Discordianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-link |
|||
(99 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|religione|aprile 2010}}
[[File:Hail Eris! (30889151746).jpg|thumb|Graffito moderno inneggiante a Eris, dea greca della discordia]]
Il '''discordianesimo''' è una [[religione]] [[satira|satirica]]<ref name="haha">{{cita libro |cognome= Narizny |nome= Laurel |titolo= Ha ha, only serious: A preliminary study of joke religions |data=31 marzo 2011 |lingua=en|anno=2009 | url=https://scholarsbank.uoregon.edu/xmlui/handle/1794/9336?show=full }}</ref> o [[parodia|parodistica]] fondata nel 1963 da [[Gregory Hill]] e [[Kerry Thornley]], incentrata sul culto di [[Eris (mitologia)|Eris]], dea Greca del [[caos (mitologia)|caos]] nota ai latini come [[Discordia (mitologia romana)|Discordia]].
La religione parte dall'idea che il caos sia tutto ciò che esiste, e che sia il disordine sia l'ordine siano illusioni imposte su di esso. A queste ci si riferisce, rispettivamente, come alle illusioni ''eristiche'' ed ''aneristiche''.
Si tratta in definitiva di un gioco goliardico che non ha alcun intento di perseguire una qualche "verità rivelata" o di rapporto con la spiritualità intesa come "natura trascendente" e non intende offendere o denigrare in nessun modo l'autentico spirito di ricerca del Sacro dell'uomo.
È stato chiamato "[[Zen]] per occidentali", sulla base delle similarità con le interpretazioni assurdiste della [[rinzai|scuola di Rinzai]]. Il Discordianesimo riconosce il caos, la discordia ed il [[dissenso]] come qualità valide e desiderabili, in contrasto con la maggior parte delle religioni, che idealizzano l'[[armonia]] e l'ordine.
==
Il discordianesimo è stato fondato da Gregory Hill (con gli pseudonimi di Malaclypse il Giovane o Mal-2 o L'omnibenevolo polipadre della verginità in oro o OPOVIG, The Omnibenevolent Polyfather of Virginity in Gold) e Kerry Thornley (chiamato anche Lord Omar Khayyam Ravenhurst). I ''Principia Discordia'' di Hill sono il documento fondante del Discordianesimo. Hill ha dichiarato di essersi rifatto ad un immaginario testo precedente, ''L'Onesto libro della verità'', che sarebbe stato preso da un raccoglitore d'immondizia, secondo una citazione a pagina 00030 del ''Principia''. L'intento dissacrante della religione discordiana ha preso le forme di una bizzarra collezione di testi.
Molte religioni adorano i principi di [[armonia]] e ordine nell'[[Universo]], mentre il discordianesimo può essere interpretato come l'accettazione del fatto che la disarmonia e il caos sono aspetti della [[realtà]] altrettanto cogenti. I ''Principia Discordia'' suggeriscono spesso che il Discordianesimo sia stato fondato come [[antitesi]] [[dialettica]] alle più popolari religioni basate sull'ordine.
La divinità matrona del discordianesimo è stata indicata in [[Eris (mitologia)|Eris]], la dea della discordia della [[mitologia greca]], che la [[mitologia romana]] identifica con la dea Discordia.
Tanto [[Eric Steven Raymond]] che lo scrittore newyorkese [[Peter Lamborn Wilson]] (nato nel [[1945]]), meglio conosciuto come [[Hakim Bey]], nel suo scritto ''[[Zone temporaneamente autonome]]'' (''Temporary Autonomous Zone'') del [[1991]], fanno riferimento al Discordianesimo come ad una religione praticata da ''[[hacker]]'' e menti inquiete in genere. Grande visibilità è stata data al Discordianesimo da diversi riferimenti contenuti nei romanzi di fantascienza ''[[Trilogia degli Illuminati|The Illuminatus! Trilogy]]'', testo base dell'esoterismo ''hacker'' scritto dallo scrittore di [[Brooklyn]] [[Robert Anton Wilson]] ([[1932]]-[[2007]]) e dal giornalista newyorkese [[Robert Shea]] ([[1933]]-[[1994]]). Importante contributo alla diffusione delle idee discordiane è stato dato anche dalle numerose conferenze che Wilson ha tenuto in giro per il mondo. ''The Illuminatus! Trilogy'' racconta della lotta ingaggiata dalla società segreta degli Illuminati, che governa il mondo pur restando nell'ombra, contro una anarchica resistenza di discordiani.
==Organizzazione==
{{Citazione|Se la religione organizzata è l'[[oppio]] delle masse, allora la religione disorganizzata è la [[marijuana]] della [[frangia]] lunatica.|[[Kerry Thornley]] nell'introduzione alla 5ª edizione del ''[[Principia Discordia]]''}}
L'insieme dei credenti discordiani è detto ''La società discordiana'', la cui definizione è "La società discordiana non ha definizione"<ref>''Principia Discordia'', pagina 00032.</ref>.
{{Citazione|Alcuni Episcopi hanno una [[congregazione]] di una sola persona.<br/>
Alcuni lavorano assieme.<br/>
Alcuni non ne parlano.|note a margine nel ''Principia Discordia'', pagina 00032}}
I discordiani che non formano una propria setta, che appartengano alla setta di qualcun altro o meno, formano la ''Legione della Discordia Dinamica'' e possono essere chiamati "legionari". Per chi vuole diventare discordiano, pagina 00032 del ''Principia'' dice:
{{Citazione|Se vuoi entrare nella Società Discordiana<br/>dichiarati quello che vuoi<br/>fai quello che ti pare<br/>e vieni a dircelo<br/>oppure<br/>se preferisci<br/>non farlo.<br/><br/>Non c'è nessuna regola.<br/>La Dea Prevale.}}
Analoga libertà teorica è lasciata al fedele discordiano: nei ''Principia Discordia'' si fa riferimento al ''[[kōan]]'' [[Buddhismo Zen|zen]] delle "tre [[libbre]] di lino", con cui il maestro zen [[Dongshan Shouchu]] (morto nel [[900]]) cercava di opporsi al tentativo razionale da parte di un allievo di comprendere l'insegnamento del [[Buddha]] e la sua intima essenza: nei ''Principia'', la risposta "Cinque [[tonnellata|tonnellate]] di [[lino (fibra)|lino]]" ("Five tons of flax") è indicata come risposta alla domanda "Quale è il significato di POEE?". I discordiani sono quindi soliti usare questa frase come slogan giocoso o come risposta a domande filosofiche.
===POEE===
La setta del discordianesimo fondata da Malaclypse il Giovane e Omar Khayyam Ravenhurst è conosciuta come "L'ordine parateo-anametamistico dell'esoterica di Eris" (POEE, dall'[[lingua inglese|inglese]] "Paratheo-anametamystikhood Of Eris Esoteric"); i ''Principia Discordia'' parlano specificatamente di POEE, oltre che del discordianesimo in generale.
Per esempio, pagina 00022 contiene – oltre che una citazione di [[Georg Christoph Lichtenberg|Lichtenberg]]: "Questo libro è uno specchio. Quando una scimmia guarda dentro, nessun apostolo guarda fuori." – alcuni dettagli sulla struttura di POEE. In particolare POEE si comporrebbe di cinque gradi:
#il "neofita" o "legionario discepolo";
#il "legionario diacono", che sta iniziando a capire;
#il sacerdote/sacerdotessa POEE consacrato o cappellano;
#l'alto sacerdote, detto "il polipadre";
#il "papa".
I legionari discepoli POEE sono autorizzati a iniziare altri come legionari della società discordiana. I sacerdoti nominano i propri diaconi. Il polipadre consacra i sacerdoti. Dalla pagina 00036 dei ''Principia Discordia'' si apprende che "un papa è colui che non è sotto l'autorità delle autorità" e che "Ogni uomo, donna e bambino su questa Terra è un genuino e autorizzato Papa".
Secondo i ''Principia Discordia'' è una tribù di [[Filosofia|filosofi]], [[Teologia|teologi]], [[Magia|maghi]], [[Scienza|scienziati]], [[Arte|artisti]], [[pagliaccio|pagliacci]] e simili [[Maniaco|maniaci]], intrigati dalla dea della confusione Eris e dalle sue azioni.
== Filosofia ==
Alle pagine 00049 e 00050 del ''Principia Discordia'' appare un sommario della [[filosofia]] discordiana.
=== Cao ===
La parola ''Cao'' è stata [[neologismo|coniata]] come singolare di ''caos''. Nella religione discordiana, il cao è il simbolo della natura [[patafisica]] della realtà; istanze singolari di caos che sono alla base della teoria patafisica.
[[File:Sacred-Chao.svg|thumb|Il Sacro Cao]]
Il Sacro Cao è un simbolo usato dai discordiani per illustrare la correlazione tra ordine e disordine. Assomiglia ad un simbolo [[yin yang]], ma secondo i ''Principia Discordia''<ref>''Principia Discordia'', pagina 00049.</ref>:
{{Citazione|Il Sacro Cao non è lo Yin-Yang dei [[taoismo|taoisti]]. È l'HODGE-PODGE degli Erisiani. E, invece di un pallino Podge sul lato Hodge, esso ha un [[Pentagono (geometria)|PENTAGONO]] che simboleggia il principio aneristico, e invece di un pallino Hodge sul lato Podge, esso presenta la MELA DORATA DELLA DISCORDIA a simboleggiare il PRINCIPIO ERISTICO.}}
La scelta del [[Pentagono (geometria)|pentagono]] come simbolo del Principio Aneristico sarebbe in parte collegata al [[Il Pentagono|Pentagono]] di [[Washington]] e in parte alla Legge dei Cinque. La Mela dorata della Discordia è quella menzionata nella storia dell'Affronto Originale (il celebre [[pomo della discordia]]).
=== La legge dei Cinque ===
{{Citazione|La Legge dei Cinque dice semplicemente che: Tutte le cose succedono a cinquine, sono divisibili per o multiple di cinque, oppure sono in qualche modo diretto o indiretto riconducibili al numero cinque.<br/>La Legge dei Cinque non è mai sbagliata.}}
Come buona parte del discordianesimo, la Legge dei Cinque appare come uno scherzo perverso, un esempio di bizzarro sovrannaturalismo.
L'appendice Beth della ''[[Trilogia degli Illuminati]]'' di [[Robert Anton Wilson|R. A. Wilson]] discute di parte della [[numerologia]] del discordianesimo e si domanda cosa succederebbe alla Legge dei Cinque se ognuno avesse sei dita in ogni mano.
=== La maledizione di Grigiaghigna ===
La "maledizione di Grigiaghigna" è una delle parti più importanti del discordianesimo. Si può trovare alle pagine 00042 e 00063 dei ''Principia Discordia''. Il metodo per combattere la maledizione si trova invece alle pagine 00063 e 00074. Secondo i ''Principia'', Grigiaghigna (conosciuto dagli anglosassoni come ''Greyface'') fu un uomo che visse nel [[1166 a.C.]] e insegnò che la vita è seria e il gioco è peccato. La maledizione è lo sbilanciamento psicologico e spirituale che risulta da queste credenze.
Accettando la vita come seria e ordinata, i seguaci di Grigiaghigna finiscono per dividere tutte le cose secondo ordine e disordine. In questo sistema l'ordine viene preferito a tutti i costi al disordine; questo porterebbe ad accettare sia l'ordine costruttivo che l'ordine distruttivo.
=== Legge dell'Escalation Eristica ===
I ''Principia Discordia'' contengono, alla pagina 00046, la Legge dell'Escalation Eristica. Questa legge afferma l'equazione "Imposizione dell'Ordine = Escalation del Caos".
=== Il Pentaconato ===
Il Pentaconato<ref>''Pentabarf''
# "Non c'è Dea tranne Dea e Lei è la Tua Dea. Non c'è Movimento Erisiano tranne Il Movimento Erisiano ed è Il Movimento Erisiano. E ogni Corpo della Mela D'oro è l'adorata casa di un Verme D'oro".
# "Un Discordiano Deve Sempre usare il Sistema Discordiano Ufficiale di Numerazione dei Documenti".
# "È Richiesto che un Discordiano, nella sua fase iniziale di Illuminazione, si Allontani in Solitudine e Gioisca nella Comunione con un Panino con [[
# "Un Discordiano non mangerà
# "È proibito a un Discordiano di
== La ghiandola pineale ==
"Consulta la tua ghiandola pineale" è un comune modo di dire discordiano. Alcuni discordiani considerano la [[ghiandola pineale]] la fonte delle risposte alle domande più difficili della vita.
==Note==
<references/>
==
*[[Invisibile Unicorno Rosa]]
*[[Pastafarianesimo]]
*[[Robert Anton Wilson]]
*[[Teiera di Russell]]
*[[Chiesa del SubGenio]]
==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|areligiosità}}
[[Categoria:Areligiosità]]
[[Categoria:Parodie di religioni]]
|