Gudo Visconti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m dati amm com |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annulla |
||
| (145 versioni intermedie di 99 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gudo Visconti
|Panorama = Gudo Visconti - Piazza Vittorio Veneto - panoramio.jpg
|Didascalia = Piazza Vittorio Veneto
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale = Nunzio Omar Cirulli<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[lista civica]] 5 punti per Gudo
|Data elezione = 26-5-2014
|Data rielezione = 9-6-2024
|Mandato = 3
|Data istituzione =
|Altitudine = 111
|Sottodivisioni = Cascina Lucina, Cuscina Nuova, Gudetto
|Divisioni confinanti = [[Gaggiano]], [[Morimondo]], [[Rosate]], [[Vermezzo con Zelo]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2435
|Nome abitanti = gudesi
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Gudo Visconti (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gudo Visconti nella città metropolitana di Milano
|Sito = http://www.gudo.it/
}}
'''Gudo Visconti''' (''Gùd'' in [[dialetto milanese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]].
==Storia==
Il nome del paese deve in parte la propria etimologia al fatto che sino al [[1498]] fu possedimento della famiglia [[Visconti]] che aveva dato numerosi [[duca di Milano|duchi]] a [[Milano]] e che qui avevano fatto edificare un castello. Tale edificio pare oggi completamente distrutto eccetto alcune parti che sono conservate nella struttura di una trattoria che sorge davanti al municipio, edificata sul perimetro di una parte delle mura del fortilizio medioevale.
Ha fatto parte della [[Pieve di Rosate]] e del suo [[feudo]]. Durante il periodo napoleonico fu brevemente annesso dapprima a [[Zelo Surrigone]] e poi a [[Rosate]].
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 15 febbraio 1977.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4194 |titolo= Gudo Visconti |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 8 settembre 2023}}</ref>
{{citazione|[[Inquartato]]: il 1° ed il 4° d'argento alla [[Biscione (araldica)|biscia]] di verde, coronata, ondeggiante in palo e ingollante un putto di carnagione; il 2° ed il 3° troncato: a) d'azzurro al [[Crescente (araldica)|crescente]] rivolto d'argento e alla stella (5) dello stesso, ordinati in fascia; b) di verde, al [[Braccio (araldica)|destrocherio]] armato. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il biscione è simbolo della famiglia Visconti<ref>{{cita libro|p= 101 |vol= III |titolo= Dizionario storico-blasonico |autore= G.B. di Crollalanza |editore= Arnaldo Forni |città= Bologna|anno= 1886}}</ref> che fu titolare del feudo fino al 1498. Le altre figure hanno un significato allegorico: la stella simboleggia l'aspirazione a cose elevate, la mezzaluna la speranza di crescita economica; il braccio con l'armatura con la mano che indica la stella costituisce un'esortazione a mirare a finalità elevate; gli smalti azzurro e verde auspicano fermezza, gloria e onore.<ref>{{cita web|url= https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/portale/territorio/comuni/Gudo-Visconti/ |titolo= Comune di Gufo Visconti, Storia dello stemma |sito= Città metropolitana di Milano |accesso= 8 settembre 2023 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo di verde.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
====Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta====
{{Vedi anche|Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Gudo Visconti)}}
[[File:SANTI QUIRICO E GIULITTA P.zza V.Veneto, 1, Gudo Visconti - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta]]
Di origini quattrocentesche, la chiesa dei Santi [[Quirico e Giulitta]] ha subito alcune variazioni nei secoli successivi. Per il progetto della facciata si è fatto il nome del grande architetto rinascimentale [[Pellegrino Tibaldi]]. Accanto, un'immagine a fresco di tradizione popolare, porta la data [[1668]].
Nel territorio sono presenti anche due piccole cappelle, una in centro paese e una nei pressi del cimitero comunale, quest'ultima recentemente ristrutturata grazie ad alcuni volontari gudesi.
==Società==
===Evoluzione demografica===
*400 nel [[1751]]
*398 nel [[1771]]
*465 nel [[1805]]
*''annessione a [[Zelo Surrigone]] nel [[1809]]''
*''annessione a [[Rosate]] nel [[1811]]''
*570 nel [[1853]]
{{Demografia/Gudo Visconti}}
===Istituzioni, enti e associazioni===
A Gudo Visconti sono attive diverse associazioni locali. La più rilevante è "La Viscontina", che ha il compito di valorizzare il territorio e la sua storia organizzando eventi ed incontri e che ha rilevato la Pro Loco Gudo Visconti, nata negli anni Novanta e chiusa nel 2002. Organizza annualmente ogni settembre, di concerto con l'amministrazione Comunale, la Fiera di San Costantino, festa patronale istituita dal 2003 (e che da quell'anno ha sostituito la manifestazione "Settembre Gudese", che era attiva dagli anni Ottanta del secolo scorso).
A Gudo Visconti ha sede la sezione dell'[[Associazione Volontari Italiani del Sangue |AVIS]] che copre anche i comuni di Vermezzo con Zelo e Bubbiano.
Altra importante associazione storica di Gudo Visconti è il "Club Tinca Verde", che da moltissimi anni gestisce l'area di proprietà comunale con laghetto attiguo denominato "Fontanile Cavo Resta".
Di fondamentale importanza per la formazione sportiva dei giovani l'Associazione "ACD Gudo Visconti 2007", associazione nata proprio nell'anno 2007, che ha il compito di gestire il campo sportivo comunale, con l'organizzazione degli eventi sportivi che ruotano attorno al calcio dilettantistico.
Importante anche l'oratorio di Gudo Visconti che, con l'aiuto dei volontari e del parroco, organizzano giochi e attività per bambini. Di recente rilevanza per l'oratorio è stata la "Risottata con delitto" che si è svolta nel mese di febbraio 2017 con la storia creata da alcuni volontari dell'oratorio improvvisati anche attori.
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
{{Comuni del Parco Agricolo Sud Milano}}
{{Pieve di Rosate}}
{{portale|Lombardia}}
[[
| |||