Mafalda Codan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
epoca |
|||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Parenzo
|GiornoMeseNascita = 20 settembre
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Bibione
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2013
|Epoca = 1900
Riga 14:
}}
Figlia di una famiglia di commercianti e possidenti ebbe ben sette famigliari trucidati nelle [[Massacri delle foibe|foibe]]
== Dopo l'
Nei giorni successivi alla disfatta del [[fascismo]] dell'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]], in [[Istria]]
Le motivazioni degli abusi slavi attraverso le esecuzioni sommarie attraverso gli [[foiba|infoibamenti]], in particolare contro la comunità italiana che abitava nei paesi e nelle città del costiere della [[Venezia Giulia]] e della [[Dalmazia]], avevano aspetti etnici, politici e di [[jacquerie]] sociale. Nella foiba di [[Vines]] presso [[Albona]] furono trucidati il padre di Mafalda, lo zio Michele Codan, i fratelli della madre Giorgio e Beniamino, un cugino materno Antonio. A seguito di questa tragedia, Mafalda, la madre e il fratello Arnaldo si rifugiarono a Trieste.
== L'arresto ==
Dal 1º maggio al 12 giugno [[1945]] [[Trieste]] fu occupata dall'[[Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia]] in attesa dell'accordo, firmato a [[Belgrado]] il 9 giugno da [[Josip Broz Tito|Tito]] e dal generale inglese [[Harold Alexander]], che smembrò la regione [[Venezia Giulia]] secondo la linea di demarcazione nota come "[[linea Morgan]]". In questo periodo non vi era solo la "''passione nazionale e l'intolleranza politica (…) per cui si poteva scomparire talvolta per sempre. In molti casi bastava poco per decidere la sorte di un individuo, come del resto avviene di frequente nel vivo di grandi tragedie collettive (…)",'' come, nel caso di Mafalda Codan, bastava "''la parentela con una delle vittime delle foibe istriane del l'autunno del 1943, che suggeriva di far scomparire dalla circolazione testimoni scomodi''…"<ref>[[Raoul Pupo]],
Così il 7 maggio 1945, Mafalda, a 19 anni, fu arrestata con il fratello Armando di 17 e portati, prima a [[Buie]], poi a [[Visinada]] e a [[Visignano]]:
{{citazione|''"(…) Con un filo di ferro mi legano le mani dietro la schiena e mi fanno salire su una macchina (…) Prima sosta, [[Visinada]]. (…) Mi portano sulla piazza gremita di gente, partigiani, donne scalmanate, urlano, gesticolano, imprecano. [[Nino Stoinich]] di
La torturano davanti all'abitazione di [[Norma Cossetto]], infoibata nel settembre del 1943, perché sua madre rivivesse il martirio della figlia. Arrivata a [[Parenzo]], la Codan venne portata presso la sua abitazione dove venne istituito il 9 maggio [[1945]] un "tribunale del popolo", costituito dagli ex coloni della famiglia, che decretò, davanti ad una sua zia e al nonno, la sua condanna a morte e riportandola in prigione, dopo averla fatta girare per
== Il naufragio ==
Il 21 maggio [[1945]] venne imbarcata insieme a numerosi altri prigionieri, prima sul [[dragamine]] ''Mont Blanc'' e successivamente sulla nave cisterna ''Lina Campanella''. Tutti i prigionieri furono trasportati legati tra di loro con il fil di ferro.
Doppiato, a sud di [[Pola]], [[Capo Promontore]] nel comune di [[Medolino]], la ''Mont Blanc, ''carica dei soli aguzzini, si fermò, mentre la ''Lina Campanella, c''arica di prigionieri, venne fatta avanzare volutamente all'interno di un'area [[mina terrestre|minata]]. Verso le ore 10:30 del 21 maggio 1945, la nave urtò una mina, si inclinò su un fianco, ma non affondò<ref>Nel mese di agosto 1945 sarà avvistata nel porto di [[Spalato]].</ref>, pur rimanendo danneggiata a prora. Nell'incidente un gran numero di persone finì in mare. Mafalda Codan fu tra i fortunati prigionieri che riuscirono a liberarsi e a salvarsi raggiungendo la terraferma a nuoto. Arrivata a terra con altri prigionieri fu accolta da gruppi di civili jugoslavi con "''bastoni e grida ostili''" e, a piedi, raggiunse [[Dignano (Croazia)|Dignano]], dove venne nuovamente sequestrata e imprigionata fino al 1º giugno [[1945]].
==La foiba per il fratello==
Riga 48:
Dal settembre al 10 febbraio 1946 è in carcere a [[Fiume (Croazia)|Fiume]] dove viene processata e condannata; l'11 febbraio è inviata, con altri prigionieri, al carcere di [[Maribor]], dove rimarrà fino al 15 maggio 1946.
Dal 15 maggio 1946 al 29 giugno 1948 fu detenuta presso il "''Poboljsevalni Zavod''"
== La liberazione ==
Nel [[1949]] i condannati italiani, assistiti dalla [[Croce Rossa Italiana]], vengono sollecitati a dichiarare la propria nazionalità italiana o scegliere la cittadinanza jugoslava; Mafalda Codan sceglie quella italiana, ed il 10 giugno 1949, dopo aver transitato più volte nelle carceri di [[Lubiana]] e [[Nova Gorica]], viene liberata, grazie ad uno scambio di prigionieri
== Gli ultimi anni ==
Riga 59:
<references/>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:Esuli giuliano-dalmati]]
[[Categoria:
|