Super Rugby 2017: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedenna (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Correggo dei wikilink.
 
(50 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 7:
| data fine = 5 agosto
| formula = Conference + play-off
| stadio = Ellis Park
| sede finale = Johannesburg
| vincitore = {{Rugby Crusaders}}
| numero = 8
| secondo = {{Rugby Lions}}
| recordpunti ={{Bandiera|ZAF}} [[Elton Jantjies]] (197)
| recordmete ={{Bandiera|NZL}} [[Ngani Laumape]] (15)
| immagine =
| didascalia =
| edizione precedente = [[Super Rugby 20152016|2016]]
| edizione successiva = [[Super Rugby 2018|2018]]
}}
Il '''Super Rugby 2017''' èfu la 22ª edizione del [[Super Rugby]] [[SANZAAR]], torneo professionistico annuale di [[rugby a 15]] tra squadre di club delle federazioni [[Federazione di rugby a 15 dell'Australia|australiana]], [[Federazione di rugby a 15 della Nuova Zelanda|neozelandese]], [[Federazione di rugby a 15 del Sudafrica|sudafricana]], [[Federazione di rugby a 15 dell'Argentina|argentina]] e [[Federazione di rugby a 15 del Giappone|giapponese]].
 
== Formato ==
Nella stagione regolare le 18 squadre erano suddivise in due gruppi: Australasia, con le 5 formazioni neozelandesi e le 5 australiane e Africa del Sud con le 6 formazioni sudafricane, quella argentina e quella giapponese.
Il torneo si svolge con una stagione regolare con turni settimanali e una fase di [[play-off]] a eliminazione diretta con quarti di finale a 8 squadre, semifinali e finale.
Le 18 formazione sono state suddivise in due gruppi: il Gruppo Australasia che comprende le 5 formazioni neozelandesi e le 5 australiane e il Gruppo Sud Africa che comprende le 6 formazioni sudafricane, la formazione argentina e quella giapponese.
Ogni gruppo è stato a sua volta suddiviso in due gironi (''conference''): nel Gruppo Australasia una ''conference'' con le 5 squadre australiane e una con le 5 formazioni neozelandesi; il Gruppo Sud Africa invece la ''conference'' Africa 1 che comprende 3 formazioni sudafricane e quella giapponese e la ''conference'' Africa 2 che comprende le altre 3 formazioni sudafricane e quella argentina.
La stagione regolare è stata organizzata in 17 turni (''round''), ma ogni squadra gioca 15 incontri osservando due turni di riposo. Inoltre ogni squadra gioca 6 partite all'interno della propria ''conference'' e 9 partite di sola andata con le squadre di altre ''conference'':
* nel Gruppo Sud Africa:
** ogni squadra gioca 3 partite in casa e 3 in trasferta contro le squadre della propria ''conference'';
** ogni squadra gioca 4 partite (2 in casa e 2 in trasferta) contro le squadre dell'altra ''conference'' del Gruppo Sud Africa;
** le squadre della ''conference'' Africa 1 gioca 5 partite (in casa o in trasferta) contro le squadre della ''conference'' neozelandese;
** le squadre della ''conference'' Africa 2 gioca 5 partite (in casa o in trasferta) contro le squadre della ''conference'' australiana;
 
Ogni gruppo fu a sua volta suddiviso in due gironi (''conference''), l'Australasia con le squadre di ogni Paese in ogni ''conference'' mentre invece quella dell'Africa del Sud con tre sudafricane ciascuna per ''conference'' più l'argentina nella ''conference'' Africa 1 e quella giapponese nell'Africa 2.
* nel Gruppo Australasia
** ogni squadra gioca 2 partite in casa e 2 in trasferta contro due squadre della propria ''conference'';
** ogni squadra gioca 1 partita contro ognuna delle altre due squadre della propria ''conference'';
** ogni squadra gioca 5 partite (in casa o in trasferta) contro le squadre dell'altra ''conference'' del Gruppo Australasia;
** ogni squadra della ''conference'' australiana gioca 4 partite (in casa o in trasferta) contro le squadre della ''conference'' Africa 2;
** ogni squadra della ''conference'' neozelandese gioca 4 partite (in casa o in trasferta) contro le squadre della ''conference'' Africa 1;
 
La stagione regolare si disputò su 15 incontri in 17 giornate, con due turni di riposo, con il meccanismo di 6 incontri all'interno di ogni ''conference'' o di altri gironi, secondo il seguente schema:
Alla fase a eliminazione diretta si qualificano le 4 vincitrici di ogni ''conference'', le 3 migliori non vincitrici di ''conference'' del Gruppo Australasia e la miglior non vincitrice di ''conference'' del Gruppo Sud Africa secondo la classifica dei gruppi; sono quindi riservati 5 posti a squadre australiane e neozelandesi e 3 posti a squadre del gruppo sudafricano. Le classifiche dei gruppi sono stilate considerando ai primi due posti le vincitrici di ''conference'' indipendentemente dai punti effettivi. La classifica complessiva è utilizzata per stabilire il tabellone dei play-off: ai primi 4 posti le squadre vincitrice di ''conference'' che nei quarti di finale incontrano le altre qualificate in ordine di classifica inversa. Le partite di playoff sono in gara unica in casa della formazione meglio classificata nella stagione regolare.
 
* Africa del Sud
** ogni franchigia disputa 3 incontri in casa e 3 in trasferta all'interno della propria ''conference'';
** ogni franchigia disputa 2 incontri in casa e 2 in trasferta contro squadre dell'altra ''conference'' africana
** ogni franchigia di Africa 1 affronta una volta tutte le squadre della ''conference'' neozelandese
** ogni franchigia di Africa 2 affronta una volta tutte le squadre della ''conference'' australiana
* Australasia
** ogni franchigia disputa 2 incontri in casa e 2 in trasferta contro due franchigie all'interno della propria ''conference'';
** a seguire, disputa un incontro con ognuna delle altre 2 franchigie della propria ''conference''
** ogni franchigia disputa 5 incontri contro squadre dell'altra ''conference'' australasiatica
** ogni franchigia della ''conference'' australiana affronta una volta tutte le squadre della ''conference'' Africa 2
** ogni franchigia della ''conference'' neozelandese affronta una volta tutte le squadre della ''conference'' Africa 1
 
Accedono ai ''play-off'' la prima classificata di ogni ''conference'', le altre tre migliori del gruppo australasiatico e la miglior seconda del gruppo africano; le due migliori vincitrici di ''conference'' hanno il ''[[seeding]]'' 1 e 2 nei ''play-off'', e si va a seguire fino all'ottava squadra del ''seeding''. I quarti di finale vedono accoppiati la migliore contro l'ottava, e via scalando; gli incontri di ''play-off'' sono in gara unica in casa della franchigia con il miglior ''seeding''.
 
== Squadre partecipanti e ambiti territoriali ==
<div align="center">
{| class="wikitable" style="font-size:95%; border-collapse:collapse" cellspacing="0" cellpadding="2" width="70%"
|-
Riga 129:
| style="font-size:85%" | {{rugby Auckland Blues}}
| style="font-size:85%" | [[Auckland]]
| style="font-size:85%" | Penisola di [[Northland]] e la regione di [[Auckland (regione)|regione di Auckland]] centrale e settentrionale
|-
| style="background:#FFFFFF;font-size:85%" | {{rugby Chiefs}}
| style="background:#FFFFFF;font-size:85%" | [[Hamilton (Nuova Zelanda)|Hamilton]]
| style="background:#FFFFFF;font-size:85%" | I distretti di [[Distretto di Waikato|Waikato]], [[Tauranga]], [[Distretto di Rotorua|Rotorua]] e [[New Plymouth]], oltre la parte meridionale di [[Auckland]]
|-
| style="font-size:85%" | {{rugby Crusaders}}
| style="font-size:85%" | [[Christchurch]]
| style="font-size:85%" | Le regioni di [[Canterbury (Nuova Zelanda)|Canterbury]], [[Tasman (Nuova Zelanda)|Tasman]], [[Nelson (Nuova Zelanda)|Nelson]], [[West Coast (Nuova Zelanda)|West Coast]] e [[Marlborough (Nuova Zelanda)|Marlborough]]
|-
| style="background:#FFFFFF;font-size:85%" | {{rugby Highlanders}}
Riga 146:
| style="font-size:85%" | [[Wellington]]
| style="font-size:85%" |I distretti di [[Wellington]], [[Manawatu-Wanganui|Palmerston North]] e [[Hawke's Bay|Napier]]
|}</div>
 
== Avvenimenti ==
Riga 152:
=== Regular season ===
 
==== AustralasiaAustralia ====
 
===== Australia =====
In [[Australia]] gli occhi sono puntati sui [[Brumbies]], unica rappresentante alle finali del [[2016]], mentre tutte le altre franchigie sono viste solo come comprimarie. Nelle prime giornate, dopo una partenza a rilento di [[Canberra]], ciò si fa sempre più evidente, mentre colpisce il fatto che nelle prime 9 giornate si siano registrate solo 3 vittorie e un pareggio delle compagini australiane contro squadre straniere, segno di una crisi delle franchigie australiane nella prima metà della stagione, tanto che una squadra verrà tagliata a partire dal [[2018]].
 
[[Canberra]] vince tutte le sfide iniziali contro le altre squadre a''ussieaussie'', ma alla vigilia dell'ottava giornata ha gli stessi punti dei [[Blues (rugby a 15)|Blues]], undicesimi in graduatoria, mentre le altre squadre albergano tutte nella parte bassa della classifica e i [[Melbourne Rebels|Rebels]] sono, a quel punto della stagione, l'unica squadra ancora a secco di vittorie.
 
La prima vittoria della squadra del [[Victoria (Australia)|Victoria]] arriverà proprio una settimana dopo contro i primi della classifica ''aussie'', con il pareggio 9-9 della nona giornata a mettere in discussione l'intera classifica della conference, che vede ora le 5 squadre racchiuse in sole dieci lunghezze, con un solo posto a disposizione per la qualificazione alla ''post-season'', complice anche la brusca frenata dei [[Brumbies]], che di fatto rimette in gioco tutte le altre franchigie ''aussie.'' A tal proposito si può considerare che i [[Melbourne Rebels]], penultimi in classifica generale, sono in corsa fino alla fine per vincere la ''conference'' australiana e giocare in casa il quarto di finale contro la migliore delle ''wild-cards'', la seconda delle neozelandesi, con molti più punti in classifica in regular season. I pessimi risultati di tutte le franchigie rende il girone una vera e propria gara per non vincerlo, in cui la classifica si muove pochissimo e ogni vittoria diventa fondamentale. A spuntarla saranno i Brumbies, complice anche i pochissimi punti ottenuti dalle altre franchigie, che ottengono così il ''seeding'' 4, ospitando così un quarto di finale. La Western Force arriva seconda, nella sua ultima stagione di Super Rugby.
 
===== Nuova Zelanda =====
Al contrario di quello australiano il rugby neozelandese vive una fase di completo dominio del torneo, e la lotta per le posizioni di vertice è molto più serrata. La caccia agli [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]] campioni in carica parte con la vittoria nella prima giornata di 4 squadre ''kiwi'' su 5. A un avvio a rilento degli [[Highlanders]] e a importanti sconfitte negli scontri diretti dei [[Blues (rugby a 15)|Blues]] si affianca per tutta la prima metà del campionato una lotta serrata tra [[Crusaders]] (autori di 3 rimonte incredibili di fila tra la seconda e la quarta giornata)<ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/crusaders-come-from-behind-to-beat-highlanders/|titolo=Crusaders come from behind to beat Highlanders - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=29 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/crusaders-snatch-late-victory-over-reds/|titolo=Crusaders snatch late victory over Reds - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=29 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/crusaders-comeback-stuns-blues-christchurch/|titolo=Crusaders comeback stuns Blues in Christchurch - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=29 aprile 2017}}</ref>, [[Chiefs (rugby a 15)|Chiefs]] e [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]], in cui gli scontri diretti fra le tre squadre diventano fondamentali. Le vittorie delle franchigie delle due isole in tutti gli scontri diretti tra squadre australiane e neozelandesi rende il girone ancora più combattuto.
 
La partita tra [[Chiefs (rugby a 15)|Chiefs]] e [[Hurricanes (rugby a 15)|'Canes]] di [[Hamilton (Nuova Zelanda)|Hamilton]] alla terza giornata, terminata 26-18<ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/chiefs-survive-hurricanes-storm-surge/|titolo=Chiefs survive Hurricanes' storm surge - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=29 aprile 2017}}</ref>, non basta a lasciare fuori i campioni in carica dalle posizioni di vertice, e alla settima giornata, col riposo dei [[Crusaders]], la sconfitta di [[Città del Capo]] dei [[Chiefs (rugby a 15)|Chiefs]]<ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/stormers-power-thrilling-victory-chiefs/|titolo=Stormers power to thrilling victory over Chiefs - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=29 aprile 2017}}</ref> e la vittoria 38-28 degli [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]] contro i [[New South Wales Waratahs|Waratahs]], le tre squadre sono racchiuse in solo 2 punti. Nel frattempo la pessima stagione delle squadre australiane consegna alla [[Nuova Zelanda]] 3 wild cards per le finali. I [[Crusaders]] superano quindi indenni le sfide casalinghe contro [[Sunwolves]]<ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/crusaders-crush-sunwolves/|titolo=Good Friday for Crusaders as they crush Sunwolves in Christchurch - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=29 aprile 2017}}</ref> e [[Stormers]]<ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/bonus-point-crusaders-outclass-stormers/|titolo=Bonus point Crusaders outclass Stormers - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=23 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/crusaders-vs-stormers-live-super-rugby-score-update/|titolo=Crusaders beat Stormers in Christchurch - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=23 aprile 2017}}</ref> e le trasferte di [[Bloemfontein]]<ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/cheetahs-vs-crusaders-live-super-rugby-score-update/|titolo=Crusaders beat Cheetahs in Bloemfontein - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=29 aprile 2017}}</ref> e Pretoria, incalzati sempre dalle due rivali, con i campioni in carica capaci prima di espugnare in extremis l'[[Eden Park]] e poi di infliggere un'umiliante sconfitta ai [[Brumbies]] ed i [[Chiefs (rugby a 15)|Chiefs]] capaci di recuperare uno svantaggio di 24 punti a [[Bloemfontein]]<ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/chiefs-mount-epic-comeback-cheetahs-continue-20-year-unbeaten-run/|titolo=Chiefs mount epic comeback against Cheetahs - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=29 aprile 2017}}</ref> e poi di superare la [[Western Force]]<ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/chiefs-defeat-force-battle-attrition-perth/|titolo=Chiefs defeat the Force in battle of attrition in Perth - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=23 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/force-vs-chiefs-live-super-rugby-score-update/|titolo=Chiefs beat the Western Force in Perth - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=23 aprile 2017}}</ref> e i [[Sunwolves]]<ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/chiefs-made-to-work-for-sunwolves-victory/|titolo=Chiefs made to work for Sunwolves victory - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=29 aprile 2017}}</ref> dopo due partite sofferte. Gli [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]] superanosi inveceriposano [[Blues (rugby a 15)|Blues]] e [[Brumbies]], per poi riposarsiquindi alla decima giornata ed essere momentaneamente distanziati di otto punti dalla vetta. L'undicesima giornata vede l'importantissimo scontro tra i Crusaders primi in classifica e gli Hurricanes campioni in carica, dove la netta superiorità in mischia e il [[fattore campo]] favoriscono la squadra di [[Christchurch]], mentre i [[Chiefs (rugby a 15)|Chiefs]] riposano. Proprio contro i [[Chiefs (rugby a 15)|Chiefs]] a [[Suva]], nelle [[Figi]], i [[Crusaders]], vincendo ancora, impongono un margine ancora più pesante in classifica alle loro inseguitrici. Nel frattempo si segnala la rimonta degli [[Highlanders]], imbattuti da fine marzo, tornati prepotentemente in corsa per una ''wild-card'', che alla vigilia della tredicesima giornata hanno solo due punti di ritardo dagli [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]] e sei dai [[Chiefs (rugby a 15)|Chiefs]].
 
I Crusaders si laureano campioni della conference prima della pausa per il [[Tour dei British and Irish Lions 2017|tour dei British and Irish Lions]], con una giornata di anticipo, grazie alla sconfitta casalinga degli Hurricanes contro i Chiefs, ma all'ultima giornata perdono a Wellington, scivolando al secondo posto della classifica complessiva. Gli Hurricanes con questa vittoria ottengono il secondo posto e il ''seeding'' 5, rendendo inutile la vittoria dei Chiefs sui Brumbies. Gli Highlanders concludono la stagione con una vittoria contro dei Reds già in vacanza, mentre è particolare la situazione dei [[Blues (rugby a 15)|Blues]], che hanno perso tutti gli incontri contro squadre ''kiwi'' vincendo al contempo tutte quelle contro le altre squadre (serie finita con la sconfitta della tredicesima giornata contro gli [[Stormers]] e continuata con un'umiliante sconfitta in terra nipponica), e che furono esclusi dalla post-season in quanto ultima squadra della ''conference'', sebbene abbia più punti di [[Brumbies]] e [[Stormers]], entrambi qualificati in quanto vincitori di ''conference,'' dovendo lottare per guadagnare almeno una posizione nella classifica della ''conference kiwi''. Da notare le 25 vittorie neozelandesi contro squadre australiane su 25 incontri in regular season,.
 
==== Africa ====
 
===== Africa 1 =====
Nella prima delle due conferencesconference africane i pronostici vedono già alla vigilia gli [[Stormers]] come vincitori di conference e, insieme ai [[Lions (rugby a 15)|Lions]], come principale speranza ''springbok'' per riportare a casa un trofeo che manca ormai da 7 anni. Altra possibile contendente al primo posto sono i [[Bulls (rugby a 15)|Bulls]], mentre [[Sunwolves]] e [[Central Cheetahs|Cheetahs]] sono viste come le squadre materasso del girone.
 
Mentre la franchigia di [[Città del Capo]] vince 6 partite di fila, arrivando a condividere con i [[Crusaders]] il primo posto in classifica generale alla settima giornata, gli altri ''team'' vengono subito distaccati, perdendo molti scontri controcon squadre dell'altro girone sudafricano. I [[Bulls (rugby a 15)|Bulls]], in particolare, perdono rovinosamente contro i giapponesi, mentre per effetto della stagione positiva di [[Sharks (rugby a 15)|Sharks]], [[Jaguares]] e [[Lions (rugby a 15)|Lions]] le possibilità di ottenere una ''wild-card'' sono ridotte al lumicino già a metà stagione.
 
Gli [[Stormers]] nelle quattro giornate successive, con le importantissima partita contro i [[Lions (rugby a 15)|Lions]] e poi nel disastroso tour neozelandese contro [[Crusaders]], Highlanders e Hurricanes, non ottengono però nemmeno un punto, e i [[Bulls (rugby a 15)|Bulls]] tornano in corsa vincendo contro i [[Jaguares]] e poi nell'importantissimo scontro diretto contro i [[Central Cheetahs|Cheetahs]], con la meta decisiva a pochi minuti dalla fine.<ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/bulls-vs-cheetahs-live-super-rugby-score-update-2/|titolo=Bulls beat Cheetahs in Pretoria - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News, Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=23 aprile 2017}}</ref> In seguito però la franchigia di [[Pretoria]] crolla rovinosamente al [[Loftus Versfeld]] contro dei lanciatissimi [[Crusaders]] e perde anche contro gli [[Highlanders]], riducendo le speranze di post-season al lumicino. Non ne approfittano nemmeno i [[Central Cheetahs|Cheetahs]], ormai in una crisi irreversibile, mentre i [[Sunwolves]] alternano sconfitte disastrose ([[Crusaders]], [[Highlanders]], [[Stormers]] e soprattutto [[Lions (rugby a 15)|Lions]]) ad altre in cui riescono a ottenere degli insperati punti bonus difensivi ([[Chiefs (rugby a 15)|Chiefs]], [[Jaguares]]), chiudendo con la clamorosa vittoria contro i Blues.
 
===== Africa 2 =====
I [[Lions (rugby a 15)|Lions]] vice-campioni in carica devono difendere il titolo di campioni di conference dell'anno precedente da degli [[Sharks (rugby a 15)|Sharks]] molto migliorati rispetto al 2016 e dell'incognita [[Jaguares]], che dopo un anno di rodaggio sono finalmente pronti a sfidare seriamente le più blasonate squadre sudafricane. I [[Southern Kings|Kings]] sono visti come la squadra materasso e si parla già prima dell'inizio della stagione di un possibile taglio della franchigia di [[Port Elizabeth]] a partire dall'anno seguente.
 
Dopo tre giornate [[Lions (rugby a 15)|Lions]], [[Jaguares]] e [[Sharks (rugby a 15)|Sharks]] sono appaiati in testa a 9 punti, ma gli scontri diretti tra la sesta e la nona giornata vedono i [[Lions (rugby a 15)|Lions]] prendere il largo, con le altre due franchigie a contendersi una [[Wild card (sport)|wild card]], con la franchigia di [[Durban]] favorita ma rallentata dal pareggio coi [[Melbourne Rebels|Rebels]] fanalino di coda della conference australiana e gli argentini penalizzati da un tour sudafricano che porterà tre sconfitte tra la settima e la nona giornata. Il successivo scontro diretto tra [[Sharks (rugby a 15)|Squali]] e [[Jaguares|Giaguari]] vede la vittoria dei primi, che distanziano i rivali. I distacchi restano più o meno invariati fino alla tredicesima di campionato, con gli [[Sharks (rugby a 15)|Sharks]] che superano i [[Sunwolves]] e gli argentini che riposano. I [[Southern Kings|Kings]] si risollevano nella seconda metà del campionato, ottenendo alcuni risultati di prestigio, ma senza tornare mai in gioco per la post-season, mentre gli argentini perdono smalto ed escono definitivamente dalla lotta. I Lions ottengono il primo posto anche nella graduatoria generale, superando i [[Crusaders]] all'ultima giornata e guadagnando il diritto di non doversi più muovere da [[Johannesburg]] per il resto della stagione senza essersi mai confrontati con le compagini neozelandesi, date ancora per favorite per la vittoria finale.
 
=== Fase a eliminazione diretta ===
Nel primo quarto di finale, giocato a [[Canberra]], i padroni di casa giocano solo per i primi 40', che terminano in vantaggio, 16-15, prima di crollare davanti agli [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]] guidati dal piede di [[Beauden Barrett]], che segna 20 punti durante l'incontro, tra cui una meta. La franchigia di [[Wellington]] realizza un parziale di 20-0 nella ripresa, eliminando l'unico team australiano giunto ai playoff col risultato di 16-35.<ref>{{Cita web|url=http://www.onrugby.it/2017/07/21/super-rugby-hurricanes-ripresa-a-tutta-e-brumbies-battuti/|titolo=Rugby - Super Rugby: Hurricanes, ripresa a tutta e Brumbies battuti|sito=On Rugby|data=2017-07-21|accesso=2017-07-29}}</ref>
 
==== Quarti di finale ====
Nel terzo derby dell'[[Isola del Sud]] dell'anno, in condizioni metereologiche quasi proibitive, si impongono nettamente i [[Crusaders]], che lasciano a zero gli avversari con un primo tempo d'autorità e un secondo tempo in cui non vengono segnati punti.<ref>{{Cita web|url=http://www.onrugby.it/2017/07/22/super-rugby-i-crusaders-non-deludono-e-raggiungono-la-semifinale/|titolo=Rugby - Super Rugby: i Crusaders non deludono e raggiungono la semifinale|sito=On Rugby|data=2017-07-22|accesso=2017-07-29}}</ref> Gli [[Highlanders]] sono stati eliminati anche dal maltempo che ha colpito [[Dunedin]] e tutto l'[[Otago]], che gli ha impedito di arrivare all'[[Lancaster Park|AMI Stadium]] se non poche ore prima della partita, in quanto il loro volo è stato cancellato.<ref>{{Cita web|url=http://www.stuff.co.nz/sport/rugby/super-rugby/94994262/weatherdelayed-highlanders-arrive-in-christchurch-just-seven-hours-before-kickoff-in-their-quarterfinal|titolo=Weather-delayed Highlanders arrive in Christchurch just seven hours before kickoff in their quarterfinal|sito=Stuff|accesso=2017-07-29}}</ref>
Nel primo quarto di finale, giocato a [[Canberra]], i padroni di casa giocano solo per i primi 40', che terminano in vantaggio, 16-15, prima di crollare davanti agli [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]] guidati dal piede di [[Beauden Barrett]], che segna 20 punti durante l'incontro, tra cui una meta. La franchigia di [[Wellington]] realizza un parziale di 20-0 nella ripresa, eliminando l'unico team australiano giunto ai playoff col risultato di 16-35.<ref>{{Cita web|url=http://www.onrugby.it/2017/07/21/super-rugby-hurricanes-ripresa-a-tutta-e-brumbies-battuti/|titolo=Rugby - Super Rugby: Hurricanes, ripresa a tutta e Brumbies battuti|sito=On Rugby|data=2017-07-21|accesso=2017-07-29}}</ref> Comprendendo questa partita il risultato dei confronti tra le squadre delle due sponde del Mare di Tasman è impietoso: 26 vittorie neozelandesi su 26 incontri disputati.
 
Nel terzo derby dell'[[Isola del Sud]] dell'anno, in condizioni meteorologiche quasi proibitive, si impongono nettamente i [[Crusaders]], che lasciano a zero gli avversari con un primo tempo d'autorità e un secondo tempo in cui non vengono segnati punti.<ref>{{Cita web|url=http://www.onrugby.it/2017/07/22/super-rugby-i-crusaders-non-deludono-e-raggiungono-la-semifinale/|titolo=Rugby - Super Rugby: i Crusaders non deludono e raggiungono la semifinale|sito=On Rugby|data=2017-07-22|accesso=2017-07-29}}</ref> Gli [[Highlanders]] sono stati eliminati anche dal maltempo che ha colpito [[Dunedin]] e tutto l'[[Otago]], che gli ha impedito di arrivare all'[[Lancaster Park|AMI Stadium]] se non poche ore prima della partita, in quanto il loro volo è stato cancellato.<ref>{{Cita web|url=http://www.stuff.co.nz/sport/rugby/super-rugby/94994262/weatherdelayed-highlanders-arrive-in-christchurch-just-seven-hours-before-kickoff-in-their-quarterfinal|titolo=Weather-delayed Highlanders arrive in Christchurch just seven hours before kickoff in their quarterfinal|sito=Stuff|accesso=2017-07-29}}</ref>
 
Il quarto di finale tra la prima e l'ultima delle qualificate, il derby sudafricano [[Lions (rugby a 15)|Lions]]-[[Sharks (rugby a 15)|Sharks]], si rivela invece una partita molto combattuta, dove gli ospiti sono a lunghi tratti in vantaggio sui padroni di casa e complici anche molti errori alla piazzola di [[Jantjies]] i vincitori della regular season rischiano seriamente l'eliminazione. Solo negli ultimi minuti il risultato arriva al definitivo 23-21.<ref>{{Cita web|url=http://www.onrugby.it/2017/07/22/super-rugby-derby-bellissimo-lions-battono-sharks-23-21/|titolo=Rugby - Super Rugby: derby bellissimo. Lions battono Sharks 23-21|sito=On Rugby|data=2017-07-22|accesso=2017-07-29}}</ref>
 
Nella rivincita del quarto di finale dell'anno passato la franchigia del [[Waikato (regione)|Waikato]] espugna [[Newlands Stadium|Newlands]],in un match incertissimo e deciso solo al fischio finale. I sudafricani, favoriti dal fattore campo, nulla possono però contro i più forti neozelandesi, guidati da uno strepitoso [[Damian McKenzie|McKenzie]], il cui piede si rivela decisivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.onrugby.it/2017/07/22/super-rugby-chiefs-corsari-stormers-battuti-17-11/|titolo=Rugby - Super Rugby: Chiefs corsari, Stormers battuti 17-11|sito=On Rugby|data=2017-07-22|accesso=2017-07-29}}</ref> Sono definite così le semifinali, coi [[Lions (rugby a 15)|Lions]] che ospitano gli [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]] e i [[Chiefs (rugby a 15)|Chiefs]] di scena a [[Christchurch]]. Restano così in corsa tre franchigie ''kiwi'' e i [[Lions (rugby a 15)|Lions]] sudafricani, che però hanno la possibilità di portare la finalissima in [[Africa]] vincendo la loro partita.<ref>{{Cita web|url=http://www.onrugby.it/2017/07/29/super-rugby-tre-neozelandesi-e-una-sudafricana-per-decidere-le-finaliste/|titolo=Rugby - Super Rugby: tre neozelandesi e una sudafricana per decidere le finaliste|sito=On Rugby|data=2017-07-29|accesso=2017-07-29}}</ref>
 
==== Semifinali ====
Le semifinali si aprono col derby neozelandese, dove i [[Chiefs]] dominano il possesso palla ma i [[Crusaders]] riescono a essere più cinici, portando a casa punti a ogni vera azione offensiva. Il primo tempo si chiude sul 10-6 per i padroni di casa. Nel secondo tempo i Crociati dilagano con le mete di [[Israel Dagg|Dagg]] al 49' e di [[Tamanivalu]] al 58' e al 72'. I [[Chiefs]] segnano la loro unica meta con [[Bryan Retallick|Retallick]] a due minuti dalla fine, ma è troppo tardi. Finisce 27-13, coi [[Crusaders]] che prenotano un posto in finale.<ref>{{Cita web|url=http://www.onrugby.it/2017/07/29/super-rugby-difesa-e-concretezza-i-crusaders-volano-in-finale/|titolo=Rugby - Super Rugby: difesa e concretezza, i Crusaders volano in finale|sito=On Rugby|data=2017-07-29|accesso=2017-07-29}}</ref>
Le semifinali si aprono col derby neozelandese, dove i [[Chiefs (rugby a 15)|Chiefs]] dominano il possesso palla ma i [[Crusaders]] riescono a essere più cinici, portando a casa punti a ogni vera azione offensiva. Il primo tempo si chiude sul 10-6 per i padroni di casa. Nel secondo tempo i Crociati dilagano con le mete di [[Israel Dagg|Dagg]] al 49' e di [[Tamanivalu]] al 58' e al 72'. I [[Chiefs (rugby a 15)|Chiefs]] segnano la loro unica meta con [[Bryan Retallick|Retallick]] a due minuti dalla fine, ma è troppo tardi. Finisce 27-13, coi [[Crusaders]] che prenotano un posto in finale.<ref>{{Cita web|url=http://www.onrugby.it/2017/07/29/super-rugby-difesa-e-concretezza-i-crusaders-volano-in-finale/|titolo=Rugby - Super Rugby: difesa e concretezza, i Crusaders volano in finale|sito=On Rugby|data=2017-07-29|accesso=2017-07-29}}</ref>
 
All'[[Ellis Park Stadium|Ellis Park]], nella rivincita a campi invertiti della finalissima del [[Super Rugby 2016|2016]], va in scena una delle partite più belle della stagione, con gli [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]] dei fratelli [[Beauden Barrett|Beauden]] e [[Jordie Barrett]] che prendono il largo nel primo tempo, andando sul 22-3 al 30' e sul 22-10 all'intervallo. Nella seconda frazione di gioco però i [[Lions (rugby a 15)|Lions]] salgono in cattedra, complice il fattore campo, la stanchezza degli avversari che venivano da un lungo volo da Canberra e l'altitudine, ribaltando il risultato con le mete di Van Rooyen (autore di una marcatura anche nel primo tempo), Marx, Mapoe, [[Jantjies]] e [[Kwagga Smith|Smith]], con un parziale dadi 32-7 che chiude la semifinale su 44-29, complice anche la contestata ammonizione di [[Beauden Barrett]].
 
==== Finale ====
A [[Johannesburg]] va quindi di scena la finalissima tra i [[Lions (rugby a 15)|Lions]] vice-campioni in carica e i [[Crusaders]] alla ricerca di un titolo che manca da nove anni.
A [[Johannesburg]] va quindi di scena la finalissima tra i [[Lions (rugby a 15)|Lions]] vice-campioni in carica e i [[Crusaders]] alla ricerca di un titolo che manca da nove anni. L'arbitro, tra le proteste dei neozelandesi, è [[Jaco Peyper]], lo stesso della semifinale tra [[Lions (rugby a 15)|Lions]] e [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]]. I Crusaders si portano subito avanti con una meta di [[Seta Tamanivalu]] trasformata da [[Richie Mo'unga|Mo'unga]]. Gli ospiti incrementano ancora il distacco marcando pesante ancora con [[Jack Goodhue|Goodhue]] e mostrando una difesa di ferro, che concede ai padroni di casa solo tre punti in tutto il primo tempo. Poco prima dell'intervallo [[Kwagga Smith|Smith]] travolge [[David Havili|Havili]] con un placcaggio in aria. Il cartellino rosso è inevitabile. Il sudafricano diventa così il primo espulso in una finale di [[Super Rugby]]. La prima frazione di gioco si chiude sul 3-15. Nel secondo tempo i [[Lions (rugby a 15)|Lions]] si trovano a dover attaccare con la forza della disperazione, ma i neozelandesi, stanchi anche per il fattore altitudine, controllano il risultato subendo solo due mete, senza mettere mai in discussione la vittoria. Formidabile la difesa [[Crusaders]] che impedisce ai [[Lions (rugby a 15)|Lions]] di andare sotto break. Finisce 25-17 per i neozelandesi. Il titolo così torna, a distanza di nove anni dall'ultimo, nel [[Super 14 2008|2008]], a [[Christchurch]]. [[Scott Robertson (rugbista)|Scott Robertson]] diventa il primo a vincere un titolo sia come giocatore (quattro volte, nel 1998, 1999, 2000 e 2002) che come allenatore, così come il suo assistente [[Brad Mooar]]. I Crociati diventano inoltre la prima squadra ad aver vinto la finalissima in tre paesi diversi ([[Nuova Zelanda]] nel 1998 ([[Auckland]]), 1999 ([[Dunedin]]), 2002, 2005, 2006 e 2008 ([[Christchurch]]), [[Australia]] nel 2000 ([[Canberra]]) e ora [[Sudafrica]] a [[Johannesburg]]).
 
== Risultati ==
Riga 599 ⟶ 601:
 
=== Classifica ===
Il regolamento prevede l'assegnazione di 4 punti in caso di vittoria, 2 punti in caso di pareggio e nessun punto in caso di sconfitta. Inoltre sono assegnati punti ''bonus'' in casi particolari:
* 1 punto in caso di sconfitta con uno scarto di 7 punti o meno nel punteggio;
* 1 punto nel caso in cui una squadra segni almeno 3 mete più dell'avversario.<br>
{{Classifica Super Rugby a 18
<!-- Prima squadra conference australiana -->
Riga 675 ⟶ 674:
 
== Fase a play-off ==
{{Torneo-quarti-2
| RD1 = [[#Quarti di finale|Quarti di finale]]
| RD2 = [[#Semifinali|Semifinali]]
| RD3 = [[#Finale|Finale]]
| RD1-seed1 = 1
| RD1-team1 = '''{{Rugby Lions (ZAF)}}'''
| RD1-score1 =23 '''23'''
| RD1-seed2 = 8
| RD1-team2 = {{Rugby Sharks}}
| RD1-score2 = 21
| RD1-seed3 = 4
| RD1-team3 =Brumbies {{Rugby Brumbies}}
| RD1-score3 = 16
| RD1-seed4 = 5
| RD1-team4 = Hurricanes'''{{Rugby Hurricanes}}'''
| RD1-score4 = '''35'''
| RD1-seed5 = 2
| RD1-team5 = '''{{Rugby Crusaders}}'''
| RD1-score5 =17 '''17'''
| RD1-seed6 = 7
| RD1-team6 = {{Rugby Highlanders}}
| RD1-score6 = 0
| RD1-seed7 = 3
| RD1-team7 = {{Rugby Stormers}}
| RD1-score7 =11 11
| RD1-seed8 = 6
| RD1-team8 = '''{{Rugby Chiefs}}'''
| RD1-score8 =17 '''17'''
| RD2-seed1 = 1
| RD2-team1 =Lions '''{{Rugby Lions}}'''
| RD2-score1 = 44
| RD2-seed2 = 5
| RD2-team2 =Hurricanes {{Rugby Hurricanes}}
| RD2-score2 = 29
| RD2-seed3 = 2
| RD2-team3 =Crusaders '''{{Rugby Crusaders}}'''
| RD2-score3 =27 '''27'''
| RD2-seed4 = 6
| RD2-team4 =Chiefs {{Rugby Chiefs}}
| RD2-score4 = 13
| RD3-seed1 = 1
| RD3-team1 =Lions {{Rugby Lions}}
| RD3-score1 = 17
| RD3-seed2 = 2
| RD3-team2 =Crusaders '''{{Rugby Crusaders}}'''
| RD3-score2 = '''25'''
}}
 
=== Quarti di finale ===
{{Incontro di club
| SfondoCittà = Canberra
| Città = Canberra
| CittàLink =
| Giornomese = 21 luglio
| Anno = 2017
| Ora = 19:35 [[UTC+10]]
| Squadra 1 = {{Rugby Brumbies|D}}
| Punteggio 1 = 16
| Punteggio 2 = 35
| Supplementari =
| Referto =
| Squadra 2 = '''{{Rugby Hurricanes}}'''
| Stadio = [[Canberra Stadium]]
| Spettatori =
| Arbitro ={{NZL}} [[Glen Jackson]]
| Nazarbitro = NZL
| Mete 1 ={{Meta|3|}} [[James Dargaville|Dargaville]]<br> {{Meta|153|}}<br />[[Josh Mann-Rea|Mann-Rea]] {{Meta|15|}}
| Mete 2 = {{Meta|7|75}} [[Wes Goosen|Goosen]]<br> />{{Meta|25}} [[Jordie Barrett|J. Barrett]]<br> />{{Meta|68}} [[TJ Perenara|Perenara]]
| Trasformazioni 12 = {{Calcio tra i pali|26|69|76}} [[Beauden Barrett|B. Barrett]]
| TrasformazioniCalci 2piazzati 1 = [[Wharenui Hawera|Hawera]] {{Calcio tra i pali|2611|69|7628}} [[Beauden Barrett|B.Barrett]]
| Calci piazzati 12 = {{Calcio tra i pali|1138|2848|65}} [[Wharenui|Hawera]]B. Barrett
| Allenatore 1 = {{Bandiera|AUS}}&nbsp; [[Stephen Larkham]]
| Calci piazzati 2 ={{Calcio tra i pali|38|48|65}} [[Beauden Barrett|B.Barrett]]
| Allenatore 2 = {{Bandiera|NZL}}&nbsp; [[Chris Boyd]]
| Drop 1 =
| Drop 2Collassato = X
| Collassato = X
| Trasformazioni 1
}}
{{Incontro di club
| Sfondo = on
| Città = Christchurch
|Giornomese = 22 luglio
| CittàLink =
|Anno = 2017
| Giornomese = 22 luglio
|Ora = 19:35 [[UTC+12]]
| Anno = 2017
|Squadra 1 = '''{{Rugby Crusaders|D}}'''
| Ora =
|Punteggio 1 = 17
| Squadra 1 = {{Rugby Crusaders}}
| Punteggio 12 =17 0
|Squadra 2 = {{Rugby Highlanders}}
| Punteggio 2 =0
|Stadio = [[Rugby League Park]]
| Supplementari =
| RefertoSpettatori =
|Arbitro = [[Angus Gardner]]
| Squadra 2 = {{Rugby Highlanders}}
|Nazarbitro = AUS
| Stadio = [[Lancaster Park|AMI Stadium]]
|Mete 1 = [[Joe Moody|Moody]] {{Meta|32}}<br />[[Codie Taylor|Taylor]] {{Meta|39}}
| Spettatori =
|Trasformazioni 1 = [[Richie Mo'unga|Mo'unga]] {{Calcio tra i pali|33|40}}
| Arbitro ={{AUS}} [[Angus Gardner]]
|Calci piazzati 1 = Mo'unga {{Calcio tra i pali|5}}
| Nazarbitro =
|Allenatore 1 = {{Bandiera|NZL}}&nbsp; [[Scott Robertson (rugbista)|Scott Robertson]]
| Mete 1 ={{Meta|32|}} [[Joe Moody|Moody]] <br> {{Meta|39|}} [[Codie Taylor|Taylor]]
|Allenatore 2 = {{Bandiera|NZL}}&nbsp; [[Tony Brown (rugbista)|Tony Brown]]
| Mete 2 =
|Collassato = X
| Trasformazioni 1 = {{Calcio tra i pali|33|40}} [[Richie Mo'unga|Mo'unga]]
}}
| Trasformazioni 2 =
| Calci piazzati 1 ={{Calcio tra i pali|5}} [[Richie Mo'unga|Mo'unga]]
| Calci piazzati 2 =
| Drop 1 =
| Drop 2 =
| Collassato = X
| Trasformazioni 1
}}
{{Incontro di club
|Città = Johannesburg
| Sfondo =
|Giornomese = 22 luglio
| Città = Johannesburg
|Anno = 2017
| CittàLink =
|Ora = 14:30 [[UTC+2]]
| Giornomese = 22 luglio
|Squadra 1 = '''{{Rugby Lions|D}}'''
| Anno = 2017
|Punteggio Ora1 = 23
|Punteggio 2 = 21
| Squadra 1 = {{Rugby Lions}}
|Squadra 2 = {{Rugby Sharks}}
| Punteggio 1 =23
|Stadio = [[Ellis Park Stadium|Ellis Park]]
| Punteggio 2 =21
| SupplementariSpettatori =
|Arbitro = [[Marius van der Westhuizen]]
| Referto =
|Nazarbitro = ZAF
| Squadra 2 = {{Rugby Sharks}}
|Mete 1 = [[Franco Mostert|Mostert]] {{Meta|47}}<br />[[Jaco Kriel|Kriel]] {{Meta|51}}<br />[[Lionel Mapoe|Mapoe]] {{Meta|60}}
| Stadio = [[Ellis Park Stadium|Ellis Park]]
|Mete 2 = {{Meta|10}} [[Jacobus van Wyk|v. Wyk]]<br />{{Meta|65}} [[Daniel du Preez|D. du Preez]]
| Spettatori =
|Trasformazioni 1 = [[Elton Jantjies|Jantjies]] {{Calcio tra i pali|61}}
| Arbitro ={{RSA}} [[Marius van der Westhuizen]]
|Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|66}} [[Curwin Bosch|Bosch]]
| Nazarbitro =
|Calci piazzati 1 = Jantjies {{Calcio tra i pali|9}}<br />[[Ruan Combrick|Combrick]] {{Calcio tra i pali|77}}
| Mete 1 ={{Meta|47}} [[Franco Mostert|Mostert]]<br> {{Meta|51}} [[Jaco Kriel|Kriel]]<br> {{Meta|60}} [[Lionel Mapoe|Mapoe]]
|Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|34|39}} Bosch
| Mete 2 ={{Meta|10}} [[Jacobus van Wyk|van Wyk]]<br>{{Meta|65}} [[Daniel du Preez|D.du Preez]]
|Drop Trasformazioni 12 = {{Calcio tra i pali|61|16}} [[Elton Jantjies|Jantjies]]Bosch
|Allenatore 1 = {{Bandiera|ZAF}} [[Johan Ackermann]]
| Trasformazioni 2 ={{Calcio tra i pali|66|}} [[Curwin Bosch|Bosch]]
|Allenatore 2 = {{Bandiera|ZAF}}&nbsp; [[Robert du Preez]]
| Calci piazzati 1 ={{Calcio tra i pali|9|}} [[Elton Jantjies|Jantjies]]<br>{{Calcio tra i pali|77|}} [[Ruan Combrick|Combrick]]
|Collassato = X
| Calci piazzati 2 ={{Calcio tra i pali|34|39}} [[Curwin Bosch|Bosch]]
}}
| Drop 1 =
| Drop 2 ={{Calcio tra i pali|16}} [[Curwin Bosch|Bosch]]
| Collassato = X
| Trasformazioni 1
}}
{{Incontro di club
| Sfondo = on
| Città = Città del Capo
|Giornomese = 22 luglio
| CittàLink =
|Anno = 2017
| Giornomese = 22 luglio
|Ora = 14:30 [[UTC+2]]
| Anno = 2017
|Squadra 1 = {{Rugby Stormers|D}}
| Ora =
|Punteggio 1 = 11
| Squadra 1 = {{Rugby Stormers}}
| Punteggio 12 =11 17
|Squadra 2 = '''{{Rugby Chiefs}}'''
| Punteggio 2 =17
|Stadio = [[Newlands Stadium]]
| Supplementari =
| RefertoSpettatori =
|Arbitro = [[Jaco Peyper]]
| Squadra 2 = {{Rugby Chiefs}}
|Nazarbitro = ZAF
| Stadio = [[Newlands Stadium]]
|Mete 1 = [[Siya Kolisi|Kolisi]] {{Meta|44}}
| Spettatori =
|Mete Arbitro2 = {{RSAMeta|75}} [[JacoShaun PeyperStevenson|Stevenson]]
|Calci piazzati 1 = [[SP Marais|Marais]] {{Calcio tra i pali|23|62}}
| Nazarbitro =
|Calci Metepiazzati 12 = {{MetaCalcio tra i pali|29|31|38|4451}} [[SiyaDamian KolisiMcKenzie|KolisiMcKenzie]]
|Allenatore Mete1 2= ={{MetaBandiera|75ZAF}}&nbsp; [[ShaunRobbie Stevenson|StevensonFleck]]
|Allenatore 2 = {{Bandiera|NZL}}&nbsp; [[Dave Rennie]]
| Trasformazioni 2 =
|Collassato = X
| Calci piazzati 1 ={{Calcio tra i pali|23|62}} [[SP Marais|Marais]]
}}
| Calci piazzati 2 ={{Calcio tra i pali|29|31|38|51}} [[Damian McKenzie|McKenzie]]
| Drop 1 =
| Drop 2 =
| Collassato = X
| Trasformazioni 1
}}
 
=== Semifinali ===
{{Incontro di club
|Città = Christchurch
| Sfondo =
|Giornomese = 29 luglio
| Città =Christchurch
|Anno = 2017
| CittàLink =
|Ora = 19:35 [[UTC+12]]
| Giornomese =29 luglio
|Squadra 1 = '''{{Rugby Crusaders|D}}'''
| Anno =2017
|Punteggio Ora1 = 27
|Punteggio 2 = 13
| Squadra 1 ={{Rugby Crusaders}}
|Squadra 2 = {{Rugby Chiefs}}
| Punteggio 1 =27
|Stadio = [[Rugby League Park]]
| Punteggio 2 =13
| SupplementariSpettatori =
|Arbitro = [[Glen Jackson]]
| Referto =
|Nazarbitro = NZL
| Squadra 2 ={{Rugby Chiefs}}
|Mete 1 = [[Bryn Hall|Hall]] {{Meta|14}}<br />[[Israel Dagg|Dagg]] {{Meta|49}}<br />[[Seta Tamanivalu|Tamanivalu]] {{Meta|58|72}}
| Stadio =[[Lancaster Park|AMI Stadium]]
|Mete 2 = {{Meta|78}} [[Brodie Retallick|Retallick]]
| Spettatori =
|Trasformazioni 1 = [[Richie Mo'unga|Mo'unga]] {{Calcio tra i pali|14|58}}
| Arbitro ={{NZL}} [[Glen Jackson]]
|Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|78}} [[Damian McKenzie|McKenzie]]
| Nazarbitro =
|Calci piazzati 1 = Mo'unga {{Calcio tra i pali|10}}
| Mete 1 ={{Meta|14|}} [[Bryn Hall|Hall]]<br>{{Meta|49}} [[Israel Dagg|Dagg]]<br>{{Meta|58|72}} [[Seta Tamanivalu|Tamanivalu]]
|Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|26|38}} McKenzie
| Mete 2 ={{Meta|78|}} [[Brodie Retallick|Retallick]]
|Allenatore 1 = {{Bandiera|NZL}} [[Scott Robertson (rugbista)|Scott Robertson]]
| Trasformazioni 1 = {{Calcio tra i pali|14|58}} [[Richie Mo'unga|Mo'unga]]
|Allenatore 2 = {{Bandiera|NZL}}&nbsp; [[Dave Rennie]]
| Trasformazioni 2 ={{Calcio tra i pali|78|}} [[Damian McKenzie|McKenzie]]
|Collassato = X
| Calci piazzati 1 ={{Calcio tra i pali||10|}} [[Richie Mo'unga|Mo'unga]]
}}
| Calci piazzati 2 ={{Calcio tra i pali|26|38}} [[Damian McKenzie|McKenzie]]
| Drop 1 =
| Drop 2 =
| Collassato = X
|
Trasformazioni 2}}
{{Incontro di club
| Sfondo = on
| Città = Johannesburg
|Giornomese = 29 luglio
| CittàLink =
|Anno = 2017
| Giornomese =29 luglio
|Ora = 14:30 [[UTC+2]]
| Anno =2017
|Squadra 1 = '''{{Rugby Lions|D}}'''
| Ora =
|Punteggio 1 = 44
| Squadra 1 ={{Rugby Lions}}
| Punteggio 12 =44 29
| Punteggio 2Referto =29
|Squadra 2 = {{Rugby Hurricanes}}
| Supplementari =
|Stadio = [[Ellis Park Stadium|Ellis Park]]
| Referto =
|Spettatori =
| Squadra 2 ={{Rugby Hurricanes}}
|Arbitro = [[Jaco Peyper]]
| Stadio =[[Ellis Park Stadium|Ellis Park]]
| SpettatoriNazarbitro = ZAF
|Mete 1 = [[Jacques van Rooyen|v. Rooyen]] {{Meta|38|44}}<br />[[Malcom Marx|Marx]] {{Meta|53}}<br />[[Lionel Mapoe|Mapoe]] {{Meta|61}}<br>[[Elton Jantjies|Jantjies]] {{Meta|69}}<br />[[Kwagga Smith|K. Smith]] {{Meta|74}}
| Arbitro ={{ZAF}} [[Jaco Peyper]]
|Mete 2 = {{Meta|7}} [[TJ Perenara|Perenara]]<br />{{Meta|12}} [[Wes Goosen|Goosen]]<br />{{Meta|30}} [[Ardie Savea|A. Savea]]<br />{{Meta|56}} [[Ngani Laumape|Laumape]]
| Nazarbitro =
|Trasformazioni 1 = Jantjies {{Calcio tra i pali|38|44|61|69}}
| Mete 1 ={{Meta|38|44}} [[Jacques van Rooyen|van Rooyen]]<br> {{Meta|53}} [[Malcom Marx|Marx]]<br> {{Meta|61}} [[Lionel Mapoe|Mapoe]]<br> {{Meta|69}} [[Elton Jantjies|Jantjies]]<br> {{Meta|74}} [[Kwagga Smith|Smith]]
| MeteTrasformazioni 2 = {{Meta|7}}Calcio [[TJtra Perenara|Perenara]]i <br>{{Metapali|12|56}} [[WesJordie GoosenBarrett|GoosenJ. Barrett]] <br />{{MetaCalcio tra i pali||30}} [[ArdieBeauden SaveaBarrett|AB. Savea]] <br>{{Meta|56}} [[Ngani Laumape|LaumapeBarrett]]
|Calci Trasformazionipiazzati 1 = Jantjies {{Calcio tra i pali|385|44|61|6959}} [[Elton Jantjies|Jantjies]]
|Calci Trasformazionipiazzati 2 = {{Calcio tra i pali|12|5619}} [[Jordie Barrett|J. Barrett]] {{Calcio tra i pali||30}} [[Beauden Barrett|B. Barrett]]
| Calci piazzatiAllenatore 1 = {{Calcio tra i pali|5Bandiera|59ZAF}} [[EltonJohan Jantjies|JantjiesAckermann]]
|Allenatore 2 = {{Bandiera|NZL}}&nbsp; [[Chris Boyd]]
| Calci piazzati 2 ={{Calcio tra i pali||19}} [[Jordie Barrett|J. Barrett]]
| Drop 1Collassato = X
}}
| Drop 2 =
| Collassato = X
| Trasformazioni 1
}}
 
=== Finale ===
{{Incontro di club
| Sfondo =
| Città =Johannesburg
| CittàLink =
| Giornomese =5 agosto 2017
| Anno =
| Ora =
| Squadra 1 ={{Rugby Lions}}
| Punteggio 1 =
| Punteggio 2 =
| Supplementari =
| Referto =
| Squadra 2 ={{Rugby Crusaders}}
| Stadio =[[Ellis Park Stadium|Ellis Park]]
| Spettatori =
| Arbitro =
| Nazarbitro =
| Mete 1 =
| Mete 2 =
| Trasformazioni 1 =
| Trasformazioni 2 =
| Calci piazzati 1 =
| Calci piazzati 2 =
| Drop 1 =
| Drop 2 =
| Collassato = X
| Giornomese = 5 agosto
| Trasformazioni 1
| Anno = 2017
| Ora = 16 [[UTC+2]]
| Squadra 1 = {{Rugby Lions|D}}
| Squadra 2 = '''{{Rugby Crusaders}}'''
| Punteggio 1 = 17
| Punteggio 2 = 25
| Referto = http://www.espn.co.uk/rugby/report?gameId=290923&league=242041
| Stadio = [[Ellis Park Stadium|Ellis Park]]
| Spettatori = {{formatnum:62000}}
| Arbitro = [[Jaco Peyper]]
| Nazarbitro = ZAF
| Mete 1 = [[Malcolm Marx|Marx]] {{Meta|64}}<br /> [[Corné Fourie|C. Fourie]] {{Meta|72}}
| Mete 2 = {{Meta|7}} [[Seta Tamanivalu|Tamanivalu]]<br />{{Meta|11}} [[Jack Goodhue|Goodhue]]<br/>{{Meta|43}} [[Kieran Read|Read]]
| Trasformazioni 1 = [[Elton Jantjies|Jantjies]] {{Calcio tra i pali|64|72}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|7|43}} [[Richie Mo'unga|Mo'unga]]
| Calci piazzati 1 = Jantjies {{Calcio tra i pali|26}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|41|52}} Mo'unga
| Formazione 1 = [[Andries Coetzee|A. Coetzee]]<br />{{Sostout|70}} [[Ruan Combrinck|Combrinck]]<br />[[Lionel Mapoe|Mapoe]]<br />{{Sostout|54}} [[Harold Vorster|Vorster]]<br />[[Courtnall Skosan|Skosan]]<br />[[Elton Jantjies|Jantjies]]<br />{{Sostout|62}} [[Ross Cronjé|R. Cronjé]]<br />{{Sostout|65}} [[Jacques van Rooyen|v. Rooyen]]<br />{{Sostout|65}} [[Malcolm Marx|Marx]]<br />{{Sostout|65}} [[Ruan Dreyer|Dreyer]]<br />{{Sostout|54}} [[Andries Ferreira|Ferreira]]<br />[[Franco Mostert|Mostert]]<br />[[Jaco Kriel|Kriel]] ([[Capitano (sport)|c]])<br />{{Cartellinorosso|0|39}} [[Kwagga Smith|K. Smith]]<br />{{Sostout|70}} [[Ruan Ackermann|Ackermann]]
| Formazione 2 = [[David Havili|Havili]]<br />[[Israel Dagg|Dagg]] {{Sostout|57}}<br />[[Jack Goodhue|Goodhue]]<br />[[Ryan Crotty|Crotty]]<br />[[Seta Tamanivalu|Tamanivalu]]<br />[[Richie Mo'unga|Mo’unga]]<br />[[Bryn Hall|Hall]] {{Sostout|41}}<br />[[Joe Moody|Moody]] {{Sostout|47}}<br />[[Codie Taylor|C. Taylor]] {{Sostout|57}}<br />[[Owen Franks|O. Franks]] {{Sostout|41}}<br />[[Scott Barrett|S. Barrett]] {{Sostout|57}}<br />[[Sam Whitelock|S. Whitelock]] (c)<br />[[Jordan Taufua|Taufua]] {{Sostout|51}}<br />[[Matt Todd|Todd]]<br />[[Kieran Read|K. Read]]
| Sostituzioni 1 = {{Sostin|54}} [[Rohan Janse van Rensburg|R.J. v. Rensburg]]<br />{{Sostin|54}} [[Lourens Erasmus|L. Erasmus]]<br />{{Sostin|62}} [[Faf de Klerk|F. de Klerk]]<br />{{Sostin|65}} [[Corné Fourie|C. Fourie]]<br />{{Sostin|65}} [[Johannes Jonker|Jonker]]<br />{{Sostin|65}} [[Armand van der Merwe|A. v.d. Merwe]]<br />{{Sostin|70}} [[Cyle Brink|Brink]]<br />{{Sostin|70}} [[Sylvian Mahuza|Mahuza]]
| Sostituzioni 2 = [[Michael Alaalatoa|Alaalatoa]] {{Sostin|41}}<br />[[Mitchell Drummond|Drummond]] {{Sostin|41}}<br />[[Wyatt Crockett|Crockett]] {{Sostin|47}}<br />[[Peter Samu|Samu]] {{Sostin|51}}<br />[[George Bridge|Bridge]] {{Sostin|57}}<br />[[Ben Funnell|Funnell]] {{Sostin|57}}<br />[[Luke Romano|Romano]] {{Sostin|57}}
| Allenatore 1 = [[Johan Ackermann]]
| Allenatore 2 = [[Scott Robertson (rugbista)|Scott Robertson]]
| NazAll1 = ZAF
| NazAll2 = NZL
| Sfondo = on
}}
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 931 ⟶ 906:
 
{{Super Rugby}}
 
{{Portale|rugby}}