Punitore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo espediente per elenco puntato (v. richiesta) |
|||
(213 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|
{{Nota disambigua||The Punisher|titolo2=Punisher (disambigua)|redirect=Punisher}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|immagine = Punisher Barracuda.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Punisher disegnato da [[Tim Bradstreet]]
|universo = [[Universo Marvel]]
|lingua originale = inglese
|nome = Punisher
|nome italiano = Punitore
|alterego = * Frank Castle
* Francis Castiglione
* Pete Castiglione
* Franken-Castle
* Capitan America
* Kanapua'a
* Flagello dei Criminali
* Ghost Rider Cosmico
|autore = [[Gerry Conway]]
|autore 2 = [[Ross Andru]]
|autore 3 = [[John Romita Sr.]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|prima apparizione = ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 129
|data inizio = febbraio 1974
|prima apparizione
|data inizio Italia = gennaio [[1976]]
|specie = umano
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Queens]], [[New York]]
|professione = * vigilante (attuale)
* militare
|affiliazione = * indipendente (attuale)
* [[United States Marine Corps]]
* [[Marvel Knights#Il supergruppo Marvel Knights|Marvel Knights]]
* [[Eroi in vendita]]
* [[Thunderbolts]]
* Difensori Segreti
* Vendicatori Segreti
* Legione dei mostri (FrankenCastle)
|etnia = [[Stati Uniti d'America|italostatunitense]]
}}
Il '''Punitore''' (''Punisher''), il cui vero nome è '''Frank Castle''' (nato '''Francis Castiglione'''), è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]] creato da [[Gerry Conway]] (testi), [[Ross Andru]] e [[John Romita Sr.]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 129 (febbraio 1974).
Nella classifica stilata nel
== Genesi del personaggio ==
[[File:Punitore (Gil Kane).jpg|thumb|left|Immagine tratta da ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 129, albo d'esordio del Punitore, disegni di [[Gil Kane]] e [[John Romita Sr.]]]]
Il personaggio
Il personaggio è stato descritto come ossessionato dalla vendetta<ref>{{cita web|url=http://www.popthought.com/display_column.asp?DAID=466|nome=Alex|cognome=Ness|titolo=Mike Baron Interview|editore=Pop Thought|accesso=14 novembre 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090209021855/http://www.popthought.com/display_column.asp?DAID=466|dataarchivio=9 febbraio 2009}}</ref> e, a detta di [[Garth Ennis]], capace di vedere il mondo solamente in termini di bianco o nero<ref>{{cita web|url=http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=10746|titolo=The Long, Cold Dark: Garth Ennis Talks ''Punisher'' #50|cognome=Richards|nome=David|data=11 luglio 2007|editore=Comic Book Resources|accesso=14 novembre 2008|lingua=en}}</ref>; Conway stesso lo ha definito come: «un grande [[test di Rorschach]]. Ciò che gli ha conferito un po' di sostenibilità è il poter mettere in lui quello che si vuole, al contrario dell'[[Uomo Ragno]], che è davvero chi è e non deve essere modificato.
== Storia editoriale ==
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = miniserie
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 1)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = [[Steven Grant]]
|disegnatore = [[Mike Zeck]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = gennaio 1986
|data fine = maggio 1986
|periodicità =
|volumi = 5
|volumi totali = 5
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 2)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Mike Baron, Chuck Dixon, Dan Abnett
|disegnatore = Klaus Janson, Rod Whigham, Hugh Haynes, Andy Lanning
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = luglio 1987
|data fine = luglio 1995
|periodicità =
|volumi = 104
|volumi totali = 104
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 3)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = John Ostrander
|disegnatore = Tom Lyle
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = novembre 1995
|data fine = aprile 1997
|periodicità =
|volumi = 18
|volumi totali = 18
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = miniserie
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 4)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Christopher Golden / Tom Sniegoski
|disegnatore = Bernie Wrightson
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = novembre 1998
|data fine = febbraio 1999
|periodicità = mensile
|volumi = 4
|volumi totali = 4
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 5)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Garth Ennis
|disegnatore = Steve Dillon
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta = [[Marvel Knights]]
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = aprile 2000
|data fine = marzo 2001
|periodicità =
|immagine = Punisher_Bentornato_Frank.jpg
|didascalia = Una copertina dell'edizione italiana della serie ''Punisher Garth Ennis Collection'' n. 1, che riproduce quella di ''The Punisher'' (Vol. 5) n. 1, disegni di [[Tim Bradstreet]]
|volumi = 12
|volumi totali = 12
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 6)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Garth Ennis
|disegnatore = Steve Dillon, John McCrea, Tom Mandrake, Cam Kennedy
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta = [[Marvel Knights]]
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = agosto 2001
|data fine = febbraio 2004
|periodicità =
|volumi = 37
|volumi totali = 37
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 7)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Garth Ennis
|disegnatore = Lewis LaRosa, Leandro Fernandez, Doug Braithwaite, Goran Parlov, Lan Medina, Laurence Campbell, Michel LaCombe
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta = [[MAX Comics]]
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = marzo 2004
|data fine = dicembre 2009
|periodicità =
|volumi = 75
|volumi totali = 75
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 8)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Rick Remender
|disegnatore = Jerome Opeña, Tan Eng Huat, Tony Moore, Dan Brereton
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = marzo 2009
|data fine = dicembre 2009
|periodicità =
|volumi = 21
|volumi totali = 21
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 9)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Greg Rucka
|disegnatore = Marco Checchetto
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = ottobre 2011
|data fine = novembre 2012
|periodicità =
|volumi = 16
|volumi totali = 16
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 10)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Nathan Edmondson
|disegnatore = Mitch Gerads
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = aprile 2014
|data fine = settembre 2015
|periodicità =
|volumi = 20
|volumi totali = 20
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 11)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Becky Cloonan
|disegnatore = Steve Dillon
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = luglio 2016
|data fine = settembre 2018
|periodicità =
|volumi = 17
|volumi totali = 17
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = The Punisher (vol. 12)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[poliziesco]]
|autore =
|testi = Matthew Rosenberg
|disegnatore = Szymon Kudranski
|editore = [[Marvel Comics]]
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = ottobre 2018
|data fine = dicembre 2019
|periodicità =
|volumi = 16
|volumi totali = 16
|posizione template = coda
}}Il personaggio esordì nel febbraio [[1974]] su ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (vol. 1) n. 129, prima in qualità di avversario e poi come alleato del protagonista, riscuotendo un grande ed inaspettato successo tra i lettori<ref name="Back44" />, continuando ad apparire nelle vesti di comprimario in numerose storie dell'[[Uomo Ragno]], di [[Capitan America]] e di [[Nightcrawler]] divenendo poi, nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]], una presenza ricorrente anche nel celebre ciclo di [[Devil (Marvel Comics)|Devil]] scritto da [[Frank Miller]] nonché il protagonista di una breve serie in [[bianco e nero]] sceneggiata da [[Archie Goodwin (fumettista)|Archie Goodwin]]. Questa popolarità spinge la Marvel a prendere in considerazione l'idea di dedicare al personaggio una testata autonoma sondando preventivamente il terreno con una [[Miniserie (fumetto)|miniserie]] in 5 albi<ref name="CBR3.6.15">{{cita web|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2015/03/06/comic-book-legends-revealed-513/3/|titolo="Comic Book Legends Revealed #513"|nome=Brian|cognome=Cronin|sito=Comic Book Resources|data=6 marzo 2015|lingua=en|accesso=26 marzo 2016|dataarchivio=24 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150324085321/http://goodcomics.comicbookresources.com/2015/03/06/comic-book-legends-revealed-513/3/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2009/02/26/comic-book-legends-revealed-196/|titolo="Comic Book Legends Revealed #196"|nome=Brian|cognome=Cronin|sito=Comic Book Resources|data=2008|lingua=en|accesso=26 marzo 2016|dataarchivio=13 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090813211811/http://goodcomics.comicbookresources.com/2009/02/26/comic-book-legends-revealed-196/|urlmorto=sì}}</ref> ''The Punisher'' (vol. 1{{vol|}}) edita da gennaio a maggio [[1986]], scritta da [[Steven Grant]] e disegnata da [[Mike Zeck]], che riscuote un clamoroso successo commerciale venendo immediatamente seguita da una serie regolare, ''The Punisher'' (vol. 2), inizialmente scritta da [[Mike Baron]] e disegnata da [[Klaus Janson]], durata 104 numeri (luglio [[1987]]-[[1995]]) da cui ne sono derivate altre due: ''The Punisher War Journal'' durata 80 numeri (novembre [[1988]]-luglio 1995), e ''The Punisher War Zone'' di 41 numeri (marzo [[1992]]-luglio 1995) oltre a un [[Periodico|magazine]] (rivista di formato più grande del fumetto tradizionale) di 16 numeri intitolato ''The Punisher Magazine'' (novembre [[1989]]-settembre [[1990]]). Terminate tutte e tre le testate dedicategli, il personaggio è protagonista di una serie di scarso successo scritta da [[John Ostrander]] e disegnata da [[Tom Lyle]], dopodiché scompare dalla [[continuity]] dell'[[Universo Marvel]] lasciando intendere venga giustiziato sulla [[sedia elettrica]]; nel [[1998]] tuttavia, lo sceneggiatore [[Christopher Golden]] tenta di resuscitare il personaggio reinventandolo come una sorta di angelo infernale incaricato di combattere demoni e mostri sulla falsariga di [[Spawn (personaggio)|Spawn]] nella miniserie ''The Punisher: Purgatory'' (novembre 1998-febbraio [[1999]]) che, nonostante i disegni del riconosciuto maestro dell'[[Letteratura dell'orrore|horror]] [[Berni Wrightson]], va incontro alla cancellazione a causa delle numerose proteste mosse dai fan per via della snaturazione del personaggio.
Nel [[2000]] la Marvel tenta un esperimento affidando a [[Garth Ennis]] e [[Steve Dillon]], il rilancio del personaggio sotto l'etichetta [[Marvel Knights]] con '' [[The Punisher (fumetto 2000)|The Punisher (vol. 5)]]'', miniserie in 12 albi (aprile 2000-marzo [[2001]]) ricca di [[umorismo nero]] e violenza che annulla la precedente versione del personaggio (trattata come se non fosse mai avvenuta) riscuotendo un tale successo di pubblico e critica da far sì che Ennis venga successivamente ingaggiato per la realizzazione di una [[The Punisher (fumetto 2001)|nuova serie regolare]], ''The Punisher'' (vol. 6), durata 37 numeri (agosto 2001-febbraio [[2004]]) e seguita da una nuova testata ''The Punisher'' (vol. 7), riservata a un pubblico adulto e distribuita sotto l'etichetta [[MAX Comics|Marvel MAX]] per la durata di 75 numeri (marzo 2004-ottobre [[2009]]) e, in seguito, affiancata dal secondo volume{{Vol|3}} di ''The Punisher War Journal'' composto di 26 albi (gennaio [[2007]]-2009) incentrati sulle operazioni del personaggio durante gli eventi di ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'', ''[[World War Hulk]]'' e ''[[Secret Invasion]]'', mentre con l'inizio della saga ''[[Dark Reign]]'' viene lanciata una nuova serie regolare, ''The Punisher'' (vol. 8), durata 21 albi (marzo 2009-novembre [[2010]]) con il protagonista che viene ucciso e resuscitato in maniera simile al [[Mostro di Frankenstein]], portando la testata a venire ribattezzata ''Franken-Castle'' durante gli ultimi 5 numeri. Quasi contemporaneamente alla pubblicazione della nona serie, ''The Punisher'' (vol. 9), sceneggiata da [[Greg Rucka]] (agosto 2011-settembre [[2012]]), Jason Aaron prende in mano il personaggio nella serie ''[[PunisherMAX]]'' (gennaio [[2010]]-febbraio 2012)<ref>{{cita pubblicazione|nome=Jeffery|cognome=Klaehn|titolo=Inside the World of Comic Books|editore=Black Rose Books|città=Toronto|anno=2007|pp=206-210|lingua=en}}</ref>, seguendo la timeline e la continuity della linea adulta avviata da Ennis.
Verso la fine del 2009 inoltre, per facilitare la comprensione della [[continuity]] delle storie del personaggio, la Marvel ne ha reso nota la cronologia di lettura ufficiale stabilendo innanzitutto che i cicli di storie di Ennis, così come le altre storie pubblicate sotto Marvel Knights e MAX, sono da considerarsi appartenenti a una realtà alternativa. L'ordine cronologico ufficiale è dunque:
* ''The Punisher: Year One'' n. 1-4 (dicembre 1994-marzo 1995) che narra il primo anno di attività del vigilante.
* ''Essential Punisher''
* ''The Punisher'' (
* ''Essential Punisher''
* ''The Punisher War Journal'' (
* ''Essential Punisher''
* ''The Punisher War Zone'' n. 26-30 (aprile 1994-agosto 1994).
* ''The Punisher War Zone'' n. 31-36 (settembre 1994-febbraio 1995).
* ''Punisher War Journal'' (
Con l'iniziativa editoriale [[Marvel NOW!]],
{{vedi anche|Pubblicazioni in italiano del Punitore}}
In [[Italia]] le avventure del personaggio sono state presentate per la prima volta negli [[Anni 1970|anni settanta]] dall'[[Editoriale Corno]] che, sulle prime edizioni de ''L'Uomo Ragno'', ha deciso di ribattezzarlo "Il Punitore". La suddetta traduzione, conservata anche dagli editori successivi ([[Star Comics]] e [[Marvel Italia]]) per circa vent'anni, è entrata in disuso verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]], quando il personaggio ha iniziato a venire presentato col suo nome originale anche nella versione in [[lingua italiana]].
Sul finire degli [[anni 1990|anni novanta]], nelle edizioni italiane è stato usato il nome originale, anziché, come in precedenza, la traduzione "Punitore", soprattutto nei titoli dei vari albi che ne contenevano le storie; nei testi invece viene quasi sempre ancora usata la traduzione in [[lingua italiana]].{{cn}}
== Biografia del personaggio ==
=== Origini ===
Nato nel [[Queens]], [[New York]], da una coppia di [[italoamericani]] di origini [[sicilia]]ne, l'operaio Mario Lorenzo Castiglione e sua moglie Louisa<ref name="Puni1-1">''Punisher'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 1986.</ref>, Francis Castiglione dimostra sin da bambino
===
Tornato ancora una volta a piede libero,
=== War Journal ===
Dopo aver fatto irruzione in un carcere di massima sicurezza per uccidere un suo vecchio nemico riuscendo ad evadere il giorno stesso<ref>''Punisher'' (Vol. 2) n. 12-13, ottobre-novembre 1988.</ref>,
Svolte numerose altre spedizioni punitive<ref>''Punisher'' (Vol. 2) n. 40-104, ottobre 1990-luglio 1995.</ref><ref>''Punisher War Journal'' (Vol. 1) n. 23-80, ottobre 1990-luglio 1995.</ref>,
Tempo dopo Castle affronta nuovamente il Russo, trasformato in un enorme cyborg transessuale<ref>''[[The Punisher (fumetto 2001)|The Punisher]]'' n. 1, agosto 2001.</ref>, riuscendo a sconfiggere sia lui che il suo creatore, il brillante ma folle generale Kreigkopf, solo facendo saltare Grand Nixon Island con una [[bomba all'idrogeno]]<ref>''[[The Punisher (fumetto 2001)|The Punisher]]'' n. 5, dicembre 2001.</ref> e, grazie a una [[macchina del tempo]] ideata da [[Mister Fantastic|Reed Richards (Mister Fantastic)]], torna brevemente nella [[Chicago]] del [[1929]] per assassinare [[Al Capone]]<ref>''[[The Punisher (fumetto 2001)|The Punisher]]'' n. 8-12, marzo-luglio 2002.</ref>. Dopo essersi infiltrato
=== Civil War ===
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
Durante la [[Civil War (fumetto)|guerra civile dei superumani]],
Successivamente alla [[Capitan America: Morte di un eroe|morte di Capitan America]], per onorarne la memoria,
===Dark Reign===
{{vedi anche|Dark Reign}}
Dopo l'[[Secret Invasion|invasione segreta]] degli [[Skrull]] Norman Osborn viene nominato responsabile della sicurezza dal governo degli Stati Uniti ed assume il controllo dello S.H.I.E.L.D. ribattezzandolo [[S.H.I.E.L.D.#H.A.M.M.E.R.|H.A.M.M.E.R.]]; disgustato,
Furioso per il fallimento di Hood, Osborn mette successivamente [[Daken]] in testa a dozzine di agenti H.A.M.M.E.R. ordinandogli di uccidere
===La morte del Punitore===
{{vedi anche|PunisherMAX}}
Nel 2010 la Marvel si rende conto che il personaggio di Castle (le cui origini sono legate alla guerra in Vietnam e al periodo immediatamente successivo) è ormai invecchiato anagraficamente, e decide di ricominciare da capo; prima però affida a [[Jason Aaron]] e [[Steve Dillon]] una breve serie nella linea MAX che chiude i ponti col passato, orchestrando la morte di Frank Castle durante uno scontro con un nuovo nemico: [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]]. In realtà, [[Kingpin (personaggio)|Wilson Fisk]] qui è solo una guardia del corpo ancora relativamente giovane (il figlio Richard non è neppure adolescente), impiegato dal boss mafioso Don Rigoletto. Fisk lo convince a mettere su la figura di un Kingpin (in passato una sorta di leggenda metropolitana) per attirare il Punitore allo scoperto, affidandogli la parte; Rigoletto si renderà conto troppo tardi che Fisk ha intenzione di essere davvero il Kingpin del crimine. Per contrastare Frank, Fisk si affida prima al killer [[Bullseye]], che riesce a trovare un punto debole nella corazza insensibile del Punitore: la ragione per cui ha intrapreso veramente la sua guerra al crimine.
Castle, tornato dai suoi 3 turni in Vietnam, prima di diventare un vigilante, avvertiva comunque il bisogno di tornare in azione, nonostante si sforzasse di condurre una vita normale; le angherie testimoniate nei confronti di altri cominciarono a risvegliare le sue tendenze giustizialiste; a questo si aggiunse l'entrata in scena di [[Nick Fury]], che voleva reclutare Frank per lavorare a operazioni segrete; Fury e Castle si erano conosciuti durante il secondo turno in Vietnam del marine, quando la [[Nick Fury|spia]] (all'epoca ancora nella CIA) lo portò con sé per un'operazione dietro le linee nemiche (la storia appare nella serie ''Fury: Guerriero Freddo''; all'epoca Castle era solo tenente, ma dopo il ritorno Fury spinse per la sua promozione a capitano). Castle, dopo molta indecisione, scelse di tornare in campo, pur sapendo di lasciare indietro moglie e figli; per questo li portò al parco, il giorno fatale in cui furono uccisi. Il suo senso di colpa per la decisione di partire e lasciarli è la vera molla che ha fatto scattare la crociata del Punitore.
Nel presente, dopo una cruenta battaglia con Bullseye, Castle finisce in galera, ma ne esce grazie ad un detenuto che vuole rendere la vita difficile a Fisk; questi, vista l'indisponibilità di Bullseye, ingaggia la killer [[Elektra]], che diventa anche sua amante; la moglie Vanessa infatti lo odia, perché ha sacrificato il loro unico figlio per la scalata al potere; infatti Elektra è stata già assoldata da Vanessa Fisk per eliminare il marito. Kingpin cerca di fare terra bruciata intorno al Punitore; il vigilante lo affronta e lo uccide, morendo a sua volta per le ferite riportate; Elektra rimane paraplegica e viene uccisa dai suoi stessi datori di lavoro, la [[Mano (fumetto)|Mano]]; resta solo Vanessa Fisk, che muore per mano di Nick Fury. Il colonnello Fury è l'unico a reclamare il corpo di Frank Castle per la sepoltura, e dopo aver fatto una pesante paternale ai detective incaricati del caso e bruciato la vecchia casa di famiglia dei Castle, lo fa seppellire con l'alta uniforme dei Marines; la sera, commemorando l'ex collega in un bar, Fury scopre con ironia che un gruppo di cittadini si stanno improvvisando vigilanti con il simbolo del teschio bianco addosso.
=== Ritorno ===
Una volta ucciso Frank Castle, la Marvel lo resuscita con pochi cambiamenti, di cui il più importante è l'essere [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|veterano dell'Afghanistan]]; vengono introdotti nuovi personaggi, ed alcuni vengono svecchiati (come [[Mosaico (personaggio)|Billy Russo]], qui ex commilitone di Frank passato poi in una società paramilitare che svolge anche attività illecite).
Il Punitore affronta nuovamente Mosaico uccidendolo<ref>''Punisher: In the Blood'' (Vol. 1) n. 1-5, gennaio-maggio 2011.</ref>. Successivamente si allea con l'ex-Marine Rachel Cole-Alves, rimasta vedova durante il suo banchetto di nozze a causa di una sparatoria tra famiglie mafiose rivali<ref>''The Punisher'' (Vol. 8) n. 1, ottobre 2011.</ref>; nonostante rimanga gravemente ferito a un occhio durante l'operazione<ref>''The Punisher'' (Vol. 8) n. 2, ottobre 2011.</ref> il Punitore riesce, con l'aiuto della donna, a giustiziare tutti i colpevoli della strage<ref>''The Punisher'' (Vol. 8) n. 15, novembre 2012.</ref> ma, durante lo scontro decisivo, Cole-Alves uccide per errore anche un agente di polizia venendo perciò arrestata e condannata a morte<ref>''The Punisher'' (Vol. 8) n. 16, novembre 2012.</ref>. Poco tempo dopo però, il Punitore si prodiga a farla evadere<ref>''Punisher War Journal'' (Vol. 3) n. 4, marzo 2013.</ref> e, dopo essersi scontrato coi [[Vendicatori]]<ref>''Punisher War Journal'' (Vol. 3) n. 1-3, dicembre 2012-marzo 2013.</ref>, riesce nel suo intento grazie alla segreta complicità di Wolverine<ref name="WarZone3-5">''Punisher War Journal'' (Vol. 3) n. 5, aprile 2013.</ref>, venendo tuttavia catturato al posto della donna e rinchiuso in una prigione subacquea<ref name="WarZone3-5"/> da cui viene fatto uscire grazie all'[[Thunderbolt Ross|Hulk Rosso]], che lo recluta nei suoi [[Thunderbolts]] non sponsorizzati dal governo<ref>''Thunderbolts'' (Vol. 2) n. 6, maggio 2013.</ref>; sebbene inizialmente si mostri collaborativo ed intrecci anche una relazione con [[Elektra|Elektra Natchios]] (altro membro della squadra), dopo alcune missioni il Punitore rivela di voler assassinare tutti gli ex-criminali che compongono la squadra e, a seguito di uno scontro con tutti loro<ref>''Thunderbolts'' (Vol. 2) n. 27-32, agosto dicembre 2014.</ref>, torna alla sua vita da vigilante fuorilegge dedicandosi allo smantellamento di un grosso traffico di droga a [[Los Angeles]]<ref>''Punisher'' (Vol. 9) n. 1-18, aprile 2014-luglio 2015.</ref>.
Nel corso delle fasi finali [[Secret Wars|dell'incursione]] tra [[Terra 616]] e [[Ultimate Marvel|Terra 1610]] irrompe a una festa di supercriminali massacrandoli<ref>''Secret Wars'' (Vol. 1) n. 1, luglio 2015.</ref> e accetta poi una missione per conto degli [[Howling Commandos]] a [[Tikrit]], dove decima una cellula terrorista morendo poco dopo per le ferite riportate<ref>''Punisher'' (Vol. 9) n. 19-20, agosto-settembre 2015.</ref>.
Riga 153 ⟶ 392:
=== Nuovissimo Universo Marvel ===
{{vedi anche|All New All Different Marvel}}
Con la [[All New All Different Marvel|rinascita del multiverso]],
===
Dopo il ferimento di [[War Machine|James Rhodes]] in [[Civil War 2|Civil War II]], Nick Fury "presta" a Castle la sua armatura per fermare un gruppo di agenti [[S.H.I.E.L.D.]] disertori alleatisi con un dittatore di un ex stato sovietico; tuttavia, Frank va ben oltre le direttive della spia, che alla fine chiama i Vendicatori a fermarlo; Castle non ci sta e prosegue la sua guerra al crimine facendo un impressionante numero di morti; quando parecchi Vendicatori lo hanno circondato, Castle viene convinto ad arrendersi non da loro ma dal convalescente Rhodes (che in questa ''continuity'' è un ''[[United States Marine Corps|marine]]'' e non più un [[United States Air Force|aviere]]); tuttavia, Castle fuggirà per riprendere la sua guerra.
== Poteri e abilità ==
Frank Castle dispone di una condizione fisica quasi all'apice della perfezione umana e si sottopone quotidianamente a intensive e snervanti sessioni di
Nonostante sia solito utilizzarne di qualsiasi
== Altre versioni ==
=== 2099 ===
{{vedi anche|Marvel 2099}}
Nel futuro di ''[[Marvel 2099]]'', Il Punitore è il poliziotto newyorkese '''Jake Gallows''' che, rimasto sconvolto in seguito all'omicidio di sua madre, suo fratello e sua cognata, trova
Una versione alternativa del personaggio ambientata nella medesima linea temporale è '''Cossandra Natchios''', figlia illegittima dei defunti Frank Castle ed [[Elektra Natchios]] che, dopo essersi scoperta malata di cancro terminale, decide di passare il testimone a suo figlio Franklin
=== Age of X ===
Riga 179 ⟶ 416:
=== House of M ===
{{vedi anche|House of M}}
Nella realtà di ''[[House of M]]'', Frank Castle
=== Mangaverse ===
Nel ''Marvel Mangaverse'', '''Sosumi Brown''', preside di un istituto privato a [[Tokyo]], opera segretamente nei panni della vigilante Punisher per combattere l'organizzazione criminale della spietata Skang Kee Ho
=== Marvel Noir ===
Nella serie ''The Punisher Noir'', Frank è un veterano della [[
=== Marvel Universe vs The Punisher ===
Nella miniserie ''Marvel Universe vs The Punisher'', una piaga batteriologica trasforma progressivamente l'intera popolazione mondiale, soprattutto i superumani, in [[Cannibalismo|cannibali]] privi di controllo e
=== Marvel Zombi ===
Nella realtà di ''[[Marvel Zombi]]'',
=== MC2 ===
Riga 201 ⟶ 438:
=== Ultimate ===
{{vedi anche|Ultimate Spider-Man}}
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]],
=== Un uomo chiamato Frank ===
Nella realtà di ''Punisher: A Man Named Frank'', Frank Castle è un [[pistolero]] in viaggio attraverso il [[vecchio West]] spinto dalla sete di vendetta nei confronti degli assassini della sua famiglia<ref>''Punisher: A Man Named Frank'' (Vol. 1) n. 1, giugno 1994.</ref>.
=== Marvel Vs DC ===
Nel crossover in due parti ''Punisher/Batman'', Frank Castle si reca per due volte a [[Gotham City]] (a distanza di mesi una volta dall'altra) inseguendo il rivale Mosaico, il quale, intenzionato a farsi un nome nella malavita di Gotham, stringe alleanza con il [[Joker]]. Qui Frank si scontra con [[Azrael (DC Comics)|Jean-Paul Valley]], che all'epoca aveva assunto i panni di Batman dopo gli eventi di ''Knightfall'', per poi unire le forze con lui per affrontare Mosaico. In seguito incontrerà [[Batman|Bruce Wayne]] in persona, ritornato in attività dopo essere guarito dalla menomazione alla spina dorsale causatagli da [[Bane (DC Comics)|Bane]]. Dopo uno scontro con i rispettivi nemici, Frank arriva molto vicino ad uccidere il Joker venendo fermato da Batman, che gli intima di lasciare Gotham per non farvi mai più ritorno. Curiosamente, tale crossover risulta canonico per la continuity mainstream DC, in quanto i suoi eventi vengono esplicitamente citati in un numero della testata di [[Nightwing]] del 2000 (nonostante Frank non venga chiamato per nome per ovvie ragioni di copyright).
=== What If? ===
Il personaggio è stato reinventato in sette scenari della serie fuori continuity ''What If?'':
* Nel primo, che immagina cosa sarebbe successo se la famiglia Castle non fosse stata sterminata a Central Park, questi si congeda dai Marine divenendo un poliziotto ma, dopo aver scoperto un giro di tangenti nel dipartimento, sua moglie e i suoi figli vengono comunque assassinati per metterlo a tacere, cosa che lo porta a divenire comunque
* Nel secondo, che immagina cosa sarebbe successo se lo spirito del [[Dottor Strange]] avesse scelto Castle per combattere i [[vampiri]], questi riesce ad uccidere quasi tutti gli [[X-Men]] vampirizzati venendo infine assassinato da [[Wolverine]]<ref>''What If?'' (Vol. 2) n. 24, aprile 1991.</ref>.
* Nel terzo, che immagina cosa sarebbe successo se Frank Castle fosse stato l'ospite del [[Simbionte (Marvel Comics)|simbionte]] egli riesce a dominarlo perfettamente e se ne serve per uccidere [[Lapide (personaggio)|Lapide]] e [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]]<ref>''What If?'' (Vol. 2) n. 44, dicembre 1992.</ref>.
* Nel quarto, che immagina cosa sarebbe successo se il Punitore avesse ucciso l'Uomo Ragno al loro primo incontro, accortosi dell'inganno dello [[Sciacallo (Marvel Comics)|Sciacallo]] si mette sulle sue tracce e lo uccide un istante prima che la polizia lo arresti<ref>''What If?'' (Vol. 2) n. 58, febbraio 1994.</ref>.
* Nel quinto, che immagina cosa sarebbe successo se [[Capitan America]] fosse rimasto invalido dopo uno scontro col [[Teschio Rosso]], l'eroe a stelle e strisce seleziona Castle come suo successore convincendolo ad abbandonare la sua sete di vendetta per diventare un eroe<ref>''What If?'' (Vol. 2) n. 51, luglio 1993.</ref>.
* Nel sesto, che immagina cosa sarebbe successo se
* Nel settimo, viene immaginato cosa sarebbe successo se Wolverine fosse divenuto
=== Ghost Rider Cosmico ===
Una delle versioni alternative più pericolose e potenti del Punitore. Apparso per la prima volta nella miniserie [[Thanos]], questa versione di frank Castle muore quando Re Thanos, una versione più potente del Titano Pazzo, stermina l'umanità sulla Terra. Finito all'inferno, [[Mefisto (Marvel Comics)|Mefisto]] propone all'uomo di divenire il nuovo Spirito di Vendetta, spedendolo però su una Terra desolata e senza forme di vita. Durante il suo pellegrinare in un mondo vuoto che lo spinge quasi alla follia, Castle vede l'arrivo di [[Galactus]], provato dalla guerra contro Thanos, che gli propone di divenire il suo nuovo araldo e di cibarsi del pianeta per recuperare le forze. Il nuovo Ghost Rider accetta e diviene il nuovo araldo di Galactus, combinando i suoi nuovi poteri cosmici con quelli infernali. Galactus tuttavia perirà contro Thanos, mentre Frank diverrà per molto tempo il servo del Titano, fino a quando il Rider non troverà di nuovo la morte per mano di [[Silver Surfer]]. Salvato da [[Odino (personaggio)|Odino]] e spedito nel [[Valhalla]], Castle sarà poi "cacciato" e gli verranno ridati i suoi poteri, permettendogli di continuare la sua crociata di punizione e castigo nel cosmo.
=== Parodie ===
Nell'ottobre 1996 il Punitore è stato protagonista della storia a fumetti ''Rat-Man contro il Punitore'', primo di una serie di [[team-up]] inediti di [[Rat-Man]] con personaggi [[Marvel Comics|Marvel]] realizzati da [[Leo Ortolani]] per la [[Marvel Italia]]. La storia è stata pubblicata sul n. 12 di ''Wiz'', rivista antologica della Marvel.<ref>{{cita web|url=https://www.badcomics.it/2014/08/chrono-rat-man-10-rat-man-contro-punitore/19904/|titolo=Chrono Rat-Man #10: Rat-Man contro il Punitore|accesso=23 febbraio 2018|dataarchivio=3 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160603215231/http://www.badcomics.it/2014/08/chrono-rat-man-10-rat-man-contro-punitore/19904/|urlmorto=sì}}</ref>
== Altri media ==
=== Cinema ===
* Nel [[1989]], visto il successo del personaggio, ne viene realizzato un [[adattamento cinematografico]]: ''[[Il vendicatore (film 1989)|Il vendicatore]]'' (''The Punisher'') diretto da [[Mark Goldblatt]] con [[Dolph Lundgren]] nei panni del protagonista che, anziché un militare, è un poliziotto esperto di [[arti marziali]]; nonostante le divergenze, si allea con la [[mafia]] per sconfiggere un potente clan della [[Yakuza]]. Il film si rivela tuttavia un insuccesso e, viste le numerose critiche negative dovute alla totale infedeltà rispetto ai fumetti, viene immediatamente ritirato dalle sale e distribuito in [[home video]].<ref>{{cita web|url=http://www.dolph-ultimate.com/films/punisher.html|titolo=Dolph Lundgren's Punisher|editore=Dolph Ultimate|data=5 ottobre 2008|accesso=5 ottobre 2010|lingua=en}}</ref>
[[File:Punisherjane.JPG|thumb|Il Punitore interpretato da [[Thomas Jane]] nell'[[The Punisher (film 2004)|omonimo film del 2004]]|320px]]
* Nel [[2004]], dato il crescente successo [[cinema]]tografico degli eroi della scuderia Marvel e l'accresciuta influenza dell'editore nel settore, la [[Lions Gate Entertainment]], con distribuzione [[Columbia Tristar]], produce il film ''[[The Punisher (film 2004)|The Punisher]]'' scritto e diretto da [[Jonathan Hensleigh]]<ref>{{cita news|url=http://www.superherohype.com/punisher/index.php?id=198|titolo=Writer/Director Jonathan Hensleigh on The Punisher|accesso=10 settembre 2011|lingua=en|editore=SuperHeroHype.com}}</ref> con [[Thomas Jane]] nei panni di Frank Castle e [[John Travolta]] in quelli dello spietato boss Howard Saint. In questa versione il personaggio è un agente dell'[[FBI]] ed ex-operatore della [[Delta Force]] nella [[Guerra del Golfo]] che intraprende una guerra privata con la mafia, rea di aver ucciso la sua famiglia. Questa trasposizione, molto più fedele ai fumetti, viene accolta positivamente dai fan e dal pubblico producendo buoni risultati al botteghino<ref>{{Cita web|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=punisher.htm|titolo=Box Office Mojo: ''The Punisher''|accesso=30 agosto 2007}}</ref> e spingendo la produzione a mettere in cantiere un [[sequel]] che rimane in lavorazione per 3 anni venendo infine accantonato.<ref>{{cita web|url=http://blog.moviefone.com/2007/06/15/john-dahl-says-punisher-2-script-not-that-good/|editore=Moviefone.com|accesso=14 luglio 2011|titolo=John Dahl Says 'Punisher 2' Script Not That Good|lingua=en|data=15 giugno 2007|autore=Jessica Barnes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110813104319/http://blog.moviefone.com/2007/06/15/john-dahl-says-punisher-2-script-not-that-good/|dataarchivio=13 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://collider.com/entertainment/news/article.asp/aid/4608/tcid/1|editore=Collider.com|accesso=14 luglio 2011|titolo=John Dahl is NOT directing PUNISHER 2|lingua=en|data=11 giugno 2007|autore=William Keck|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110809130930/http://collider.com/entertainment/news/article.asp/aid/4608/tcid/1|dataarchivio=9 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|autore=Quint|titolo=AICN Exclusive: Thomas Jane dropping out of Punisher 2?!? - Ain't It Cool News: The best in movie, TV, DVD, and comic book news|sito=Ain't It Cool News|data=15 maggio 2007| url=http://www.aintitcool.com/node/32673|accesso=5 gennaio 2009|lingua=en}}</ref>
** Thomas Jane torna in seguito ad interpretare Punisher nel [[cortometraggio]] indipendente ''[[Dirty Laundry (film 2012)|Dirty Laundry]]'' mostrato per la prima volta al [[San Diego Comic-Con International]] del [[2012]].<ref>{{cita news|url=http://www.everyeye.it/cinema/notizia/punisher-il-cortometraggio-di-thomas-jane-ora-online_130479|pubblicazione=EveryEye.it|titolo=Punisher: il cortometraggio di Thomas Jane ora online|accesso=17 luglio 2012|giorno=16|mese=luglio|anno=2012}}</ref>
* Nel [[2008]] la [[Lions Gate]] distribuisce un nuovo film sull'antieroe prodotto dai [[Marvel Studios]] e intitolato ''[[Punisher - Zona di guerra]]''
==== Animazione ====
* Punisher è un comprimario del [[film d'animazione]] giapponese ''[[Iron Man: Rise of Technovore]]'' ([[2013]]).
* Il personaggio è coprotagonista, assieme alla [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]], del film animato [[direct-to-video]] ''[[Avengers Confidential: La Vedova Nera & Punisher]]'' ([[2014]]).<ref>{{cita web|cognome=Busis|nome=Hillary|data=21 gennaio 2014|titolo='Marvel's Avengers Confidential: Black Widow & Punisher': See the trailer here! EXCLUSIVE|url=http://family-room.ew.com/2014/01/21/marvels-avengers-confidential-black-widow-punisher-see-the-trailer-here-exclusive|sito=''[[Entertainment Weekly]]''|accesso=21 gennaio 2014|lingua=en|dataarchivio=23 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141023040511/http://family-room.ew.com/2014/01/21/marvels-avengers-confidential-black-widow-punisher-see-the-trailer-here-exclusive/|urlmorto=sì}}</ref>
=== Televisione ===
* Il personaggio compare nella serie animata degli [[anni 1990|anni novanta]] ''[[Spider-Man
* Nella [[serie animata]] ''[[Insuperabili X-Men]]'' compare un robot con le fattezze del personaggio.
* In ''[[Iron Man: Armored Adventures]]'' il personaggio viene menzionato indirettamente da [[Pepper Potts]].
Riga 233 ⟶ 482:
* In ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'' Punisher viene menzionato più volte.
* Il personaggio ha un cameo in ''[[Avengers Assemble]]''.
=== Marvel Cinematic Universe ===
{{vedi anche|Frank Castle (Marvel Cinematic Universe)}}
Nelle [[Serie televisive del Marvel Cinematic Universe#Netflix|serie televisive Netflix]] legate al ''[[Media franchise|franchise]]'' del [[Marvel Cinematic Universe]], Frank Castle / The Punisher è interpretato da [[Jon Bernthal]],<ref>{{cita web|url=https://marvel.com/news/tv/24699/jon_bernthal_cast_as_frank_castle_in_the_netflix_original_series_marvels_daredevil|titolo=Jon Bernthal Cast as Frank Castle in the Netflix Original Series 'Marvel's Daredevil'|sito=Marvel.com|data=9 giugno 2015|lingua=en}}</ref> la cui performance è stata lodata della critica.<ref>{{cita web|url=http://screencrush.com/daredevil-season-2-review/|titolo=‘Daredevil’ Season 2 Review: Marvel’s on Fire With Their Most Explosive TV Yet|nome=Kevin|cognome=Fitzpatrick|sito=Screen Crush|data=1º marzo 2016|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/reviews/daredevil-season-2-review-first-half-the-punisher-electra-charlie-cox-a6919416.html|titolo=Daredevil season 2 review, first half: 'A wonky start that soon settles into a fierce and exciting pace'|nome=Jack|cognome=Shepherd|sito=[[The Independent]]|data=8 marzo 2016|accesso=9 marzo 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vulture.com/2016/03/daredevil-season-two-review.html#|titolo=Daredevil Is Still Brooding, Still Brutal in Season Two|nome=Abraham|cognome=Riesman|sito=Vulture|data=17 marzo 2016|accesso=17 marzo 2016|lingua=en}}</ref> In questa versione, anziché aver servito durante la [[guerra del Vietnam]], si è arruolato a diciannove anni e ha combattuto nella [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|seconda guerra in Afghanistan]].
* In ''[[Daredevil (serie televisiva)|Daredevil]]'' compare nella [[Episodi di Daredevil (seconda stagione)|seconda stagione]] trovandosi, nonostante il conflitto ideologico con [[Matt Murdock (Marvel Cinematic Universe)|Daredevil]] a maturare un certo rispetto per lui e divenendo suo occasionale alleato. Appare come primo antagonista della stagione intento in una sanguinosa vendetta mirata al cartello messicano, i bikers della Dog's Of Hell e i mafiosi Irlandesi, tutte squadre che parteciparono alla retata della polizia newyorkese alla giostra di Central Park che uccise la sua famiglia, composta dalla moglie e i due figli. Dopo essere stato catturato da Daredevil, viene difeso in tribunale dalla NelsonΜrdock per poi essere incarcerato brevemente a Ryker, fino a quando viene fatto evadere dal ricco e potente signore del crimine [[Kingpin (personaggio)|Wilson Fisk (Kingpin)]]. Scoprendo che anche la sua squadra di Marines era coinvolta nell'assassinio della sua famiglia, parte alla ricerca degli ultimi colpevoli da giustiziare.
* Frank Castle è il protagonista dell'[[The Punisher (serie televisiva)|omonima serie televisiva]] [[spin-off (mass media)|spin-off]].<ref name="PunisherNetflix">{{cita web|url=http://www.ew.com/article/2016/04/29/punisher-marvel-netflix|titolo=Marvel's The Punisher spin-off ordered by Netflix|autore=James Hibberd|data=29 aprile 2016|accesso=29 aprile 2016|lingua=en|sito=Entertainment Weekly}}</ref><ref>{{cita web|url=https://marvel.com/news/tv/26104/netflix_orders_marvels_the_punisher_to_series|titolo=Netflix Orders 'Marvel's The Punisher' to Series|data=29 aprile 2016|accesso=29 aprile 2016|lingua=en|sito=Marvel.com}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Teresa|cognome=Monaco|url=https://www.cinematographe.it/72182/serie-tv/the-punisher-serie-tv-netflix.html|titolo=The Punisher: in arrivo la serie tv su Netflix|pubblicazione=Cinematographe - FilmIsNow|data=29 aprile 2016|accesso=10 aprile 2017}}</ref> Dopo aver trovato e ucciso tutti i responsabili dell'assassinio dei suoi cari, Frank torna a New York con la nuova identità di Pete Castiglione nel tentativo di condurre una vita più normale possibile. David "[[Microchip (personaggio)|Micro]]" Lieberman, un ex-impiegato dell'[[National Security Agency|NSA]] creduto morto, si mette in contatto con il Punitore per ottenere giustizia e tornare alla sua vita di padre e marito, dimostrando che i guai di Frank e l'omicidio di Liberman sono stati causati da membri del governo americano che coprivano un giro di traffico di droga dall'[[Afghanistan]] mascherata con le operazioni dei [[Marines degli Stati Uniti|Marines]] a cui parteciparono lo stesso Frank e [[Mosaico (personaggio)|Billy Russo]] e altri compagni che entrarono nel giro una volta tornati negli Stati Uniti. Grazie al supporto dell'agente Madani dell'Homeland Security, inizia una guerra tra ex-marines che vede Frank e [[Mosaico (personaggio)|Billy Russo]] come gli ultimi protagonisti della vicenda e unici testimoni di come il traffico di droga abbia portato [[Episodi di Daredevil (seconda stagione)|alla retata a Central Park]]. Dopo aver battuto e sfregiato il suo ex-compagno alla giostra, a Frank viene data l'occasione di andarsene dalla città con la sua nuova identità. Nella seconda stagione la vita ormai normale di Frank viene bruscamente interrotta nel Michigan, quando egli si ritrova a dover proteggere Rachel, una ragazza adolescente, da un gruppo di sicari inviati dal misterioso John Pilgrim. Pensando di poterla proteggere meglio, Frank torna a New York con Rachel, facendosi ospitare da una riluttante Madani, ossessionata da un psicologicamente instabile Billy Russo. Dopo gli eventi della prima stagione, infatti, Billy ha il volto coperto da orribili cicatrici e, a causa di un violento trauma cranico riportato durante lo scontro con il Punitore, non ricorda nulla degli eventi passati, se non lo spaventoso teschio simbolo dell'antieroe. Spaventato e furioso evade dall'ospedale in cui era tenuto sotto osservazione e fonda una banda criminale di ex veterani di guerra che si dedica a furti e rapine, diventando così il [[Mosaico (personaggio)|Jigsaw]]. Così Frank, ancora assetato di vendetta, dà la caccia a Jigsaw mentre, contemporaneamente, protegge Rachel da Pilgrim. A fine stagione Frank riesce a ottenere la sua vendetta su Russo, che ha riacquisito parte della memoria e cerca a sua volta vendetta su Castle, e a mettere in salvo Rachel da chi ha tentato di ucciderla inviando Pilgrim, rivelatosi, alla fine, non meritevole di essere punito. Nella scena finale di stagione si può notare il Punitore intento a sgominare una banda di criminali con indosso il suo iconico costume.
* Nel 34° film dell'MCU ''[[Deadpool & Wolverine]]'' (2024), una variante di The Punisher viene menzionata dagli alcuni personaggi (tra cui [[Elektra]] e [[Deadpool (personaggio cinematografico)|Deadpool]]) ma non compare fisicamente. Il violento vigilante, venuto da un altro universo alternativo (catalogato come la [[The Punisher (film 2004)|Terra-58732]]) ed esiliato nel Vuoto, faceva parte della Resistenza (ossia come i Resistenti) guidata dalla giovane mutante [[X-23]] per sconfiggere la tirannia di [[Cassandra Nova]] (la sorella gemella cattiva del [[Professor X|professor Charles Xavier]]) e le sue minacce per devastare le realtà parallele, ma purtroppo viene ucciso da quest'ultima, insieme al resto del gruppo ([[Devil (Marvel Comics)|Daredevil]], [[Magneto]], [[Quicksilver]] e la [[Torcia Umana]]).
* Il personaggio ricompare nuovamente nella serie televisiva su [[Disney+]] ''[[Daredevil - Rinascita]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Borys Kit,Aaron Couch|url=https://www.hollywoodreporter.com/tv/tv-news/daredevil-born-again-casts-jon-bernthal-punisher-1235342229/|titolo=Jon Bernthal Returning as the Punisher for ‘Daredevil: Born Again’|sito=The Hollywood Reporter|data=7 marzo 2023|accesso=6 maggio 2025}}</ref>
* The Punisher tornerà in speciale televisivo senza titolo dedicato al personaggio, previsto come parte di [[Marvel Studios Special Presentations]].<ref>{{Cita web|lingua=en-us|url=https://comicbookmovie.com/tv/marvel/the-punisher/punisher-special-presentation-details-revealed-jon-bernthal-to-co-write-with-director-reinaldo-marcus-green-a216462|titolo=PUNISHER Special Presentation Details Revealed; Jon Bernthal To Co-Write With Director Reinaldo Marcus Green|sito=ComicBookMovie.com|data=2025-02-25|accesso=2025-06-21}}</ref>
* The Punisher ricomparirà nel film ''Spider-Man: Brand New Day'' (2026).<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Borys Kit|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/spider-man-brand-new-day-jon-bernthal-1236296073/|titolo=Jon Bernthal Joins Tom Holland in ‘Spider-Man: Brand New Day’|sito=The Hollywood Reporter|data=2025-06-20|accesso=2025-06-21}}</ref>
=== Videogiochi ===
{{vedi anche|Videogiochi del Punitore}}
* Al personaggio sono stati dedicati, nel [[1990]], due videogiochi intitolati ''The Punisher'', uno per [[NES]] ed uno per [[Amiga]] e PC.
* Nel [[1993]] viene distribuito il [[picchiaduro a scorrimento]] [[videogioco arcade|arcade]] ''[[The Punisher (videogioco 1993)|The Punisher]]'', sviluppato da [[Capcom]] e [[Marvel Comics|Marvel
* Il Punitore compare in qualità di supporto nel videogioco ''[[Spider-Man (videogioco 2000)|Spider-Man]]''.
* All'inizio de ''[[Marvel Nemesis:
* Dopo il successo della [[The Punisher (film 2004)|trasposizione cinematografica del 2004]] viene
* Nel [[2009]] viene
* Il personaggio può essere sbloccato, tramite download, nel videogioco ''[[LittleBigPlanet]]''.
* Il Punitore avrebbe dovuto essere un personaggio sbloccabile in ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'' ma, per il timore da parte di software-house e Marvel che un personaggio tanto violento potesse nuocere al gioco, nonché per il fatto che all'epoca a detenerne i diritti era la [[THQ]], è stato infine sostituito col cacciatore di vampiri [[Blade (Marvel Comics)|Blade]]; Castle viene inoltre menzionato nel [[sequel]] del gioco ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]''.
* In ''[[Marvel vs. Capcom 3: Fate of Two Worlds]]'' uno dei costumi alternativi di [[Capitan America]] è quello indossato per un breve ciclo di storie da Castle, mentre in ''[[Ultimate Marvel vs. Capcom 3]]'' Punisher fa un breve [[cameo]].
*
* Il Punitore compare come personaggio giocabile in ''[[Marvel Heroes]]''.
* Il personaggio è presente nel videogame ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]''.
*
*
* Il Punitore compare come personaggio giocabile in ''[[Marvel Rivals]]''.
* [[Dave Mustaine]], fondatore dei [[Megadeth]], ha dichiarato che le canzoni ''Killing Is My Business... And Business Is Good!'', dell'[[Killing Is My Business... And Business Is Good!|album omonimo]] ([[1985]]), e ''[[Holy Wars... The Punishment Due]]'', dell'album ''[[Rust in Peace]]'' ([[1990]]) sono ispirate al personaggio.<ref>{{cita web|url=http://megadeth.rockmetal.art.pl/interviews_guitarschool1993.html|titolo=The Realms of Deth - Megadeth Interviews - Deth Rally|sito=Megadeth.rockmetal.art.pl|lingua=en|accesso=26 marzo 2016|dataarchivio=29 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929000401/http://megadeth.rockmetal.art.pl/interviews_guitarschool1993.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Frank Castle viene menzionato nel brano ''Tequila Sunrise'' dei [[Cypress Hill]].
* ''Punishment'', la seconda traccia dell'album del [[1992]] ''[[Urban Discipline]]'' dei [[Biohazard]],
* In ''[[American Sniper (libro)|American Sniper]]'', autobiografia del cecchino [[Navy SEAL|U.S. Navy SEAL]] [[Chris Kyle]] questi dichiara che, durante il servizio prestato in [[Iraq]], lui e il suo plotone hanno adottato il teschio del Punitore come loro emblema in quanto simpatizzanti del suo modo di agire.
* Frank Castle viene menzionato insieme a Billy Russo nel brano ''Veleno 7'' di [[Gemitaiz]] e [[MadMan]].
== Note ==
Riga 266 ⟶ 524:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Punisher}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fumetti|Marvel Comics}}
|