Collegio elettorale di Ferrara II (Regno d'Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 17:
 
== Storia ==
Il [[collegio uninominale]] venne istituito, insieme ad [[collegi elettorali del Regno d'Italia del 1861|altri 442]], tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1861001_SO|titolo=Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513|rivista=Gazzetta Ufficiale del Regno|data=1º gennaio 1861|accesso=10 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220155800/http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1861001_SO|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente [[Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1882|135 collegi elettorali]].
Riga 28:
===VIII legislatura===
{{Legislatura per collegio|VIII}}
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 1163
|votanti = 268
|data = 27 gennaio 1861
|votanti2 = 311
|data2 = 3 febbraio 1861
|cand1 = [[Carlo Grillenzoni]]
|voti1 = 210
|ball1 = 295
|cand2 = Lorenzo Leati
|voti2 = 47
|ball2 = 16
}}
 
===IX legislatura===
{{Legislatura per collegio|IX}}
 
{{Elezione uninominale
===X legislatura===
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 693
|votanti = 222
|data = 22 ottobre 1865
|votanti2 = 400
|data2 = 29 ottobre 1865
|cand1 = [[Carlo Mazzucchi]]
|voti1 = 106
|ball1 = 201
|cand2 = [[Tancredi Mosti Trotti Estense|Tancredi Mosti]]
|voti2 = 103
|ball2 = 193
}}Fu annullata l'elezione il 1º dicembre 1865 per accuse contro la moralità dell'eletto. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 31 dicembre 1865<ref name=":0">{{Cita|Storia dei...}}</ref>.
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezione suppletiva
|allinea = centro
|elettori = 691
|votanti = 301
|data = 31 dicembre 1865
|votanti2 = 448
|data2 = 7 gennaio 1866
|cand1 = [[Carlo Mazzucchi]]
|voti1 = 184
|ball1 = 245
|cand2 = Tancredi Mosti
|voti2 = 115
|ball2 = 201
}}
Fu annullata l'elezione il 22 febbraio 1866 per le stesse accuse contro la moralità dell'eletto che il 1º dicembre 1865 avevano fatto annullare l'elezione del 22 ottobre 1865. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 25 marzo 1866<ref name=":0" />.
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezione suppletiva
|allinea = centro
|elettori = 691
|votanti = 240
|data = 25 marzo1866
|votanti2 = 263
|data2 = 1 aprile 1866
|cand1 = [[Carlo Mazzucchi]]
|voti1 = 168
|ball1 = 223
|cand2 = Tancredi Mosti
|voti2 = 48
|ball2 = 34
}}
 
=== X legislatura ===
{{Legislatura per collegio|X}}
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 661
|votanti = 226
|data = 10 marzo 1867
|votanti2 = 284
|data2 = 17 marzo 1867
|cand1 = [[Carlo Mazzucchi]]
|voti1 = 173
|ball1 = 224
|cand2 = Giovanni Gulinelli
|voti2 = 33
|ball2 = 50
}}
 
===XI legislatura===
{{Legislatura per collegio|XI}}
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 714
|votanti = 114
|data = 20 novembre 1870
|votanti2 = 297
|data2 = 27 novembre 1870
|cand1 = [[Carlo Mazzucchi]]
|voti1 = 44
|ball1 = 146
|cand2 = Luigi Saracco Riminaldi
|voti2 = 64
|ball2 = 141
}}
 
===XII legislatura===
{{Legislatura per collegio|XII}}
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 676
|votanti = 244
|data = 8 novembre 1874
|votanti2 = 339
|data2 = 15 novembre 1874
|cand1 = [[Giovanni Gattelli]]
|voti1 = 83
|ball1 = 212
|cand2 = [[Alessandro Casalini]]
|voti2 = 89
|ball2 = 118
|cand3 = [[Giorgio Turbiglio]]
|voti3 = 61
}}
 
===XIII legislatura===
{{Legislatura per collegio|XIII}}
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 749
|votanti = 491
|data = 5 novembre 1876
|cand1 = [[Giovanni Gattelli]]
|voti1 = 289
|cand2 = Giorgio Turbiglio
|voti2 = 178
}}
 
===XIV legislatura===
{{Legislatura per collegio|XIV}}
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 755
|votanti = 463
|data = 16 maggio 1880
|cand1 = [[Giovanni Gattelli]]
|voti1 = 270
|cand2 = Antonio Pasquali
|voti2 = 175
}}
 
== Note ==
Riga 51 ⟶ 182:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=1848-1897.[[:s:Storia Indicedei generalecollegi deglielettorali atti parlamentari1848-1897. Parte II|Storia dei collegi elettorali 1848-1897]]|città=Roma|anno=1898|capitolo=[[:s:Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Ferrara II|Collegio di Ferrara II]]|pagina=265|cid=Storia dei...}}
 
== Voci correlate ==
* [[Collegi elettorali del Regno d'Italia]]
* [[Collegio elettorale di Ferrara II (Regno di Sardegna)]]
* [[Collegio elettorale di Ferrara]]
 
{{portale|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1861]]
[[Categoria:Collegi elettorali del Regno d'Italia in provincia di Ferrara]]
[[Categoria:Ferrara]]