Discussioni progetto:Architettura/Archivio/12: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Eubbio di enciclopedicità: nuova sezione |
m ripristino versione storica Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (82 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Avviso archivio|noredlinks=y}}
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
__TOC__
| valign="top" width="50%" |
{{Progetto:Architettura/Cassetto/Archivio discussioni}}
|}
==Avviso proposta di qualità==
Riga 56 ⟶ 12:
== Avviso cancellazione: [[Domenico Schiavi]] ==
{{Cancellazione|Domenico Schiavi}}Segnalo questa PdC aperta da un'altra utente. --
== Creazione voci monumenti vincitori WLM 2016 ==
Riga 73 ⟶ 29:
== Avviso PdC su voce relativa a Corbetta ==
{{Cancellazione|Torre medievale
== Proposta nuova proprietà su Wikidata per architetture lombarde su Wikidata ==
Riga 90 ⟶ 46:
==Art + Feminism editathon==
Per il '''[[:en:Women's History Month|Mese di storia delle donne]]''' nell'ambito del progetto Wikipedia '''[[Progetto:WikiDonne
In Italia, per la prima volta, sostenuti da [[Wikimedia Italia]] stiamo organizzando eventi in varie locations:
Riga 97 ⟶ 53:
* [[Progetto:WikiDonne/Eventi/Editathons/ArtAndFeminism 2017/Battipaglia|Editathon Art+Feminism a Battipaglia (SA)]], sabato 11 marzo 2017 presso Artè - Caffè culturale
* [[Progetto:WikiDonne/Eventi/Editathons/ArtAndFeminism 2017/Roma|Editathon Art+Feminism a Roma]], sabato 11 marzo 2017 presso il museo [[MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo]], Roma
* [[Progetto:WikiDonne
* [[Progetto:WikiDonne/Eventi/Editathons/ArtAndFeminism 2017/Firenze|Editathon Art+Feminism a Firenze]], sabato 11 marzo 2017 presso [[Gallerie degli Uffizi]] (evento non aperto al pubblico).
Riga 378 ⟶ 334:
::::::::Infine, sono pienamente d'accordo sull'estendere la discussione agli stili in generale, in modo da aggiungere un paragrafo apposito nel manuale di stile. Non era mia intenzione l'altro giorno impedirtelo e mi spiace l'abbia interpretato così. Il mio timore è più che altro che neppure là si raggiungerebbe un consenso verso una soluzione, ma tanto vale tentare. Se quindi hai intenzione di procedere, ti lascio carta bianca :), interrompiamo qui e spostiamoci là.--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:10, 5 mag 2017 (CEST)
:::::::::Sicuramente l'anarchia non va bene quindi concordo con Parma1983 che una soluzione vada trovata in generale su stili architettonici ed artistici, trattandoli sia dal punto di vista del corsivo/non corsivo che dal punto di vista del maiuscolo/minuscolo. Eh sì, anche a mio avviso l'abuso del corsivo appesantisce la lettura, così come lo fa l'abuso dell'uso del maiuscolo (e questo lo dice anche il manuale della Ue). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:09, 10 mag 2017 (CEST)
::::::::::L'ambito di riferimento per la parola ''liberty'' (uso qui il corsivo per riferimento metalinguistico) è la [[deonomastica]], cioè lo studio dei nomi comuni e di altre forme lessicali che derivano da nomi propri. Anche in questa sede, come per i prestiti, si assiste a procedimenti di integrazione nel vocabolario italiano in forme adattate o non adattate. ''Diesel'', ''pullman'' e ''liberty'' non sono stati adattati, mentre ''besciamella'' (da [[d:Q3246288|Louis de Béchamel]]) sì (vedi [http://www.treccani.it/enciclopedia/deonomastici_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/]). Non ho capito bene perché dovremmo utilizzare il corsivo per la parola ''liberty''. Né capisco come si faccia a sostenere che il corsivo non produca un'enfasi. È ovvio che è un'enfasi! :-) Usiamo il corsivo proprio per ''sottolineare'' una certa parola tra le altre, allo stesso modo che io esalto il mio aspetto se giro con delle piume di struzzo in testa in mezzo a impiegati in giacca e cravatta. Non sentiamo di dover usare il corsivo per ''diesel'' (oso sperare): perché dovremmo usarlo per ''liberty''? Infine, dato che la discussione si è svolta qui, finora, perché dovremmo spostarci altrove? La discussione è già stata segnalata nella talk del MdS. Non esiste una "specialità" relativa ai termini architettonici, poiché i deonimici sono evidentemente un fenomeno interdisciplinare. Io direi di concludere qui e di cavare tutte le determinazioni generali. Possiamo poi aprire un minithread in talk di MdS per integrare il Manuale. Escludo fortemente che la soluzione "facciamo come ciascun creda purché si mantenga omogeneità nelle singole voci" sia una vera soluzione. Può anche darsi che l'uso eccessivo di corsivi non appesantisca, ma ciò non toglie che adottare sistematicamente un corsivo deve dipendere da una forte e convincente motivazione, che qui onestamente non ravviso. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><
{{rientro}} Ti ringrazio {{ping|Pequod76}} per aver spiegato meglio la questione, che ora mi risulta un po' più chiara; probabilmente nel [[Aiuto:Corsivo#Quando_usare_il_corsivo|manuale di stile]] manca proprio un accenno ai deonimici, che a questo punto sarebbe utile inserire per evitare ulteriori incomprensioni. Se non esistono prove che inducano a non trattarli tutti allo stesso modo, visto che ad esempio pullman, diesel e biro vengono scritti senza il corsivo, tenderei allora anch'io a propendere per il non-corsivo, indipendentemente da ogni altra considerazione sulla facilitazione o appesantimento alla lettura--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:39, 10 mag 2017 (CEST)
:Prego. :) Si veda anche [https://archive.org/stream/SBI.TJSDKASI.DSAJDAL.JIAPLDLE.NACG.1/04.Italian%20Vocabulary/Le%20parole%20dell%27italiano%20Lessico%20e%20Dizionari_djvu.txt qui] (cerca liberty o kitsch). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><
=== Liberty: corsivo o no? (segue) ===
Riga 392 ⟶ 348:
::::Essere flessibili a spostarsi è tanto importante quanto "non spezzettare/spostarsi". Se cambi qualcosa di una linea guida, la discussione in cui dici cosa stai per cambiare etc la metti in linea guida. Non si tratta di "rifare", si tratta di scrivere "in base a quanto deciso QUI cambio così". A quel punto trattandosi di una modificazione della linea guida, meglio che sia in discussione. Può accadere a quel punto che la discussione però riprenda comunque. Non ha senso illudersi che sia definitiva. L'opzione "non spezzettare/spostarsi" è un po' uno slogan, in pratica in molti casi concreti la scelta è come e quando spezzettare/spostarsi. Poi certo fintanto che vivremo in una comunità in cui è normale partire per la tangente e già ci si immagina di "rifare tutte le discussionI" (non proprio, al massimo si mette una sintesi e poi si riparte da lì) concordo che sia impossibile ragionare di queste finezze. Quindi nella logica itwikipediana bisogna immaginarsi che si finisca a fare qualcosa di simile ma non dirlo così alla gente non viene lo "sturbo".--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 04:54, 12 mag 2017 (CEST)
Ho segnalato questa discussione anche nella talk di aiuto:corsivo. L'importante è segnalare eventuali edit alla pagina di aiuto nella talk relativa rinviando a questa discussione con un permalink. Possiamo tranquillamente proseguire qui finché non raggiungiamo un consenso. Penso poi io a fare una sintesi, se volete. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><
:Cmq i conteggi 'bruti' di pro e contro non contano. Importa la consistenza delle argomentazioni. ;) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><
::Contro corsivo per le considerazioni già fatte da chi mi ha preceduto. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 19:55, 11 mag 2017 (CEST)
:::Secondo me, parlando a braccio (poi qualcuno può rifinire la forma, se vuole sobbarcarsi la grana) nella linea guida bisogna riflettere sulla collocazione della frase ''parole di lingue diverse dall'italiano (usando il buonsenso e consultando un dizionario)'' e ''prestiti linguistici'' (attuali punti 2 e 3). Gli altri punti dei due elenchi dove si mette o non si mette sembrano a occhio a parte casi su base scientifica tipo le specie, più una convenzione nostra, interna... Probabilmente potremmo decidere che le unità navali o i titoli delle canzoni o film si mettono fra virgolette e non in corsivo e sarebbero comunque "in risalto"... intendo non credo che abbiamo fatto una meta-analisi di tutti gli stili di tutte le fonti di spessore, in tanti casi ho visto in passato testi autorevoli usare appunto virgolette in alcuni di quei casi p.e... poi magari c'è la pagina della Treccani o Crusca che suggerisce proprio quello, ma mi sembrano scelte dal sapore abbastanza editoriale. Però sulle "parole di lingue diverse dall'italiano" qui viriamo proprio sulla nostra percezione della lingua, sul processo che bisogna fare per capire quando una parola straniera o il deonimico scritto o no con la maiuscola (anche questo è una finezza da accennare forse, "motore Diesel" ma "sandwich" a seconda dal percorso della parola) siano state acquisite. Insomma parliamo di analisi delle fonti, del "test del plurale", della presenza di una forma italiana brutalmente traslitterata tipo trumò o tirabusciò... a sto punto avvisiamo anche progetto:linguistica per scrivere bene la parte della linea guida che riguarda appunto la linguistica vera e propria e isolarla dalle convenzioni scientifiche o editoriali "più spicce". Perché se dopo dodici anni ancora soffriamo per questo dettaglio, significa che c'è qualcosa alla base impostato male e secondo me è lì. Qualcuno che sa bene la linguistica deve scrivere meglio quella parte.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:04, 12 mag 2017 (CEST)
Riga 453 ⟶ 409:
:Come appena detto nell'altra discussione, sono assolutamente favorevole alle mappe da OSM: sono molto pratiche ed è evidente il vantaggio per il lettore (e non vedo alcuno svantaggio). Tutte le voci sui monumenti dovrebbero riportarle. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:05, 10 giu 2017 (CEST)
:: {{favorevole}} non vedo perché no, dove è stato utilizzato negli altri template mi sembra che il risultato sia stato buono. Aggiungo anche la proposta di importare nuovi dati da Wikidata. [[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 14:04, 10 giu 2017 (CEST)
:::{{fav}} anch'io. Personalmente lo inserirei anche nell'{{tl|
::::{{ping|Parma1983}} Ho fatto una prova in {{tl|
:::::Grazie, {{ping|M.casanova}}. Direi che sarebbe davvero utile anche in questo caso--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:02, 10 giu 2017 (CEST)
::::::Se si ottiene un consenso, penso si possa inserire anché lì. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 16:09, 10 giu 2017 (CEST)
Riga 462 ⟶ 418:
::::::::{{ping|Postcrosser}} Nei template verrebbe inserito in presenza di coordinate (anche da wikidata). Eventualmente, come per altri template, si potrebbe inserire in fondo in modo da raccogliere i dati nella parte iniziale (esempio {{tl|Rifugio}}). In {{tl|Opera d'arte}} l'inserimento è opzionale. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 16:33, 10 giu 2017 (CEST)
::::::::Ho aggiornato {{tl|
:::::::::Se il parametro fosse opzionale (oppure di default nascosto e visualizzabile su richiesta) penso possa essere utile. Invece avere il template con due mappe sempre visibili mi lascia dubbiosa per via della sua lunghezza : nelle voci brevi sforerebbe di brutto la lunghezza della voce, ma anche nelle voci più lunghe rischia di sfasare tutta la formattazione della voce visto che quasi certamente il template diventerebbe più lungo della parte con l'incipit. Non ho capito la modifica che hai fatto con il parametro "mostra mappa" (le mappe mi sembrano entrambe sempre visibili). O dici quello in alto a fianco delle coordinate? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:48, 10 giu 2017 (CEST)
::::::::::{{ping|Postcrosser}} Se ''mostra mappa'' non viene impostato, la mappa OSM non compare (nascosta di default). Nell'esempio c'è ''mostra mappa = s'' che attiva la mappa. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 17:05, 10 giu 2017 (CEST)
Riga 471 ⟶ 427:
:Per me basterebbe la possibilità, in fase di inserimento del template, di poter decidere se in quel caso non si vuole mostrare la mappa (o mostrarla chiusa di default). In modo che in casi particolari (presenza di altra mappa, struttura che si trova in un luogo in cui la mappa più ravvicinata non fornisce particolari informazioni - contando che esiste sempre il tasto "mappa" accanto alle coordinate, che mostra una mappa zoomabile). Da quanto ho capito con il parametro che hai inserito adesso nella tua sandbox questo si può fare. Cioè, in casi normali avere la mappa visibile di default e in casi particolari mentre si inserisce il template impostare la mappa non visibile --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:00, 10 giu 2017 (CEST)
::{{contrario}} Appesantimento evitabile della pagina: individuare immediatamente l'ubicazione di un immobile all'interno di un territorio è un aspetto secondario in una voce dell'enciclopedia; è più utile in una guida turistica. Abbiamo già le coordinate: con un paio di click chi vuole può trovare quello che cerca. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 18:03, 10 giu 2017 (CEST)
:::{{domanda}} {{ping|Etienne (Li)}} Solo per evitare fraintendimenti, è riferito a {{tl|
:::::<small>A tutti. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 10:42, 12 giu 2017 (CEST)</small>
::::{{ping|Etienne (Li)}} Scusami, ma non sono d'accordo. Spesso l'ubicazione di un edificio non è affatto secondaria da un punto di vista enciclopedico: solo per fare un esempio, per un castello è spesso fondamentale, tanto è vero che quasi sempre se ne trovano sulla sponda di un fiume, alle porte di una città, sulla riva del mare, sulla cima di un monte... Allo stesso modo le chiese medievali sono quasi tutte orientate sull'asse est-ovest e quindi si trovano in posizioni caratteristiche, soprattutto quando sono fuori dai centri abitati. E comunque si tratta di informazioni indubbiamente sempre utili, che ora come ora i lettori non troppo esperti faticano a reperire dalle coordinate presenti solo in alto (vedi {{tl|edificio religioso}}), che oltretutto non sono visibili con la versione per smartphone e similari. In ultimo, già i {{tl|museo}}, {{tl|area protetta}} e {{tl|parco}} contengono la mappa, perciò come è considerata utile ed enciclopedica per quelli non vedo perché non dovrebbe andare bene anche per questi--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 21:57, 10 giu 2017 (CEST)
Riga 490 ⟶ 446:
:Concordo con M.casanova, come già avevo scritto. Proprio perché il template sinottico deve sinteticamente fornire le indicazioni di base, la localizzazione dell'edificio, che non si può negare sia un'informazione utile, secondo me sarebbe opportuno che vi comparisse, considerando oltretutto che ora come ora non è presente di fatto da nessun'altra parte all'interno delle pagine; il poco visibile link in alto non è sicuramente di immediata comprensione per tutti e non è neppure raggiungibile da smartphone & co. La mappa statica a scala molto piccola a me sinceramente non pare molto significativa; per non appesantire troppo il template, al limite preferirei eliminare quella dagli edifici militari impostando una scala di visualizzazione un po' più ridotta in questo tipo di mappe (già presenti in altri template sinottici), in cui si può zoomare in un senso e nell'altro quanto si vuole--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:18, 12 giu 2017 (CEST)
::Partendo dal presupposto che quella degli edifici militari è, per scala di rappresentazione, a limite dell'assurdo, negli altri casi avere immediato riscontro, attraverso una mappa, di una localizzazione non è comunque una informazione essenziale per un sinottico: individuare un edificio in un dedalo di strade teoricamente sconosciute e ignote cosa aggiunge alla voce? A mio parere, niente. Se si vuol "comprendere" il sito in cui sorge un edificio è nettamente più utile linkare sulle vedute 3d di Google o su Street View. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 18:16, 12 giu 2017 (CEST)
* {{Favorevole}} ad aggiungere una mappa OSM negli infobox dedicati ad edifici ({{tl|Edificio religioso}}, {{tl|Edificio civile}}, {{tl|Teatro}}, {{tl|
== Palazzo INA o Palazzo dell'INA? ==
Riga 498 ⟶ 454:
::Tuttavia abbiamo [[Torre Unicredit]], [[Grattacielo Intesa Sanpaolo]], [[Grattacielo Rai]], [[Grattacielo Reale Mutua]], [[Palazzo ENI]] e [[Palazzo ENEL]]. Solitamente i palazzi sono conosciuti con questi nomi senza preposizioni. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 00:31, 13 giu 2017 (CEST)
:::Come abbiamo [[palazzo delle Assicurazioni Generali]] o [[Palazzo della Banca d'Italia]].... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:19, 15 giu 2017 (CEST)
::::Essendo passato qualche mese e non essendoci una posizione prevalente tra utenti, dato che la voce giace ancora in sandbox intanto la sposto al nomevoce wikilinkato nella pagina disambigua, semmai vi saranno altre discussioni a merito che indicheranno lo spostamento di questa e/o altre voci a titoli più idonei se ne riparlerà allora. Grazie comunque per le vostre opinioni :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:06, 27 set 2017 (CEST)
== Palazzo Farnese a Caprarola ==
Riga 566 ⟶ 523:
:Nella pagina [[Arnaldo Pomodoro]] ci sono 11 (undici) foto di Paolo Monti. Erano 12 (dodici), ne ho tolta una io. Più che la biografia di Pomodoro pare un catalogo di Paolo Monti.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:54, 25 lug 2017 (CEST)
::Oltre all'eccesso di immagini (soprattutto le deprecate gallerie) che a quanto pare compare in varie pagine, l'altro problema principale a me sembra sia l'ossessiva menzione di Paolo Monti in ogni sua fotografia. Io in generale indicherei il suo nome, esattamente come avviene per le opere di pittori e di scultori, soltanto nelle foto artistiche, mentre in tutte le altre (la stragrande maggioranza) evidenziare il suo nome mi sembra uno spam, come se lo scopo dell'inserimento delle immagini non fosse quello di mostrare il soggetto fotografato ma il suo fotografo. Non voglio mettere in dubbio che questo inserimento ossessivo non sia avvenuto in buona fede, ma adesso sarebbe il caso di procedere a qualche lavoretto di pulizia selettiva--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 11:14, 25 lug 2017 (CEST)
:::Si può anche citare [[Palazzo del Lavoro]] e [[Palazzo Rosso (Genova)]]. La questione è sempre la stessa : oltre alla immagini inserite in voce (che di solito vanno bene) viene aggiunta una galleria ad hoc. Solitamente superflua in quanto basterebbe un link a commons e che sovraespone decisamente Monti e causa malumori. Bisognerebbe chiarire una volta per tutte se l'uso di queste gallerie è stato approvato e se è appropriato. <br />
:::Quanto al nome nelle foto, anche a me pare eccessivo indicarlo sempre, ma mi sembra che in una delle discussioni passate Marco aveva spiegato che c'era consenso in tal senso. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:23, 25 lug 2017 (CEST)
::::Se c'è consenso per l'indicazione di Paolo Monti nella didascalia di ogni sua immagine, allora dovremmo indicare sempre e comunque l'autore di ogni foto pubblicata, nuova o vecchia che sia. Mi pare sinceramente un nonsenso, considerando che al contrario si invita a eliminare il watermark in tutte le foto in cui compare--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 11:39, 25 lug 2017 (CEST)
Riga 625 ⟶ 582:
:::::::::Bisognerebbe scrivere a Chemello. Ah, ecco: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Marco_Chemello_(BEIC)#Segnalo_discussione_su_Paolo_Monti--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:57, 27 lug 2017 (CEST)
[rientro] Salve a tutti, mi dispiace di vedere solo adesso la discussione e che vengano rinfocolate polemiche superate.<
La donazione di foto tratte dall'archivio Paolo Monti è, finora, la più importante di un fotografo enciclopedico del dopoguerra. Non era mai accaduto prima che la comunità si trovasse a disposizione un tale ingente patrimonio di scatti di rilevanza storica (dagli anni quaranta angli ottanta), in particolare nell'ambito dell'architettura contemporanea e dell'arte contemporanea, ma anche di monumenti storici e musei (Paolo Monti era noto soprattutto come fotografo d'architettura). Di molti soggetti le foto di Monti sono le uniche a nostra disposizione, dato che era sempre autorizzato e realizzava i suoi servizi per la pubblicazione in riviste specializzate, libri di storia dell'arte e cataloghi. In questo caso (il grattacielo Pirelli) sono le uniche immagini "autorizzate" (le altre sono state cancellate da Commons).<
Scusate la lunga premessa ma è importante capire il contesto all'interno del quale ci muoviamo: un archivio fotografico, dichiarato di rilevante valore storico, di uno dei maggiori fotografi italiani del dopoguerra (seconda la critica), che dispone di foto che altrimenti non avremmo mai.<
È opportuno precisare - a scanso di equivoci - che un autore enciclopedico andrebbe sempre citato nelle legende delle sue opere, un fotografo quanto un pittore, uno scultore o un altro artista. Tale questione è stata già stata sviscerata un anno fa [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:GLAM/BEIC/Artisti#Cosa_si_scrive_nelle_legende.3F_.28di_una_immagine.29], per cui non ci ritorno sopra. In conclusione: "Se la foto è di autore enciclopedico, menzionare il suo nome è arricchire la voce. Se la foto è di autore enciclopedico, non menzionare il suo nome è una strana omissione, tanto più se intesa come "parificazione" con i fotografi commonari."<
Altra precisazione necessaria è che le foto digitalizzate (molte delle quali pubblicate su libri e riviste all'epoca) sono in realtà solo una selezione degli oltre 250mila scatti conservati nell'archivio, e che queste foto sono state anni fa selezionate, digitalizzate e catalogate da esperti. Di quelle digitalizzate, ne sono utilizzate solo una piccola parte nelle voci, scegliendole con attenzione.<
Non è sempre facile decidere quali foto scegliere per le voci, siamo d'accordo, specie quando - come in questo raro caso - abbiamo la fortuna di averne un buon numero a disposizione.
Il criterio che ho cercato di seguire (scegliendo peraltro solo una piccola parte delle foto a disposizione) è offrire una serie di viste sia dell'interno sia dell'esterno, oltre ovviamente a foto delle fasi della costruzione, importanti dal pdv storico. Anche lo scatto con il marchio della Pirelli nel cantiere dell'edificio appare particolarmente significativo ed emblematico visto l'accostamento.<
Io sono un architetto e ritengo che una voce di architettura dovrebbe dare pari importanza al testo e alle immagini, perché l'architettura non basta descriverla a parole: la si può comprendere solo a patto di vederla e vederla anche dall'interno. Se aprite un qualsiasi libro o rivista di architettura le immagini hanno un ruolo fondamentale, tanto da occupare persino più spazio del testo.<
Ammetto che questo è un caso molto particolare (quasi unico), dato che di solito nelle voci abbiamo solo poche foto dello stesso soggetto (spesso qualche dettaglio).<
Detto questo per me non è un problema se vengono scelte altre immagini, o se si decide di ridurne il numero: basta che siano decisioni basate su criteri chiari e oggettivi e non su preferenze personali di questo o quell'utente.<
Solitamente vengo ringraziato dagli utenti (che a loro volta inseriscono le foto nelle voci, in più lingue) e i casi in cui le foto vengono rimosse sono rarissimi (< 1%). Le foto di Monti sono state bene accolte nelle voci di Wikipedia in oltre 100 lingue. Paolobon è stato l'unico utente a rimuovere da più voci le foto di Monti, foto quasi sempre ripristinate per ampio consenso dopo una discussione nei progetti. Lui stesso ha esplicitamente ammesso più di una volta che "non gli piacciono" le foto di Paolo Monti. Mi spiace dirlo ma, come già rilevato da altri, è ormai evidente una forma di accanimento personale ([[Utente:Sailko|Sailko]] l'ha definita "montifobia") che rende molto difficile dialogare.<
Chiederei dunque la cortesia agli altri utenti di intervenire proponendo scelte basate su motivazioni più razionali e oggettive, concentrandosi sull'esame del caso particolare (quali foto tenere e perché del [[Grattacielo Pirelli]]) ed evitando generalizzazioni e accuse. Io accetto serenamente le decisioni della comunità, fin da quando ho iniziato parecchi anni fa, rendendo sempre conto del mio operato in modo trasparente. Ovviamente mi dispiace quando vengono eliminati contenuti enciclopedici dalle voci, ma mi dispiacerebbe di più se - attraverso facili generalizzazioni - venisse montato un caso che possa danneggiare i progetti GLAM. Rinnovo la mia fiducia agli utenti del progetto architettura e mi spiace che vi dobbiate sorbire come me queste discussioni che portano via tempo al miglioramento delle voci. --[[Utente:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (BEIC)|msg]]) 14:55, 27 lug 2017 (CEST)
:Marco, da parte mia, lo ribadisco e te lo garantisco, non c'è alcuna preclusione nei confronti di tutte queste immagini (a dimostrazione di questo, magari no, ma forse ricorderai il mio nome in molte modifiche delle categorie delle immagini di Monti); ciò nonostante resto dell'idea che vadano trattate come tutte le altre, soprattutto considerando che in molti casi non sono affatto migliori delle altre a disposizione. Sono pienamente convinto della tua buona fede e mi dispiace ci resti male se ricevi delle critiche, ma partecipando alla discussione mi sono reso conto che la situazione nel tempo è degenerata oltre ogni limite sopportabile; varie pagine, alcune delle quali molto brevi, sono traboccanti di immagini, quando esistono indicazioni per le voci di non eccedere con le immagini e soprattutto con le gallerie, che devono essere inserite solo in casi eccezionali; inoltre, il nome di Paolo Monti è ripetuto ossessivamente, quasi come in una campagna pubblicitaria martellante. Cercando di mettermi nei panni di un lettore medio, che magari nemmeno conosce Paolo Monti, sono convinto che resti impressionato da certe pagine, come quella del Pirellone prima della pulizia: sembrano dépliant di un fotografo e sono convinto che non fosse questo lo scopo dei tuoi inserimenti. E mi pare di non essere l'unico a pensarla in questo modo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:15, 27 lug 2017 (CEST)
Riga 680 ⟶ 637:
{{AiutoE|Yekatit 12 (monumento)}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:03, 30 lug 2017 (CEST)
== Vaglio Stadio Simonetta Lamberti ==
{{avvisovaglio|Stadio Simonetta Lamberti}}--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c"><sup><u>'''Talk!'''</u></sup></span>]] 02:42, 5 ago 2017 (CEST)
== Lapidi della Divina Commedia ==
[[Discussione:Lapidi_della_Divina_Commedia#Rinomina_voce|Segnalo]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:42, 11 ago 2017 (CEST)
== Modifiche a [[Palazzo Reale di Napoli]] ==
L'incipit attuale contiene alcuni errori confermati da più fonti.
# Il MiBACT, che possiede e gestisce il Palazzo Reale di Napoli, dice che il Palazzo è "destinato in gran parte a Biblioteca Nazionale", mentre nessuna fonte conferma il testo attuale secondo il quale il Palazzo è "adibito principalmente a polo museale"
# Da più parti (vedi anche [[Musei_nazionali_italiani#Polo_Museale_della_Campania|Wikipedia]] e il sito ufficiale del [http://www.polomusealecampania.beniculturali.it/ Polo Museale della Campania]) il Palazzo Reale è indicato come Museo parte del polo museale della Campania e mai come polo musuale a se stante.
Vorrei correggere la seconda parte del secondo paragrafo dell'incipit come indicato nella [[Discussione:Palazzo_Reale_(Napoli)|discussione della voce]] e mi farebbe piacere che partecipiate alla discussione.
--[[Utente:Daftano|Daftano]] ([[Discussioni utente:Daftano|msg]]) 11:02, 12 ago 2017 (CEST)
== Voci omonime senza significato prevalente - [[Tempio di Pomona]] ==
[[Discussione:Tempio di Pomona#Spostamento|Segnalo]].--[[Speciale:Contributi/94.223.140.73|94.223.140.73]] ([[User talk:94.223.140.73|msg]]) 17:49, 31 ago 2017 (CEST)
== Criteri d'enciclopedicità ==
Salve a tutti. Volevo sapere se esistono dei criteri d'enciclopedicità specifici per strutture quali sedi sociali o le cossidette "cittadelle", grazie.--[[Speciale:Contributi/190.102.154.178|190.102.154.178]] ([[User talk:190.102.154.178|msg]]) 01:17, 21 set 2017 (CEST)
== Basilica di San Siro ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Arte#Basilica_di_San_Siro]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:09, 3 ott 2017 (CEST)
== Vaglio: Cappella Cerasi ==
{{avvisovaglio|Cappella Cerasi}} Ciao a tutti, sto avviando un vaglio - il mio primo - sulla voce [[Cappella Cerasi]]: l'obiettivo è discuterne ed elevarne la qualità, dato che si tratta comunque di una cappella di una certa importanza. Ciao, --[[Utente:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[Discussioni utente:Marco Ciaramella|msg]]) 14:13, 25 ott 2017 (CEST)
== segnalo discussione Lista_di_palazzi_Comunal ==
[[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Lista_di_palazzi_Comunali]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:14, 29 ott 2017 (CET)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Sergio Pastorini}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 11:00, 3 nov 2017 (CET)
== Vaglio: Basilica di San Bernardino ==
{{avvisovaglio|Basilica di San Bernardino}}
--'''[[Utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;font-size:10pt;color:#000000">La Sacra Sillaba</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;color:green">'''msg'''</span>]]</sup> 10:40, 4 nov 2017 (CET)
{{Cancellazione|Grattacieli più alti dell'Impero e del Commonwealth britannico}}--'''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:20, 9 nov 2017 (CET)
== Rinominare le sottocategorie di [[:Categoria:Architettura per nazione]] ==
[[Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#Categorie artistiche/geografiche|Segnalo]] --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 13:25, 14 nov 2017 (CET)
== Alberto Cuomo ==
{{AiutoE|Alberto Cuomo|biografie}}La voce è scritta e modificata quasi esclusivamente dallo stesso Cuomo (con diversi sock) e priva di fonti --[[Utente:M&A|M&A]] ([[Discussioni utente:M&A|msg]]) 16:03, 20 nov 2017 (CET)
== [[Bruno Zevi]] ==
Ciao a tutti! Segnalo questa diff [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bruno_Zevi&type=revision&diff=93203662&oldid=91824545], che presenta una eliminazione di testo forse sensata ma le altre a mio parere per niente! --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 00:22, 15 dic 2017 (CET)
== [[Architetti italiani in Russia]] ==
la voce in questione ha due problemoni, il primo è che l'italiano è leggermente da rivedere, il secondo è che mancano del tutto le fonti, che non sono così facili da trovare.. --[[Speciale:Contributi/37.119.104.230|37.119.104.230]] ([[User talk:37.119.104.230|msg]]) 18:38, 16 dic 2017 (CET)
== Eduino Maoro architetto (1875-1950) ==
sono un newbie di wiki e vorrei chiedervi se una pagina su Eduino Maoro si possa considerare enciclopedica. Grazie --[[Utente:Mattmagic2001|Mattmagic2001]] ([[Discussioni utente:Mattmagic2001|msg]]) 17:19, 20 dic 2017 (CET)
==Apertura vaglio per voce "Vittoriano"==
{{avvisovaglio|Vittoriano}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:24, 31 dic 2017 (CET)
== [[Giovanni Battista Bossi]] ==
Aggiungo anche qui quanto postato ieri sera al progetto biografie:
C'è sempre qualcuno che ci casca. Ed è un errore piuttosto clamoroso. Il G.B. Bossi di cui alla biografia '''NON''' è quello che di cui ho trascritto un testo su Wikisource e perciò '''NON''' è citabile su Wikiquote (dove è stato citato l'incipit di quel testo). ''Confrontare le date!''. Tempo fa l'ho segnalato in ''Discussione'' della voce ma c'è sempre quello che non legge e aggiunge. Avrei tolto io gli "interprogetto" ma non so come si fa. --([[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 21:00, 8 gen 2018 (CET)) Grazie --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 09:06, 9 gen 2018 (CET)
:Sistemato--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:55, 9 gen 2018 (CET)
== Jacques V Gabriel ==
Buongiorno a tutti, <br>
ho appena creato un [[Utente:Charles de Castelmore d'Artagnan/SandboxJacquesGabriel|infobox]], o meglio, posto le basi per la creazione della pagina [[Jacques Gabriel (1667-1742)|Jacques V Gabriel ]].<br>
Desidererei ricevere qualche parere, dal momento che desidererei occuparmi del miglioramento della pagina inerente la [[Reggia di Versailles]] e le varie pagine a essa connesse, comprese appunto quelle degli architetti che realizzarono la residenza reale francese. <br>
Ringrazio
--[[Utente:Charles de Castelmore d'Artagnan|<span style="color:#000080">Charles</span>]][[Discussioni utente:Charles de Castelmore d'Artagnan|<span style="color:#4169e1"> de Castelmore<span style="color:#87ceeb"> d'Artagnan</span></span>]] 10:54, 10 gen 2018 (CET)
== Avviso ==
{{Cancellazione|Elio Ostinelli}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:38, 15 gen 2018 (CET)
{{Cancellazione|Chiesa della Santissima Annunziata (Marcianise)}} --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 23:45, 16 gen 2018 (CET)
==Pagina Francesco Moschini==
Vorrei chiedere di ripristinare la pagina Francesco Moschini. Chiedo l'ok del progetto per sapere se si può fare o meno dato che si tratta di voce cancellata in passato e per controllare che non sussistano ancora anche nella versione attuale i problemi che avevano portato alla cancellazione. Come suggerito dagli amministratori ho riscritto la pagina in una pagina prove e vi inoltro il link : https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AlessioM82/Sandbox. Grazie AlessioM82 (msg)
Sono qui a chiedere il consenso del progetto al ripristino della pagina di Francesco Moschini per i motivi che ho spiegato qui sopra. Stiamo parlando di una personalità che ha più di 40 anni di attività pubblicistica, editoriale e di conferenziere in Italia e all'estero, 40 anni di attività didattica come docente universitario, 20 anni di attività accademica, dal 2011 segretario generale di un istituzione che ha più di 4 secoli di storia come l'[[Accademia Nazionale di San Luca]], moltissimi rimandi alla sua pagina presenti nelle pagine di wikipedia di architetti, artisti, fotografi, designer. Spero che la nuova versione della pagina che vedete nalla mia sandbox vada bene e di non aver fatto ulteriori errori.
Chiedo gentilmente qualsiasi contributo e/o suggerimento su presenza di errori, modifiche da apportare, parti da cancellare, aggiungere o riscrivere. Grazie [[Utente:AlessioM82|AlessioM82]] ([[Discussioni utente:AlessioM82|msg]])
E' possibile sapere almeno se ci sono e quali sono le eventuali irregolarità presenti nella versione attuale della pagina presente nella sandbox? [[Utente:AlessioM82|AlessioM82]] ([[Discussioni utente:AlessioM82|msg]])
:Ti rispondo per il momento solo in merito alla "forma", mentre in merito all'enciclopedicità meglio aspettare qualcuno più esperto di me sull'argomento:
::- le note non sono scritte nel modo corretto: se si tratta di pagina web è meglio utilizzare il [[Template:Cita_web]], in modo che l'url della pagina sia già presente nella nota (e uno non debba andare a guardare tra i collegamenti esterni)
::- di conseguenza si possono togliere i link che hai indicato come collegamenti esterni (che diventerebbero ripetizioni avendoli inseriti come note)
::- il lunghissimo elenco di pubblicazioni è poco significativo e non permette di capire quali sono quelle più rilevanti : meglio fare una selezione di quelle più importanti.
::- attento al copyright : alcune frasi sono molto molto simili al testo presente nella biografia su http://ffmaam.it . Meglio rielaborla di più.
::- se la tua è una contribuzione su commissione (me lo fa pensare il ticker OTRS inviato per la foto) dovresti indicarlo nella tua pagina utente. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:53, 19 gen 2018 (CET)
:::Oltre alla foto sarebbe il caso di rileggersi ciò che ti è stato detto in talk ieri (da Pil56, che quoto), invece di far quasi finta di niente e richiederlo da un'altra parte (oltre che in RA, sportello e talk varie): ''certo che anche il fatto che tu domandi e ti sia stato detto in tutte le salse che servono fonti esterne e autorevoli e ti sia stato spiegato cos'è il copyright, e ancora in questo momento la tua sandbox presenti un'immagine in chiara violazione e non presenti neppure l'ombra di una fonte non depone certo a tuo favore.'' Se secondo te quelle, visto il soggetto, sono fonti terze attendibili, ti riconsiglio di leggere [[WP:Fonti attendibili]]. E lo stile rimane quello di un CV promozionale, dopo un paio di settimane che lo chiedi dappertutto credo che tu voglia inserire a forza il biografato, [[WP:CSC]] meglio leggerlo per bene, così la tua sandbox non va.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:07, 19 gen 2018 (CET)
Kirk39 forse l'ho letta e l'ho trovata del tutto inopportuna nei modi e e nel contenuto non ti viene in mente. Ringrazio molto Postcrosser che è stato gentile e chiaro e trovo il commento di Kirk39 davvero inutile e fuori luogo, se puoi evitare te ne sarei grato. Sono abbastanza stanco di queste illazioni che mi tocca sopportare per via di non so quali paranoie complottiste piace elaborare ad alcuni amministratori. Più che fare le domande in maniera gentile e scusarmi per gli errori dovuti alla mia inesperienza nell'uso di wikipedia non so davvero cosa dovrei fare. Te, Gac e gil56 smettetela di fare strane dietrologie per favore. Se siete stufi di rispondere in maniera civile e paziente agli utenti non è colpa mia e forse dovreste riconsiderare l'opportunità di fare gli amministratori. Gli utenti fanno domande, commettono errori, fraintendono e a volte sono un po lenti a capire, se questo non lo accettate siete nel posto sbagliato. Rileggetevi i famosi 5 pilastri tra cui è detto esplicitamente che tutto su wikipedia si può modificare e di non avere paura di fare modifiche. Non c'è affatto menzionato che la comuità degli amministratori a un certo punto si potrebbe "stufare" (davvero singolare questa ultima motivazione che mi è stata data da Pil56, in netta contraddizione con quanto mi era stato riferito prima). Per fortuna è tutto online, leggibile e ricostruibile. Io sono Alessio82M. Lo leggete o no??!! SONO NUOVO!! Leggete quando mi sono iscritto!! Sto imparando con difficotà ed evidenti limiti miei a usare wikipedia. Lo ripeto per l'ultima volta: Non sono la o le persone che hanno provato prima del 2010 a reinserire più volte la pagina in maniera irregolare. Ne tantomeno quella su Arte Architettura Moderna. Basta!! Non reinserirò o pubblicherò alcuna voce senza il consenso del progetto!! L ho detto più volte!! Di cosa avete paura?? Di quali abusi o scorrettezze?? Ho sempre fatto domande e richiesto chiarimenti con toni pacati educati e gentili, scusandomi per gli eventuali errori o mie incomprensioni e ringraziando per le risposte. E invece sto ricevendo illazioni, intimidazioni e accuse più o meno dirette. Questi sono fatti. Se volete continuare pure a insinuare che faccio il finto tonto, che sono un vandalo e che sono la stessa persona che negli anni prima del 2010, anzi dal 2008 praticamente (ma davvero vi sembra plausibile????!!!), ha provato a reinserire la pagina più e più volte in maniera irregolare fatelo pure, ma siete voi in malafede.
Ringrazio davvero molto Postcrosser che finalmente ha fatto delle critiche costruttive e precise dicendomi chiaramente cosa non andava. Non mancherò di fare le correzioni che mi hai detto. Grazie davvero. Allora qualcuno che può aiutare invece di scoraggiare c'è. Corregerò il modo in cui ho messo le note e i collegamenti esterni. Sfoltirò di molto la lista delle pubblicazioni, chiarirò la cosa sulla mia pagina utente e rielaborerò ancora le parti sulla biografia. Solo che alcune sono semplici date in cui ha conseguito dei titoli. Se nel 2008 viene eletto segretario dell'Accademia di San Luca trovo difficile rielaborare questa frase. Ci proverò comunque. Grazie. Sei la dimostrazione che ho fatto bene a chiedere di nuovo sperando di trovare qualcuno con pazienza , spirito collaborativo e in buona fede. Grazie [[Utente:AlessioM82|AlessioM82]] ([[Discussioni utente:AlessioM82|msg]])
:Abbiamo avuto anche troppa pazienza, ti è stato detto in 7 lingue cosa non va, mai visto una [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori#ripristino_pagina_Francesco_Moschini|discussione del genere]] in RA, e come se non bastasse, ancora hai continuato [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori#Tempi_per_consenso |qui]]. In ogni caso questa uscita tua mi è piaciuta poco, ho l'impressione che aveva ragione Gac (vedi tua talk l'11 gennaio). ''ma siete voi in malafede'', occhio, che stai passando il limite di [[WP:NAP]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:28, 19 gen 2018 (CET) P.S. Sarai anche nuovo, ma continuare a ritenere la voce fontata dopo che qualcuno ti ha fatto presente il problema varie volte (mentre tu parli d'altro ora, di dettagli sui quali ci si può guardare successivamente), è, sinceramente, una presa in giro.
Kirk39 Mi è stato detto in sette lingue diverse ma mi sono state dette sette cose diverse. Ed è per questo che mi sono trovato a chiedere più volte chiarimenti come ho già specificato, non per divertimento o per prendere in giro qualcuno. Prima il problema era l'enciclopedicità, poi il copyviol, poi il modo in cui era scritta la pagina, tutte cose comunque che, come mi è stato detto nelle discussioni che hai citato, si potevano correggere e proporre al progetto di riferimento per sapere se la versione prova andava bene e raccoglieva consenso. Ed è quello che ho fatto. Una volta fatto questo ho chiesto quanto tempo in genere ci voleva per sapere se c'era consenso o meno e ho scoperto che nel caso di una pagina cancellata vige la regola del silenzio rifiuto per cui se non ricevo risposta allora vuol dire che non va bene. Alla mia richiesta di cosa non andava nella pagina prove ho ricevuto da Pil56 il "consiglio spassionato" di lasciare perdere perchè la storia della pagina era problematica. Ma allora il motivo per cui non va bene non è la non enciclopedicità eccetera ma il fatto che ha una storia di reinserimenti irregolari?! Allora perchè dirmi di riscriverla e proporla al progetto se è inutile?! Poi spunta postcrosser sulla pagina discussione del progetto e mi spiega chiaramente gli errori e come cambiarla. Peccato che hai sentito il bisogno di aggiungere un messaggio in cui tornavi a sostenere che voglio inserire "a forza" il biografato?? "Non reinserirò o pubblicherò alcuna voce senza il consenso del progetto!!" ma non l'hai letto?! Devco ripeterlo ancora forse?! LA PAGINA NON VERRà MAI PUBBLICATA O INSERITA DA ME SE NON è PERFETTAMENTE IN REGOLA.E APPROVATA DAL PROGETTO!! Se non verrà mai approvata non verrà mai pubblicata ma questo non mi proibisce di cercare di capirne i motivi. E' chiaro ora? Ma perchè devi parlare di inserire "a forza"?? Faccio domande da due settimane perchè come ti ho ricostruito le risposte sono state contraddittorie. La pagina non va ancora bene è chiaro e non ho mai polemizzato a riguardo, mi sono solo scusato ogni volta e ho ammesso di essere piuttosto maldestro nell'utilizzo di wikipedia. E' tutto su una pagina prova. Io voglio che sia fontata ovviamente. Ma dirmi non è fontata punto come pensi che mi possa aiutare a correggerla? Cosa vi turba delle mie domande e delle mie richieste di aiuto?
"Troppa pazienza" mi sembra abbastanza arbitrario visto che da alcuni amministratori come postcrosser mi sono arrivati consigli utili e collaborativi e da altri diciamo semplicemente di no. Quello che è successo è che alcuni mi hanno detto esplicitamente cosa non andava come e dove sbagliavo altri si sono soffermati sul fatto che i miei errori non fossero secondo loro "ingenui" ma anzi io fossi ben consapevole della situazione irregolare e degli errori presenti e stessi cercando di fare forzature, come in passato (2010 e prima) era già successo per questa voce. Per questo sto continuando a ripetere che non centro nulla con quanto avvenuto sette anni fa.
Perchè la pagina non è fontata? perchè le fonti non sono attendibili o perchè ho inserito male le fonti non utilizzando il template corretto come mi ha spiegato postcrosser? AlessioM82
:Perchè non sono fonti '''terze''', non che non possa essere attendibile il politecnico di Bari o la fondazione, ma rispetto al biografato sono autoreferenziali, visto che Moschini lavora lì e sempre lì ha donato la sua biblioteca, e anche l'accademia di san Luca non lo è, visto che ne era il segretario, ci vorrebbero fonti "neutrali" che ne comprovino la rilevanza come quella di un critico d'arte o architetto rilevanti che parlano specificatamente di lui, o altre fonti che mettano il risalto la sua importanza. Non è sbagliato ciò che ti ha detto Postcrosser, magari poteva elencare i problemi al contrario per ordine d'importanza, perchè la formattazione delle note con {{tl|cita web}} e simili sono, parlando di enciclopedicità, secondari, non porterebbero alla cancellazione della voce.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:48, 20 gen 2018 (CET)
::Si, i problemi che ho elencato riguardavo essenzialmente la forma della voce, senza addentrarmi nell'enciclopedicità del soggetto (e non avevo fatto caso alla storia precedente della voce) e li ho elencati nell'ordine in cui li ho notati e quindi non di importanza. Sicuramente, a prescindere dal modo in cui vengono citate, è importante indicare delle fonti terze che facciano capire l'importanza del biografato (mentre quelle presenti al momento essenzialmente provano i fatti biografici descritti) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 22:55, 20 gen 2018 (CET)
Ok. Chiarissimo. Penso di aver capito. Vi ringrazio molto entrambi. AlessioM82
Scusate sto inserendo le note con il template citaweb ma credo di sbagliare qualcosa.
Se inserisco il template al posto dei due tag ref ref dove dovrebbe comparire il numero della nota compare invece direttamente il link all pagina. Se invece inserisco il template citaweb nella sezione note dopo references allora non compare proprio. Insomma la pagina rimane identica a prima. Come mai? Grazie. [[Utente:AlessioM82|AlessioM82]] ([[Discussioni utente:AlessioM82|msg]])
Dopo un paio di tentativi dovrei aver capito. Ora le note mi sembrano inserite correttamente col template citaweb. [[Utente:AlessioM82|AlessioM82]] ([[Discussioni utente:AlessioM82|msg]])
Salve chiedo al progetto il rispristino della pagina Francesco Moschini. Ho modificato la pagina e spero che adesso sia corretta. Chiedo gentilmente qualora ci siano ancora errori di indicarmeli. Vi ringrazio [[Utente:AlessioM82|AlessioM82]] ([[Discussioni utente:AlessioM82|msg]])
==Ripristino voce==
Salve chiedo al progetto il consenso al ripristino della pagina Francesco Moschini o eventuali consigli su cosa correggere qualora ci fosse qualcosa che non va bene. Questo è il link alla pagina [[https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AlessioM82/Sandbox]]
Grazie [[Utente:AlessioM82|AlessioM82]] ([[Discussioni utente:AlessioM82|msg]])
:Scusa Alessio, ma a me sembra che il problema più rilevante - che è stato segnalato da diverse persone - ossia la mancanza di fonti terze che provino l'enciclopedicità non si ancora stato risolto. Inoltre attenzione al copyviol : la frase che hai ampliato sull' A.A.M. Architettura Arte Moderna di Roma è veramente molto simile a quella presente sul sito http://ffmaam.it. Non basta cambiare un "non solo" con un "sia" o invertire l'ordine di qualche parola, le frasi vanno proprio riformulate. E' importante perchè il rispetto del copyright è uno degli argomenti che stanno più a cuore a wikipedia. Inoltre è bene evitare affermazioni agiografiche come "Attraverso le piccole mostre e le numerose iniziative culturali nelle quali vengono prefigurate alcune delle grandi questioni riguardanti il moderno e la contemporaneità, la A.A.M. si propone come un occasione di confronto e aggregazione per varie generazioni di artisti e architetti". Frasi del genere vanno bene per un volantino pubblicitario, non per una enciclopedia il cui tono dovrebbe essere il più asciutto e neutrale possibile. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 22:38, 26 gen 2018 (CET)
::E l'ultima parte dell'ultima sezione è stata presa pari pari da [http://ffmaam.it/GALLERY/0/2012-11/0/1352815978.pdf qui], forse solo la parte centrale si salva; cancello l'ultima sezione e oscuro la cronologia, evito un altro avviso altrimenti visto che non è la prima volta saresti da bloccare, il copyviol come già detto non è ammesso nemmeno nelle sandbox. A parte che parlare del Progetto T.E.S.I. in una biografia non ci sta, come non ci stanno i toni che, in tutta la voce, continuano ad essere agiografici, così come A.A.M. Architettura Arte Moderna ha già una [[Wikipedia:Pagine da cancellare/A.A.M. Architettura Arte Moderna|sua storia su wikipedia]], non è il caso di parlarne troppo in una biografia. E il problema fonti terze autorevoli rimane.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 02:16, 27 gen 2018 (CET)
Ringrazio Postcrosser per la risposta.
Ma le riviste che ho citato in nota da cui io ho rielaborato il testo non sono quindi "fonti terze"? Parliamo di Segno, Anfione Zeto e Paesaggio Urbano. Se è così mi scuso ma onestamente non capisco. Sono attive da anni, vi scrivono i più importanti ricercatori, docenti, architetti, artisti e critici contemporanei. Sono terze persone che parlano del lavoro di Francesco Moschini. La frase che ho "ampliato" è stata citata dall'articolo di Segno del 2015 che ho messo in nota. Non dal sito. Invito a leggere l'articolo e posso riportare integralmente le parti dell'articolo che ho rielaborato. Forse la riformulazione del contenuto del testo deve essere ancora più distante dal testo originale? se è così proverò a rielaborarlo ancora, ma ci tengo a precisare che il contenuto è quello dell'articolo della rivista Segno citato. Così come era per l'ultima parte cancellata sul progetto T.E.S.I. Metto il link di tutti gli artcoli usciti a riguardo del progetto T.E.S.I. a conferma di quanto dico che era comunque facilmente verificabile. [[http://ffmaam.it/progetto-TESI.php]]. Dal link sono visionabili in pdf tutti gli articoli. Si possono leggere. Se invece il progetto T.E.S.I. in se non è qualcosa di rilevante per il progetto ARCHITETTURA mentre lo è per gli studiosi di settore visto il numeroso numero di articoli scritti da numerosi autori a riguardo allora capisco che c'è semplicemente una divergenza di opinioni su cosa sia rilevante per gli amministratori di wikipedia e cosa lo sia per le riviste scientifiche di settore e per la comunità di studiosi, accademici e universitari.
Vorrei giusto capire.
Una lettura degli articoli completamente leggibili online e scaricabili aiuterebbe a capire come è a partire da quello che è stato scritto da "autori terzi"("Perchè non sono fonti terze, non che non possa essere attendibile il politecnico di Bari o la fondazione, ma rispetto al biografato sono autoreferenziali, visto che Moschini lavora lì e sempre lì ha donato la sua biblioteca, e anche l'accademia di san Luca non lo è, visto che ne era il segretario, ci vorrebbero fonti "neutrali" che ne comprovino la rilevanza come quella di un critico d'arte o architetto rilevanti che parlano specificatamente di lui, o altre fonti che mettano il risalto la sua importanza"Kirk39) che è stato rielaborato il contenuto della pagina, autori che infatti sono citati nelle note.
Invito come considerazione puramente personale a riflettere sul fatto che alcune istituzioni hanno ovviamente garantita la loro imparzialità dal prestigio che le caratterizza e il fatto che le personalità citate su wikipedia abbiano fatto parte di quelle istituzioni non ne compromette ovviamente l'imparzialità. Come dire che la biografia di Giuliano Amato presa dalla Treccani o dal sito della Presidenza del Consiglio è autoreferenziale perchè Amato è stato Presidente della Treccani e del Consiglio. Oppure che per la storia di un Papa non è attendibile il Vaticano. L'Accademia di San Luca è stata fondata nel XVI secolo. Ne hanno fatto parte, Pietro da Cortona Bernini, Borromini, Caravaggio, Vignola, Canova, Guido Reni e centinaia di altri artisti e architetti nel corso di più di quattro secoli di storia(Già esserne stati direttore mi sembra evidente certifica la rilevanza della personalità). Non stiamo parlando di un istituto privato di cultura qualsiasi. Insieme all'Accademia dei Lincei e di Santa cecilia sono le uniche accademie italiane a carattere Nazionale. Vengono a consultare i suoi archivi studiosi da tutto il mondo proprio per ricostruire biografie, storie e opere degli artisti che ne hanno fatto parte. Tutti questi studiosi effettivamente sbagliano allora perchè non dovrebbero considerare attendibile quello che studiano in accademia proprio perchè gli artisti che studiano ne hanno fatto parte e quindi le fonti accademiche non sono neutrali?! E' una domanda retorica perchè basta occuparsi di ricerca o averne fatta anche solo una nella propria vita per capire che ovviamente non è così, in quanto è proprio dalle ricerche in Accademia e dai documenti dell'Accademia citati che vengono legittimate le notizie storiche ed enciclopediche pubblicate degli studiosi. Stesso discorso per un Politecnico statale dove le cattedre si ottengono per concorso e i meriti grazie al riconoscimento del proprio lavoro da parte del corpo docente. Cosa si intenda per autorevolezza e imparzialità delle fonti a questo punto è fin troppo evidente che sia quanto meno contraddittorio.
Chiusa la parentesi di questa mia considerazione personale, faccio presente che ho accettato nonostante non ne abbia capito molto il senso queste regole di wikipedia che mi vengono così riferite dagli amministratori e mi sono limitato a citare autori e studiosi terzi(se neanche quelli citati lo sono allora non ho capito di nuovo che si intende). Se preferite levo proprio dalle fonti il sito docente, quello dell'accademia e quello di Francesco Moschini anche per quanto riguarda dati come la data di nascita, la laurea e le cariche coperte che onestamente sono dati non riformulabili in quanto presentano semplici date. Invito di nuovo a leggere gli articoli che ho citato per capire che le parti sull'A.A.M non sono mie rielaborazioni agiografiche ma citazioni rielaborate, senza aggiungere toni celebrativi, di quanto scritto da autori terzi. Se i toni in cui è scritta non vanno conmunque bene, nonostante come detto non siano i "miei" toni, li "asciugherò" e proverò a riscriverli in maniera più neutrale.
Per avere qualche esempio e provare a capire dove avevo commesso errori in questi giorni ho passato in rassegna molte pagine di personalità simili (in molti casi decisamente meno note e rilevanti e con fonti non terze e affatto non autorevoli) a quella di Francesco Moschini, per vedere come erano scritte le pagine, citate le fonti, lo stile eccetera e provare a capire dove avevo commesso errori. A questo punto penso onestamente di poter segnalare numerosissime pagine per violazioni oggettive di copyviol e non enciclopedicità, tralasciando l'aspetto magari più soggettivo dello stile di scrittura.
Solo per fare uno degli innumerevoli esempi frasi come : "La sua idea del critico d'arte è innovativa: propone un "modello creativo" della critica. Il critico non è più sostenitore di una sola poetica e mediatore tra artista e pubblico, ma deve agire come un "cacciatore"" o anche "I suoi libri hanno anticipato il dibattito architettonico italiano su temi e figure di rilievo della contemporaneità" sono di un arbitrarietà palese e totale e ce ne sono come detto a centinaia per non parlare dell'autorevolezza delle fonti citate come ad esempio interviste (??!!) in sedi tutt'altro che ufficiali o articoli di blog privati. Come mai nessuno cancella queste voci, le sengala o ne mette in discussione l'enciclopedicità?
Come ho detto dall'inizio sono qui a chiedere consigli e accetto le decisioni degli amministratori per cui esortavo a cancellare e/o modificare le parti che non andavano nella mia pagina prove o che non potevano comparire nemmeno nella pagina prove per copyviol, ciò non mi toglie il diritto di capire con un civile confronto le ragioni, le modalità e la loro coerenza di come funzionano le cose su wikipedia senza che questo mi faccia passare per qualcuno che voglia fare forzature o insistere a tutti i costi. Grazie AlessioM82 [[Utente:AlessioM82|AlessioM82]] ([[Discussioni utente:AlessioM82|msg]])
:Un consiglio : un testo lunghissimo e compatto come quello che hai appena scritto è molto pesante da leggere (e rischia di non essere letto o comunque non con la dovuta attenzione). Io, sinceramente, mi sono persa più volte. Molto meglio una risposta più breva o - se proprio devi scriverla lughissima - divisa in paragrafi con dei punti a capo. Chiusa la parentesi, tu dici che la frase che hai ampliato non è stata presa dal sito. Sul sito è presente la frase "che è ormai tra le istituzioni culturali italiane più impegnate nell'indagine, non solo della cultura del progetto, ma anche dei sottili rapporti che esistono all'interno del Sistema delle Arti", nella tua sandbox "punto di riferimento tra le istituzioni culturali italiane più impegnate nell’indagine sia della cultura del progetto architettonico nel suo specifico, che dei sottili rapporti che esistono all’interno del sistema delle arti". Forse il sito ha copiato a sua volta dall'articolo di Segno del 2005, oppure il contrario, ma se confronti le due frasi sarai d'accordo con me che sono praticamente identiche. Una rielaborazione del genere è decisamente insufficiente. E questo vale in generale per tutte le volte in cui si rielabora un testo.
:Permittimi poi una domanda, visto quanto tieni all'inserimento di questa voce e anche l'immagine presente nella tua sandbox per cui è stato chiesto un ticket otrs : si tratta di una contribuzione su commissione? Cioè hai avuto l'incarico da qualcuno per inserire la voce o hai un interesse personale (conosci di persona il biografato...)? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:55, 27 gen 2018 (CET)
Grazie della risposta Postcrosser. E grazie del consiglio. Ora capisco perchè quando ho scritto testi lunghi ho raramente ricevuto risposta :)
Scriverò testi più corti o al limite paragraferò.
Hai ragione tu il testo è praticamente identico evidentemente sul sito hanno messo una parte dell'articolo di Segno. Rielaborerò in maniera che il testo finale sia più distante dal quello originale.
Ma perchè dire che mancano fonti terze che ne provino l'enciclopedicità? Perchè non sono fonti terze gli aritcoli sulle riviste che ho citato?
Per quanto riguarda la domande ti dico assolutamente no alla prima ma si alla seconda. Conosco il biografato. A questo punto come mi avevi già fatto notare dovrei scriverlo sulla mia pagina utente. Ma la mia pagina utente è stata cancellata da Gac in quanto tautologica (??!!). Ho accesso alla pagina discussioni ma quella utente è stata cancellata. Ora onde evitare di reinserire una cosa cancellata che ho capito essere una specie di peccato originale su wikipedia ho preferito lasciare così. Se mi dici che posso scrivere comunque nella pagina utente e ricrearla io lo faccio e specifico che conosco il biografato. Potrei scrivere tipo "Salve questa è la mia pagina utente. Sto riscrivendo la pagina di Francesco Moschini che conosco personalmente"? Grazie ancora [[Utente:AlessioM82|AlessioM82]] ([[Discussioni utente:AlessioM82|msg]])
Il resto del testo era più che altro un manifestare le mie perplessità sui criteri di rilevanza, attendibilità e terzietà delle fonti che Kirk39 sosteneva e fare emergere l'arbitrarietà di alcune affermazioni e posizioni da lui sostenute. Visto anche il modo in cui molte pagine di critici d'arte e storici dell'architettura sono scritte qui su wikipedia senza che questo ne porti alla cancellazione.[[Utente:AlessioM82|AlessioM82]] ([[Discussioni utente:AlessioM82|msg]])
:Resto in attesa di una risposta ai vari punti che ho segnalato [[Utente:AlessioM82|AlessioM82]] ([[Discussioni utente:AlessioM82|msg]])
{{avviso archivio}}
| |||