Segnaletica stradale in Svizzera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Categoria:Segnaletica stradale per nazione +[[Categoria:Segnaletica stradale per stato) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (74 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
I '''segnali stradali in [[Svizzera]]''' sono regolati dall'ordinanza del 5 settembre 1979 sulla segnaletica stradale (in sigla, OSStr) e dalle sue successive modificazioni.
La norma divide i segnali nelle seguenti categorie: segnali di pericolo, segnali di prescrizione, segnali di precedenza, segnali di indicazione, indicazioni che completano i segnali, segni e istruzioni della polizia, segnali luminosi e demarcazioni e dispositivi di rotta. Sono validi per tutti gli utenti della strada a meno che l'eccezione non venga esplicitamente indicata da un pannello.<br />
Anche nel [[Liechtenstein|principato del Liechtenstein]] vengono utilizzati gli stessi segnali stradali presenti in Svizzera, con le iscrizioni unicamente in [[lingua tedesca|tedesco]].<ref>In realtà in Liechtenstein vengono utilizzati dei segnali di inizio e fine centro abitato diversi da quelli usati in Svizzera; inoltre sono diverse anche le segnalazioni luminose ai passaggi a livello che sono simili a quelle austriache, dato che l'unica ferrovia del Liechtenstein è gestita dalla compagnia austriaca [[Österreichische Bundesbahnen|ÖBB]]. Per di più alcuni simboli utilizzati su tavole complementari (ad es. "Rumori esercizi di tiro") e gran parte della segnaletica per autostrade e semiautostrade non sono presenti nel principato (dove non esistono tali infrastrutture). Si noti inoltre che, nell'ordinanza sulla segnaletica del Liechtenstein, i segnali di indicazione sono definiti utilizzando località del principato e non località svizzere.</ref> Dal 1972 al 2003 il font dei segnali stradali svizzeri era [[SNV (carattere)|SNV]], mentre dal 2003 venne sostituito dall'attuale font [[ASTRA-Frutiger]].<ref>{{Cita news |lingua = de |url = https://www.nzz.ch/newzzdb6ac1f2-12-1.201330 |titolo = «Frutiger» für die Strasse |pubblicazione = [[Neue Zürcher Zeitung]] |data = 20 gennaio 2003 |p = }}</ref>
==Segnali di pericolo==
I segnali di pericolo in [[Svizzera]] vengono posti
I segnali di pericolo svizzeri hanno forma triangolare con bordo rosso, bordi arrotondati e sono retroriflettenti.
In caso in cui il pericolo indicato sia da intendersi
===Pericoli inerenti alla strada===
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
Riga 14 ⟶ 17:
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensymbol-Rechtskurve.svg|100px]]
|align="center"|'''Curva
| Presegnala un tratto di strada non rettilineo pericoloso per la limitata visibilità o per caratteristiche del tracciato (curva stretta a destra).
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Linkskurve.svg|100px]]
|align="center"|'''Curva
| Presegnala un tratto di strada non rettilineo pericoloso per la limitata visibilità o per caratteristiche del tracciato (curva stretta a sinistra).
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Doppelkurve-rechts.svg|100px]]
|align="center"|'''Doppia curva
| Presegnala una doppia curva, di cui la prima a destra. Il segnale è utilizzato anche in caso di più di due curve (di cui la prima a destra), accompagnato da un pannello complementare indicante l'estesa.
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Doppelkurve-links.svg|100px]]
|align="center"|'''Doppia curva
| Presegnala una doppia curva, di cui la prima a sinistra. Il segnale è utilizzato anche in caso di più di due curve (di cui la prima a sinistra), accompagnato da un pannello complementare indicante l'estesa.
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Schleudergefahr.svg|100px]]
|align="center"|'''Strada sdrucciolevole'''
| Presegnala un tratto di strada che in particolari condizioni climatiche od ambientali può diventare sdrucciolevole. I pannelli integrativi illustrano i motivi di eventuale pericolo. In corrispondenza di passaggi a livello non perpendicolari alla strada, è in uso una variante del segnale in maniera non ufficiale, con la sagoma di una moto, al posto dell'autovettura, a segnalare il pericolo di scarsa aderenza delle ruote del motociclo, incrociando le rotaie.
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Unebene Fahrbahn.svg|100px]]
|align="center"|'''
| Segnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare o una cunetta.
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Engpass.svg|100px]]
|align="center"|'''
| Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati.
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Verengung-rechts.svg|100px]]
|align="center"|'''
| Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro.
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Verengung-links.svg|100px]]
|align="center"|'''
| Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistro.
|-
Riga 61 ⟶ 64:
| Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Steinschlag (1).svg|100px]] <br/> [[File:CH-Gefahrensignal-Steinschlag (2).svg|100px]]
|align="center"|'''Caduta
| Presegnala il pericolo di caduta massi dalla parete rocciosa soprastante con possibile presenza di pietre sulla carreggiata.
|-
Riga 75 ⟶ 74:
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Schranken.svg|100px]]
|align="center"|'''Barriere'''
| Segnala un passaggio a livello con barriere,
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Bahnuebergang ohne Schranken.svg|100px]]
|align="center"|'''Passaggio a livello senza barriere'''
| Segnala un passaggio a livello senza barriere
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignale-Distanzbaken.svg|100px]]
|align="center"|'''
| Indicano la distanza dal passaggio a livello per il quale vengono installati. Questo segnale è abolito dal 1º gennaio 2016.
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Strassenbahn.svg|100px]]
|align="center"|'''Tram'''
| Segnala attraversamento tranviario.
|}
===Altri pericoli===
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
|-
|align="center"|'''Segnale svizzero'''
|align="center"|'''Significato'''
|align="center"|'''Spiegazione'''
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Fussgaengerstreifen.svg|100px]]
|align="center"|'''Pedoni'''
| Segnala un attraversamento pedonale
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Kinder.svg|100px]]
|align="center"|'''Bambini'''
| Segnala luoghi frequentati da bambini, come le scuole, i giardini pubblici, i campi di gioco e simili.
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Radfahrer.svg|100px]]
|align="center"|'''Ciclisti'''
| Presegnala un punto in cui i ciclisti e ciclomotoristi attraversano o si immettono sulla strada (al di fuori delle intersezioni).
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Wildwechsel.svg|100px]]
Riga 103 ⟶ 115:
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Tiere.svg|100px]] [[File:CH-Gefahrensignal-Tiere (2).svg|100px]]
|align="center"|'''Animali'''
| Presegnala un tratto di strada che è situata in una regione con
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Gegenverkehr.svg|100px]]
Riga 111 ⟶ 123:
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Lichtsignale.svg|100px]]
|align="center"|'''Segnali luminosi'''
| Presegnala un [[Semaforo|impianto semaforico]]
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Flugzeuge.svg|100px]]
|align="center"|'''Velivoli'''
| Presegnala la possibilità di improvvisi forti rumori o abbagliamenti dovuti ad aeroplani a bassa quota. Questo segnale è abolito dal 1º gennaio 2016.
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Seitenwind.svg|100px]]
|align="center"|'''Vento laterale'''
| Presegnala la possibilità di forti raffiche di vento laterale. Questo segnale è abolito dal 1º gennaio 2016.
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-andere Gefahren.svg|100px]]
Riga 126 ⟶ 138:
|-
|align="center"|[[File:CH-Gefahrensignal-Stau.svg|100px]]
|align="center"|'''
| Presegnala un tratto di strada in cui è in atto un forte rallentamento od una coda del traffico.
|}
Riga 145 ⟶ 153:
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Allgemeines Fahrverbot.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto generale di circolazione nelle due direzioni'''
| Vieta a tutti i veicoli di entrare in una strada. Nonostante siano dei veicoli, il divieto espresso dal segnale non si applica ai carri a mano larghi al più 1 m, alle carrozzine per bambini, alle sedie a rotelle senza motore, alle sedie a rotelle con motore (solo se usate da persone disabili), ai monopattini autobilanciati (solo se usati da persone disabili), ai velocipedi spinti a mano e ai ciclomotori e alle motociclette spinte a mano con motore spento.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Einfahrt verboten.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di accesso'''
| Vieta ai veicoli di entrare in una strada accessibile invece nell'altro senso. Nonostante siano dei veicoli, il divieto espresso dal segnale non si applica ai carri a mano larghi al più 1 m, alle carrozzine per bambini, alle sedie a rotelle senza motore, alle sedie a rotelle con motore (solo se usate da persone disabili), ai monopattini autobilanciati (solo se usati da persone disabili), ai velocipedi spinti a mano e ai ciclomotori e alle motociclette spinte a mano con motore spento.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssymbol-Verbot für Motorwagen.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di circolazione per gli autoveicoli'''
| Vieta il transito a tutti a tutti gli autoveicoli e più generalmente a tutti i veicoli a
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot_für_Motorräder.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di circolazione per i motoveicoli'''
| Vieta il transito a tutti i
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot für Fahrräder und Motorfahrräder.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di circolazione per i velocipedi ed i ciclomotori'''
| Vieta il transito ai velocipedi e ai [[Ciclomotori#Classificazione e norme di circolazione svizzere|ciclomotori]].
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot für Motorfahrräder.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di circolazione per i ciclomotori'''
| Vieta il transito ai [[Ciclomotori#Classificazione e norme di circolazione svizzere|ciclomotori]] pesanti e veloci.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot für Lastwagen.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di circolazione per gli autocarri'''
| Vieta il transito
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot für Gesellschaftswagen.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di circolazione per gli autobus'''
| Vieta il transito ai veicoli di trasporto collettivo di persone (autobus).
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot für Anhänger.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di circolazione per i rimorchi'''
| Vieta il transito a tutti i veicoli a motore con un rimorchio (eccetto i rimorchi agricoli e quelli di velocipedi e ciclomotori). Un pannello aggiuntivo può indicare che il divieto si applica solamente ai veicoli trainanti un rimorchio la cui massa indicata sulla carta di circolazione supera il valore indicato dal pannello.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal.Verbot für Anhänger mit Ausnahme von Sattel- und Einachsanhänger.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di circolazione per i rimorchi, eccettuati i semirimorchi e i rimorchi ad asse centrale'''
| Vieta il transito ai
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot für Fahrzeuge mit gefährlicher Ladung.svg|100px]]
Riga 193 ⟶ 201:
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot für Tiere.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di circolazione per gli animali'''
| Vieta il transito agli animali (sia da soma, sia da sella, sia da traino, sia bestiame in transito).
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot für Motorwagen und Motorräder.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di circolazione per gli autoveicoli ed i motoveicoli'''
| Vieta il transito agli autoveicoli ed ai
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot für Motorwagen, Motorräder und Motor- fahrräder.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di circolazione per gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori'''
| Vieta il transito agli autoveicoli, ai ciclomotori ed ai motoveicoli. In generale possono essere utilizzati simboli diversi da quelli mostrati nell'esempio (e ovviamente il divieto si applica solamente alle categorie indicate); questo segnale è utilizzato solamente nei centri abitati o in strade di scarsa importanza.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot für Fussgänger.svg|100px]]
|align="center"|'''Accesso vietato ai pedoni'''
| Vieta il transito ai pedoni e ai mezzi simili ai veicoli.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Skifahren verboten.svg|100px]]
Riga 213 ⟶ 221:
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Schlitteln verboten.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di slittare'''
| Vieta l'uso dello [[slittino]] o del [[bob]] nel tratto in oggetto.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot für fahrzeugähnliche Geräte.svg|100px]]
Riga 225 ⟶ 233:
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Achsdruck.svg|100px]]
|align="center"|'''Pressione sull'asse'''
| Vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa superiore a quella indicata al momento del transito. Assi distanti meno di 1 m sono considerati come un singolo asse al fine dell'applicazione della prescrizione data dal segnale.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Höchstbreite.svg|100px]]
Riga 254 ⟶ 262:
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Höchstgeschwindigkeit 50 generell.svg|100px]]
|align="center"|'''Velocità massima 50, limite generale'''
| Indica
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Mindestgeschwindigkeit.svg|100px]]
|align="center"|'''Velocità minima'''
| Vieta ai conducenti di procedere
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Fahrtrichtung rechts.svg|100px]]
Riga 303 ⟶ 311:
|align="center"|'''Area con percorso rotatorio obbligato'''
| Indica ai conducenti l'obbligo di circolare nel verso antiorario indicato dalle frecce attorno all'area di rotazione. È posto subito prima di una piazza dove si svolge circolazione rotatoria.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Vorgeschriebene Fahrtrichtung für Fahrzeuge mit gefährlicher Ladung.svg|100px]]
|align="center"|'''Direzione obbligatoria per i veicoli che trasportano merci pericolose'''
| Indica una direzione obbligatoria per i veicoli che trasportano merci pericolose.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Abbiegen nach rechts verboten.svg|100px]]
Riga 314 ⟶ 326:
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Überholen verboten.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di sorpasso'''
| Vieta ai veicoli a motore di sorpassare i veicoli a motore con
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Überholen für Lastwagen verboten.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di sorpasso per gli autocarri'''
| Indica il divieto a tutti i veicoli, non adibiti al trasporto di persone, di massa a pieno carico superiore a 3,5 t di sorpassare i veicoli a motore
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Wenden verboten.svg|100px]]
Riga 326 ⟶ 338:
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Mindestabstand.svg|100px]]
|align="center"|'''Intervallo minimo'''
| Vieta ai conducenti di autoveicoli e autoarticolati il cui peso totale indicato nella licenza di circolazione supera 3,5 t di seguire il veicolo che precede
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Schneeketten obligatorisch.svg|100px]]
|align="center"|'''Catene per la neve obbligatorie'''
| Vieta il transito ai veicoli sprovvisti di catene da neve (o dispositivi analoghi autorizzati).
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Halten verboten.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di fermata'''
| Vieta la sosta e la fermata o qualsiasi temporanea sospensione della marcia ai veicoli. La prescrizione si riferisce al lato della strada su cui è posto il segnale.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Parkieren verboten.svg|100px]]
|align="center"|'''Divieto di parcheggio'''
| Vieta la sosta, fermata prolungata (parcheggio) ai veicoli, in quei luoghi dove per regola generale non vige tale divieto. La prescrizione si riferisce al lato della strada su cui è posto il segnale.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Zollhaltestelle-1.svg|100px]][[File:CH-Vorschriftssignal-Zollhaltestelle-2.svg|100px]]
Riga 354 ⟶ 366:
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Ende der Höchstgeschwindigkeit 50 generell-1.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine della velocità massima 50, limite generale'''
| Indica
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Ende der Mindestgeschwindigkeit.svg|100px]]
Riga 362 ⟶ 374:
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Ende des Überholverbotes.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine divieto di sorpasso'''
| Indica la fine del divieto a tutti i veicoli di sorpassare
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Ende des Überholverbotes für Lastwagen.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine del divieto di sorpasso per gli autocarri'''
| Indica la fine del divieto a tutti i veicoli non adibiti al trasporto di persone di massa a pieno carico oltre 3,5 t di sorpassare
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Ende eines Teilfahrverbotes.svg|100px]]
Riga 382 ⟶ 394:
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Zonensignal-1.svg|100px]][[File:CH-Vorschriftssignal-Zonensignal-2.svg|100px]][[File:CH-Vorschriftssignal-Zonensignal-3.svg|100px]]
|align="center"|'''Segnale per zone (limite di velocità, divieto di sosta, parcheggio ecc.)'''
| Indica una zona in vige il segnale riportato nel pannello. Lo stesso segnale si può trovare anche nella versione in lingua
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Ende-Zonensignal-1.svg|100px]][[File:CH-Vorschriftssignal-Ende-Zonensignal-2.svg|100px]][[File:CH-Vorschriftssignal-Ende-Zonensignal-3.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine del segnale per zone'''
| Indica la fine della prescrizione per zona riportata nel segnale. Lo stesso segnale si può trovare anche nella versione in lingua
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Fussgängerzone-1.svg|100px]]
|align="center"|'''Zona pedonale'''
| Indica l'inizio di una zona pedonale. Lo stesso segnale si può trovare anche nella versione in lingua
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Ende der Fussgängerzone-1.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine della zona pedonale'''
| Indica la fine di una zona pedonale. Lo stesso segnale si può trovare anche nella versione in lingua
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Begegnungszone-1.svg|100px]]
|align="center"|'''Zona d'incontro'''
| Indica l'inizio di una zona residenziale. Lo stesso segnale si può trovare anche nella versione in lingua
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Ende der Begegnungszone-1.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine della zona d'incontro'''
| Indica la fine di una zona residenziale. Lo stesso segnale si può trovare anche nella versione in lingua
|}
===
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
Riga 415 ⟶ 427:
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Radweg.svg|100px]]
|align="center"|'''Ciclopista'''
| Indica l'inizio di un percorso riservato
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Ende des Radweges.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine ciclopista'''
| Indica la fine di una
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Fussweg.svg|100px]]
|align="center"|'''Strada pedonale'''
| Indica un percorso riservato
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Reitweg.svg|100px]]
|align="center"|'''Strada per cavalli da sella'''
| Indica un percorso riservato
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Rad- und Fussweg mit getrennten Verkehrsflächen.svg|100px]]
|align="center"|'''Ciclopista e strada pedonale divise per categoria'''
| Indica un itinerario costituito da una ciclopista affiancata da un percorso per pedoni; la divisione delle aree riservate a ciascuna categoria di utenti della strada è effettuata mediante la segnaletica orizzontale (linee continue o discontinue). Sul segnale possono essere indicate altre categorie di utenti della strada.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Gemeinsamer Rad- und Fussweg.svg|100px]]
|align="center"|'''Ciclopista e strada pedonale'''
| Indica l'inizio di un itinerario percorribile sia da pedoni, sia da
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Busfahrbahn.svg|100px]]
|align="center"|'''Carreggiata riservata ai bus'''
| Indica un percorso riservato agli autobus dei servizi di linea; l'autorizzazione ad usare il percorso per autobus da parte di altre categorie di utenti della strada può essere indicata da un pannello complementare.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vorschriftssignal-Lichtsignal-System für die zeitweilige Sperrung von Fahrstreifen.svg|100px]]
|align="center"|'''Sistema di segnali luminosi per la regolazione temporanea delle corsie'''
| È un segnale luminoso che indica l'apertura o la chiusura delle corsia di marcia collocata al di sotto di esso (corsia dinamica). La freccia verde indica che la corsia è percorribile, la freccia gialla lampeggiante indica che la corsia deve essere liberata (spostandosi nella direzione indicata) mentre la croce rossa indica che la corsia è chiusa alla circolazione.
|}
Riga 450 ⟶ 466:
|-
|align="center"|[[File:CH-Vortrittssignal-Stop.svg|100px]]
|align="center"|'''[[Segnale di stop|
| Prescrive l'obbligo di arrestarsi in ogni caso in corrispondenza della striscia trasversale di arresto ad un incrocio e di dare precedenza.<br />Dal 2003 sostituisce il segnale:[[Immagine:CH-1979-Vortrittssignal-Stop-nach-bisherigem-Recht (1979-2003).svg|60px]].
|-
|align="center"|[[File:CH-Vortrittssignal-Kein Vortritt.svg|100px]]
Riga 467 ⟶ 483:
|align="center"|[[File:CH-Vortrittssignal-Verzweigung mit Strasse ohne Vortritt.svg|100px]]
|align="center"|'''Intersezione con strada senza precedenza'''
| Presegnala un incrocio con una strada
|-
|align="center"|[[File:CH-Vortrittssignal-Verzweigung mit Rechtsvortritt.svg|100px]]
Riga 475 ⟶ 491:
|align="center"|[[File:CH-Vortrittssignal-Einfahrt von rechts.svg|100px]]
|align="center"|'''Entrata da destra'''
| Presegnala un incrocio con corsia di accelerazione
|-
|align="center"|[[File:CH-Vortrittssignal-Einfahrt von links.svg|100px]]
|align="center"|'''Entrata da sinistra'''
| Presegnala un incrocio con corsia di accelerazione
|-
|align="center"|[[File:CH-Vortrittssignal-Dem Gegenverkehr Vortritt lassen.svg|100px]]
Riga 490 ⟶ 506:
|-
|align="center"|[[File:CH-Vortrittssignal-Wechselblinklicht.svg|100px]]
|align="center"|'''Segnale con luci lampeggianti alternativamente'''<br /> (solo in Svizzera)
| Prescrive l'arresto in caso di accensione lampeggiante delle luci (es. presso un passaggio a livello).
|-
|align="center"|[[File:CH-Vortrittssignal-Einfaches Blinklicht.svg|100px]]
|align="center"|'''Segnale semplice a luce intermittente'''<br /> (solo in Svizzera)
| Prescrive l'arresto in caso di accensione lampeggiante della luce (es. presso un passaggio a livello).
|-
|align="center"|[[File:Immagine mancante.svg|100px]]
|align="center"|'''Segnale luminoso ai passaggi a livello'''<br /> (solo in Liechtenstein)
| Prescrive l'arresto in caso di accensione della luce rossa.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vortrittssignal-Einfaches Andreaskreuz.svg|100px]]
|align="center"|'''[[Croce di sant'Andrea (ferrovia)|Croce di
| Segnala un passaggio a livello senza barriere
|-
|align="center"|[[File:CH-Vortrittssignal-Doppeltes Andreaskreuz.svg|100px]]
|align="center"|'''[[Croce di sant'Andrea (ferrovia)|Croce di
| Segnala un passaggio a livello senza barriere con più binari. Questo segnale è abolito dal 1º gennaio 2016.
|-
|align="center"|[[File:CH-Vortrittssignal-Einfaches Andreaskreuz 2.svg|70px]]
|align="center"|'''[[Croce di sant'Andrea (ferrovia)|Croce di
| Segnala un passaggio a livello senza barriere
|-
|align="center"|[[File:CH-Vortrittssignal-Doppeltes Andreaskreuz 2.svg|70px]]
|align="center"|'''[[Croce di sant'Andrea (ferrovia)|Croce di
| Segnala un passaggio a livello senza barriere con più binari; posto in verticale per problemi di spazio. Questo segnale è abolito dal 1º gennaio 2016.
|}
Riga 528 ⟶ 548:
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Ende der Autobahn.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine dell'autostrada'''<br /> (solo in Svizzera)
| Indica la fine di un'autostrada.
|-
Riga 536 ⟶ 556:
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Ende der Autostrasse.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine della semiautostrada'''<br /> (solo in Svizzera)
| Indica la fine di una semiautostrada.
|-
Riga 549 ⟶ 569:
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Tunnel.svg|100px]][[File:CH-Hinweissignal-Tunnel-500m.svg|100px]]
|align="center"|'''Galleria'''
| Indica l'inizio di una galleria ed eventualmente la sua lunghezza. Nelle gallerie è vietato fermarsi (salvo casi di necessità), fare inversione di marcia e fare retromarcia; inoltre è obbligatorio accendere i fari del veicolo e, in caso di fermata, spegnere il motore.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Einbahnstrasse.svg|100px]]
Riga 561 ⟶ 581:
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Sackgasse.svg|100px]]
|align="center"|'''Strada senza uscita'''
| Indica una strada senza uscita
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Sackgasse mit Ausnahmen.svg|100px]]
|align="center"|'''Strada senza uscita con eccezioni'''
| Indica una strada senza uscita che però prosegue come ciclopista e percorso pedonale.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Wasserschutzgebiet.svg|100px]]
Riga 568 ⟶ 592:
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Standort eines Fussgängerstreifens.svg|100px]]
|align="center"|'''Ubicazione di un
| Indica l'ubicazione di un passaggio pedonale dove il pedone che attraversa la strada gode della precedenza rispetto ai veicoli (tranne che rispetto alle tranvie e alle ferrovie su strada); il segnale è utilizzato obbligatoriamente al di fuori dei centri abitati mentre all'interno delle località è impiegato solo il passaggio è difficilmente visibile o situato in una posizione inaspettata per i conducenti di veicoli. È vietata la fermata dei veicoli sul passaggio pedonale e nei 5 m prima di esso (o, se presente l'apposita segnaletica orizzontale vietante la fermata, nello spazio da essa indicata).
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Fussgänger-Unterführung.svg|100px]]
|align="center"|'''Sottopassaggio pedonale'''
| Indica un sottopassaggio pedonale obbligatorio per i pedoni che vogliano attraversare la strada e vietato ai veicoli.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Fussgänger-Überführung.svg|100px]]
|align="center"|'''Cavalcavia pedonale'''
| Indica un cavalcavia pedonale obbligatorio per i pedoni che vogliano attraversare la strada e vietato ai veicoli.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Spital.svg|100px]]
Riga 585 ⟶ 609:
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Ausstellplatz.svg|100px]]
|align="center"|'''Piazzuola'''
| Indica una piazzola dove
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Abstellplatz für Pannenfahrzeuge.svg|100px]]
|align="center"|'''Piazzuola di fermata per veicoli in panna<ref>''In panna'' è una forma desueta di ''in panne''; tuttavia nella nomenclatura del segnale è utilizzata la prima forma.</ref>'''<br /> (solo in Svizzera)
| Indica una piazzola dove è consentita la fermata di veicoli in panne. Nella piazzola sono vietata la sosta e la fermata (salvo che per i casi di emergenza).
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Parkieren gestattet.svg|100px]]
Riga 597 ⟶ 621:
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Parkieren mit Parkscheibe.svg|100px]]
|align="center"|'''Parcheggio con disco'''
| Indica che per sostare in quello spazio è necessario esporre il [[disco orario]]. Salvo diversa indicazione l'obbligo di esporre il disco orario vale solo nei giorni feriali, dalle 08.00 alle 19.00.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Ende des Parkierens mit Parkscheibe.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine del parcheggio con disco orario'''
| Indica la fine della zona del parcheggio con disco. Il segnale non è più utilizzato ed è stato abolito.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Parkieren gegen Gebühr.svg|100px]]
Riga 624 ⟶ 648:
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Parkplatz mit Anschluss an öffentliches Verkehrsmittel (3).svg|100px]]
|align="center"|'''Parcheggio con
| Indica un parcheggio dal quale si possono prendere i mezzi di linea indicati nel segnale.
|}
Riga 637 ⟶ 661:
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Ortsbeginn auf Hauptstrassen.svg|100px]]
|align="center"|'''Inizio della località sulle strade principali'''<br /> (solo in Svizzera)
| Indica l'inizio di un centro abitato lungo le strade principali.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Ortsende auf Hauptstrassen.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine della località sulle strade principali'''<br /> (solo in Svizzera)
| Indica la fine di un centro abitato
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Ortsbeginn auf Nebenstrassen.svg|100px]]
|align="center"|'''Inizio della località sulle strade secondarie'''<br /> (solo in Svizzera)
| Indica l'inizio di un centro abitato lungo le strade secondarie.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Ortsende auf Nebenstrassen.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine della località sulle strade secondarie'''<br /> (solo in Svizzera)
| Indica la fine di un centro abitato
|-
|align="center"|[[File:LI-Hinweissignal-Ortsbeginn auf Hauptstrassen.svg|100px]]
|align="center"|'''Inizio della località sulle strade principali'''<br /> (solo in Liechtenstein)
| Indica l'inizio di un centro abitato lungo le strade principali.
|-
|align="center"|[[File:LI-Hinweissignal-Ortsende auf Hauptstrassen.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine della località sulle strade principali'''<br /> (solo in Liechtenstein)
| Indica la fine di un centro abitato lungo le strade principali e il nome del successivo centro abitato.
|-
|align="center"|[[File:LI-Hinweissignal-Ortsbeginn auf Nebenstrassen.svg|100px]]
|align="center"|'''Inizio della località sulle strade secondarie'''<br /> (solo in Liechtenstein)
| Indica l'inizio di un centro abitato lungo le strade secondarie.
|-
|align="center"|[[File:LI-Hinweissignal-Ortsende auf Nebenstrassen.svg|100px]]
|align="center"|'''Fine della località sulle strade secondarie'''<br /> (solo in Liechtenstein)
| Indica la fine di un centro abitato lungo le strade secondarie e il nome del successivo centro abitato.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Wegweiser zu Autobahnen oder Autostrassen.svg|150px]]
|align="center"|'''Indicatore di direzione per le autostrade e semiautostrade'''
| Indica
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Wegweiser für Hauptstrassen.svg|150px]]
Riga 666 ⟶ 706:
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Wegweiser bei Umleitungen.svg|150px]]<br /><br />[[File:CH-Hinweissignal-Wegweiser für Umleitungen ohne Zielangabe.svg|150px]]
|align="center"|'''Indicatore di direzione per deviazione'''
| Indica le direzioni raggiungibili o il percorso da seguire in seguito
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Wegweiser in Tabellenform.svg|150px]]
|align="center"|'''Indicatore di direzione a forma di tabella'''
| Indica le direzioni raggiungibili al prossimo incrocio.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Vorwegweiser auf Hauptstrassen.svg|150px]]
Riga 690 ⟶ 730:
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Vorwegweiser mit Anzeige von Beschränkungen.svg|150px]]
|align="center"|'''Indicatore di direzione avanzato annunciante una limitazione'''
| Indica le direzioni raggiungibili e le limitazioni vigenti sulle strade che conducono alle località indicate.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Einspurtafel über Fahrstreifen auf Hauptstrassen.svg|150px]]
|align="center"|'''Cartello di preselezione collocato al di sopra di una corsia su strada principale'''
| Indica le direzioni raggiungibili incanalandosi nella corsia indicata lungo una strada principale. È posto a ponte sopra la strada.
|-
|align="center"|
|align="center"|'''Cartello di preselezione collocato al di sopra di una corsia su strada
| Indica le direzioni raggiungibili
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Wegweiser für bestimmte Fahrzeugarten (Beispiel Lastwagen).svg|150px]]
|align="center"|'''Indicatore di direzione per autocarri'''
| Indica la direzione da seguire per determinate categorie (nell'esempio autocarri).
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Wegweiser «Parkplatz».svg|150px]]
Riga 766 ⟶ 810:
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Vorwegweiser bei Kreisverkehrsplatz.svg|150px]]
|align="center"|'''Indicatore di direzione avanzato presso aree con percorso rotatorio obbligato'''
| Indica le destinazioni raggiungibili alla prossima rotatoria.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Abzweigende Strasse mit Gefahrenstelle oder Verkehrsbeschränkung.svg|150px]]
Riga 773 ⟶ 817:
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Nummerntafeln für Europastrassen.svg|100px]]
|align="center"|'''
| Identifica una strada europea.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Nummerntafel für Hauptstrassen.svg|100px]]
|align="center"|'''
| Identifica una strada principale.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Nummerntafel für Autobahnen und Autostrassen.svg|100px]]
|align="center"|'''
| Identifica
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Nummerntafel für Anschlüsse.svg|100px]]
|align="center"|'''
| Identifica un'uscita autostradale o semiautostradale.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Nummerntafel für Verzweigungen.svg|100px]]
|align="center"|'''
| Identifica un bivio autostradale o semiautostradale.
|}
===Indicazione della direzione su autostrade e semiautostrade<ref>Questa categoria di segnali è utilizzata solo in Svizzera.</ref>===
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
|-
|align="center"|
|align="center"|'''
|align="center"|'''Spiegazione'''
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Ankündigung des nächsten Anschlusses.svg|150px]]
|align="center"|'''
| Preavvisa un'uscita autostradale o semiautostradale. È posto 1000 metri prima dell'inizio della corsia di decelerazione.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Vorwegweiser bei Anschlüssen.svg|150px]]
|align="center"|'''Indicatore di direzione avanzato ai raccordi'''
| Preavvisa un'uscita autostradale o semiautostradale. È posto 500 metri prima dell'inizio della corsia di decelerazione.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Wegweiser bei Anschlüssen.svg|150px]]
|align="center"|'''Indicatore di direzione ai raccordi'''
| Preavvisa un'uscita lungo un'autostrada o una semiautostrada indicando i nomi delle località raggiungibili da tale uscita. È posto all'inizio della corsia di decelerazione.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Ausfahrtstafel (1).svg|100px]]
|align="center"|'''
| Indica l'uscita
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Trennungstafel.svg|150px]]
|align="center"|'''Cartello di biforcazione'''
| Indica una ramificazione autostradale o semiautostradale. È posto in corrispondenza della ramificazione.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Entfernungstafel.svg|150px]]
|align="center"|'''
| Indica le distanze alle località indicate nel segnale percorrendo itinerari autostradali o semiautostradali.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Verzweigungstafel.svg|150px]]
|align="center"|'''Cartello di ramificazione'''
| Indica l'avvicinarsi di una ramificazione autostradale o semiautostradale. È posto 1500 metri prima dell'inizio delle corsie che conducono alla ramificazione.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Erster Vorwegweiser bei Verzweigungen.svg|150px]]
|align="center"|'''Primo indicatore di direzione avanzato'''
| Preavvisa un'intersezione autostradale (o semiautostradale) con altra autostrada (o semiautostrada). È posto a 1000 metri dall'inizio delle corsie che conducono alla ramificazione.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Zweiter Vorwegweiser bei Verzweigungen.svg|150px]]
|align="center"|'''
| Preavvisa un'intersezione autostradale (o semiautostradale) con altra autostrada (o semiautostrada). È posto a 500 metri dall'inizio delle corsie che conducono alla ramificazione.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Einspurtafel über Fahrstreifen auf Autobahnen und Autostrassen.svg|150px]]
|align="center"|'''Cartello di preselezione collocato al di sopra di una corsia su autostrada o semiautostrada '''
| Indica le direzioni raggiungibili incanalandosi nella corsia indicata lungo un'autostrada o una semiautostrada. È posto a ponte sopra la strada nel punto in cui iniziano le corsie che conducono alla ramificazione.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Hinweis auf Notrufsäulen.svg|75px]]
Riga 841 ⟶ 910:
|align="center"|'''Spiegazione'''
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Strassenzustand.svg|
|align="center"|'''Stato delle strade'''
| Indica la condizione della strada segnalata nel segnale; nell'esempio è indicato che la strada per il passo della Furka è chiusa al traffico dopo la località
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Vororientierung über den Strassenzustand.svg|
|align="center"|'''Preavviso sullo stato delle strade'''
| Indica la transitabilità delle strade indicate. I segnali verdi indicano che la strada è transitabile, quelli rossi che è chiusa, il segnale "Catene per la neve obbligatorie" indica che è obbligatorio l'uso di catene per la neve (o dispositivi analoghi autorizzati) mentre i segnali "Strada sdrucciolevole" e "Carreggiata gelata" indicano la presenza di neve gelata o ghiaccio sulla strada.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Anzeige der Fahrstreifen.svg|
|align="center"|'''Disposizione delle corsie'''
| Indica la disponibilità delle corsie.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Anzeige von Fahrstreifen mit Beschränkungen.svg|100px]]
|align="center"|'''Disposizione delle corsie con restrizioni'''
| Indica la disponibilità delle corsie e le restrizione presenti.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Freigabe des Pannenstreifens.svg|150px]]
|align="center"|'''Apertura della corsia di emergenza'''<br /> (solo in Svizzera)
| Indica l'apertura e la chiusura della corsia di emergenza alla marcia veicolare (corsia dinamica). Introdotto il 1º gennaio 2016.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Zeltplatz.svg|100px]]
Riga 871 ⟶ 948:
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Pannenhilfe.svg|100px]]
|align="center"|'''Assistenza meccanica'''
| Indica la presenza di un'officina di riparazioni. Questo segnale è abolito dal 1º gennaio 2016.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Tankstelle.svg|100px]]
Riga 903 ⟶ 980:
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Gottesdienst (1).svg|100px]]
|align="center"|'''Funzioni religiose'''
| Indica gli orari di svolgimento delle
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Feuerlöscher.svg|100px]]
Riga 909 ⟶ 986:
| Indica la presenza di un estintore.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Anzeige der allgemeinen Höchstgeschwindigkeiten.svg|
|align="center"|'''
| Indica i limiti generali di velocità presenti
|-
|align="center"|[[File:Immagine mancante.svg|150px]]
|align="center"|'''Informazioni sui limiti di velocità generali''' <br /> (solo in Liechtenstein)
| Indica i limiti generali di velocità presenti sia in Liechtenstein sia in Svizzera, validi per le autovetture. È posto in prossimità delle frontiere.
|-
|align="center"|[[File:CH-Hinweissignal-Richtung und Entfernung zum nächsten Notausgang.svg|100px]]
Riga 918 ⟶ 999:
|-
|align="center"|{{simbolo|CH-Hinweissignal-Notausgang.svg|40}}
|align="center"|'''Uscita di sicurezza'''
| Segnala un'uscita d'emergenza.
|}
==Indicazioni che completano i segnali==
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
|-
Riga 930 ⟶ 1 012:
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Distanztafel.svg|100px]]
|align="center"|'''
| Indica la distanza alla quale si riferisce il segnale.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Anzeige von Entfernung und Richtung.svg|100px]]
|align="center"|'''
| Indica la distanza e la direzione da seguire ai quali si riferisce il segnale.
|-
Riga 942 ⟶ 1 024:
|-
|align="center"|{{simbolo|CH-Zusatztafel-Anfangstafel.svg|30}} {{simbolo|CH-Zusatztafel-Wiederholungstafel.svg|30}} {{simbolo|CH-Zusatztafel-Endetafel.svg|30}}
|align="center"|'''
| Indicano rispettivamente l'inizio, la prosecuzione o la fine dell'indicazione del segnale.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Richtungstafel.svg|100px]]
|align="center"|'''Cartello di direzione'''
| Indica il luogo dove è valido il segnale a cui si riferisce; in particolare è usato con i segnali relativi al parcheggio o per indicare che si debba far uso di una pista riservata sull'altro lato della strada.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Richtung der Hauptstrasse.svg|100px]]
Riga 951 ⟶ 1 037:
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Ausnahmen vom Halteverbot.svg|100px]]
|align="center"|'''Deroghe al divieto di fermata'''
| Indica quando si può sostare in un tratto normalmente con divieto di
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Ausnahmen vom Parkierungsverbot.svg|100px]]
|align="center"|'''Deroghe al divieto di parcheggio'''
| Indica quando si può sostare in un tratto normalmente con divieto di parcheggio.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Blinklicht.svg|100px]]
|align="center"|'''Luce lampeggiante'''<br /> (solo in Svizzera)
| Viene posto al di sotto dei segnali di "Barriere" e "Passaggio a livello senza barriere" per indicare che il passaggio a livello è provvisto di luci lampeggianti.
|-
|align="center"|[[File:Immagine mancante.svg|100px]]
|align="center"|'''Segnale luminoso ai passaggi a livello'''<br /> (solo in Liechtenstein)
| Viene posto al di sotto dei segnali di "Barriere" e "Passaggio a livello senza barriere" per indicare che il passaggio a livello è provvisto di segnali luminosi.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Vereiste Fahrbahn.svg|100px]]
|align="center"|'''Carreggiata gelata'''
| Viene posto al di sotto del segnale "Strada sdrucciolevole" per indicare che la carreggiata è gelata o coperta da neve.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Gehbehinderte.svg|100px]]
|align="center"|'''Invalidi'''
| Viene posto al di sotto del segnale "Parcheggio" per indicare un parcheggio riservato ai disabili.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Fahrbahnbreite.svg|100px]]
|align="center"|'''Larghezza della carreggiata'''
| Viene posto al di sotto del segnale "Strada stretta" per indicare la larghezza della carreggiata nel punto più stretto.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Schiesslärm.svg|100px]]
|align="center"|'''Rumore esercizi di tiro'''<br /> (solo in Svizzera)
| Viene posto al di sotto del segnale "Altri pericoli" per indicare la possibilità di rumori improvvisi causati da tiri di artiglieria.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Übernächste Tankstelle.svg|100px]]
|align="center"|'''Successivo posto di rifornimento'''<br /> (solo in Svizzera)
| Viene posto al di sotto dei segnali di informazione su autostrade e semiautostrade per indicare i successivi posti di rifornimento per il carburante.
|-
|align="center"|[[File:Segnale stradale svizzero - svolta a destra consentita ai ciclisti.svg|100px]]
|align="center"|'''Svolta a destra consentita ai ciclisti'''
| Indica che in corrispondenza di un semaforo è ammessa la svolta a destra con semaforo rosso per i ciclisti
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Leichte Motorwagen.svg|100px]]
|align="center"|'''Autoveicoli leggeri'''
| Simbolo di "Autoveicoli leggeri" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Schwere Motorwagen.svg|100px]]
|align="center"|'''Autoveicoli pesanti'''
| Simbolo di "Autoveicoli pesanti" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Lastwagen.svg|100px]]
|align="center"|'''Autocarro'''
| Simbolo di "Autocarro" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Lastwagen mit Anhänger.svg|100px]]
|align="center"|'''Autocarro con rimorchio'''
| Simbolo di "Autocarro con rimorchio" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Sattelmotorfahrzeug.svg|100px]]
|align="center"|'''Autoarticolato'''
| Simbolo di "Autoarticolato" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Gesellschaftswagen.svg|100px]]
|align="center"|'''Autobus'''
| Simbolo di "Autobus" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Anhänger.svg|100px]]
|align="center"|'''Rimorchio'''
| Simbolo di "Rimorchio" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Wohnanhänger.svg|100px]]
|align="center"|'''Rimorchio abitabile'''
| Simbolo di "Rimorchio abitabile" utilizzabile su tavole complementari..
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Wohnmotorwagen.svg|100px]]
|align="center"|'''Autoveicolo abitabile'''
| Simbolo di "Autoveicolo abitabile" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Motorrad.svg|100px]]
|align="center"|'''[[Motoveicolo#Classificazione secondo la legislazione svizzera|Motoveicolo]]'''
| Simbolo di "Motoveicolo" utilizzabile su tavole complementari..
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Motorfahrrad.svg|100px]]
|align="center"|'''Ciclomotore'''
| Simbolo di "Ciclomotore" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Fahrrad.svg|100px]]
|align="center"|'''Velocipede'''
| Simbolo di "Velocipede" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Mountain-Bike.svg|100px]]
|align="center"|'''Mountain bike'''
| Simbolo di "Mountain bike" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Fahrrad schieben.svg|100px]]
|align="center"|'''Spingere il velocipede'''
| Simbolo di "Spingere il velocipede" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Fussgänger.svg|50px]]
|align="center"|'''Pedone'''
| Simbolo di "Pedone" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Strassenbahn.svg|100px]]
|align="center"|'''Tram''' <br /> (solo in Svizzera)
| Simbolo di "Tram" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Traktor.svg|100px]]
|align="center"|'''Trattore'''
| Simbolo di "Trattore" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Panzer.svg|100px]]
|align="center"|'''Carro armato''' <br /> (solo in Svizzera)
| Simbolo di "Carro armato" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Pistenfahrzeug.svg|100px]]
|align="center"|'''Veicolo cingolato per la preparazione di piste'''
| Simbolo di "Veicolo cingolato per la preparazione di piste" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Langlauf.svg|100px]]
|align="center"|'''Sci di fondo'''
| Simbolo di "Sci di fondo" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Skifahren.svg|100px]]
|align="center"|'''Sciare'''
| Simbolo di "Sciare" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Schlitteln.svg|100px]]
|align="center"|'''Slittare'''
| Simbolo di "Slittare" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:Segnale stradale svizzero - stazione di ricarica.svg|100px]]
|align="center"|'''Stazione di ricarica'''
| Simbolo di "Stazione di ricarica" su tavole complementari; abbinato ad un segnale di divieto di parcheggio, di parcheggio o di parcheggio contro pagamento indica che l'area può essere utilizzata solo per la ricarica di veicoli.
|-
|align="center"|[[File:Segnale stradale svizzero - covetturaggio.svg|100px]]
|align="center"|'''Covetturaggio'''
| Simbolo di "[[Car pooling|Covetturaggio]]" utilizzabile su tavole complementari; il numero indicato indica il numero minimo di persone presenti sul veicolo affinché sia considerato in condivisione. Abbinato ad un segnale di parcheggio, parcheggio con disco o parcheggio contro pagamento indica che l'area può essere utilizzata solamente da veicoli il cui numero di persone all'arrivo sia almeno pari a quello indicato nel segnale. Abbinato ad un segnale di divieto generale di circolazione nelle due direzioni, divieto di circolazione per gli autoveicoli o carreggiata riservata ai bus indica che la corsia o la strada in questione può essere percorsa dai veicoli in covetturaggio.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Flugzeug Flugplatz.svg|100px]]
|align="center"|'''Velivolo/Aeroporto'''
| Simboli di "Velivolo" e di "Aeroporto" utilizzabili su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Autoverlad auf Eisenbahn.svg|100px]]
|align="center"|'''Carico di autoveicoli su ferrovia''' <br /> (solo in Svizzera)
| Simbolo di "Carico di autoveicoli su ferrovia" utilizzabile su tavole complementari..
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Autoverlad auf Fähre.svg|100px]]
|align="center"|'''Carico di autoveicoli su traghetto''' <br /> (solo in Svizzera)
| Simbolo di "Carico di autoveicoli su traghetto" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Industrie und Gewerbegebiet.svg|100px]]
|align="center"|'''Zona industriale e artigianale'''
| Simbolo di "Zona industriale e artigianale" utilizzabile su tavole complementari.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Zollabfertigung mit Sichtdeklaration.svg|100px]]
|align="center"|'''Sdoganamento con dichiarazione a vista'''
| Viene posto al di sotto del segnale "Divieto generale di circolazione nelle due direzioni" che quella parte della carreggiata è riservata ai conducenti con dichiarazione a vista.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel S-Verkehr.svg|100px]]
|align="center"|'''Traffico S'''<br /> (solo in Svizzera)
| Viene posto tra in un pannello integrativo indicante le eccezioni al "Divieto di circolazione per autocarri" per segnalare che il divieto non si applica al "traffico S".<ref>Per "traffico S" si intende il traffico transalpino e non transfrontaliero che sia particolarmente importante per l'economia dei cantoni della Svizzera meridionale.</ref>
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Spital mit Notfallstation.svg|100px]]
|align="center"|'''Ospedale con pronto soccorso'''
| Viene posto negli indicatori di direzione per segnalare un ospedale con pronto soccorso.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Notfalltelefon.svg|100px]]
|align="center"|'''Telefono d'emergenza'''
| Viene posto assieme al segnale "Posto di fermata per veicoli in panna" per segnalare che la piazzola è dotata di un telefono d'emergenza.
|-
|align="center"|[[File:CH-Zusatztafel-Feuerlöscher.svg|75px]]
|align="center"|'''Estintore'''
| Viene posto assieme al segnale "Posto di fermata per veicoli in panna" per segnalare che la piazzola è dotata di un estintore.
|}
==Segni e istruzioni della polizia==
I segnali manuali vengono utilizzati dalla polizia, dalle pattuglie scolastiche, dagli addetti ai cantieri e da figure simili al fine di gestire il traffico, evitare una situazione di pericolo o fermare la circolazione. Al fine di migliorare la visibilità di tali segnalazioni possono essere utilizzati strumenti quali palette, bandierine o bastoni.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
|-
|align="center"|'''Segnale svizzero'''
|align="center"|'''Significato'''
|align="center"|'''Spiegazione'''
|-
|align="center"|[[File:Immagine mancante.svg|100px]]
|align="center"|'''Braccio alzato verticalmente'''
| Ferma la circolazione proveniente da ogni direzione.
|-
|align="center"|[[File:Immagine mancante.svg|100px]]
|align="center"|'''Braccio teso lateralmente'''
| Ferma la circolazione proveniente da tergo e verso il dorso della mano dell'agente.
|-
|align="center"|[[File:Immagine mancante.svg|100px]]
|align="center"|'''Due braccia tese lateralmente'''
| Ferma la circolazione proveniente dal davanti e da dietro.
|-
|align="center"|[[File:Immagine mancante.svg|100px]]
|align="center"|'''Cenno di approccio'''
| Indica via libera per la circolazione nel senso indicato.
|-
|align="center"|[[File:Immagine mancante.svg|100px]]
|align="center"|'''Avanbraccio alzato e abbassato'''
| Indica di rallentare.
|}
== Segnali luminosi<ref>Alla lista dei segnali luminosi elencati nella tabella sottostante vanno aggiunti i segnali utilizzati nei passaggi a livello e i segnali per la regolazione temporanea delle corsie che sono inseriti rispettivamente nei segnali di precedenza e nei segnali di prescrizione.</ref> ==
I segnali luminosi adottati in Svizzera seguono la seguente successione dei colori: verde - giallo - rosso - rosso e contemporaneamente giallo - verde. Le istruzioni fornite dai segnali luminosi prevalgono sulle demarcazioni, sui segnali di precedenza e sulle norme generali di precedenza. Tali segnali sono montati assieme a delle tavole rettangolari nere con bordo bianco al fine di evitare fenomeni di abbagliamento.
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
|-
|align="center"|'''Segnale svizzero'''
|align="center"|'''Significato'''
|align="center"|'''Spiegazione'''
|-
|align="center"|[[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-VertikaleAnordnung.png|50px]]
|align="center"|'''Semaforo - disposizione verticale'''
| Disposizioni dei colori delle luci nei semafori verticali: la luce rossa è in alto, la luce gialla è in mezzo e quella verde in basso.
|-
|align="center"|[[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-HorizontaleAnordnung.png|125px]]
|align="center"|'''Semaforo - disposizione orizzontale'''
| Disposizioni dei colori delle luci nei semafori orizzontali: la luce rossa è a sinistra, la luce gialla è in mezzo e quella verde a destra.
|-
|align="center"|[[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-Green.png|50px]]
|align="center"|'''Luce verde'''
| La luce verde del semaforo indica via libera; tuttavia i veicoli che svoltano devono comunque dare la precedenza al traffico in senso inverso, ai pedoni e ai mezzi simili ai veicoli in attraversamento.
|-
|align="center"|[[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-Yellow.png|50px]]
|align="center"|'''Luce gialla'''
| La luce gialla del semaforo indica l'obbligo di fermarsi per i veicoli che sono in grado di farlo prima dell'intersezione.
|-
|align="center"|[[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-Red.png|50px]]
|align="center"|'''Luce rossa'''
| La luce rossa del semaforo indica l'obbligo di fermarsi.
|-
|align="center"|[[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-RedYellow.png|50px]]
|align="center"|'''Luce gialla accesa assieme alla luce rossa'''
| La luce gialla accesa assieme alla luce rossa indica di prepararsi a ripartire perché a breve scatterà la luce verde.
|-
|align="center"|[[File:Immagine mancante.svg|150px]]
|align="center"|'''Luce gialla lampeggiante'''
| La luce gialla lampeggiante obbliga i conducenti ad usare particolare prudenza (ad esempio presso cantieri, attraversamenti pedonali ecc.).
|-
|align="center"|[[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-GreenArrow1.png|50px]] [[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-GreenArrow2.png|50px]] [[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-GreenArrow3.png|50px]]
|align="center"|'''Frecce verdi'''
| Le frecce verdi, su sfondo nero, indicano via libera solamente nelle direzioni indicate dalle frecce; in tal caso i veicoli che procedono nelle direzioni indicate non devono aspettarsi di incrociare altri veicoli, pedoni o mezzi simili ai veicoli a cui debbano dare la precedenza.
|-
|align="center"|[[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-GreenLeftTurnCaution.png|75px]] <br/> [[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-GreenRightTurnCaution.png|75px]]
|align="center"|'''Frecce verdi con luce gialla lampeggiante'''
| Le frecce verdi, su sfondo nero, indicano via libera solamente nelle direzioni indicate dalle frecce; la presenza della luce gialla lampeggiante indica che i veicoli che procedono nelle direzioni indicate devono comunque dare la precedenza al traffico in senso inverso e ai pedoni e mezzi simili ai veicoli in attraversamento.
|-
|align="center"|[[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-YellowArrow.png|50px]]
|align="center"|'''Frecce gialle'''
| Le frecce gialle, con contorno nero e su sfondo giallo, indicano l'obbligo di fermarsi per i veicoli che siano in grado di farlo prima dell'intersezione solamente nelle direzioni indicate dalle frecce.
|-
|align="center"|[[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-RedArrow1.png|50px]] [[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-RedArrow2.png|50px]]
|align="center"|'''Frecce rosse'''
| Le frecce rosse, con contorno nero e su sfondo rosso, indicano l'obbligo di fermarsi per i veicoli che siano in grado di farlo prima dell'intersezione solamente nelle direzioni indicate dalle frecce.
|-
|align="center"|[[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-DirectionPanel.png|50px]]
|align="center"|'''Semaforo con frecce nere su tavola complementare'''
| La tavola complementare posta sotto un semaforo indica che i segnali luminosi sono validi solo nel senso indicato dalla freccia.
|-
|align="center"|[[File:Immagine mancante.svg|150px]]
|align="center"|'''Semaforo con simbolo di pedone'''
| Si tratta di un semaforo le cui istruzioni si rivolgono solo ai pedoni. La luce verde indica la possibilità di attraversare l'incrocio mentre la luce verde lampeggiante, la luce gialla e la luce rossa indicano che i pedoni devono allontanarsi immediatamente dall'incrocio.
|-
|align="center"|[[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-Velo.png|50px]] [[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-VeloPanel.png|50px]]
|align="center"|'''Semaforo con simbolo di velocipede'''
| Si tratta di un semaforo in cui le luci hanno la sagoma di un velocipede e le cui istruzioni si rivolgono solamente ai velocipedi e ai ciclomotori; il simbolo di velocipede può anche comparire su una tavola complementare.
|-
|align="center"|[[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-VeloDirectionPanel.png|50px]] [[File:CH-SSV-Lichtsignal-Art68-VeloDirectionVeloPanel.png|50px]]
|align="center"|'''Semaforo con simbolo di velocipede e frecce nere su tavola complementare'''
| Si tratta di un semaforo le cui istruzioni si rivolgono esclusivamente ai velocipedi e ai ciclomotori e sono valevoli solamente nella direzione indicata nella freccia; il simbolo di velocipede può comparire anch'esso sulla tavola complementare.
|-
|align="center"|[[File:Immagine mancante.svg|150px]]
|align="center"|'''Semaforo con luci bianche disposte in maniera particolare'''
| Si tratta di un semaforo con luci bianche le cui istruzioni sono valevoli solamente per i veicoli pubblici in servizio di linea.
|}
==Demarcazioni e dispositivi di rotta==
{| border="2" cellspacing="0" cellpadding="3" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;"
|-
|align="center"|'''Segnale svizzero'''
|align="center"|'''Significato'''
|align="center"|'''Spiegazione'''
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-601-Sicherheitslinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea di sicurezza'''
| Si tratta di una linea continua di colore bianco utilizzata per demarcare la metà della carreggiata o delimitare le corsie; in quanto linea continua non può essere oltrepassata.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-602-603-Doppelte-Sicherheitslinie-Leitlinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Doppia linea di sicurezza''' <br/> (segnale 6.02)
| Si tratta di una doppia linea continua di colore bianco utilizzata per demarcare la metà della carreggiata quando essa risulta essere divisa in tre o più corsie (o, per particolari motivi di sicurezza, anche quando essa è divisa in due corsie); in quanto linea continue non può essere oltrepassata.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-602-603-Doppelte-Sicherheitslinie-Leitlinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea di direzione''' <br/> (segnale 6.03)
| Si tratta di una linea discontinua di colore bianco utilizzata per demarcare la metà delle carreggiata o delimitare corsie; in quanto linea discontinua può essere oltrepassata.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-604-Doppellinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea doppia'''
| Si tratta di una linea discontinua affiancata a una linea continua (entrambe di color bianco); è vietato oltrepassarle ai conducenti che abbiano immediatamente al loro fianco una linea di sicurezza (linea continua), mentre tale manovra è permessa a chi abbia immediatamente al proprio fianco una linea discontinua.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-605-Vorwarnlinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea d'avvertimento'''
| Si tratta di una serie di tratti discontinui di colore bianco ravvicinati tra di loro che preavvisano l'avvicinarsi di una linea continua (linea di sicurezza o doppia linea di sicurezza).
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-606-Einspurpfeile.svg|150px]]
|align="center"|'''Frecce di preselezione'''
| Sono delle frecce di colore bianco che indicano ai veicoli le direzioni che possono prendere incanalandosi nelle varie corsie. Se tali frecce sono di color giallo allora si riferiscono esclusivamente agli autobus pubblici di linea.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-607-Abweispfeile.svg|150px]]
|align="center"|'''Frecce di rientro'''
| Sono delle frecce oblique di color bianco che indicano ai conducenti che la corsia che stanno percorrendo terminerà a breve e quindi devono lasciarla muovendosi nella direzione indicata.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-608-Bus-Streifen.svg|150px]]
|align="center"|'''Corsia riservata ai bus'''
| Si tratta di una corsia delimitata da linee continue o discontinue di color giallo con la scritta "BUS". Tali corsie possono essere utilizzate, salvo eccezioni espressamente segnalate, solo dagli autobus pubblici in servizio di linea, dalle tranvie e dalle ferrovie su strada; tuttavia, nel caso le linee fossero discontinue, tali corsie possono essere attraversate dai veicoli in svolta.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-609-Radstreifen.svg|150px]]
|align="center"|'''Corsia ciclabile'''
| Si tratta di una corsia delimitata da linee continue o discontinue di colore giallo (eventualmente con il simbolo, in color giallo, di "Velocipede") riservata ai velocipedi.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-610-Haltelinie-611-Stop-612-Ununterbrochene-Längslinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea di arresto''' <br/> (segnale 6.10)
| Indica il luogo dove i veicoli devono fermarsi in presenza di un segnale di "Stop", ai passaggi a livello, alla fine delle corsie di svolta e simili.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-610-Haltelinie-611-Stop-612-Ununterbrochene-Längslinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Stop''' <br/> (segnale 6.11)
| Si tratta della scritta "Stop" che viene posta sulla carreggiata per completare il segnale verticale di "Stop".
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-612-Ununterbrochene-Längslinie-613-Wartelinie-614-Vorankündigung-der-Wartelinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea di attesa''' <br/> (segnale 6.13)
| Indica il luogo dove i veicoli devono eventualmente fermarsi in presenza di un segnale di "Dare precedenza".
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-612-Ununterbrochene-Längslinie-613-Wartelinie-614-Vorankündigung-der-Wartelinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Preannuncio della linea di attesa''' <br/> (segnale 6.14)
| Si tratta di un triangolo equilatero che viene posto sulla carreggiata per preavvisare una linea d'attesa.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-610-Haltelinie-611-Stop-612-Ununterbrochene-Längslinie.svg|150px]] <br/> [[File:CH-Markierung-612-Ununterbrochene-Längslinie-613-Wartelinie-614-Vorankündigung-der-Wartelinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea longitudinale continua''' <br/> (segnali 6.12)
| Si tratta di una linea longitudinale continua che viene posta per completare una linea d'arresto o una linea d'attesa.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-615-Randlinie-616-Führungslinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea di margine''' <br/> (segnale 6.15)
| Si tratta di una linea continua di colore bianco che delimita il bordo della carreggiata.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-615-Randlinie-616-Führungslinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea di guida''' <br/> (segnale 6.16)
| Si tratta di una linea discontinua di colore bianco che serve alla guida ottica del traffico (ad esempio demarcando zone della carreggiata che non costituiscono corsie oppure indicando il bordo della carreggiata nelle intersezioni).
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-6161-Führungslinie-im-Anschluss-an-Wartelinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea di guida dopo una linea di attesa'''
| Si tratta di una linea di guida utilizzata per delimitare la carreggiata in unione con una linea d'attesa.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-6162-Führungslinie-bei-Richtungsänderung-der-Hauptstrasse.svg|150px]] <br/> [[File:CH-Markierung-6163-Führungslinie-bei-Richtungsänderung-der-Hauptstrasse.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea di guida su strada principale che cambia direzione'''
| Si tratta di una linea di guida che delimita il bordo della strada principale quando questa cambia direzione.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-617-Fussgängerstreifen-618-Halteverbotslinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Passaggio pedonale''' <br/> (segnale 6.17)
| Si tratta di una serie di strisce di colore giallo parallele alla strada utilizzate per demarcare un passaggio pedonale.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-617-Fussgängerstreifen-618-Halteverbotslinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea vietante l'arresto''' <br/> (segnale 6.18)
| Si tratta di una linea continua di colore giallo e lunga almeno 10 m utilizzata per vietare l'arresto prima dei passaggi pedonali.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-619-Längsstreifen-für-Fussgänger.svg|150px]]
|align="center"|'''Corsia pedonale'''
| Sono delle linee continue oblique di colore giallo che vengono poste sulla carreggiata per demarcare una corsia pedonale.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-620-Sperrflächen.svg|150px]]
|align="center"|'''Superficie vietata'''
| Sono delle linee di colore bianco che servono alla guida ottica del traffico e vietano il transito ai veicoli sull'area che demarcano.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-621-Zickzacklinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea a zig-zag'''
| Si tratta di una linea a zig-zag di colore giallo che demarca un'area riservata alla fermata dei servizi pubblici di linea. La fermata in tale zona è consentita ad altri veicoli solo per permettere le operazioni di carico e scarico passeggeri (e in ogni caso non devono essere intralciati i servizi pubblici di linea).
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-622-Parkverbotslinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea vietante il parcheggio'''
| Si tratta di una linea intervallata da croci di colore giallo che vieta il parcheggio sul bordo della carreggiata su cui è posta.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-623-Parkverbotsfeld.svg|150px]]
|align="center"|'''Spazio con divieto di parcheggio'''
| Si tratta di due linee incrociate di colore giallo che vietano il parcheggio nell'area da esse delimitata tranne ai veicoli indicati dall'iscrizione posta assieme alle linee (nell'esempio "Taxi").
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-625-Halteverbotslinie.svg|150px]]
|align="center"|'''Linea vietante la fermata'''
| Si tratta di una linea continua di colore giallo che vieta la fermata sul bordo della carreggiata su cui è posta.
|-
|align="center"|[[File:CH-Markierung-626-Ausgeweiteter-Radstreifen.svg|150px]]<br/>[[File:Segnale stradale svizzero - zona di attesa per velocipedi (esempio 2).svg|150px]]
|align="center"|'''Zona di attesa per velocipedi''' (precedentemente denominata '''Corsia ciclabile allargata''')
| Si tratta di una zona della carreggiata, posta prima dei semafori, dove i ciclisti, se la luce è rossa, possono affiancarsi ad altri ciclisti prima di attraversare l'intersezione.
|-
|align="center"|{{simbolo|CH-Markierung-630-Leitpfosten-rechts.svg}}
|align="center"|'''Colonnetta direttrice destra'''
| Si tratta di una colonnetta dotata di catarifrangente rettangolare bianco; viene posta sul bordo destro della carreggiata al fine di evidenziarlo.
|-
|align="center"|{{simbolo|CH-Markierung-631-Leitpfosten-links.svg}}
|align="center"|'''Colonnetta direttrice sinistra'''
| Si tratta di una colonnetta dotata due catarifrangenti circolari bianchi; viene posta sul bordo sinistro della carreggiata al fine di evidenziarlo.
|}
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Segnaletica verticale]]
* [[Segnaletica stradale europea]]
* [[SNV (carattere)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web|https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19790235/history.html|Cronologia delle modifiche dell'ordinanza sulla segnaletica stradale svizzera|lingua=it}}
* {{cita web|https://www.gesetze.li/konso/pdf/1980065000|Ordinanza sulla segnaletica stradale del Liechtenstein|lingua=de}}
{{Segnaletica stradale in Europa}}
| |||