Wikipedia:Bar/Discussioni/Un nuovo template per conservare le immagini sotto copyright salvaguardando in qualche modo la licenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix da Speciale:LintErrors |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 13:
La legislazione Italiana specie sulla libertà di panorama ma anche in generale è caina. Perchè visto che abbiamo già tanti template per licenze non libere '''[[:Categoria:Template Licenze copyright non libere]]''' perchè non cerchiamo di creare e disciplinare l'uso di un template basato sull'art 70 della legge sul diritto di autore:
''Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.''
''1-bis. '''''È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico''''' e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.''...
Riga 25:
:::::La discussione risale al 2008. Dopo che Grillini e Folena riuscirono ad aggiungere quel comma alla legge, la comunità decise di aspettare i decreti attuativi (che non sono mai arrivati). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 00:56, 25 lug 2017 (CEST)
:Se la discussione è ferma dal 2008 sarebbe forse il caso di riaprirla, almeno per le opere all'aperto in luoghi pubblici che tutto il mondo, salvo i wikipediani, usano senza remora alcuna. Aggiungo che la legge esiste, il problema era la "definizione ufficiale" di bassa risoluzione nel caso di contestazione, definiamone una bassa che sia tale da rendere la fotografia inadatta per la stampa di un libro d'arte e usiamola.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:33, 1 ago 2017 (CEST)
:: Direi che siamo rimasti molto indietro per quanto riguarda questo discorso e sarebbe ora di proporre qualcosa. Sovente mi rendo conto che gli articoli wikipediani in lingua italiana sono di pesante lettura a causa dell'assenza di immagini, soprattutto prodotti. È un limite superficiale che andrebbe rimosso. Che cosa possiamo fare? La legge c'è e, previa la diminuzione della risoluzione delle immagini, è tutto perfettamente a norma. Non sarà il fair use americano ma almeno non ce ne stiamo qui con le mani in mano. Che si fa, apriamo una petizione per capire cosa vuole fare la comunità? O avete altre proposte? Attiviamoci, comunque, mi raccomando!--[[Utente:Tatsuna|Tatsuna]] ([[Discussioni utente:Tatsuna|msg]]) 04:28, 12 ago 2017 (CEST)
|