Jack Lovelock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uniformità soprannomi (ora esiste un parametro apposito) |
|||
| (19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
| Nome = Jack Lovelock
| Immagine = Jack Lovelock 1936.jpg
| Didascalia = Jack Lovelock nel 1936
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{NZL}}
| Disciplina = Atletica leggera
| Specialità = [[Mezzofondo]]
Riga 39 ⟶ 35:
}}
{{Bio
|
|Soprannome = Jack
|Cognome = Lovelock
|ForzaOrdinamento = Lovelock ,Jack |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
== Biografia ==
Impegnato da studente in diverse discipline, atletica a parte (rappresentò la sua scuola media, la Fairlie School, anche nel [[rugby a 15|rugby]] e nel nuoto)
<ref name="NZ History">{{Cita web | lingua = en | titolo = Jack Lovelock | sito = nzhistory.govt.nz | editore = Ministry for Culture and Heritage | url = https://nzhistory.govt.nz/people/jack-lovelock | autore = Imelda Bargas | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170801074142/https://nzhistory.govt.nz/people/jack-lovelock
Nell'ultimo anno delle superiori fu anche campione scolastico di [[pugilato]]<ref name="NZ History" />.
Nel 1929 fu all'università di Otago per gli studi di medicina e, nel 1931, fu ammesso all'[[Exeter College]] dell'[[Università di Oxford]]<ref name="NZ History" />.
Durante la frequenza accademica nel [[Regno Unito]] batté il record britannico sul [[Miglio (unità di misura)|miglio]], partecipò ai [[giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici di Los Angeles del 1932]], stabilì il record mondiale sul [[Miglio (atletica leggera)|miglio]] a [[
[[File:2015-01-05-08930-Timaru.JPG|Statua di Lovelock nella scuola superiore di Timaru|left|thumb|upright=1.2]]
Riga 68 ⟶ 65:
Nonostante la necessità di conciliare gli allenamenti con la professione, nel 1936 alle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]] si aggiudicò la gara dei [[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - 1500 metri piani|1500 piani]] con il tempo di 3 minuti, 47 secondi e 8 decimi, all'epoca record mondiale<ref name="NZSHF" /> ed equivalente a un tempo di 4 minuti e 3 secondi sul miglio; si trattò della prima medaglia d'oro olimpica vinta nell'atletica leggera da un neozelandese<ref name="NZ History" />.
Nel 1937 si ritirò dall'attività e conobbe in [[Inghilterra]] colei che sarebbe divenuta in seguito sua moglie, la [[stati Uniti d'America|statunitense]] Cynthia Wells James<ref name="NZ History" />; il suo post carriera fu costellato da problemi fisici come [[Vertigine|vertigini]] e vista annebbiata<ref name="NZ History" />; anche a causa della [[seconda guerra mondiale|guerra]] (durante la quale servì come maggiore dei corpi medici dell'esercito britannico) e delle condizioni economiche che non gli permettevano il matrimonio, Lovelock riuscì a sposare Cynthia solo nel 1945 e si stabilì con lei a [[New York]] trovando lavoro in un ospedale di [[Manhattan]]<ref name="NZ History" />.
La mattina del 28 dicembre 1949 Lovelock stava tornando a casa perché non si sentiva in condizioni fisiche adeguate per lavorare; colto da malore cadde dalla banchina della fermata della metropolitana di [[Church Avenue (linea IND Culver)|Church Avenue]] a [[Brooklyn]] mentre sopraggiungeva il treno, che lo uccise sul colpo<ref name="NZ History" />.
Al suo nome sono dedicate scuole, strade e una quercia, germogliata dal ramoscello vinto a Berlino nel 1936 e piantata nel cortile della scuola superiore di Timaru che Lovelock frequentava<ref name="NZ History" />.
* {{Cita libro | lingua = en | autore = Norman Harris | titolo = The Legend of Lovelock | editore = A.H. & A.W. Reed | città = [[Wellington]] | anno = 1964 }}▼
* {{Cita libro | lingua = en | autore = Graeme Woodfield | titolo = Jack Lovelock: Athlete and Doctor | editore = Trio Books | città = Wellington | anno = 2007 | isbn = 0-9582455-9-2 }}▼
* {{Cita libro | lingua = en | curatore = David Colquhoun | titolo = As if running on air: The Journals of Jack Lovelock | editore = Craig Potton | città = [[Nelson (Nuova Zelanda)| Nelson]] | anno = 2008 | isbn = 1-877333-76-X }}▼
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
Riga 110 ⟶ 103:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
▲* {{Cita libro | lingua = en | autore = Norman Harris | titolo = The Legend of Lovelock | editore = A.H. & A.W. Reed | città = [[Wellington]] | anno = 1964 }}
▲* {{Cita libro | lingua = en | autore = Graeme Woodfield | titolo = Jack Lovelock: Athlete and Doctor | editore = Trio Books | città = Wellington | anno = 2007 | isbn = 0-9582455-9-2 }}
▲* {{Cita libro | lingua = en | curatore = David Colquhoun | titolo = As if running on air: The Journals of Jack Lovelock | editore = Craig Potton | città = [[Nelson (Nuova Zelanda)|
== Altri progetti ==
Riga 115 ⟶ 113:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti
{{Campioni olimpici dei 1500 metri piani}}
Riga 124 ⟶ 121:
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XI Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri neozelandesi ai Giochi olimpici estivi]]
[[Categoria:Morti per incidente ferroviario]]
[[Categoria:Membri della New Zealand Sports Hall of Fame]]
| |||