Pipa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ de, pl medal
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Collegamenti esterni senza descrizione)
 
(282 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{LinkNota AdQ|dedisambigua}}
{{F|oggetti|dicembre 2014|commento=grave mancanza di fonti}}
{{Nota disambigua|il [[segno diacritico]] detto ''pipa'' e usato soprattutto nelle [[lingue slave]]|[[hacek]]}}
[[File:Smoking pipe billard 2.jpg|miniatura|Una pipa]]
[[Immagine:Pipa savinelli.jpg|thumb|300 px|Pipa italiana prodotta da Savinelli, con fornello in radica e doppia vera in ottone e radica.]]
La '''pipa''' è un oggetto di tradizione antichissima, utilizzato per fumare [[tabacco]] o altre sostanzeerbe.
 
L'espressione''Il fumare con la pipa'' è unicamenteusata per loindicare scopo di appagare il proprio piacerel'[[appagamento]] personale per ildi gusto, l'e [[olfatto]], eappagamento ilricavato contattodalla preparazione, visivola e tattilecombustione, con l'oggetto stesso nelle più varie formeaspirazione e caratteristiche, conl'assaporamento ledelle diverse varietà e miscele di tabacco disponibili e con i vari accessori che ne costituiscono il corollario indispensabile.
 
==Utilizzo dellaStoria pipa==
[[File:Einwandererpfeifen.jpg|miniatura|Pipe cerimoniali dei nativi americani]]
Nel fumare la pipa il [[fumo]] non viene ''inspirato'', ma lentamente assaporato nella [[Bocca (anatomia)|bocca]], di conseguenza gli effetti nocivi del fumo non colpiscono tanto i polmoni quanto i tratti superiori del sistema respiratorio.
La datazione dei più antichi ritrovamenti di pipe europee è stata oggetto di un acceso dibattito fin dal XIX secolo. Se un oggetto di Bad Abbach, Bassa Baviera, risalente all'età del bronzo medio (1600-1300 a.C.) sia effettivamente una pipa da fumo è altamente dubbio, infatti il tabacco, come pianta del Nuovo Mondo, non era presente in Europa a quel tempo, e si presume che fosse probabilmente utilizzato per fumare frutta, erbe essiccate o canapa.<ref>Vorträge des Niederbayerischen Archäologentages (ISSN 1438-2040)</ref>
Secondo molti studi, fumare sigari e pipa risulterebbe essere meno rischioso che fumare sigarette, poiché oltre a non inspirare il fumo, la frequenza con cui si fumano sigari e pipa è solitamente più bassa rispetto a quella con cui mediamente vengono fumate le sigarette.
Il più antico ritrovamento noto di un oggetto sicuramente utilizzato per fumare tabacco proviene dall'isola di Marajó, alla foce del [[Rio delle Amazzoni]].<nowiki/>e risale al XV secolo a.C. Oggetti simili a pipe erano noti anche in Medio Oriente a quel tempo, dove probabilmente venivano usati per consumare canapa o oppio.
[[File:Pertini ritratto.jpg|miniatura|254x254px|[[Sandro Pertini]], Presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, famoso fumatore di pipa]]
Il monaco spagnolo Román Pané, che accompagnò Colombo nel suo secondo viaggio, descrisse nel 1496 la pipa da tabacco a due punte che aveva visto tra gli abitanti di Santo Domingo.<ref>{{Cita libro|lingua=de|nome=Gabriel Christoph Benjamin|cognome=Busch|titolo=Versuch eines Handbuchs der Erfindungen: T., U. und V.|url=https://books.google.de/books?id=MQ5CAAAAcAAJ&pg=PA12&hl=de#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-07-31|data=1796|editore=Wittekindt}}</ref> L'uso della pipa per fumare il tabacco era diffuso tra i [[nativi americani]] e faceva già parte della loro tradizione culturale, spesso associato ad elementi cerimoniali. Le pipe di quel tempo erano solitamente fatte di legno, corno, pietra o ceramica. La [[Calumet|pipa della pace]] è ancora oggi un simbolo comunemente utilizzato per la risoluzione delle controversie. In passato, era chiamata "pipa sacra" e veniva utilizzata per la preghiera da diversi gruppi etnici nativi americani e veniva fumata anche per concludere la pace, per suggellare amicizie e durante negoziazioni, accordi commerciali e trattati.
 
I colonizzatori europei ne importarono l'uso in Europa assieme al tabacco nel corso del [[XVI secolo]], incontrando una immediata popolarità ed ampia diffusione.<ref>[https://web.archive.org/web/20080829162053/http://www.bartleby.com/65/pi/pipesmok.html pipe smoking. The Columbia Encyclopedia, Sixth Edition. 2001-07]</ref>. Altre tradizioni nell'uso della pipa ebbero influenza molto minore, come quella delle pipe da oppio asiatiche (con cui gli Europei vennero a contatto solo successivamente) o quella, poco conosciuta, delle ''riamba'' africane<ref>[https://web.archive.org/web/20171011182506/https://books.google.co.nz/books?id=sPSBAAAAMAAJ&redir_esc=y The Pipe Book - Alfred Dunhill - Google Books]</ref>.
==Componenti della pipa==
La pipa generalmente è composta da una camera dove avviene la [[combustione]] (il fornello), da un sottile stelo forato (il cannello) e da una parte terminale, che il fumatore porta alla bocca, chiamata [[bocchino]] esso si inserisce nel cannello tramite il [[perno]].
La pipa inoltre, va fumata con delle tirate lente, ritmate, e mai profonde. La regola generale impone: Il miglior momento di effettuare una tirata è l'istante in cui la pipa sta per spegnersi. In questo modo si assicura una riduzione dell'aumento di temperatura (fattore importante per una buona pipata). Quindi tanto più fredda si tiene la pipa durante la pipata, tanto meglio è per assaporarla nel modo più corretto.
 
La forma tipica della pipa è cambiata significativamente rispetto alle lunghe e sottili pipe dei nativi americani. La pipa da tabacco è diventata più corta e piccola, con un fornello più grande, un cannello più corto e un bocchino curvo. La forma che conosciamo oggi è in uso solo a partire dal [[XVIII secolo]]. Le pipe di terracotta sono rimaste lo strumento più comune per fumare tabacco fino all'inizio del [[XIX secolo]]<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|url=https://sisimbro.it/blogs/news/storia-della-pipa-materiali-tipologie-e-stili-attraverso-i-secoli|titolo=Storia della pipa: materiali, tipologie e stili attraverso i secoli|sito=Sisimbro|data=2021-09-13|accesso=2025-07-31}}</ref> e possono essere datate con estrema precisione grazie ai marchi o alle iscrizioni su di esse, diventando quindi un utile strumento di datazione in uno scavo archeologico.
==Materiali utilizzati per le pipe==
[[Immagine:Pipa di Meerschaum.JPG|thumb|300px|Pipa di schiuma ([[sepiolite]]) proveniente dalla [[Turchia]]]]
I materiali con i quali può essere costruita una pipa sono molteplici, i più comuni in ordine di utilizzo sono: [[radica]] di ''[[Erica arborea]]'', schiuma di mare ([[sepiolite]]), [[argilla]], [[gesso]], [[ciliegio]] o [[marasco]], [[zucca]] e altri materiali. Le pipe di [[vetro]] sono diventate anche una forma di espressione artistica, sebbene siano raramente usate per fumare del tabacco.
 
Le pipe maggiormente utilizzate al giorno d'oggi sono quelle in legno, grazie alla durabilità di questi oggetti, infatti questo materiale è molto difficile da rompere e in più non conferisce un sapore molesto al tabacco. Fra il 1700 e il 1800 vennero sperimentate pipe in molte varietà di legni, finché nel 1850 venne creata la pipa in radica di erica<ref name=":0" />, che si è imposto come standard nel [[XX secolo]].
==La pipa ad acqua==
 
La pipa ad acqua, nota anche come ''[[narghilè]], [[shisha]], [[hooka]], o [[bong]]'' (le translitterazioni dalle lingue arabe presentano diverse varianti) è una pipa diffusa nei paesi [[islam]]ici quali [[Turchia]], [[Egitto]], [[Tunisia]], e in genere dell'area mediterranea. Essa è composta da 4 elementi: il fornello, il corpo metallico della pipa, il contenitore dell'acqua in vetro, e il tubo per l'aspirazione, di vari materiali. Con la pipa ad acqua si fuma un tabacco scuro, a volte aromatizzato con degli estratti di frutta.
==Descrizione==
[[File:Tobacco pipe parts.svg|miniatura|305x305px|Componenti della pipa: 1) fornello, 2) camera di combustione, 3) foro di aspirazione, 4) cannello, 5) foro di innesto del bocchino, 6) tenone, 7) e 8) bocchino, 9) poggialabbra, 10) foro di uscita del fumo]]
 
=== Componenti ===
 
La pipa generalmente è composta da una camera dove avviene la [[combustione]] (il fornello), da un sottile stelo forato (il cannello) e da una parte terminale, che il fumatore porta alla bocca, chiamata bocchino. Esso si inserisce nel cannello tramite il [[tenone]]. Un tempo il bocchino era fatto di gomma naturale (ebanite), ma oggi è solitamente realizzato in acrilico, più resistente al calore, e viene inserito nel bocchino.
 
Il bocchino della pipa è spesso progettato in modo da poter inserire un filtro tra il braciere e il bocchino, il materiale filtrante più diffuso è il carbone attivo. Tuttavia, sono disponibili anche pipe senza filtro. Vi sono anche alcuni produttori che producono filtri speciali per pipe altrimenti senza filtro.
 
=== Accessori ===
* ''[[Curapipe]]''. Il curapipe è uno strumento spesso metallico generalmente composto da tre componenti:
** pressa o pigino;
** alesatore;
** spillone o ago.
* ''Scovolino''. Lo scovolino è una lunga spazzola flessibile usata per pulire l'interno del cannello e del bocchino, per permettere sempre un buon tiraggio.
 
=== Materiali di fabbricazione ===
I materiali con i quali può essere costruita una pipa sono molteplici, i più comuni sono: [[radica (legno)|radica]] di ''[[erica arborea]]'', schiuma di mare ([[sepiolite]]), [[argilla]], [[ciliegio]] o [[Prunus cerasus|marasco]], [[ulivo]], [[zucca]], [[pannocchia]] di [[mais]] e altri materiali. Le pipe di [[vetro]] sono diventate anche una forma di espressione artistica, sebbene siano raramente usate per fumare del tabacco.
*[[File:Briar tobacco pipe with case, Europe, 1890-1925 Wellcome L0058812.jpg|thumb|upright=1.4|Pipe da tabacco in legno di radica]]Pipe in radica: sono formate da radica di [[erica arborea]], la quale si trova in tutto il Mediterraneo. La radica più famosa proviene dalla Grecia e dall'Italia. È la tipologia di materiale più diffusa tra le pipe di qualità sia per il valore estetico sia per la funzionalità. Il legno è infatti un buon isolante termico che contribuisce a mantenere bassa la temperatura esterna del fornello, e la radica arborea è un legno particolarmente duro e compatto che, una volta formatosi un sottile strato carbonizzato all'interno del fornello, resiste bene nel tempo alla combustione del tabacco ed agli urti. Come tutte le pipe in legno richiede una manutenzione periodica attenta ed un periodo di riposo, idealmente di alcuni giorni, tra una fumata e l'altra.
* [[File:Pipa di Meerschaum.JPG|thumb|upright=1.4|Pipa di schiuma ([[sepiolite]]) proveniente dalla [[Turchia]].]][[Pipa Meerschaum|Pipe di sepiolite]] o pipe Meerschaum: sono prodotte in [[schiuma di mare]] (ovvero silicato idrato di magnesio), un minerale che si trova soprattutto in Turchia. La schiuma è molto porosa e non condiziona assolutamente il gusto del tabacco, ed ha buona capacità isolante termica. Essendo un materiale facilmente lavorabile, spesso viene intagliato anche in disegni molto elaborati. Con l'uso il colore del materiale passa progressivamente dal bianco candido iniziale a tonalità ambrate, più scure, a partire dalla zona dell'apertura del fornello. Lo svantaggio principale è la fragilità del materiale, che si scheggia o rompe con relativa facilità in caso di cadute o urti violenti.
 
* [[File:Pipa in gesso.jpg|thumb|Una pipa di terracotta.]]Pipa in terracotta o chioggiotta. Poco isolanti termicamente e molto fragili, al di fuori di una ristretta cerchia di estimatori legati a tradizioni locali costituisce oramai una tipologia di pipa poco diffusa e destinata prevalentemente al mercato degli oggetti ricordo turistici.
* Pipa di gesso: diffuse tra XVII e XIX secolo soprattutto tra i marinai, dato lo scarso valore del materiale con cui venivano fabbricate. Hanno caratteristiche simili alle pipe in schiuma di mare, ma ancora più fragili. Oggi sono piuttosto rare e le più conosciute sono le “genovesine”.
 
* [[File:Pipa in pannocchia.jpg|thumb|Una pipa di pannocchia.]]Pipa di pannocchia: è conosciuta anche sotto il nome di "corn cob", è ricavata da un tipo di granturco che cresce solamente nel [[Missouri]]. È una pipa economica ma poco durevole, facile da realizzare direttamente dagli stessi utilizzatori. Pochissimo diffusa al di fuori degli Stati Uniti meridionali, la combustione del materiale altera in modo notevole l'aroma del tabacco.
 
* Pipa allutonada: tipica della [[Sardegna]], era inizialmente la pipa usata dai pastori. Queste pipe si contraddistinguono per materiali e lavorazione grezzi, per la presenza di un lungo cannello di legno e di un fornello spesso molto ravvicinato al cannello e parallelo allo stesso.[[File:Pipa chioggiotta.jpg|thumb|Una pipa chioggiotta.]]
* Pipa Falcon: si caratterizza per il sottile cannello di metallo, che può essere di diverse forme e misure, completato da elementi di rinforzo laterali distanziati, sul quale è avvitato il fornello di radica. Il cannello metallico raffredda il fumo, e consente di cambiare velocemente il fornello che può essere riutilizzato subito per un'altra fumata, senza necessità di fare raffreddare la pipa. Tuttavia il cannello metallico tende a condensare il vapore, favorendo una maggiore formazione di acquerugiola.[[File:Vintage Lagenaria siceraria Calabash Tobacco Pipe With Meerschaum Bowl, Sherlock Holmes Style Pipe.jpg|miniatura|Pipa Calabash, caratteristica del personaggio di [[Sherlock Holmes]] nell'iconografia classica.]]
* Pipa Calabash: è caratterizzata dalle curve molto pronunciate del bocchino (il cannello è quasi parallelo all'altezza del fornello) e da un grande fornello conico fortemente arcuato, tradizionalmente ricavato da una zucca essiccata, sul quale è innestato a pressione un fornello di ceramica. La si identifica generalmente come la pipa di [[Sherlock Holmes]]. Anche il colonnello [[Hans Landa]] nel film [[Bastardi senza gloria]] di [[Quentin Tarantino]] fuma una pipa di questo tipo in alcune scene. L'isolamento termico è ottimo ed il fornello in ceramica è facile da pulire e non influenza l'aroma del tabacco, ma il notevole ingombro ne rende problematico il trasporto.
* Pipa Bog Oak: conosciuta in gergo anche come "morta", viene modellata da un semifossile di [[quercia]] che viene raccolto in fiumi, laghi o canali. Tra le più famose si trovano quelle irlandesi, bretoni, tedesche, ucraine e della Louisiana.
* Pipa in olivo: può essere di varie forme e misure, ma è caratterizzata da un colore chiaro e un sapore dolciastro alla fumata per via del materiale di cui sono composte, che essendo legno relativamente tenero rispetto alla radica tende a bruciare maggiormente durante l'uso, alterando il sapore del tabacco e comportando anche una durata nel tempo piuttosto limitata.
*Pipa in ginepro: è caratterizzata da una fumata molto aromatica, con caratteristiche di alterazione dell'aroma del tabacco e scarsa resistenza analoghe alle pipe in olivo. Queste pipe sono poco comuni per via della scarsità della materia prima.
*Pipa in Marasca: comunemente note anche come pipe in ciliegio. Anche esse hanno caratteristiche analoghe alle pipe in olivo.
* Pipe giapponesi (''[[Kiseru]]''): si tratta di pipe molto sottili con fornello piccolissimo. Una pipa giapponese è composta da tre parti: il piccolo fornello in metallo, la prima parte del cannello in legno o più spesso in [[bambù]] (chiamata Kiseru-jutsu) e il bocchino in metallo. Vengono utilizzate praticamente solo in Giappone in un contesto tradizionale, per fumare il tabacco ''kizami'', caratterizzato da una particolare trinciatura sottile come capelli.
*Pipa in Acciaio/Titanio: Un nuovo tipo di pipa, molto robusta e pratica, lavabile in acqua e che non condiziona assolutamente il gusto del tabacco. L'isolamento termico è ovviamente limitato, se non in modelli dotati di intercapedine.
* Pipa in ceramica: molto diffusa nelle zone dell'Europa centro-settentrionale, ha un'ottima neutralità rispetto all'aroma del tabacco ed una estrema facilità di manutenzione. È però caratterizzata da un pessimo isolamento termico, anche nei modelli con intercapedine, e la mancanza di isolamento favorisce una cospicua formazione di acquerugiola. I modelli più curati hanno spesso un coperchio metallico incernierato, spesso di fattura molto elaborata.
 
=== Forme delle pipe ===
<gallery mode="packed">
File:Smoking pipe billard.jpg|Billiard
File:Smoking pipe bent.jpg|Bent (Billiard)
File:Smoking pipe sitter.jpg|Sitter
File:Smoking pipe pot.jpg|Pot
File:Smoking pipe prince.jpg|Prince
File:Smoking pipe czech bulldog.jpg|Author (specifically "Czech Bulldog")
File:Smoking pipe churchwarden.jpg|Churchwarden
File:Smoking pipe tyrolean.jpg|Tyrolean
File:Smoking pipe cavalier.jpg|Cavalier
File:Smoking pipe vest pocket.jpg|Vest Pocket
File:Smoking pipe macarthur.jpg|MacArthur
</gallery>
 
==== Tipi di finitura ====
<gallery mode="packed">
File:Smoking pipe briar bowl smooth.jpg|Liscia
File:Smoking pipe briar bowl brushed.jpg|Spazzolata
File:Smoking pipe briar bowl sandblast.jpg|Sabbiata
File:Smoking pipe briar bowl rustic.jpg|Rusticata
</gallery>
 
== Utilizzo della pipa ==
[[File:Francesc Galofré i Oller- Un model- 251.JPG|alt= Ritrato con pipa, F. Galofré|thumb|Ritratto con pipa, F. Galofré.|334x334px]]Nel fumare la pipa il [[fumo]] non viene ''inspirato'', ma lentamente assaporato nella [[bocca]] con tirate lente, ritmate e mai profonde, quanto più possibili regolari e rilassate. La regola generale impone che il miglior momento di effettuare una tirata sia l'istante in cui la pipa sta per spegnersi; in questo modo si assicura una riduzione dell'aumento di temperatura (fattore importante per non alterare il sapore del tabacco e per evitare irritazione alle mucose della bocca). Più fredda si tiene la pipa e meglio si assaporano le sfumature del gusto del tabacco, e più lento e regolare è il ritmo delle boccate, maggiore l'effetto rilassante della fumata.
 
Laddove sigarette e sigari, in virtù della loro specifica morfologia, offrono alla brace in combustione un'alta superficie (la brace brucia circondata dall'aria dell'ambiente), il tabacco nella pipa riceve aria solamente dall'apertura del fornello. Ciò implica una maggiore difficoltà nel mantenere accesa la brace, soprattutto per i principianti e ancor di più per le persone abituate al consumo di sigarette (in cui le boccate sono spesso veloci e profonde).
 
Esistono delle competizioni internazionali (gare di "lento fumo"), aventi come scopo vincente il mantenimento della pipa accesa senza riaccensioni intermedie, durante le quali i fumatori più esperti superano spesso le 3 ore di fumo per una pipa standard da 3 grammi di tabacco, ma anche un fumatore di media esperienza, sia pure con qualche riaccensione (che, se immediata, non incide sul gusto del tabacco) può agevolmente ottenere con lo stesso quantitativo di tabacco tempi di fumata ampiamente superiori ad un'ora.
 
== Rischi per la salute ==
Come nel caso di altri prodotti da [[fumo]], l'uso della pipa costituisce un rischio per la salute di coloro che fumano. Gli effetti nocivi del fumo da pipa non colpiscono tanto i polmoni quanto i tratti superiori del sistema respiratorio. Questi includono bronchite cronica, cancro ai polmoni, cancro alla laringe e cancro alla gola o al cavo orale.
 
In [[Canada]], [[Europa]] e [[Australia]] i tabacchi per pipa sono soggetti alle stesse leggi sulle sigarette che impongono ai produttori di mettere un avvertimento su ogni confezione. In genere sono giudicati come una valida alternativa alle sigarette perché il loro fumo non va inalato, la frequenza con cui vanno fumati è minore e anche perché risultano assenti componenti tossici come i prodotti di combustione, riducendo in questo modo il rischio di contrarre [[Carcinoma del polmone|tumori ai polmoni]]; inoltre, la bassa temperatura del fumo aiuta a ridurre la formazione di idrocarburi policiclici aromatici dal potere cancerogeno. Tuttavia le autorità sanitarie mettono fortemente in guardia i fumatori di pipa (come anche quelli di [[sigaro]]) sul rischio di contrarre possibili [[carcinoma della bocca|tumori del cavo orale]], dovuti al fatto di trattenere il fumo in bocca<ref>{{cita web|autore= Cancer Control and Population Sciences|url= http://www.cancercontrol.cancer.gov/tcrb/monographs/9/m9_4.PDF|titolo= Cigars: Health Effects and Trends|accesso= 2 febbraio 2013|formato= PDF|lingua= en|editore= National Cancer Institute|opera= Smoking and Tobacco Control Monographs|volume= 9|pagine= 120-127|data= 1998|dataarchivio= 7 febbraio 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170207011301/https://cancercontrol.cancer.gov/tcrb/monographs/9/m9_4.PDF|urlmorto= sì}}</ref>, e i ricercatori hanno determinato la probabilità di sviluppare nove tipi di tumore (della vescica, del colon, dell'esofago, dei reni, della laringe, dei polmoni, dell'orofaringe, del pancreas e dello stomaco) e altre malattie cardiache, cerebrovascolari e polmonari, per i fumatori di pipa rispetto ai non fumatori.
 
Uno studio inglese ha messo in relazione il fumo da pipa con l'eventualità di Infarto Miocardico e Ictus, le neoplasie maligne, e la mortalità totale. Ad una analisi comparativa con i non fumatori, sia di sigarette che di pipa e sigari, è stato dimostrato un rischio significativamente più alto di eventi per la categoria dei fumatori. Gli effetti del fumo di pipa e sigaro si sono dimostrati intermedi, come fattore di rischio, tra i non fumatori e i fumatori di sigarette.<ref>{{Cita web|url=http://www.studiomedicodestefanis.it/Fumo/Fumo1D.htm|titolo=La Pipa|sito=www.studiomedicodestefanis.it|accesso=2025-07-31}}</ref>
 
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Giuseppe "Eppe" Ramazzotti|wkautore=Giuseppe Ramazzotti|titolo=La pipa: guida completa|editore=Giunti|città=Firenze|anno=2001|isbn=88-09-02225-4}}
 
== Voci correlate ==
* [[Museo della pipa (Gavirate)]]
* [http://www.faviles.com/phpWiki/index.php/P%E1ginaPrincipal WikiPipa, Enciclopedia Virtual de la Pipa]
* [[Museo della pipa (Fermo)]]
* [http://www.faviles.com/la_pipa.htm La Pipa]
* [[Chiloom]]
* [[Ragazzo con pipa]]
* [[Il tradimento delle immagini]]
* [[Narghilè]]
* [[Bong]]
* [[Sigaretta]]
* [[Tabacco da pipa]]
*Museo della pipa di Cagli
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=pipa}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Oggetti]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Tabacco]]
*
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|pl}}
 
[[Categoria:Pipa| ]]
[[ar:غليون التدخين]]
[[de:Tabakspfeife]]
[[en:Smoking pipe (tobacco)]]
[[eo:Pipo]]
[[es:Pipa (de fumar)]]
[[fi:Piippu]]
[[fr:Pipe]]
[[he:מקטרת]]
[[ja:パイプ (タバコ)]]
[[mk:Луле]]
[[nds-nl:Peupe (reukgrei)]]
[[nl:Pijp (rookgerei)]]
[[no:Tobakkspipe]]
[[pl:Fajka]]
[[pt:Cachimbo]]
[[sl:Pipa]]
[[sv:Pipa (rökdon)]]
[[tr:Pipo]]