Alive and Well: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
||
| (35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|album hard rock|arg2=album heavy metal|gennaio 2014}}
{{
|
|
|
|
|
|anno = 1999
|Etichetta = [[Cleopatra Records]]▼
|postdata =
|durata = 72:11
|Registrato = Nel [[1999]] ai A&M Studios, [[Hollywood]], [[California|CA]] e The Blue room, Woodland Hills, CA.▼
|genere = Heavy metal
|Numero di Dischi = 1▼
|genere2 = Hard rock
|Numero di Tracce = 15▼
▲|
|
|
|numero dischi di platino =
|
|
|album successivo = [[Guilty Pleasures]] ([[2001]])▼
|anno precedente = 1995
|anno successivo = 2001
}}
'''''Alive and Well''''' è il nono album in studio della [[
==Il disco==
Dopo gli anni di crisi
L'album sarà composto da 9 tracce in studio, tra cui la nota cover "''Highway to Hell''" degli [[AC/DC]], seguite da 6 tracce bonus,
#
# ''Alive and Well'' <small>(''Banali, Cavazo, DuBrow, Sarzo'')</small> 5:03▼
# ''Overworked and Underpaid'' <small>(''Banali, Cavazo, DuBrow, Sarzo'')</small> 5:36
# ''Slam Dunk (Way to Go!)'' <small>(''DuBrow, Paris'')</small> 3:23▼
# ''Too Much Information'' <small>(''Banali, Cavazo, DuBrow, Sarzo'')</small> 4:28
# ''Highway to Hell'' <small>(''[[Bon Scott|Scott]], [[Angus Young|Young]], [[Malcolm Young|Young]]'')</small> 3:58 ([[AC/DC]] Cover)▼
▲L'album sarà composto da 9 tracce in studio, tra cui la nota cover "''Highway to Hell''" degli [[AC/DC]], seguite da 6 tracce bonus live delle più famose della loro carriera, registrate nello stesso [[1999]] nella loro città natale, [[Los Angeles]]. Lo stile di questo "Alive and Well" si presenta come un continuo dei successi del passato, nonstante l'album ed il gruppo stesso siano ormai entrati nell'underground, avendo perso l'esposizione al commercio di un tempo, come del resto un po' tutto l'[[heavy metal]]. Riff e testi ricordano molto il lavori come "''[[Metal Health]]''" e "''[[Condition Critical]]''". Le ottime versioni live sono suonate con un leggero e forse voluto distaccamento da quelle originali. Un disco interessante che ripercorre il vecchio stile che portò il gruppo al successo. Si rivelerà come il loro miglior disco degli [[anni 90]], forse anche per la riunione dei membi originali. L'album successivo ''[[Guilty Pleasures]]'' ([[2001]]), registrato con la stessa formazione, risulterà ancora più apprezzato dalla critica.
* 10. ''Sign of the Times'' <small>(''Banali, Cavazo, DuBrow'')</small> 4:52
* 13. ''Mama Weer All Crazee Now
▲#Alive and Well (''Banali, Cavazo, DuBrow, Sarzo'') 5:03
* 14. ''Cum On Feel the Noize
▲#The Ritual (''Banali, Cavazo, DuBrow, Sarzo'') 6:06
▲#Slam Dunk (Way to Go!) (''DuBrow, Paris'') 3:23
▲#Too Much Information (''Banali, Cavazo, DuBrow, Sarzo'') 4:28
▲#Against the Wall (''Banali, Cavazo, DuBrow, Sarzo'') 4:46
▲#Highway to Hell (''[[Bon Scott|Scott]], [[Angus Young|Young]], [[Malcolm Young|Young]]'') 3:58 ([[AC/DC]] Cover)
▲===Tracce bonus (Live 1999)===
▲*10. Sign of the Times ['''Live'''] (''Banali, Cavazo, DuBrow'') 4:52
▲*13. Mama Weer All Crazee Now ['''Live'''] (''[[Noddy Holder|Holder]], [[Jim Lea|Lea]]'') 3:21 ([[Slade]] Cover)
▲*14. Cum On Feel the Noize ['''Live'''] (''[[Noddy Holder|Holder]], [[Jim Lea|Lea]]'') 4:40 ([[Slade]] Cover)
==
* [[Kevin DuBrow]]: Voce
* [[Carlos Cavazo]]: Chitarra
Riga 49 ⟶ 55:
* [[Frankie Banali]]: Batteria
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Heavy metal}}
| |||