Destiny's Child: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: sk:Destiny's Child |
m Corretto il collegamento Baby Boy con Baby Boy (Beyoncé) (DisamAssist) |
||
(530 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|gruppi musicali statunitensi|ottobre 2009}}
{{Artista musicale
|nome = Destiny's Child
|tipo artista = Gruppo
|nazione = USA
|immagine = Destiny Child at Super Bowl XLVII halftime show.jpg
|didascalia = Le Destiny's Child nel 2013
|genere = Contemporary R&B
|genere2 = Pop
|genere3 = Hip Hop Soul
|anno inizio attività = 1997
|anno fine attività = 2006
|anno inizio attività 2 = 2013
|anno fine attività 2 = 2013
|anno inizio attività 3 = 2015
|anno fine attività 3 = 2015
|totale album = 9
|album studio = 4
|album live = 2
|raccolte = 3
|logo = Destiny's_Child_logo_2.png
}}
Le '''Destiny's Child''' sono state un gruppo femminile [[Rhythm and blues|R&B]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] originario di [[Houston]]
Il gruppo inizia la sua attività discografica nel 1997, con la firma di un contratto con [[Columbia Records]] sotto la guida di [[Mathew Knowles]].<ref>{{Cita web|url=https://www.usatoday.com/picture-gallery/entertainment/music/2019/10/02/mathew-knowles-beyonce-solange-music-executive-career-pictures/3839237002/|titolo=Mathew Knowles: The music executive's career in pictures|lingua=en|accesso=2021-06-24}}</ref> All'epoca le componenti delle Destiny's Child erano la figlia di Knowles, Beyoncé, la nipote Kelly Rowland, [[LaTavia Roberson]] e [[LeToya Luckett]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/1504044/destinys-childs-long-road-to-fame-the-song-isnt-called-survivor-for-nothing/|titolo=Destiny's Child's Long Road To Fame (The Song Isn't Called 'Survivor' For Nothing)|autore=Gil Kaufman|sito=MTV News|lingua=en|accesso=2021-06-24|dataarchivio=5 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140805161338/http://www.mtv.com/news/1504044/destinys-childs-long-road-to-fame-the-song-isnt-called-survivor-for-nothing/|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2000, Roberson e Luckett vengono sostituite da Michelle Williams e da [[Farrah Franklin]], che però lascia il gruppo pochi mesi dopo. Quindi il gruppo assume la forma di trio con Beyoncé, Rowland e Williams.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/theobserver/2001/jun/10/life1.lifemagazine5|titolo=Date with destiny|autore=Jancee Dunn|sito=the Guardian|data=2001-06-10|lingua=en|accesso=2021-06-24}}</ref>
In termini di successo musicale, cominciarono a far parlare di loro dopo la pubblicazione del loro secondo album, il più venduto, ''[[The Writing's on the Wall]]'' (1999), contenente le hits: ''[[Bills, Bills, Bills]]'' e ''[[Say My Name (Destiny's Child)|Say My Name]]'' e che riuscì a spingere le vendite anche del loro primo album, ''[[Destiny's Child (album)|Destiny's Child]]'' contenente la hit di debutto ''[[No, No, No (Destiny's Child)|No, No, No]]''. Nel 2001 pubblicano, con la nuova formazione, il loro terzo album ''[[Survivor (album Destiny's Child)|Survivor]]'', contenente le hit ''[[Independent Women Part I]]'', ''[[Survivor (singolo Destiny's Child)|Survivor]]'' e ''[[Bootylicious]]'' che fanno raggiungere al gruppo il successo mondiale. Dopo una pausa di due anni, nel 2004 pubblicano il quarto ed ultimo album in studio ''[[Destiny Fulfilled]]'', seguito nel 2005 dal greatest hits ''[[Number 1's (Destiny's Child)|#1's]]''.
Durante tutta la loro carriera, in tutto il mondo il gruppo ha venduto più di 60 milioni di dischi;<ref>[http://www.destinyschild.com/ The Official Destiny's Child Site<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> diventando una delle band con più vendite degli Stati Uniti.<ref>{{Cita web |titolo=Top Selling Artists |url=https://riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=2&table=tblTopArt&action= |editore=Recording Industry Association of America |accesso=24 maggio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/65dYNn9RW?url=http://riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=2 |dataarchivio=22 febbraio 2012 }}</ref> La rivista [[Billboard]] ha classificato il gruppo uno dei più grandi trio di tutti i tempi;<ref>{{Cita web |titolo=Billboard Greatest Trios of All Time |url=https://www.billboard.com/bbcom/greatesttrios/2006/destinys_child.jsp |editore=[[Billboard]] |accesso=13 maggio 2008 |dataarchivio=30 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080430084937/http://www.billboard.com/bbcom/greatesttrios/2006/destinys_child.jsp |urlmorto=sì }}</ref> l'ha inserita al nono posto della lista degli artisti/band di maggior successo degli anni 2000,<ref>[https://www.billboard.com/#/charts-decade-end/artists-of-the-decade?year=2009&begin=1&order=position]</ref> e al 68º posto nella lista, redatta nel 2008, delle 100 artiste più famose di tutti i tempi (''All-Time Hot 100 Artists'').<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/specials/hot100/charts/top100-artists-80.shtml|titolo=The Billboard Hot 100 All-Time Top Artists|sito=Billboard|editore=Nielsen Business Media, Inc|accesso=17 novembre 2008|dataarchivio=25 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120525113840/http://www.billboard.com/bbcom/specials/hot100/charts/top100-artists-80.shtml}}</ref>
== Storia ==
=== 1990-'95: Le origini del gruppo ===
Nel 1990, durante un'audizione per una girlband, [[Beyoncé]] incontra [[LaTavia Roberson]] e insieme a lei forma le [[Girl's Tyme]], un gruppo composto da sei elementi, tra cui [[Kelly Rowland]], trasferitasi in quegli anni presso la famiglia di [[Mathew Knowles]] e [[Tina Knowles]] per problemi familiari. Le Girl's Tyme iniziano a farsi conoscere attraverso la partecipazione a diversi concorsi canori e attraverso il loro manager [[Mathew Knowles]], padre di Beyoncé, prendono contatti con alcune case discografiche. Successivamente debuttano anche in televisione ad una puntata di ''[[Star Search]]'', talent show statunitense degli anni '90.
Nel 1993, il gruppo viene rinnovato, infatti tre elementi lasciano la band e [[Beyoncé]], [[Kelly Rowland]], [[LaTavia Roberson]] e la nuova arrivata [[LeToya Luckett]] continuano la loro attività esibendosi presso varie manifestazioni canore. Nel 1995 il gruppo ottiene un contratto discografico con l'[[Elektra Records]] che però viene rescisso qualche mese dopo senza la pubblicazione di nessun album.
=== 1996-'98: ''Destiny's Child'' ===
{{vedi anche|Destiny's Child (album)}}
Nel 1996 la band cambia definitivamente nome in '''Destiny's Child''' e il manager [[Mathew Knowles]] intraprende una negoziazione con la [[Columbia Records]] con la quale, l'anno successivo, le ragazze siglano un contratto discografico.
Nel 1997 registrano il brano ''Killing Time'' che viene incluso nella colonna sonora del film ''[[Men in Black (film 1997)|Men in Black]]''.
L'album di debutto, ''[[Destiny's Child (album)|Destiny's Child]]'', viene pubblicato nel 1998 e contiene tredici canzoni tra cui il singolo di debutto ''No, No, No'' in collaborazione con [[Wyclef Jean]], che ottiene un ottimo successo, piazzandosi alla numero 1 della classifica R&B americana e alla terza posizione della [[Billboard Hot 100]].
=== 1999-'00: ''The Writing's on the Wall'' e il cambio di formazione ===
{{vedi anche|The Writing's on the Wall}}
Il 27 luglio 1999 pubblicano il secondo album, ''[[The Writing's on the Wall]]'', che debutta alla quinta posizione della [[Billboard 200]] americana. L'uscita dell'album viene anticipata dal primo singolo ''[[Bills, Bills, Bills]]'' che ottiene un ottimo successo e raggiunge la prima posizione sia della [[Billboard Hot 100]] sia della classifica [[R&B]] americana. Successivamente viene estratto il secondo singolo ''[[Bug a Boo]]'' che entra nella Top 40 americana. Nel febbraio del 2000 viene presentata l'anteprima mondiale del video del terzo singolo, ''[[Say My Name (Destiny's Child)|Say My Name]]'', all'interno del quale insieme a [[Beyoncé]] e [[Kelly Rowland]] ci sono due nuove componenti [[Farrah Franklin]] e [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]] in sostituzione di [[LaTavia Roberson]] e [[LeToya Luckett]]. Il video segna l'esclusione dal gruppo di Roberson e Luckett, che intentano causa contro il loro manager Mathew Knowles, reo di averle escluse senza preavviso. Successivamente si viene a sapere che la causa principale del cambio di formazione erano i problemi creatisi tra le due ragazze escluse e il manager, infatti Roberson e Luckett accusavano spesso Mathew Knowles di avere dei favoritismi nei confronti della figlia e di Rowland. Nonostante i problemi, il gruppo continua a riscuotere successo, infatti ''Say My Name'' diventa la seconda numero uno per le Destiny's Child nella [[Billboard Hot 100]] e permette al gruppo di vincere due [[Grammy Awards]] nelle categorie ''[[Best R&B Song]]'' e ''Best R&B Performance by a Duo or Group with Vocals''.
Il 20 aprile 2000 le Destiny's Child aprono l'ultimo concerto del [[...Baby One More Time Tour]] di [[Britney Spears]], a [[Honolulu]] nelle [[Hawaii]], esibendosi proprio con ''Say My Name''.
Anche il quarto singolo ''[[Jumpin' Jumpin']]'' ottiene grandi risultati piazzandosi alla terza posizione della [[Billboard Hot 100]]. Però il cambio di formazione non è ancora definitivo, in quanto Franklin, dopo soli cinque mesi, lascia il gruppo. Intanto, le vendite di ''[[The Writing's on the Wall]]'', che tuttora resta l'album di maggior successo delle Destiny's Child, continuano e arrivano a quota 12 milioni di copie.
Con la dipartita di Franklin, le Destiny's Child prendono forma diventando un trio consolidato composto da [[Beyoncé]], [[Kelly Rowland]] e [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]]. Nel 2000 incidono il brano ''[[Independent Women Part I|Independent Women]]'' per la colonna sonora del film [[Charlie's Angels (film 2000)|Charlie's Angels]], che si rivela un successo mondiale e permette al gruppo di conquistare anche il mercato discografico europeo. Il brano raggiunge la prima posizione nella [[Billboard Hot 100]] americana dove rimane per 11 settimane consecutive e anche la prima posizione nella classifica britannica (prima volta per un brano delle Destiny's Child).
[[File:Destiny's Child Tour.jpg|upright=1.4|thumb|Le Destiny's Child in concerto nel 2005]]
=== 2001-'03: ''Survivor'' e il debutto da soliste ===
{{vedi anche|Survivor (album Destiny's Child)}}
Il 1º maggio 2001 pubblicano il loro terzo album dal titolo ''[[Survivor (album Destiny's Child)|Survivor]]'', che debutta alla prima posizione della [[Billboard 200]]. L'uscita dell'album viene anticipata dal singolo omonimo ''[[Survivor (singolo Destiny's Child)|Survivor]]'', che diventa una hit mondiale, raggiunge la posizione numero 2 della [[Billboard Hot 100]] e la prima posizione in [[Regno Unito]], e permette al gruppo di vincere il terzo [[Grammy Awards]] della carriera nella categoria ''Best R&B Performance by a Duo or Group with Vocals''. Anche il successivo singolo, ''[[Bootylicious]]'', ottiene grande successo e raggiunge la prima posizione della [[Billboard Hot 100]], diventando la quarta numero uno per le Destiny's Child nella classifica americana. Gli altri singoli estratti dall'album sono ''[[Emotion (Destiny's Child)|Emotion]]'', che ottiene un buon successo, e ''[[Nasty Girl (Destiny's Child)|Nasty Girl]]''. Grazie al successo dei singoli, l'album registra vendite vertiginose con oltre 10 milioni di copie vendute. Successivamente, nell'ottobre del 2001 pubblicano l'album natalizio dal titolo ''[[8 Days of Christmas]]''.
Dopo il successo di ''[[Survivor (album Destiny's Child)|Survivor]]'' le tre cantanti decidono di prendere un periodo di pausa per dedicarsi a progetti solisti. Prima della pausa, nel marzo 2002, il gruppo pubblica una raccolta di remix delle canzoni più famose, ''[[This Is the Remix (Destiny's Child)|This Is The Remix]]''.
La prima ad esordire come solista è [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]], che il 16 aprile 2002 pubblica un album gospel dal titolo "''Heart to Yours''", che raggiunge la prima posizione della classifica degli album gospel più venduti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Nel stesso anno debutta anche [[Kelly Rowland]], che il 28 ottobre 2002 pubblica l'album ''[[Simply Deep]]'' che raggiunge la dodicesima posizione della [[Billboard 200]] e la prima posizione nella classifica del [[Regno Unito]]. Dall'album vengono estratti singoli di successo come ''[[Dilemma (brano musicale)|Dilemma]]'' in coppia con il rapper [[Nelly]], per il quale la Rowland vince il suo primo [[Grammy Awards]] da solista, e ''[[Stole]]''.
L'ultima ad esordire come solista è [[Beyoncé]], che dopo la collaborazione del 2002 con il rapper [[Jay-Z]] in'' [['03 Bonnie & Clyde]]'' e il singolo ''[[Work It Out (Beyoncé)|Work It Out]]'', il 22 giugno 2003 pubblica ''[[Dangerously in Love]]'', che debutta alla prima posizione della [[Billboard 200]] americana e raggiunge la prima posizione anche in altri paesi come [[Regno Unito]], [[Australia]], [[Canada]] e [[Germania]]. Dall'album vengono estratte hit mondiali come ''[[Crazy in Love (Beyoncé)|Crazy in Love]]'' (con [[Jay-Z]]), ''[[Baby Boy (Beyoncé)|Baby Boy]]'' (con [[Sean Paul]]), ''[[Me, Myself and I (Beyoncé)|Me, Myself and I]]'' e ''[[Naughty Girl (Beyoncé)|Naughty Girl]]''. Grazie alle vendite vertiginose dell'album, di oltre 11 milioni di copie, la cantante raggiunge il successo internazionale e nel 2004 vince 5 [[Grammy Awards]] in una sola serata, diventando una delle poche artiste nella storia della musica a realizzare un tale record.
[[File:Star of Destiny's Child (cropped and straightened).jpg|thumb|left|La stella delle Destiny's Child sulla [[Hollywood Walk of Fame]]]]
=== 2004-'06: ''Destiny Fulfilled'', il greatest hits ''#1's'' e lo scioglimento del gruppo ===
Nel 2004 dopo la parentesi solista, le tre cantanti tornano di nuovo insieme e il 15 novembre pubblicano il quarto e ultimo album della band, ''[[Destiny Fulfilled]]''. L'album debutta alla posizione numero 2 della [[Billboard 200]] e viene certificato tre volte disco di platino negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il primo singolo estratto è ''[[Lose My Breath]]'', che diventa il singolo di maggior successo del trio in diversi paesi europei e raggiunge la terza posizione della [[Billboard Hot 100]]. Successivamente vengono estratti altri tre singoli: ''[[Soldier (Destiny's Child)|Soldier]]'' (top3 nella classifica americana), ''[[Girl (Destiny's Child)|Girl]]'' e ''[[Cater 2 U]]'' (quest'ultimo non pubblicato in [[Europa]]). Per promuovere l'album le Destiny's Child intraprendono un tour mondiale, il ''Destiny Fullfilled...and Lovin' It Tour'', e durante la data di [[Barcellona]] dell'11 giugno 2005 il trio annuncia lo scioglimento del gruppo, in modo che ciascuna delle cantanti si possa dedicare alla propria carriera solista.
Prima dello scioglimento, il 25 ottobre 2005, pubblicano la loro prima e unica raccolta di successi ''[[Number 1's (Destiny's Child)|#1's]]'', contenente i più grandi successi della band e tre brani inediti: ''[[Stand Up for Love]]'' (unico singolo estratto dalla raccolta), ''Feel the same way I do'' e ''[[Check on It]]'' (interpretato solo da [[Beyoncé]] per la colonna sonora del film [[La Pantera Rosa (film 2006)|La Pantera Rosa]]).
Nel febbraio 2006 si esibiscono per l'ultima volta insieme durante un concerto benefico al ''Fashion Rock'' di [[New York]].
Il 28 marzo 2006, le Destiny's Child vengono onorate con la 2.035ª stella sulla [[Hollywood Walk of Fame]], per il loro contributo all'industria discografica.
Intanto, l'ex membro [[LeToya Luckett]] lancia il suo album di debutto [[LeToya]] che riscuote un ottimo successo. LaTavia Roberson e Farrah Franklin sembrano aver definitivamente rinunciato a fare carriera nel mondo della musica.
=== 2013-presente: La raccolta ''Love Songs'' e le riunioni occasionali ===
[[File:Destiny Child at Super Bowl XLVII halftime show.jpg|miniatura|258x258px|Destiny Child al [[Super Bowl XLVII]] halftime show]]
Il 10 gennaio 2013, [[Beyoncé]] annuncia sul suo profilo Facebook il ritorno discografico del gruppo con l'album ''Love Songs'' in uscita il 29 gennaio 2013.<ref>[http://www.style.it/star/musica/2013/01/11/beyonce-annuncia-il-ritorno-delle-destiny-s-child.aspx Beyoncè annuncia il ritorno delle Destiny's Child - Style.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130114040926/http://www.style.it/star/musica/2013/01/11/beyonce-annuncia-il-ritorno-delle-destiny-s-child.aspx |data=14 gennaio 2013 }}</ref> Il disco comprende le migliori canzoni d'amore del gruppo contenute nei quattro album pubblicati, con l'aggiunta di un brano inedito dal titolo "''Nuclear"'', registrato nel 2004 durante la lavorazione all'album ''Destiny Fullfilled'' ma poi non inserito nel disco.<ref>[http://allsongs.tv/news/nuove-uscite/destiny-s-child-nuovo-singolo-nuclear/ Destiny's Child: il nuovo singolo Nuclear confermato da Beyoncé<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 3 febbraio 2013 Beyoncé si è esibita durante l'[[Halftime Show (Super Bowl)|halftime show]] del [[Super Bowl XLVII]] nel 2013, la più importante e seguita manifestazione sportiva americana. In quest'occasione è avvenuta la reunion delle Destiny's Child, poiché [[Kelly Rowland]] e [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]] sono salite sul palco con Beyoncé e hanno cantato due successi del gruppo, ''[[Bootylicious]]'' e ''[[Independent Women Part I|Independent Women]]'', e ''[[Single Ladies (Put a Ring on It)]]'', singolo di Beyoncé.<ref>{{Cita web|url=https://www.nme.com/news/music/beyonce-223-1256079|titolo=Beyoncé and Destiny's Child reunite at Super Bowl halftime show - watch|sito=[[NME]]|data=2013-02-04|lingua=en-GB|accesso=2022-05-17}}</ref>
Il 28 marzo 2015 a [[Las Vegas]] in occasione degli [[Stellar Gospel Awards]], dopo la premiazione di [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]] per il singolo ''[[Say Yes (Michelle Williams)|Say Yes]]'', sono salite sul palco anche [[Kelly Rowland]] e [[Beyoncé]] per una reunion a sorpresa. Il trio ha cantato ''Say yes'' ed ''[[Alpha & Omega]]''.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.mentelocale.it/64048-destiny-s-child-reunion-sorpresa-beyonce/|titolo = Destiny's Child: la reunion a sorpresa|accesso = |editore = Mentelocale|data = 30 marzo 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402101128/http://www.mentelocale.it/64048-destiny-s-child-reunion-sorpresa-beyonce/|dataarchivio = 2 aprile 2015|urlmorto = sì}}</ref>
Il 14 e il 21 Aprile 2018, in occasione della performance ([[Homecoming (film 2019)|Homecoming]]) di [[Beyoncé]] al ''[[Coachella Valley Music and Arts Festival]]'', sono intervenute [[Kelly Rowland]] e [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]] in una parte di spettacolo cantando insieme a Beyoncé tre loro grandi successi: ''[[Lose My Breath|Lose my breath]]'', ''Say My Name'' e ''[[Soldier (Destiny's Child)|Soldier]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/foto-gallery/moda/news/18_aprile_15/coachella-2018-beyonce-palco-le-destiny-s-child-9a061e84-40bf-11e8-ba44-99a2744881cf.shtml|titolo=Coachella 2018, Beyoncé sul palco a sorpresa anche con le Destiny's Child|sito=[[Corriere della Sera]]|data=2018-04-15|lingua=it|accesso=2022-05-17}}</ref>
== Filantropia ==
Nel 2005 Beyoncé, insieme al produttore [[David Foster]] e alla figlia di questo Amy Foster-Gillies, scrissero "[[Stand Up for Love]]" come inno corale per il giorno mondiale dei bambini, e proprio per il programma di quell'anno, le Destiny's Child prestarono le loro voci e si offrirono come ambasciatrici.<ref>{{Cita news |titolo=Destiny's Child Releases New Anthem for World Children's Day at McD's |url=http://www.mcdonalds.com/corp/news/corppr/2005/CPR_09272005.html |pubblicazione=McDonald's |data=27 settembre 2005 |accesso=13 febbraio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215055920/http://www.mcdonalds.com/corp/news/corppr/2005/CPR_09272005.html |dataarchivio=15 febbraio 2009 }}</ref>
Kelly Rowland e Beyoncé, con la famiglia di quest'ultima, fondarono la "Survivor Foundation", un ente di beneficenza, per dare una casa provvisoria a tutte le vittime dell'[[uragano Katrina]] nell'area di [[Houston]], [[Texas]]. Dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]], le Destiny's Child annullarono il loro tour in Europa e si esibirono in vari show di beneficenza per i sopravvissuti alla tragedia.<ref name="Kaufman">{{Cita news |titolo=Destiny's Child's Long Road To Fame (The Song Isn't Called 'Survivor' For Nothing) |url=http://www.mtv.com/news/articles/1504044/20050613/destinys_child.jhtml |pubblicazione=MTV News |data=13 giugno 2005 |accesso=13 aprile 2008 |dataarchivio=28 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090628091758/http://www.mtv.com/news/articles/1504044/20050613/destinys_child.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia delle Destiny's Child}}
;Album in studio
* 1998 – ''[[Destiny's Child (album)|Destiny's Child]]''
* 1999 – ''[[The Writing's on the Wall]]''
* 2001 – ''[[Survivor (album Destiny's Child)|Survivor]]''
* 2001 – ''[[8 Days of Christmas]]''
* 2004 – ''[[Destiny Fulfilled]]''
;Raccolte
* 2005 – ''[[Number 1's (album Destiny's Child)|#1's]]''
* 2012 – ''[[Playlist: The Very Best of Destiny's Child]]''
* 2013 – ''[[Love Songs (Destiny's Child)|Love Songs]]''
== Formazione ==
[[File:Say My Name Live.jpg|thumb|Le Destiny's Child in concerto]]
;Ultima
* [[Beyoncé]] (voce principale) (1990-2006; 2013; 2018)
* [[Kelly Rowland]] (voce principale) (1990-2006; 2013; 2018)
* [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]] (voce principale) (2000-2006; 2013; 2018)
;Ex-componenti
* [[LaTavia Roberson]] (corista, rapper) (1990-2000)
* [[LeToya Luckett]] (corista) (1993-2000)
* [[Farrah Franklin]] (comparsa) (2000)
<timeline>
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ImageSize = width:750 height:300
PlotArea = width:700 height:250 bottom:20 left:20
Colors =
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:rgb(0.96,0.96,0.6)
id:bg value:white
id:2color value:rgb(1,1,0.6)
BackgroundColors = canvas:bg
Period = from:1990 till:2006
ScaleMajor = unit:year increment:2 start:1990 gridcolor:grid1
BarData=
barset:Bandmembers
PlotData=
# set defaults
width:18 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(5,-5) color:bars
barset:Bandmembers
color:2color from:1990 till:2006 text:"Beyoncé"
color:2color from:1990 till:2006 text:"Kelly Rowland"
from:1990 till:2000 text:"LaTavia Roberson"
from:1993 till:2000 text:"LeToya Luckett"
from:2000 till:2000 text:"Farrah Franklin"
color:2color from:2000 till:2006 text:"Michelle Williams"
</timeline>
== Riconoscimenti ==
Il gruppo ha vinto nella sua carriera 154 premi internazionali, diventando ad oggi il gruppo femminile più premiato di tutti i tempi. Le uniche due componenti ad aver ricevuto tutti i premi e le nomination sono [[Beyoncé]] e [[Kelly Rowland]].<ref>[https://beyoncegalaxy.wordpress.com/records/ Broken records and achievements « Beyoncé Galaxy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.mtv.com/music/artist/knowles_beyonce/artist.jhtml Beyoncé | Music Videos, News, Photos, Tour Dates, Ringtones, and Lyrics | MTV<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101112011714/http://www.mtv.com/music/artist/knowles_beyonce/artist.jhtml |data=12 novembre 2010 }}</ref> Tra i più importanti riconoscimenti figurano 6 [[World Music Awards]], 3 [[Grammy Awards]], 19 [[Billboard Music Awards]], 6 [[American Music Award]], 2 [[MTV Video Music Awards]] ed un [[BRIT Awards]].<ref>{{Cita web |url=http://www.metrolyrics.com/destinys-child-awards-featured.html |titolo=Destiny's Child Awards & Features<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 giugno 2012 |dataarchivio=2 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120402062954/http://www.metrolyrics.com/destinys-child-awards-featured.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.wikimusicguide.com/Destiny%27s_Child/Awards_List Destiny's Child/Awards List Music Guide - WikiMusicGuide, your music wiki<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140116192307/http://www.wikimusicguide.com/Destiny%27s_Child/Awards_List |data=16 gennaio 2014 }}</ref> Beyoncé, Kelly Rowland e [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]] sono state inoltre premiate anche con una stella sulla [[Hollywood Walk of Fame]].
Beyoncé e Kelly Rowland sono state gli unici membri del gruppo ad aver ricevute tutte le nomination e le vittorie delle Destiny's Child.
*[[Grammy Award]]
**[[Grammy Awards 2000|2000]]: Nomination - Miglior esibizione R&B di un duo o gruppo per cantanti (per ''[[Bills, Bills, Bills]]'') ''con'' [[LaTavia Roberson]] ''e'' [[Le Toya Luckett]]
** 2000: Nomination - Miglior canzone R&B (per ''[[Bills, Bills, Bills]]'') ''con'' LaTavia Roberson ''e'' LeToya Luckett
**[[Grammy Awards 2001|2001]]: Nomination - Disco dell'anno (per ''Say My Name'') ''con'' LaTavia Roberson ''e'' LeToya Luckett
**2001: Nomination - Canzone dell'anno (per ''Say My Name'') ''con'' LaTavia Roberson ''e'' LeToya Luckett
** 2001: '''Vinto''' - Miglior canzone R&B (per ''Say My Name'') ''con'' LaTavia Roberson ''e'' LeToya Luckett
** 2001: '''Vinto''' - Miglior esibizione R&B di un duo o gruppo per cantanti (per ''Say My Name'') ''con'' LaTavia Roberson ''e'' LeToya Luckett
** [[Grammy Awards 2002|2002]]: '''Vinto''' - Miglior esibizione R&B di un duo o gruppo per cantanti (per ''[[Survivor (singolo Destiny's Child)|Survivor]]'') ''con'' [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]]
** 2002: Nomination - Miglior album R&B (per ''[[Survivor (album Destiny's Child)|Survivor]]'') ''con'' Michelle Williams
** [[Grammy Awards 2005|2005]]: Nomination - Miglior esibizione R&B di un duo o gruppo per cantanti (per ''[[Lose My Breath]]'') ''con'' Michelle Williams
** [[Grammy Awards 2006|2006]]: Nomination - Miglior esibizione R&B di un duo o gruppo per cantanti (per ''[[Cater 2 U]]'') ''con'' Michelle Williams
** 2006: Nomination - Miglior canzone R&B (per ''[[Cater 2 U]]'') ''con'' Michelle Williams
**2006: Nomination - Miglior collaborazione con artisti rap (per ''[[Soldier (Destiny's Child)|Soldier]]'') ''con'' Michelle Williams
** 2006: Nomination - Miglior album contemporary-R&B (per ''[[Destiny Fulfilled]]'') ''con'' Michelle Williams
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Beyoncé Army.mil cropped-2.jpg|[[Beyoncé]]
File:Kelly Rowland Walmart Soundcheck cropped.jpg|[[Kelly Rowland]]
File:Michelle Williams, 2015 (cropped).jpg|[[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]]
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Celebrità della Hollywood Walk of Fame]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulle}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Destiny's Child}}
{{Beyoncé}}
{{Kelly Rowland}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Destiny's Child| ]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Columbia Records]]
[[Categoria:Gruppi musicali femminili statunitensi]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Video Music Award]]
|