Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Montagna
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
|immagine =
{{Fiume
|image_text = La montagna vista dalla Testa Bernarda
|nome = Giara di Rezzo
|sigla_paese = ITA
|immagine = Giara di Rezzo from statale della Valle Arroscia bridge a.png
|attraversa_pregione = {{IT-LIGVAO}}
|didascalia =
|nazioneprovincia = ITA
|latitudine_d = 45.8220098
|altre_nazioni =
|longitudine_d = 7.0196915
|attraversa =
|catenamontuosa = Alpi
|attraversa_p = {{IT-LIG}}
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|attraversa_i =
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|lunghezza = 14 circa <ref>Giara di Rezzo, scheda su [http://www.fiumi.com/acque/index.php?id_g=919 www.fiumi.com]</ref>
|sezione = [[Alpi Pennine]]
|note_lunghezza = <ref name = cartlig>Dato ricavato dal ''Repertorio Cartografico'' interattivo della Regione Liguria [http://www.cartografiarl.regione.liguria.it/CartoWebNet/CwMappa.aspx?codice_applicazione=1 www.cartografiarl.regione.liguria.it] (consultato nel giugno 2012)</ref>
|sottosezione = [[Alpi del Grand Combin]]
|portata =
|supergruppo = [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]]
|note_portata =
|gruppo = Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère
|bacino = 39
|sottogruppo = Gruppo della Grande Rochère
|note_bacino = <ref>{{Cita libro | titolo = Piano di bacino stralcio sul rischio idrogeologico | capitolo = Centa | editore = Provincia di Savona | url = http://www.provincia.savona.it/sites/default/files/allegati/piani-di-bacino/CENTA_rel_gen_DCP11_2015.pdf | accesso = 22 luglio 2017 | anno = 2003| pp = 58}}</ref>
|codice = I/B-9.I-A.2.a
|altitudine =
|nasce = ponte dei Passi
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Arroscia]] a [[Pieve di Teco]] (loc. Paperera)
|sfocia_lat = 44.03806
|sfocia_long = 7.93034
|mappa = Giara di Rezzo ___location map.png
}}
 
La '''GiaraTête dide Rezzola Tronche''' è ununa torrentecima della [[LiguriaValle d'Aosta]], affluentenelle dell'[[ArrosciaAlpi Pennine]].
 
== IdronimoDescrizione ==
[[File:xxxx.jpg|thumb|left|upright|Vista da xxx]]
[[File:Giara di Rezzo from statale della Valle Arroscia bridge b.png||thumb|urpight 0.7|Il torrente nei pressi della confluenza]]
La montagna si trova sul crinale divisorio tra la [[Val Ferret (Italia)|val Ferret]] e la val Sapin.
Il termine ''giara'' è usato nel Ponente ligure per indicare il corso di un torrente ricco di ghiaia<ref>{{Cita libro| titolo = Società umane e natura nel tempo: temi e problemi di geografia storica | nome = Gaetano | cognome = Ferro | editore = Cisalpino - Goliardica | anno = 1987 | pp = 74}}</ref>; [[Rezzo]] è invece il centro abitato che domina la media valle del torrente. Il corso d'acqua veniva denominato anche ''torrente Lavina''.<ref> {{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=2_NBq7Jb26UC&q=%22torrente+lavina%22+rezzo&dq=%22torrente+lavina%22+rezzo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjN7Oze0LXVAhVC1xoKHVkMDIQQ6AEILjAB | titolo = Acque e trasporti rivista mensile di giurisprudenza, dottrina, legislazione ed economia | pp = 287 | anno = 1920 }}</ref>
 
== Percorso ==
[[File:Bridge of statale della Valle Arroscia crossing Giara di Rezzo.png|thumb|left|urpight|Il ponte della ex-SS 453]]
Nasce in località ''ponte dei Passi'' dalla confluenza di tre rii che scendono dalla zona del [[monte Monega]]: rio Teroselli, rio Giure e rio Conché. Il torrente scende poi con andamento piuttosto tortuoso e incassato verso est, affiancato per tutta la sua lunghezza dalla [[strada provinciale]] n.17 ''Passo Teglia-Rezzo'', che corre in sinistra idrografica del corso d'acqua tenendosi in genere piuttosto alta rispetto al fondovalle. Raggiunto il comune di [[Pieve di Teco]] la Giara viene scavalcata prima della ex-[[Strada statale 453 della Valle Arroscia|statale della Valle Arroscia]] (oggi S.P. 453) e poco dopo dalla [[Strada statale 28 del Colle di Nava|statale 28 del Colle di Nava]]. Confluisce infine in [[destra idrografica]] nell'[[Arroscia]] in località Case Paperera, a circa 215 metri di quota.<ref>Carta Regionale in scala 1:25.000 della Regione Liguria, on-line su [http://www.cartografiarl.regione.liguria.it/CartoWebNet/CwMappa.aspx?codice_applicazione=1 www.cartografiarl.regione.liguria.it] (consultato nel luglio 2017)</ref>
 
== AffluentiAccesso ==
La salita alla vetta
* In [[destra idrografica]]:
** rio Roncobono,
** rio Fonda,
** rio Mainardo,
** rio Vallasse,
** rio Costette,
** rio Lavinelle,
** rio Omeu,
** rio Acqua Fredda,
 
== Cartografia ==
* In [[sinistra idrografica]]:
*Istituto Geografico Centrale - Carta n.4, 1:50000 - Massiccio del Monte Bianco
** rio Figallo,
*Istituto Geografico Centrale - Carta n.107, 1:25000 - Massiccio del Monte Bianco, Courmayeur, La Thuile.
** rio del Galetto,
** rio Quardella,
** rio Sereo.
 
== Utilizzo ==
Nella parte alta del corso del torrente varie sorgenti vengono captate dall'''acquedotto Giara di Rezzo'', gestito dall'AMAT di Imperia. Con 47 km di condutture l'acquedotto serve i comuni di Borgomaro, Lucinasco, Chiusavecchia, Chiusanico, Pontedassio e Imperia<ref>{{Cita web | url = http://www.amat-imperia.it/pages/acquedotto | titolo = La rete acquedottistica del comune di Imperia | editore = A.M.A.T. Azienda Municipalizzata Acquedotto e Trasporti | accesso = 1 agosto 2017}}</ref>
 
Il tratto superiore del torrente, a monte dell'immissione del rio Mainardo, è considerato ''zona a [[trota]]', mentre quello più a valle ''zona mista ciprinidi reofili / trota''.<ref name = provimp />
 
== Tutela naturalistica ==
Una parte dell'alta valle della Giara di Rezzo, collocata in destra idrografica del torrente, ricade in due [[Sito di Interesse Comunitario|S.I.C:]]: ''Bosco di Rezzo'' (cod. IT1315504) e ''M. Monega – M. Prearba'' (cod. IT1314609).<ref name = provimp>{{Cita libro | url = http://www.provincia.imperia.it/Portals/_provincia/Documents/BACINO%20DELL%27ARROSCIA.pdf | titolo = Bacino dell'Arroscia | editore = Provincia di Imperia | pp = }}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Liguria}}
{{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|montagna|Valle d'Aosta}}
<nowiki>
[[Categoria:FiumiMontagne della provinciaValle di Imperiad'Aosta]]
[[Categoria:AffluentiMontagne dell'Arrosciadelle Alpi Pennine]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m]]
 
</nowiki>