Felipe Caicedo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(770 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Felipe Caicedo
|
|Didascalia = Caicedo con l'{{Calcio Espanyol|N}} nel 2015
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ECU}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|2002-2004
|2004-2005
|2005-2006|Basilea|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2006
|2006-2008|Basilea|45 (11)
|2008-2009|Manchester City|27 (4)
|2009-2010
|2010
|2010-2011|Levante|27 (13)
|2011-2014|Lokomotiv Mosca|52 (11)
|2014
|2014-2017
|2017-2021|Lazio|105 (28)
|2021-2022|Genoa|9 (1)
|2022|→ Inter|3 (0)
|2022-2023|Abha|23 (2)
|2025-|Barcelona Guayaquil|10 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2005-2017|{{Naz|CA|ECU|M}}|68 (22)
}}
|Aggiornato = 2
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = ecuadoriano
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
== Biografia ==
È sposato con l'impresaria di moda María García, conosciuta a [[Valencia]] ai tempi in cui militava nel {{Calcio Levante|N}}, da cui ha avuto la figlia Noa.<ref name="caratteristiche">{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2017/07/28/calciomercato-lazio-chi-e-felipe-caicedo-la-pantera-dell-ecuador/|titolo=Calciomercato Lazio: chi è Felipe Caicedo, la Pantera dell'Ecuador|autore=Daniele Rocca|data=agosto 2017|accesso=15 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016014452/https://www.foxsports.it/2017/07/28/calciomercato-lazio-chi-e-felipe-caicedo-la-pantera-dell-ecuador/|dataarchivio=16 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
È un centravanti mancino che possiede un fisico possente al quale unisce esplosività ed agilità. Capace di giocare anche da seconda punta poiché in possesso di una discreta tecnica di base.<ref name="caratteristiche"/>
Soprannominato ''la [[Panthera|Pantera]]'' per via della sua stazza e agilità,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/05-11-2020/lazio-caicedo-decisivo-anche-champions-contro-zenit-390597280923.shtml|titolo=Lazio, Caicedo decisivo anche in Champions contro lo Zenit|accesso=2020-11-09}}</ref> la sua capacità di essere freddo e di segnare nei minuti finali di gara, in particolare poco prima o anche dopo il 90',<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2020-2021/il-pagellone-della-7a-giornata-di-serie-a-mkhitaryan-super-juve-e-inter-stentano_sto7986218/story.shtml|titolo=Il Pagellone della 7ª giornata di Serie A: Mkhitaryan super, Juve e Inter stentano|sito=Eurosport|data=2020-11-09|lingua=it|accesso=2020-11-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2020-2021/lazio-juventus-caicedo-lo-specialista-dei-gol-nel-recupero_sto7985225/story.shtml|titolo=Lazio-Juventus: Caicedo, lo specialista dei gol nel recupero|sito=Eurosport|data=2020-11-08|accesso=2020-11-09}}</ref> ha fatto sì che la stampa sportiva utilizzasse l'espressione "''zona Caicedo",'' in analogia con la "[[zona Cesarini]]".<ref name=":0" />
== Carriera ==
=== Club ===
==== Basilea ====
Cresciuto calcisticamente nei club [[ecuador]]iani del {{Calcio Barcelona Guayaquil|N}} e del {{Calcio Rocafuerte|N}} all'età di diciassette anni viene ingaggiato dal club [[Svizzera|svizzero]] del {{Calcio Basilea|N}}. L'esordio arriva il 10 settembre 2006 in occasione della vittoria casalinga, per 2-1, contro lo {{Calcio Zurigo|N}}. Il 1º ottobre successivo mette a segno la sua prima rete da professionista in occasione del secondo turno di [[Coppa Svizzera]] vinto, per 0-4, contro il {{Calcio Lugano|N}}. Il 28 maggio 2007 vince il suo primo titolo in carriera andando a vincere la Coppa Svizzera contro il {{Calcio Lucerna|N}} che viene superato per 1-0. Conclude la sua prima stagione da professionista con un bottino di 32 partite giocate e 9 reti messe a segno.
Il 16 agosto 2007 disputa la sua prima partita in [[Coppa UEFA]] nella vittoria, per 2-1, contro gli [[austria]]ci del {{Calcio Mattersburg|N}} andando a siglare anche la rete finale. Conclude l'esperienza in Svizzera con 61 presenze e 16 reti in un anno e mezzo.
==== Manchester City e i vari prestiti ====
[[File:Felipe Caicedo - Llevant UE.jpg|thumb|left|upright|Caicedo, nel 2011, con la maglia del {{Calcio Levante|N}}.]]
Il 31 gennaio 2008 viene acquistato dagli [[Inghilterra|inglesi]] del {{Calcio Manchester City|N}} per una cifra vicina ai 7 milioni di euro. L'esordio arriva in occasione del [[Derby di Manchester]] vinto, per 1-2, contro gli storici rivali del {{Calcio Manchester United|N}} andando a sostituire il compagno di squadra [[Benjani Mwaruwari]] a quindici minuti dalla fine della partita. Concluderà la sua prima stagione con la maglia dei ''Citizens'' con un totale di 9 presenze.
Nella stagione successiva, grazie all'arrivo del nuovo allenatore [[Mark Hughes]], viene impiegato più spesso nell'arco della stagione. Il 14 agosto 2008 disputa la sua prima partita di [[Coppa UEFA]] con la maglia del City in occasione della sconfitta casalinga, per 0-1, contro i [[Danimarca|danesi]] del {{Calcio Midtjylland|N}}. Il 18 dicembre successivo mette a segno la sua prima rete con la maglia del Manchester City in occasione della partita di Coppa UEFA persa, per 3-1, contro gli [[Spagna|spagnoli]] del {{Calcio Racing Santander|N}}. Il 26 dicembre successivo sigla la sua prima doppietta da professionista in occasione della vittoria casalinga, per 5-1, contro l'{{Calcio Hull City|N}}. Conclude la seconda stagione in Inghilterra con 25 presenze e 7 reti.
Il 23 luglio 2009 viene ceduto, a titolo temporaneo, ai [[Portogallo|portoghesi]] dello {{Calcio Sporting Lisbona|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.mancity.com/news/first-team/first-team-news/archive/2009/july/felipe-out-on-loan|titolo=Felipe out on loan|data=23 luglio 2009|accesso=17 ottobre 2017}}</ref> L'esordio arriva il 4 agosto successivo in occasione del terzo turno di [[UEFA Champions League|Champions League]] pareggiato, per 1-1, contro gli [[Paesi Bassi|olandesi]] del {{Calcio Twente|N}}. Mentre il 22 agosto disputa la sua prima partita in [[Primeira Liga]] in occasione della sconfitta casalinga, per 1-2, contro il {{Calcio Braga|N}}. Dopo appena 11 presenze con la maglia dei lusitani a gennaio 2010 viene ceduto, sempre in prestito, agli spagnoli del {{Calcio Malaga|N}} con cui esordisce il 17 dello stesso mese in occasione della vittoria casalinga, per 1-0, contro il {{Calcio Getafe|N}}. Il 14 febbraio successivo mette a segno la sua prima rete in terra spagnola nella trasferta vinta, per 0-3, contro il Racing Santander. Conclude il prestito con un bottino di 18 presenze e 4 reti messe a segno.
A settembre 2010 viene ceduto, nuovamente in prestito, agli spagnoli del {{Calcio Levante|N}}. L'esordio arriva il 19 settembre in occasione della sconfitta casalinga, per 1-2, contro il {{Calcio Villarreal|N}} dove mette a segno anche l'unico gol dei suoi. Il 21 novembre successivo sigla la sua prima doppietta con indosso i colori ''rossoblu'' in occasione della vittoria casalinga, per 3-1, contro il Racing Santander. A fine stagione l'attaccante ecuadoriano totalizza 14 reti in 29 presenze con la promessa di essere riscattato.
==== Lokomotiv Mosca ed Al-Jazira ====
[[File:Felipe Caicedo 2011.jpg|thumb|upright|Caicedo, nel 2011, con la maglia del {{Calcio Lokomotiv Mosca|N}}.]]
Difatti il 30 maggio 2011 il Levante riscatta il giocatore dal Manchester City per una cifra vicina al milione di euro per poi cederlo, il 25 luglio successivo, ai [[Russia|russi]] del {{Calcio Lokomotiv Mosca|N}} per una cifra attorno ai 7,5 milioni di euro.<ref>{{cita web|lingua=RU|url=http://www.fclm.ru/ru/info/news/?id_4=12711|titolo=«Локомотив» подписал контракт с Фелипе Кайседо|data=25 luglio 2011|accesso=17 ottobre 2017|urlmorto=sì|dataarchivio=5 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110805084205/http://www.fclm.ru/ru/info/news/?id_4=12711}}</ref> L'esordio arriva il 14 agosto in occasione del pareggio esterno, per 0-0, contro il {{Calcio Volga Niznij Novgorod|N}}. Quattro giorni più tardi disputa la sua prima partita di [[UEFA Europa League|Europa League]], con la maglia della squadra russa, in occasione della vittoria interna, per 2-0, contro gli [[Slovacchia|slovacchi]] dello {{Calcio Spartak Trnava|N}}. Il 28 dello stesso mese arriva la prima marcatura con la maglia dei ''rossoverdi'' in occasione della trasferta vittoriosa, per 0-1, contro il {{Calcio Kuban|N}}. Il 20 ottobre 2011 arriva la prima marcatura in Europa league in occasione della vittoria, per 3-1, contro i [[Grecia|greci]] dell'{{Calcio AEK|N}}. Conclude la sua prima stagione in Russia con 25 presenze e 8 reti.
Il 16 gennaio 2014, dopo tre stagioni passate in Russia dove accumula 63 presenze e 15 reti messe a segno, viene ceduto, per una cifra vicina ai 7 milioni di euro, agli [[Emirati Arabi Uniti|emiratini]] dell'{{Calcio Al Jazira|N}}. L'esordio arriva due giorni più tardi in occasione della trasferta vinta, per 1-2, contro l'{{Calcio Al Wasl|N}}. Il 20 febbraio successivo arrivano le prime due marcature con la nuova maglia in occasione della trasferta vinta, proprio per 0-2, contro il {{Calcio Dubai Club|N}}. Cinque giorni più tardi disputa la sua prima partita di [[AFC Champions League]] in occasione della vittoria interna, per 3-2, contro i [[qatar]]ioti dell'{{Calcio Al Rayyan|N}} dove mette a segno il gol del momentaneo 1-0. Il 19 aprile 2014 disputa e perde la finale di [[UAE Arabian Gulf Cup]], per 2-1, contro l'{{Calcio Al Ahli|N}}. L'esperienza negli Emirati Arabi Uniti dura poco meno di sei mesi per un totale di 18 presenze e 5 reti.
==== Espanyol ====
Il 15 luglio 2014 torna in Spagna per vestire la maglia dell'{{Calcio Espanyol|N}} con il quale esordisce il 23 agosto successivo in occasione della trasferta vinta, per 1-1, contro l'{{Calcio Almeria|N}}. Il primo gol con la maglia ''biancoblu'' arriva il 20 settembre in occasione del pareggio interno, per 2-2, contro il Malaga andando ad aprire le marcature della partita. Il 13 gennaio 2015, in occasione degli ottavi di finale di [[Coppa del Re|Copa del Rey]] vinti, per 2-0, contro il {{Calcio Valencia|N}}, mette a segno la sua prima doppietta. Conclude la sua prima stagione a [[Barcellona]] con 40 presenze e 12 reti. Il 22 aprile 2017 disputa la sua centesima partita con indosso la maglia dei ''periquitos'' in occasione della sconfitta casalinga, per 0-1, contro l'{{Calcio Atletico Madrid|N}}.
==== Lazio ====
Il 2 agosto 2017 passa, a titolo definitivo, alla {{Calcio Lazio|N}} per una cifra vicina ai 2,5 milioni di euro andando a firmare con il club [[italia]]no un contratto triennale.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/39969-comunicato-02-08-17|titolo=Comunicato 02.08.17|data=2 agosto 2017|accesso=2 agosto 2017|dataarchivio=2 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802134657/http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/39969-comunicato-02-08-17|urlmorto=sì}}</ref> Il 13 agosto successivo vince il suo primo titolo in maglia ''biancoceleste'' poiché la Lazio si impone, per 2-3, sulla {{Calcio Juventus|N}} nella partita valida per l'assegnazione della [[Supercoppa italiana 2017]].<ref>{{cita web|autore=Jacopo Gerna|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/13-08-2017/juventus-lazio-2-3-murgia-94-decide-supercoppa-210979855916.shtml|titolo=Juventus-Lazio 2-3: Murgia al 94' decide la Supercoppa|data=13 agosto 2017|accesso=13 agosto 2017}}</ref> Sette giorni più tardi arriva anche l'esordio in occasione del pareggio interno, per 0-0, contro la {{Calcio SPAL|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2017/08/20/news/lazio-spal_0-0_esordio_positivo_per_i_ferraresi-173476529/|titolo=Lazio-Spal 0-0: biancocelesti bloccati dai ferraresi|data=2017-08-20|accesso=2019-12-22}}</ref> Il 14 settembre 2017 disputa la sua prima partita di [[UEFA Europa League|Europa League]], con la maglia della Lazio, in occasione della trasferta vinta, per 2-3, contro gli olandesi del {{Calcio Vitesse|N}}. Il 28 settembre successivo mette a segno la sua prima marcatura con la maglia della Lazio in occasione della partita di Europa League vinta, per 2-0, contro i [[Belgio|belgi]] dello {{Calcio Zulte Waregem|N}}. Il 3 dicembre invece arriva la prima marcatura nel campionato italiano, in occasione della trasferta vinta, per 1-2, contro la {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/12/03/sampdoria-lazio-risultato-gol|titolo=Sampdoria Lazio 1-2, Caicedo firma la rimonta: gol e highlights|accesso=2019-12-22}}</ref> Chiude la stagione con 33 presenze e 6 reti messe a segno oltre alla vittoria della [[Supercoppa italiana]].
Dopo una prima stagione complicata,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/lazio_europa_league_vitesse_caicedo-3238897.html|titolo=Lazio: Inzaghi lancia Caicedo, il girovago del gol che vuole essere titolare|accesso=22 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181211215025/https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/lazio_europa_league_vitesse_caicedo-3238897.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Crotone/13-05-2018/crotone-lazio-pari-che-non-piace-nessuno-esclusa-l-inter-27039935658.shtml|titolo=Crotone-Lazio 2-2, un pari che non piace a nessuno. Esclusa l’Inter|accesso=2019-12-22}}</ref> l'anno successivo il suo rendimento migliora,<ref>{{Cita web|url=https://www.lazionews24.com/rivincita-caicedo-flop-crotone-gol-frosinone-panter-empoli/|titolo=La rivincita di Caicedo. Dal flop di Crotone al gol col Frosinone: la 'Pantera' punta l'Empoli|autore=Elena Bravetti|data=2019-02-06|accesso=2019-12-22}}</ref> e il 2 marzo 2019 sigla il gol del vantaggio della Lazio nel [[Derby di Roma|Derby della Capitale]], vinto poi dai biancocelesti per 3-0.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/02-03-2019/lazio-roma-3-0-gol-caicedo-rigore-immobile-cataldi-3201850802810.shtml|titolo=Lazio-Roma 3-0: gol di Caicedo, rigore di Immobile e Cataldi|accesso=2019-07-04}}</ref> Il 15 maggio nella finale di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]] contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] offre l'assist a [[Joaquín Correa|Correa]] per il gol del definitivo 2-0 con il quale la Lazio si aggiudica il trofeo.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/3180032|titolo=Atalanta BC - SS Lazio, 15/mag/2019 - Coppa Italia - Cronaca della partita|accesso=2019-07-04}}</ref> Chiude la stagione migliorando ulteriormente il proprio bottino, con 8 gol in campionato ed uno in [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]].
Il 24 novembre della [[Società Sportiva Lazio 2019-2020|stagione successiva]] trova il suo secondo gol nel [[Serie A 2019-2020|campionato]] in corso, risultando decisivo nel match esterno contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] grazie al gol che al 91º minuto consegna la vittoria alla Lazio per 1-2.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/11/24/sassuolo-lazio-risultato-gol|titolo=Sassuolo-Lazio 1-2: gol e highlights. Decide una rete di Caicedo al 91'|accesso=2019-12-22}}</ref> Due settimane dopo, il 7 dicembre segna nuovamente nei minuti di recupero, sigillando la vittoria contro la {{calcio Juventus|N}} con il gol del definitivo 3-1 sui bianconeri.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/07/lazio-juventus-3-1-biancocelesti-rimonta-da-favola-agli-uomini-di-sarri-non-basta-ronaldo-ora-linter-e-due-punti-avanti/5601765/|titolo=Lazio-Juventus 3-1: biancocelesti, rimonta da favola. Agli uomini di Sarri non basta Ronaldo: ora l'Inter è due punti avanti|data=2019-12-07|accesso=2019-12-22}}</ref> Nella giornata di campionato successiva, il 16 dicembre, sigla al 98º minuto il gol decisivo che consente ai biancocelesti di sconfiggere il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] per 1-2 alla Sardegna Arena.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2019-2020/cagliari-lazio-1-2-luis-alberto-caicedo-vittoria-al-98_sto7579134/story.shtml|titolo=Cagliari-Lazio 1-2: Luis Alberto-Caicedo, vittoria al 98'|data=2019-12-16|accesso=2019-12-22}}</ref>
Il primo novembre della [[Società Sportiva Lazio 2020-2021|stagione seguente]], si ripete segnando al 98º minuto il gol vittoria che permette alla Lazio di completare la rimonta contro il [[Torino Football Club|Torino]] per 4-3, dopo il pareggio di [[Ciro Immobile]] arrivato solo tre minuti prima.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/11/01/torino-lazio-risultato-gol|titolo=Torino-Lazio 3-4, gol e highlights: la decide Caicedo al 98'|accesso=2020-11-09}}</ref> Pochi giorni dopo, il 4 novembre, sigla il suo primo in gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] nel pareggio in trasferta contro lo [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit]] per 1-1, in una gara valevole per la fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/04-11-2020/champions-zenit-lazio-1-1-caicedo-pareggia-gol-erokhin-390581796105.shtml|titolo=Champions, Zenit-Lazio 1-1: Caicedo pareggia il gol di Erokhin|accesso=2020-11-09}}</ref> La domenica seguente, l'8 novembre, è di nuovo protagonista di un gol allo scadere che permette ai ''biancocelesti'' di agguantare la Juventus al 95° e fissare il risultato sull'1-1 finale; a seguito di questa rete (la sesta nei minuti di recupero in quattro anni di Serie A), viene coniata dalla stampa sportiva l'espressione "''zona Caicedo",'' in analogia con la "[[zona Cesarini]]".<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/milan-mai-parlare-scudetto-addio-cesarini-nasce-zona-caicedo-AD4RoA1|titolo=Milan, mai parlare di scudetto. Addio Cesarini, nasce la zona Caicedo|data=9 novembre 2020|accesso=9 novembre 2020}}</ref>
==== Genoa e prestito all'Inter ====
Il 31 agosto 2021 viene ceduto per 2 milioni di euro al {{Calcio Genoa|N}}, con cui firma un contratto annuale con diritto di opzione per altri due anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/65037-comunicato-31-08-2021|titolo=Comunicato 31.08.2021|accesso=2021-09-01|dataarchivio=1 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210901073706/https://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/65037-comunicato-31-08-2021|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://genoacfc.it/ecco-caicedo-bomber-per-il-grifone/|titolo=ECCO CAICEDO, BOMBER PER IL GRIFONE|accesso=2021-09-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://amp.gianlucadimarzio.com/it/genoa-caicedo-firma-calciomercato-news-28-agosto-2021|titolo=Genoa, c'è la firma di Caicedo: alla Lazio 2 milioni di euro|sito=amp.gianlucadimarzio.com|accesso=2022-01-23}}</ref> Dopo aver saltato le prime partite a causa di un fastidio al flessore della coscia, esordisce con i colori rossoblù il 17 ottobre, in occasione della partita pareggiata in casa col [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] per 2-2.<ref>{{Cita web|url=https://sosfanta.calciomercato.com/caicedo-giallo-risolto-gazzetta-nessun-vero-infortunio-il-suo-debutto-ora-e-pronto/|titolo=Caicedo, ‘giallo’ risolto! Gazzetta: “Nessun vero infortunio, il suo debutto ora è pronto”|lingua=it-IT|accesso=2021-10-22}}</ref> Cinque giorni dopo segna la sua prima rete, nella trasferta in casa del [[Torino Football Club|Torino]] da cui il Genoa esce sconfitto per 3-2.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/torino-genoa-3-2-all-81-partita-infinita-caicedo-riaccende-ancora-le-speranze-dei-rossoblu-1599746|titolo=Torino-Genoa 3-2 all'81', partita infinita: Caicedo riaccende ancora le speranze dei rossoblù|accesso=2021-10-22}}</ref> Con il Genoa gioca solo una partita da titolare in sei mesi (9 presenze in totale) con 279 minuti in campo e un gol segnato.
Il 29 gennaio 2022 si trasferisce in prestito fino al termine della stagione all'{{Calcio Inter|N}}, dove ritrova [[Simone Inzaghi]], suo allenatore alla Lazio.<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2022/01/29/felipe-caicedo-nuovo-giocatore-inter.html|titolo=Felipe Caicedo è un giocatore dell'Inter|data=29 gennaio 2022|accesso=29 gennaio 2022}}</ref> Esordisce il 25 febbraio seguente nel pareggio per 0-0 in casa del {{Calcio Genoa|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2022/02/25/genoa-inter-diretta-live-serie-a-match-report.html|titolo=Il Genoa ferma l'Inter, al Ferraris è 0-0|data=25 febbraio 2022|accesso=26 febbraio 2022}}</ref>. L'11 maggio, pur non scendendo in campo, si aggiudica la [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]], nella gara vinta contro la {{Calcio Juventus|N}} per 4-2 dopo i tempi supplementari.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/11-05-2022/coppa-italia-finale-juve-inter-2-4-gol-barella-alex-sandro-vlahovic-calhanoglu-doppietta-perisic-440455025488.shtml|titolo=L'Inter batte 4-2 la Juve e vince la Coppa Italia: decisiva la doppietta di Perisic|data=11 maggio 2022}}</ref> In tutto sono solo 21 i minuti giocati con la maglia dell'Inter in 3 partite del girone di ritorno.<ref>{{Cita news|autore=Filippo Grimaldi|titolo=Rompicapo Genoa|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=21|mese=giugno|anno=2021|pagina=26}}</ref>
Il 9 luglio dello stesso anno rimane svincolato dopo aver perso la causa con il Genoa per il rinnovo automatico del suo contratto fino al 2024: il Collegio arbitrale stabilisce che Caicedo non ha esercitato in modo corretto il diritto di opzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/09-07-2022/caicedo-genoa-4401345240810.shtml|titolo=Caicedo, che beffa: perde la causa contro il Genoa e adesso è senza squadra|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2022-07-09}}</ref>
==== Abha Club ====
Dopo aver giocato per cinque stagioni in Serie A, con un bilancio di 117 presenze, 29 reti e 11 assist, alla fine di agosto 2022 firma con l’[[Abha Club]], squadra [[Arabia Saudita|saudita]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2022/08/29-96297014/nuova_avventura_per_caicedo_giochera_in_arabia_saudita|titolo=Nuova avventura per Caicedo: giocherà in Arabia Saudita|sito=Corriere dello Sport.it|accesso=2022-08-30}}</ref> Rimane svincolato nell'estate del 2023.
=== Nazionale ===
[[File:Caiedo.png|thumb|right|Caicedo con la [[Nazionale di calcio dell'Ecuador|nazionale ecuadoriana]] nel 2007.]]
Debutta ufficialmente sin da giovanissimo all'età di 16 anni ed 8 mesi, con la [[Nazionale di calcio dell'Ecuador| Nel settembre 2017 l'attaccante annuncia la fine della sua esperienza con la maglia della nazionale, complice anche l'allontanamento deciso dalla federazione ecuadoriana del [[commissario tecnico|CT]] [[Gustavo Quinteros]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/lazio-caicedo-lascia-la-nazionale-addio-ecuador-_1172038-201702a.shtml|titolo=Lazio, Caicedo lascia la Nazionale: "Addio Ecuador"|data=15 settembre 2017|accesso=18 settembre 2017}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 106 ⟶ 143:
!Reti
|-
|| 2005-2006
|-
|| [[Fußballclub Basel 1893 2006-2007|2006-
|-
|| [[Fußballclub Basel 1893 2007-2008|2007-gen. 2008]] || [[Super League 2007-2008|SL]]|| 18 || 4 || [[Coppa Svizzera 2007-2008|CS]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 8<ref>2 presenze nel secondo turno contro il {{Calcio Mattersburg|N}}.</ref> || 3<ref>2 reti nel secondo turno contro il {{Calcio Mattersburg|N}}.</ref> || - || - || - || 29 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Basilea|| 45 || 11 || || 8 || 2 || || 8 || 3 || || - || - || 61 || 16
|-
|| [[Manchester City Football Club
|-
|-
!colspan="3"|Totale Manchester City|| 27 || 4 || || 2 || 0 || || 6 || 3 || || - || - || 35 || 7
|-
|| [[Sporting Clube de Portugal 2009-2010|2009-gen.
|-
|| [[Málaga Club de Fútbol 2009-2010|gen.-
|-
|| [[Levante Unión Deportiva 2010-2011|2010-
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva 2011-2012|2011-
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva 2012-2013|2012-
|-
|-
!colspan="3"|Totale Lokomotiv Mosca|| 52 || 11 || || 4 || 2 || || 7 || 2 || || - || - || 63 || 15
|-
|| [[Al-Jazira Club 2013-2014|gen.-
|-
|| [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona 2014-2015|2014-
|-
|| [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona 2015-2016|2015-
|-
|-
!colspan="3"|Totale Espanyol|| 93 || 19 || || 10 || 5 || || - || - || || - || - || 103 || 24
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2017-2018|2017-2018]] ||rowspan=4| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 22 || 3 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]]|| 9 || 3 || [[Supercoppa italiana 2017|SI]] || 0 || 0 || 33 || 6
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 28 || 8 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 5 || 1 || - || - || - || 38 || 9
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie A 2019-2020|A]] || 30 || 9 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 2019|SI]] || 1 || 0 || 38 || 9
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] || 25 || 8 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 5 || 1 || - || - || - || 30 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Lazio|| 105 || 28 || || 8 || 0 || || 25 || 5 || || 1 || 0 || 139 || 33
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2021-2022|2021-gen. 2022]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2021-2022|A]] || 9 || 1 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2021-2022|gen.-giu. 2022]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2021-2022|A]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2021|SI]] || - || - || 3 || 0
|-
|| 2022-2023 || {{Bandiera|SAU}} {{Calcio Abha|N}} || [[Lega saudita professionistica 2022-2023|SPL]] || 23 || 2 || [[Coppa del Re dei Campioni 2022-2023|KCC]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 24 || 3
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 417 || 97 || || 38 || 11 || || 57 || 14 || || 1 || 0 || 513 || 122
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ECU||M}}
{{Cronopar|4-5-2005|East Rutherford|ECU|1|0|PRY|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|East Rutherford|ECU|1|1|PER|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
Riga 163 ⟶ 216:
{{Cronopar|22-8-2007|Quito|ECU|1|0|BOL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-9-2007|Quito|ECU|5|1|SLV|1|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|12-9-2007|San Pedro Sula|HND 1949-2022|2|1|ECU|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|26-3-2008|Latacunga|ECU|3|1|HTI|-|Amichevole|13={{Sostout|54}}}}
{{Cronopar|18-6-2008|Quito|ECU|0|0|COL|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|81}}}}
Riga 177 ⟶ 230:
{{Cronopar|10-6-2009|Quito|ECU|2|0|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|10-10-2009|Quito|ECU|1|2|URY|-|QMondiali|2010|13={{sostout|66}}}}
{{Cronopar|3-7-2011|Santa Fe|PRY|0|0|ECU|-|Coppa America|2011|1º
{{Cronopar|9-7-2011|Salta|VEN|1|0|ECU|-|Coppa America|2011|1º
{{Cronopar|13-7-2011|Córdoba|BRA|4|2|ECU|2|Coppa America|2011|1º turno|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|10-8-2011|San José|CRI|0|2|ECU|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}
{{Cronopar|7-9-2012|Quito|ECU|1|0|BOL|1|QMondiali|2014|13={{sostin|57}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Montevideo|URY|1|1|ECU|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|58}}}}
Riga 199 ⟶ 252:
{{Cronopar|31-5-2014|Arlington|MEX|3|1|ECU|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|4-6-2014|Miami Gardens|ECU|2|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-6-2014|Brasilia|CHE|2|1|ECU|-|Mondiali|2014|1º
{{Cronopar|20-6-2014|Curitiba|HND 1949-2022|1|2|ECU|-|Mondiali|2014|1º
{{Cronopar|25-6-2014|Rio de Janeiro|ECU|0|0|FRA|-|Mondiali|2014|1º
{{Cronopar|28-3-2015|Los Angeles|MEX|1|0|ECU|-|Amichevole|13={{sostout|74}}}}
{{Cronopar|31-3-2015|East Rutherford|ARG|2|1|ECU|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
Riga 207 ⟶ 260:
{{Cronopar|13-10-2015|Quito|ECU|2|0|BOL|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2015|Quito|ECU|2|1|URY|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|17-11-2015|Puerto Ordaz|VEN|1|3|ECU|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Quito|ECU|0|3|BRA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Lima|PER|2|1|ECU|-|QMondiali|2018|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|6-10-2016|Quito|ECU|3|0|CHL|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|51}}}}
{{Cronopar|10-11-2016|Montevideo|URY|2|1|ECU|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|15-11-2016|Quito|ECU|3|0|VEN|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|23-3-2017|Asunción|PRY|2|1|ECU|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|28-3-2017|Quito|ECU|0|2|COL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|31-8-2017|Porto Alegre|BRA|2|0|ECU|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|5-9-2017|Quito|ECU|1|2|PER|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronofin|68|22||4||Nazionale di calcio dell'Ecuador#Record di reti}}
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Coppa Svizzera|1}}
:Basilea: [[Coppa Svizzera 2006-2007|2006-2007]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Lazio: [[Supercoppa italiana 2017|2017]], [[Supercoppa italiana 2019|2019]]
* {{
:Lazio: [[Coppa Italia 2018-2019|2018-2019]]
:Inter: [[Coppa Italia 2021-2022|2021-2022]]
== Note ==
Riga 225 ⟶ 291:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ecuador maschile Under-20 calcio sudamericano 2007}}
{{
{{Ecuador maschile calcio sudamericano 2011}}
{{Ecuador maschile calcio mondiale 2014}}
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|