Società anonima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(102 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il collettivo di artisti|Société Anonyme (artisti)|Société Anonyme}}
{{F|diritto commerciale|marzo 2009}}
{{societadiritto}}
La '''società anonima''' ('''S.A.''' o '''SA''') è una denominazione formale con cui gli [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]] vigenti in molti [[Stati del mondo]] definiscono una [[società di capitali]], o quantomeno quelle società di capitali che hanno una tale frammentazione del pacchetto sociale da essere di fatto ''anonime'', ovvero non riconducibili a una proprietà unica e stabile.
== Caratteristiche ==
La società anonima è caratterizzata dall'[[autonomia patrimoniale]] ''perfetta'', ovvero dalla [[personalità giuridica]] propria e distinta da quella dei soci, e dalla responsabilità di questi ultimi limitata al solo capitale effettivamente versato, o quantomeno sottoscritto. Spesso la distinzione tra la ''società anonima'' e la ''[[società per azioni]] (o [[società a responsabilità limitata]])'' è dovuta solamente alla lingua: ad esempio in [[Svizzera]] la ''società anonima'' è così chiamata in [[Lingua italiana|italiano]] e in [[Lingua francese|francese]] (''société anonyme''), mentre in tedesco è detta ''Aktiengesellschaft'' (AG), che significa letteralmente società per azioni.
Qualora la società abbia il pacchetto suddiviso in quote è, invece, definita ''società a responsabilità limitata'' in italiano, ''[[société à responsabilité limitée]]'' (s.à.r.l.) in francese, ''[[Gesellschaft mit beschränkter Haftung]]'' (GmbH) in tedesco. D'altro canto in Spagna la società anonima è detta anche ''sociedad por acciones''.
== Nel mondo ==
* ''Société Anonyme'' in [[Francia]]; ▼
=== Italia ===
A differenza dei [[Codice di commercio|codici di commercio]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|italiani]] del [[Codice di commercio italiano del 1865|1865]] e del [[Codice di commercio italiano del 1882|1882]]<ref>{{Cita web|url=https://online.scuola.zanichelli.it/manuale-diritto-odontotecnici-ottici-files/approfondimenti/Societa_Codice_Commercio_1882_e_1865_pag9.pdf|titolo=Le società nel Codice del Commercio del 1882 e del 1865|formato=pdf}}</ref>, il [[codice civile italiano del 1942]] non prevede alcuna definizione di "società anonima" per una società di capitali, introducendo la sola distinzione, sopra già richiamata, tra società per azioni e società a responsabilità limitata.
* ''Sociedade Anônima'' (in [[Brasile]]) ''Anónima'' in [[Portogallo]];▼
Questa distinzione in due tipi di forme societarie, vigente nell'[[ordinamento italiano]], si basa sulla suddivisione del capitale sociale in [[Quota sociale|quote sociali]] o [[Azione (finanza)|azioni]]:
* '''[[società a responsabilità limitata]]''' (società a responsabilità limitata per quote), ''[[Gesellschaft mit beschränkter Haftung]]'' in [[Lingua tedesca|tedesco]] (per le imprese di questa forma iscritte alla [[Camera di commercio]] di [[Bolzano]]);
* '''[[società per azioni]]''' (società a responsabilità limitata per azioni), ''[[Aktiengesellschaft]]'' in tedesco.
* ''[[Società per Azioni]]'' (S.p.A.) in [[Italia]];▼
Nel primo caso, i sottoscrittori delle quote non sono anonimi e sono conoscibili da chiunque essendovi l'obbligo di [[pubblicità giuridica]] sul [[Registro delle imprese]]. Nel secondo caso, la società può essere quotata in [[Borsa valori|borsa]]: ed è proprio la quotazione sul mercato a conferire il carattere di anonimato: questo tipo di società, avendo la capacità di distribuire le proprie azioni al pubblico, è noto in [[Lingua inglese|inglese]] come ''[[public limited company]]'' (''plc'') in [[Regno Unito]] e [[Irlanda]] (dove peraltro sono di solito eredi di [[Azienda pubblica|aziende di stato]] e godono di regimi giuridici particolari, proprio in considerazione della loro [[pubblica utilità]]), o ''[[public company]]'' (cioè società ad azionariato diffuso) negli [[Stati Uniti d'America]].
=== Situazione in altri ordinamenti statali del mondo ===
La locuzione "società anonima" persiste invece in molti [[Stato|Stati]]:
* ''[[Anonymi Etaireia]]'' (A.E.) o ''Ανώνυμη Εταιρία'' in [[Grecia]];
* ''[[Naamloze vennootschap]]'' (N.V.) nei [[Paesi Bassi]] e [[Belgio]];
* ''[[Sociedad anónima]]'' (S.A.) in [[Spagna]] e in [[Argentina]];
* ''[[Aktiengesellschaft]]'' (A.G.) nella [[lingua tedesca]] in [[Svizzera]];
* ''[[Anonim şirket]]'' (A.Ş.) in [[Turchia]];
* ''[[Shoqeri Anonime]]'' (Sh.A) in [[Albania]];
Laddove non si usa la locuzione "società anonima", al suo posto esistono:
* ''[[Dioničko društvo]]'' (D.d.) in [[Croazia]];
* ''[[Aktieselskab]]'' (A/S) in [[Danimarca]];
* ''[[Osakeyhtiö]]'' (Oy) in [[Finlandia]];
* ''[[Aktiengesellschaft]]'' (AG) in [[Germania]];
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''
* ''
* ''
* ''[[Società per azioni]]'' (S.p.A.) - nella [[Repubblica di San Marino]]<ref>{{Cita libro|titolo=Legge 7 Giugno}}</ref>;
* ''
* ''
* ''[[Akciova spolecnost|Akciová spoločnosť]]'' (A.s.) in [[Slovacchia]];
* ''[[Delniška družba]]'' (D.d.) in [[Slovenia]];
* ''[[Aktiebolag]]'' (AB) in [[Svezia]].
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
[[Categoria:Diritto societario]]▼
* [[Società di capitali]]
* [[Società per azioni]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt}}
{{Portale|diritto}}
▲[[es:Sociedad anónima]]
▲[[Categoria:Diritto societario]]
|