Bottiglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bottiglie utilizzate per il vino: rimuovo template non funzionante |
m Annullata la modifica di ~2025-27510-67 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo Etichetta: Rollback |
||
| (86 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:
[[File:Bottle on sand.jpg|thumb|destra|Una bottiglia sulla sabbia.]]
[[File:Glass milk bottles.jpg|thumb|destra|Cestello per bottiglie in vetro per il [[latte]].]]
Una '''bottiglia''' è un [[contenitore]] di capacità variabile, attestata sull'ordine di grandezza del [[litro]]
== Storia ==
[[File:Bottiglia MED8598.tif|thumb|left|Bottiglia in terracotta, da [[Deir el-Medina]], tra il 1539 e il 1076 a.C., [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno dell'Egitto]]. [[Museo egizio (Torino)|Museo Egizio]], Torino]]
Le prime tracce storiche inerenti alle origini della bottiglia in vetro risalgono al [[I secolo|I secolo d.C.]], quando nei territori [[siria]]ni vennero realizzati, per la prima volta, piccoli contenitori di vetro tramite la tecnica del soffio nella pasta semi-liquida, che divergevano dai prodotti precedenti, tipicamente a forma di [[anfore]] e [[brocca|brocche]] e aventi pareti notevolmente più spesse a causa del procedimento tecnico tradizionale della colata del vetro in stampi.<ref name="M">"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol. II, pag.379-380</ref>
Riga 12 ⟶ 14:
L'utilizzo pratico e comune della bottiglia però rimase piuttosto raro, anche a causa della difficoltà di produzione dell'oggetto rispetto ad altri contenitori aventi lo stesso utilizzo, e quindi la sua diffusione [[Europa|europea]] avvenne solamente intorno alla metà del [[XV secolo]]. Murano fu il primo centro di produzione agevolato dai numerosi contatti commerciali e culturali tenuti da [[Venezia]] con il [[Medio Oriente]], dove era già sviluppata l'arte vetraria.
Le bottiglie
Nel [[XVII secolo]] si produssero bottiglie in vetro "marmorino" con aggiunte di filigrana d'argento e proprio in questo periodo, in [[Inghilterra]], l'uso delle bottiglie per conservare i liquidi si intensificò grazie alla realizzazione della tipica bottiglia verde scuro priva di fronzoli ornamentali e adatta alla cantina, mentre nel [[XVIII secolo]] nell'arte vetraria si impose il "lattimo", ossia un vetro dalla colorazione biancastra somigliante alla [[porcellana]] e sempre l'Inghilterra impose le bottiglie in [[cristallo]] per la mescita.
Riga 28 ⟶ 30:
[[File:Genova-bottiglie.jpg|thumb|destra|Bottiglie esposte nella vetrina di un negozio di vini e liquori.]]
[[File:Veuve clicquot bottle sizes.jpg|thumb|Differenti bottiglie di [[champagne]] ''Veuve Clicquot'': da sinistra a destra, sulla scala: magnum, normale, mezza, quarto. Sul pavimento: Balthazar, Salmanazar, Mathusalem, Jeroboam.]]
[[File:Pintoni vuoti vetro verde.jpg
Le bottiglie per il vino si trovano in diverse forme e dimensioni. Le più note sono le seguenti:
;[[Albeisa]]: bottiglia simile alla Borgognona è utilizzata in [[Piemonte]] soprattutto per i vini rossi di [[langhe|langa]] quali [[Barolo (vino)|Barolo]], [[Barbera]] e [[Dolcetto]]. È quasi sempre di colore marrone, e riporta sulla spalla la scritta "Albeisa". Fu introdotta all'inizio del Settecento dai produttori [[Alba (
;[[Alsaziana]]:[[File:Brunello e Tegolato.jpg|miniatura|327x327px]]simile alla renana, per vini bianchi.
;[[Bottiglione]]: della capacità di circa 2 litri, viene in genere utilizzato per la commercializzazione di vini di qualità medio-bassa o per l'imbottigliamento casalingo degli stessi.
;[[Bordolese]]: è caratterizzata da un corpo cilindrico, spalla pronunciata, collo relativamente corto. È forse la forma di bottiglia più comune e versatile, utilizzata sia per vini bianchi che per vini rossi. Usata tradizionalmente nella regione del [[Bordeaux (vino)|Bordeaux]] si è diffusa in tutto il mondo, divenendo probabilmente la bottiglia più usata per il vino.
;[[Borgognotta (bottiglia)|Borgognotta]] o Borgognona: usata tradizionalmente in [[Borgogna]], i fianchi digradano per circa 2/3 dell'altezza, fino ad una breve sezione cilindrica. Non ha una spalla. È adatta sia ai bianchi che ai rossi ed è largamente usata in tutto il mondo. Il vetro è verde scuro o marrone per i rossi, talvolta chiaro per i bianchi.
;[[Champagnotta]]: usata tradizionalmente per lo [[Champagne]] ed in seguito per gli altri vini spumanti, è di aspetto simile alla borgognona ma con una base più larga. È più pesante (spessa) a causa della [[pressione]] che deve reggere (fino a 10 atmosfere). L'imboccatura presenta una sporgenza sulla quale si fissa la gabbietta metallica che trattiene il tappo sottoposto alla pressione dell'[[anidride carbonica]] disciolta nel vino.
Queste tre ultime si classificano per dimensione con nomi specifici<ref>{{Cita web|url=https://www.vinotecarium.com/tamanos-medidas-botella/|titolo=Tamaños y medidas de una botella de vino|sito=Vinotecarium|data=8 giugno 2019|accesso=15 maggio 2020|dataarchivio=14 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200814083330/https://www.vinotecarium.com/tamanos-medidas-botella/|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable"
! Volume ([[litri]]) || Nr. Bottiglie || Nome || Note ||[[Champagne]]||[[Bordolese]]|| [[Borgognotta (bottiglia)|Borgognotta]]
Riga 50 ⟶ 52:
|1.5 || 2 || [[Magnum (bottiglia)|Magnum]]: || || SI || SI || SI
|-
|3.0 || 4 ||rowspan="2"| [[Jéroboam]] (o Doppia Magnum) ||rowspan="2" |[[Jeroboam|Nome Biblico, re fondatore del regno di Israele nel IX secolo a.C]]. "Jeroboam" in Francia può indicare sia 4x che 6x a seconda della regione
|-
|4.5 || 6 || || SI ||
Riga 67 ⟶ 69:
|15.0 || 20 || [[Nabucodonosor (bottiglia)|Nabuchodonosor]] || [[Nabucodonosor II|Nome Biblico, Re di Babilonia]] || SI || SI || SI
|-
|18.0 || 24 || [[Melchior (bottiglia)|Melchior]] || [[Melchiorre|Nome Biblico, uno dei tre Magi]] || SI || SI || SI
|-
|20.0 || 26.66 || Solomon || [[Salomone|Nome Biblico, Re di Israele]], figlio di [[Re Davide]] || SI || ||
Riga 83 ⟶ 85:
;[[Pulcianella]]: originaria di Montepulciano, (vedi il nome), era il fiasco per mezzo del quale le grandi famiglie nobili poliziane inviavano il vino di Montepulciano alla Corte Pontificia.
;[[Renana]]: utilizzata per i vini bianchi, proviene dall'area del [[Reno]], in [[Germania]]. È di forma cilindrico-conica molto allungata.
== Bottiglie in plastica ==
{{Vedi anche|Inquinamento causato dalla plastica}}
Le bottiglie in [[plastica]] sono molto utilizzate, dal 1989, come contenitori di acqua, latte e altre bevande. Il corpo è solitamente realizzato in [[Polietilene tereftalato|PET]], partendo da [[Preforma in PET|preforme]] stampate e soffiate, mentre il tappo in [[Polietilene|PE]]. Sono sospettate di rilasciare alcune sostanze contaminanti, come il [[Bisfenolo A]]<ref>{{Cita web|url=https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/esposizione-bpa-studio/|titolo=BPA: probabilmente siamo esposti al Bisfenolo A molto più di quanto abbiamo sempre pensato|autore=Francesca Biagioli|sito=greenMe|data=2019-12-12|lingua=it-IT|accesso=2022-08-29}}</ref>. {{cn|I controlli obbligatori per legge sono eseguiti prima dell'imbottigliamento, assumendo la non tossicità degli imballaggi utilizzati.
Generalmente viene sconsigliato di riempire d'acqua bottiglie di plastica già usate e riutilizzarle, ma viene consigliato di gettarle nei contenitori della raccolta differenziata<ref>{{Cita web|url=https://www.meteo.it/notizie/ecco-perche-non-dovresti-riutilizzare-le-bottiglie-di-plastica-monouso-f48e235f|titolo=Ecco perché non dovresti riutilizzare le bottiglie di plastica monouso|sito=Meteo.it|lingua=it|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cibo360.it/alimentazione/chimica/contaminanti/bottiglie_plastica_riutilizzabili.htm|titolo=Bottiglie di plastica: sono riutilizzabili?|autore=Andrea Tibaldi|sito=Cibo360.it|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/lifestyle/ambiente/quante-volte-si-puo-riutilizzare-una-bottiglia-di-plastica/|titolo=Quante volte si può riutilizzare una bottiglia di plastica?|autore=Condé Nast|sito=La Cucina Italiana|data=2021-09-14|lingua=it-IT|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.altroconsumo.it/alimentazione/acqua/consigli/riutilizzare-bottiglie-acqua-plastica|titolo=Bottiglie di plastica: riutilizzarle è pericoloso? {{!}} Altroconsumo|sito=www.altroconsumo.it|lingua=it-IT|accesso=2022-08-29}}</ref>.
== Bottiglie in alluminio ==
Le bottiglie in [[alluminio]] sono comparse recentemente sul mercato ed utilizzate come contenitori di [[birra]], [[vino]] e altre bevande. Sono completamente riciclabili.
== Bottiglie in carta ==
Riga 99 ⟶ 102:
== Messaggi in bottiglia ==
I [[Messaggio in bottiglia|messaggi in bottiglia]] sono un sistema di [[posta]] di emergenza, dopo essere naufragati su un'[[isola]] deserta, è costituito dal [[messaggio in bottiglia]]: la [[corrente oceanica|corrente]] può portarlo su una riva dove il messaggio può essere letto e avviare un'operazione di soccorso. Il vetro è inerte, rigido e quasi completamente impermeabile, quindi se la bottiglia è chiusa bene, la lettera al suo interno può restare intatta e leggibile per molti anni.
"Messaggio in bottiglia" viene oggigiorno prevalentemente utilizzato in senso metaforico: per indicare una richiesta di aiuto, pratico o morale; per indicare la volontà di condividere un'idea; per indicare un passaparola.
== Note ==
Riga 110 ⟶ 113:
* [[Bicchiere]]
* [[Preforma in PET]]
* [[Bottiglia Codd]]
* [[Liter of Light]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.darapri.it/immagini/nuove_mie/storiaspum/storiabottiglia.htm | 2 = Storia della bottiglia | accesso = 9 dicembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090214001423/http://www.darapri.it/immagini/nuove_mie/storiaspum/storiabottiglia.htm | dataarchivio = 14 febbraio 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.vinoinrete.it/sommelier/sommelier%20-1-%20bottiglie.htm|Immagini di bottiglie}}
* {{cita web|http://www.diwinetaste.com/dwt/it2003026.php#s6r0|Colore del vetro}}
* {{cita web | 1 = http://www.bruniglass.com/download/brochure/WINE_2010.pdf | 2 = Bruni Glass - Bottiglie vino | urlmorto = sì }}
{{Capacità delle bottiglie}}▼
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina}}
▲{{Capacità delle bottiglie}}
[[Categoria:Bottiglie| ]]
| |||