Virle Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pop da template |
|||
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Virle Piemonte
|Panorama=Virle Piemonte.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Virle_Piemonte-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Virle Piemonte-Stemma.png
Riga 12:
|Divisione amm grado 2=Torino
|Amministratore locale=Mattia Robasto
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=31
|Data istituzione=
|Altitudine=245 (min 242 - max 252)
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Castagnole Piemonte]], [[Cercenasco]], [[Osasio]], [[Pancalieri]], [[Vigone]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 2604
|Nome abitanti=virlesi
|Patrono=[[sant'Anna]]
Riga 32 ⟶ 26:
|PIL procapite=
|Mappa= Map - IT - Torino - Municipality code 1310.svg
|Didascalia mappa=Localizzazione del
}}
'''Virle Piemonte''', comunemente '''Virle''' (''Virle'' in [[lingua piemontese|piemontese]]), è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
==Geografia fisica==▼
===Territorio===▼
La posizione geografica di Virle lascia credere che anticamente fosse ingombro di paludi e boschi e che nel [[1029]] alcuni monaci [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] con radici in [[Susa (Italia)|Susa]] ma traslocatisi in [[Vigone]], con l'aiuto di monaci del loro stesso ordine che esistevano nella cittadina di [[Castagnole Piemonte]], bonificarono il territorio di Virle, quindi si adoperarono per chiamare a coltura le terre malsane del territorio, scoprendo così prati e campi che avrebbero prodotto vita.
A partire dall'anno [[1001]] il territorio di Virle fu considerato un [[feudo]] che venne donato ai seguenti feudatari:▼
* Anno [[1026]]: Marchesi Bosone e
* Anno [[1163]]: [[Marchesi di Romagnano]]. I cui discendenti ne cedettero una quinta parte al
Le prime case furono costruite nella regione del paese chiamata Podi, che si trova al confine con Pancalieri, perché quei territori sono più elevati.▼
==Origine del nome==
A Virle Piemonte, in regione San Paolo, venne ritrovata una lapide di marmo bianco con un'antica epigrafe in cui si leggeva la parola ''IRLA'' e nel [[1866]] furono ritrovati scheletri disposti in vari sensi, accanto ai quali vi era un vaso di creta di forma romana, andato distrutto per l'imperizia dei lavoratori.
Riga 55 ⟶ 60:
Da come si legge nel secondo documento, il nome di Virle venne poi cambiato in seguito in Virle Piemonte, per la precisione in un Consiglio Comunale mentre correva l'anno [[1864]].
==Monumenti e luoghi d'interesse==
▲==Geografia fisica==
▲===Territorio===
▲La posizione geografica di Virle lascia credere che anticamente fosse ingombro di paludi e boschi e che nel [[1029]] alcuni monaci [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] con radici in [[Susa (Italia)|Susa]] ma traslocatisi in [[Vigone]], con l'aiuto di monaci del loro stesso ordine che esistevano nella cittadina di [[Castagnole Piemonte]], bonificarono il territorio di Virle, quindi si adoperarono per chiamare a coltura le terre malsane del territorio, scoprendo così prati e campi che avrebbero prodotto vita.
▲A partire dall'anno [[1001]] il territorio di Virle fu considerato un [[feudo]] che venne donato ai seguenti feudatari:
▲* Anno [[1001]]: Marchese Olrico Manfredo II
▲* Anno [[1026]]: Marchesi Bosone e Giudone, figli d'Adorino, marchese d'Ivrea. Venne donata loro la terza parte di Virle
▲* Anno [[1163]]: Marchesi di Romagnano. I cui discendenti ne cedettero una quinta parte al Principe Filippo D'Acaja, il quale nel [[1307]] la vendette a Giorgio Asinari dei signori di Camerano
▲Le prime case furono costruite nella regione del paese chiamata Podi, che si trova al confine con Pancalieri, perché quei territori sono più elevati.
A Virle sono presenti anche castelli tra i quali:
===
Il castello era cinto da fossati e mura che sono state presenti sino al [[1626]]; esse furono probabilmente demolite nel [[1630]] dalle truppe francesi che si accamparono a Virle, presso la cascina e la chiesa di
Di questa cinta ormai non rimane che la cosiddetta Portassa, il cui vero nome è ''Porta Boni Loci''. Il castello attuale risale al [[1700]].
===
Per contrapporsi politicamente all'antica casata dei [[Romagnano di Virle|Romagnano]], gli [[Asinari]], antichi feudatari di Virle, eressero un palazzo nel centro del paese.
L'ultimo degli
Al nipote di quest'ultimo si deve la ricostruzione del castello secondo lo stile della prima metà del [[XVIII secolo]].
==
===Evoluzione demografica===▼
Invece la seconda domenica di novembre si tiene la Fiera della Zucca e del Nespolo (''Fèra dla Cossa e dij Pocio'')<ref>[http://www.comune.virlepiemonte.to.it/Dettaglio-storico-notizie?IDNews=35142/ La “Fèra dij pocio e dla cossa” nel sito "comune.virlepiemonte.to.it"]</ref>▼
{{Demografia/Virle Piemonte}}▼
== Cultura ==
=== Musica ===
▲La festa patronale dedicata a [[Sant'Anna]] ha luogo ogni anno l'ultima domenica di luglio. Invece la seconda domenica di novembre si tiene la Fiera della Zucca e del Nespolo (''Fèra dla Cossa e dij Pocio'').<ref>[http://www.comune.virlepiemonte.to.it/Dettaglio-storico-notizie?IDNews=35142/ La “Fèra dij pocio e dla cossa” nel sito "comune.virlepiemonte.to.it"]</ref>
=== Biblioteca ===
Presso il palazzo comunale ha sede la biblioteca civica. Il suo patrimonio è costituito sia da donazioni che da acquisti<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Guida alle Biblioteche dell'Area Metropolitana Torinese|editore=Regione Piemonte}}</ref>.
== Amministrazione ==
Riga 92 ⟶ 89:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alberto Garetto |Inizio = 21 aprile 1986 |Fine = 17 giugno 1990 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alberto Garetto |Inizio = 17 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[
{{ComuniAmminPrec |Nome = Graziano Lardone |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 4 dicembre 1995 |Partito = centro |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Valeria Sabatino |Inizio = 4 dicembre 1995 |Fine = 10 giugno 1996 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
Riga 99 ⟶ 96:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Rinaldo Candeago |Inizio = 5 aprile 2005 |Fine = 30 marzo 2010 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Rinaldo Candeago |Inizio = 30 marzo 2010 |Fine = 31 maggio 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mattia Robasto |Inizio = 1º giugno 2015 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]
{{ComuniAmminPrecFine}}
==
<references />▼
▲===Evoluzione demografica===
== Altri progetti ==
▲{{Demografia/Virle Piemonte}}
{{interprogetto}}
==
* {{Collegamenti esterni}}
▲<references />
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
|