Holger Badstuber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale tedesca → Categoria:Calciatori della nazionale tedesca
 
(80 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
| Nome = Holger Badstuber
| Immagine = FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs. Germany 2012-09-11 - Holger Badstuber 01.JPG
|NomeCompleto = Holger Klaas Badstuber
| Didascalia = Holger Badstuber con la maglia della [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]] nel 2012
|Immagine = FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs. Germany 2012-09-11 - Holger Badstuber 01.JPG
| Sesso = M
|Didascalia = Holger Badstuber con la maglia della [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]] nel 2012
| CodiceNazione = {{DEU}}
|Sesso = M
| Disciplina = Calcio
|CodiceNazione = {{DEU}}
| Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Altezza = 189
|Peso Squadra = 78
| TermineCarriera = 5 settembre 2022
|Disciplina = Calcio
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|sport = calcio |pos = G
|Squadra = {{Calciatore svincolato}}
|1994-2000 |{{Bandiera|NC}} TSV Rot |
|TermineCarriera =
|2000-2002 |{{Calcio Stoccarda|G}} |
|SquadreGiovanili=
|2002-2007 |{{Calcio Bayern Monaco|G}} |
{{Carriera sportivo
|1994-2000 |TSV Rot |
|2000-2002 |{{Calcio Stoccarda|G}} |
|2002-2007 |{{Calcio Bayern Monaco|G}} |
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|2007-2009|{{Calcio Bayern Monaco II|G}}|55 (7)
|2009-2017|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|119 (1)
|2017|→ {{Calcio Schalke|G}}|10 (0)
|2017- 2020|{{Calcio Stoccarda|G}}| 064 (04)
|2020-2021|Stoccarda II|28 (0)
|2021-2022|Lucerna|14 (0)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|20102007-2015 2008|{{NazNazU|CA|DEU|M|19}}|312 (10)
{{Carriera sportivo
|2007-2008 |{{NazU|CA|DEU|M|1920}}|23 (0)
|2008 2009-2010|{{NazU|CA|DEU|M|2021}}|38 (02)
|20092010-2010 2015|{{NazUNaz|CA|DEU||21M}}|831 (21)
|2010-2015 |{{Naz|CA|DEU}}|31 (1)
}}
| Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2010}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2012}}}}
|Aggiornato = 12 maggio 2017
}}
{{Bio
|Nome = Holger KlaasFelix Heinze
|Cognome = Badstuber
|Sesso = M
Riga 49 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensoreDifensore (calcio)|difensore]] dello [[Calcio Stoccarda|Stoccarda]]
}}
 
==Biografia==
I suoi genitori hanno supportatosostenuto fin dall'inizio la sua carriera calcistica, in particolare il padre Hermann, morto di cancro il 21 marzo [[2009]] poche settimane dopo il primo contratto professionistico firmato dal figlio con il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]].<ref>[http://www.goallegacy.net/t21568-28-holger-badstuber#592142 Kicker Nr.4, 09.01.2012]</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
È un difensoreDifensore centrale,<ref>{{cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/football.joueurs.holger.badstuber.79268.fr.html|titolo=Football: Holger Badstuber|editorelingua=footballdatabase.eufr}}</ref> sebbene durante il periodo dilettantistico abbia giocato anche come centrocampista difensivo; puòsuccessivamente ricoprirea livello professionistico ricoprì anche la posizione di terzino sinistro. NonTuttavia non è finoramai riuscito ad esprimere il suo potenziale a causa dei numerosi infortuni subiti in carriera che lo hanno portato al suo ritiro a soli 33 anni.
 
Nel [[2010]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world |editore=thespoiler.co.uk |lingua=en |data=2 novembre 2010 |accesso=22 novembre 2011}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Bayern Monaco ====
Dopo le prime esperienze nel settore giovanile del club TSV Rot an der Rot 1890 e.V., Badstuber passa allo [[VfB{{Calcio Stuttgart|Stoccarda]]|N}}; nel 2002 si trasferisce al [[FC{{Calcio Bayern MünchenMonaco|Bayern Monaco]]N}}.<ref>{{cita web|titolo=Holger Badstuber|url = http://www.fcbayern.t-home.de/de/mannschaften/profis/00395.php|editore=fcbayern.t-home.de}}</ref> All'età di 18 anni, nel 2007, esordisce nel [[Fußball-Club Bayern München II|Bayern Monaco II]], in [[Regionalliga]] Süd. Nella stagione 2007-2008, conclusasi con una promozione, gioca 23 incontri segnando 4 reti.<ref name="career">{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/spieler/badstuberholger/|titolo=Holger Badstuber|editore=fussballdaten.de}}</ref>
 
Il suo debutto professionistico, sempre con la seconda squadra del club bavarese, avviene il 27 luglio [[2008]], nella neonata [[3. Liga]], con una vittoria casalinga per 2-1 contro l'[[1. FC Union Berlin|Union Berlin]];<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/dritteliga/2009/1/bayernii-unberlin/|titolo=Spielstatistik FC Bayern München II - 1. FC Union Berlin 2:1 (0:0)|editore=fussballdaten.de}}</ref> quella stagione Badstuber gioca 32 incontri, realizzando 3 reti.<ref name="career" /> Dopo aver già preso parte alla preparazione precampionato 2008-2009 con la prima squadra, il giocatore firma il 1º febbraio [[2009]] un contratto professionistico con scadenza nel [[2011]]. L'esordio in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] avviene l'8 agosto [[2009]], nella sfida pareggiata per 1-1 contro l'[[TSG 1899{{Calcio Hoffenheim|Hoffenheim]]N}}, durante la quale gioca 90 minuti.<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2010/1/hoffenheim-bmuenchen/|titolo=Spielbericht 1899 Hoffenheim - FC Bayern München 1:1 (1:1)|editore=fussballdaten.de}}</ref> Ha giocato come difensore sinistro fino al rientro dall'infortunio di [[MartinMartín Demichelis]]. Realizza il suo primo gol in massima serie il 4 dicembre [[2009]], durante la quindicesima giornata di campionato, nella vittoria casalinga per 2-1 contro il [[Borussia Mönchengladbach]]. All'inizio del [[2010]] il contratto con il Bayern viene rinnovato ulteriormente fino al [[2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.sport1.de/de/fussball/fussball_bundesliga/newspage_199855.html|titolo=Badstuber und Müller verlängern|editore=sport1.de|accesso=5 maggio 2010|dataarchivio=3 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100503032212/http://www.sport1.de/de/fussball/fussball_bundesliga/newspage_199855.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 1º dicembre [[2012]], durante la partita contro il [[{{Calcio Borussia Dortmund]]|N}} terminata 1-1, subisce la rottura del legamento crociato del ginocchio destro, infortunio che lo terrà fuori per circa 6 mesi.
 
Il 6 aprile [[2013]] vince la sua seconda Bundesliga (il ventitreesimo titolo dei bavaresi) con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del [[Bundesliga 2012-2013|campionato]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Bundesliga/06-04-2013/bayern-campione-germania-6-turni-d-anticipo-trionfo-numero-23-92850203105.shtml|titolo=Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23|data=6 aprile 2013}}</ref>
 
Torna a disposizione di [[Jupp Heynckes]] ad inizio maggio ma pochi giorni dopo subisce nuovamente la rottura del legamento crociato già operato.
 
Il 25 maggio 2013 vince per la prima volta la [[Champions League 2012-2013|Champions League]], grazie alla vittoria per 2-1 nella finale contro il [[Ballspiel-Verein{{Calcio Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]]N}}.<ref>[{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/25-05-2013/borussia-bayern-1-2-festa-robben-filo-lana-20454137757.shtml |titolo=Borussia-Bayern 1-2, festa con Robben sul filo di lana]|data=25 gazzetta.itmaggio 2013}}</ref>
Il 1º giugno 2013 vince anche la sua seconda [[Coppa di Germania 2012-2013|Coppa di Germania]], ottenendo il [[treble]] con la compagine bavarese.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/01-06-2013/bayern-storia-tripletta-vince-anche-coppa-germania-20495244062.shtml|titolo=Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=1º giugno 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref>
 
La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria il 30 agosto 2013 della [[Supercoppa UEFA]], ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale la compagine londinese del [[Chelsea Football Club|Chelsea]], dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-vince-Supercoppa-Chelsea-ko/30-08-2013/2-A_008353471.shtml|titolo=Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko|editore=gazzetta.it|data=30 agosto 2013|accesso=21 giugno 2014}}</ref> Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la [[Coppa del mondo per club]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/21-12-2013/mondiale-club-trionfa-bayern-raja-casablanca-battuto-2-0-201887993745.shtml|titolo=Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0|editore=gazzetta.it|data=21 dicembre 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref> la [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/25-03-2014/bayern-monaco-campione-germania-titolo-guardiola-kroos-gotze-ribery-record-24-festa-80312287437.shtml|titolo=Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo|editore=gazzetta.it|data=25 marzo 2014|accesso=21 giugno 2014}}</ref> e la [[DFB-Pokal 2013-2014|Coppa di Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|titolo=Bayern Monaco vince Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2014|accesso=21 giugno 2014|dataarchivio=20 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720065608/http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|urlmorto=sì}}</ref> ma Badstuber non giocherà neanche un minuto sempre a causa dell'infortunio subito l'anno precedente.
 
Torna disponibile dopo 19 mesi di inattività durante la preparazione estiva in vista della stagione 2014-2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/bayern-monaco-dopo-19-mesi-riecco-badustuber-sono-felice-576082|titolo=Badstuber torna ad allenarsi dopo 19 mesi di stop|editore=tuttomercatoweb.com|accesso=11 maggio 2015}}</ref> Il 23 aprile 2015 il Bayern Monaco annuncia, attraverso un tweet, che il calciatore ha subito una lacerazione del muscolo della coscia per cui è costretto a chiudere anticipatamente la stagione dato che i tempi di recupero si assestano sui 3-4 mesi. Il 26 aprile 2015 vince il terzo [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|campionato]] di fila con il Bayern, il quarto della sua carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/26-04-2015/bundesliga-wolfsburg-battuto-1-0-bayern-campione-germania-110590471953.shtml|titolo=Bundesliga, Wolfsburg battuto 1-0: il Bayern è campione di Germania|editore=gazzetta.it|data=26 aprile 2015|accesso=10 maggio 2015}}</ref>
 
Il 29 ottobre [[2016]] colleziona la sua ultima presenza al [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], nella vittoria di [[Augusta (Germania)|Augusta]], prima di essere ceduto dopo 15 anni tra giovanili e prima squadra.
 
==== Schalke 04 ====
Il 10 gennaio [[2017]] viene ceduto in prestito secco allo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]].<ref>[http://m.schalke04.de/en/news/170110_badstuber/page/2683--86-86-.html Schalke agree deal for Holger Badstuber] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170113025812/http://m.schalke04.de/en/news/170110_badstuber/page/2683--86-86-.html |data=13 gennaio 2017 }} schalke04.de</ref>
 
==== Stoccarda ====
Il 4 agosto [[2017]] diventa un giocatore dello [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]]. Al termine una prima stagione in cui ha trovato continuità,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/27-12-2020/badstuber-dove-sei-finito-promessa-flop-ecco-dilettante-piu-pagato-mondo-3902008433912.shtml|titolo=Badstuber da promessa a flop, ecco il dilettante più pagato del mondo|accesso=2021-07-14}}</ref> il 10 luglio [[2018]] firma il rinnovo del contratto che lo lega al club fino al 2021.<ref>{{cita web |url=http://www.vfb.de/de/vfb/aktuell/neues/profis/2018/holger-badstuber-bleibt-beim-vfb-stuttgart/ |titolo=Holger Badstuber bleibt beim VfB |lingua=de |data=10 luglio 2018 |accesso=10 luglio 2018}}</ref>
 
Tuttavia nella stagione 2018-2019 gli infortuni tornano a causargli problemi, tanto che lui gioca solamente 10 gare nell'arco della stagione, culminata con la retrocessione del club.<ref name=":0" /> Dopo avere aiutato il club a tornare in Bundesliga,<ref name=":0" /> nell'estate 2020 finisce ai margini del club che, non riuscendo a cederlo, lo relega nella seconda squadra.<ref name=":0" />
 
==== Lucerna e ritiro ====
Il 12 luglio 2021, il difensore viene acquistato dal {{Calcio Lucerna|N}}<ref>{{Cita web|url=https://fcl.ch/publication/servus-holger/|titolo=Servus, Holger!|data=2021-07-12|lingua=de|accesso=2021-07-13}}</ref>, con cui disputa 18 partite complessivamente.
 
Il 5 settembre 2022, a soli 33 anni, Badstuber annuncia il ritiro dal calcio giocato, allo scopo di avviare una nuova carriera da allenatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ufficiale-holger-badstuber-lascia-il-calcio-giocato-a-soli-33-anni-1726999|titolo=UFFICIALE: Holger Badstuber lascia il calcio giocato a soli 33 anni|sito=tuttomercatoweb.com|data=5 settembre 2022|accesso=5 settembre 2022}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Holger Badstuber - Nélson Oliveira 20120609.jpg|thumb|left|Badstuber ad [[Euro 2012]], in uno scontro di gioco contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]]]
Il 14 novembre [[2007]] debutta nella [[Nazionale Under-19 di calcio della Germania|nazionale tedesca Under-19]], nella gara vinta per 1-0 contro l'Inghilterra.<ref>{{cita web|url=http://www.dfb.de/index.php?id=504292&spielid=93&action=schema&teama=Deutschland&teamb=England|titolo=Deutschland - England|editorelingua=dfb.de}}</ref> Il secondo ed ultimo incontro nella Nazionale di categoria avviene contro la Slovacchia il 27 maggio [[2008]], vinto dai tedeschi per 5-2.<ref>{{cita web|url=http://www.dfb.de/index.php?id=504292&spielid=101&action=schema&teama=Deutschland&teamb=Slowakei|titolo=Deutschland - Slowakei|editorelingua=dfb.de}}</ref>
Il 3 settembre [[2008]] arriva l'esordio nell'[[Nazionale di calcio della Germania Under-20|Under 20]] con una vittoria per 4-2 contro l'Austria.<ref>{{cita web|url=http://www.dfb.de/index.php?id=504295&spielid=58&action=schema&teama=Deutschland&teamb=%26%23214%3Bsterreich|titolo=Deutschland - Österreich|editorelingua=dfb.de}}</ref>
 
Il giorno 11 agosto [[2009]] esordisce nella [[Nazionale Under-21 di calcio della Germania|nazionale tedesca Under-21]], contro la [[Nazionale di calcio della Turchia Under-21|Turchia]], che vince 3-1; entra al 59', sostituendo [[Mats Hummels]].<ref>{{cita web|titolo=Deutschland - Türkei|url=http://www.dfb.de/index.php?id=504316&spielid=321&action=schema&teama=Deutschland&teamb=T%26%23252%3Brkei|editorelingua=dfb.de}}</ref>|accesso=5 Ilmaggio primo gol nella selezione lo mette a segno il 9 ottobre [[2009]] durante la gara vinta 3-0 contro la Slovenia2010|urlarchivio=https://web.archive.<ref>{{cita org/web|url=/20090816161931/http://www.dfb.de/index.php?id=504316&spielid=323321&action=schema&teama=Deutschland&teamb=SlowenienT%26%23252;rkei|titolodataarchivio=Deutschland16 -agosto Slowenien2009|editoreurlmorto=dfb.de}}</ref> DebuttaIl primo gol nella nazionaleselezione maggiorelo mette a segno il 299 maggioottobre [[20102009]] nell'amichevoledurante la gara vinta 3-0 a [[Budapest]] contro l'[[Nazionalela di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]Slovenia.<ref>{{cita web|url=http://www.dfb.de/index.php?id=500001504316&no_cachespielid=1323&action=showSchemaschema&ligateama=NationalmannschaftDeutschland&matchidteamb=dfbat916&lang=D&cHash=5658e84ea0Slowenien|titolo=Ungarn - Deutschland 0 - 3Slowenien|editorelingua=dfb.de}}</ref> Figura tra i convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]].
 
Debutta nella nazionale maggiore il 29 maggio [[2010]] nell'amichevole vinta 3-0 a [[Budapest]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]].<ref>{{cita web|url=http://www.dfb.de/index.php?id=500001&no_cache=1&action=showSchema&liga=Nationalmannschaft&matchid=dfbat916&lang=D&cHash=5658e84ea0|titolo=Ungarn - Deutschland 0 - 3|lingua=de|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100603220307/http://www.dfb.de/index.php?id=500001&no_cache=1&action=showSchema&liga=Nationalmannschaft&matchid=dfbat916&lang=D&cHash=5658e84ea0|dataarchivio=3 giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref> Figura tra i convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]]. Gioca le prime due partite mondiali, per poi venir sostituito stabilmente da [[Jérôme Boateng]].
 
Convocato anche per Euro 2012, questa volta è titolare fisso della retroguardia tedesca con cui raggiunge la semifinale, in cui i teutonici vengono eliminati dall'{{NazNB|CA|ITA|M}}.
 
Dopo l'infortunio al crociato rimediato nel dicembre 2012 il suo spazio in nazionale cala drasticamente finendo fuori dal giro.<ref name=":0" />
Il giorno 11 agosto [[2009]] esordisce nella [[Nazionale Under-21 di calcio della Germania|nazionale tedesca Under-21]], contro la [[Nazionale di calcio della Turchia Under-21|Turchia]], che vince 3-1; entra al 59', sostituendo [[Mats Hummels]].<ref>{{cita web|titolo=Deutschland - Türkei|url=http://www.dfb.de/index.php?id=504316&spielid=321&action=schema&teama=Deutschland&teamb=T%26%23252%3Brkei|editore=dfb.de}}</ref> Il primo gol nella selezione lo mette a segno il 9 ottobre [[2009]] durante la gara vinta 3-0 contro la Slovenia.<ref>{{cita web|url=http://www.dfb.de/index.php?id=504316&spielid=323&action=schema&teama=Deutschland&teamb=Slowenien|titolo=Deutschland - Slowenien|editore=dfb.de}}</ref> Debutta nella nazionale maggiore il 29 maggio [[2010]] nell'amichevole vinta 3-0 a [[Budapest]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]].<ref>{{cita web|url=http://www.dfb.de/index.php?id=500001&no_cache=1&action=showSchema&liga=Nationalmannschaft&matchid=dfbat916&lang=D&cHash=5658e84ea0|titolo=Ungarn - Deutschland 0 - 3|editore=dfb.de}}</ref> Figura tra i convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]].
Gioca le prime due partite mondiali, per poi venir sostituito stabilmente da [[Jérôme Boateng|Jerome Boateng]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 1219 maggiodicembre 2017.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 127 ⟶ 137:
|-
|| 2008-2009 || [[3. Liga|DL]] || 32 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 32 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco II || 55 || 7 || || - || - || || - || - || || - || - || 55 || 7
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=8|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Bundesliga 2009-2010|BL]] || 33 || 1 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 12 || 0 || - || - || - || 49 || 1
Riga 147 ⟶ 155:
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco || 119 || 1 || || 17 || 0 || || 39 || 1 || || 2 || 0 || 177 || 2
|-
|| 2016-gen. 2017 || rowspan=1|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München II|Bayern Monaco II]] || [[Regionalliga|RL]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco II || 5556 || 7 || || - || - || || - || - || || - || - || 5556 || 7
|-
|| gen.-giu. 2017 || {{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] || [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|BL]] || 10 || 0 || [[Coppa di Germania 2016-2017|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 1 || 0 || - || - || - || 12 || 0
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|DEU}} [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]] || [[Fußball-Bundesliga 2017-2018|BL]] || 27 || 2 || [[Coppa di Germania 2017-2018|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 2
!colspan="3"|Totale carriera || 184 || 8 || || 18 || 0 || || 40 || 1 || || 2 || 0 || 244 || 9
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 184212 || 810 || || 1819 || 0 || || 40 || 1 || || 2 || 0 || 244 273|| 911
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale===
{{Cronoini|DEU||M}}
{{Cronopar|29-5-2010|Budapest|HUN|0|3|DEU|-|Amichevole|13={{sostin|71}}}}
{{Cronopar|3-6-2010|Francoforte sul Meno|DEU|3|1|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2010|Durban|DEU|4|0|AUS|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2010|Port Elizabeth|DEU|0|1|SRB 2004-2010|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Bruxelles|BEL|0|1|DEU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Colonia|DEU|6|1|AZE|1|QEuro|2012|14=Colonia (Germania)}}
Riga 213 ⟶ 227:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Holger Badstuber}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{fussballdaten|badstuberholger}}
* {{cita web|http://www.fcbayern.t-home.de/de/mannschaften/profis/00395.php|Profilo su fcbayern.t-home.de|lingua=de}}
* {{Transfermarkt}}
* {{cita web|http://www.national-football-teams.com/player/38170/Holger_Badstuber.html|Statistiche su National Football Teams|lingua=en}}
 
{{NazionaleGermania tedescamaschile mondialicalcio mondiale 2010}}
{{NazionaleGermania tedescamaschile europeicalcio europeo 2012}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale tedesca]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]