Liceo ginnasio statale Antonio Canova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto dettagli
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|istruzione|gennaio 2023}}
{{Coord|45.665660|12.235281|format=dms|region:IT_type:edu|display=title}}
{{Scuola
[[File:LiceoCanova1.JPG|thumb|upright=1.2|La sede principale del Liceo Ginnasio Statale Antonio Canova]]
|Nome = Liceo ginnasio statale "Antonio Canova"
Il '''liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova"''' è lo storico [[liceo classico]] della città di [[Treviso]].
|Soprannome =
|Logo =
|Dimensione logo =
|Immagine =
|Dimensione immagine =
|Didascalia =
|Nazione = ITA
|Città = Treviso
|Cittàlink = Treviso
|Indirizzo = Via Mura di San Teonisto 16
|Succursali = *Via Mura di San Teonisto 14
*Via Angelo Ronchese 18
|Tipo = *Liceo classico
*indirizzoLiceo linguistico.
|Ordinamento = Pubblico
|Fondazione = 1807
|Preside = Mariarita Ventura
|Dipendenti =
|Data =
|Nota =
== |Studenti illustri= ==
|Data2 =
|Nota2 =
|Testata =
|Motto =
|Sport =
|Colori =
|Sito = http://www.liceocanova.it
|Zoom mappa =
}}
 
LIl '''istituto,liceo attualmenteGinnasio conStatale sede"Antonio inCanova"''' viaè Muralo Sanstorico Teonisto,[[liceo classico]] della città di [[Treviso]] e venne intitolato aad [[Antonio Canova]] nel [[1867]].
 
== Storia ==
Il "Liceo compartimentale" di Treviso, istituito con decreto vice-reale napoleonico il 25 luglio [[1807]], ebbe quale prima sede il monastero di Ognissanti in via Riccati. Nel [[1812]] fu spostato nel soppresso [[convento di San Nicolò]], affiancandosi al ginnasio del seminario vescovile. Per dare una sede autonoma al liceo il comune acquistò [[Ca' Sugana]] (poi municipio di Treviso) e vi spostò la sede dell'istituto dall'anno scolastico 1859-60.
 
Nel [[1869]] il liceo "Antonio Canova", intitolato allo scultore poco dopo l'adesione del Lombardo-Veneto al Regno d'Italia, il 23 gennaio [[1867]], fu trasferito in Borgo Cavour, all'interno dei locali che oggiin seguito hanno ospitanoospitato il [[Museo civico Luigi Bailo]] e la [[Biblioteca comunale di Treviso|Biblioteca comunale]].
La volontà di dare una sede autonoma al liceo spinse il comune ad acquistare [[Ca' Sugana]] (l'attuale municipio di Treviso) e di spostarvi, a partire dall'anno scolastico 1859-60, la sede dell'istituto.
 
Nel novembre 1922 la sede definitiva divenne l'edificio in stile neoclassico progettato dall'ingegnere municipale Remo Milani, costruito appositamente nella "Città Giardino", poco lontano da Borgo Cavour. A partire dal settembre [[1977]] il Liceo Ginnasio occupa anche i locali del vicino ex-liceo scientifico "Leonardo da Vinci", trasferitosi nella sede di viale Europa. A partire dagli anni 2000 alcune classi sono dislocate in una terza sede succursale, “Ca del Galletto”.
Nel [[1869]] il liceo "Antonio Canova", intitolato allo scultore poco dopo l'adesione del Lombardo-Veneto al Regno d'Italia, il 23 gennaio [[1867]], fu trasferito in Borgo Cavour, all'interno dei locali che oggi ospitano il [[Museo civico Luigi Bailo]] e la [[Biblioteca comunale di Treviso|Biblioteca comunale]].
 
=== Struttura ===
Nel novembre [[1922]] il liceo trova finalmente la propria sede definitiva nell'edificio in stile neoclassico costruito appositamente nella "Città Giardino", poco lontano da Borgo Cavour.
La biblioteca ricca di testi, alcuni dei quali antichi, si trova al piano interrato della sede principale dell'istituto. Non è aperta al pubblico ed è fruibile solo su autorizzazione.
 
=== Ex Allievi ===
A partire dal settembre [[1977]] il Liceo Ginnasio occupa anche i locali del vicino ex-liceo scientifico "Leonardo da Vinci", trasferitosi nella sede di viale Europa. A partire dagli anni 2000 alcune classi sono dislocate in una terza sede succursale, “Ca del Galletto”.
Tra i più celebri ex alunni del liceo, si annovera [[Carlo Nordio]], ministro della Giustizia.
 
Presso il piano interrato della sede principale dell'istituto vi è una biblioteca molto ricca di testi, di cui numerosi sono antichi. La biblioteca però non è attualmente aperta al pubblico ed è fruibile solo da persone autorizzate.
 
== Indirizzi ==
*indirizzo Indirizzo classico
Il liceo attualmente offre due indirizzi:
* Indirizzo linguistico.
*indirizzo classico
*indirizzo linguistico.
 
== Studenti illustri ==
Nel liceo ginnasio hanno studiato importanti personalità venete e nazionali:
*[[Luigi Coletti]], storico dell'arte e conservatore dei [[Musei civici di Treviso]];
*[[Giocondo Pillonetto]], poeta del Quartier del Piave;
*[[Paola Drigo]], scrittrice;
*[[Silvio Trentin]], partigiano e docente di diritto amministrativo all'[[università di Padova]] (espulso nel [[1903]]);
*[[Luigi Stefanini]], filosofo e pedagogista (anno di maturità [[1910]]);
*[[Giuseppe Berto]], scrittore di cui, nell'archivio del liceo, è custodito un tema che partecipò ad un concorso indetto nel periodo fascista;
*[[Franco Sartori (storico)|Franco Sartori]], ordinario di storia greca e romana all'università di Padova (anno di maturità [[1941]]);
*[[Andrea Zanzotto]], poeta;
*[[Paolo Corder]], magistrato, primo membro "indipendente" del [[Consiglio superiore della magistratura]]<ref>[http://italia.panorama.it/Elezioni-del-Csm-Magistratura-democratica-perde-un-seggio-Risultato-storico-eletto-Paolo-Corder-un-senza-corrente panorama.it]</ref>
 
== Professori illustri ==
{{MultiCol}}
*[[Luigi Bailo]], docente di lettere antiche (1864-1910)
*[[Giuseppe Scarpa]], docente di scienze<ref>Curioso collezionista la cui [[Collezione Giuseppe Scarpa|raccolta di vertebrati]] è oggi conservata nel [[Seminario vescovile di Treviso|Seminario vescovile]], cfr. ''Personaggi illustri della Marca Trevigiana: dizionario bio-bibliografico dalle origini al 1996'', Fondazione Cassamarca, 1996.</ref>
*[[Augusto Serena]], docente di lettere (1899-1912) e preside (1923-1935)
*[[Antonio Maddalena]], docente di lingua greca<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Voce] "Antonio Maddalena" sul [[Dizionario Biografico degli Italiani]].</ref>
*[[Marino Barchiesi]], docente di lettere e di lingua latina (1937-1942)<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maddalena_(Dizionario_Biografico)/ Voce] "Marino Barchiesi" sul [[Dizionario Biografico degli Italiani]].</ref>
*[[Giuliano Palmieri]], docente di greco e latino, grande appassionato di archeologia e di montagna, ha contribuito allo sviluppo del Museo Vittorino Cazzetta a [[Selva di Cadore]] (1940 - 2007)<ref>http://www.giulianopalmieri.it</ref>
*{{citazione necessaria|[[Maria Grazia Caenaro]], docente di lettere antiche (1939)}}
*[[Rossella De Donà]], docente di lettere antiche (1986-2012)<ref>[[http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2012/09/01/news/ciao-rossella-anima-del-liceo-canova-1.5626874]]</ref>, insegnante di greco e latino nonche' ex-esponente cittadino del [[Partito Repubblicano Italiano]]
*{{citazione necessaria|[[Anna Maione]], docente di matematica e fisica}}
*{{citazione necessaria|[[Maria Cristina Strozzi]], docente di lettere}}
{{EndMultiCol}}
 
== Associazione ex allievi ==
L'Associazione ex allievi del liceo “Antonio Canova” nasce nel 2006 e si costituisce ufficialmente l'8 febbraio 2007 approvando il proprio statuto.
L'associazione promuove iniziative di carattere culturale a Treviso e nel territorio limitrofo, e si prefigge l'obiettivo di favorire un dialogo tra gli ex studenti del liceo e i ragazzi che lo stanno frequentando<ref>[[https://exallievicanova.wordpress.com/iscrizione/]]</ref>.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:ViaRiccati.jpg|L'ex monastero di Ognissanti, prima sede del Liceo ginnasio
Riga 62 ⟶ 61:
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* G. Cappello e M.S. Grandi (a cura di), ''1807-2007 Il Liceo Antonio Canova: due secoli di una istituzione scolastica'', Grafiche Marini, Villorba-Treviso, 2008.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Liceo Canova}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 75 ⟶ 74:
*{{cita web|http://www.aicc-nazionale.it/Componenti%20web/Bicentenario%20Liceo%20Canova%20Treviso.pdf|Programma dei festeggiamenti per il bicentenario del liceo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|istruzione|Treviso}}
 
[[Categoria:Scuole a Treviso|Canova]]
[[Categoria:LiceoLicei classicoclassici|Canova]]
[[Categoria:Antonio Canova]]