Gazzuolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(40 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Mantova}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gazzuolo
|Panorama = Gazzuolo-Panorama.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Gazzuolo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Gazzuolo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Mantova
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]] Uniti per il Comune
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Belforte (Gazzuolo)|Belforte]], Bocca Chiavica, Pomara, Nocegrossa, La Marchesa▼
|Divisioni confinanti = [[Commessaggio]], [[Marcaria]], [[San Martino dall'Argine]], [[Spineda]] (CR), [[Viadana]]▼
|Gradi giorno = 2388▼
|
|Patrono = Santa Carità
▲|Sottodivisioni=[[Belforte (Gazzuolo)|Belforte]], Bocca Chiavica, Pomara, Nocegrossa, La Marchesa
|Festivo = ▼
▲|Divisioni confinanti=[[Commessaggio]], [[Marcaria]], [[San Martino dall'Argine]], [[Spineda]] (CR), [[Viadana]]
|PIL = ▼
▲|Zona sismica=4
|PIL procapite = ▼
▲|Gradi giorno=
|Mappa = Map of comune of Gazzuolo (province of Mantua, region Lombardy, Italy).svg▼
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gazzuolo nella provincia di Mantova▼
|Sito = http://www.comune.gazzuolo.mn.it/▼
▲|Festivo=
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Gazzuolo (province of Mantua, region Lombardy, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Gazzuolo nella provincia di Mantova
▲|Sito=http://www.comune.gazzuolo.mn.it/
}}
'''Gazzuolo''' (''Gasöl'' in [[dialetto mantovano]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 354 }}</ref><ref name=Pelati >{{cita
== Geografia fisica ==
Gazzuolo è situato sulla sponda destra del fiume [[Oglio]], a 20 km a sud-ovest di [[Mantova]].
== Origini del nome ==
Il nome Gazzuolo deriva probabilmente dal longobardo ''gahangi''.<ref
== Storia ==
{{vedi anche|Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|Contea di Rodigo|Marchesato di Gazzuolo}}
Nel [[1393]] i gazzolesi firmano un atto di dedizione ai [[Gonzaga]]. Gazzuolo, dopo la morte di [[Gianfrancesco Gonzaga]], passò in eredità al figlio [[Carlo Gonzaga|Carlo]] a cui succedette il fratello [[Ludovico III Gonzaga]].
Fu con [[Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496)|Gianfrancesco Gonzaga]] che Gazzuolo assunse un ruolo importante nella storia. Venne edificata la [[Castello di Gazzuolo|rocca]], circondata da fossato, che divenne la sua residenza e nella quale, assieme alla consorte [[Antonia del Balzo (1461-1538)|Antonia del Balzo]], vennero ospitati illustri personaggi: [[Matteo Bandello]], [[Ludovico Ariosto]] e [[Baldassarre Castiglione]]<ref>{{cita Nasceva qui il ramo dei "[[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|Gonzaga di Sabbioneta]]".
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 18 novembre 1959.
{{Citazione|D'argento, all'[[Albero (araldica)|albero]] al naturale nodrito nella [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde e sormontato da tre uccelli di nero, il primo ed il terzo rivolti. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di verde.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/2d739dae-5bd8-495f-8c31-581e140e65d0/803-gazzuolo|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Gazzuolo|accesso=22 settembre 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Gazzuolo-Chiesa S. Maria Nascente.jpg|thumb|Chiesa Santa Maria Nascente]]
* [[Castello di Gazzuolo]]
* [[Portici gonzagheschi (Gazzuolo)|Portici gonzagheschi]]
* Palazzo Gonzaga<ref>
* [[Chiesa di Santa Maria Nascente (Gazzuolo)|Chiesa di Santa Maria Nascente]], del [[XVII secolo]]
* Chiesa di San Rocco
* [[Oratorio di San Pietro (
*[[Casa Bergamaschi ex Gonzaga-Pico]], del [[XV secolo]]
== Società ==
Riga 59 ⟶ 66:
{{Demografia/Gazzuolo}}
== Cultura ==
=== Musei ===
* [[Centro della comunicazione audiovisiva Collezione Oreste Coni]]
== Infrastrutture e trasporti ==
Gazzuolo è attraversata dalla [[strada statale 420 Sabbionetana]].
Il servizio di collegamento con Mantova è costituito da autocorse svolte dall'[[APAM]]; in passato, fra il [[1886]] e il [[1933]], era attiva una stazione lungo la [[tranvia Mantova-Viadana]]<ref>{{cita libro|Mario Albertini
== Amministrazione ==
{{...
== Note ==
Riga 87 ⟶ 82:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Leandro|Zoppè|Itinerari gonzagheschi|1988||Milano|cid=
* {{cita libro|Renato|Bonaglia|Mantova, paese che vai...|1985|Mantova|ISBN=no}}
* {{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola|cid=Pelati}}
== Voci correlate ==
* [[Castello di Gazzuolo]]
* [[Marchesato di Gazzuolo]]
* [[Francesco Gonzaga (1546-1620)|Francesco Gonzaga]], vescovo di Mantova
* [[Unione dei comuni Lombarda Terre d'Oglio]]
* [[Ecomuseo Terre d'Acqua fra Oglio e Po]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
* {{Cita web|url=https://it.wikivoyage.org/wiki/Nelle_terre_dei_Gonzaga|titolo=Nelle terre dei Gonzaga|accesso= 8 febbraio 2015}}
Riga 106 ⟶ 104:
{{Comuni della provincia di Mantova}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Gazzuolo| *]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Mantova]]
[[Categoria:Capitali degli Stati gonzagheschi|G]]
|