Fonte Ciane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jarould (discussione | contributi)
m (GR) File renamed: File:La Fonte del Ciane.jpgFile:Chiuse del Ciane.jpg File renaming criterion #3: to correct obvious errors in file names, including misspelled [[c::en:Noun#Proper nouns and comm...
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{coord|37.042009|N|15.234479|E|display=title}}
[[File:Chiuse del Papiro-Ciane.jpg|thumb|upright=1.2|La fonte Ciane con i suoi [[Cyperus papyrus|papiri]]]]
La '''fonte Ciane''' è una fonte della [[provincia di Siracusa]]. Si trova all'interno della [[Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa|Riserva Naturale Regionale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa]].
 
Essa haHa una forma circolare, le sue dimensioni sono orientativamente di 16 metri di larghezza, 33 metri di lunghezza, 7 metri di profondità. Da essa sgorgano le acque dalle quali prende corpo il [[Ciane|fiume Ciane]]. Deve il nome al colore delle acque (''cyanos'': azzurro). Tuttavia laLa fonte nonè vada considerataconsiderarsi taleuna [[risorgiva]], dato che il fiume in realtà nasce molto più a monte dalle sorgenti [[Pisma]] e [[Pismotta]]. IlLe fiume infattiacque percorrepercorrono diversi chilometri nel sottosuolo e poiper riemergeriemergere in questo punto.
 
Sia attorno alla fonte che lungo le sue sponde del fiume si trovano esemplari di papiro ([[Cyperus papyrus]]) alti diversi metri,; chela prosperapianta, rigogliosoforse inintrodotta tuttanel la[[III suasecolo efflorescenzaa.C.|III quasisecolo tropicalea.C]]. Lagrazie zonaa essendouna parecchiodonazione suggestivadi è una[[Tolomeo delleII|Tolomeo meteII turisticheFiladelfo]] piùall'amico famosee alleato tiranno di [[SiracusaGerone II]], prospera rigogliosa in una atmosfera quasi tropicale.
 
La zona, estremamente suggestiva, è una delle mete turistiche più famose nei pressi di [[Siracusa]].
 
== Il mito ==
Persefone, figlia di [[Zeus]] e di [[Demetra]], dea della vegetazione e dell'agricoltura, era intenta a cogliere fiori insieme ad alcune ninfe presso le rive del [[lago Pergusa]] (vicino ad [[Enna]]). Improvvisamente, dal suo regno sotterraneo sbucò fuori Ade, innamorato della fanciulla, che per non perdere tempo in corteggiamenti e soprattutto per evitare di chiedere la mano di Persefone al fratello Zeus, decise di rapirla.
{{citazione|...raccontasi, che Plutone, dopo aver rapita Core, cioè la fanciulla, che così chiamano la figlia di Cerere, avendola portata sul suo carro sino a Siracusa, aperta la terra scese bensì con essa all'Orco, ma fece sorgere allora il fonte detto di Ciane, a cui ogni anno i Siracusani celebrano una solenne panegiri, nella quale privatamente si sacrificano vittime minori; ma pubblicamente i sacrifizjsacrifici si celebrano col sommergere nel lago de' tori. E fu Ercole, che introdusse quest'uso, quando scorse tutta la Sicilia cogli armenti di Gerione.|Diodoro V, 3<ref>[https://play.google.com/books/reader?printsec=frontcover&output=reader&id=0hwaAQAAIAAJ Google Play<!-- Titolo generato automaticamente -->]</refre f>}}
Fu la ninfa [[Ciane (ninfa)|Ciane]] a reagire al rapimento aggrappandosi al cocchio di Ade nel tentativo disperato di trattenerlo. Il Dio incollerito, la percosse col suo scettro trasformandola in una doppia sorgente dalle acque color turchino (''cyanos'' in Greco vuol dire appunto turchino).<br />Il giovane [[Anapo (mitologia)|Anapo]], innamorato della ninfa Ciane vistosi liquefare la fidanzata, si fece mutare anch'egli nel fiume che ancor oggi, al termine del suo percorso si unisce nelle acque al Ciane, per versasiversarsi nel Porto Grande.
 
Una seconda versione del mito riporta che [[Ciane (figlia di Cianippo)|Cianippo]] aveva fatto dei sacrifici a tutti gli dei eccetto che a Bacco, e questo dio per punirlo lo fece ubriacare in maniera tale che violentò la figlia Ciane. Ma la figlia durante il rapporto riuscì a prendergli un anello e lo consegnò alla nutrice per fargli comprendere, il giorno dopo, su chi aveva abusato. Il destino volle che dopo poco scoppiò un'epidemia di peste e consultato l'oracolo questi affermò che l'unico modo per placarlo era il sacrificio dell'uomo più cattivo della città. Ciane quindi afferrò per i capelli il padre e lo uccise con un pugnale, per poi suicidarsi essa stessa. Questo sacrificio si compì nel luogo della fonte Ciane. Così Proserpina commossa raccolse le lacrime della giovane Ciane e creò la fonte.
 
Secondo fonti antiche presso la fonte Ciane era in uso eseguire dei sacrifici umani.<refre f>{{Cita libro| autore = Vito Maria Amico, Gioacchino Dimarzo| titolo = Dizionario topografico della Sicilia, Volume 1|anno = 1855|editore = |città = |url = https://books.google.it/books?id=8XIZAAAAYAAJ&pg=PA331&dq=fonte+ciane&hl=it&sa=X&ei=GJ_YVLimC-OvygPfmYKQDw&ved=0CE4Q6AEwCA#v=onepage&q=fonte%20ciane&f=false}}</ref>.
 
 
== Note ==
Line 21 ⟶ 24:
== Voci correlate ==
* [[Miti e leggende di Siracusa]]
* [[Ciane (figlia di Cianippo)|Ciane (leggenda)]]
 
== Collegamenti esterni ==