Alvernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(92 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Alvernia
Riga 4 ⟶ 5:
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Auvergne.svg
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = [[Clermont-Ferrand]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
Riga 17:
|Data istituzione =
|Data soppressione = 1º gennaio 2016
|Altitudine =
|Abitanti = 1343964
|Note abitanti =
Riga 27 ⟶ 23:
|Sottodivisioni = 4
|Sottosottodivisioni = 14
|Divisioni confinanti = {{FR-D}} <br/> {{FR-K}} <br/> {{FR-L}} <br/> {{FR-N}} <br/> {{FR-V}} <br/> {{FR-CVL}}
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO = FR-C
|Codice statistico =
|Nome abitanti = alverniate (''auvergnat(e)'')
Riga 39 ⟶ 36:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
L{{'}}'''Alvernia''' ({{francese|Auvergne}}, {{occitano|Auvèrnhe}}) è una regione storica della [[Francia]].
A livello amministrativo, fu [[antiche province francesi|provincia]] fino alla ristrutturazione [[Rivoluzione francese|rivoluzionaria]] del 1790, nonché [[regioni della Francia|regione]] dal 1982 al 2015, per poi essere unita al [[Rodano-Alpi]] per formare la regione [[Alvernia-Rodano-Alpi]].
Il suo capoluogo storico è [[Clermont-Ferrand]]; tra le altre città importanti figurano [[Vichy]], [[Montluçon]], [[Moulins (Allier)|Moulins]], [[Aurillac]] e [[Le Puy-en-Velay]].
Alla regione amministrativa d'Alvernia facevano capo quattro dipartimenti con tutte le loro suddivisioni: [[Allier]], [[Cantal]], [[Alta Loira]] e [[Puy-de-Dôme]], per un totale di {{M|1310}} comuni.
== Geografia ==
L'Alvernia prende il nome dai celti [[Arverni]].
La regione storica, come si presentava nel XVIII secolo, corrisponde all'incirca alla zona che comprende i dipartimenti di Cantal e Puy de Dome, una piccola parte del dipartimento dell'Alta Loira e il sud dell'Allier; tuttavia, il territorio degli [[Arverni]] arrivava alle porte delle città di [[Montluçon]] e di [[Moulins (Allier)|Moulins]], e la città di Vellavis (attuale [[Velay]]) fu cliente degli [[Arverni]].
La regione attuale corrisponde quindi alla più antica realtà storica.
[[File:Pays d'Auvergne map-fr.svg|thumb|upright=1.4|Mappa dei paesi tradizionali d'Alvernia]]
La principale città dell'Alvernia è Clermont Ferrand, la cui area urbana, con più di
Il paesaggio regionale varia molto, alternando continuamente valli, montagne, pascoli e foreste. Gran parte della regione si estende sul Massiccio Centrale, massiccio ercinico risalente alla fine del [[Paleozoico]] che si estende per quasi un sesto della superficie totale della Francia; si tratta di un [[altopiano]] intervallato da profonde valli con episodi di vulcanesimo avvenuti nel [[Cenozoico]]. Tali episodi diedero origine a ovest ai monti degli altipiani del Cézallier, dell'Aubrac, del Cantal e al massiccio del Mont Dore nel quale sorge il [[Puy de Sancy]], il punto più elevato dell'Alvernia ({{M|1886|u=m slm}}).
L'Alvernia, regione occupata per due terzi da montagne e identificata nel dopo-guerra come la parte centrale della cosiddetta "diagonale del vuoto", è rimasta fuori delle linee di comunicazione storiche della Francia, come il corridoio del Rodano o il litorale atlantico. Questo isolamento persiste ancora oggi, nonostante la volontà delle istituzioni di promuovere la realizzazione di infrastrutture di comunicazione e di servizio in tutta la regione. Tale situazione, che non era favorevole allo sviluppo economico e urbano, è stata uno dei fattori che hanno contribuito alla stagnazione, e addirittura al calo demografico, della popolazione della regione.
=== Monti ===
La cima più alta dell'Alvernia è il [[Puy de Sancy]] ({{M|1885
[[File:Vue du puy de Sancy.JPG|thumb|upright=1.4|Vista del Puy de Sancy]]
* L'Aigle ({{M|1700
* Montagne de la Plate ({{M|1537
* [[Plomb du Cantal]] ({{M|1855
* Puy Bataillouse ({{M|1683
* Puy Chavaroche ({{M|1739
* Puy de Cacadogne ({{M|1785
* Puy de l'Angle ({{M|1738
* Puy de Peyre Arse ({{M|1806
* Puy de Seycheuse ({{M|1650
* [[Puy de Dôme (vulcano)|Puy de Dôme]] ({{M|1464
* Puy Griou ({{M|1690
* Puy Mary ({{M|1783
* Puy Violent ({{M|1592
* Roc des Ombres ({{M|1633
* Roche de Vassivière ({{M|1673
* Vallée de la Santoire ({{M|1500
=== Principali formazione topografiche ===
Riga 100 ⟶ 101:
=== Fiumi ===
[[File:Truyère Grandval.jpg|thumb|Truyère e lago di Grandval]]
Il fiume più importante che scorre in Alvernia è l'[[Allier (fiume)|Allier]], altri fiumi che attraversano la regione sono: la [[Loira]], l'[[Aumance]], le [[Cher (fiume)|Cher]], la [[Dordogna (fiume)|Dordogna]], [[Besbre]], la [[Sioule]], [[Impradine]], la [[Santoire]],
=== Laghi ===
Il lago naturale più grande dell'Alvernia e il [[Lago d'Aydat]], gli altri laghi situati nella regione sono:
[[Lago Chambon]], [[Lago Chauvet]], [[Lago Pavin]], [[Lago di Guéry]], [[Lago di Montcineyre]], [[Lago de Servières]], [[Gour di Tazenat]], [[Lago di Bourdouze]], [[Lago di Bouchet]], [[Lago di Ribeyrès]].
== Storia ==
L'Alvernia prende il suo [[nome proprio|nome]] dal [[Galli|popolo gallico]] degli [[Arverni]],
[[File:Statue-vercingetorix-jaude-clermont.jpg|thumb|upright=1.2|Statua equestre di Vercingetorige,
[[Vercingetorige]] riuscì nel
Gli [[arverni]] sono stati la tribù più ricca tra le antiche tribù della [[Gallia]] a causa di:
* Molte [[miniere d'oro]], [[argento]] e altri metalli preziosi (scavate almeno dal
* Una [[metallurgia]] e un [[artigianato]] complessi. (Nel ''[[De bello Gallico]]'', di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], Vercingetorige è descritto con "una grande [[corazza]] fatta di molti pezzi d'argento assemblati che riflettono il sole").
* Coniare proprie [[moneta|monete]]
* La fabbricazione di [[ceramica|ceramiche]] ([[Lezoux]], ecc.)
* Le loro vittorie sulle tribù vicine, come
Uno degli eventi storici più importanti dell'Alvernia è stata la [[
La vittoria romana ad Alesia ([[Alise-Sainte-Reine]]), in [[Borgogna]], in seguito alla costruzione di fortificazioni e trappole varie per centinaia di metri da parte dei [[legionario romano|legionari]] romani
Nel
Nel
Nel
Gueri / Warin fu nominato Conte d'Alvernia dall'imperatore Ludovico il Pio o forse da suo figlio, il conte d'Aquitania Pipino primo.
Il suo successore e forse figlio, Guiral, prese il partito di [[Carlo il Calvo]] contro il duca d'Aquitania e venne ucciso nella battaglia di Fontenay-en-Puisaye il 25 giugno 841.
Il successore, Bernat, divenne "[[Conte d'Alvernia]]", cioè principe che non è più vassallo di nessuno (come anche i [[Conti di Provenza]], a quel tempo).
Il secondo successore, Guilhem lou pious, divenne Conte nel 885 e Duca d'Aquitania nell'893, fino alla morte nel 918.
I Conti d'Alvernia rimasero [[Duchi d'Aquitania]] fino al 932.
Successivamente, divennero alleati, ma non vassalli, dei Duchi d'Aquitania fino al trattato di Parigi fra [[Filippo II di Francia|Philippe Auguste]] e [[Riccardo Cuor di Leone]], che stabilì la pace, ma Riccardo abbandonò il suo alleato alverniate, il Conte Guy Secondo e la Francia provò a invadere l'Alvernia, impossessandosi del castello di Tournoël e, temporaneamente, anche della capitale [[Riom]].
Nel 1212 i contrasti tra il conte [[Guido II d'Alvernia]] e il fratello [[vescovo di Clermont|vescovo Robert di Clermont]] provocarono l'intervento del re Filippo Augusto che divise la regione in quattro giurisdizioni ossia tra i [[Arcidiocesi di Clermont|vescovi di Clermont]], i [[Conti d'Alvernia]], i [[Delfini d'Alvernia]] e la Terra d'Alvernia, quest'ultima prima sotto il controllo regio ma poi ceduta a un ramo della famiglia reale con il titolo di [[Duchi d'Alvernia]].<ref>voce Alvernia, Enciclopedia Rizzoli-Larousse, 2002, primo volume, p. 566.</ref> Tale divisione continuò ad esistere fino al Seicento quando i vescovi rinunciarono di fatto ai loro privilegi e i domini dei signori secolari passarono alla Corona.
La Contea d'Alvernia comprendeva nel [[Medioevo]] gli attuali [[dipartimenti della Francia|dipartimenti]] di [[Puy-de-Dôme]] e di [[Cantal]], così come anche la parte orientale dell'[[Alta Loira]] con [[Brioude]].
[[File:Philippe II Auguste.jpg|thumb|left|upright|Ritratto di Filippo II]]
Juon Segound, divenuto conte d'Alvernia e di Boulogne (1386-1404), fu catastrofico, tanto che sua moglie, Alienor di Comminges fuggì a [[Urgell]] in Catalogna dove aveva famiglia, lasciando sua figlia Juana sotto la protezione del Conte di Foix e del Principe del [[Béarn]], Gastou Febus.
Il Conte d'Alvernia aveva debiti importanti e lasciò che Febus maritasse su figlia dell'età di dodici anni con il duca di Berry, fratello del re Carlo VI, che aveva più di cinquanta anni.
In seguito venne costituita di nuovo la Contea d'Alvernia, che non dipendeva più dal Duca di Berry: i signori erano principi e talvolta principesse di sangue reale francese.
[[File:Duc de Berry.jpg|upright|thumb|Giovanni, Duca di Berry]]
I Duchi di Borbone, acquisirono, nel 1416, tramite tale [[matrimonio]], il ducato d'Alvernia. Nel 1521 [[Francesco I di Francia]] confiscò tutti i possedimenti di [[Carlo III di Borbone-Montpensier]], che comprendevano, oltre all'Alvernia, anche il Borbone e [[Montpensier]]. Francesco I darà il ducato d'Alvernia a sua madre [[Luisa di Savoia]].
Nel 1531, dopo la morte di Luisa di Savoia, il ducato D'Alvernia tornò nel dominio reale.
Nel 1536 la Regina di Francia [[Caterina de Medici]] ereditò da sua zia [[Anna de la Tour d'Auvergne]] l'ultimo lembo della contea, che consentì l'integrazione ai domini reali di quest'ultimo feudo nel cuore dell'Alvernia.
[[Luigi XIV di Francia]], nel
Alla morte di [[Anna Maria Luisa d'Orléans]] anche il Delfinato tornò alla corona.
Nel
Più tardi, a partire dalla [[Quarta Repubblica francese]], la Francia si
La Regione amministrativa d'Alvernia, la più grande delle antiche province, venne a comprendere quattro dipartimenti situati direttamente nella zona
* [[Allier]]
* [[Cantal]]
* [[Alta Loira]]
* [[Puy-de-Dôme]]
Il Cantal e parte del Puy-de-Dôme corrispondono all'antica provincia di Montagne, o Alta-Alvernia. L'Allier corrisponde grosso modo alla provincia storica del [[Borbonese (provincia)|Borbonese]], l'[[Alta-Loira]] il [[Velay]] include l'antica [[Linguadoca (provincia)|provincia della Linguadoca]]. La regione, inoltre, copre una parte della superficie del [[Lyonnais]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]] [[Vichy]] è stata la sede del governo francese collaborazionista.
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Aeroport clermont ferrand auvergne va.jpg|thumb|L'hub dell'aeroporto Clermont-Ferrand Auvergne]]
Il completamento della costruzione degli assi autostradali nord-sud ([[Parigi]]-[[Montpellier]]-[[Spagna]]) ed est-ovest ([[Bordeaux]]-[[Lione]]-[[Ginevra]], le [[autostrada|autostrade]] [[Autostrada A71 (Francia)|A71]], [[Autostrada A75|A75]] e [[Autostrada A89|A89]]), s'incrociano a Clermont-Ferrand,
La qualità delle strade è eccellente su tutte
L'[[Aeroporto di Clermont-Ferrand Auvergne]] ospita l{{'}}''hub'' regionale di [[Air France]] e nel 2003 ha superato il tetto di un milione di passeggeri all'anno. Altri aeroporti che servono la regione sono: l'[[Aeroporto d'Aurillac]] nel dipartimento di Cantal e l'[[Aeroporto di Montluçon Guéret]], quest'ultimo però si trova nel dipartimento della [[Creuse]], nella vicina regione del [[Limosino]].
Allo stesso modo l'elettrificazione e il miglioramento della linea [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]] Parigi-Clermont-Ferrand, e la messa in servizio del materiale della "[[Téoz]]" nel settembre del
Il miglioramento della Clermont-Lione dovrebbe consentire all'Alvernia di beneficiare dalla stazione di Part-Dieu come accesso al TGV Mediterraneo e
Dal 1º gennaio 2002
== Economia ==
Nonostante il suo piccolo mercato locale, la regione è sede
La maggior parte di queste esporta oltre il 75% della loro produzione in tutto il mondo.
=== Agricoltura ===
Con
[[File:4 fromages d'auvergne.jpg|upright=2.3|thumb|I quattro formaggi DOP d'Alvernia: ''[[Cantal (formaggio)|Cantal]]'', ''[[Blu d'Alvernia|Bleu d'Auvergne]]'', ''[[Fourme d'Ambert]]'', ''[[Saint-Nectaire (formaggio)|Saint-Nectaire]]'']]
Nelle sue regioni montuose, l'Alvernia è principalmente orientata all'[[allevamento]] di bestiame destinato alla produzione di [[latte]], culla delle [[Razza (zootecnia)|razze]] [[Bovinae|bovine]] [[Salars (razza bovina)|Salers]] e [[Aubrac]]. Si tratta di una regione importante per la produzione di formaggi [[Denominazione di origine protetta|DOP]] con cinque specialità: [[Blu d'Alvernia|blu d'Auvergne]], [[Cantal (formaggio)|Cantal]], [[Fourme d'Ambert]], [[Salers (formaggio)|Salers]], [[Saint-Nectaire (formaggio)|Saint-Nectaire]]. Con
Essa dovrebbe includere anche la produzione di [[lenticchie]] verdi di [[Puy-de-Dôme|Puy]] (denominazione DOP), sugli altipiani del Velay in Alta Loira.
Nell'Allier
Nelle zone basse, il dipartimento dell'Allier, la [[Limagne]], si praticano le grandi [[colture]]: [[cereali]] ([[frumento]], [[Hordeum vulgare|orzo]], [[granturco]]), i semi oleosi ([[colza]], [[Helianthus annuus|girasole]]) e la [[barbabietola da zucchero]]. È a Clermont-Ferrand, che c'è la più meridionale fabbrica francese di lavorazione della barbabietola.
Da notare, nel nord dell'Allier, la [[Foresta Tronçais]] (
Infine, la città di [[Chappes (Puy-de-Dôme)|Chappes]] vicino a Clermont-Ferrand, ospita la sede della quarta più grande produttrice globale di sementi
=== Industria ===
[[File:Michelin Poster 1898.jpg|right|100px]]
L'Alvernia è una regione relativamente [[Industrializzazione|industrializzata]], dove la quota popolazione economicamente attiva nell'[[industria]] conta per il 22% (
La principale industria della regione è il settore degli [[pneumatici]],
Nella regione esiste un tessuto diversificato di piccole industrie: metallurgiche (Auber et Duval), [[Industria metalmeccanica|meccanica]], [[farmaceutica]] (MSD-Chibret), agroalimentari ([[cereali]], [[carne]] (Salers, limousine), [[formaggio]] (Saint-Nectaire, chèvres, bleus d'Auvergne
Questi includono la coltelleria a [[Thiers]], la metallurgia a [[Issoire]] a la dentelleria a [[Le Puy-en-Velay|Le Puy]], il [[Merletto|pizzo]] e
L'Alvernia è inoltre è uno dei principali centri di ricerca in Francia, con oltre
Le industrie agroalimentari, con le
=== Turismo ===
{{immagine grande|Panorama puy de dome sud.jpg|1000px|Panorama|center}}
[[File:Palais des Congrès Vichy.jpg|thumb|Palazzo dei congressi di Vichy]]
L'Alvernia beneficia d'abbondanti fonti ricche di [[sali minerali]],
[[Vichy]], sotto l'impulso di [[Napoleone III di Francia]], diventò nella seconda metà del
Le stazioni termali di [[La Bourboule]] nel Puy-de-Dôme, create nel
Il [[turismo]] è in crescita nella regione e in particolare nel Parco Naturale Regionale dei Vulcani d'Alvernia.
La regione ha molte stazioni sciistiche
[[File:Téléphérique plomb cantal.jpg|upright|thumb|Stazione di sci di Super Lioran]]
In totale
Ogni anno
Secondo il lavoro svolto dalla S.P.O.T. Auvergne (Osservatorio regionale del turismo), i turisti che soggiornano contribuiscono annualmente tra 1,2 e 1,3 miliardi di [[euro]] all'economia regionale. Le consumazioni turistiche totali sono tra i 2,5 e 2,8 miliardi di euro, che rappresentano oltre il 7% del [[prodotto interno lordo]] regionale.
L'Alvernia rappresenta globalmente il 2,5 e 3% dell'industria turistica nazionale totali, occupando tra i
Le principali mete turistiche della regione sono:
*
*
[[File:La-Chaise-Dieu JPG0 (7).JPG|thumb|Panorama di [[La Chaise-Dieu]].]]
*
*
*# La cattedrale di Notre-Dame, gotica, nota per le vetrate
*#
*#
*# [[Montferrand]] borgo a {{M|2
*# [[Royat]] a {{M|4
*
[[File:Brioude - Basilique Saint-Julien 08.jpg|thumb|Interno della basilica Saint-Julien a Brioude]]
*
*
*
*
* [[Riom]], cittadina industriale, antica capitale del ducato d'Alvernia.<br/>Di rilievo la ''Sainte Chapelle'' un tempo fortezza dei duchi di Berry, la basilica di St. Amable, romanico-gotica dei secoli XII e XIII e con facciata settecentesca, la chiesa di [[Notre Dame du Marturet]] dei secoli XIV-XV con in una cappella la "Madonna dell'uccellino", opera scultorea del Trecento.
* [[Saint-Flour (Cantal)|Saint-Flour]] è un antico borgo fortificato di {{formatnum:7600}} abitanti situato su una colata di lava ha la bella cattedrale di St. Pierre et St. Flour costruita su pietra basaltica nera dell'[[Abbazia di Cluny]] nel sec. XI, e il [[castello di Pesteil]], con torrione del Trecento.
* [[Saint-Nectaire]], stazione idrominerale, ospita la bella chiesa romanica di St. Nectaire (sec. XII), in parte rifatta nel [[XIX secolo]], della quale è interessante anche il ricco "Tesoro".
* [[Salers]], cittadina medioevale con mura antiche e notevoli edifici che si affacciano sulla ''Grande Place''.
* [[Vichy]] ({{M|33000|u=ab.}}) posta ai margini settentrionali dell'Alvernia sul [[fiume Allier]] è una moderna cittadina termale di fama mondiale che, durante l'occupazione tedesca dal 1940 al 1944, fu sede del [[Governo di Vichy|governo collaborazionista francese]] del maresciallo [[Philippe Pétain|Petain]]. È dotata di parchi, viali, alberghi e il Grand Etablissement Thermal del 1903, il più grande d'[[Europa]], che sfrutta acque bicarbonate, clorure e solfate note dal tempo dei Romani per la cura dell'apparato digerente e del sistema circolatorio.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'Alvernia è una regione abitata da circa 1,4 milioni di abitanti. Essa è divisa tra un dipartimento in forte crescita (Puy-de-Dôme,
L'Alvernia è una regione abitata da più di
Le principali zone d'insediamento si trovano su fiumi (Allier Tiretaine), le piazze di
Le città rappresentano oltre il 70% della popolazione, mentre le zone rurali, dopo un forte esodo rurale nei primi anni del [[XX secolo]] hanno perso la maggior parte della loro popolazione. Oggi Clermont-Ferrand, la sua capitale storica (Augusto Nemetum, terme romane), rappresenta oltre un quarto della popolazione regionale.
[[File:clermont pierre carree.jpg|thumb|center|upright=3.5|'''Clermont-Ferrand''', il più grande agglomerato urbano alverniate.]]
=== Città ===
Le più grandi città della regione (sopra i
* [[Clermont-Ferrand]] (
* [[Montluçon]] (
* [[Aurillac]] (
* [[Vichy]] (
* [[Cournon-d'Auvergne]] ({{formatnum:20126}})
* [[Moulins (Allier)|Moulins]] ({{formatnum:19613}})
* [[Le Puy-en-Velay]] ({{formatnum:19115}})
* [[Riom]] ({{formatnum:19029}})
* [[Chamalières]] ({{formatnum:17282}})
* [[Cusset]] ({{formatnum:12757}})
* [[Thiers]] ({{formatnum:11700}})
* [[Pont-du-Château]] ({{formatnum:11191}})
* [[Beaumont (Puy-de-Dôme)|Beaumont]] ({{formatnum:10976}})
* [[Gerzat]] ({{formatnum:10534}})
* [[Aubière]] ({{formatnum:10185}})
== Cultura ==
Riga 298 ⟶ 309:
La regione amministrativa "Alvernia" si compone di tre regioni storiche e culturali:
* L'Alvernia propriamente detta. I dipartimenti di [[Cantal]] e di [[Puy-de-Dôme]], così come [[Brioude]] e [[Brivadois]] in [[Alta Loira]], oggi rappresentano il meglio della cultura alverniate, e dove elementi importanti come la lingua, la musica e la tradizione culinaria
* Il [[Velay]], che occupa la maggior parte del dipartimento dell'Alta Loira (tranne Brioude e Brivadois), ha una storia e personalità distinte. Non vi è alcuna tradizione alverniate, anche se appartiene allo stesso gruppo culturale occitano dell'Alvernia storica.
* Il [[Borbonese (provincia)|Borbonese]], che coincide con il dipartimento dell'Allier, in cui convivono l'occitano (lingua d'oc) a sud (Vichy, Montluçon) e il francese (lingua d'oil) nel nord ([[Moulins (Allier)|Moulins]]).
=== Lingue e dialetti ===
Ci sono due lingue autoctone nella regione Alvernia:
* [[Lingua occitana]] o d'oc si
* [[Lingua francese]] o [[Langue d'oïl]], in una forma dialettale parlata nella metà settentrionale del Borbonese (dipartimento dell'Allier), verso Moulins.
Riga 320 ⟶ 331:
La trasmissione della lingua è essenziale per la famiglia (nonni al 61%, o vicino al 50%) con una piccola parte della rete istituzionalizzata che è la scuola (10%). Qui si pone il problema del ruolo dello Stato in essa, poiché il 40% delle persone che non hanno insegnato la lingua ai loro figli adesso se ne rammaricano.
Questo rammarico è ancora più forte nelle generazioni più giovani (58% sotto i 35 anni). Inoltre
Il desiderio di vedere
Il 71% degli abitanti della regione dichiara di sostenere la conservazione e lo sviluppo della lingua e della cultura regionale, più
* [[France 3]] Auvergne dovrebbe proporre trasmissioni in lingua regionale (54%).
* la regione (54%), istruzione (43%), il Ministero della Cultura (42%)
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Enquête de l'IFOP pour le compte de la section auvergnate de l'Institut d'études occitanes, 2006.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Voci correlate ==
* [[Presidenti dell'Alvernia]]
* [[Truffade]]
* [[Patranque]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20130516054204/http://www.france.fr/it/regioni-e-metropoli/alvernia-nel-cuore-della-natura Alvernia: Nel cuore della natura] - Il sito ufficiale della Francia (in Italiano)
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/bftrav/Alvernia.htm|titolo=2600 immagini dall'Alvernia: vulcani, città, paesi e natura|
* {{cita web |1=http://www.capella1.com/source.htm |2=Alvernia mi amore |accesso=19 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071219124741/http://www.capella1.com/source.htm |dataarchivio=19 dicembre 2007 |urlmorto=sì }}
{{Regioni e territori della Francia}}
|