Dito di zinco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https |
|||
(14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
I motivi a '''dito di zinco''' (o, con accezioni leggermente differenti tra loro, '''''zinc finger''''' o '''''zinc cluster''''') sono specifiche regioni [[Proteina|proteiche]] in grado di legare il [[DNA]].
== La scoperta ==
Le dita di zinco svolgono un ruolo importante nel riconoscimento del DNA.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A.|cognome=Klug|data=1987-01-01|titolo=Zinc Fingers: A Novel Protein Fold for Nucleic Acid Recognition|rivista=Cold Spring Harbor Symposia on Quantitative Biology|volume=52|pp=473-482|lingua=en|accesso=2017-08-08|doi=10.1101/sqb.1987.052.01.054|url=https://symposium.cshlp.org/content/52/473|nome2=D.|cognome2=Rhodes}}</ref> La loro scoperta è stata possibile grazie al [[fattore di trascrizione]] TFIIIA degli [[Ovocito|ovociti]]
=== Zinc Finger ===
[[
I motivi ''zinc finger'' sono caratterizzati dalla presenza di un [[atomo]] di [[zinco]] o nel caso dei motivi zinc cluster da due.
Le proteine che presentano questi motivi sono caratterizzati da un [[alfa elica]] che si inserisce nel solco maggiore del [[DNA]] prendendo interazione con le basi. Sulla faccia dell'elica si trovano residui di [[istidina]] che vanno ad interagire con l'[[atomo]] di [[zinco]].
L'interazione con l'atomo di zinco permette di mantenere saldamente posizionata l'elica all'interno del solco maggiore poiché lo [[zinco]] stesso interagisce con residui di [[cisteina]] posizionati sulla faccia di due [[
* La prima è che in questo modo la quantità di [[DNA]] riconosciuto è maggiore
Riga 22:
== Varianti ==
Una variante possono essere i motivi ''zinc cluster'' usati ad esempio nell'attivatore di [[lievito]] gal4 per legare il DNA nel suo specifico sito di legame.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web|
{{Portale|biologia|chimica}}
[[Categoria:Proteine]]
[[Categoria:Zinco]]
|