Cercopithecoidea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+autore, altri progetti e biblio
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(36 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|mammiferi}}
{{Tassobox
| nome = Cercopithecoidea
| colore = pink
| immagine = [[Immagine: Olive baboon.jpg|230 px]]
| nome = Cercopithecoidea
| didascalia = [[babbuino verde]]<br>
| immagine = [[Immagine: Olive baboon.jpg|230 px]]
|dominio=[[Eukaryota]]
| didascalia = [[babbuino verde]]<br>
| regno = [[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
| phylum = [[Chordata]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
| classe = [[Mammalia]]
| ordine phylum= [[PrimatesChordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
| sottordine = [[Haplorrhini]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
| infraordine = [[Simiiformes]]{{:Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
|superclasse=[[Tetrapoda]]
| classe = [[Mammalia]]
|sottoclasse= [[Theria]]
|infraclasse = [[Eutheria]]
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|ordine=[[Primates]]
| sottordine = [[Haplorrhini]]
| infraordine = [[Simiiformes]]{{:Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
| superfamiglia = '''Cercopithecoidea'''<br/>[[John Edward Gray|Gray]], 1821
| suddivisione= [[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
| suddivisione_testo=
* † '''Propliopithecidae'''<ref>[https://paleobiodb.org/classic/basicTaxonInfo?taxon_no=92593 Propliopithecidae in The Palaeobiology Database]</ref>
*[[Cercopithecidae]]
** † ''[[Aegyptopithecus zeuxis|Aegyptopithecus]]''
*[[Propliopithecidae]] &dagger;
** † ''[[Oligopithecus]]''
** † ''[[Propliopithecus]]''
* [[Cercopithecidae]]
}}
 
I '''Cercopithecoidea''Cercopitecoidì''''' ('''Cercopithecoidea''', [[John Edward Gray|Gray]], 1821) sono una [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] di [[PrimatesSimiiformes|primatiscimmie]] appartenentedel all’[[infraordineparvordine]] delle [[Simiiformescatarrine]], o scimmie del [[Vecchio Mondo]]. Alla superfamiglia appartengono tutte le scimmie non [[Scimmie antropomorfe|antropomorfe]] viventi in [[Asia]] ed [[Africa]].
 
Tutte le specie viventi appartengono alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cercopithecidae]] (con 2022 generi e 134131 specie), ma alla superfamiglia appartiene anche la famiglia [[Propliopithecidae]], che comprende varie specie estinte (quest'ultima tuttavia viene a volte posta in una superfamiglia a sé stante, quella dei [[Propliopithecoidea]]).
 
Rispetto alle scimmie antropomorfe, questi animali si differenziano in quanto possiedono una coda più o meno evidente (il loro nome proviene dal [[lingua greca|greco]] e significa "scimmie con la coda"), che tuttavia non è mai prensile come nelle [[Platyrrhini|platirrine]]; inoltre la loro dentatura presenta leggere differenze rispetto a quella degli [[Hominoidea|ominoidi]].
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Gippoliti S., Visalberghi E. [https://web.archive.org/web/20070102062225/http://www.unipv.it/webbio/api/gippvisa.pdf ''Ordine Primates: elenco delle specie viventi, nome italiano e grado di minaccia''.] Rivista di Antropologia (Roma), Vol 79 (2001), pp 33-4433–44.
*Groves, C., Wilson, D. E., e Reeder, D. M. (eds) ''Mammal Species of the World'', 3rd edition, Johns Hopkins University Press, 2005, pp.120-121&nbsp;120–121. ISBN 0-8018018-882218221-4.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
[[Categoria:Primati]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[pt:Cercopithecoidea]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{SPortale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Primati]]
[[Categoria:Taxa classificati da John Edward Gray]]