Fabrizio Curcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Carriera: Aggiunto informazioni. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| (93 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Carica pubblica | nome = Fabrizio Curcio | immagine = Fabrizio Curcio 2017 (cropped).jpg | didascalia =  | carica = Capo del Dipartimento amministrazione generale del [[Ministero dell'Economia e delle Finanze]] | mandatoinizio = 25 novembre 2024 | mandatofine =  | predecessore = [[Ilaria Antonini]] | successore =  | carica2 = [[Capi del Dipartimento della protezione civile|Capo del Dipartimento della protezione civile]] | mandatoinizio2 = 3 aprile 2015 | mandatofine2 = 8 agosto 2017 | predecessore2 = [[Franco Gabrielli]] | mandatoinizio3 = 26 febbraio 2021 | mandatofine3 = 22 luglio 2024 | predecessore3 = [[Angelo Borrelli]] | successore3 = [[Fabio Ciciliano]] | titolo di studio = Laurea in Ingegneria | alma mater = [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] | professione = Dirigente del [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco]] | firma =  }}▼ {{Militare |Nome = Fabrizio Curcio |Data_di_nascita = 24 novembre 1966 |Nato_a = [[Roma]] |Data_di_morte =  |Morto_a =  |Cause_della_morte =  |Luogo_di_sepoltura =  |Nazione_servita = {{ITA}} |Corpo = [[File:Logo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.svg|25px]] [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco]] |Anni_di_servizio =  |Grado = [[Qualifiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco|Dirigente superiore]] |Comandante_di =  |Altro=[[Istituto Superiore Antincendi]] |Altro_campo= Formazione  }} {{Bio |Nome = Fabrizio |Cognome = Curcio |Sesso = M |LuogoNascita = Roma |GiornoMeseNascita = 24 novembre |AnnoNascita = 1966 |LuogoMorte =  Riga 11 ⟶ 50: |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività =  |Attività2 =  |Attività3=  |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , }} Sostituito dal Governo Meloni, su informativa del ministro Nello Musumeci, con Fabio Ciciliano il 22 luglio 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/22/il-governo-cambia-il-vertice-della-protezione-civile-nominato-fabio-ciciliano-al-posto-di-fabrizio-curcio/7632795/|titolo=Il governo cambia il vertice della Protezione civile: nominato Fabio Ciciliano al posto di Fabrizio Curcio|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-07-22|lingua=it-IT|accesso=2024-07-23}}</ref> ▲}} Il 25 novembre 2024 viene nominato Capo Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi del [[Ministero dell'economia e delle finanze|Ministero dell’economia e delle finanze]] dal Consiglio dei Ministri<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-104/27124|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 104|sito=www.governo.it|data=2024-11-25|accesso=2024-11-27}}</ref> Viene proposto come commissario straordinario ai territori alluvionati nel 2023/24<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/novita/notizie/attualita/la-presidente-del-consiglio-propone-fabrizio-curcio-come-nuovo-commissario-straordinario-nei-territori-colpiti-dal-maltempo-del-2023|titolo=La presidente del Consiglio propone Fabrizio Curcio come nuovo commissario straordinario nei territori colpiti dal maltempo del 2023|sito=protezionecivile.regione.emilia-romagna.it|accesso=2025-01-03}}</ref> == Biografia == Nato a Roma<ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/AmministrazioneTrasparente/BandiContratti/ANAC_ALLEGATI_PUB/229679_229682_Stipula_TrattativaDiretta_1443274_864141_28915.pdf|titolo=Mercato Elettronico della P.A.|data=28 ottobre 2020|accesso=6 marzo 2021}}</ref> nel [[1966]], si è laureato in ingegneria presso l'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma  === Carriera === Ha affrontato le prime emergenze da funzionario del [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco]]. In tale veste ha fatto parte della colonna mobile Distaccato presso la [[Presidenza del Consiglio dei ministri]], approda alla [[Protezione Civile]] nel [[2007]], chiamato da [[Guido Bertolaso]] a dirigerne la segreteria. Dall'anno seguente è a capo della Sezione di Gestione delle Emergenze, tra le quali si annoverano l'[[Alluvione di Messina del 2009|alluvione di Messina]] e quelle in [[Alluvione di Genova del 4 ottobre 2010|Liguria]] e Toscana, il [[ Da ottobre 2019 è capo dipartimento di "Casa Italia".<ref>[http://www.casaitalia.governo.it/generali/dipartimento/organizzazione/ governo.it]</ref> Il 26 febbraio [[2021]] viene nuovamente nominato Capo del Dipartimento della Protezione Civile dal [[governo Draghi]], alla scadenza del mandato di [[Angelo Borrelli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/it/articolo/nota-della-presidenza-del-consiglio/16332|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri|sito=www.governo.it|data=2021-02-26|lingua=it|accesso=2021-02-26}}</ref> Il 22 luglio [[2024]] viene annunciata, dal [[Governo Meloni]], la sua sostituzione a capo della Protezione Civile con il conferimento dell'incarico al Dott. [[Fabio Ciciliano]]. <ref>{{Cita web|url=https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-del-consiglio-dei-ministri-n-89/26283|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 89|sito=www.governo.it|data=2024-07-22|lingua=it|accesso=2024-07-23}}</ref> ▲* [[Angelo Borrelli]] == Note == <references/> == Altri progetti == {{portale|biografie|ingegneria}}▼ {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} | |||