Maurizio Zaffiri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: http → https |
||
| (24 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = Maurizio Zaffiri
| fotografia =
Riga 6:
| sesso = M
| PaeseNascita = ITA
| Familiari di rilievo =
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Terza linea ala
| Giovanili anni =
| Giovanili squadre =
| Squadre =
{{Carriera sportivo
| | 1997-2002 | {{Rugby L'Aquila|G}} |
| 2002-2003 | {{Rugby Parma|G}} |
Riga 22 ⟶ 20:
}}
| Anni internazionale = 2000-2007
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA|M}}
| Presenze e punti internazionali = 14 (0)
| aggiornato = 6 ottobre 2015
Riga 37 ⟶ 35:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex rugbista a 15▼
▲|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = preparatore atletico
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[terza linea ala]], 14 volte in nazionale; ha fatto parte del consiglio federale della [[Federazione Italiana Rugby|F.I.R.]] in quota giocatori e da dopo il ritiro fa parte dello staff dell'[[L'Aquila Rugby Club|Aquila Rugby]], la sua ultima squadra, e della Nazionale Under 18<ref>{{cita web
}} Dal 2017 ricopre il ruolo di coordinatore del progetto di formazione giovanile della F.I.R. È dottore in Scienze delle attività motorie e sportive e laureando in management delle attività motorie e sportive presso l’Università di Roma “Foro Italico”.
== Biografia ==
Cresciuto nelle giovanili del CUS L'Aquila, esordì in [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15|serie A1]] il 15 settembre 1996 con {{Rugby L'Aquila|N}}<ref name = Zappò >{{cita news|url=
Nell'estate del 2000 fu convocato in [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale italiana]] da [[Brad Johnstone]] per il [[Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia 2000|Tour nel Sud Pacifico]] esordendo il 15 luglio a [[Lautoka]] contro {{RU|FJI}}.
Nell'autunno di quell'anno fu titolare anche contro la {{RU|ROU}}<ref>{{cita news |url= http://www2.raisport.rai.it/news/sport/rugby/200011/18/3a16b46f01def/ |
Nel 2001 debuttò nel [[Sei Nazioni 2001|Sei Nazioni]] al [[Stadio Flaminio|Flaminio]] contro il {{RU|WAL}}<ref>
Fu a {{Rugby Parma|N}} nel 2002 e poi a {{Rugby Calvisano|N}} l'anno successivo; con i lombardi vinse la [[Coppa Italia 2003-2004 (rugby a 15)|Coppa Italia 2003-04]], segnando una meta nella finale contro il {{Rugby Viadana|N}}<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/29/Felicita_Calvisano_Batte_Viadana_per_ga_10_0403297015.shtml|titolo=Felicità Calvisano Batte Viadana per il primo trionfo|data= 29 marzo 2004|pubblicazione=[[la Gazzetta dello Sport]]|accesso=22 marzo 2009}}
Dopo aver giocato altri tre ''test match'' tra 2003 e 2005, fu riconvocato in nazionale da [[Pierre Berbizier]] per i [[Sei Nazioni 2006]] e {{SN|2007}}, nel corso del più recente dei quali disputò la sua ultima partita in azzurro, contro l'{{RU|IRL}} a [[Roma]].
Nel mercato invernale di gennaio 2009 tornò, insieme al suo compagno di squadra [[Alejandro Moreno (rugbista)|Alejandro Moreno]], a {{Rugby L'Aquila|N}}<ref>{{Cita news|url=
Nella sua carriera ha totalizzato, in campionato, 198 presenze ufficiali realizzando 36 mete per complessivi 180 punti<ref name = Zappò />, e ha giocato 37 partite nelle coppe europee, di cui 27 in [[Heineken Cup]], segnando una meta. ▼
Nel 2012 viene eletto consigliere federale in quota atleti e nello stesso anno scelto come team manager della nazionale italiana rugby Under 18.
Nel luglio 2017 la Federazione Italiana Rugby ufficializza la sua nomina a manager operativo del progetto élite giovanile, posizione inserita all’interno dell’area tecnica federale in supporto al responsabile tecnico per la formazione dei giocatori che prevede il coordinamento di tutte le strutture situate su territorio italiano che costituiscono il Progetto Federale. (Accademie nazionali U20 e centri di formazione U18).
== Vita Privata ==
È padre di Maria Margherita, nata nel 2014, e di Mattia, nato nel 2016, avuti insieme alla compagna Beatrice.
▲Nella sua carriera ha totalizzato, in campionato, 198 presenze ufficiali realizzando 36 mete per complessivi 180 punti<ref name = Zappò />, e ha giocato 37 partite nelle coppe europee, di cui 27 in [[Heineken Cup]], segnando una meta.
== Palmarès ==
Riga 66 ⟶ 72:
*: Calvisano: [[Coppa Italia 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]]
== [https://www.federugby.it/index.php?option=com_content&id=10875%3Amaurizio-zaffiri-nuovo-manager-operativo-del-progetto-elite-giovanile-fir&Itemid=1016&lang=it Note] ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|
| |||