Daniele Luttazzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
conduttore tv |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (412 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Daniele
|Cognome = Fabbri
|Pseudonimo = Daniele Luttazzi
|ForzaOrdinamento = Luttazzi, Daniele
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santarcangelo di Romagna
Riga 36 ⟶ 14:
|Epoca2 = 2000
|Attività = comico
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre = , [[autore televisivo|autore]], [[attore]], [[traduzione|traduttore]], [[cantautore]] e [[illustrazione|illustratore]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Luttazzi denim (cropped).jpg
}} Il suo [[pseudonimo]] è un omaggio al musicista e attore [[Lelio Luttazzi]].<ref name="Lo zio di Daniele: Lelio Luttazzi">{{cita web|url=
== Biografia ==
Figlio di insegnanti elementari,<ref name="Cinquantamilagiorni">{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=LUTTAZZI+Daniele|titolo=Daniele Luttazzi|autore=Giorgio Dell'Arti|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130324111626/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=LUTTAZZI+Daniele
== Attività artistica ==
=== Primi anni ===
Capo [[Scautismo|scout]],<ref name="Panorama.it">{{cita web|url=
A 18 anni collabora con il settimanale cattolico riminese ''Il Ponte'',<ref name="Cinquantamilagiorni"/> per il quale scrive e disegna la pagina umoristica ''Freezer''.
Nel 1979 fonda il gruppo ''new wave'' ''[[ze Endoten Control's]]''.<ref name="
Nel 1980, a 19 anni, viene eletto [[consigliere comunale]] a Santarcangelo di Romagna nelle file della [[Democrazia Cristiana]].<ref name="Quotidiano.net2001">{{cita web|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2001/03/15/pages/artI1939357.html|titolo=Ma Luttazzi era un DC|autore=Andrea Montanari|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090226023455/http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2001/03/15/pages/artI1939357.html}}</ref> Dopo due anni, mantenuta la promessa elettorale di far chiudere una fogna, si dimette.<ref name="PaganiLolito">{{cita web|url= https://luttazzi.wordpress.com/|titolo= Lolito|autore=Malcom Pagani|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160326160540/https://luttazzi.wordpress.com/}}</ref>
=== Gli esordi (1988-1998) ===
Nel 1988 comincia a scrivere e a recitare in cabaret monologhi comici.<ref name="Repubblica2005DiGiacomo">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/07/cabaret-di-tradizione-estate-conversano-tra.html?|titolo=Cabaret di tradizione l'estate a Conversano tra classici e risate|autore=Antonio Di Giacomo|accesso=9 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811210907/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/07/cabaret-di-tradizione-estate-conversano-tra.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="Libero2016Telese">{{cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/11866633/nunziante-checco-zalone-vi-spiego-quo-vado-e-il-posto-fisso-anti-comunista.html|titolo=Parla l'uomo che ha scoperto Checco Zalone|autore=Luca Telese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160125225036/http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/11866633/nunziante-checco-zalone-vi-spiego-quo-vado-e-il-posto-fisso-anti-comunista.html}}</ref> Pubblica alcune vignette sul settimanale satirico ''[[Tango (rivista)|Tango]]''.<ref>{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1988/04/11/page_016.pdf|titolo=La Settimana Enogistica}}</ref> Nel maggio del 1989 vince il concorso per giovani comici ''[[La Zanzara d'oro]]''.<ref name="Teatro.it">{{cita web|url=http://www.teatro.it/rubriche/interviste/intervista_esclusiva_a_daniele_luttazzi_4692|titolo=Intervista esclusiva a Daniele Luttazzi|autore=Alessandro Valentini|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615095027/http://www.teatro.it/rubriche/interviste/intervista_esclusiva_a_daniele_luttazzi_4692|urlmorto=sì}}</ref> Partecipa quindi alla rassegna ''Riso in Italy'' al [[teatro Sistina]] di Roma: in giuria c'è [[Renzo Arbore]], che la settimana seguente lo fa esordire nel programma televisivo ''[[D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata|D.O.C.]]'' ([[Rai 2]]).<ref name="Sole24ore2007Biolchini">{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/12/luttazzi.shtml?refresh_ce=1|titolo=Botta e risposta tra Daniele Luttazzi e Giuliano Ferrara|autore=Stefano Biolchini|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615101336/http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/12/luttazzi.shtml?refresh_ce=1}}</ref> Per tutta l'estate è l'opinionista comico del ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', a cui partecipa per 30 puntate.<ref name="Sole24ore2007Biolchini"/><ref name="Puck">Intervista pubblicata sulla rivista ''[[The Artist (rivista italiana)|The Artist]]'', n.5 - parte 2. {{cita web|url=https://hurricaneivan.blogspot.it/2007/11/puck-il-nano-intervista-daniele.html|titolo=Puck il nano intervista Daniele Luttazzi|autore=Ivan Manuppelli|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307045334/http://hurricaneivan.blogspot.it/2007/11/puck-il-nano-intervista-daniele.html|urlmorto=sì}}</ref> Scrive una rubrica di critica televisiva sul settimanale ''Mongolfiera''<ref name="Lettera.com"/> e una pagina illustrata di humor surreale sul mensile ''Hp Accaparlante''.<ref name="Baldazzi">{{cita web|url=http://www.superabile.it/web/it/REGIONI/Emilia_Romagna/News/info-277847503.html|titolo="Ai confini della risata": quando Luttazzi scriveva su "Accaparlante"|autore=Luca Baldazzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228210400/http://www.superabile.it/web/it/REGIONI/Emilia_Romagna/News/info-277847503.html}}</ref>
Nel maggio 1989 viene scritturato di nuovo al ''Costanzo Show'', ma abbandona il programma alla prima puntata in polemica con il nuovo stile televisivo inaugurato da Costanzo, da lui definito "TV del dolore".<ref name="Puck"/><ref name="Corriere.it2015">{{cita web|url=https://web.archive.org/web/*/http://www.corriere.it/spettacoli/cards/i-personaggi-lanciati-costanzo-showda-sgarbi-mughini-covatta-iacchetti/lancio-scomparsa-luttazzi.shtml|titolo=I personaggi lanciati dal "Costanzo Show"|autore=Corriere della sera}}</ref> Nell'autunno del 1989 è fra i protagonisti del varietà comico ''Fate il vostro gioco'' ([[Rai 2]]). Durante la prova generale della prima puntata, una sua battuta sul Partito Socialista porta alla decisione di cancellare la sua partecipazione alle puntate successive.<ref name="Cinquantamilagiorni"/><ref name="RadioCapital2005">{{cita web|url=http://www.capital.it/capital/capital_tribune.jsp?idContent=814543|titolo=Cos'è la satira? Un punto di vista e un po' di memoria|autore=Giulia Santerini|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060117044125/http://www.capital.it/capital/capital_tribune.jsp?idContent=814543|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Sole24ore2007Biolchini"/>
Nel 1990, registra per il programma ''Banane'' ([[Telemontecarlo]]) gli sketch comici ''[[Gigi Marzullo|Marzullo]] intervista [[Adolf Hitler|Hitler]]'' e ''Marzullo intervista [[Gesù]]'', che però non vengono trasmessi per decisione del produttore del programma [[Sandro Parenzo]].<ref name="DizSpett900"/><ref name="Sole24ore2007Biolchini"/><ref name="MicroMega2009Scanzi">{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/fabio-fazio-e-non-solo-i-santini-del-veltronismo/?printpage=undefined%2F2009%2Fgennaio%2F|titolo=Fabio Fazio (e non solo): i santini del veltronismo|autore=Andrea Scanzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304234158/http://temi.repubblica.it/micromega-online/fabio-fazio-e-non-solo-i-santini-del-veltronismo/?printpage=undefined%2F2009%2Fgennaio%2F}}</ref><ref name="GiorPar">{{cita web|url= http://www.ilgiornale.it/news/leditore-telelombardia-pensa-telesantoro-voglio-faziosa-lui.html|titolo= L'editore di Telelombardia pensa a TeleSantoro "La voglio faziosa come lui. E il tg a Travaglio"|autore=Paolo Bracalini|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160616183207/http://www.ilgiornale.it/news/leditore-telelombardia-pensa-telesantoro-voglio-faziosa-lui.html}}</ref> Pubblica i testi degli sketch nel libro ''[[Adenoidi (libro)|Adenoidi]]''. Porta in scena il monologo ''Oggi in tutta la mia casa c'è uno splendore nuovo''<ref name="Unità1990">{{cita web|url=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1990_01/19900113_0024.pdf&query=il%20Cdr|titolo=Spettacoli a Roma. Sala Umberto: "Oggi in tutta la mia casa c'è uno splendore nuovo"|autore=l'Unità}}</ref> e l'anno dopo ''Chi ha paura di Daniele Luttazzi?'' Interpreta un giornalista nel film ''[[Barocco]]'' di [[Claudio Sestieri]]. <ref name="IMDb">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0197272/|titolo=Barocco (1991)|autore=IMDb|accesso=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170208230945/http://www.imdb.com/title/tt0197272/|urlmorto=no}}</ref> Nel 1992 commenta in diretta programmi tv nel varietà ''T'amo tv'' ([[Telemontecarlo]]).<ref name="MicroMega2009Scanzi" /> In estate scrive e interpreta per [[RadioDue]] ''[[Onde comiche]] ovvero Fate entrare i cavalli vuoti'',<ref name="Sole24ore2007Biolchini" /> [[varietà (spettacolo)|varietà]] in 12 puntate. Ne ricava il quarto monologo teatrale: ''Fate entrare i cavalli vuoti''.<ref name="Agi.it">{{cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/cb12734f9564f8fa0826d537d85b488f_19921021_daniele-luttazzi-inaugura-stagione-teatrale-akroama/|titolo=Daniele Luttazzi inaugura la stagione teatrale "Akroama"|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615105343/http://archivio.agi.it/articolo/cb12734f9564f8fa0826d537d85b488f_19921021_daniele-luttazzi-inaugura-stagione-teatrale-akroama/}}</ref> È uno dei fondatori del mensile comico-satirico ''[[Comix]]''.<ref name="DizSpett900">{{cita web|url=http://www.delteatro.it/hdoc/result_spett.asp?idspettacolo=5302|titolo=Dizionario dello spettacolo del 900|autore=F. Cappa, P. Gelli|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060604100941/http://www.delteatro.it/hdoc/result_spett.asp?idspettacolo=5302}}</ref> Nel 1993 traduce ''#$@&! - L'antologia di [[Lloyd Llewellyn]]'', il [[fumetto]] [[Cultura underground|underground]] di [[Daniel Clowes]] per le [[Edizioni Telemaco]] di [[Daniele Brolli]].<ref name="Sole24ore2007Biolchini"/>
Nel 1994 pubblica una parodia del bestseller di [[Susanna Tamaro]] ''[[Va' dove ti porta il cuore]]'', intitolata ''Va' dove ti porta il clito'', per il quale riceve il "[[Premio Satira Politica Forte dei Marmi]]".<ref name="PremioSatira1996">{{cita web|url=http://www.museosatira.it/cataloghi/albodoro/files/assets/basic-html/index.html|titolo=Museo Satira Albo d'oro|autore=Premio Satira Forte dei Marmi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610124656/http://www.museosatira.it/cataloghi/albodoro/files/assets/basic-html/index.html#page6}}</ref> Dalla parodia, Luttazzi ricava il monologo teatrale omonimo.<ref name="CorrieredelVeneto2010">{{cita web|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2010/13-febbraio-2010/va-dove-ti-porta-c-lito-tamaro-sentimento-secondo-luttazzi--1602457943748.shtml|titolo=Va' dove ti porta il c…lito Tamaro e sentimento secondo Luttazzi|autore=Francesco Verni|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100326032956/http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2010/13-febbraio-2010/va-dove-ti-porta-c-lito-tamaro-sentimento-secondo-luttazzi--1602457943748.shtml}}</ref>
Il grande pubblico comincia a conoscerlo nella stagione 1994-1995 su [[Rai 3]] nel programma ''Magazine 3'', assieme a [[Gloria De Antoni]] e [[Oreste De Fornari]].<ref name="Cinquantamilagiorni"/><ref name="Friuli2005">{{cita web|url=http://www.ilfriuli.it/index.php?sez=view_art&CodArticolo=6403|titolo=Amo la tv, quella vera|autore=Monica Baulino|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927203946/http://www.ilfriuli.it/index.php?sez=view_art&CodArticolo=6403}}</ref> Luttazzi cura le rubriche ''Sesso con Luttazzi'', ''La Piccola Biblioteca'', e ''La cartolina di Luttazzi''. I testi vengono pubblicati nei libri ''Sesso con Luttazzi'' (da cui è tratto l'omonimo spettacolo teatrale) e ''Adenoidi''. Nel 1996 scrive ''[[Come sopravvivere quando un gatto se ne va]]'' usando l'eteronimo [[Alessandra Coen]].<ref name="DLBlog2016">{{cita web|url=https://danieleluttazzi.wordpress.com/2016/06/05/il-mio-libro-segreto/|titolo="Il mio libro segreto|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615115839/https://danieleluttazzi.wordpress.com/2016/06/05/il-mio-libro-segreto/}}</ref>
Raggiunge la popolarità con i personaggi proposti a ''[[Mai dire Gol]]'' dal 1996 al 1997: Panfilo Maria Lippi, il [[prof. Fontecedro]] e Luisella Gori.<ref name="Mucchio2003">{{cita web|url=http://www.andreascanzi.it/collaborazioni/mucchio/interviste_luttazzi.htm|titolo=Man on the Moon|autore=Andrea Scanzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030525030156/http://www.andreascanzi.it/collaborazioni/mucchio/interviste_luttazzi.htm}}</ref><ref name="Cafe1997">{{cita web|url=http://www.wuz.it/archivio/cafeletterario.it/interviste/luttazzi.html|titolo=Daniele Luttazzi, uno scrittor-comico|autore=Cafeletterario.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160328001752/http://www.wuz.it/archivio/cafeletterario.it/interviste/luttazzi.html}}</ref> Diventano celebri la frase con cui il giornalista Panfilo apre sempre ''Tabloid'', il suo tg («Questa edizione del telegiornale andrà in onda in forma ridotta per venire incontro alle vostre capacità mentali») e il saluto del prof. Fontecedro, docente universitario freak a [[Palo Alto]] («Cosmico!»). Luisella è invece la tipica annunciatrice [[Mediaset]]. I programmi televisivi che annuncia hanno un tratto surreale: "Domenica, Rete4. La Santa Messa. La trama, ingenua, è un pretesto per far cantare i fedeli." I testi dei tre personaggi sono riportati nei libri ''Tabloid'' e ''Cosmico!''<ref name="Repubblica2007">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/daniele-luttazzi/daniele-luttazzi/daniele-luttazzi.html|titolo=Daniele Luttazzi, il ritorno|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150225075758/http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/daniele-luttazzi/daniele-luttazzi/daniele-luttazzi.html}}</ref>
==== ''Barracuda'': l'esordio come conduttore ====
La prima trasmissione televisiva tutta sua è ''[[Barracuda (programma televisivo)|Barracuda]]'', andata in onda nel 1998–1999 su [[Italia 1]], programma con cui Luttazzi lancia in Italia il genere del ''talk-show'' notturno all'americana.<ref name="Repubblica2001Dipollina">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/22/reduce-dal-contestatissimo-programma-televisivo-il-comico.html?ref=search|titolo=Reduce dal contestatissimo programma televisivo il comico ripropone da domani al Ciak il suo spettacolo|autore=Antonio Dipollina|accesso=8 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808224409/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/22/reduce-dal-contestatissimo-programma-televisivo-il-comico.html?ref=search|urlmorto=no}}</ref><ref name="Tiscali2014">{{cita web|url=http://notizie.tiscali.it/socialnews/articoli/sabatini/13020/chiude-il-late-show-solo-luttazzi-come-letterman/|titolo=Chiude il Late Show, solo Luttazzi come Letterman|autore=Mariano Sabatini|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615135959/http://notizie.tiscali.it/socialnews/articoli/sabatini/13020/chiude-il-late-show-solo-luttazzi-come-letterman/}}</ref> Luttazzi ha dichiarato al ''[[Corriere della Sera]]''<ref name="Corsera2003">{{cita web|url=https://web.archive.org/web/*/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2003/11_Novembre/10/luttazzi.shtml|titolo=Luttazzi: Pentito? Torno in Rai e attacco tutti|autore=Maria Volpe}}</ref> che il programma subì il controllo [[Mediaset]] e una censura dei contenuti (per esempio nella prima intervista, fu tagliata la risposta di [[Claudio Martelli]] «Berlusconi non è un politico, è un piazzista»).<ref name="Sole24ore2007Biolchini"/><ref name="Giornale2015Giurato">{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/battisti-fiorello-tutti-i-segreti-fatma-musica-e-tiv-1187534.html|titolo=Da Battisti a Fiorello tutti i segreti di Fatma tra musica e tivù|autore=Bruno Giurato|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151101001326/http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/battisti-fiorello-tutti-i-segreti-fatma-musica-e-tiv-1187534.html}}</ref><ref name="Stampa2007">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2007/10/31/spettacoli/luttazzi-ricomincia-da-chiesa-e-scandali-DhkSYMqGgJm5pIfnMnZDPN/pagina.html|titolo=Luttazzi ricomincia da Chiesa e scandali|autore=La Stampa|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615141626/http://www.lastampa.it/2007/10/31/spettacoli/luttazzi-ricomincia-da-chiesa-e-scandali-DhkSYMqGgJm5pIfnMnZDPN/pagina.html}}</ref> L'anno successivo, il direttore di [[Italia 1]] non riconferma il programma.<ref name="Repubblica2001Fumarola"/>
L'atto unico ''[[Scene da un adulterio]]'' è portato in scena dalla [[Nuova Compagnia di Teatro]].<ref name="Tirreno1998">{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/08/29/LG202.html|titolo=Capalbio scopre il teatro|autore=il Tirreno|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615142736/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/08/29/LG202.html}}</ref> Collabora all'edizione italiana del mensile ''GQ'' fin dal primo numero (ottobre 1999) con la rubrica satirica ''La posta del cuore''.<ref name="Nuova2000">{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2000/01/31/ST705.html|titolo=Intervista con Andrea Monti|autore=Ernesto Massimetti|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160418000214/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2000/01/31/ST705.html}}</ref> Verso la fine del 1999 [[Telecom Italia]] vara il nuovo servizio 187 e ingaggia Luttazzi come testimonial per la campagna pubblicitaria.<ref name="Gonzales">{{cita web|url=http://www.monitore.comune.cosenza.it/monitorebrutio/2003/gennaio/luttazzi.html|titolo=Intervista a Daniele Luttazzi|autore=Fiorenza Gonzales|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030719161407/http://www.monitore.comune.cosenza.it/monitorebrutio/2003/gennaio/luttazzi.html}}</ref> Inizialmente il contratto è di un mese, ma lo spot ha successo e il contratto viene rinnovato per due anni. Registi degli spot sono [[Riccardo Milani]] e [[Marcello Cesena]].<ref name="Mucchio2003" />
{{vedi anche|Satyricon (programma televisivo)|Intervista a Marco Travaglio a Satyricon|Editto bulgaro}}
Con ''Satyricon'' (2001) Luttazzi ripropone il talk-show all'americana nella Rai 2 di [[Carlo Freccero]]. Le polemiche si susseguono a partire dalla prima puntata,<ref name="Espresso2001Pardo">{{cita web|url=http://quattrostracci.altervista.org/SforzaItalia/intervis2.htm|titolo=Sforza Italia|autore=Denise Pardo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080820100021/http://quattrostracci.altervista.org/SforzaItalia/intervis2.htm}}</ref> per culminare nella interruzione dopo l'intervista con [[Marco Travaglio]] sul libro ''[[L'odore dei soldi]]''.<ref name="InStoria">{{cita web|url=http://www.instoria.it/home/satirycon_satira.htm|titolo=Chi ha paura della satira?|autore=Cristiano Zepponi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150918211039/http://www.instoria.it/home/satirycon_satira.htm}}</ref><ref name="Repubblica2001Maltese">{{cita web|url=http://www.danieleluttazzi.it/?q=node%2F176|titolo=Parla Luttazzi|autore=Curzio Maltese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060510060607/http://www.danieleluttazzi.it/?q=node%2F176}}</ref> Il programma termina alla dodicesima puntata. Berlusconi, [[Fininvest]], [[Mediaset]] e [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] lo querelano per [[diffamazione]] chiedendo un risarcimento di 41 miliardi di lire.<ref name="Regime">{{cita web|url=https://books.google.it/books/about/Regime.html?id=072rZEUe2g4C&redir_esc=y|titolo=Regime|autore=P. Gomez, M. Travaglio|accesso=7 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160701140038/https://books.google.it/books/about/Regime.html?id=072rZEUe2g4C&redir_esc=y|urlmorto=no}}</ref> L'anno seguente, il Presidente del Consiglio Berlusconi, durante una visita ufficiale in Bulgaria, accusa Luttazzi, assieme a [[Michele Santoro]] ed [[Enzo Biagi]], di fare un uso "criminoso" della tv di stato (il cosiddetto "[[Editto bulgaro]]") e si augura che la cosa possa non ripetersi in futuro.<ref name="Corsera2002">{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2002/04_Aprile/18/rai.shtml|titolo=Berlusconi: «Via Santoro, Biagi e Luttazzi»|autore=Corriere della sera|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041211174951/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2002/04_Aprile/18/rai.shtml}}</ref> Il talk-show di Luttazzi non viene riconfermato<ref name="Difesa">{{cita web|url=http://www.difesadellinformazione.com/16/la-censura-a-daniele-luttazzi/|titolo=La censura a Daniele Luttazzi|autore=Antonello Tomanelli|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304085830/http://www.difesadellinformazione.com/16/la-censura-a-daniele-luttazzi/}}</ref> e, con i programmi ''[[Sciuscià (programma televisivo)|Sciuscià]]'' di Michele Santoro e ''[[Il Fatto]]'' di Enzo Biagi, sparisce dai palinsesti Rai.<ref name="Articolo212012">{{cita web|url=http://www.articolo21.org/2012/04/quei-criminali-di-biagi-santoro-e-luttazzi/|titolo=Quei criminali di Biagi, Santoro e Luttazzi|autore=Stefano Corradino|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130722063945/http://www.articolo21.org/2012/04/quei-criminali-di-biagi-santoro-e-luttazzi/|sito=[[Articolo 21, liberi di...]]}}</ref> Una relazione del Parlamento europeo (2004) definisce "ingerenza inammissibile" la richiesta berlusconiana di escludere dalla Rai Biagi, Santoro e Luttazzi.<ref name="Assalto">{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=ON3raAF621AC&pg=PA144&lpg=PA144|titolo=Assalto alla stampa|autore=Gabriele Mastellarini|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615145754/https://books.google.it/books?id=ON3raAF621AC&pg=PA144}}</ref> Dopo anni di processi Luttazzi vince le cause.<ref name="Rep2007Celi">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/daniele-luttazzi/prima-puntata/prima-puntata.html|titolo=Luttazzi torna in tv più arrabbiato che mai|autore=Rita Celi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305021737/http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/daniele-luttazzi/prima-puntata/prima-puntata.html}}</ref><ref name="Fatto2015">{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/21/cassazione-travaglio-non-risarcire-berlusconi-leader-fi-chiesto-10-milioni/1357431/|titolo=Marco Travaglio, Cassazione: 'Non deve risarcire Berlusconi': aveva chiesto 10 mln|autore=il Fatto Quotidiano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160507151333/http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/21/cassazione-travaglio-non-risarcire-berlusconi-leader-fi-chiesto-10-milioni/1357431/}}</ref><ref name="DifesaSat">{{cita web|url=http://www.difesadellinformazione.com/90/il%20caso%20satyricon|titolo=Il 'caso Satyricon'|autore=Antonello Tomanelli|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615150658/http://www.difesadellinformazione.com/90/il%20caso%20satyricon}}</ref> Da allora Luttazzi non ha più lavorato in Rai.<ref name="DifesaSat"/> Il 4 aprile 2001 apre il suo blog.<ref name="EvGraf">{{cita web|url=https://luttazziflashback.wordpress.com/2013/08/20/il-blog-di-luttazzi-2001-2011-evoluzione-grafica/|titolo=Il blog di Luttazzi: evoluzione grafica (2001-2011)|autore=Luttazzi Flashback|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140813042547/http://luttazziflashback.wordpress.com/2013/08/20/il-blog-di-luttazzi-2001-2011-evoluzione-grafica/}}</ref>
=== Attività successive (2002-2007) ===
==== 2002 ====
Luttazzi torna a teatro col monologo ''Satyricon''. Riferisce che in alcune regioni, come [[Puglia]], [[Lombardia]] e [[Veneto]], i teatri subiscono presunte pressioni politiche al fine di cancellare i suoi spettacoli.<ref name="Avvenimenti"/><ref name="Arosio2002">{{cita web|url=http://archivio.feltrinellieditore.it/SchedaTesti?id_testo=137&id_int=130|titolo=Benvenuti in Italia!|autore=Enrico Arosio|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615151522/http://archivio.feltrinellieditore.it/SchedaTesti?id_testo=137&id_int=130}}</ref><ref name="Peace">{{cita web|url=http://italy.peacelink.org/nobrain/articles/art_4642.html|titolo=Quando ridere fa male al potere|autore=Daniela Tancredi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060716091008/http://italy.peacelink.org/nobrain/articles/art_4642.html}}</ref><ref name="RadioPop">{{cita web|url=http://www.diodati.org/forum/messaggi.asp?f=3&t=3423|titolo=Intervista a Daniele Luttazzi|autore=Radio Popolare|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615152310/http://www.diodati.org/forum/messaggi.asp?f=3&t=3423}}</ref> A [[Cagliari]] il sindaco forzista [[Emilio Floris]] cerca di impedire lo spettacolo.<ref name="Regime"/> Luttazzi subisce due strani furti in casa, minacce e intimidazioni, al punto che il suo management assolda delle guardie del corpo per la tournée.<ref name="Regime"/>
Pubblica ''Benvenuti in Italia'' e ''Capolavori'', mini-testi umoristici corredati da sue illustrazioni.<ref name="Rod2002">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/28/luttazzi-mi-do-al-disegno-sogno-una.html?ref=search|titolo=Luttazzi: Mi do al disegno e sogno una striscia su RaiDue|autore=Rodolfo Di Giammarco|accesso=8 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808221949/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/28/luttazzi-mi-do-al-disegno-sogno-una.html?ref=search|urlmorto=no}}</ref> Scrive la canzone ''Sometimes'', cantata da [[Ada Montellanico]] nel cd ''Suoni Modulanti''.<ref name="JazzIt">{{cita web|url=http://www.jazzitalia.net/recensioni/suonimodulanti.asp|titolo=Ada Montellanico Suoni Modulanti|autore=Adriano Mazzoletti|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307113026/http://www.jazzitalia.net/recensioni/suonimodulanti.asp#.V2F19VdJVrM}}</ref> Porta in scena il monologo satirico [[#Adenoidi 2003|''Adenoidi'']].<ref name="Bracc">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/luttazzi/luttazzi/luttazzi.html|titolo=Il ritorno di Daniele Luttazzi "Perché Bin Laden in tv e io no?"|autore=Marco Bracconi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304231628/http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/luttazzi/luttazzi/luttazzi.html}}</ref> Collabora al libro per bambini [[Abbecedario]] con una filastrocca sulla lettera X. Il libro vince il Premio Andersen 2003.<ref name="Abbecedario">{{cita web|url=http://lacittadelteatro.it/spettacoli/abbecedario-lalfabeto-a-teatro/|titolo=Abbecedario l'alfabeto a teatro|autore=Teatro dell'Archivolto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414203951/http://lacittadelteatro.it/spettacoli/abbecedario-lalfabeto-a-teatro/}}</ref>
Il 10 novembre è intervistato da [[Pippo Baudo]] in ''[[Cinquanta. Storia della TV di chi l'ha fatta e di chi l'ha vista]]''. La puntata affronta il tema della censura. Durante l'intervento di Luttazzi, l'audience del programma, che era all'8% di share, tocca il 21%.<ref name="Regime"/> Dopo la messa in onda, Luttazzi denuncia una censura baudiana ai suoi danni, operata tagliando alcune sue battute di satira politica dette durante l'intervista.<ref name="Regime"/><ref name="RepLight">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/serata/serata.html|titolo=Daniele Luttazzi, ritorno light satira politica ma con misura|autore=la Repubblica|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610182142/http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/serata/serata.html}}</ref> Luttazzi ricorda: «Ai giornalisti fu anche detto che ero stato presente al montaggio. Falso. Il giorno dopo ci fu la [[strage di Nassiriya]], ci misi quattro giorni per far passare sulle agenzie di stampa la denuncia dei tagli subiti. Ma Baudo rimase zitto».<ref name="RepLight"/> Il critico [[Sebastiano Messina]] attacca Luttazzi, sostenendo che si sia autocensurato per convenienza.<ref name="RepMessina">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/campana/campana.html|titolo=Per chi suona la campana di Pippo|autore=Sebastiano Messina|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610182145/http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/campana/campana.html}}</ref> In risposta, Luttazzi lo definisce «incompetente»<ref name="FioriBlu">{{cita web|url=http://www.fioriblu.it/articolo.php?i=5|titolo=Intervista a Daniele Luttazzi|autore=Luca Barachetti|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050323233154/http://www.fioriblu.it/articolo.php?i=5}}</ref>. Il giornalista [[Giovanni Floris]] gli propone di aprire ogni puntata di [[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]] con un intervento satirico registrato, quindi non in diretta, come permesso ad altri comici. Luttazzi rifiuta.<ref name="Inciucio">{{cita web|url=https://books.google.it/books/about/Inciucio.html?id=JltWAO5t9WgC&redir_esc=y|titolo=Inciucio|autore=P. Gomez, M. Travaglio|accesso=9 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160805213625/https://books.google.it/books/about/Inciucio.html?id=JltWAO5t9WgC&redir_esc=y|urlmorto=no}}</ref>
Lascia ''[[GQ (periodico)|GQ]]'', giudicando "troppo frivolo" il nuovo corso della rivista, rispetto a quello del direttore dimissionario [[Andrea Monti (giornalista)|Andrea Monti]].<ref name="Telestreet">{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Ti8QHKBnNhI|titolo=Intervista a Daniele Luttazzi|autore=Telestreet Reggio Emilia}}</ref>
==== 2003 ====
Nel 2003 esce l'edizione italiana di ''[[Rolling Stone]]'' e Luttazzi, dal primo numero, scrive la rubrica di chiusura.
Il 23 novembre partecipa con un intervento in video alla puntata live di [[RaiOt]]: contro il potere politico di Silvio Berlusconi, Luttazzi propone di boicottare le aziende che fanno pubblicità sulle reti Mediaset.<ref name="RaiOt">{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=cIeKdzTjil4|titolo=intervento di Daniele Luttazzi (34:33)|autore=Sabina Guzzanti RaiOt|accesso=12 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615160922/https://www.youtube.com/watch?v=cIeKdzTjil4|urlmorto=no}}</ref>
Il 24 novembre la compagnia dell'Archivolto mette in scena a Genova la lettura dei ''Dialoghi platonici''; tra essi c'è anche il racconto ''[[Stanotte e per sempre]]'' che suscita nuove polemiche per una scena, secondo quanto riportato dall'agenzia [[ANSA]], in cui Luttazzi vestito da [[Giulio Andreotti|Andreotti]] [[sodomia|sodomizzava]] il cadavere di [[Aldo Moro]].<ref name="ansaoriginale">(ANSA) - GENOVA, 25 NOV - Nuove polemiche in arrivo per Luttazzi. Nei 'Dialoghi platonici' c'è una scena in cui Andreotti denuda e sodomizza il cadavere di Moro. Uno spettacolo choc quello di Luttazzi a Genova, a dispetto del titolo. Doveva essere una serie di botta e risposta fra quattro personaggi 'platonici', Fedone, Menone, Gorgia e Timeo, in realtà sono state soltanto botte pesanti, a Fini e Berlusconi, con qualche scappellotto anche a Rutelli. Applausi alla fine, ma anche molto imbarazzo fra il pubblico.
2003-11-25 - 15:05:00</ref> Luttazzi afferma che la scena è stata descritta in maniera inesatta dalle agenzie di stampa e l'esperta di satira latina [[Margherita Rubino]], presente allo spettacolo, si schiera in favore di Luttazzi.<ref name="RepRubino">{{cita web|url=http://www.feltrinelli.it/FattiLibriInterna?id_fatto=2333|titolo=Niente scandalo per Moro|autore=D. Alfonso, M. Rubino|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070311100845/http://www.feltrinelli.it/FattiLibriInterna?id_fatto=2333}}</ref> La Procura di Genova e l'Ordine dei giornalisti aprono un'inchiesta per oscenità che verrà poi archiviata dopo aver visionato le registrazioni della serata.<ref name="Marmo">{{cita web|url=http://www.danieleluttazzi.it/?q=node%2F221|titolo=Intervista a Luttazzi|autore=Emanuela Marmo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061012014206/http://www.danieleluttazzi.it/?q=node%2F221|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Regime"/>
Espone una selezione di opere grafiche alla galleria [[Il vicolo]] di Genova.<ref name="MenLoc">{{cita web|url=http://www.mentelocale.it/arte/contenuti/index_html/id_contenuti_varint_8530|titolo=Luttazzi dietro l'angolo|autore=Francesco Cascione|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071203023710/http://www.mentelocale.it/arte/contenuti/index_html/id_contenuti_varint_8530}}</ref>
==== 2004 ====
Luttazzi decide di terminare la sua collaborazione con la rivista ''[[Rolling Stone]]'', in polemica con un'intervista a [[Carlo Rossella]] fatta dal direttore Carlo Antonelli.<ref name="Alice">{{cita web|url=http://www.alicenonlosa.it/spettacolo/musica.asp?ID=29|titolo=Luttazzi: il sesso è politico|autore=F. Amadei, A. Mallozzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060515171527/http://www.alicenonlosa.it/spettacolo/musica.asp?ID=29}}</ref> Quel numero del periodico era contro la [[guerra in Iraq]] di [[George W. Bush|Bush]] e un articolo di Luttazzi collegava il [[Nigergate]] a un dossier costruito a Roma in ambienti contigui al [[Sismi]],<ref name="RSMadeddu">{{cita web|url=http://www.danieleluttazzi.it/?q=node%2F221|titolo=Intervista a 'Rolling Stone' (integrale)|autore=P. Madeddu|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061012014206/http://www.danieleluttazzi.it/?q=node%2F221}}</ref> anticipando di un anno lo scoop di ''[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]'' sul tema; ma le domande poste dal direttore Antonelli vertevano su argomenti giudicati da Luttazzi irrilevanti, come ad esempio i gusti musicali. <ref name="Alice"/><ref name="RSMadeddu"/>
[[Giuliano Ferrara]] gli offre una rubrica su ''[[Il Foglio (quotidiano)|il Foglio]]'', in cui poter scrivere con piena libertà, ma Luttazzi rifiuta «perché il contesto è importante, e io sul Foglio non voglio comparire».<ref name="Puck"/><ref name="Regime"/>
Bompiani pubblica la sua nuova [[#Traduzioni di Woody Allen|traduzione]], integrale e fedele, dei classici di [[Woody Allen]]: ''Rivincite'', ''Senza Piume'', ''Effetti Collaterali''.<ref name="RadioCapital2005" /><ref name="Boris">{{cita web|url=http://www.omero.it/rivista.php?itemid=292&catid=95|titolo=Daniele Luttazzi: come ti traduco Woody (tra comicità e musica)|autore=Boris Sollazzo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929024955/http://www.omero.it/rivista.php?itemid=292&catid=95}}</ref> Porta nei teatri [[#Bollito misto con mostarda|''Bollito misto con mostarda'']], spettacolo di satira sull'attualità.<ref name="RepDiGiamm2004">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/luttazzi/luttazzi.html|titolo=Luttazzi ritorna a teatro
"I politici? un carrello di bolliti"|autore=Rodolfo Di Giammarco|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304211319/http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/luttazzi/luttazzi.html}}</ref>
==== 2005 ====
Pubblica il suo primo album musicale, ''Money for Dope'' ([[EMI]]).<ref name="Mucchio20052" /><ref name="KW">{{cita web|url=http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/print.jsp?idContent=122451|titolo=Daniele Luttazzi, oltre
la tv che ha paura|autore=Fabrizio Gianuario|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071203064025/http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/print.jsp?idContent=122451}}</ref> Per la rivista ''[[MicroMega (periodico)|MicroMega]]'', intervista diversi autori satirici italiani, ponendo loro domande sulla satira. Fra questi [[Stefano Benni]], [[Sergio Saviane]], [[Riccardo Mannelli]].<ref name="MicroM">{{cita web|url=http://www.stefanobenni.it/fabula/internet/danieleluttazzi/satira2.html|titolo=Domande sulla satira a chi la satira la fa|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507111738/http://www.stefanobenni.it/fabula/internet/danieleluttazzi/satira2.html}}</ref><ref name="RepPrim">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/12/tutte-le-settimane-fino-al-18-maggio.html?ref=search|titolo=tutte le settimane fino al 18 maggio|autore=la Repubblica|accesso=9 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808230517/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/12/tutte-le-settimane-fino-al-18-maggio.html?ref=search|urlmorto=no}}</ref> Pubblica il libro ''Bollito misto con mostarda''.
Viene invitato da [[Adriano Celentano]] nel programma ''[[Rockpolitik]]'', assieme a [[Enzo Biagi|Biagi]] e [[Michele Santoro]]: Luttazzi, come Biagi, declina l'invito, in polemica con il direttore di Rai 1 [[Fabrizio Del Noce]] che si era autosospeso all'annuncio della loro partecipazione al programma.<ref name="RepRock">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/18/luttazzi-no-rockpolitik.html?ref=search|titolo=Luttazzi: no a RockPolitik|autore=la Repubblica|accesso=9 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808232512/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/18/luttazzi-no-rockpolitik.html?ref=search|urlmorto=no}}</ref><ref name="CorseraRock">{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/10_Ottobre/17/celentano.shtml|titolo=Anche Luttazzi lascia solo Celentano|autore=Corriere della sera|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615181329/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/10_Ottobre/17/celentano.shtml}}</ref>
Rinuncia a esibirsi al teatro Smeraldo perché la società che gestisce il teatro si è aggiudicata la gestione del teatro Lirico indicando [[Marcello Dell'Utri]] come direttore artistico.<ref name="Inciucio"/>
Nell'ottobre 2005 apre il blog interattivo con podcast.<ref name="Podcast">{{cita web|url=http://www.danieleluttazzi.it/?q=node%2F94|titolo=Nasce il blog|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061007185236/http://www.danieleluttazzi.it/?q=node%2F94}}</ref><ref name="MariaG">{{cita web|url=http://www.babylonbus.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=4045&mode=thread&order=0&thold=0|titolo=Intervista a Daniele Luttazzi|autore=Maria Genovese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071024173052/http://www.babylonbus.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=4045&mode=thread&order=0&thold=0}}</ref>
==== 2006 ====
Il 12 gennaio Luttazzi chiude il blog, nonostante i centomila contatti settimanali e un podcast fra i più seguiti in Italia.<ref name="Nova24">{{cita web|url=http://blog.debiase.com/categories/mediaAndNewJournalism/2006/02/23.html|titolo=Quell'intervista a Daniele Luttazzi quando ha chiuso il suo blog...|autore=Luca De Biase|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070806103312/http://blog.debiase.com/categories/mediaAndNewJournalism/2006/02/23.html}}</ref> Torna a una pubblicazione poco frequente e disabilita la possibilità di inserire commenti. Lo scopo è di evitare le derive [[populistiche]] che, secondo Luttazzi, la forma di comunicazione del blog favorisce.<ref name="Nova24"/><ref name="Romp">{{cita web|url=http://www.danieleluttazzi.it/?q=node%2F245|titolo=Rompete le righe!|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061129083651/http://www.danieleluttazzi.it/?q=node%2F245}}</ref><ref name="RepGagl">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttblog/luttblog/luttblog.html|titolo=Luttazzi chiude il suo blog "Non mi piace sentirmi un leader"|autore=Giovanni Gagliardi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070218181548/http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttblog/luttblog/luttblog.html}}</ref><ref name="RepDiGchiude">{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/17/la-satira-un-arte-non-banale-denuncia.html|titolo= La satira è un'arte non banale denuncia|autore=Rodolfo Di Giammarco|accesso= 27 agosto 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100325142909/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/17/la-satira-un-arte-non-banale-denuncia.html|urlmorto=no}}</ref>
È in teatro con lo spettacolo ''Come uccidere causando inutili sofferenze'', in cui immagina di essere inviato dal governo in missione in [[Iraq]] ad allietare le truppe italiane con una compagnia di varietà.<ref name="RadioSh">{{cita web|url=http://www.sherwood.it/Intervista-a-Daniele-Luttazzi|titolo=Intervista a Daniele Luttazzi|autore=Radio Sherwood|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060512005735/http://www.sherwood.it/Intervista-a-Daniele-Luttazzi}}</ref><ref name="Jop2006">{{cita web|url=http://www.lernesto.it/index.aspx?m=77&f=2&IDArticolo=7891|titolo=Veri italiani, Luttazzi va alla guerra|autore=Toni Jop|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060604141735/http://www.lernesto.it/index.aspx?m=77&f=2&IDArticolo=7891}}</ref> L'ultima data del tour, il 24 novembre 2006 al Palalottomatica di Roma, fa il tutto esaurito.<ref name="RepLotto">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/24/palalottomatica-pienone-per-luttazzi.html?ref=search|titolo=Palalottomatica, pienone per Luttazzi|autore=la Repubblica|accesso=14 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160810214846/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/24/palalottomatica-pienone-per-luttazzi.html?ref=search|urlmorto=no}}</ref>
[[Sky Italia|Sky]] gli propone di inaugurare il nuovo canale comedy, ma l'idea non va in porto. «Proposi un Tg satirico. Mi chiesero come avrei reagito se avessero tagliato al montaggio qualche battuta. Gli risposi che il contratto glielo avrebbe impedito. Sono spariti».<ref name="Times">{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/luttazzi-io-al-confino-mediatico-nellitalia-di-berlusconi/|titolo=Luttazzi: Io, al confino mediatico nell'Italia di Berlusconi|autore=Lucy Bannerman|accesso=11 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160809070426/http://temi.repubblica.it/micromega-online/luttazzi-io-al-confino-mediatico-nellitalia-di-berlusconi/|urlmorto=no}}</ref>
Il 10 novembre esordisce a [[Conegliano]] con [[#Barracuda 2007|''Barracuda 2007'']].
[[Pippo Baudo]] chiede a Luttazzi di presentare con lui il [[Festival di Sanremo 2007]], ottenendo un rifiuto.<ref name="Cinquantamilagiorni"/> Secondo Luttazzi, Baudo cercava «lo scoop o il colpo a sorpresa. Ma a me non interessa né toccare né baciare in bocca Baudo. Io voglio parlare liberamente di politica, di sesso, di religione. Non fare la scimmietta da circo».<ref name="RepQual">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/01/26/io-barracuda-tra-silvio-qualunquisti-tv.html?ref=search|titolo=Io, barracuda, tra Silvio e i qualunquisti tv|autore=Anna Tonelli|accesso=9 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808233053/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/01/26/io-barracuda-tra-silvio-qualunquisti-tv.html?ref=search|urlmorto=no}}</ref>
==== 2007 ====
A febbraio pubblica il suo secondo CD musicale, ''[[School Is Boring]]'' ([[Edel Music|Edel]]).
Intervistato da [[Enzo Biagi]] per il programma Rai [[Rotocalco Televisivo]], Luttazzi propone il "comma Luttazzi" contro le querele vessatorie: "Tu, se vuoi, potente di turno, puoi farmi causa per 20 miliardi. Ma se perdi la causa, i miliardi li dai tu a me."<ref name="Biagi">{{cita web|url=http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=media&media=1324|titolo=Rotocalco Televisivo, Enzo Biagi intervista Luttazzi|autore=Enzo Biagi|accesso=14 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160614093038/http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=media&media=1324|urlmorto=sì}}</ref>
Con un articolo pubblicato su ''[[MicroMega (periodico)|MicroMega]]'', critica il 'V-Day' promosso da [[Beppe Grillo]] ed evidenzia demagogia e populismo delle proposte, nonché l'ambiguità di chi vuole fare il leader politico continuando a fare satira.<ref name="MicroGrillo">{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-cosa-e-il-come/?printpage=undefined|titolo=Il cosa e il come|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160406092838/http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-cosa-e-il-come/?printpage=undefined}}</ref><ref name="RepGrillo">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/13/luttazzi-prende-le-distanze-da-beppe-solo.html?ref=search|titolo=Luttazzi prende le distanze Da Beppe solo demagogia|autore=Serenella Mattera|accesso=8 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808221649/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/13/luttazzi-prende-le-distanze-da-beppe-solo.html?ref=search|urlmorto=no}}</ref><ref name="CorGrillo">{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/13/luttazzi_contro_grillo.shtml|titolo=Luttazzi: Beppe populista, fa flash mobbing|autore=Lorenzo Salvia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100124180039/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/13/luttazzi_contro_grillo.shtml}}</ref>
=== Il ritorno in tv: Decameron ===
Dal 3 novembre 2007 conduce il varietà satirico ''[[Decameron (programma televisivo)|Decameron]]'': in onda nella seconda serata del sabato sera di [[LA7]], tratta, come recita il titolo, di "politica, sesso, religione e morte". In conferenza-stampa, il direttore di rete [[Antonio Campo Dall'Orto]] garantisce che Luttazzi potrà essere libero di dire e fare ciò che vorrà.<ref name="StampaDec">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200707articoli/23592girata.asp|titolo=Daniele Luttazzi torna in tv|autore=La Stampa|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070828185115/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200707articoli/23592girata.asp}}</ref> Nelle prime due puntate, in una fascia oraria in cui lo share di La7 non arriva all'1%, ottiene una percentuale media del 6%: due milioni e mezzo di spettatori.<ref name="StampaBoc">{{cita web|url=https://www.agi.it/blog-italia/idee/luttazzi_freccero_ritorno_rai-4800626/post/2019-01-05/|titolo=Perché c'è bisogno di Luttazzi in tv|autore=Gabriele Fazio|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190105204855/https://www.agi.it/blog-italia/idee/luttazzi_freccero_ritorno_rai-4800626/post/2019-01-05/|accesso=17 aprile 2020|dataarchivio=5 gennaio 2019}}</ref> Il programma viene sospeso sabato 8 dicembre 2007 prima della messa in onda della sesta puntata, che avrebbe dovuto trattare dell'ultima [[enciclica]] promulgata da [[papa Benedetto XVI]].<ref name="RepDec">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/19/luttazzi.html?ref=search|titolo=Luttazzi|autore=Alessandra Vindrola|accesso=8 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808221004/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/19/luttazzi.html?ref=search|urlmorto=no}}</ref> La7 accusa Luttazzi di aver offeso con una battuta [[Giuliano Ferrara]], uno dei volti più noti della rete.<ref name="RepOff">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/luttazzi/luttazzi.html|titolo=Offese a Giuliano Ferrara La7 sospende "Decameron"|autore=la Repubblica|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406073452/http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/luttazzi/luttazzi.html}}</ref> La7 fa causa a Luttazzi<ref name="DifPar">{{cita web|url=http://www.difesadellinformazione.com/ultime_notizie/35/luttazzi-epurato-da-la7-per-aver-inventato-il-paradosso-di-berlusconi/|titolo=Luttazzi epurato da La7 per aver inventato il paradosso di Berlusconi|autore=Antonello Tomanelli|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160325055845/http://www.difesadellinformazione.com/ultime_notizie/35/luttazzi-epurato-da-la7-per-aver-inventato-il-paradosso-di-berlusconi/}}</ref>, che vince sia in primo grado che in appello.<ref name="CorVince">{{cita web|url= http://www.corriere.it/spettacoli/12_marzo_10/satira-tv-luttazzi-vince-causa-contro-la-7-franco_69183226-6a83-11e1-8b63-010bde402ef9.shtml|titolo= Satira in tv, Luttazzi vince la causa contro La7|autore=Renato Franco|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160304001330/http://www.corriere.it/spettacoli/12_marzo_10/satira-tv-luttazzi-vince-causa-contro-la-7-franco_69183226-6a83-11e1-8b63-010bde402ef9.shtml}}</ref><ref name="La7perdeappello">{{cita web|url= https://danieleluttazzi.wordpress.com/2018/03/27/caso-decameron-telecom-italia-media-ex-la7-ha-perso-contro-di-me-anche-in-appello/|titolo= Caso "Decameron": Telecom Italia Media (ex-La7) ha perso contro di me anche in appello|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180409194238/https://danieleluttazzi.wordpress.com/2018/03/27/caso-decameron-telecom-italia-media-ex-la7-ha-perso-contro-di-me-anche-in-appello/}}</ref>
==== 2008 ====
Esordisce al Gran Teatro di Roma con il monologo [[Daniele Luttazzi#Decameron|Decameron]], che comprende quanto previsto per la sesta puntata del programma.
Inaugura la prima pagina a colori del quotidiano ''[[il manifesto]]'' con la rubrica ''Ultim'ora'' , contenente brevi battute sui fatti del giorno.<ref name="RepMan">{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/06/il-manifesto-colori-con-corsivi-di-luttazzi.150il.html?ref=search|titolo= Il manifesto a colori e con i corsivi di Luttazzi|autore=la Repubblica|accesso= 8 giugno 2016|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160808214944/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/06/il-manifesto-colori-con-corsivi-di-luttazzi.150il.html?ref=search|urlmorto=no}}</ref> La collaborazione dura qualche mese ed è gratuita, come suo "personale contributo al pluralismo", rivela il direttore [[Gabriele Polo]].<ref name="RepPolo">{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/02/effetto-di-campagne-sbagliate.html?ref=search|titolo= È l'effetto di campagne sbagliate|autore=la Repubblica|accesso= 8 giugno 2016|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160808215952/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/02/effetto-di-campagne-sbagliate.html?ref=search|urlmorto=no}}</ref> Lo stile della rubrica ha successo e viene imitato da nuovi blog di satira web come ''[[Spinoza.it]]''.<ref name="Bit">{{cita web|url= https://www.agoravox.it/Da-Spinoza-it-a-Diecimila-me-la.html|titolo= Da Spinoza.it a Diecimila.me, la satira da web raccontata da Gaspare Bitetto|autore=Fabio Barbera|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160420031545/http://www.agoravox.it/Da-Spinoza-it-a-Diecimila-me-la.html}}</ref>
==== 2009 ====
Apre sul suo blog una palestra di satira.<ref name="EsprPal">{{cita web|url= http://espresso.repubblica.it/palazzo/2009/11/13/news/internet-fammi-ridere-1.16933|titolo= Internet fammi ridere|autore=Federico Ferrazza|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160616060304/http://espresso.repubblica.it/palazzo/2009/11/13/news/internet-fammi-ridere-1.16933}}</ref><ref name="FlashPal">{{cita web|url=https://luttazziflashback.wordpress.com/2013/08/30/la-palestra-2009/|titolo=La Palestra (2009)|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160327040042/https://luttazziflashback.wordpress.com/2013/08/30/la-palestra-2009/}}</ref> Alla sua scuola si formano gli autori di ''[[Lercio.it]]''.<ref name="Let43Lercio">{{cita web|url= http://www.lettera43.it/cultura/lercio-i-fondatori-non-chiamatele-bufale-facciamo-satira_43675121238.htm|titolo= Lercio, i fondatori: «Non chiamatele bufale, facciamo satira»|autore=Marianna Venturini|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160304115411/http://www.lettera43.it/cultura/lercio-i-fondatori-non-chiamatele-bufale-facciamo-satira_43675121238.htm}}</ref><ref name="OspInq">{{cita web|url= http://www.lospiteinquietante.it/politica-e-societa/lercio-it/|titolo= Lercio.it, la satira corre sul web|autore=Annamaria Vicini|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160616060743/http://www.lospiteinquietante.it/politica-e-societa/lercio-it/}}</ref>
Pubblica con Feltrinelli il saggio politico-satirico ''[[La guerra civile fredda]]''.
Fa una tournè portando dal vivo i brani di Money for Dope e School is Boring.
=== L'intervento a ''Raiperunanotte'' (2010) ===
Il 25 marzo 2010 Luttazzi partecipa a ''[[Raiperunanotte]]''. La trasmissione, condotta da [[Michele Santoro]], è stata promossa dalla [[FNSI]] dopo la decisione della RAI di sospendere i talk-show politici durante il periodo di campagna elettorale per le regionali.<ref name="FNSIRaiper">{{cita web|url=http://www.fnsi.it/diretta-raiperunanotte-nella-sala-tobagi-della-fnsi-oggi-alle-2030/|titolo=Diretta "Raiperunanotte" nella sala Tobagi della Fnsi, oggi alle 20,30|autore=FNSI|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160616065713/http://www.fnsi.it/diretta-raiperunanotte-nella-sala-tobagi-della-fnsi-oggi-alle-2030/}}</ref> Il monologo satirico di Luttazzi<ref name="FattoQRaiper">{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=hKys3jTuvZo|titolo=Raiperunanotte Daniele Luttazzi|autore=il Fatto Quotidiano|accesso=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160315194110/https://www.youtube.com/watch?v=hKys3jTuvZo|urlmorto=no}}</ref> suscita entusiasmi e polemiche.<ref name="PostQRaiper">{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2010/03/27/vi-ha-fatto-ridere/|titolo=Il pubblico di Raiperunanotte è diviso su Luttazzi|autore=il Post|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120517181428/http://www.ilpost.it/2010/03/27/vi-ha-fatto-ridere/}}</ref><ref name="GiornRaiper">{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/santoro-berlusconi-mussolini-poi-c-spettacolo-osceno.html|titolo=Da Santoro Berlusconi come Mussolini Poi c'è lo spettacolo osceno di Luttazzi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160616070438/http://www.ilgiornale.it/news/santoro-berlusconi-mussolini-poi-c-spettacolo-osceno.html|urlmorto=sì}}</ref> Al termine del suo intervento, l'[[hashtag]] #raiperunanotte raggiunge i 5 700 tweet all'ora: secondo il ricercatore della LUISS [[Luca Alagna]] (Ezekiel), si tratterebbe di un record assoluto per l'Italia.<ref name="MediaM">{{cita web|url=https://mediamondo.wordpress.com/2010/03/26/rai-per-una-notte-era-o-non-era-tv/|titolo=Rai per una notte: era o non era Tv?|autore=G. Boccia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140909200432/http://mediamondo.wordpress.com/2010/03/26/rai-per-una-notte-era-o-non-era-tv/}}</ref><ref name="Alagna">{{cita web|url=https://twitpic.com/1azlw5|titolo=il trend italiano di #raiperunanotte su Twitter|autore=Luca Alagna|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141229120928/http://twitpic.com/1azlw5}}</ref>
=== Attività successive (2011-in corso) ===
Dall'ultima apparizione del 2010 a [[Raiperunanotte]], Daniele Luttazzi non è più apparso in tv o in teatro.
Nel 2011 pubblica il [[romanzo a fumetti]] ''[[La quarta necessità]]'': soggetto e sceneggiatura di Luttazzi, tavole di [[Massimo Giacon]].<ref name="Quarta">{{cita web|url=http://archivio.panorama.it/cultura/libri/La-quarta-necessita-Daniele-Luttazzi-e-Massimo-Giacon-raccontano-a-fumetti-l-italiano-medio-che-pensa-sempre-e-solo-a-se-stesso|titolo="La quarta necessità": Daniele Luttazzi e Massimo Giacon raccontano a fumetti l'italiano medio che pensa sempre e solo a se stesso|autore=Nicola D'Agostino|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160616080828/http://archivio.panorama.it/cultura/libri/La-quarta-necessita-Daniele-Luttazzi-e-Massimo-Giacon-raccontano-a-fumetti-l-italiano-medio-che-pensa-sempre-e-solo-a-se-stesso}}</ref>
In occasione delle elezioni politiche 2013, Luttazzi dà alle stampe il [[romanzo]] satirico ''[[Lolito]]''.<ref name="SestaLolito">{{cita web |url=http://www.finzionimagazine.it/libri/brioches/daniele-luttazzi-lolito/ |titolo=Daniele Luttazzi |3=Lolito. Una parodia |autore=Andrea Sesta |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130324120841/http://www.finzionimagazine.it/libri/brioches/daniele-luttazzi-lolito/}}</ref> Allegato a ''[[il Fatto Quotidiano]]'', vende 28 000 copie in un solo giorno<ref name="LibriBlogLolito">{{cita web|url=http://libriblog.com/lolito-una-parodia-il-ritorno-di-daniele-luttazzi/|titolo=Lolito. Una parodia|3=Il ritorno di Daniele Luttazzi|autore=Laura Landi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130526191515/http://libriblog.com/lolito-una-parodia-il-ritorno-di-daniele-luttazzi/}}</ref> e ''il Fatto Quotidiano'' ne appronta una ristampa immediata,<ref name="FQLolito">{{cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/lolito-parodia// |titolo=Lolito. Una parodia |autore=il Fatto Quotidiano |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305015730/http://www.ilfattoquotidiano.it/lolito-parodia//}}</ref> esaurita la quale l'editrice ''[[Chiarelettere]]'' pubblica (maggio 2013) una nuova prima edizione del romanzo per il canale librerie.<ref name="ChiareLolito">{{cita web|url=http://www.chiarelettere.it/libro/fuori-collana/lolito-9788861904583.php|titolo=Lolito|editore=Chiarelettere|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309035152/http://www.chiarelettere.it/libro/fuori-collana/lolito-9788861904583.php}}</ref>
Nel febbraio 2015 esce in edicola con ''[[il Fatto Quotidiano]]'' il [[romanzo]] satirico ''Bloom Porno-Teo-Kolossal''.<ref name="FQBloom">{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/13/daniele-luttazzi-mia-odissea-teo-porno-kolossal-per-tornare-in-rai/1422441/|titolo=Daniele Luttazzi, "la mia Odissea Teo-Porno, kolossal per tornare in Rai"|autore=Daniela Ranieri|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160602223740/http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/13/daniele-luttazzi-mia-odissea-teo-porno-kolossal-per-tornare-in-rai/1422441/}}</ref>
Nell'aprile 2016 Luttazzi annuncia sul suo blog che ''[[GQ (periodico)|GQ]]'' rinuncia alla sua prevista collaborazione.<ref name="GQNon">{{cita web|url=https://danieleluttazzi.wordpress.com/2016/04/22/la-parodia-che-non-potrete-leggere-su-gq-200-2/|titolo=La parodia che non potrete leggere su GQ #200|autore=Daniele Luttazzi|accesso=13 febbraio 2019|dataarchivio=27 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180227062343/https://danieleluttazzi.wordpress.com/2016/04/22/la-parodia-che-non-potrete-leggere-su-gq-200-2/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2017 scrive l'introduzione della raccolta di testi del collettivo satirico [[Lercio]], intitolata "Per una comicità totale".<ref name="LercioTot">{{cita web |url=https://luttazzimixer.wordpress.com/2019/01/15/per-una-comicita-totale-2017/ |titolo=Per una comicità totale |autore=Daniele Luttazzi |accesso=9 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190809052411/https://luttazzimixer.wordpress.com/2019/01/15/per-una-comicita-totale-2017/ |urlmorto=no }}</ref>
Il 3 gennaio 2019, durante una conferenza stampa, il direttore di [[Rai 2]] [[Carlo Freccero]] annuncia l'intenzione di riportare Luttazzi sul piccolo schermo, diciotto anni dopo la chiusura di [[Satyricon (programma televisivo)|Satyricon]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/03/luttazzi-carlo-freccero-voglio-riportarlo-in-rai-e-finita-lepoca-di-berlusconi-e-renzi-non-proibire-la-satira/4872117/|titolo=Luttazzi, Carlo Freccero: "Voglio riportarlo in Rai. È finita l'epoca di Berlusconi e Renzi, non proibire la satira"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-01-03|accesso=2019-08-08|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190808182534/https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/03/luttazzi-carlo-freccero-voglio-riportarlo-in-rai-e-finita-lepoca-di-berlusconi-e-renzi-non-proibire-la-satira/4872117/|urlmorto=no}}</ref> Tuttavia, dopo due incontri tra aprile e maggio con la dirigenza Rai, alla presentazione dei nuovi palinsesti il nome di Luttazzi non compare. È lo stesso comico, dal suo blog con un post del 10 luglio, a spiegare le ragioni del mancato accordo con viale Mazzini (censura di temi religiosi, pretese economiche inventate).<ref>{{Cita web|url=https://danieleluttazzi.wordpress.com/2019/07/10/come-ti-abortisco-il-pupo-noterelle-per-una-storia-della-rai/|titolo=Come ti abortisco il pupo (noterelle per una storia della Rai)|sito=DL Blog|data=2019-07-10|accesso=2019-08-08|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190808182531/https://danieleluttazzi.wordpress.com/2019/07/10/come-ti-abortisco-il-pupo-noterelle-per-una-storia-della-rai/|urlmorto=no}}</ref>
A partire dal 14 aprile 2020 gli viene affidata la rubrica satirica giornaliera ''Non c'è di che'' su ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', dove dal 26 aprile 2020, ogni domenica, scrive anche ''Questioni comiche'', una pagina su teoria e prassi della comicità<ref>{{cita news|Daniele Luttazzi|https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/04/14/polemiche-su-conte-e-luso-personalistico-della-sua-latrina/5769101/|Daniele Luttazzi torna con "Non c'è di che", nuova rubrica sul Fatto – "Polemiche su Conte e l'uso personalistico della sua latrina"|[[Il Fatto Quotidiano]]|14 aprile 2020|18 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://danieleluttazzi.wordpress.com/2020/05/06/questioni-comiche-bibliografia/|titolo=Questioni comiche|sito=DL Blog|data=2020-05-06|accesso=2020-08-04|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200807085040/https://danieleluttazzi.wordpress.com/2020/05/06/questioni-comiche-bibliografia/|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 25 aprile 2022 Luttazzi ha partecipato all'evento "20 anni Editto Bulgaro" che si è tenuto al Centro documentale Enzo Biagi di Pianaccio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2022/04/22/25-aprile-paese-di-biagi-ricorda-20-anni-editto-bulgaro_3e370b30-25b7-49a7-a256-b7f9f1476c6f.html|titolo=25 aprile: paese di Biagi ricorda 20 anni 'editto bulgaro' - Libri - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2022-04-22|lingua=it|accesso=2024-04-21}}</ref>
Il 22 novembre 2022 viene pubblicato dalla casa editrice [[Paper First]] il libro "Infinite Reich", parodia del classico "Infinite Jest", di David Foster Wallace. Il libro è una satira sul ritorno del nazismo nell'epoca contemporanea attraverso la ricontestualizzazione di "Infinite Jest" nella Germania nazista.<ref>{{Cita libro|titolo=Infinite Reich|url=https://www.paperfirst.it/libri/infinite-reich/|accesso=2023-08-22|data=2022-11-16|lingua=it-IT}}</ref>
== Idee e opinioni ==
Luttazzi elenca cinque principi fondamentali di una battuta comica: brevità, esattezza, semplicità, sorpresa, ritmo. Descrive inoltre la battuta come un micro-racconto formato da una trama (il plot) e una sceneggiatura (la struttura). La risata, sostiene, scatta per la tecnica, non per il contenuto. «Infatti la parafrasi di una battuta, cioè il plot senza struttura, non fa ridere».<ref>{{Cita web|url=https://danieleluttazzi.wordpress.com/2024/01/01/preparazione-h-e-cinti-erniari-per-principianti/
|titolo=Preoparazione H e cinti erniari per principianti|sito=DL Blog|data=2024-01-01|lingua=it-IT|accesso=2024-01-05|}}</ref>
La [[deontologia]] del comico, secondo Luttazzi, consiste nel dire battute che fanno ridere l'autore.<ref name="Lep">{{cita web|url= https://books.google.it/books?id=8dFfTt8WFO4C&pg=PA233&lpg=PA233|titolo= Lepidezze postribolari|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=no|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160616092155/https://books.google.it/books?id=8dFfTt8WFO4C&pg=PA233&lpg=PA233|accesso= 30 dicembre 2021}}</ref>
Quanto alla satira, per Luttazzi è «un punto di vista e un po' di memoria», si occupa fin dall'epoca di Aristofane di quattro temi principali ([[politica]], [[religione]], [[Sessualità|sesso]] e [[morte]])<ref name="Mucchio2003"/><ref name="StefRoss">{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/238328|titolo=Provoco, ergo sum|autore=Stefania Rossini|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071203034719/http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/238328}}</ref> e ha l'effetto di liberare l'individuo «dai pregiudizi inculcati in lui dai marketing politici, culturali, economici e religiosi».<ref name="GCF">{{cita web|url= https://books.google.it/books?id=tp5JCAAAQBAJ&pg=PA207|titolo= La guerra civile fredda|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160616094835/https://books.google.it/books?id=tp5JCAAAQBAJ&pg=PA207}}</ref> La satira, sostiene, «dà fastidio perché esprime un giudizio sui fatti, addossando responsabilità»<ref name="GCF"/> e dev'essere contro ogni Potere, anche quello della satira.<ref name="LepPsatcontro">{{cita web|url= https://books.google.it/books?id=8dFfTt8WFO4C&pg=PA105&lpg=PA105|titolo= Lepidezze postribolari|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160616100934/https://books.google.it/books?id=8dFfTt8WFO4C&pg=PA105&lpg=PA105|accesso= 30 dicembre 2021}}</ref> La satira, per Luttazzi, contrasta il Potere «mantenendo viva nel nostro immaginario quella sana oscillazione fra sacro e profano che chiamiamo dubbio».<ref name="PaganiLolito"/><ref name="GCF"/><ref name="RadioSh2006">{{cita web |url= http://www.sherwood.it/Di-immortale-c-e-solo-la-satira |titolo= Di immortale c'è solo la satira |autore=Ivan Grozny |urlmorto=sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070501014811/http://www.sherwood.it/Di-immortale-c-e-solo-la-satira}}</ref> Sostiene inoltre che un autore satirico debba saper resistere alla tentazione del potere, cui cede non appena pensa che il suo compito sia "dire la verità".<ref name="LepPsatcontro"/> «La satira non è "scrivere battute"», precisa. «Scrivere battute è solo sudoku. La satira è quello che ci fai con quelle battute».<ref name="PaganiLolito"/>
Luttazzi afferma che la satira nasce faziosa con Aristofane<ref name="FlashPal"/> e cessa di essere satira quando diventa propaganda partitica.<ref name="LutnoProp">{{cita web|url= http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/02/daniele-luttazzi-risponde-ad-andrea-scanzi-hanno-ucciso-la-satira-ma-non-me/2426548/|titolo= Daniele Luttazzi risponde ad Andrea Scanzi: "Hanno ucciso la satira, ma non me"|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160215041229/http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/02/daniele-luttazzi-risponde-ad-andrea-scanzi-hanno-ucciso-la-satira-ma-non-me/2426548/}}</ref>
A proposito delle accuse di volgarità, Luttazzi invita a leggere i maestri del genere: [[Aristofane]], [[Ruzante]], [[François Rabelais|Rabelais]], [[Jonathan Swift|Swift]], [[Laurence Sterne|Sterne]], [[Woody Allen]], [[Karl Kraus]] e [[Dario Fo]].<ref name="RepDiGiamBiagi">{{cita web|url= http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/biagi-torna-rai/luttazzi-resta-fuori/luttazzi-resta-fuori.html|titolo= Luttazzi non crede alla nuova Rai "Bene Biagi, ma io resto fuori"|autore=Rodolfo Di Giammarco|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160424134054/http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/biagi-torna-rai/luttazzi-resta-fuori/luttazzi-resta-fuori.html}}</ref>
Luttazzi ritiene importante distinguere la satira dal semplice ''[[sfottò]]'', che è reazionario in quanto rende simpatico il bersaglio<ref name="LepPsfottò">{{cita web|url= https://books.google.it/books?id=8dFfTt8WFO4C&pg=PA324|titolo= Lepidezze postribolari|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160616112003/https://books.google.it/books?id=8dFfTt8WFO4C&pg=PA324}}</ref> e definisce "sfottò fascistoide" ogni materiale satirico che dileggi la vittima di un sopruso poiché questo tipo di sfottò si schiera di fatto dalla parte dei carnefici.<ref name="Elm">{{cita web|url= http://www.wumingfoundation.com/pagina_satira_luttazzi.pdf|titolo= Mentana a Elm Street|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131011114158/http://www.wumingfoundation.com/pagina_satira_luttazzi.pdf}}</ref>
Ha espresso parole di stima nei confronti dei colleghi [[Maurizio Milani]]<ref>State a casa a fare i compiti #1 - NAZIONE INDIANA https://www.nazioneindiana.com/2003/10/20/state-a-casa-a-fare-i-compiti-1/</ref><ref>https://soundcloud.com/pineneandcbd/luttazzi-univ-trieste-2004-09-13</ref>, [[Alessandro Bergonzoni]], [[Aldo, Giovanni e Giacomo]]<ref>Andrea Scanzi, ''Man on the Moon'', su ''andreascanzi.it'' <small>(archiviato dall'<abbr>url originale</abbr> il 25 maggio 2003)</small>. https://web.archive.org/web/20030525030156/http://www.andreascanzi.it/collaborazioni/mucchio/interviste_luttazzi.htm</ref>, [[Corrado Guzzanti]] e [[Sabina Guzzanti]]<ref>https://soundcloud.com/pineneandcbd/luttazzi-univ-trieste-2004-08-13</ref>. Dalle colonne del ''[[Fatto Quotidiano]]'' ha argomentato contro la comicità reazionaria di [[Dave Chappelle]]<ref name=Chapp>{{Cita web|url = https://danieleluttazzi.wordpress.com/2021/11/22/su-dave-chappelle-e-il-discorso-tossico/|titolo = Su Dave Chappelle e il discorso tossico|sito = danieleluttazzi.wordpress.com|accesso = 16 dicembre 2023}}</ref>, [[Checco Zalone]] e [[Pio e Amedeo]]<ref name=PolScorr>{{Cita web|url = https://danieleluttazzi.wordpress.com/2021/10/31/contro-il-politicamente-scorretto-e-altre-tattiche-reazionarie//|titolo =Contro il “politicamente scorretto” e altre tattiche reazionarie|sito = danieleluttazzi.wordpress.com|accesso = 16 dicembre 2023}}</ref>.
In forte polemica con [[Fabio Fazio]], ne ha smentito, dati alla mano, l'affermazione che alla [[Rai]] il programma "[[Che tempo che fa]]" si ripagasse con la pubblicità. Inoltre ha stigmatizzato i costi enormi di quel programma e il suo compenso, usando il parametro del costo per spettatore; la partecipazione numerosa in quella trasmissione di artisti appartenenti alla sua stessa agenzia (la [[Itc2000]] di [[Beppe Caschetto]]) e lo strapotere in Rai di agenzie come quella. Ha documentato infine lo [[storytelling]] capzioso con cui, al suo passaggio alla [[Nove (rete televisiva)|Nove]], i giornalisti amici hanno cercato di accreditare la tesi della sua epurazione.<ref name=Fazio>{{Cita web|url = https://danieleluttazzi.wordpress.com/2023/06/04/fabiofazio-non-e-stato-epurato/|titolo =Fabiofazio non è stato epurato|sito = danieleluttazzi.wordpress.com|accesso = 16 dicembre 2023}}</ref>
Un suo saggio pubblicato da [[Fq Millennium]] analizza "l'arte infame della censura", elencando le sei sanzioni progressive del protocollo disciplinare cui viene sottoposto chi fa "satira vera" nella tv italiana: denigrazione, censura, vessazione, [[lite temeraria]], [[character assassination]] e [[damnatio memoriae]]<ref name=Censura>{{Cita web|url = https://danieleluttazzi.wordpress.com/2021/10/16/larte-infame-della-censura/|titolo =L’arte infame della censura|sito = danieleluttazzi.wordpress.com|accesso = 16 dicembre 2023}}</ref>.
Ha scritto sui rapporti fra copyright, diritto d'autore e norme sociali dei comici, illustrandone limiti e anacronismi in materia di plagio<ref name=Dir>{{Cita web|url = https://danieleluttazzi.wordpress.com/2020/10/15/a-proposito-di-plagio-originalita-diritto-dautore-copyright-e-comicita/|titolo =A proposito di plagio, originalità, diritto d’autore, copyright e comicità|sito = danieleluttazzi.wordpress.com|accesso = 16 dicembre 2023}}</ref>.
=== Sul pregiudizio del realismo referenziale ===
Secondo Luttazzi, «la gente condivide un pregiudizio, quello del ''realismo referenziale'', cioè credere che il senso della parola "gatto" sia l'animale reale gatto. Chi crede questo, pensa che una parola abbia lo stesso senso in tutti i contesti in cui è usata.» Nel sottolinearne l'assurdità, Luttazzi spiega che «il senso di una parola (o di una proposizione) è la funzione che svolge all'interno di una pratica. Due frasi identiche, in contesti diversi, hanno due funzioni diverse e quindi sono due frasi diverse». Per Luttazzi accade lo stesso con le battute comiche: spostandole in un contesto diverso, possono assumere una nuova funzione comica e quindi far ridere per un motivo diverso. Apparentemente simili, in realtà «sono due battute diverse».<ref name="PaganiLolito"/>
=== Su linguaggio, ideologia e "détournement" ===
Luttazzi sostiene che «un'ideologia dominante si esprime in un linguaggio e può essere corrosa solo con un linguaggio altro. La pratica situazionista del "détournement" ritrova qui tutta la sua urgenza. Il popolaccio, infatti, è schiavo dell'ideologia dominante anche perché si accontenta del semplice senso grammaticale dei testi dati; ma il significato vero di un testo si sprigiona dal rapporto con tutti gli altri testi del discorso, all'interno di pratiche sociali che hanno stabilito il significato di quel rapporto. Non è possibile non dico scardinare, ma neppure criticare l'ideologia dominante se resti all'interno del codice imposto.»<ref name="ilFattoQuotidiano.it">{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/13/daniele-luttazzi-mia-odissea-teo-porno-kolossal-per-tornare-in-rai/1422441/|titolo=Daniele Luttazzi, “la mia Odissea Teo-Porno, kolossal per tornare in Rai”|autore=Daniela Ranieri}}</ref>
== Controversie ==
Il giornalista [[Christian Rocca]], dopo le prime puntate di ''[[Satyricon (programma televisivo)|Satyricon]]'' ([[Rai 2]], 2001), sul quotidiano ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'' accusò Luttazzi di copiare rubriche del ''[[David Letterman Show|Late Show]]'' di [[David Letterman]];<ref name="Rocca2001lettere">{{cita web|url= http://www.camilloblog.it/archivio/2001/01/13/contro-luttazzi/?refresh_ce=1|titolo= contro Luttazzi|autore=Christian Rocca|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160616114857/http://www.camilloblog.it/archivio/2001/01/13/contro-luttazzi/?refresh_ce=1}}</ref> Luttazzi replicò che ''[[Satyricon (programma televisivo)|Satyricon]]'' era una parodia del Letterman<ref name="ByebyeLetterman">''Bye Bye Letterman'', articolo su ''[[il Fatto quotidiano]]'' del 19 maggio 2015 [http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/19/bye-bye-letterman-addio-al-late-show-luttazzi-quanto-mi-e-costato-portare-in-italia-quellironia/1698330/]</ref> e di non aver mai nascosto di ispirarsi al modello americano «''cui lo stesso Letterman si ispira: il "Tonight Show"''» di [[Johnny Carson]]. Nel 2007 Rocca sostenne che la battuta su Giuliano Ferrara, che portò alla chiusura del programma, fosse un plagio da Bill Hicks.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Christian Rocca|url=https://www.linkiesta.it/blog/2007/12/you-know-how-you-can-tell-when-a-moth-farts-daniele/|titolo=“You know how you can tell when a moth farts, Daniele?”|sito=Linkiesta.it|accesso=2025-06-19}}</ref> Sentenza 2012: la battuta su Giuliano Ferrara non fu insulto né plagio, come sostenevano Rocca e La7, ma satira.<ref name="La7perde">{{cita web|url=https://danieleluttazzi.wordpress.com/2012/03/|titolo=Caso "Decameron": La7 ha perso la causa contro di me|autore=Daniele Luttazzi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141012085018/http://danieleluttazzi.wordpress.com/2012/03/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel gennaio 2008 un [[blog]] anonimo elencò una serie di battute in inglese sostenendo che Luttazzi le avesse plagiate, e nel giugno 2010, due mesi dopo il monologo di Luttazzi a ''[[Raiperunanotte]]'', venne diffuso on line un video anonimo che metteva a confronto venti minuti di repertorio di comici anglofoni con la corrispondente versione di Luttazzi. Ne diede notizia ''[[il Giornale]]''<ref name="GiornCopia">{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/quel-copione-luttazzi-smascherato-battuta-battuta.html|titolo=Quel copione di Luttazzi smascherato battuta per battuta|autore=Massimiliano Lussana|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310090322/http://www.ilgiornale.it/news/quel-copione-luttazzi-smascherato-battuta-battuta.html}}</ref>, seguito da ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''<ref name="RepCopiaKR">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/06/09/news/luttazzi-secopia-4703064/|titolo=La Rete contro Luttazzi: "Copia" I dubbi dei fan, il tam-tam cresce|autore=Katia Riccardi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303204023/http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/06/09/news/luttazzi-secopia-4703064/|urlmorto=sì}}</ref> e ''[[l'Unità]]''<ref name="UnForn">{{cita web |url= http://www.unita.it/culture/copiare-amp-egrave-lecito-le-nostre-10-domande-a-luttazzi-e-la-sua-risposta-1.13166 |titolo= Copiare è grave; lecito? Le nostre 10 domande a Luttazzi e la sua risposta |autore=Francesca Fornario |urlmorto=sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140525020113/http://www.unita.it/culture/copiare-amp-egrave-lecito-le-nostre-10-domande-a-luttazzi-e-la-sua-risposta-1.13166}}</ref>. Luttazzi rispose affermando che quel video fosse diffamatorio, poiché ometteva che le sue citazioni facevano parte di un gioco (una "caccia al tesoro") con i lettori del suo blog, dove era descritto apertamente e segnalato in home page fin dall'apertura nel 2005; e giudicò l'operazione un esempio di [[character assassination]].<ref>{{Cita web|url=https://luttazziflashback.wordpress.com/2013/08/20/il-blog-di-luttazzi-2001-2011-evoluzione-grafica/|titolo=Il blog di Luttazzi 2001-2011: evoluzione grafica|accesso=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140813042547/http://luttazziflashback.wordpress.com/2013/08/20/il-blog-di-luttazzi-2001-2011-evoluzione-grafica/|urlmorto=sì}}</ref><ref name="FQSansa">{{cita web|url= http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/06/12/luttazzi-copio-e-lo-faccio-apposta/13250/|titolo= Luttazzi: 'Copio e lo faccio apposta'|autore=Ferruccio Sansa|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150512023643/http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/06/12/luttazzi-copio-e-lo-faccio-apposta/13250/}}</ref><ref name="DLBlog">{{cita web|url= https://danieleluttazzi.blogspot.com.es/2011/|titolo= Luttazzi smascherato! |autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180409213530/http://danieleluttazzi.blogspot.com.es/2011/}}</ref><ref name="DLBlog1">{{cita web|url= https://danieleluttazzi.wordpress.com/2021/10/16/larte-infame-della-censura/|titolo= L'arte infame della censura|autore=Daniele Luttazzi|urlmorto=no|urlarchivio=}}</ref> Il caso divise l'opinione pubblica fra accusatori (''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.iene.mediaset.it/video-ieneyeh/daniele-luttazzi-battute_697213.shtml |titolo=Servizio de Le Iene|accesso=20 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190121064705/https://www.iene.mediaset.it/video/di-cioccio-luttazzi-copia-_64077.shtml|urlmorto=no}}</ref>, [[Emo Philips]]<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/EmoPhilips/posts/114855125225226|titolo=Il primo dei post di Philips sulla vicenda plagio}}</ref>), accusatori con riserva ([[Wu Ming]]<ref name="UniWu">{{cita web|url= http://www.unita.it/culture/i-wu-ming-su-luttazzi-laquo-sbranato-dalla-comunit-agrave-dei-fan-raquo-1.13191|titolo= I Wu Ming su Luttazzi: «Sbranato dalla comunità dei fan»|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140915033240/http://www.unita.it/culture/i-wu-ming-su-luttazzi-laquo-sbranato-dalla-comunit-agrave-dei-fan-raquo-1.13191}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wumingfoundation.com/giap/2010/06/cosa-pensiamo-del-caso-luttazzi/|titolo=WuMing e il pensiero sul caso plagio|accesso=21 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190121232620/https://www.wumingfoundation.com/giap/2010/06/cosa-pensiamo-del-caso-luttazzi/|urlmorto=no}}</ref>) e difensori ([[Roberto Faenza]] e [[Roberto Benigni]]<ref name="FQFaenza">{{cita web|url= https://web.archive.org/web/*/http://www.cinemonitor.it/15013-leterna-maledizione-del-plagio/|titolo= L'eterna maledizione del plagio|autore=Roberto Faenza}}</ref>).
Nel 2014, un saggio pubblicato sulla rivista specialistica ''[[Cultus]]'', facendo riferimento agli studi di [[Lawrence Venuti]], analizzò l'incompetenza di chi accusava Luttazzi e valutò positivamente le sue riscritture di materiali preesistenti, definendole [[transcreazioni]], ovvero traduzioni creative che aggiungono nuovi significati alle fonti, allo scopo di modificare il canone culturale del proprio Paese.<ref name="Caim">{{cita web|url=https://newkoh.blogspot.it/|titolo=Transcreare un nuovo tipo di umorismo: il caso di Daniele Luttazzi|autore=M. Cristina Caimotto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160415213248/http://newkoh.blogspot.it/}}</ref>
==
=== Accuse di diffamazione ===
==== Caso Satyricon ====
Nel 2001, in seguito alla sua intervista a [[Marco Travaglio]] durante una puntata di ''[[Satyricon (programma televisivo)|Satyricon]]'', [[Berlusconi]], Fininvest, Mediaset e Forza Italia lo querelano per diffamazione chiedendo un risarcimento di 41 miliardi di lire. Dopo 16 anni di processi Luttazzi vince le cause in quanto i fatti raccontati erano veri e la satira di Luttazzi rispettava il criterio della continenza.<ref>Sentenza del processo sulla presunta diffamazione verso Silvio Berlusconi [http://www.marcotravaglio.it/sentenza.htm]</ref><ref name="tvblog.it">''Daniele Luttazzi torna in tv: come andarono a finire le cause dopo Satyricon e Decameron?'', articolo su ''[[tvblog]]'' del 5 gennaio 2019 [https://www.tvblog.it/post/1625321/daniele-luttazzi-cause-satyricon-decameron]</ref>
==== Caso
Dopo un monologo di ''[[Satyricon (programma televisivo)|Satyricon]]'' in cui commenta un'indagine dei NAS in uno stabilimento Inalca che aveva portato al sequestro di un capannone con 130 quintali di carni avariate, l'azienda [[Gruppo Cremonini|Cremonini]] gli fece causa per diffamazione, chiedendo un risarcimento di 120 miliardi di lire. Luttazzi vinse la causa.<ref name="Salinaro2009">{{Cita news |url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2009/03/17/DC2PO_DC208.html |autore=Pier Luigi Salinaro |titolo=Prosciolto il comico Luttazzi |rivista=La Gazzetta di Modena |data=17 marzo 2009 |accesso=18 dicembre 2023 |dataarchivio=28 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180628233815/http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2009/03/17/DC2PO_DC208.html |urlmorto=sì }}</ref>
=== Accuse di plagio ===
==== Caso Tamaro ====
Nel 1994 [[Susanna Tamaro]] e la [[Baldini&Castoldi]] fecero causa a Luttazzi per [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] dopo la pubblicazione di ''[[Va' dove ti porta il clito]]'', [[parodia]] di ''[[Va' dove ti porta il cuore]]''. Luttazzi vinse la causa in quanto si trattava di [[parodia]] e non [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]].<ref name="Agi.it1996">{{cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/be286b94acc0bac466f93c4c05b93765_19960108_va-dove-ti-porta-il-cuore-in-tribunale-caso-tamaro-luttazzi/|titolo="Va' dove ti porta il cuore": in tribunale caso tamaro-luttazzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615113535/http://archivio.agi.it/articolo/be286b94acc0bac466f93c4c05b93765_19960108_va-dove-ti-porta-il-cuore-in-tribunale-caso-tamaro-luttazzi/}}</ref> La Tamaro fece ricorso perdendo di nuovo.<ref name="CorrieredelVeneto2010" /> In favore di Luttazzi si erano pronunciati [[Maria Corti]], [[Guido Almansi]], [[Patrizia Violi]] e [[Omar Calabrese]]; per la Tamaro [[Giampaolo Dossena]] e [[Piergiorgio Bellocchio]].<ref name="Repubblica.it1996Nirenstein">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/08/il-tormentone-tamaro-luttazzi.html|titolo=Il tormentone Tamaro-Luttazzi|autore=Susanna Nirenstein|accesso=15 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811203802/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/08/il-tormentone-tamaro-luttazzi.html|urlmorto=no}}</ref>
==== Caso Decameron ====
L'8 dicembre 2007 l'emittente televisiva [[LA7]], diretta da [[Antonio Campo Dall'Orto]], sospende il programma ''[[Decameron (programma televisivo)|Decameron]]'' sostenendo che nella puntata precedente Luttazzi abbia offeso [[Giuliano Ferrara]]<ref name="RepDecsosp">{{cita web |url= http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/luttazzi/luttazzi.html |titolo= Offese a Giuliano Ferrara La7 sospende "Decameron" |autore=la Repubblica |urlmorto=sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151127065325/http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/luttazzi/luttazzi.html}}</ref> con questa battuta: «''Dopo quattro anni di guerra in Iraq, {{formatnum:3900}} soldati americani morti, {{formatnum:85000}} civili iracheni ammazzati e tutti gli italiani morti sul campo anche per colpa di Berlusconi, Berlusconi ha avuto il coraggio di dire che lui in fondo era contrario alla guerra in Iraq. Come si fa a sopportare una cosa del genere? Io ho un mio sistema: penso a Giuliano Ferrara dentro una vasca da bagno con Berlusconi e Dell'Utri che gli pisciano addosso, Previti che gli caga in bocca e la Santanchè in completo sadomaso che li frusta. Va già meglio no?''»<ref name="DifPar"/> La battuta di Luttazzi riprende un famoso monologo del comico statunitense [[Bill Hicks]] che sbeffeggiava il giornalista [[Rush Limbaugh]], di cui Giuliano Ferrara, per Luttazzi, è la versione italiana. Secondo Dall'Orto si tratta di un insulto a Ferrara ma lo stesso Ferrara ammise che quella di Luttazzi era una battuta satirica.<ref name="Sole24ore2007Biolchini"/><ref name="RepGFer">{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/10/quella-su-di-me-era-satira-ma.html?ref=search|titolo= Quella su di me era satira ma se c'è un limite sono contento|autore=Giuliano Ferrara|accesso= 9 giugno 2016|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160808231117/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/10/quella-su-di-me-era-satira-ma.html?ref=search|urlmorto=no}}</ref>
Luttazzi ritiene pretestuoso il motivo addotto dalla direzione della rete, nota che il suo contratto con La7 impediva la sospensione del programma<ref name="RepPal">{{cita web|url= http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/luttazzi-intervista/luttazzi-intervista.html|titolo= Luttazzi "La censura? Ho criticato l'Enciclica"|autore=Leandro Palestini|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160418041018/http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/luttazzi-intervista/luttazzi-intervista.html}}</ref> e si dice d'accordo con [[Dario Fo]], che attribuisce la sospensione al monologo satirico sull'enciclica papale ''[[Spe Salvi]]'', registrato da Luttazzi per la puntata successiva, mai trasmessa.<ref name="Targia">{{cita web|url= http://www.radioradicale.it/scheda/266874/intervista-a-daniele-luttazzi-sul-suo-nuovo-spettacolo-decameron|titolo= Intervista a Daniele Luttazzi sul suo nuovo spettacolo: "Decameron"|autore=Emilio Targia|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160614073748/http://www.radioradicale.it/scheda/266874/intervista-a-daniele-luttazzi-sul-suo-nuovo-spettacolo-decameron}}</ref> ''La Repubblica'' e ''Libero'' intervengono nella polemica sostenendo che un blogger accusa Luttazzi di plagio da Hicks, ma il blogger smentisce decisamente e reindirizza il suo link, che ''Repubblica'' e ''Libero'' mettono a disposizione dei lettori, a un sito porno.<ref name="7year">{{cita web |url= http://www.7yearwinter.com/2007/12/luttazzi-amico-del-loal/ |titolo= Luttazzi, amico del LOAL |autore=Matteo Lenardon |urlmorto=sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160416164335/http://www.7yearwinter.com/2007/12/luttazzi-amico-del-loal/}}</ref> Il giorno dopo, sul ''Foglio'', è [[Christian Rocca]] ad accusare Luttazzi di plagio: da Hicks e da altri celebri comici americani. Rocca cita la "caccia al tesoro" di Luttazzi, ma sostiene che la cosa vada ben oltre la citazione.<ref name="RoccaFarts">{{cita web|url= http://www.camilloblog.it/archivio/2007/12/13/%E2%80%9Cyou-know-how-you-can-tell-when-a-moth-farts-daniele%E2%80%9D/|titolo= "You know how you can tell when a moth farts, Daniele?"|autore=Christian Rocca|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160503165741/http://www.camilloblog.it/archivio/2007/12/13/%E2%80%9Cyou-know-how-you-can-tell-when-a-moth-farts-daniele%E2%80%9D/}}</ref> Telecom fa causa a Luttazzi ma la perde, venendo condannata al pagamento di un milione e duecento mila euro come risarcimento.<ref name="CorVince" /> Secondo la sentenza La7 chiuse ''[[Decameron (programma televisivo)|Decameron]]'' in modo arbitrario e illegittimo e la battuta su Giuliano Ferrara non fu insulto né plagio, ma satira.<ref name="La7perde">{{cita web|url=https://danieleluttazzi.wordpress.com/2012/03/|titolo=Caso "Decameron": La7 ha perso la causa contro di me|autore=Daniele Luttazzi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141012085018/http://danieleluttazzi.wordpress.com/2012/03/|urlmorto=sì}}</ref> Telecom Italia Media (ex-La7) ricorre in appello, ma lo perde nell'aprile 2018.<ref name="La7perdeappello"/>
=== Accuse di evasione fiscale ===
Il 4 ottobre 2014 la procura di [[Civitavecchia]]
== Opere ==
{{vedi anche|Opere di Daniele Luttazzi}}
* ''
* ''Locuste. Come le formiche, solo più cattive'',
* ''Sesso con Luttazzi'', Modena, Comix, 1994. ISBN 88-7686-497-0 [Contiene ''101 cose da evitare a un funerale'']; con VHS, Milano, Mondadori, 2000. ISBN 88-04-47641-9.
* ''[[Adenoidi (libro)|Adenoidi]]'', Milano, Bompiani, 1995. ISBN 88-452-2446-5; Milano, Rizzoli, 1999. ISBN 88-17-68016-8.
* ''Va' dove ti porta il clito'', Modena, Comix, 1995. ISBN 88-7686-630-2; 1996. ISBN 88-7686-681-7.
* ''C.R.A.M.P.O..Corso Rapido di Apprendimento Minimo per Ottenebrati'', Modena, Comix, 1996. ISBN 88-8193-009-9;
* ''Come sopravvivere quando un gatto se ne va'', come Alessandra Coen, Modena, Comix, 1996
* ''[[Gioventù cannibale]]'', con altri, Torino, Einaudi, 1996. ISBN 88-06-14268-2.
* ''Tabloid'', Modena, Comix, 1997. ISBN 88-8193-017-X; 1997. ISBN 88-8193-040-4.
* ''Teatro. Rettili & roditori, Scene da un adulterio'', Modena, Comix, 1998. ISBN 88-8193-056-0.
* ''Cosmico! Una valida alternativa all'intrattenimento intelligente'', Milano, Mondadori, 1998. ISBN 88-04-45082-7.
* ''Barracuda'', Milano, Mondadori, 1999. ISBN 88-04-45850-X.
* ''Luttazzi Satyricon'', Milano, Mondadori, 2001. ISBN 88-04-49523-5.
* ''Benvenuti in Italia'', Milano, Feltrinelli, 2002. ISBN 88-07-84011-1.
* ''Capolavori'', Milano, Feltrinelli, 2002. ISBN 88-07-84021-9.
* ''La castrazione e altri metodi infallibili per prevenire l'acne'', Milano, Feltrinelli, 2003. ISBN 88-07-84029-4.
* ''Bollito misto con mostarda'', Milano, Feltrinelli, 2005. ISBN 88-07-84054-5
* ''Lepidezze postribolari, ovvero Populorum progressio'', Milano, Feltrinelli, 2007. ISBN 978-88-07-84077-
* ''[[La guerra civile fredda]]'', Milano, Feltrinelli, 2009. ISBN 978-88-07-70213-6.
*Almanacco Luttazzi della nuova satira italiana 2010, Milano, Feltrinelli, 2010. ISBN 978-8807491009
* ''
* ''[[
* ''Bloom Porno-Teo-Kolossal'', Roma, Il Fatto Quotidiano, 2015.
* ''Infinite Reich'', Roma, Paper First, 2022.
== Traduzioni, prefazioni ==
Riga 263 ⟶ 245:
* ''Traduzione e introduzione'' di [[Woody Allen]] ''Rivincite'', Milano, Tascabili Bompiani, 2004. ISBN 88-452-3306-5
* ''Introduzione'' a [[Stan Lee]] e [[John Romita Sr.]], ''The complete Spider-Man'', vol. II, ''29/1/1979-11/1/1981'', Modena, Panini comics, 2007. ISBN 978-88-8343-717-5
* ''Introduzione'' a ''Lercio. Lo sporco che fa notizia. Il libro'', Brescia, Shockdom, 2017. ISBN 8893360594
== Televisione ==
Riga 268 ⟶ 251:
* ''Banane'', 1990 (censurato alla prima puntata) - [[Telemontecarlo|TMC]]
* ''T'amo TV'', 1992-93 - [[Telemontecarlo|TMC]]
* ''[[Magazine 3]]'', 1993-
* ''[[Mai dire
* ''[[Barracuda (programma televisivo)|Barracuda]]'',
* ''[[Satyricon (programma televisivo)|Satyricon]]'' (chiuso alla quarta puntata, riaperto dopo sondaggio tv, sospeso per una puntata dopo la settima, chiuso alla dodicesima), 2001 - [[Rai 2]]
* ''[[Decameron (programma televisivo)|Decameron]]'' (chiuso alla quinta puntata), 2007 - [[LA7]]
* ''[[Raiperunanotte]]'', 2010 - [[Sky
==
* ''Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando'' (
* ''Oggi in tutta la mia casa c'è uno splendore nuovo'' (
* ''Chi ha paura di Daniele Luttazzi?'' (
* ''Fate entrare i cavalli vuoti'' (
* ''Sesso con Luttazzi'' (
* ''Va' dove ti porta il clito'' (
* ''Adenoidi'' (
* ''Tabloid'' (
* ''Barracuda LIVE'' (
* ''Scene da un adulterio'' (
* ''Satyricon'' (
* ''Adenoidi 2003'' (
* ''Dialoghi platonici'' (
* ''Bollito misto con mostarda'' (
* ''Come uccidere causando inutili sofferenze'' (
* ''Barracuda 2007'' (
* ''Decameron'' (
== VHS, DVD ==
Riga 302 ⟶ 285:
* ''Adenoidi 2003'' (VHS e DVD, Elleu Multimedia, 2003)
* ''Luttazzi contro!'' (contiene ''Adenoidi'', ''Satyricon'' e ''Luttazzi special 2003'') (DVD, Corriere della sera, 2004)
* ''Bollito misto con mostarda'' (contiene libretto ''I giardini dell'epistassi'') (DVD, Feltrinelli, 2006)
* ''Decameron'' (DVD, Il Fatto Quotidiano, 2010)
== Radio ==
*
== Discografia ==
*
*
== Concerti ==
* ''Songbook'' (
==
* ''[[Barocco (film 1991)|Barocco]]'' (
* ''[[Viva Zapatero!]]'' (
== Pubblicità ==
Riga 324 ⟶ 307:
== Riconoscimenti ==
*
*
*
*
*
*
== Note ==
Riga 338 ⟶ 321:
* [[Cannibali (letteratura)]]
* [[Professor Fontecedro]]
* [[Corpo grottesco]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{interprogetto/notizia|Televisione: La7 sospende Luttazzi per le offese a Ferrara|data=8 dicembre 2007}}
{{interprogetto/notizia|Luttazzi: Repubblica nelle trame di un blog|data=13 dicembre 2007}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|Musica}}
[[Categoria:Autori televisivi italiani]]
[[Categoria:Blogger italiani]]
[[Categoria:Cantautori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Cantautori jazz]]
[[Categoria:Cantautori pop]]
[[Categoria:Cantautori pop rock]]
[[Categoria:Traduttori dall'inglese all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori italiani]]
[[Categoria:Umoristi italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
| |||