Terni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di ~2025-29612-46 (discussione), riportata alla versione precedente di Sailko
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{W|Umbria|maggio 2017}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Terni
| Panorama =La cittàTorre della famiglia dibanderara Ternidei all'albaBarbarasa.jpg
| Didascalia = Torre Barbarasa
|Voce bandiera =
| Bandiera=Terni-Gonfalone.png
| Voce bandierastemma =
|Stato = ITA
| Stemma=Terni-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
| Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Umbria
| Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Terni
| Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = [[Stefano Bandecchi]]
| Divisione amm grado 1=Umbria
|Partito = [[Alternativa Popolare|AP]]
| Divisione amm grado 2=Terni
|Data elezione = 29-5-2023
| Amministratore locale=[[Leopoldo Di Girolamo]]
|Data istituzione =
| Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Sottodivisioni = Vedi [[#Frazioni|elenco]]
| Data elezione=22-6-2009
|Divisioni confinanti = [[Acquasparta]], [[Arrone]], [[Colli sul Velino]] ([[Provincia di Rieti|RI]]), [[Labro]] (RI), [[Montecastrilli]], [[Montefranco]], [[Narni]], [[Rieti]] (RI), [[San Gemini]], [[Spoleto]] ([[Provincia di Perugia|PG]]), [[Stroncone]]
| Data istituzione=
|Zona sismica = 2
| Altitudine=130
|Gradi giorno = 1650
| Superficie=211.90
|Nome abitanti = ternani
| Note superficie=
|Patrono = [[Valentino di Terni|san Valentino]]<ref>Fino al 1600 era compatrono insieme a sant'Anastasio e san Procolo.</ref>
| Abitanti=111210
|Festivo = 14 febbraio
| Aggiornamento abitanti=31-03-2017
|PIL =
| Sottodivisioni=Vedi [[#Frazioni|elenco]]
|PIL procapite =
| Divisioni confinanti=[[Acquasparta]], [[Arrone]], [[Colli sul Velino]] (RI), [[Labro]] (RI), [[Montecastrilli]], [[Montefranco]], [[Narni]], [[Rieti]] (RI), [[San Gemini]], [[Spoleto]] (PG), [[Stroncone]]
|Mappa = Map of comune of Terni (province of Terni, region Umbria, Italy).svg
| Zona sismica=2
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Terni all'interno della provincia omonima
| Gradi giorno=1650
| Nome abitanti=ternani
| Patrono=[[san Valentino]] (fino al 1600 era copatrono insieme a sant'Anastasio e san Procolo)
| Festivo=14 febbraio
| PIL=
| PIL procapite=
| Mappa=Map of comune of Terni (province of Terni, region Umbria, Italy).svg
| Didascalia mappa=Posizione del comune di Terni all'interno della provincia omonima
}}
'''Terni''' ({{audio|It-Terni.ogg}}, ''Interamna Nahars'' in [[Lingua latina|latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:111210Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] dell'[[provinciaProvincia di Terni|omonima provincia]] in [[Umbria]].
Seconda città della regione e settima dell'Italia centrale per grandezza, riveste notevole importanza a livello nazionale per le sue bellezze paesaggistiche ed il suo fiorente polo industriale.
 
L'area della valle di Terni risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro
È il [[Comuni italiani per popolazione|quarantunesimo comune italiano per popolazione]] e il settimo dell'[[Italia Centrale]], nonché secondo della regione Umbria per popolazione e nono per superficie.
da una comunità cospicua, riconducibile alla ''facies'' protostorica detta ''[[Cultura di Terni]]''.
 
{{dx|[[File:La città di Terni all'alba.jpg|thumb|upright=1.2|La conca di Terni all'alba, con la città e sullo sfondo i Monti Martani e della Valnerina]]}}
Sebbene alcuni ritrovamenti indichino una presenza umana stabile dal 3000 a.C., la fondazione della città è tradizionalmente collocata nel [[672 a.C.]] dagli [[Umbri]], ovvero da popolazioni Indoeuropee, Proto-Celtiche provenienti da oltre le Alpi, precisamente dal medio bacino del fiume Danubio e centro-sud della Germania. Le popolazioni Indoeuropee paleo-Celtiche che si stanziarono a Terni possedevano il nome di "Naharki" (o più comunemente chiamati Naharti) che erano la tribù più numerosa, organizzata e bellicosa degli Umbri e che popolava compattamente tutto il bacino del fiume [[Nera (Italia)|Nera]].
L'abitato pertinente alla necropoli era posto nella fascia collinare e pedemontana a nord dell'attuale città, probabilmente nella zona della Civitella, mentre solo in età più tarda (VII sec. a.C.) si avrà la nascita di un vero e proprio centro protourbano nell'area posta alla confluenza tra fiume Nera e torrente Serra. I dati archeologici sembrano confermare, quindi, la tradizionale data di fondazione della città, collocata al [[672 a.C.]] in base ad un'iscrizione del 32 d.C. (''Corpus Inscriptionum Latinarum'' XI, 4170) . Le genti preromane che abitavano tali insediamenti nelle fonti latine sono chiamate ''Nahartes'' (da cui il nome della città, ''Interamna Nahartium'', ossia dei Naharti), etnonimo che accomuna tutte le popolazioni umbre che vivevano lungo il corso del fiume Nahar (il Naia) in fondo alla valle.
Questa regione fu una delle più importanti della [[Regio VI Umbria|Regio VI Umbria et Ager Gallicus]], una delle regioni formate da [[Augusto]] per dividere l'[[Italia (epoca romana)|Italia romana]].<ref>http://www.romanoimpero.com/2011/12/terni-umbria.html</ref>
 
Città ad elevato tasso di sviluppo industriale sin dal medioevo, quando era un ricco e combattivo [[Comune medievale|libero Comune]] con centinaiadecine e decine di mulini ad acqua, dalnel [[XIX secolo]] crebbevide ancor di piùcrescere la sua industriapotenzialità industriale nella [[seconda rivoluzione industriale]], tanto da ricoprireessere unsoprannominata ruolo"La daCittà protagonistad'Acciaio" nellae la "[[seconda rivoluzione industrialeManchester]] italiana".<ref>{{Cita web |url=http://www2.stile.it/viaggi/citta/umbria-terni-manchester-italiana/ |titolo=Terni, parallelamentela allaManchester nascitaitaliana delle|sito= Stile.it |accesso=22 novembre 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131203000142/http://www2.stile.it/viaggi/citta/umbria-terni-manchester-italiana/ |dataarchivio=3 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Ospita le famose [[Acciaierie di Terni|Acciaierie]] fondate nel 1884 ed essendo già sede,e dal 1875, dellaun'importante Fabbrica d'Armi più importante d'Italia, tuttora attiva, oltre che diad impianti idroelettrici ede opifici specializzati nei settori tessile e chimico. Prima città industriale in Italia dopo quelle del famoso [[Triangolo industriale|Triangolo]], ha subìto pesantissimi bombardamenti nel corso della [[seconda guerra mondiale]] da parte degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] che, però, non le hanno impedito di rimanere tuttora uno dei fulcri dell'economia regionale e nazionale.
 
Nel [[XXI secolo]], Terni conserva soprattutto una struttura moderna, sorta con le ricostruzioni post-belliche. Nonostante ciò, sono ancora rintracciabili nella città rinvenimenti archeologici dell'età del ferro, monumenti romani, medievali e barocchi.<ref>{{cita web|url= http://www.logitravel.it/guida-turistica/terni-664.html |titolo= Guida turistica Terni: una città, mille sfaccettature |sito= Logitravel.it }}</ref> Alle zone urbane moderne si alternano paesaggi verdi (in primis la [[cascata delle Marmore]], il [[Lago di Piediluco]] e la campagna ternana), e anche nel circondario numerose sono ancora le testimonianze di resti romani ([[Carsulae]]), medievali, rinascimentali e barocchi.
Dal suo boom industriale ottocentesco fu soprannominata ''"La Città d'Acciaio"'' e la ''"[[Manchester]] italiana"''.<ref>[http://www2.stile.it/viaggi/citta/umbria-terni-manchester-italiana/ Terni, la Manchester italiana - Terni, la Manchester italiana | Stile.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Una tradizione tarda, rifacendosi a un passo dell'[[Historia Augusta]], attribuisce alla città umbra i natali del celeberrimo storico [[Publio Cornelio Tacito]], al quale è intitolata una delle principali piazze cittadine e un monumento.
Oggi, nel [[XXI secolo]], Terni è una città completamente rinnovata e a misura d'uomo con un importante centro storico, economico, sociale e naturalistico.<ref>[http://www.logitravel.it/guida-turistica/terni-664.html Guida turistica Terni: una città, mille sfaccettature - Logitravel.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Alle vastissime zone industriali, infatti, si alternano paesaggi verdi (in primis la [[cascata delle Marmore]]), testimonianze di resti romani, medievali e di archeologia industriale.
 
Terni è anche nota come “città degli innamorati” poiché presso l'omonima basilica sono custodite le spoglie di [[Valentino di Terni|San Valentino]] che fu vescovo della città.
È conosciuta in tutto il mondo come ''Città degli Innamorati'' in quanto il suo patrono, [[san Valentino]], vi nacque e divenne vescovo; le spoglie del santo sono custodite presso l'[[Basilica di San Valentino|omonima basilica]].<ref>[http://www.donboscoland.it/articoli../articolo.php?id=971 DONBOSCOLAND.IT - San Valentino e la città degli innamorati<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Secondo uno studio dell'[[ISTAT]], Terni risulta essere la città più "verde" del Centro Italia e sesta in tutto lo Stivale.<ref>http://www.terninrete.it/Notizie-di-Terni/default-346348</ref>
 
== Geografia fisica ==
Terni sorge sulle rive del fiume [[Nera (Italia)|Nera]] e del fiume [[Serra (torrente)|Serra]], in una vasta e fertile [[Conca (geologia)|conca]]valle circondata dall'[[Appennino umbro-marchigiano]] e dal [[Subappennino laziale]]. È situata al centro della penisola italianaitalica e dista 80 chilometri da [[Perugia]], 90 da [[L'Aquila]] e 100 da [[Roma]].
 
{{Immagine grande|Terni e la sua valle viste dal castello di Miranda.jpg|700px}}
=== Territorio ===
[[File:Campagna ternana.jpg|thumb| Campagna ternana a a nord-ovest della città, panorama delle colline nella zona detta di Valle Antica]]
{{vedi anche|Conca Ternana}}
[[File:Campagna ternana.jpg|thumb|Campagna ternana a nord-ovest della città, panorama delle colline nella zona detta di Valle Antica]]
Il territorio comunale è ampio (211,90&nbsp;km²), e si estende intorno alla città di Terni, ([[conca Ternana]]) fino alla [[Valnerina|Valnerina Ternana]] ad est e alle [[Terre Arnolfe]] a nord/nord-ovest.
Il territorio comunale è ampio (212,43&nbsp;km²), e si estende intorno alla città di Terni, ([[conca ternana|Val Ternana]]) fino alla [[Valnerina]] ad est e alle [[Terre Arnolfe]] a nord/nord-ovest.
La densità abitativa è abbastanza elevata, per la notevole presenza di aree verdi sparse nel territorio comunale.
Il territorio si è formato a causa dell'erosione dovuta al mare presente durante la [[preistoria]]. Anche per questo elemento il sottosuolo è sabbioso e quindi riduce la possibile devastazione dei [[Terremoto|terremoti]] che spesso si scatenano nelle zone appenniniche.
Riga 65 ⟶ 58:
 
=== Idrografia ===
I fiumi presenti nel territorio sono il Nera, il Serra, il [[Tescino]], l'Aia e il canale di Recentino. Le [[Cascate delle Marmore]] sono formate dal fiume [[Velino (fiume)|fiume Velino]] che compie interamente il suo corso attraversando la [[provincia di Rieti]] e il suo capoluogo, gettandosi poi nel fiume Nera.
[[File:Torrente Serra nel bosco.jpg|sinistra|miniatura|Un affluente del fiume Serra]]
 
=== Clima ===
[[File:Temporale sulla campagna ternana verso Torre Maggiore.jpg|destra|miniatura|Temporale sulla campagna ternana, verso Torre Maggiore]]
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], Terni appartiene alla fascia ''[[Clima mediterraneo#Csa|Csa]]'', ossia al clima temperato delle medie latitudini, con estate caldamediterraneo. La città gode di un clima mite e confortevole nei periodi primaverili ed autunnali.
 
Le stagioni più piovose sono la primavera e l'autunno, prevalentemente nei mesi di novembre e aprile. L'autunno tende inoltre a essere più caldo della primavera a causa del lento rilascio del calore assorbito dal suolo nel corso dei mesi estivi.
 
Per la loro posizione in una piana alluvionale intermontana, sia la città che i centri limitrofi sono soggetti a forti escursioni termiche annue: cosicché l'estate è estremamente calda, umida, poco ventilata e perciò afosa, condizione che espone il territorio a forte rischio di siccità.
Viceversa, gli inverni sono freddi e piovosi, con notevoli picchi rigidi e intervallati fenomeni nevosi di una certa consistenza.
 
In generale, il clima è moderatamente ventilato, poiché i venti tendono a diminuire d'intensità incontrando le alture circostanti. Pertanto, in assenza di vento, è frequente che la nebbia, talvolta molto fitta, ricopra la concavalle per buona parte della giornata, soprattutto durante la stagione fredda, con elevati valori di umidità dell'aria. {{vedi anche|Stazione meteorologica di Terni}}
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 1650 GR/G
{{ClimaAnnuale
| nome = TERNITerni
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 10.2
Riga 175 ⟶ 167:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Terni}}
===GliLa Umbrinazione Nahartidei Naharki===
[[File:Tavola eugubina (III-II secolo a. C.).jpg|thumb|upright=0.4|Tavola eugubina (III-II secolo a. C.)]]
La città, posta in una pianura alluvionale tra il fiume [[Nera (Italia)|Nera]] e il torrente [[Serra (torrente)|Serra]], vide il suo territorio abitato già nell'[[età del bronzo]] e del [[Età del ferro|ferro]], come testimoniano numerosi rinvenimenti.
La zona tra il [[Nera (Italia)|Nera]] e il [[Serra (torrente)|Serra]] fu abitata già nel Neolitico, età del rame, bronzo e ferro. Nell'età del Bronzo medio (XVI–XIII secolo a.C.) prevalevano attività pastorali transumanti, con insediamenti in capanne e grotte, come evidenziato da reperti ceramici a [[Titignano (Orvieto)|Titignano]], [[Avigliano Umbro]] e [[Narni]]. Con l'inizio dell'[[età del Ferro]] (X secolo a.C.), emerse un insediamento stabile e organizzato, testimoniato dalla grande [[necropoli]] delle [[Acciaierie di Terni|Acciaierie]]: 2500 tombe, la più grande dell'Europa meridionale.<ref>Maria Cristina De Angelis, 1988</ref>
 
===Epoca romana===
L'[[età del Bronzo]] medio ([[XVI secolo a.C.|XVI]]–[[XIII secolo a.C.]]) fu segnata da un'attività pastorale, di tipo transumante, contraddistinta da insediamenti in capanne e grotte. Questa attività di tipo caseario è testimoniata dai vari manufatti ceramici, ad essa connessi, rinvenuti presso [[Titignano]], [[Avigliano Umbro]] e [[Narni]].
[[File:Arco di San Damiano a Carsulae (poco fuori Terni).jpg|thumb|upright=1.2|Arco di San Damiano a [[Carsulae]]]]
Terni, in latino ''Interamna Nahars'', fu collegata a [[Rieti]] tramite la [[Via Curia]] intorno al 290 a.C. e subì il taglio del costone delle [[Cascata delle Marmore|Marmore]]. Dopo la [[Guerra sociale]], divenne ''[[municipio (storia romana)|municipium]]'' e fu inclusa nella [[Regio VI Umbria]]<ref>Plinio il Vecchio, III, 12, 107</ref>. Furono edificati templi, teatro, terme e anfiteatro. Eventi salienti includono la resa delle truppe di [[Vitellio]] a [[Vespasiano]] nel 69, l'attribuzione dell' ''auctoritas'' imperiale a [[Settimio Severo]] nel 193, e l'uccisione di [[Treboniano Gallo]] nel 253. Nel 273 fu martirizzato il vescovo [[Valentino di Terni]], patrono della città. Nel 275, [[Marco Claudio Tacito]] divenne imperatore, operando contro Eruli, Goti e Persiani e ritirandosi nella sua casa di Interamna, morendo nel 276.
 
Il Cristianesimo si diffuse dal IV secolo e sorsero cimiteri e luoghi di culto, tra cui la futura cattedrale. Dopo la [[Guerra gotica (535-553)|Guerra Gotica]], la città passò sotto i [[Longobardi]], nel Ducato di Spoleto, alla fine del VI secolo.
Con gli inizi dell'[[età del Ferro]] ([[X secolo a.C.]]), il territorio accrebbe la propria importanza, come attestato dalla grande [[necropoli]] delle [[Acciaierie di Terni|Acciaierie]]. In questo periodo si affermò un modello di insediamento stabile ed organizzato, supporto fondamentale per lo sviluppo della cultura ternana, una delle più importanti dell'[[Italia]] protostorica.
 
===Il comune nel Medioevo e nel Rinascimento===
In base alla tipologia dei corredi funerari è possibile distinguere tre fasi a livello archeologico: ''Terni I'', ''Terni II'' e ''Terni III''.
[[File:Fronte e retro di un Crocifisso astile (Duomo di terni, XIII secolo).jpg|thumb|Crocifisso astile, XIII secolo]]
Nel 1174 la città fu distrutta da soldataglie del vescovo [[Cristiano di Magonza]]. Tra XII e XIII secolo, Terni aveva una magistratura con Consoli, Parlamento, Podestà e Capitano del Popolo. Nel 1240 ricevette l'aquila nera nel gonfalone da [[Federico II di Svevia]]. Partecipò alla battaglia di [[Montaperti]] nel 1260. Entrò definitivamente nello Stato Pontificio nel 1564.
 
Nel XV secolo contava 6-7 mila abitanti, con numerosi mulini, torri e attività industriali lungo Nera e Serra. La città sviluppò un esercito e prese parte a campagne militari contro Narni, Spoleto e Rieti, inclusi il sacco di Narni del 1527.
Alla prima fase, la più antica, appartengono le tombe ad incinerazione, formate da un pozzetto per lo più cilindrico. Le analogie culturali sono con l'area laziale, soprattutto [[Latini|Roma-Colli Albani e Allumiere]]. L'abitato corrispondente alla necropoli di questo periodo era probabilmente situato sul Colle di Pentima, lungo il margine orientale della conca ternana.
 
===Il Barocco===
La fase ''Terni II'', databile al [[IX secolo a.C.]], è caratterizzata dalla sostituzione del rito funerario dell'incinerazione con quello dell'inumazione. Le [[sepoltura|sepolture]] ad inumazione sono formate da fosse rettangolari, riempite con terra e pietrame oltre il livello del suolo, alcune con circolo di pietre a delimitarne il perimetro, a volte con fondo pavimentato da ciottoli di fiume. Le evidenze culturali di questa fase ricollegano la necropoli ternana all'area [[Umbri|umbra]], [[Sabini|sabina]] e [[Piceni|picena]], ma con apporti dalla fase laziale di [[Latini|Roma-Colli Albani II]], soprattutto nella ceramica.
Nel XVII secolo, sotto dominio papale, furono rinnovati chiese e palazzi. Personaggi celebri includono il commediografo [[Francesco Angeloni]], l'astronomo [[Anastasio De Filiis]] e la religiosa [[Madre Maria Eletta di Gesù]].
 
===Da Napoleone al Regno d'Italia===
Alla fase ''Terni III'', databile fra l'[[VIII secolo a.C.|VIII]] e il [[VI secolo a.C.]], appartengono le tombe di S. Pietro in Campo, poco più ad occidente della necropoli delle Acciaierie, e quelle rinvenute nell'area dell'ex poligrafico Alterocca. Le sepolture sono tutte ad inumazione, particolarmente ricche, quelle maschili, di armi in ferro, fra cui le lance a foglia, giavellotti, spade e [[pugnale|pugnali]], in quelle femminili, lebeti, bacili, attingitoi, [[anfora|anfore]], oltre alle [[fibula (spilla)|fibule]].
Nel 1797 Terni fu occupata dai Francesi e inserita nel Dipartimento del Clitunno. Nel XIX secolo, furono ammodernate ferriere e cotonifici, e realizzata la ferrovia Roma-Ancona. Nel 1860 entrò nel [[Regno d'Italia]] con plebiscito favorevole; primo sindaco fu eletto il 1º dicembre.
I più recenti scavi, in località Maratta Bassa e in contesto urbano, hanno confermato un processo di proto urbanizzazione, decisamente precoce rispetto ad altre realtà umbre.
[[File:Tavola eugubina (III-II secolo a. C.).jpg|thumb|upright=0.7|Tavola eugubina (III-II secolo a. C.)]]
Secondo le [[Tavole eugubine]], il popolo dei '''''Naharti''''' (''Naharkum..Numen'') era considerato nemico dell'arce umbra di [[Gubbio]], al pari degli [[Etruschi]] e degli [[Castellieri|Jabusci]]. I Naharti abitavano proprio lungo il corso del Nera, la cui radice idronimica ''Nahar-'' è in comune con l'appellativo ''Naharkum''. Le Tavole eugubine sono delle lastre di bronzo, incise da scrittura misteriosa, sul dritto e sul rovescio del foglio metallico e furono scoperte nelle vicinanze di Gubbio, nel 1444 d.C., in numero di sette: esse sono il più antico e complesso documento scritto rinvenuto nelle regione umbra. Questa scrittura, infine decifrata, attesta che i Naharti confinavano con altre popolazioni, come i Piceni e gli Etruschi. Il popolo dei Naharti viene citato sette volte e definito '''Naharti Numen''', cioè viene classificato come nazione o clan numeroso. Nel complesso era una popolazione di ceppo misto, data la diversificata quantità di sepolture rinvenute a Terni, cioè: a cremazione e a inumazione. Il numen naharto fu un meticciato fra autoctoni (1%, di numero esiguo e poco sviluppato), di gente sbarcata dal mare, di migrazioni penetrate all'interno provenienti dal nord (70%, date le tombe rinvenute, i manufatti e le armi, furono la parte più numerosa e dati anche i numerosi toponimi di riferimento in dialetto ternano, del tutto uguali al celtico gallese e ancora presenti a Terni e nella sua periferia); questa fu la "Cultura di Terni", cioè un popolo meticcio, perlopiù di ceppo protoceltico (della medesima [[cultura di Golasecca]]), ma anche con apporti etnici di popolazioni adriatiche e tirreniche. Gli autori latini confermano che gli Umbri erano una popolazione discendente dai Galli (indoeuropei) e [[Servio Mario Onorato|Servio Mario]], grammatico romano, cita:
 
===Epoca contemporanea===
<small>''«Umbros Gallorum veterum propaginem esse, Marco Antonio refert»''</small>
Dopo il 1860, Terni divenne polo industriale con la Fabbrica d'Armi (1875) e la Società degli Alti Forni e Fonderie (1881). Sviluppo di ferriere, lanifici e centrali idroelettriche. Durante la [[prima guerra mondiale]], produzione militare elevata e nascita della 306ª Squadriglia.
 
Nel 1927 fu istituita la [[provincia di Terni]], ampliando il territorio comunale. Durante la [[seconda guerra mondiale]], la città subì oltre cento bombardamenti, ricevendo Medaglia d'Argento al Valore Civile e Croce di Guerra al Valor Militare.
<small>'''''Trad: «…gli Umbri sono un’antica propaggine gallica...».'''''</small>
 
Dal 1943 al 1944, operò la [[Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Italia centrale)|Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci"]] contro nazifascisti; Terni fu liberata il 13-14 giugno 1944 dall'ottava armata britannica e truppe del Commonwealth.
[[Marco Porcio Catone|Catone]] chiama i Galli:
 
Tra 1947 e 1952 licenziamenti e riconversioni industriali, seguiti da sviluppo idroelettrico e integrazione con l'Ilva di Cornigliano. Dal 1960 in poi ristrutturazione urbana, con nuovi piani regolatori e espansione verso periferie e assi industriali.
<small>''«...progenitori degli Umbri...».''</small>
 
[[Elia Rossi Passavanti]], nel volume: Interamna Nahars, Storia di Terni dalle origini al Medioevo<ref>Roma, 1932, pp. 24-29</ref>, riporta numerose testimonianze di scrittori greci e latini a proposito del misterioso popolo umbro e del suo dominio:
 
<small>''«…la tradizione classica ci ha sempre mostrato gli Umbri come uno dei popoli più antichi d’Italia e che aveva dominato su un territorio vastissimo…».''</small>
 
Dionisio d’Alicarnasso dice:
 
<small>''«…in molte regioni abitano gli Umbri e questa è gente fra i primi molto numerosa ed antica…»''</small><ref>Rom. Ant. Lib. I, c. 19</ref>.
 
Altri scrittori li hanno chiamati:
 
<small>''«…il popolo più antico d’Italia…»''</small><ref>Flor. Lib. I, cap. 7</ref>,
 
<small>''«…la gente più antica d’Italia è detta Umbra, perché si crede sopravvissuta alle inondazioni delle terre…»''</small><ref>C. Plinii Secundi, Historiae Mundi, Lib. III, cap. 19</ref>.
 
Erodoto li ricorda abitatori delle regioni in cui scorrevano i fiumi Carpis ed Alpis, e prima delle invasioni dei Veneti essi avevano sede anche nel territorio padano”<ref>Erodoto, IV, 49, 3.</ref>. Si noti che i fiumi Carpis e Alpis sono affluenti del Danubio e questo spiega l'uguaglianza delle tombe riscoperte a Terni con la [[Cultura dei campi di urne]], cioè sepolture realizzate da popolazioni provenienti dall'[[Europa centrale]].
 
L’elenco potrebbe continuare a lungo con Strabone che infine dice che:
 
<small>''«…l’Umbria inizia dagli Appennini e ancora più oltre dall’Adriatico. … Cominciando da Ravenna gli Umbri occupano [[Sarsina]], [[Rimini|Ariminum]], Sesa e Marinum ed inoltre il fiume Metauro ed il tempio della fortuna…»''</small>,
 
e cita poi le città di:
 
<small>''«…Interamna, [[Otricoli|Ocriculum]], [[Spoleto|Spoletium]], [[Jesi|Aesium]], [[Camerino|Camertes]], [[Amelia (Italia)|Ameria]], [[Todi|Tuder]], ed [[Spello|Hispellum]]…»''</small><ref>Geografia, Lib. V, Cap. II, n. 10</ref>.
 
L'origine della città viene dunque fatta risalire al [[672 a.C.]], come si evince da un'[[iscrizione]] [[Lingua latina|latina]] di età [[Tiberio (imperatore romano)|tiberiana]]. Il nome ''Interamna Nahars'' ha fatto pensare che il Nera e il Serra e i loro affluenti circondassero la città, costituendo una difesa naturale. Infatti in italiano: ''Inter'' (fra) ''Amne'' (corsi d'acqua, fiumi) e ''Nahars'' (''Naharti-ki'', abitanti del [[Nera (fiume)|fiume Nera]], in latino ''Nar'' o ''Nahar'').
 
I Naharti rimasero per quasi cinquecento anni un’enclave paleo-celtica autonoma dentro la penisola italiana. La loro identità umbra rimase forte e conservatrice anche dopo l'annessione a Roma, riuscirono ad avere peso e diventare una provincia Romana. I Guerrieri Naharki componevano un elemento essenziale delle guarnigioni militari Umbro-Romane. Non è un caso che i più grandi condottieri, strateghi e militari della storia italiana, succedutisi nel secoli successivi, siano stati tutti di origine umbra, sabina e latina.
 
=== La conquista romana ===
Le fonti classiche non citano quando Terni entrò a far parte delle strutture amministrative romane. Nel [[290 a.C.]], o poco dopo, [[Manio Curio Dentato]] promosse la costruzione della [[Via Curia]] (di cui non resta traccia), collegando Terni a [[Rieti]]<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], ''Ρωμαιχή Ἁρχαιολόγια'', I, 14.4</ref> e realizzò il taglio del costone delle [[Cascata delle Marmore|Marmore]], per facilitare il deflusso delle acque del [[Velino (fiume)|Velino]] nel [[Nera (Italia)|Nera]];<ref>[[Marco Tullio Cicerone]], ''Epistulae ad Atticum, Liber'' IV, 15, 5</ref> è, quindi, probabile che già all'epoca ''Interamna'' fosse romanizzata.
 
Durante la [[seconda guerra punica]], nel [[214 a.C.]], ''Interamna'', insieme ad altre undici colonie latine, non si trovò nelle condizioni di fornire il suo contingente di armati per formare le due legioni urbane che i [[console (storia romana)|consoli]] di quell'anno, [[Quinto Fabio Massimo Verrucoso]] e [[Marco Claudio Marcello]], ebbero intenzione di arruolare; quest'azione, giudicata dal [[Senato romano|Senato di Roma]] come tradimento, fu severamente punita qualche anno dopo con l'emanazione di una legge apposita, che nella giurisdizione delle colonie latine si chiamò ''ius XII coloniarum''.<ref>[[Tito Livio]], ''Ab Urbe condita'', XXVII, 9; [[Tito Livio]], ''Ab Urbe condita'', XXIX, 15. Per una critica complessiva sull'accaduto e l'importanza della sentenza definitiva del Senato si veda Gaetano De Santis, ''Storia dei Romani'', vol. III, parte II, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1968, pp. 448-449 e vol. IV, parte I, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1969, pp. 553-554.</ref> Tra l'altro, a questo periodo risalgono le mura che circondarono il perimetro dell'abitato romano.
[[File:Arco di San Damiano a Carsulae (poco fuori Terni).jpg|thumb|upright=1.8|sinistra|Arco di San Damiano a [[Carsulae]]]]
Alla fine del [[II secolo a.C.|secondo secolo a.C.]] sono databili alcuni lavori di riassetto del ramo orientale della [[via Flaminia]], che collegava (e collega) [[Narni]] a [[Spoleto]], per riallacciarsi all'originario tracciato della consolare all'altezza di ''[[San Giovanni Profiamma|Forum Flaminii]]'', poco a nord di [[Foligno]].
 
Dopo la [[Guerra sociale]] ''Interamna'' divenne ''[[municipio (storia romana)|municipium]]'', non si sa se con le caratteristiche della piena [[cittadinanza (storia romana)|cittadinanza]] o come ''civitas sine suffragio''.<ref>Claudia Andreani, ''La città romana'', in Valentina Leonelli, Paolo Renzi, Claudia Andreani, Cristina Ranucci, ''Interamna Nahartium, Materiali per il Museo Archeologico di Terni '', Edizioni Thyrus, Arrone (TR) 1997, p. 139</ref>
 
=== L'Impero Romano ===
Con la sistemazione amministrativa dell'Italia, ''Interamna'' fu iscritta alla [[tribù]] ''Clustumina'' e fu inclusa nella ''[[Regio VI Umbria]]''.<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''Naturalis Historia'', III, 12, 107</ref> Si colloca nel periodo fra la fine del [[I secolo a.C.]] e la prima metà del [[I secolo d.C.]] la strutturazione definitiva della Terni romana. In questo periodo furono edificati [[Tempio|tempi]], il [[Teatro (architettura)|teatro]], due [[terme]] e l'[[anfiteatro]].<ref>Claudia Andreani, ''Il municipio romano '', op. cit., pp. 139-168</ref>
 
Durante l'Impero fu teatro di alcuni avvenimenti significativi: la resa delle ultime truppe di [[Vitellio]] alle legioni di [[Tito Flavio Vespasiano|Vespasiano]] nel [[69]],<ref>[[Publio Cornelio Tacito]] ''Historiae, Liber III, LXI''</ref> l'attribuzione, da parte del [[Senato]], dell'''auctoritas'' imperiale a [[Settimio Severo|L. Settimio Severo]], già acclamato imperatore dalle legioni d'Illiria, nel [[193]],<ref>Elio Sparziano [[''Historia Augusta]], Vita Severi'', 6</ref> e l'uccisione, nel [[253]], nelle campagne vicine, dell'imperatore [[Gaio Vibio Treboniano Gallo|V. Treboniano Gallo]] e di suo figlio [[Volusiano|G. Vibio Volusiano]], mentre si apprestavano a combattere contro le legioni dell'usurpatore [[Emiliano (imperatore romano)|M. Emilio Emiliano]], acclamato Imperatore dalle truppe della [[Mesia]].<ref>''Epitome De Caesaribus'', XXX</ref>
 
[[File:EmpereurTacite.jpg|thumb|right|Busto di [[Marco Claudio Tacito]]]]
Nel 275 a. C. un ternano divenne imperatore di Roma. Morto assassinato Aureliano, prima il Senato e poi l’esercito decisero che il successore dovesse essere [[Marco Claudio Tacito]] che fu richiamato dalla sua casa interamnate e incoronato:
 
<small>''«Nella bontà, nella clemenza, nella giustizia, nell’equità, nella prudenza, nelle liberalità e nell’altre virtù a’ Principi convenevoli, superò molti dei suoi migliori predecessori...»''</small><ref>Racconta [[Francesco Angeloni]] nella sua ''[[Historia di Terni]]''.</ref>.
 
Punì i responsabili della morte di Aureliano, riordinò la rete stradale, si rivolse contro gli Eruli e i Goti che saccheggiavano i territorî dell'Asia Minore; dopo averli battuti, affidò la continuazione dell'impresa al suo fratellastro [[Marco Annio Floriano]], suo prefetto del pretorio. Nonostante l’età si impegnò nella guerra contro i persiani che Aureliano aveva avviato. La chiuse vittorioso, ma fu l’ultima soddisfazione per lui. Aveva già la ragguardevole età di 75 anni, Marco Claudio, dopo aver ricoperto importanti cariche pubbliche (fu anche Console) si era ormai ritirato a vita privata ed era ritornato nella sua casa natia di Interamna. Una casa che, come le altre dei Tacito, si trovava secondo gli studi e le ricerche dello storico ternano [[Francesco Angeloni]], in quella che oggi è via Manassei: i ''Manassei'' (una delle nobili famiglia ternane più importanti nel Medioevo e Rinascimento) avrebbero appunto costruito il loro palazzo, sulle preesistenti case dei Tacito. Morì nel 276, circa un anno dopo la sua nomina ad imperatore, forse a causa di febbri contratte nell'affrontare il viaggio di ritorno. Tuttavia le testimonianze degli storici latini sono insufficienti rispetto a quest'ultimo particolare. Si sa solo che a succedergli fu un altro Tacito, il suo già citato fratello Annio Floriano. A Marco Claudio Tacito, Marco Annio Floriano e a Gaio Cornelio Tacito (loro avo), era dedicata una tomba detta: ''Tre Monumenti'', che sorgeva nella zona di porta Spoletina.
 
Risale all'inizio del [[III secolo d.C.]] la testimonianza della ''[[Tavola Peutingeriana|Tabula Peutingeriana]]'' che il tracciato di riferimento della Via Flaminia non è più quello occidentale, da ''Narnia'' a ''Mevania'', ma quello orientale, che passa per Terni, contrariamente all'''itinerarium Gaditanum'' di due secoli prima, che indica il primo come percorso preferito.<ref>Sulla viabilità romana extra-urbana si veda Paul Fontaine, ''Cités et enceintes de l'Ombrie antique'', Institut Historique Belge de Rome, Bruxelles-Rome 1990, pp. 111-114</ref>
 
La diffusione del [[Cristianesimo]] è attestata dall'area cimiteriale, databile al [[IV secolo]], sorta su una necropoli pagana, alla sommità di un colle poco a sud della città, lungo la ''via Interamnana''. Il luogo principale di culto fu costruito probabilmente all'interno delle mura cittadine, a ridosso dell'anfiteatro, nel luogo dove ora sorge la cattedrale e fu dedicato inizialmente a S. Maria Assunta.<ref>Cristina Ranucci, ''Interamna Nahars nella tarda antichità: l'avvento del Cristianesimo'', in Valentina Leonelli, Paolo Renzi, Claudia Andreani, Cristina Ranucci, ''Interamna Nahartium, Materiali per il Museo Archeologico di Terni '' op. cit., pp. 171-202</ref>
 
Dopo la [[Guerra Gotica (535-553)|Guerra Gotica]], durante la quale è probabile che anche ''Interamna'' sia stata, prima occupata dagli [[Ostrogoti]], poi ripresa dai [[Impero bizantino|Bizantini]],<ref>Per i movimenti degli eserciti, gotico e bizantino, nell'attuale Umbria meridionale vedi [[Procopio di Cesarea]],'' Ὑπὸν τὼν πολεμὼν'', V, 16; VI, 11; VII, 12; VIII, 23</ref> la conquista più significativa fu quella [[Longobardi|longobarda]], avvenuta ad opera dei [[Ducato di Spoleto|Duchi di Spoleto]] alla fine del [[VI secolo]] e compiuta già al tempo di [[Autari]]. Terni assunse il carattere di città di frontiera, trovandosi a poca distanza da Narni bizantina, posta a guardia della via Flaminia, nel suo tratto occidentale. Sebbene il limite esatto fra le due aree nemiche sia molto difficilmente identificabile, si ritiene che esso fosse compreso fra la consolare [[via Flaminia|Flaminia]], nel suo percorso più antico, in mano ai Bizantini, e la ''via Interamnana'', in mano ai Longobardi, che la utilizzarono per l'occupazione della Sabina occidentale, fino a [[Farfa]].<ref>Pier Maria Conti, ''Genesi, fisionomia e ordinamento territoriale del ducato di Spoleto'', in ''[[Spoletium (rivista)|Spoletium]]'', XVII, 1975</ref>
 
Durante la prima fase del dominio longobardo la [[diocesi di Terni-Narni-Amelia|diocesi]] ternana fu soppressa da [[papa Gregorio Magno]], forse più per mancanza di fedeli che per riduzione della popolazione, e fu assorbita da quella di Narni.
 
Il passaggio ai [[Franchi]] non mutò radicalmente la situazione, poiché Terni continuò a dipendere dal Ducato di Spoleto, pur essendo sede di un ''[[Conte|comes]]''. La diocesi, alla fine dell'[[VIII secolo]], fu annessa a quella di Spoleto, ristabilendo così, ma a favore del Regno, un'anomalia istituzionale. Proprio per questo motivo il Papato e la diocesi narnese non smisero mai di rivendicare la sovranità su Terni, facendosi forti della ''[[Promissio Carisiaca]]'' e dei [[capitolare|capitolari]] successivi, che affermavano la volontà dell'Impero di restituire Narni al Papa.<ref>Nonostante i fondati dubbi di autenticità e l'equivoco sull'oggetto della restituzione al Papato, dopo le guerre del re longobardo [[Desiderio (re)|Desiderio]], la documentazione può essere reperita nei vari Diplomi imperiali editi in [[Monumenta Germaniae Historica]] [http://www.dmgh.de dMGH | Suche]</ref>
 
=== Il Basso Medioevo ===
Con il Medioevo Interamna Nahars<ref>La etimologia è chiara: città posta tra i fiumi o tra le acque.</ref>, così chiamata in epoca romana, si modificò in ''Interapna'', poi in ''Terapna'' e ''Teramne''; nei secoli successivi abbiamo ''Terani'' e infine Terni. [[Papa Pasquale II]] disse di Terni che, secondo l’ampiezza e grandezza dei suoi antichi edifici, che fino a quell’ora ne restavano in piedi, si dimostrava città celebre, e volle in una sua bolla data in Laterano - nell'anno 1099 - onorata col titolo di ''nobile e insigne città''<ref>Enio Navonni, curatore delle ricerche storiche di: ''Terni che fu''.</ref>.
 
====XII secolo - L'alba di Terni come libero Comune - Una città ancora piccola, ma fiera e combattiva. Leggende, eroi, miti fondativi====
 
[[File:Thyrus il drago di Terni (statua di età comunale, 1300-1400).jpg|thumb|Thyrus, il drago di Terni (statua di età comunale, 1300-1400)]]
La città fu libero comune già dall'anno 1100. Terni fu una delle prime città ad adottare il sistema consolare e dell'arengo del popolo, ma quando il [[Federico Barbarossa|Barbarossa]] la fece apparire nella grande storia entrando nelle sue mura, nel 1159, all'inizio del conflitto fra lo svevo e [[Papa Alessandro III|Alessandro III]], dovette subire un brevissimo arresto dovuto all'investitura feudale a favore dei fratelli del cardinale Ottaviano Monticelli (di stirpe nobile, il suo casato fu quello della famiglia Cesi di Narni), imposta dall'imperatore, che elevò il cardinale stesso al ruolo di antipapa. Per favorire la parentela dell'antipapa, Federico I investì i due fratelli del cardinale Ottaviano della feudalità di Terni, che così ripiombò nel passato, di quando era soggetta, in epoca longobarda, al [[Ducato di Spoleto]]. I ternani riuscirono, con l'aiuto del papa legittimo a "scrollarseli di dosso"<ref>''Pompeo De Angelis, ''Storia di Terni, prima parte - Dalla preistoria alla formazione del comune medioevale.'' p.155</ref> pochi anni dopo. Ma se la città riuscì a liberarsi e a riprendere il via, i suoi primi anni di vita da comune medioevale furono scossi da un secondo trauma nel marzo del 1174: le soldataglie del vescovo [[Cristiano di Magonza]] la presero e la distrussero con l'accusa<ref>Fu una scusa per punire il popolo di Terni per essersi sbarazzati dei fratelli di Ottaviano.</ref> di non pagare le gabelle dovute.<ref>''Die Chronic des Popstes Burchard von Ursberg'' in ''Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum germanicarum in usum scholarum separatim editi'', p. 52; Johan Friederich Bohmer, ''Regesta Imperii IV. Lothar III und åltere Staufer 1125-1197. 2 Abt.: Die Regesten des Kaiserreiches unter Friederich I 1152(1122)-1190. Lief 1168-1180'', Wien 2001, IV, 2,3, n.2070 [http://www.regesta-imperii.de Startseite : Regesta Imperii]</ref> A questo punto, antica quanto gli stessi fatti, una tradizionale leggenda orale ternana, vuole che spoletini e narnesi fecero sciacallaggio delle spoglie di una Terni semidistrutta. I ternani, per vendicarsi, avrebbero allora inseguito i narnesi fuori le porte della città, guidati da un certo ''Liberotto Liberotti'' (eroe popolare-leggendario della città di Terni che insieme a ''Ser Cittadini'', l’ammazzadraghi<ref>Secondo eroe leggendario ternano, nato dal mito popolare dell'inizio del secolo '200. Sarà l'antagonista di questa seconda leggenda a dare le Armi ufficiali al comune di Terni.</ref> è uno dei simboli del mito medievale ternano, tanto quanto lo può essere Robin Hood per gli inglesi e Sigfrido per i tedeschi). Il teatro della vicenda sembra sia stato il sagrato della chiesa di San Tommaso il cui parroco, don Piero, esortava frequentemente i popolani a sollevarsi contro le dure imposizioni di gabelle da parte di Narni e Spoleto. Liberotto Liberotti secondo il racconto mitico, fu un coraggioso fabbro ferraio che davanti alla tracotanza di un gabelliere narnese reagì uccidendolo a mazzate; il popolo trascinato dal gesto di ribellione insorse e, con l’aiuto di Foligno e Todi, riconquistò la libertà. La tradizione locale, che alla leggenda di Liberotto ha attribuito il significato di una sorta di vespri ternani, vuole che l’episodio sia raffigurato nel bassorilievo conservato nella sagrestia del Duomo e che rappresenta, invece, la lapidazione di un martire<ref>''Testimonianza della tenace sopravvivenza della tradizione, sono i numerosi testi di storia e cultura locale, e un quadro di Orneore Metelli, ora in una collezione privata di Zurigo, intitolato “La rivolta contro gli agenti delle tasse“. Vi è riconoscibile la facciata di San Tommaso, un sacerdote sulla porta, certamente don Piero e, sopra botti accatastate, una figura vigorosa con un martello in mano, attorniata da popolani armati di forconi e bastoni.''</ref>.
 
Considerato quindi che Terni si risollevò presto da questa disgrazia e la sua "resurrezione" non fu lenta come quella dei secoli precedenti, quest'ultimo evento traumatico fu invece positivo, perché fu l'affermazione di una città resistente nella propria identità, libera in pieno Medioevo e capace di metamorfosi pratica<ref>Pompeo De Angelis, ''Storia di Terni, prima parte - Dalla preistoria alla formazione del comune medioevale.'' p.155</ref>. Con la rinascita, dopo la distruzione del 1174 cominciò un altro capitolo di storia per Terni che questa volta cambiò la sua psiche di città soggetta in città autodeterminata. Nella loro rapida rinascita i ternani voltarono pagina, divennero potenti da autogovernarsi e capaci di difendersi dai vicini. La sfida fra Terni e Narni sarà un elemento caratterizzante della storia futura della città.
 
Nonostante i diplomi imperiali dei secoli precedenti, la cessione del territorio e della diocesi ternani al potere temporale dei Papi o dei Duchi di Spoleto non si realizzò più fino alla seconda metà del '500.
 
==== 1200 ====
 
Nel 1200 Terni era già un [[Comune medievale|Comune]], con la magistratura dei due [[Console (storia medievale)|consoli]] e il [[Parlamento]] e con già una fiera storia di lotte per mantener salda la propria indipendenza, dalle ancora potenti e aggressive Narni e Spoleto.
 
Al momento in cui gli fu restituita la diocesi, Terni ebbe anche il [[Podestà (medioevo)|Podestà]] e il [[Capitano del Popolo]], in anticipo di qualche decennio rispetto ad altri comuni umbri come Spoleto, Narni e Perugia. Nel [[1218]], [[Papa Onorio III|Onorio III]] ricostituì il Capitolo della Cattedrale nella chiesa di Santa Maria Assunta, ma dotandola di una competenza territoriale molto esigua, esposta alle rivendicazioni di Spoleto che veniva appoggiata delle capricciose famiglie romane, in particolar modo dai [[Crescenzi]], che all'epoca si incistarono sulla piccola Narni come terrazza e appoggio per le loro incursioni o presunti rivendicazioni in Umbria, in maniera più accanita nella fertile conca<ref>''[[Monumenta Germaniae Historica]], Epistulae saeculi XIII e regestis Pontificum Romanorum selectae'', Tomus I, Weidmannos, Berolini MDCCCLXXXIII, pp. 33-34</ref>. Il Duecento, epoca della definizione istituzionale del comune, periodo dominato dalle lotte per la determinazione del confini del territorio e dall'affermazione della città sul contado, era stato caratterizzato dall'iniziativa pubblica che si concretizzava nell'apertura dei grandi cantieri dei palazzi comunali e di quello del complesso dell'episcopio e della cattedrale, nella realizzazione delle nuove porte cittadine e nel contributo all'insediamento dell'ordine mendicante. Con la prima predica in volgare di [[Francesco d'Assisi]] nel 1218, per Terni, cominciò un periodo di intensa attività religiosa e sociale. Così narra la cronaca di [[Tommaso da Celano|Fra Tommaso da Celano]] nella sua ''Vita di S. Francesco (prima e seconda) e trattato dei Miracoli'':
 
===== Della sua umiltà davanti al vescovo di Terni (San Francesco) =====
[[File:San Francesco d'Assisi (M.della Dormitio Virginis, dettaglio dell'affresco della Dormitio Virginis, XIV-XV secolo, Terni, Chiesa di S. Pietro).jpg|destra|miniatura|San Francesco d'Assisi (M. della Dormitio di Terni, dettaglio dell'affresco della Dormitio Virginis, XIV-XV secolo, Terni, Chiesa di S. Pietro)]]
{{q|Mentr'egli predicava al popolo di Terni, il vescovo della città<ref>Era ''Rainerio'' (13 gennaio 1218-1253).</ref>, a predica finita, per encomiarlo pubblicamente ebbe a dire così: «In quest'ultima ora<ref>''I Gv''. 2, 18.</ref> Dio ha illustrato la sua Chiesa con questo poverello dispregiato<ref>Concetto, più volte espresso con parole di Isaia.</ref>, semplice e illetterato; perciò siam tenuti a lodare sempre Dio, sapendo che non ha fatto così per ogni nazione<ref>Salm. 147,20. Seguirono brevi sparse referenze bibliche.</ref>». All'udire tali parole il Santo fu contentissimo che il vescovo tanto esplicitamente lo dichiarasse spregievole, e mentre entravano in chiesa gli si gettò ai piedi, esclamando: «In verità, signor vescovo, mi hai fatto un grande onore, poiché tu solo mi hai dato integralmente quel che è mio, mentre gli altri me lo tolgono; hai separato, voglio dire, ciò che è prezioso da ciò che è vile, rendendo, da uomo accorto, a Dio la lode, e a me la mia miseria}}
 
A ridosso di tale data infatti nel territorio circostante - anche nel contado - si vide la nascita prima di alcuni eremi ed insediamenti provvisori francescani (l'Eremo ''Arnulphorum'' o di [[Cesi (Terni)|Cesi]], lo speco di S. Urbano di Vasciano) ed agostiniani (S. Bartolomeo di Rusciano presso Rocca San Zenone, quest'ultimo era un castello o borgo fortificato nel contado di Terni, ancora esistente, posto a difesa della città)<ref>''C. Mazzoli, l'abbazia di S. Benedetto in fundis di Stroncone. Per una storia del monachesimo dell'Umbria meridionale, Terni 1994, p. 28 nota 23''</ref>, poi di chiese e veri propri conventi soprattutto in ambito urbano, come accadde anche nei limitrofi feudi (o autonomi piccoli borghi fortificati) di Stroncone, Piediluco, Sangemini e Acquasparta per i Minori, nella vicina città rivale di Narni per frati Minori, Agostiniani e Domenicani.
[[File:Chiesa di San Francesco (Terni, XIII secolo).jpg|sinistra|thumb|Chiesa di San Francesco (Terni, seconda metà del XIII secolo)]]
[[File:Campanile della chiesa di San Francesco (Terni, XIII secolo).jpg|destra|thumb|Campanile della chiesa di San Francesco (Terni, seconda metà del XIII secolo)]]
Gli ordini religiosi più importanti, Francescani ed Agostiniani, giunsero a Terni leggermente più tardi, cioè verso la metà del Duecento. I conventi di San Francesco e di S. Pietro costituirono due riferimenti di notevole importanza in seno al contesto spirituale ternano ma non solo, anche nella ''platea'' socio-culturale: nella fattispecie fu l'attività apostolica e pastorale dei religiosi, basata su studio, predicazione e confessione, a fare di questi luoghi dei centri di educazione e cultura. Infatti tutt'ora sono numerosi i testi di codici miniati francescani di questi due conventi ternani, conservati e custoditi gelosamente negli Archivi di ''Palazzo Mazzancolli'' (sede attuale dell'Archivio di Stato di Terni) e nell'edificio della Biblioteca Comunale della città. Degno di nota, nello strombo dell’ingresso laterale sinistro nella chiesa di San Francesco, una rara immagine del nobile ''Beato Simone Camporeali'' (inizi sec. XIV), tra i primi fondatori della comunità francescana di Terni e primo compagno ternano del santo assisiate.
Nel giugno del [[1241]] la nobiltà di origine germanica di Terni (Castelli, Manassei, Cittadini, Camporeali, Antonelli, Monteduranti e Simonetti), con tutta la cittadinanza si sottomise spontaneamente a [[Federico II di Svevia|Federico II]], che la individuò, forse per le sue vie di comunicazione con Roma, come base della sua presenza nell'Italia Centrale durante il conflitto che lo oppose, nel [[1244]], al [[papa Innocenzo IV]] e, come sede, nel [[1247]], della [[dieta]] che avrebbe dovuto ridisegnare l'assetto amministrativo e politico dell'Italia.<ref>''[[Monumenta Germaniae Historica]], Constitutiones et acta publica Imperatorum et Regum'', Tomus II, Impensis Bibliopoli Hahniani, Hannoverae MDCCCXCVI, pp. 341, 347 e 354; Johan Friedrich Bohmer, ''op.cit.'', RI V 1, 1, 3609a</ref> Terni arricchirà il proprio stemma con un'aquila, quella imperiale, nera in campo dorato. Un privilegio concesso al libero comune di Terni, <small>''«...per la fedeltà e la gagliardia dei suoi uomini...»''</small>, come riporta lo storico, artista e archeologo ternano Luigi Lanzi, da Federico II di ritorno dagli Abruzzi, dove aveva fondato la città dell'Aquila. Terni s'era data allo Svevo per la sua vocazione ghibellina e, coadiuvata da Todi, Amelia e Foligno, sue alleate, e in odio alla prepotente Narni, alleata con Roma, Spoleto e Perugia in una lega guelfa, in appoggio ai comuni lombardi. Terni ospiterà più volte la corte di Federico II, che amava ritirarsi in un luogo ameno come la conca ternana, praticare la caccia col falcone nella selvaggia [[Valnerina]] insieme alla nobiltà della città, in più c'era un'ottima occasione per tenere sotto controllo le vie che scendevano verso Roma e inviare i messi imperiali coi suoi ordini in ogni angolo del Regno. Egli sostò a Terni anche fra l’estate del 1244 e il marzo del '45 quando avrebbe dovuto incontrare a Narni il nuovo pontefice Innocenzo IV. Nel 1249 i ternani seguitarono a parteggiare per l’imperatore e, sotto gli ordini del loro Capitano ''Simoni'', si impadronirono di ''Rocca Carlea'', facendone prigioniero il presidio, e ne rovinarono le mura. Quel presidio era formato da militi narnesi i quali dovettero attendere tredici mesi prima di ottenere la libertà<ref name="Cronistoria Narnese 1935">Da: Cronistoria Narnese, di Edoardo Martinori (1854-1935).</ref>.
[[File:Antica nobiltà ternana.png|thumb|upright=5|sinistra|Araldica dell'antica nobiltà ternana.]]
 
Nel 1250, dopo una serie di vicende più tristi che fortunate, dopo la diserzione di [[Parma]] e di tante altre città prima fedeli all'[[Sacro Romano Impero|Impero]], dopo la cattura del figlio [[Enzo di Sardegna|Enzo]] per mano dei [[Bologna|bolognesi]], l’imperatore, la cui celebrità cominciava a tramontare, ripiegò nelle [[Puglia|Puglie]], ed il giorno 17 dicembre dell’anno 1250, Federico II morì dopo breve infermità a [[Lucera|Luceria]], circondato da monaci, ed assolto da tutti i suoi peccati da Berardo arcivescovo di Palermo, suo grande e fedele amico<ref name="Cronistoria Narnese 1935"/>. Tuttavia, con la morte del sovrano tedesco, Terni tornò formalmente all'obbedienza papale, anche se in maniera definitiva lo fece molto tardivamente (seconda metà del XVI secolo) e con numerose resistenze che furono epilogate con la eclatante e sanguinosa vicenda della Rivolta dei Banderari avvenuta nella notte del 22 agosto del 1564.
 
Nel 1260 i ghibellini Ternani parteciparono "impetuosi" e in numero cospicuo alla [[battaglia di Montaperti]] sostenendo e aiutando i Senesi, insieme ai Pisani e agli Svevi contro la Lega Lombarda, Firenze e altre città guelfe loro alleate. La vittoria fu della parte della lega ghibellina.
 
Nel [[1294]] il Comune si dotò di una nuova carica, i '''Quattro di Credenza''' o ''Difensori del Popolo'', composto di quarantotto consiglieri, tratti per metà dall'ordine dei Cittadini o ''Boni Cives'' (i nobili) e per il resto dai ''[[Banderari]]'' (borghesi e artigiani) e, nel [[1307]], dei ''Magnifici Priori''.
[[File:Gonfalone della Terni Comunale(1300-1400).png|Riproduzione del gonfalone della Terni Comunale 1300-1400.|thumb| left]]
 
====1300 (I secolo di splendore e potenza comunale, la città si ingrandisce)====
[[File:Madonna con Bambino in trono, San Pietro, San Silvestro I papa (Maestro della Dormitio di Terni).jpg|destra|thumb|''Madonna con Bambino in trono, San Pietro, San Silvestro I papa'' (Tarda metà del XIV secolo, M. della Dormitio di Terni, Pinacoteca Comunale di Terni)]]
[[File:Chiesa di San Pietro (Terni, seconda metà del XIII secolo).jpg|destra|thumb|Chiesa di San Pietro (Terni, seconda metà del XIII secolo)]]
Durante la [[Cattività avignonese]] continuò la riottosa e bellicosa resistenza ghibellina al potere papale e, schiacciata fra due comuni guelfi che dovettero allearsi, perché ormai troppo deboli se presi singolarmente, come Spoleto e Narni, anche la stessa Terni, si attivò nella medesima politica appoggiandosi nuovamente all'antica amicizia con l'altra storica "sorella ghibellina", Todi. Tuttavia nel [[1354]] tutte le città-stato dell'Umbria - anche se più per natura formale - si sottometteranno al legato papale, il cardinale [[Egidio Albornoz]].<ref>Daniel Waley, '' Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V'', in ''Storia d'Italia'', a cura di Giuseppe Galasso, UTET, Torino 1987, p. 297</ref> Il Trecento, a Terni, vide anche la realizzazione del nuovo circuito murario di nord-ovest, che, mentre inglobava il convento di San Francesco e il monastero di San Procolo, offriva nuove aree edificabili al processo già in atto di espansione urbana verso Porta Spoletina. Lo sforzo finanziario cui i cittadini furono sottoposti fu enorme, affrontato con orgoglio anche se con grande dispendio di denaro e energie (''massimis sumptibus et expensis et cum massimis et difficilibus et quasi impossibilibus laboribus personarum'')<ref>''Biblioteca Comunale di Terni, Diplomatico, cass. G. cont. 34, nr. 7: Lettera del 22 Gennanio 1372''</ref>, tanto da comportare la redazione di un nuovo catasto al fine di riorganizzare il gettito fiscale<ref>''Archivio di Stato di Terni, Archivio Storico Comunale di Terni, I Catasti antichi, bb. 2135 e 2139''</ref>.
 
====1340 - La battaglia di Colleluna "''Libertatem asseres se habere''"====
 
Nel 1340 ci fu una famosa battaglia, poco fuori la città, nel contado della zona presso il colle detto di Colleluna<ref>Chiamato così dai ternani, per la sua forma a spicchio di luna. Sulla cima di detto ''locus'' alla fine del secolo '300 e inizio '400 sorgerà la più potente rocca difensiva della città: la famosa ''Torre di Colleluna'',
visibile ancora dalla strada e dalla ferrovia linea Roma-Ancona.</ref>, uno scontro all'ultimo sangue, epico per i ternani e assai umiliante per i loro sconfitti nemici. Così narrò lo storico e cronista dell'epoca, ''Merlino di Filippo'', un fuoriuscito guelfo ternano:
 
{{q|Anno domini 1340 de mense septembris fuit debellata gens capitaneo patrimonii per Commune Interampnense prope palatium Petrucci Francisci vide licet Colleluna; qui capitaneus fuit vocatus a D. Vigo de S. Germano''.}}
 
<small>'''Trad: ''«Nell'anno del Signore 1340 nel mese di settembre fu vinto l'esercito dai Ternani condotto dal Capitano del Patrimonio vicino al palazzo di Petruccio di Francesco, cioè in Colleluna, il quale capitano fu chiamato dal Signor Vigo da San Germano»''.'''</small>
 
I ternani ribelli contro la Chiesa rivendicarono "epicamente"<ref>Marina Antinori, ''Colleluna: ieri, oggi e domani'', p.97</ref> la propria libertà. Colleluna fece da sfondo a questa battaglia avvenuta nel 1340. Fu talmente significativa da colpire per secoli la fantasia di poeti, artisti e scrittori. In un perdurare di lotte tra Guelfi e Ghibellini, Terni, chiamata ripetutamente a unirsi all'esercito che la Chiesa Romana aveva disposto contro Amelia (sua alleata) rifiutò. Seguì Ludovico il Bavaro e continuò la sua ormai consolidata alleanza ghibellina con Todi ed Amelia. Leggendo la lettera che Guigone da S. Germano, il nuovo Rettore, mandò al papa ad Avignone, si apprende che Terni aveva dichiarato di "sentirsi libera in tutto dalla giurisdizione e dalla soggezione della Chiesa Romana e di non considerarsi a essa sottomessa, se non per il modesto censo".
"Rivendicando la sua libertà" - ''Libertatem asseres se habere'' - la città fece prigioniero un nunzio ufficiale della curia, tenendolo duramente in carcere per più di cinque settimane. Si intensificarono delle azioni disordinate di guerriglia fra i boschetti e i campi di fondo valle mentre cavalieri e fanti alle dipendenze della Chiesa "si spostavano lungo i loro confini" - ''iuxta eorum confinia'' - non vennero assaliti alla sprovvista dai ternani. L'agguato sarebbe avvenuto dove Merlino di Filippo indicò esserci il Palazzo di Vigo da San Germano e cioè Colleluna. I cittadini di Terni, in superiorità numerica, 35 nobili cavalieri ghibellini e circa 3000 fanti ben armati, usciti fuori dalla città assaltarono in maniera cruenta i nemici con le bandiere del Comune al vento.
 
Merlino di Filippo:
 
{{q|...Interampnensis extra Civitatem exeuntes, omnes equites et pedites civitatis ipsius irruerunt in nostros et, inter utrosque gravi conflicti habito...}}
 
<small>'''Trad: ''«Si sono scagliati i Ternani in massa; usciti tutti, fanti e cavalieri, fuori della città con le bandiere del Comune al vento, hanno assalito i nostri; verificandosi un violento scontro fra le due parti»''.'''</small>
 
Guigone da S. Germano così riferì al papa della vicenda:
 
{{q|...Predicti vestri capti et mortui fuerunt, quia equi ipsorum ceciderunt in quodam fossato occulto...}}
 
<small>'''Trad: ''«I Vostri sono stati presi ed uccisi, essendo i loro cavalli caduti in un fossato nascosto, insidiosamente ricoperto»''.'''</small>
 
Queste informazioni storiche mettono in risalto quella che fu la perizia dei ternani nelle tecniche belliche e strategiche dell'epoca.
 
I ternani avevano avuto la possibilità di occultarsi alla vista del nemico che si avvicinava ai confini fino all'ultimo; prevalsero e riuscirono a fare prigioniero il Marescalco delle armate pontificie e due nobili cavalieri, che condotti nudi in città e, additati allo scherno popolare, furono uccisi sulla piazza Maggiore con altri prigionieri.
 
Tuttavia, nonostante i conflitti comunali, nonostante la peste nera, che - comunque - non è riscontrabile sapere quanto incise sul numero degli abitanti di Terni, nonostante i gravissimi terremoti che colpirono l'Italia centrale fra il settembre ed il novembre del 1349<ref>Merlino di Filippo, Cronaca, in Francesco Angeloni, Storia di Terni, Roma 1646, p. 167: ''Anno Domini 1349 fuerunt in partibus civitatis Interampnae multi terraemotus et inceperunt de mense septembris et duraverunt usque ad medietatem mensis novembris''</ref>, Terni visse - provvidenzialmente - ancora quel momento di "ottimismo" demografico e, conseguentemente, edilizio che aveva caratterizzato il secolo precedente.
 
====Tarda metà del IV secolo e inizio del XV, l’edificazione della rocca di Colleluna e il potenziamento del sistema difensivo ternano====
 
[[File:Rocca di Colleluna.jpg|thumb|Rocca di Colleluna]]
La totale libertà politica e amministrativa della città si manifestava anche nell’autonomia di gestione di cui risultava godere sia per quanto riguarda la sfera economica che per il controllo militare del territorio. Particolarmente per quest’ultimo aspetto infatti, il presidio del territorio afferente al contado cittadino già in precedenza era stato condotto con particolare solerzia dal Comune che, continuamente minacciato da Narni e Spoleto (che favoriti dalla posizione naturale in cui sorgevano), doveva affidare la propria difesa al sistema di rocche che circondavano la città. Non tutte le rocche avevano d’altra parte la medesima importanza dal punto di vista strategico-difensivo. Alcune richiedevano un impegno maggiore, sia in termini di risorse umane da investire per la loro custodia, che in termini economici e quindi venivano gestite dal Comune con modalità differenti: quelle di Colleluna e di San Giovanni, necessitavano sicuramente un presidio militare più consistente delle altre, anche perché non sorgevano all’interno o nei pressi di centri abitati, ma erano situate in zone agricole poco abitate, prive per così dire di infrastrutture. Il loro controllo doveva quindi essere commissionato a personaggi estremamente fidati, militarmente esperti e forniti di capitali cospicui. La delicatezza del compito imponeva una certa continuità di gestione e così le due rocche venivano affidate per periodi piuttosto lunghi ai castellani addetti.
[[File:La Rocca di Colleluna (dettaglio 2).jpg|sinistra|miniatura|Feritoia]]
La rocca di Colleluna, eretta in un periodo poco precedente all’inizio del XV secolo, posta strategicamente su di un colle naturalmente protetto, era una delle rocche/torri del sistema difensivo medievale di Terni<ref>Le altre erano: le fortificazioni della Valnerina all’ingresso della conca ternana, come la Rocca Accarina; presso le Marmore, la Rocca di Monte Sant’Angelo, rocca di Lago Stella e Papigno, la rocca di Monte di Valle presso Miranda, Miranda stessa (dal 1453); le fortificazioni dei rilievi a sud della Conca Ternana come Rocca di Fava, il castello di Perticara e, Rocca Carlea, le rocca della Flaminia fra Narni e Terni: Collescipoli; le rocche presso gli insediamenti fortificati dei rilievi settentrionali della Conca Ternana, la rocca di Casale Rinaccio, e Rocca San Zenone. '''Cinzia Perissinotto''', ''Il sistema di fortificazioni della Conca Ternana nel medioevo''.</ref> più imponenti. Si trova tutt’ora (anche se in parte diroccata e lasciata all’incuria<ref>Marina Antinori, giugno 2012: «''Oggi la torre non è più munita e temibile come un tempo, è senza difese: proprietà privata e in vendita''».</ref>) nella sua antica posizione, cioè a tre chilometri dalla città sulla direttrice nord-ovest ed è considerata, nella memoria popolare, una delle più importanti (se non la prima) tra le antiche e inespugnabili fortezze ternane.
 
Medori, 1988:
 
{{q|…Posata sul primo innalzarsi del movimento collinare verso le alture di Torre Maggiore, si erge ancora, composta, la Torre di Colleluna''.}}
 
La torre vigilava allo stesso tempo sulla direttrice Tiberina, sull’ingresso della via Flaminia e sui monti Martani. In questo modo teneva sotto controllo, sia di giorno che di notte, i prevedibili spostamenti e attacchi provenienti dalle zone di Narni, Sangemini, Acquasparta e Todi. Visto e considerato le vicine città nemiche di Narni e Spoleto, e la possibilità di frequenti saccheggi e azioni di guerriglia da parte di o compagnie mercenarie o briganti, la rocca di Colleluna era un fortilizio avanzato che tutelava in maniera egregia trequarti della città con le sue campagne. Le azioni di restauro della torre furono varie e sovrapposte. Infatti, nella fonti storiche, è possibile riscontrare due restauri: uno avvenuto nel 1462 e l’altro nel 1499. La ''Forterocca di Terni''<ref>Così veniva chiamata in passato.</ref> fu simbolo di cruenti battaglie volte alla difesa della città, ha visto avvicendarsi nei secoli importanti personaggi storici come: Andrea Castelli, Braccio da Montone e Bartolomeo d’Alviano e molti altri ancora. L’erudita testimonianza storico-documentaria di molti esimi storici ternani antichi e non, fra presente l’esistenza di un lungo viadotto sotterraneo che doveva collegare il colle con Terni, cioè sino all’attuale Piazza Maggiore (oggi della Repubblica). La rocca essendo stato considerevolmente alta, aveva anche un base molto profonda, dotata di un ambiente sotterraneo importante, con prigioni e alloggi per le milizie.
 
Nel racconto storico ''Venturina degli Arroni – cronaca romantica del 1499'', l’autore E. Cruciani (1867)<ref>Autore di romanzi e novelle storiche stampati tra il 1860 e 1970.</ref> fece una descrizione accurata, ambientando presso questa roccaforte un intero capitolo:
[[File:La Rocca di Colleluna (dettaglio 1).jpg|sinistra|miniatura|Dettaglio della loggia merlata del primo ballatoio]]
{{q|Era la torre situata sul culmine del Colle, fortificata dall’arte e dalla natura. Le girava intorno una corona di merli di mole massiccia e di una spessezza notevole. A ciascun angolo una gotica torre acuminata al vertice ed all’estremità dava agio, nel vuoto della sua larghezza, a quattro o cinque arcieri di stare al coperto, e intanto per le feritoie scoccare le loro frecce. A metà della torre avanzavasi come una specie di loggia merlata a un metro circa dal muro. Questa era un ballatoio che cingeva intorno all’edificio e in comunicazione con l’interno per mezzo di aperture. Nella base speronata,e fabbricata a grosse pietre, aprivasi su ciascun lato una troniera, e nella penombra del buco vedevasi la bocca di uno di quei pezzi d’artiglieria chiamati in quell’epoca falconetti, spingardelle, spazza-campagna, di piccola portata. Un largo fosso di sei o sette metri divideva il baluardo dalla strada. Sulla sponda opposta una fitta palizzata non interrotta che nel punto dove era l’ingresso della torre e dove combina vasi la direzione dell’artiglieria. L’ingresso era difeso da un ponte levatoio''.}}
 
Il colle su cui è stata costruita la rocca misura 178 m di altezza sul livello del mare. L’aspetto e l’orografia di Colleluna sono stati modificati dall’apertura di cave nei versanti sud e sud-est. La torre circolare ha una circonferenza di 33 m e si ergeva molto più alta dell’attuale che misura 17 m dal piano di calpestio e, si stima che potesse raggiungere oltre i 35 m di altezza<ref>Ceroni, 1931, pp. 53 e ss. l’autore dà la misura di 35 m stimando che potesse arrivare molto più in alto. Perissinotto, 2006, pp. 67 e ss.</ref>. Lo spessore della cortina muraria è di 1,5 m, questo la rendeva un baluardo piuttosto difficile da espugnare. A partire dalla cordonatura a risalto in pietra ancora si osserva che gran parte della base speronata – che scendendo mano a mano si allarga – è interrata. La porta d’ingresso a tutto sesto si trovava in una posizione più rialzata, divisa da un profondo fossato dal piano di calpestio e accessibile solo mediante un ponte levatoio o una scala a pioli che veniva tolta secondo le necessità. La torre è stata realizzata con quadrelli di pietra ''sponga''<ref>Pietra calcarea che si trova solo a Terni, molto dura e dall'aspetto spugnoso.</ref> di dimensioni variabili (provenienti dalle cave presso la Cascata delle Marmore), blocchetti di pietra calcarea intramezzati con frammenti di laterizio e ciottoli uniti con una malta molto consistente, gialla e argillosa. Come è ancora possibile verificare, per quanto concerne parte del ballatoio restante, la cortina muraria, con le mensole al primo piano, è costituita da un ampio uso di laterizio, e presenta l’uso di calcare bianco, rispetto alla pietra sponga distribuita in maniera cospicua nella parte più in basso<ref>Perissinotto 2006, p. 68.</ref>.
 
====1400: epoca di splendore e potenza comunale====
 
[[File:Torre della famiglia banderara dei Barbarasa.jpg|thumb|Torre della famiglia banderara dei ''Barbarasa'']]
[[File:Madonna col Bambino in trono e Angeli (Maestro della Dormitio di Terni).jpg|sinistra|thumb|''Madonna col Bambino in trono e Angeli'' (Maestro della Dormitio di Terni, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria)]]
[[File:Torrioni murari e ex mulino di Porta Spoletina (Terni, XIV-XV secolo).jpg|sinistra|thumb|Torrioni murari e ex mulino di Porta Spoletina (Terni, XIV-XV secolo)]]
Agli inizi del Quattrocento Terni aveva tra i sei e i settemila abitanti ed era una città molto sviluppata e ricca, ricca perché grazie a un capitalismo che stava nascendo sulla spinta di fiorenti commerci e di una crescente attività manifatturiera aveva raggiunto fasti che non avevano nulla da invidiare ad altre città. Il tutto era favorito dalla presenza accanto al [[Nera (Italia)|Nera]] e al [[Serra]], di una serie di corsi d’acqua minori, le cosiddette ''forme'', che attivavano: mulini (un numero elevato di circa cinquecento attivi)<ref>Francesco Angeloni, ''Historia di Terni''</ref>, ramiere e cartiere (e che a maggior ragione giustificavano il nome di Interamna). Gran parte dell’attività del governo cittadino era riservata a questioni di natura idrologica (Marmore, fiumi e canali cittadini). Di pari passo la città pullulava - in maniera crescente - di una borghesia mercantile sempre più ricca (la già citata classe sociale dei Banderari) e assai industriosa che pareggiava in fasto e ricchezza alla sua controparte: i nobili. Giunta ad una sicurezza economica e salda, Terni, anche sull’onda del crescente spirito di orgoglio militare, non disdegnava di entrare in conflitto - ancor più che nel medioevo - con il governo pontificio, né con i centri confinanti come: Spoleto, da sempre arrogantemente filo papale e orgogliosamente violenta con le città limitrofe, ma ormai indebolita militarmente dai fasti della corte romana e dagli ascetici costumi cardinalizi che l’avevano sempre più fagocitata, Narni, da sempre base di appoggio e terrazza sulla valle del Nera al servizio delle mire espansionistiche delle famiglie papali romane, e poi [[Rieti]], la più importante, perché connessa alla delicata quanto insanabile e vetusta difficoltà con la [[Cascata delle Marmore]] e il canale idrico; questione prima fra tutte. Un aspetto molto importante relativo all'edilizia a Terni fra la fine del medioevo e la prima età moderna è l'attività di maestranze provenienti dall'Italia settentrionale, in particolare [[Lombardia]]. La lunga serie di contratti stipulati con mastri ''de Como'' o ''de Mediolano'', che oltre ai rari appalti pubblici, lavoravano su committenza privata, testimonia una prassi affermatasi nel corso del XV e ancora diffusa nel secolo XVI. Pur esistendo famiglie di muratori locali - si distinse, ad esempio, la famiglia dei Nardoli che lavorò all'orologio pubblico e ad alcune cappelle gentilizie all'interno della cattedrale -, si preferiva valersi di appaltatori "stranieri". Nella schiera dei nomi che emergono dalle fonti spicca quello di Pietro di Giovanni de Careva del contado di Milano, attivo a Terni per almeno 25 anni<ref>''A.S.T., A.N.T., 13 c. 222r (1456 dicembre 9) e A.S.T., A.N.T. 16, c. 125v e ss. (anno 1479)''</ref>, il 27 agosto 1428 venne anche stipulato il contratto d'opera per la costruzione a cottimo di quattro torrioni murali - oltre a quelli numerosi già edificati nei secoli precedenti - con i mastri muratori Angelo Beltrami da Milano, Giorgio di Pietro da Como, Stefano di Giorgio da Como e Angelo di Giovanni da Como. Le torri erano a tre piani di cui due voltati (''pro duabus voltis fiendis'') e l'ultimo a terrazza (''parapectum''); inoltre la costruzione doveva tenere conto dell'uso della polvere da sparo accanto alle armi tradizionali e prevedere feritoie per le balestre (''balestriis'') e bocche da fuoco (''biombarderiis'')
 
A capo della macchina comunale ternana stavano sei [[Priori]] (in carica mensile), con ampi poteri politici e amministrativi. Gli organi legislativi e consultivi erano: il Consiglio di Credenza (o di Cerna), composto, oltre che dai Priori, dai Ventiquattro del popolo (tanti per borgo, o rione, che erano sei: ''Fabri'', ''Castello'', ''Rigoni'', ''Aultrini'', ''Disotto'', ''Amingoni''), che portando ognuno una bandiera furono detti Banderari (da qui l'origine del nome di questa classe sociale); e ventiquattro ''Boni viri'' (su base censuaria e imbussolati). Così viene descritta la città del trecento/quattrocento:
 
{{q|In sei quartieri dunque o rioni essa è divisa, i quali occupando un piano di forma ovato di ben due miglia e mezzo, vengono circondati da alte mura di quadrate pietre con trenta torrioni, disposti in giusta distanza: sta nel dintorno in alcuni luoghi il fiume Nera, che nell’orgoglioso e rapido suo corso non lascia che col valicarlo a quelle possa appressarsi, e perciò si rende forte da ogni lato: oltre che per entro varie case nella città furono già edificate circa trecento torri ad uso di combattervi delle inimiche cittadinesche fazioni. Da cinque porte e due ponti vi segue l’entrata e l’uscita (da Terni); e senza la strada maestra, che dall’una porta, detta Romana, all'altra di tre Monumenti per lo spazio di un miglio per lungo la città divide, altre ampie strade da quelle si diramano, che nel traverso e in ogni lato a varii trivi, piazze e luoghi pubblici e privati son indirizzate. Vi trascorrono per entro varii concotti d’acque derivati dal fiume Nera, per comodo delle arti, degli edifici, dei lavatori e delle delizie dei giardini. Ma discendendo dalla generalità di tali cose alle più particolari, mostrarsene almeno la superficie, giacché impossibile è il tutto con adeguare, e più si avrà riguardo alla parte, che di cristiana pietà fa segno, che all’altra dei particolari che vi sono al pari di ogni città...|Francesco Angeloni, Storia di Terni.}}
 
[[File:Terni torrione 1914.jpg|Cartolina di Terni con torrione murario medievale (1914, <small>''tutt'oggi sono numerosi i frammenti medievali di mura e torrioni inglobati nella città moderna, senza dimenticare alcuni degli ancora presenti accessi, come: Porta San'Angelo e Porta Spoletina''</small>)|thumb| left]]
[[File:Angelo della Pace (Affresco del XIV-XV secolo, Terni, Chiesa di Sant'Alò).jpg|destra|thumb|''Angelo della Pace'' (autore ignoto, affresco del XIV secolo, Terni, Chiesa di Sant'Alò)]]
Le <small>«...''inimiche cittadinesche fazioni''...»</small> erano appunto quelle dei nobili, e dei Banderari. Mentre delle trecento case-torri, ancora oggi alcune sono in piedi (tipo quelle più eclatanti che sono quella della '''Torre Dionisia''', della nobile famiglia dei Castelli, quella della '''Torre Barbarasa''', della famiglia di Banderari dei Barbarasa, lungo via Roma, e altre ancora come quella dietro il bar Pazzaglia di corso Tacito in via della Repubblica, un'altra all'inizio di via della Biblioteca, allo svincolo con via Cesare Beccaria e via del Corso Vecchio, cioè poco prima di Palazzo Carrara ecc.). Gli accessi alla città erano costituiti da: ''Porta Sant’Angelo'' (ancora esistente e chiamata così perché fu dedicata all’arcangelo San Gabriele), ''Porta Romana'' (rivolta sulla strada per Roma), ''Porta del Sesto'' (rivolta sulla strada verso Rieti), ''Porta San Giovanni'' e infine ''Porta Tre monumenti'' (o anche più comunemente chiamata ''Porta Spoletina''), nella quale era inglobato (in età romana) un arco trionfale di Domiziano (per celebrare una vittoria sui Daci da parte della legione di quella città), denominata così perché nei tempi pre-barbarici sorgevano nelle vicinanze tre monumenti funerari dedicati alla famiglia del nobile imperatore romano ''Marcus Claudius Tacitus'', nativo di ''Interamna Nahars''. Il centro cittadino si estendeva dalla piazza principale chiamata ''platea columnarum'' o '''Piazza delle Colonne'''<ref>«Fra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento le famiglie ternane più influenti e già affermatesi nel corso del Medioevo come i Giocosi, i Paradisi, i Donatucci e i Manassei, possedevano immobili con affaccio o nei pressi della PLATEA COLUMNARUM, oppure lungo gli assi viari principali». Elisabetta David, la biblioteca di Giovanni Mazzancolli, in BISAO XLII-XLIII 1986-87 pp.203-16</ref> per una colonna appartenuta all’antico foro romano ove era situato il grande palazzo del Podestà, colui a cui era affidata l'amministrazione della giustizia. Costui era forestiero e rimaneva in carica per sei mesi: a coadiuvarlo erano quattro notai e altri ufficiali di giustizia. Tra il personale addetto al Podestà Municipale vi era il capo della Polizia, che veniva chiamato: ''Bargello''. Vi erano poi i ''Riguardatori'', commissione composta di dodici Cittadini e altrettanti Banderari, i quali duravano in carica un anno ed avevano il compito di tutelare - in armi - la pubblica irrigazione. In seguito essi saranno chiamati anche ''Formari'' (da ''Forma'' come già precedentemente detto e che in ternano stava a significare: canale d'acqua), i Custodi dei corsi d'acqua.
 
====L'ascesa del condottiero Andrea Castelli e il suo casato====
[[File:Porta Sant'Angelo (Terni, XIV secolo).jpg|destra|miniatura|''Porta Sant'Angelo'' (Terni, XIV secolo)]]
Da che se ne ha memoria, senza dubbio, la famiglia più importante di questa città, dopo il dominio romano degli altrettanto importanti nativi Taciti<ref>Si estinse nel periodo delle invasioni barbariche , ma fu antica e potente famiglia umbro-celtica interamnate, di stirpe ''Naharti''.</ref>, dall'alto medioevo in poi fu quella dei ''Castelli''. La storia tramanda che questa illustre famiglia, la quale vanta discendenza dagli antichi conti germanici di Terni, si moltiplicò dividendosi in diversi rami, cioè in [[Lombardia]], in [[Genova]], in [[Treviso]], in [[Bologna]], in [[Roma]], in [[Modena]], in [[Reggio Emilia|Reggio]], in [[Milano]], in [[Torino]] e in [[Napoli]]. I discendenti di questo nobile e prestigioso casato ternano furono numerosi, gli stessi signori [[Di Vico]] erano una delle loro numerose ramificazioni in giro per l’Italia e inoltre quest’ultimi si mantennero sempre vicini alla loro matrice parentale ternana che continuò nei secoli a proliferare numerosa e potente. Il capostipite della famiglia fu Remigio, principe di Terni, figlio di Etanno, ultimo duca di [[Franconia]] che ordinò che il suo palazzo fosse detto ''Castello'' (donde la denominazione del casato), quando egli governava in città, come erede di Gundamaro. I Castelli di Terni oltre la signoria della propria patria che tennero con titolo comitale, confermata loro dall' imperator Carlo Magno, furono altresì conti di ''Melace'' e Signori di ''Rocca Accarina''; inoltre diedero, alla storia militare umbra e italiana, numerosi condottieri e alla Chiesa un Santo: Anastasio (copatrono della città di Terni insieme ai Santi Valetino e Procolo) e un Papa: [[Papa Celestino II|Celestino II]] (Guido Castelli) <ref>Giovan Battista di Crollalanza, ''Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti - volume secondo, e Francesco Zazzera, ''Della nobilta dell'Italia parte prima''.</ref>.
 
[[File:PalazzoTrinci023.jpg|''[[Lucio Quinzio Cincinnato|Cincinnato]]'' (Gentile da Fabriano, possibile ritratto di Andrea Castelli?, Palazzo Trinci, Foligno)|thumb| right]]
In quel primo decennio del Quattrocento, in città cominciava a crescere il potere di ''Andrea Castelli'', detto anche ''Andrea di Joannuccio'' o ''Andrea Giannuzio'', Signore dei Ghibellini di Terni, come suo padre Giannuzio che aveva guidato la rivolta a Colleluna del 1340 contro Vico da S. Germano. Andrea fu indubbiamente una figura di alto livello in tutto il centro Italia, già famoso perché aveva svolto ruoli di carica podestarile a [[Fermo]], distinguendosi in primo piano nella lotta e poi nella cacciata ai danni del tiranno Rinaldo da Monteverde, a [[Siena]] fu onorato del titolo di: ''Magnificus miles de Interamna''. [[Papa Bonifacio IX]], prima di morire, nominò il "''Magnifico et potenti viro Andrea Jannutij de Castellis''", podestà di Perugia. Finito il suo incarico in questa città, dove tra l'altro gli venne offerta la proroga nella podesteria, ma che egli rifiutò, tornò a Terni, per badare al patrimonio e ai possedimenti di famiglia. Andrea si mise anche al centro di diversi episodi di vita politica ternana, come la scelta del podestà, l’esilio dei guelfi (che avevano parenti nelle vicine città nemiche), il recupero di alcune rocche abbandonate nel contado e la redazione della ''tabula gabellarum'', diventando anche castellano fisso di Colleluna, che come già illustrato in precedenza fu la più importante rocca difensiva fuori della città. [[File:Loggia di romolo e remo 08.JPG|thumb|left|''Rea Silvia condannata a morte'' (Gentile da Fabriano, Palazzo Trinci, Foligno). Ecco un esempio di come era armato un esercito comunale umbro della prima metà del XV secolo]]
 
Andrea di Joannuccio, il “''magnificus miles''” sembra risultare - dal profilo che ne delineano i vari documenti sparsi in giro per l'Italia - un uomo particolarmente deciso, autorevole e spesso autoritario, un astuto e impareggiabile politico, un nobile cavaliere molto esperto nell'arte marziale e disposto di ampi poteri militari in uomini e autorità. Infatti a Terni, pur facendo parte del Collegio dei Priori, poteva imporre la propria volontà. Tuttavia, pur avendo i mezzi e il diritto per farlo, non si impossessò mai della città. Andrea Castelli - già importante per antico lignaggio, come detto prima, e per affermazione - sposò in prime nozze una [[Trinci]] di [[Foligno]]: Benuenga (o Bennenga), figlia di [[Ugolino I Trinci|Ugolino]] (che fu il secondo Signore di Foligno), ma dopo la morte di lei si risposò con Pellegrina Montoro (o Montorio, dei signori di Nera Montoro), da queste due mogli nacquero i suoi figli: Giannotto o Iannotto, Galeotto II, Paolo V e Giorgio III.
[[File:Porta Spoletina (Terni, XIV secolo).jpg|destra|thumb|''Porta Spoletina'' (Terni, XIV secolo)]]
[[File:Rocca San Zenone (Terni, secoli XIII-XIV-XV).jpg|sinistra|thumb|''Rocca San Zenone'' (Terni, secoli XIII-XIV-XV)]]È in questo contesto che [[Braccio da Montone]], in quel momento insieme a [[Muzio Attendolo Sforza]] al servizio dell’[[antipapa Alessandro V]], il 14 settembre 1410 assediò la ghibellina Terni, con un esercito in cui militavano gli storici nemici guelfi: gli Spoletini (rimasti fedeli alla Chiesa) e i Narnesi, ponendo il suo accampamento a nord della città (tra le mura e [[Rocca San Zenone]]). Ma la città resistette eroicamente anche se vide i Bracceschi portarsi via il catenaccio di Porta Spoletina e alcuni prigionieri, contadini e mugnai ''extra portas''. Nei giorni a seguire la fazione ghibellina al potere si dilaniò con scontri tra i Castelli e i Camporeali. Alla base di questi scontri c’erano evidentemente disaccordi sulla linea politica “internazionale” da tenere, e cioè sull’opportunità di arrendersi a Braccio da Montone, qualora si fosse ripresentato a muover battaglia. Prevalse in questo caso, coi Castelli, la “linea dura”, cioè della contrapposizione al capitano montonese. Nel frattempo ''Galeotto Castelli'', secondo genito di Andrea Castelli venne insignito del ruolo di supervisore e difensore delle rocche e dei territori ternani.
 
Siamo negli anni in cui il celebre condottiero [[Montone (Italia)|montonese]] avviò il suo tentativo di creazione di una signoria personale in Umbria: nel 1416 gran parte dell’attuale regione (il nord e il centro in particolare) fu sottomessa al suo dominio, sia pure ancora, nominalmente, in nome dell’[[Antipapa]]. Braccio ritentò la conquista di Terni poco dopo, ma sta volta la città si arrese, dopo un iniziale tentativo di opposizione - vista anche l’insostenibilità di un’altra guerra con la sterminata armata mercenaria del condottiero, e senza sostegni esterni immediati, ovviamente. La sua fulminea (ma risaputo storicamente quanto fatua) signoria ormai si estese dalle sorgenti del Tevere alla Sabina, da Orvieto all'Appennino umbro. Aveva conquistato quasi tutta l'Umbria: Perugia (che inizialmente gli si era opposta con la famiglia [[Baglioni (famiglia)|''Baglioni'']], alla fine cedette), Spoleto e Narni (che senza lottare gli si erano sottomesse come città servili e alleate), Orvieto, Todi, Rieti e Assisi. L'unica città che si possa dire abbia resistito alla furia del "folle" condottiero fu Gubbio.
 
Una volta sottomessa Terni il Fortebraccio nominò un suo procuratore, il luogotenente ''Ruggero di Antognolla'' e il suo cancelliere, il ternano ''Giovanni de Gregoriis'' che ebbe il compito di riscuotere le taglie dovute dalle città soggette. Nel frattempo riemerse la secolare disputa tra Ternani e Reatini, già citata all’inizio, per la delicata questione idrologica delle Marmore. I Reatini volendo il Cavo Curiano ben scavato iniziarono dei tentativi di attestarsi sul piano delle Marmore: nello stesso anno (il 1416) occuparono la fortezza ternana di Monte Sant’Angelo, che Terni però riconquistò l’anno dopo con ''Giovanni di Martale di Vitalone''. Infatti, le antiche ''Riformanze Ternane'' riportarono che il 3 settembre del 1417 ci fu la popolare arringa del nobile Giovanni di Martale di Vitalone (della famiglia Cittadini), con la decisione di dare l’assalto alla loro rocca invitando gli abitanti ad andare a mano armata alle Marmore “a vincere o morire”. ''Andreasso Castelli'', cugino di Andrea Castelli venne incaricato di coadiuvare l’attacco. Ripresa la Rocca di Monte Sant’Angelo, si rimise la decisione delle risoluzioni da prendere, nelle mani di Braccio Fortebraccio da Montone, che, dal canto suo, intervenne a favore dei Ternani, restituendo loro le Marmore. La questione, nonostante il lodo di Braccio, non finì certo, però, e ritornò puntuale ad “acque calme” qualche anno dopo. Nel 1426 i Reatini, in accordo coi Pedelucani, aprirono un varco che consentì loro di raggiungere Miranda senza pagare il dovuto pedaggio ai Ternani. Questi, per ristabilire le cose, inviarono a Marmore la cavalleria cittadina capitanata da ''Ser Antonio di Petruccio''. Perfino i frati parteggiarono nella lotta, sempre nelle Riformanze di Terni si riporta l’episodio nel quale il convento di San Pietro in città inviò quattro barili di vino del ''[[cellario]]'' per "ringargliardire" i Ternani impegnati al Cavo Reatino. Il podestà di Terni, Romano di Abbiamonte di Orvieto, nel processo contro i contravventori reatini, riconobbe alla città di Terni il possesso dei territori che dalle Marmore andavano a [[Piediluco]], il lago e fino a Miranda, ribadendo così i confini del comune ternano.
[[File:Borgo fortificato di Papigno (Terni).jpg|destra|thumb|Borgo fortificato di ''Papigno'' (sullo sfondo, nella montagna, è visibile la diroccata fortezza di Monte San'Angelo)]]
Ben presto però Braccio, che intanto si impossessò anche di Roma, spinto da forti ideali di unificazione nazionale, cominciò a far valere sempre più il suo ruolo di signore delle città dell’Umbria, in particolar modo la bellicosissima Terni. Questa stretta si evidenziò soprattutto nella pretesa di entrare in possesso delle rocche suburbane ternane (Colleluna, prima fra tutte, ma poi anche [[Papigno]], Monte Sant’Angelo, Acquapalombo). Ruggero di Antognolla impose al comune di consegnargliele, e il comune chiese a Andrea Castelli, che con i suoi figli, aveva continuato a mantenere un forte ruolo militare negli anni precedenti, di abbandonarle. Costui, dopo aver preteso, il pagamento di arretrati dovutigli, si barricò in Colleluna con i quattro figli Iannotto, Galeotto, Paolo e Giorgio insieme ad alcuni miliziani. Braccio, con l'inganno e un falso pretesto di armistizio, li fece subito attirare a sé, costoro in buona fede deposero le armi e appena si avvicinarono, furono strangolati senza pietà.
 
Il fatto non fu dimenticato. Diversi anni dopo, Andreasso (nipote dello zio, con lo stesso nome precedentemente citato e) nipote del potente Andrea e figlio di Iannotto, nel 1424 nei pressi dell’[[Aquila]], dopo la famosa battaglia, avrebbe provocato la morte di Braccio già moribondo vendicando, così, la morte del padre, del nonno e dei suoi tre zii Galeotto, Paolo e Giorgio.
 
====Terni riprende il suo sviluppo economico, militare e territoriale dopo l'effimera signoria di Braccio da Montone====
[[File:Dormitio Virginis (M.della Dormitio Virginis, affresco del XIV-XV secolo, Terni, Chiesa di S. Pietro).jpg|sinistra|thumb|''Dormitio Virginis'' (M. della Dormitio di Terni, affresco del XIV-XV secolo, Terni, Chiesa di S. Pietro)]]
[[File:Miracolo dei tre pani, e l’Apparizione della Madonna dell’ulivo (M.della Dormitio Virginis, affresco del XV secolo, Terni, Chiesa di Santa Maria del Monumento).jpg|sinistra|thumb|Miracolo dei tre pani, e l’Apparizione della Madonna dell’ulivo (M.della Dormitio di Terni, affresco del XV secolo, Terni, Chiesa di Santa Maria del Monumento)]]
I numerosi frammenti di affreschi, più o meno grandi, presenti nelle varie chiese romaniche risalgono alla scuola del più importante pittore ternano contemporaneo ai fatti e ai vari personaggi precedentemente citati, cioè al [[XV secolo]]: ''Francesco di Antonio'' o più comunemente chiamato [[Maestro della Dormitio di Terni]]. Mentre in molte città toscane e settentrionali si cominciava a riscoprire il [[Classicismo]] romano nella poesia e nelle forme artistiche, il [[Rinascimento]] ternano si caratterizza per la sua immutata e amata tecnica di chiara impronta medioevale trecentesca.
[[File:Palazzo Mazzancolli.jpg|destra|thumb|Palazzo della nobile famiglia ternana dei ''Mazzancolli'' (XV secolo, attuale sede dell'Archivio di Stato di Terni)]]
[[File:Martirio di santo Stefano (M. della Dormitio di Terni, dettaglio, affresco del XIV-XV secolo, Terni, Chiesa di S. Pietro).jpg|destra|thumb|Martirio di santo Stefano (M. della Dormitio di Terni, dettaglio, affresco del XIV-XV secolo, Terni, Chiesa di S. Pietro)]]
Terni nel secolo XV accoglie gli impulsi economici creati da tale situazione politica agiata. La città stringe legami sempre più forti con Roma, sfruttando la sua posizione di punto obbligato di transito delle merci che giungono ai mercati della capitale, utilizzando l'abbondanza naturale di acque, l'alta produzione di prodotti agricoli e di cacciagione (quest'ultima a causa anche del territorio assai boscoso e circondato di montagne selvagge). Ai legami economici con Roma si affiancano i legami culturali che le famiglie nobili della città coltivano a cominciare da questo secolo. Primo esempio di tale fenomeno fu la famiglia Mazzancolli con un vescovo, Ludovico, che resse la diocesi di Terni per cinquantadue anni, dal 1406 al 1458, e suo nipote Giovanni, funzionario e diplomatico di curia che, oltre alla sua attività politica, ha lasciato un palazzo prestigioso e una biblioteca di centocinquanta codici (purtroppo dispersi), testimonianza delle sue frequentazioni culturali, di cui forse unica traccia rimane il manoscritto che [[Pomponio Leto]] gli dedicò, memore della giovanile amicizia negli studi. A Terni, quattrocento è anche predicazione francescana: S. [[Giacomo della Marca]], per la prima volta in città nel 1444, con la sua influenza oratoria condizionò attraverso gli statuti suntuari<ref>Le leggi suntuarie, ispirate dalla predicazione francescana, ma anche da ragioni economiche, regolamentavano il lusso e il costume in molte città italiane. A.S.T. ,A.S.C.I., ''Riformanze'', vol. 1649, c. 72v.; A. Ghinato, ''op''. cit. Elisabetta David, ''Leggi suntuarie a Terni tra XV e XVI secolo'', in "Memoria storica", n. 6, pp. 49-59.</ref> le abitudini sociali, limitando doti e banchetti nuziali, imponendo norme sull'abbigliamento femminile fino a stabilire l'altezza dei tacchi delle scarpe, regolando i rapporti con la comunità ebraica, vietando l'usura, i giochi d'azzardo e le scorribande notturne dei giovani con "chitarra, arpa o liuto".
 
Nel 1446 furono deliberate alcune precisazioni circa i poteri e i doveri dei Priori cittadini, ed emanate delle direttive per la conservazione dei documenti (tra cui il famigerato ''breve'' di papa Benedetto III)<ref>Silvestri, ''Collezione di memorie storiche'' ct., I pp. 92-93.</ref>. E nel 1449 papa [[Papa Niccolò V|Niccolò V]] prima emanò (su consiglio di alcuni nobili ternani), poi dovette rimangiarsi (per la forte influenza dei borghesi in Terni), un’ordinanza di abolizione della magistratura dei banderari ternani<ref>Rossi Passavanti, ''Interamna dei Naarti'' cit., p. 462.</ref>.
 
Nel 1447, sia Narni che Spoleto inviarono lettere concilianti agli ormai conclamati e indiscussi padroni della valle del Nera, i ternani. La città offrì 110 fiorini per il restauro della rocca di Narni<ref>Rossi Passavanti, ''Interamna dei Naarti'' cit., p. 455.</ref>. Fu in questi anni che tornò in città, di cui era originario, il frate osservante '''Barnaba Manassei''', Guardiano della Porziuncola, che nel 1464 fondò il Monte di Pietà, sviluppando la ''Confraternita di San Nicandro'' (una delle più antiche di Terni), fu fondata nel 1291, e fu creata sempre allo scopo di intervenire in materia di usura contro i prestiti effettuati da feneratori ebrei<ref>Rossi Passavanti, ''Interamna dei Naarti'' cit., pp. 470-471; De Angelis, ''Terni di Barnaba Manassei'' cit., p.33.</ref>. Insieme a Nicola da Spoleto, Barnaba, grazie anche al prestigio e alla potenza della sua famiglia in città, riuscì a convincere il Comune all’iniziativa.
[[File:Castello di Miranda (XI-XII secolo, sullo sfondo è visibile la valle di Terni).jpg|sinistra|miniatura|''Castello di Miranda'' (XI-XII secolo, sullo sfondo è visibile la valle di Terni)]]
[[File:Il drago Thyrus, simbolo della città di Terni (Altorilievo sulla facciata della Porta d'ingresso del castello di Miranda, Seconda metà del XV secolo).jpg|sinistra|thumb|Il drago ''Thyrus'', simbolo della città di Terni (altorilievo sulla facciata della porta d'ingresso del castello di Miranda, Seconda metà del XV secolo)]]
Terni, nel 1453, fece anche libero dono di 3000 scudi per l’allestimento di una flotta da mandare contro i turchi, che nel frattempo avevano conquistato l’ultimo lembo dell’impero bizantino, la stessa capitale [[Costantinopoli]]. Sempre nel medesimo anno, Niccolò V, forse anche dietro consiglio dei numerosi ternani attivi alla sua corte (Giovanni Mazzancolli, Giovanni Ceretani, etc.) donò al Comune di Terni il territorio del distrutto castello di Perticara, insieme al Castello di Miranda.
 
[[Papa Callisto III]], spagnolo (1455-1458), ebbe il tempo, durante il suo breve pontificato di riconfermare gli Statuti del Comune di Terni. Dopodiché Il nuovo pontefice Pio II (1458-1464) emanò un provvedimento di pacificazione (più per la sopravvivenza di Rieti che per altro) per l’annosa questione delle Marmore, per cui concedette ai reatini di scavare una cava, ma sotto lo stretto controllo costante dei ternani.
 
Gravi tumulti scoppiarono in Terni nel luglio 1477, a causa dell’insipienza del governatore pontificio di Terni e Rieti, il vescovo di [[Cervia]] Achille Mariscotti, residente in Rieti (ovviamente, data ancora la labile presa di Roma sull'autonomo Comune filo-ghibellino ternano), e del suo debole vicario in Terni, il giovane e inesperto Francesco Colozzi. Costui insultato da alcuni giovani ternani, chiese aiuto al suo superiore, che si presentò in città armato di tutto punto e seguìto da una masnada di sgherri, coi quali diede il via a una serie di scontri per le vie della città, da cui sortirono otto morti e numerosi feriti, da ambo le parti; il governatore fu costretto a una poco onorevole fuga rischiando di venir linciato insieme al suo vicario dalla inasprita popolazione<ref>Silvestri, ''Collezione di memorie storiche'' ct., I pp. 145-146; Rossi Passavanti, ''Interamna dei Naarti'' cit., p. 502.</ref>.
 
[[File:Italia 1494-it.svg|sinistra|thumb|upright=1.8|L'Italia nel 1494]]
[[File:Sposalizio mistico di Santa Caterina d'Alessandria (Benozzo Gozzoli, 1466, Pinacoteca comunale di Terni).jpg|destra|thumb|upright=0,1|''Sposalizio mistico di Santa Caterina d'Alessandria'' (Benozzo Gozzoli, 1466, Pinacoteca comunale di Terni)]]
Nello stesso tempo la Signoria di Todi, provò a rialzare la cresta, per cui Terni si trovò costretta a tornare in lite; per rimpinguare il proprio esercito, il Comune non badò a spese, con una provvigione di 3000 fiorini al mese, assunse il capitano ''Corrado d’Alviano'' (zio del noto condottiero '''[[Bartolomeo d'Alviano]]'''). E nel 1449 i '''Chiaravalle''' di Todi posero sotto la giurisdizione del Comune di Terni i loro castelli di ''Canale'' e ''Laguscello'', obbligandosi a riconoscerne il dominio militare con l’offerta annua di un pallio del valore di otto ducati d’oro<ref>Rossi Passavanti, ''Interamna dei Naarti'' cit., p. 465.</ref>.
Salito al solio di Pietro, papa Innocenzo VIII (1484-1492) annoverò tra i suoi interventi in Umbria meridionale l’assegnazione della terra di San Gemini a Terni, mentre in precedenza era assegnata a Spoleto. Fu il periodo durante il quale predicò a Terni [[Bernardino da Feltre|san Bernardino da Feltre]], mentre il '''beato fra’ Francesco da Pavia''' vi effettuò una serie di miracoli, guarendo alcuni indemoniati, tra cui lo speziale Nicola<ref>Angeloni, ''Storia di Terni'' cit., p. 237.</ref>.
Il secolo XV si chiuse col pontificato di Alessandro VI Borgia (1492-1503). Tale pontificato fu, come è noto, travagliatissimo dal punto di vista politico, ma anche gravido della straordinaria scoperta di Colombo, che aprì alle potenze europee (soprattutto Spagna e Portogallo) letteralmente un nuovo mondo.
Terni si trovò coinvolta nella, tanto semplice quanto effimera, discesa di Carlo VIII re di Francia verso Napoli nel 1494. In dicembre, di passaggio, il sovrano rilasciò ai ternani, e ai Colonna (loro alleati), un privilegio di protezione particolare, che li mise al riparo dalle devastazioni che lo stesso esercito regio stava procurando lungo il suo tragitto.
In quello stesso anno, Alessandro VI nominò sulla cattedra ternana lo spagnolo Giovanni di Fonsalida, ed incaricò Lunati, cardinale-diacono di San Ciriaco alle Terme, di regolare i di nuovo difficoltosi rapporti tra Terni e Narni<ref>Angeloni, ''Storia di Terni'' cit., p. 243.</ref>.
Spoleto, poco dopo, nel 1497, attaccò i ternani dalla zona periferica di [[Cesi]]: gli spoletini, assoldarono il mercenario Bartolomeo d’Alviano, devastarono alcuni campi a sud della città e danneggiarono la rocca di Colleluna<ref>Perissinotto, ''Il sistema di fortificazioni'' cit., p. 66.</ref>.
 
{{q|All’armi, all’armi, gli Spoletini!». Era la truppa dell’Alviano che con rapida marcia aveva preceduta dall’altra parte del monte quella di Ugo. In un istante sugli spalti'' (della torre di Colleluna) ''si videro brulicare i difensori che in negri contorni spiccavano nelle tenebre. Sul ballatoio inferiore schierassi una lunga fila d’uomini come se fossero sbucati dalle viscere della torre.|Dal romanzo storico ''Venturina degli Arroni, Cronaca romantica Spoletina del 1499'', primo capitolo di E. Cruciani}}
 
Così definirono la Rocca di Colleluna gli spoletini nel 1497: {{q|...Qui locus Interamnatum munitissimum est...|Dalle note delle Riformagioni (Anno 1497, fogl. 562) in A. Sansi, Archivio di Stato di Spoleto}}
 
Papa Alessandro dovette intervenire per ricondurre Spoleto a più miti consigli, ma non bastò. Terni non perdonò; gli scontri continuarono, e nel luglio di quell’anno, Pompeo di Amelia, caposquadra di Giovanni Savelli, insieme ai ternani, attaccò gli spoletini a Montefranco, infliggendo loro una dura sconfitta, provocando incendi e trucidando nemici:
 
{{q|...Adì 7 luglio 1497 venne in Terani Pompeo di Amelia capo di squadra di Giovanni Savello con 20 huomini d'armi, e tutti questi stittero in Terani fino al 27 agosto con multi fanti, et questo per la verra di Spoliti e tannammo a Montfranco, et facemmo multi damni, et fo fatto d'armi, contra li Spoletini in monte moro; et rompemoli, et feronce morti, et presi assai et poi abrruscianno, et guastammo fino in capo di strettura, et questo fo fatto per le inuirie, et damni receputi da dicti Spoletini per avanti col favore et consiglio di Casa Ursina''...|Francesco Angeloni, ''Historia di Terni''}}
[[File:Pala dei Francescani (Piermatteo d'Amelia).jpg|sinistra|thumb|''Pala dei Francescani di Terni'' (Piermatteo d'Amelia, 1483, Pinacoteca comunale di Terni)]]
[[File:Angelo della Pace (autore ignoto,affresco del XV secolo, Terni, Chiesa di Santa Maria del Monumento).jpg|destra|thumb|''Angelo della Pace'' (Affresco del XV secolo, Terni, Chiesa di Santa Maria del Monumento)]]
Seguì, nello stesso anno, un importante trattato di pace con Todi, furono presenti numerosi inviati del papa, tra cui Agapito Geraldini di Amelia, e i procuratori ternani Guido Francesco dei Ranieri e Floriano Martini<ref>Francesco Angeloni, ''Historia di Terni''cit., p. 245.</ref>.
L’anno successivo venne chiesto l’aiuto di Terni da parte di Giacomo e Troilo Savelli, assediati dagli Orsini in [[Palombara Sabina]]. Poco dopo anche i Colonna chiesero aiuto ai ternani. Nel 1499, il papa Borgia nominò vescovo di Terni Ventura Bufalini, che restò in carica fino alla sua morte nel 1504. Lo stesso pontefice l’anno successivo invocò aiuto ai ternani, chiedendo di concedere tutta l’assistenza necessaria a suo figlio [[Cesare Borgia|Cesare]], il famigerato duca Valentino, che si recò in Romagna per ristabilire la situazione. I ternani, accettarono, ma temendo problemi per la città, rinforzarono le difese sia interne che esterne, ed in particolare la loro rocca ''magna'' di Colleluna. Chiamarono il capomastro muratore ''Bernardino di Giacomo Milanese'' per la direzione dei lavori di rafforzamento difensivo. Il lavoro di intervento per la rocca di Colleluna riguardò nello specifico una maggiore elevazione in altezza, il dotarla di nuovi ritrovati di tecnica bellica, di feritoie "bombardiere" e ulteriori merli e parapetti. Fu evidente che non si trattò di una ricostruzione ''ex-novo'', ma di un restauro degli ingenti danni subiti (per la prima volta dalla sua creazione) e di un potenziamento della struttura anche con l'aggiunta di un coronamento sorretto da beccatelli ed archetti sporgenti; lo "scarpamento" delle muraglie con robustezza di volte per sostenere sulla piattaforma il peso delle artiglierie<ref>Ceroni 1931, p. 246.</ref>. Per di più, i ternani, stipularono un trattato di allenza/difesa reciproca con l’eterna rivale Rieti, per il controllo militare del territorio a sud-est della città, a protezione da possibili azioni ostili da parte degli spoletini<ref>Testo della ''lettera'' pubblicato in Angeloni, ''Storia di Terni'' cit., pp. 248-249; Silvestri, Collezione di ''memorie storiche'' cit., I p. 177.</ref>. Papa Alessandro VI, tramite il legato per l’Umbria, chiese una dieta da tenersi in San Gemini, per pacificare Terni e Spoleto. Durante le guerre del Valentino, un convoglio di vettovaglie inviato dai ternani a Bracciano, per richiesta del papa, a sostenere il campo del duca Cesare, venne intercettato e depredato da squadre degli Orsini, ostili al pontefice Borgia, all’interno delle quali militava anche il ternano Matteo Francesco di Giovanni de’ Manassei; il governo ternano intervenne e condannò a confisca i beni dei Manassei. Poco dopo, essi chiesero perdono al Comune, che glielo accordò.
 
=== Le feste tardomedievali ===
 
I momenti di festa che risaltano dalla lettura delle fonti documentarie tardomedievali del Comune di Terni, si incentrano in due grandi occasioni per '''la festa di s. Paolo di Galleto''': la fiera e la Corsa al Bravio.
 
La festa di S. Paolo, legata all'ambiente francescano, si era enucleata intorno alla concessione di indulgenza da parte di [[Papa Bonifacio IX]] nel martedì di Pasqua al monastero di clarisse presso la chiesa di S. Paolo di Galleto. Il complesso religioso, oggi non più visibile dopo l'impianto delle grandi industrie che decretarono la scomparsa anche delle tracce, che dovevano rimanere ancora nel secolo scorso, nel '400 doveva essere un grande centro di culto e godere di forte prestigio se nelle assegne dei Catasti dell'epoca risulta tra i proprietari ecclesiastici secondo solo alla Mensa Vescovile, possedendo un patrimonio immobiliare di gran lunga superiore a quello dei conventi maschili di S. Francesco, di S. Pietro e della confraternita di S. Nicandro. Rimane un'ampia documentazione in merito alle secolari manifestazioni che ruotarono intorno a questa "prima" festa ternana religiosa con la sua indulgenza. La festa civile (o profana) - considerando che sacro e profano erano profondamente legati - si articolava intorno ad una fiera che durava per tutta la settimana successiva alla Pasqua e in una gara, una corsa al palio in cui si misuravano i cavalli delle scuderie delle famiglie nobili della città e di tutto lo Stato Pontificio: ''La Corsa al Bravio''. Nel 1427 la corsa fu regolamentata da ''Capitoli'' che ne fissarono lo svolgimento. Nella seduta consiliare del 6 aprile 1427 si deliberò che:
<small>''tutti i cavalli che sono venuti o verranno per correre il bravio devono essere iscritti presso il palazzo dei Priori dal cancelliere del Comune con i nomi degli scudieri e bollati nello stesso giorno in cui si corre il bravio con il sigillo del Comune, altre cose non vengono ammesse. Il bravio mentre si corre, deve essere posto nella piazza delle Colonne (o Platea Columnarum), in particolare sulla colonna dove viene misurato il grano, come da tempo è consueto. Tutti i cavalli devono andare, per ordine dei Priori della città, nel luogo stabilito o da stabilire, da parte dei magnifici signori Priori, dove verrà data la mossa e sono obbligati a stare tranquilli in attesa della partenza o mossa dei cavalli stessi, che secondo l'uso, deve essere data da parte del cancelliere della città e del capitano delle guardie del podestà, che sono presenti e per tempo lo saranno. Il bravio verrà concesso in premio al cavallo che per primo sarà arrivato al bravio con il fantino sopra di lui e il cui fantino per primo avrà toccato quello. Nessun cittadino di qualsiasi condizione, sia abitante, sia del comitato, sia del distretto medesimo o anche forestiero e di qualsiasi sesso, osi o presuma dare o provocare qualche impedimento in qualsivoglia modo ai detti cavalli mentre corrono al bravio, sotto pene pecuniarie o personali. I signori banderari sono obbligati ad apprestare una milizia per la salvaguardia della festa affinché non possano sorgere inconvenienti e come ad essi sembrerà opportuno spendere per il vino da distribuire ai militi fino a 20 libbre''</small><ref>A.S.T., A.S.C.I., riformanze, vol. 2144, cc. 11v e sgg.</ref>.
 
Il cancelliere del Comune registrava accuratamente ogni anno le fasi salienti della manifestazione: il finanziamento con tassazione delle famiglie ebree residenti in città, l'acquisto del ''bravio'', il drappo offerto in premio al vincitore, il bando, proclamato nelle pubbliche piazze, l'iscrizione e la ''bollatura'' dei cavalli, la ''mossa'' e la ''victoria'' con la consegna del premio<ref>Elisabetta David, C. Massoli, Feste, giochi e tornei in "Storia illustrata delle città dell'Umbria. Terni", pp. 203-212.</ref>.
La bollatura era uno dei momenti più interessanti della documentazione poiché offriva una dettagliata descrizione dei cavalli partecipanti con l'indicazione del pelame e dei segni particolari, i nomi dei proprietari con il casato e la provenienza, il nome del fantino con le caratteristiche fisiche che lo contraddistinguevano:
 
<small>1) ''Cavallo del magnifico signore Giacomo di S. Gemini, leardo, pomellato, con questo segno sulla coscia posteriore destra... Coraza è il fantino, di circa ventidue anni, con una macchia rossa.''
 
''2) Cavallo di Giovanni Antonio di Rieti, baio, balzano alle zampe sinistre anteriore e posteriore, sfacciato, con una striscia bianca sul luogo della cinghia. Giovanni Antonio di Rieti è il fantino, di circa ventisette anni, con un porro sulla nuca.''
 
''3) Cavallo dello spettabile cavaliere signor Agamennone, arcipresbitero di Perugia, sagginato, balzano di quattro e sfacciato. Giovanni di Pietro da Yschia è il fantino, con grande cicatrice sul ginocchio sinistro.''
 
''4) Cavallo di Alessandrino de' Gubernari di Terni, leardo, ''moscato'', ''sfrogiato'' alle narici destra e sinistra. Valente Puccifalasche di Terni è il fantino, con cicatrice sul ginocchio destro.''
 
''5) Cavallo del magnifico signore Braccio de' Baglioni di Perugia, baio, sfacciato, ''sfrogiato'' e balzano alla zampa posteriore sinistra. Romanello di Matteo di Roma è il fantino, con gli occhi chiari...''</small>
 
Il luogo della mossa solitamente citato come "locus consuetus", solo nel 1438 viene indicato "sulla strada pubblica in prossimità del ponte di Colleluna, presso i confini". Di conseguenza il tracciato della gara si svolgeva in un tratto di strada esterno alle mura, i fantini entravano in città attraverso porta Sant'Angelo, proseguivano per l'attuale Via Cavour per concludersi a piazza delle Colonne, odierna piazza della repubblica. In origine questo palio si correva il martedì Di Pasqua (invece che il lunedì), successivamente la data slittò nei giorni seguenti fino alla domenica in albis. Dai primi del '500 si nota ulteriore slittamento temporale nel mese di maggio di tutta la festa, perdendo il legame con la ricorrenza religiosa, segno di una probabile decadenza della manifestazione.
 
=== Il 1500 ===
[[File:Terni - Palazzo Spada.jpg|thumb|right|[[Palazzo Spada]]]]
 
A Terni, la ''fiera di San Paolo'' del 1503 fu l’occasione di richiamare i mercanti, assicurando loro la tranquillità, anche se intorno divampava la guerra in Romagna e quella fra i francesi di Luigi XII e gli aragonesi di Ferdinando il Cattolico per la corona napoletana. I [[Colonna (famiglia)|Colonna]] si schierarono con gli aragonesi, perché i Borgia sostenevano i francesi e nelle truppe dei colonnesi militavano molti ternani. In questo frangente va ricordato un particolare interessante e di non poco conto. Qualcosa successe a [[Barletta]] che coinvolse un ternano della schiera di Prospero Colonna e Fabrizio Colonna. C’era stato uno scambio d’invettive fra francesi e italiani, che si concluse nella gloriosa ''[[Disfida di Barletta]]'', in cui tredici cavalieri per ognuna delle due nazioni si affrontarono in un torneo. La vittoria degli italiani sembrò epica e l’elenco dei tredici combattenti d’Italia variò da cronista a cronista, perché ogni città voleva infilarci uno dei suoi. Il più autorevole elenco è quello tramandato da [[Francesco Guicciardini]] che mise [[Ludovico Aminale da Terni]] tra i tredici della Disfida di Barletta: <small>«''nutriti tutti nell’armi e sotto i Colonnesi''»</small><ref>Pompeo De Angelis, ''Storia di Terni - terza parte, Dal Rinascimento all'Illuminismo''.</ref>.
 
Nella seconda metà del XVI secolo riusciranno ad elevarsi ulteriormente di rango - grazie alla pratica delle armi sotto la bandiera dello Stato della Chiesa e di altri principati - tre famiglie mercenarie ternane: i [[Tomassoni]], i [[Ciancherotti]] e i [[Nicoletti (famiglia)|Nicoletti]]. Tre casate che alla fine del Cinquecento furono al culmine della propria potenza, vennero a costituire una "triade" alleanza familiare molto influente a Terni, ma anche nello Stato Pontificio, infatti alcuni dei Tomassoni risiederono a Roma con incarichi o militari o di polizia.
 
Ternani famosi e degni di nota in questo secolo furono: i due prodi fratelli condottieri [[Alessandro da Terni|'''Alessandro''']] e [[Lucantonio Tomassoni|'''Lucantonio''']] '''Tomassoni''', celebri per grandi imprese militari, e il letterato-avventuriero '''Orazio Nucula'''. Egli a partire dal 1546 fu al servizio di ''Juan De Vega'', Viceré di Sicilia nell’Impero di Carlo V, lo assisté in importanti trattative e lo accompagnò nella guerra nel Mediterraneo contro il corsaro ottomano [[Dragut]], poi scrisse i ''Commentari sulla guerra di Afrodisia'' <ref>(l’attuale Mahdia in Tunisia)</ref> in latino, dedicati a [[Papa Giulio III]].
 
Nel luglio del [[1527]] Terni - da sempre filogermanica, a causa della sua vocazione ghibellina e anche per la guida secolarmente indissolubile della sua fiera e riottosa nobiltà di origine barbara e feudale - accolse con favore i [[Lanzichenecchi]], di ritorno dal [[sacco di Roma (1527)|sacco di Roma]], e si schierò poco dopo con i [[Colonna (famiglia)|Colonna]] nella lotta che oppose [[Papa Clemente VII|Clemente VII]] a gran parte della nobiltà dello Stato, refrattaria ad accettare l'autoritarismo della Curia.<ref>Ludovico Silvestri, op. cit., pp.219-222</ref>
 
<big>'''Il crollo dell'autonomia comunale nel 1564 e poi il dominio papale'''</big>
 
In questo periodo si ebbero anche guerre intestine tra nobili e borghesi. La classe sociale media a Terni, nel 1500 fu molto potente. I nobili, che sempre avevano comandato, vedutesi così, praticamente tolte le redini del potere dalla borghesia, mal comportando di essere soggetti ad altra autorità, a forza di brighe, di domande di aiuto al clero, riuscirono ad abolire il magistrato dei Banderari e a questi sostituirono un magistrato detto dei ''Savi'', composto di dodici nobili, e formarono così il Consiglio generale di altri sessanta uomini, scelti nella maggioranza fra i nobili e perciò tutti avversi al popolo; infine, col priore presero l’assoluto comando della città. Questo fatto creò inimicizie implacabili, fomentate di tanto in tanto da reati di sangue, che poi portarono alla sanguinosa vendetta della notte del 22 agosto 1564.
Il popolo, veduto che da nessuna parte veniva ascoltato per la ricostituzione dell’abolito magistrato dei banderari, stanco delle sevizie e delle prepotenze dei nobili, deliberò di insorgere e nella notte suddetta invase furente la casa di Gabriele detto Caraciotto Ranieri, depositario della camera apostolica, e lo uccise, insieme a sei figli; uccise poi il capitano Angelo Manassei, col figlio, e Sidonio Gigli con i nipoti; strangolò Sisto Mazzancolli, con due figli, e si abbandonò ad altre barbarie.
Pio IV, saputa la cosa mandò subito a Terni un commissario straordinario-apostolico con pieni poteri nella persona di monsignore '''Monte dei Valenti da Trevi'''<ref>È possibile vedere il suo monumento funerario nella ''Chiesa delle Lagrime'' a Trevi.</ref>, il quale già nemico dei ternani per varie discordie avute da questi ultimi con i reatini per causa delle Marmore, entrò in Terni, sitibondo di sangue, con un grosso stuolo di soldati della peggiore specie, con molti giudici, magistrati e con il boia. Valendosi delle ampie ed illimitate facoltà conferitegli da Pio IV, a mezzo di breve in data 30 agosto 1564, egli commise violenze e crudeltà inaudite e di una ferocia senza pari.
Senza badare a sesso, ad età, a condizione, imprigionò, torturò, fece cadere la testa di donne e d’uomini distinti, confiscò mobili, demolì case, fece tagliare alberi e piante nei terreni dei supposti rei; non contento di tanta barbarie, aggiunse lo scherno e, ornando il balcone del palazzo del governatore di teste umane sanguinolenti, fra le quali quella di una donna, invitò poi a Consiglio i rappresentanti di Terni e li costrinse a passare sotto quelle teste che, gocciando sangue, macchiarono gli abiti dei passanti. Arrivati a lui, egli domandò con ferocia ironia come mai si fossero imbrattati di sangue… E per più giorni una tale barbarie fu più volte ripetuta.
A Roma, forse per intimorire anche il popolo romano, mandò molti arrestati e torturati ed in apposite cassette fece invio di teste e di mani tagliate. Confiscò tutte le entrate dei supposti rei e dai suoi scherani fece uccidere a colpi di alabarda, nella pubblica piazza, il nobile cittadino Paradisi, dottore in legge, appartenente ad una delle più illustri famiglie della città, solo perché coraggiosamente disapprovava l’empio macello che si faceva dei suoi concittadini. Intimoriti quelli del Consiglio di tanta barbarie, onde salvare la vita a sé e agli altri dal violento rigore del fisco e non aggravare più oltre con inutili debiti le già affatto esauste finanze del Comune, adottarono il partito di spogliarsi di tutto ciò che formava l’esistenza municipale, cedendo tutta l’entrata e l’uscita alla Reverendissima Camera Apostolica, che subito accettò.
 
Silvestri disse che: <small>''«L’abdicazione tanto più umiliante e penosa in epoca in cui si era tanto gelosi dei diritti e dell’orgoglio municipale, diè l’ultimo crollo alla consistenza e al decoro del Municipio».''</small>.
 
Se i nobili furono presi da paura dagli atti feroci del commissario apostolico, il popolo ternano invece si era inasprito e meditava di trarne vendetta, tantoché il commissario apostolico, temendo per la sua vita, provocò dal papa un breve col quale fu autorizzato a ridurre in fortezza la sua residenza.
Finalmente il carnefice Valenti fu richiamato a Roma ed il municipio di Terni riprese la sua naturale rappresentanza.
<ref>Lodovico Silvestri, ''op. cit.'', pp. 304-308; Augusto Pozzi, "Storia di Terni", Spoleto 1939, p. 199; Walter Mazzilli, "Da Piazza Maggiore alla Rotonda dell'Obelisco", Terni 2009, pp. 53-57; [[Vincenzo Pirro]], ''La rivolta dei Banderari'', in ''Storia Illustrata delle città dell'Umbria'', op. cit., pp. 115-124</ref>
 
[[File:Terni Duomo.jpg|thumb|right|[[Duomo di Terni]]]]
Dopo il [[Concilio di Trento]] iniziò un'epoca, di circa due secoli, in cui Terni, avendo perduto una sua precisa identità, trovò in Roma un punto di riferimento. Gli [[Aldobrandini]] e i [[Barberini]] furono per molti anni, nel corso del [[XVII secolo]], patroni della città: ternani, come [[Francesco Angeloni]], si recarono a Roma e si legarono a queste due famiglie. Viceversa, importanti personaggi dell'arte e della cultura approdarono, da Roma, a Terni: [[Antonio da Sangallo il Giovane]] per far costruire il nuovo palazzo della nobile famiglia ternana degli [[Spada (famiglia)|Spada]] e dirigere i lavori della ''cava paolina'' alla cascata delle Marmore (proprio a Terni trovò la morte); [[Jacopo Barozzi da Vignola]] e [[Carlo Fontana]] per la riedificazione del Ponte Romano, [[Carlo Maderno]] per la ''cava clementina'' e Girolamo Troppa con [[Karel van Mander]] come decoratori di ville e palazzi cittadini.<ref>Maria Laura Moroni, ''La città pontificia'', in ''Storia Illustrata delle città dell'Umbria, op. cit., pp. 125-146</ref>
 
=== Da Napoleone al Risorgimento ===
[[File:Terni mappa fine XIX secolo.png|thumb|Mappa di Terni alla fine del [[XIX secolo]]]]
Il "quieto vivere valligiano" di questa medio-grande comunità umbra fu bruscamente interrotto il 16 febbraio del [[1797]], quando il generale [[Louis Alexandre Berthier]] da Spoleto dettò le condizioni di resa all'Armata Francese. Nel marzo dello stesso anno, Terni fu dichiarato municipio cantonale urbano appartenente al [[Dipartimento del Clitumno]], con capoluogo Spoleto.<ref>Giorgio Brighi, ''Terni giacobina. Dalla Repubblica Spoletina alla Repubblica Romana'', in 'Memoria Storica', 18, 2001, pp. 7-16</ref> Geograficamente si trovava a poca distanza dal confine fra il territorio della Repubblica Romana, termine con cui fu ribattezzato il vecchio [[Stato Pontificio]], in mano ai francesi, e il [[Regno delle due Sicilie]], nelle mani dei [[Borbone di Napoli]]. Una sollevazione popolare contro gli occupanti ed un vano tentativo di reprimerla precedettero soltanto di poche settimane l'arrivo, il 14 agosto [[1799]], delle truppe austro-russe del generale Gerlanitz, che di fatto pose fine alla breve esperienza napoleonica.<ref>Giorgio Brighi, ''Terni giacobina. La Repubblica Romana'', in 'Memoria Storica', 20, 2002, 55-68</ref> Dal luglio del [[1809]] Terni, come parte del Circondario di Spoleto,<ref>Lodovico Silvestri, ''op.cit.'', p. 618, 633, 635</ref> entrò nel Dipartimento del Trasimeno, non accorpato al Regno d'Italia, ma, insieme al Dipartimento del Tevere, dipendente direttamente dalla corona imperiale.
 
Nel febbraio del [[1831]] Terni accolse le avanguardie dell'esercito del generale [[Giuseppe Sercognani|Sercognani]], che scendeva dalle Legazioni e dalla Marca, deciso a dirigersi su Roma ed entrò a far parte del territorio delle Province Unite, formalmente distaccatosi dal resto dello Stato Pontificio. Per circa un mese le truppe raccogliticce dei rivoltosi usarono Terni come base per le imprese contro [[Rieti]] e [[Civita Castellana]], ma la resistenza papalina, il mancato aiuto della Francia e la reazione dell'Austria, che nel frattempo aveva ripreso le Legazioni, indussero Sercognani ad abbandonare l'impresa.<ref>[[Vincenzo Pirro]], ''Terni e la rivoluzione del 1831'', in 'Memoria Storica', 2, 1992, pp. 5-28</ref>
 
Il ritorno di Terni al Papa fu immediato e ne seguì un periodo di relativo benessere: nel [[1842]] fu ammodernata la ferriera, nel [[1846]] fu inaugurato un moderno cotonificio, arrivò la [[Ferrovia Roma-Ancona|ferrovia Pio Centrale]] che la collegava a Roma e ad Ancona.<ref>[[Vincenzo Pirro]], ''Cultura e struttura a Terni nell'Ottocento. II parte: Il tramonto dello Stato Pontificio (1831-1846)'', in 'Memoria Storica', 3, 1993, pp. 5-26</ref>
 
L'esperienza della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana del 1849]], segnò l'inizio di una svolta politica: al contrario dei [[moti rivoluzionari|moti]] del [[1831]], l'adesione popolare fu piuttosto consistente, tanto che Terni divenne sede del 'Corpo di osservazione degli Appennini'. Nel luglio di quell'anno, però, anche questa breve fase di liberazione dal giogo pontificio si esaurì. Alcuni ternani seguirono [[Giuseppe Garibaldi]] che scappava verso la [[Romagna]]; uno di essi, [[Giovanni Froscianti]], diventerà uno dei suoi più fidati collaboratori.<ref>[[Vincenzo Pirro]], ''Il primo Risorgimento'', in ''Storia Illustrata delle città dell'Umbria, op. cit., pp. 253-262</ref>
 
=== Annessione al Regno d'Italia ===
[[File:Immagine0013 - Copia.JPG|thumb|Lavori pubblici disposti dal Commissario generale Pepoli.]]
I nuovi sentimenti popolari di chiara ribellione al potere papale, alimentati soprattutto dai [[Giuseppe Mazzini|mazziniani]], sfociarono in dimostrazioni contro la tassa sul macinato nel [[1850]] e contro la tassazione delle attività artistiche ed artigiane nel [[1852]].<ref>Andrea Giardi, ''La città nel Risorgimento'', in ''Storia Illustrata delle città dell'Umbria'', op. cit., pp. 263-267</ref> Il 20 settembre [[1860]] i [[bersaglieri]] piemontesi del colonnello Brignone, dopo lo scontro di [[Battaglia di Castelfidardo|Castelfidardo]] e la liberazione di Perugia e Spoleto, entrarono a Terni, attraverso la Porta Spoletina, e vi rimasero, poiché Terni diventò sede del comando della XV divisione. Il [[Plebisciti del Regno d'Italia|Plebiscito]] che seguì e formalizzò l'annessione al [[Regno d'Italia]] vide 1 solo voto contrario a fronte di 3.461 voti favorevoli.<ref>[[Vincenzo Pirro]], «Terni politica. Dalla restaurazione all'annessione (1850-1861)», in ''Memoria Storica'', '''8''', 1996, pp. 7-26</ref> Il primo sindaco post-unitario fu eletto il 1º dicembre del [[1860]].
 
La sua posizione di città di confine fra il Regno d'Italia e lo Stato Pontificio la fece diventare ben presto la base di appoggio per le iniziative politiche e militari tese alla [[questione romana|liberazione di Roma]]. Fra il giugno e l'ottobre del [[1867]] partirono da Terni vari tentativi in questo senso; prima quello di un centinaio di patrioti ternani, poi quello di [[Menotti Garibaldi]], che riuscì a prendere [[Montelibretti]], l'impresa di [[Fratelli Cairoli|Enrico e Giovanni Cairoli]], che fu fermata dai papalini a [[scontro di Villa Glori|Villa Glori]] e il tentativo di [[Giuseppe Garibaldi]], che svanì a [[battaglia di Mentana|Mentana]].<ref>[http://www.museomentana.it Museo Mentana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel Museo nazionale di Mentana sono presenti, tra gli altri, divisa, berretto e medaglie del ternano Anselmo Massarelli, nato nel [[1844]], uno dei Mille presente con Garibaldi anche a [[Bezzecca]] nel [[1866]]. Quello che non poterono i volontari garibaldini e mazziniani lo fecero la diplomazia e le truppe del generale [[Raffaele Cadorna (1815-1897)|Raffaele Cadorna]], che il 6 settembre [[1870]] organizzò a Terni il suo quartier generale, mentre i soldati del IV Corpo d'armata piemontese prendevano posizione ai confini; in città fu organizzato un ospedale militare e il necessario per il vettovagliamento giornaliero delle truppe, tramite ferrovia. L'11 settembre [[1870]] Cadorna lanciò il Proclama con cui iniziava la campagna di guerra; il 20 settembre, esattamente dieci anni dopo l'entrata a Terni, i bersaglieri sabaudi varcavano [[Porta Pia]].<ref>Fiorella Bartoccini, ''L'Umbria nella Questione Romana'', in 'Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria', XLVIII, fas. II, 1971, pp. 107-149; [[Vincenzo Pirro]], «Terni politica: l'ultimo Risorgimento (1860-1870)», in ''Memoria Storica'', '''16''', 2000, pp. 7-36</ref>
 
=== L'industrializzazione ===
[[File:Terni, vista panoramica, 1900 circa.jpg|thumb|Terni, vista panoramica, 1900 circa]]
Dopo l'annessione al Regno d'Italia, la volontà del Ministero della Guerra, del Commissario per l'Umbria [[Gioacchino Napoleone Pepoli]] e degli amministratori locali di fare di Terni un centro industriale e militare portò all'edificazione della Fabbrica d'Armi nel [[1875]]<ref>''L'Umbria, Manuali per il territorio, Terni'', Edindustria, Roma 1980, pp. 642-646</ref> e alla 'Società degli Alti Forni e Fonderie di Terni', nel [[1881]], su iniziativa di un imprenditore belga, Cassian Bon, che aveva rilevato una fonderia locale specializzata nella fusione di tubi e di [[Vincenzo Stefano Breda]], titolare della Società Veneta per le Imprese e le Costruzioni Pubbliche, un'azienda che utilizzava capitali dello Stato per le opere di edificazione e di impiantistica; l'obiettivo dell'impresa era quello di produrre corazze per le [[nave da battaglia|navi da guerra]].<ref>Franco Bonelli, ''Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962'', Einaudi, Torino 1975, pp. 13-16; Renato Covino,''Lo sviluppo industriale'', in ''Storia Illustrata delle città dell'Umbria'', op. cit., pp 285-296</ref>
 
Nel [[1884]] il romano Angelo Sinigaglia acquistò ed ammodernò la ferriera;<ref>Luigi Lanzi, Virgilio Alterocca,''Guida di Terni e dintorni con indicatore commerciale e industriale umbro e adorna di 30 incisioni'', Terni 1899, pp. 97-102</ref> nel [[1885]] il genovese [[Alessandro Centurini]] iniziò la costruzione di un lanificio e jutificio;<ref>Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Direzione generale della Statistica,'' Notizie sulla condizione industriale della Provincia di Perugia (Umbria). Con una carta stradale e industriale'', in 'Annali di Statistica Industriale', Fascicolo XLVI, Roma 1893, pp. 72-73</ref> nel [[1890]] il torinese Antonio Bosco costruì uno stabilimento per la produzione di attrezzi agricoli;<ref>Luigi Lanzi, Virgilio Alterocca,''Terni industriale'', op. cit., p. 118</ref> nel [[1896]] si costituì la Società Italiana del Carburo di Calcio, Acetilene ed altri Gas, che gestiva non solo stabilimenti per la produzione del [[carburo di calcio]] ma anche [[centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]].<ref>''ibidem'', pp. 111-115</ref> Terni fu la quarta città italiana, in ordine di tempo, ad avere l'illuminazione pubblica ad elettricità.
 
L'[[industrializzazione]] creò, tuttavia, dei grossi problemi logistici per la scarsa disponibilità di case e l'inadeguatezza dei servizi pubblici, a cui si aggiunsero i pregiudizi della gente locale contro gli immigrati e la riottosità dei titolari di fondi a concedere le aree necessarie e i diritti di sfruttamento delle acque per l'impiantistica e gli edifici.<ref>Renato Covino e Giampaolo Gallo, ''Terni. Insediamenti industriali e struttura urbana fra Otto e Novecento'', in 'Archeologia Industriale', 2, 1983, pp. 17-24</ref> All'inizio del [[XX secolo]] Terni era, comunque, fra le prime città industriali italiane.
 
Con l'industrializzazione della seconda metà dell'Ottocento fu necessario istruire i giovani nelle attività professionali di tecnico. La situazione dell'istruzione a Terni risultava in questo periodo estremamente grave, mancando qualsiasi tipo di scuola professionale. A tal fine, nel [[1861]], fu istituito il [[Regio Istituto Tecnico]] (in seguito Istituto Industriale e Liceo Scientifico), uno dei primi quattro in Italia, che verso la fine dell'Ottocento, sotto la guida del prof. [[Luigi Corradi (1848-1921)|Luigi Corradi]], divenne rinomato attraendo giovani da ogni parte d'Italia.<ref>Telesforo Nanni, Osvaldo Panfili, ''L'istruzione tecnica'', in ''Storia Illustrata delle città dell'Umbria, op. cit., pp. 407-415</ref>
 
Nel [[1889]] Terni si trovò ad ospitare i vescovi della [[Chiesa vetero-cattolica italiana|Chiesa Cattolica Nazionale]] partecipanti al [[Sinodo di Arrone]] (in cui si sarebbe cambiato il nome della chiesa in Chiesa Cattolica Riformata d'Italia, esempio italiano di [[Vetero-cattolicesimo|Chiesa vetero-cattolica]]).
 
=== Fra i due conflitti mondiali ===
[[File:Via Cornelio Tacito, 1900.jpg|thumb|Via Cornelio Tacito, 1900 circa]]
Durante la [[Prima guerra mondiale]] la 'Società degli Alti Forni e Fonderie di Terni' aumentò notevolmente la produzione, oltre che delle corazze per le navi da battaglia, anche di componenti dei cannoni e dei proiettili, almeno fino all'apertura degli stabilimenti [[Ansaldo]] di Genova.<ref>''La Società degli Alti Forni, Fonderie e Acciaierie di Terni ed i cantieri navali F.lli Orlando & C. di Livorno, N. Odero & C. Genova (Foce), N. Odero fu A. & C. Sestri Ponente '', Roma 1914</ref> La 'Fabbrica d'Armi' produceva armi di vario tipo, fra le quali il fucile [[Carcano Mod. 91]] che equipaggiò l'esercito italiano per molti anni: durante il primo conflitto mondiale raggiunse la produzione di duemila fucili al giorno.<ref>Attilio Iacoboni, ''L'industria meccanica italiana '', Centro di studi e piani tecnico-economici istituito dal CNR e dall'IRI, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1949, p. 150</ref>
 
La Bosco si affermò nelle costruzioni per i rimessaggi aeronautici e, nel [[1924]], iniziò la costruzione di manufatti metallici, come idroestrattori, [[autoclave|autoclavi]] e bollitori.<ref>Valter Borgami,''La 'Bosco Industrie Meccaniche - SpA' '', in 'Rassegna Economica', 1978, XIV, 6, pp. 31-36</ref> Nel [[1927]] il 'Lanificio e Jutificio Centurini' era, per dipendenti e produzione, il secondo opificio italiano del settore;<ref>Gino Papuli,''L'industria prima e dopo l'Unità'', in ''Storia Illustrata delle città dell'Umbria'', op. cit., p. 354; Roberto Monicchia,''Lo Jutificio Centurini'',''ibidem'', pp. 587-598</ref> nel [[1910]] il Tipografico Alterocca immetteva sul mercato il 30% delle cartoline illustrate che si stampavano in Italia.<ref>Carlo Faina,''L'Umbria ed il suo sviluppo industriale. Studio economico-statistico con prefazione del Conte Eugenio Faina Senatore del Regno'', Il solco, Città di Castello 1922, pp. 129-130; Gino Papuli, ''L'Industria prima e dopo l'Unità'', op. cit., p. 356</ref>
 
La presenza degli operai nel tessuto sociale cittadino fu enorme, se si considera che questa categoria costituiva, all'inizio del secolo, il 70% della popolazione residente. Nel [[1901]], dopo le leggi [[Luigi Pelloux|Pelloux]], fu ricostituita la Camera del Lavoro.<ref>AA VV,''L'Umbria - Manuali per il territorio, Terni'', op. cit., pp. 698-702</ref> Nelle elezioni politiche del [[1919]] i [[socialismo|socialisti]] riscossero una maggioranza del 71%. Nonostante nel [[1921]] vi operassero circa cinquecento [[Arditi del Popolo]], Terni rimase l'unico comune umbro ad amministrazione socialista fino al 17 ottobre [[1922]].<ref>Roberto Rago, ''Il Fascismo a Terni. Prima parte'', in 'Memoria Storica', 14/15, 1999, pp. 77-98</ref>
 
Sotto la spinta politica del [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] la '[[Acciaierie di Terni|Terni]]', come era più brevemente chiamata, finanziò, soprattutto negli [[anni 1930|anni trenta]], la costruzione di alloggi per gli operai, fino ad interi quartieri.<ref>Renato Covino, ''Il Fascismo'', in ''Storia Illustrata delle città dell'Umbria'', op. cit., pp. 523-534</ref> La concessione dello sfruttamento dell'intero sistema idrico Nera-Velino e le notevoli commesse militari spinsero la 'Terni' ad essere uno dei maggiori gruppi industriali italiani: entrata nell'[[Istituto per la Ricostruzione Industriale|IRI]] nel [[1933]], oltre a sfornare acciaio, produceva in un anno circa un miliardo di [[wattora|kilowattora]] di energia elettrica dalle [[centrale idroelettrica|centrali]] del sistema dei fiumi [[Salto (fiume)|Salto]] e [[Turano (fiume)|Turano]] nel Lazio, e del [[Vomano]] in Abruzzo; produceva in esclusiva, negli stabilimenti chimici di Nera Montoro, l'[[ammoniaca]] secondo il processo Casale,<ref>Turreno Gemma, ''Le origini dell'Ammoniaca Sintetica a Terni'', in 'Rassegna Economica', 1955, II, 11-12, pp. 3-5</ref> carburo di calcio e composti azotati nel nuovo stabilimento di [[Papigno]].<ref>Franco Bonelli, op. cit., pp. 130-145</ref> Nel [[1927]] la 'Società Umbra Prodotti chimici', modificatasi poi in 'Viscosa Umbra', iniziò la produzione di [[solfuro di carbonio]].<ref>Elia Rossi Passavanti, ''La città dinamica. Sommario della storia di Terni dalle origini all'Impero Fascista'', Roma 1940, pp. 507-508</ref> Nel [[1939]] fu costruito lo stabilimento della 'Società Anonima Industria Gomma Sintetica' (SAIGS), su iniziativa dell'IRI e della [[Pirelli&C|Pirelli]], per la sintesi del [[butadiene]] dal carburo di calcio.<ref>Pasquale Saraceno, ''L'Istituto per la ricostruzione industriale - I.R.I. - III. Origini, ordinamento e attività svolte'', Ministero dell'Industria e del Commercio, Torino 1956, pp. 46-47</ref>
 
=== L'istituzione della provincia ===
{{vedi anche|Provincia di Terni}}
[[File:Terni - Piazza Cornelio Tacito 1939.jpg|Piazza Tacito negli anni '30. L'istituzione della provincia di Terni nel 1927 portò alla realizzazione di diversi edifici importanti: Palazzo del Governo, Banca d’Italia, Palazzo Inam, Albergo Savoia.|thumb]]
Nel [[1927]] fu istituita la [[provincia di Terni]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref> e il territorio comunale fu ampliato con l'aggregazione dei comuni limitrofi di [[Cesi (Terni)|Cesi]], [[Collescipoli]], [[Collestatte]], [[Papigno]], [[Piediluco]] e [[Torre Orsina]].<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 3]]</ref> Decisivi in questo senso i buoni rapporti che il podestà della città, [[Elia Rossi Passavanti]], aveva con il governo fascista.
 
Nel [[1943]], con l'apporto di molti operai, fu costituita la [[Brigata Garibaldina Antonio Gramsci|brigata partigiana 'Antonio Gramsci']], che durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]] operò sull'Appennino umbro-marchigiano.<ref>Vincenzo Pirro, ''Il Partito Comunista a Terni: dalla clandestinità al governo della città'', in 'Memoria Storica', 21, 2002, pp. 5-28 e ''idem'', in 'Memoria Storica', 24, 2004, pp. 7-44</ref>
 
Nodo industriale di primaria importanza, Terni fu oggetto di oltre cento bombardamenti da parte degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] durante la loro [[campagna d'Italia (1943-1945)|campagna di guerra in Italia]]: l'11 agosto del [[1943]] un bombardamento aereo, senza che l'[[UNPA]] facesse in tempo a lanciare l'allarme, provocò un numero elevatissimo di vittime, quasi tutte civili, e la distruzione di numerosi edifici della città vecchia. Gli inglesi del generale [[Harold Alexander|Alexander]] entrarono in città il 13 giugno del [[1944]].<ref>Angelo Bitti, ''La guerra nella provincia di Terni: sfollamento, bombardamenti, distruzioni e ricostruzione'', in Angelo Bitti e Stefano De Cenzo, ''Distruzioni belliche e ricostruzione economica in Umbria. 1943-1948'', Crace, Perugia 2005, pp. 1-45</ref> In riconoscimento delle vittime civili e delle distruzioni subite a causa dei bombardamenti Terni è stata insignita della [[Città decorate al valor civile|Medaglia d'Argento al Valore Civile]]<ref>{{Cita web|url=https://umbriasud.com/2016/05/07/alla-citta-di-terni-medaglia-al-valor-civile/|titolo=Alla città di Terni medaglia al valor civile|autore=Red UmbriaSud|sito=umbriasud 2.0|data=2016-05-07|accesso=2017-02-23}}</ref> e, per la sua attività partigiana, della [[Croce di Guerra al Valor Militare]]<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutonastroazzurro.it/comunediterni.html|titolo=Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare - Istituzioni Decorate di Croce di Guerra al Valor Militare Comune di Terni|sito=www.istitutonastroazzurro.it|accesso=2017-02-23}}</ref>.
Dal 1944 al 1946 la città ha ospitato tre campi di internamento per prigionieri fascisti, gestiti dagli anglo-americani: il Civil Internee Camp di Piazzale Donegani, il campo [[R707|R707 "Recalcitrant Camp"]] di Strada dei Laghetti e il centro detentivo ricavato dai capannoni della Società Prodotti Esplodenti Autarchici (SPEA) a Narni Scalo.
 
=== La Ricostruzione ===
Le dismissioni belliche risultarono deleterie per l'acciaio ternano: fra il [[1947]] e il [[1952]] furono licenziati quattromila e settecento lavoratori.<ref>Renato Covino, ''I licenziati di Terni (1952-1953)'', in 'Annali di Storia d'Impresa', 15/16, 2004-2005, pp. 119-139</ref> Tuttavia, la capacità produttiva e le competenze delle maestranze sopravvissute alla guerra permisero di recuperare tutto il sistema idroelettrico e di installare una linea diretta con [[Genova]] per l'alimentazione del nuovo stabilimento siderurgico dell'[[Ilva]] di [[Cornigliano]]. Ma nel [[1962]], con l'istituzione dell'[[ENEL]], tutte le fonti energetiche della società ternana furono nazionalizzate. Seguì, a breve, lo scorporo delle altre attività: l'elettrochimico di Nera Montoro fu ceduto all'[[Anic]], nel [[1967]] lo stabilimento di Papigno passò all'[[ENI]]; le attività siderurgiche furono incorporate nella [[Finsider]].<ref>Francesco Chiapparino, ''La 'Terni' siderurgica dal 1922 ad oggi'', in ''Storia illustrata delle città dell'Umbria'', op. cit., pp. 604-610</ref>
 
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] fu chiuso lo stabilimento della Viscosa, nel [[1970]] cessò l'attività il Lanificio e Jutificio Centurini e nel giugno del [[1985]] chiuse i battenti la SIRI, nonostante i grandi successi industriali degli anni cinquanta. Nel [[1949]] la SAIGS fu ceduta alla [[Montecatini (azienda)|Montecatini]], che riconvertì gli impianti per la produzione dei polimeri sintetici. Nel [[1960]] iniziò la produzione del [[Polipropilene|meraklon]], seguita dal montivel e dal moplefan, suddivisi, agli inizi degli anni settanta, in varie sub-unità, imperniate sul polipropilene in granuli, fiocco, film, filo.<ref>AA VV, ''L'Umbria - Manuali per il territorio'', op. cit., pp. 489-491</ref> La 'Fabbrica d'Armi', pur subendo un inevitabile ridimensionamento dopo il secondo conflitto mondiale, con la denominazione di 'Stabilimento Militare Armamento Leggero', ha continuato ad essere uno dei siti nazionali per la manutenzione delle armi dell'[[esercito italiano]] e della [[NATO]].
 
La riconversione di alcuni impianti industriali, dopo gli [[anni 1980|anni ottanta]], non è stata meno importante: la vecchia società 'Terni', sotto la denominazione di '[[Acciai Speciali Terni]]', un insieme di attività siderurgiche ad alta specializzazione, è stata acquistata nel [[1994]] dalla multinazionale tedesca [[ThyssenKrupp]], l'area della 'Bosco' ospita il 'Centro Multimediale', lo stabilimento di Papigno è stato riconvertito a studi cinematografici e museo, l'ex-SIRI è stata destinata al terziario.
 
Negli ultimi quindici anni<ref>Per la precedente vicenda urbanistica, v. Ciuffetti, Augusto, ''Terni dal piano di ricostruzione del secondo dopoguerra al piano regolatore del 1960'', Storia e problemi contemporanei : 65, 1, 2014 (Milano : Franco Angeli, 2014).</ref>, Terni è diventata una città-cantiere: dai primi anni novanta non si sono fermati i lavori che via via stanno portando ad un radicale cambiamento del centro cittadino, imperniato sui "tre centri storici" del Quartiere Clai come centro della città romana, del Quartiere Duomo come centro della città medioevale e dell'asse Piazza Europa-Piazza della Repubblica-Corso Tacito come centro della città moderna.
 
Nel gennaio [[2006]] sono iniziati i lavori, con quasi venti anni di ritardo (il progetto preliminare era infatti del [[1987]]), di Corso del Popolo, dove al posto di un terrapieno adibito a parcheggio è sorto un centro direzionale, un moderno parcheggio multipiano interrato, edifici residenziali e un parco che fa da ''continuum'' tra i Giardini della Passeggiata e il fiume [[Nera (Italia)|Nera]].
 
La città, nel secondo dopoguerra, ha avuto una forte espansione ben oltre i villaggi operai d'inizio secolo, sviluppandosi su quattro assi a raggiera intorno al nucleo centrale e ponendo al nuovo piano regolatore [[Mario Ridolfi|Ridolfi]] (e sue successive varianti) il problema della vivibilità delle periferie e del loro collegamento con il resto della città.<ref>Aldo Tarquini, ''La città di Mario Ridolfi. Architettura, urbanistica, storia, arte, cinema, fotografia'', De Luca Editori d'Arte, Roma 2006</ref> La viabilità ha dovuto superare l'antico schema dell'unico asse preferenziale della Flaminia, contestualizzando i progetti in un ambito interregionale, come la direttrice [[Strada statale 675 Umbro-Laziale|Rieti-Terni-Civitavecchia]], la [[SS 3 bis]] e la [[piattaforma logistica]], ancora non realizzata, tutte essenziali per le industrie del ternano.
 
=== Simboli ===
[[File:Terni-Gonfalone.png|thumb|upright=0.5|Il gonfalone]]
La leggenda legata alla città di Terni e al suo stemma narra che molti anni fa, la presenza nel territorio di un terribile [[drago]] chiamato ''Tiro'' o ''Thyrus'' provocava paura e apprensione tra la cittadinanza, e che neanche i più coraggiosi, chiamati dal Consiglio degli Anziani, osavano avventurarsi in quei territori e nessuno riusciva a risolvere la questione. Quando il Consiglio era sul punto di rinunciare alla battaglia, si fece avanti un giovane ternano della nobile famiglia dei Cittadini: si dice che indossasse una lucente armatura e che sfoderasse tutta la sua fierezza e la sua voglia di sfidare l'orribile drago: ''"Vado io a fare una visita a quel mostro. Cosa ne dite?"'', sembra che disse presentandosi agli Anziani, i quali accettarono e lo benedissero augurandogli ogni fortuna.
<gallery widths="165" heights="195">
 
File:Il drago Thyrus, simbolo della città di Terni (Altorilievo sulla facciata della Porta d'ingresso del castello di Miranda, Seconda metà del XV secolo).jpg|Il drago ''Thyrus'', simbolo della città di Terni (altorilievo sulla facciata della porta d'ingresso del castello di Miranda, Seconda metà del XV secolo)
File:Stemma di Terni (autore ignoto, Episcopio di Terni, 1600).png|''Stemma di Terni'' (autore ignoto, Episcopio di Terni, 1600)
File:Thyrus il drago di Terni (statua di età comunale, 1300-1400).jpg|''Thyrus'' (statua in travertino, XVI secolo)
</gallery>
Il coraggioso sorprese il mostro addormentato e la cosa sembrava facilitare il suo ardito compito. Ma mentre stava per colpirlo con la sua lancia, il drago si alzò e gli balzò contro. Da qui ne seguì una spaventosa battaglia, durante la quale la bestia aveva la meglio.
Ma un certo punto, il bagliore di un raggio di sole riflesso nell'armatura accecò il drago: fu l'occasione giusta, il giovane scagliò la sua lancia e trafisse a morte il mostro.
Riga 544 ⟶ 210:
Seguirono giorni di festa per celebrare il giovane, che fu premiato con dei terreni che un tempo erano di appartenenza del mostro.
 
==== Stemma, gonfalone e gonfalonebandiera ====
<gallery widths="165" heights="195">
Il drago della leggenda, che aveva per nome [[Viverna|Thyrus]] (Tiro), è riportato sullo stemma della città di Terni.
File:Terni-Stemma.svg|Lo stemma
Sul gonfalone della città invece, campeggia la scritta ''Thyrus et amnis dederunt signa Teramnis'', che significa: Tiro e i fiumi segnarono Terni.
File:Gonfalone della Terni Comunale(1300-1400).png|L'antico gonfalone di Terni
File:Terni-Gonfalone.png|Il gonfalone moderno
File:Flag of Terni (City).svg|alt=bandiera moderna[43]|bandiera moderna<ref>{{Cita web|url=http://www.rbvex.it/province/comunali/marcheumbriacitta.html#tr|titolo=Marche Umbria città|sito=www.rbvex.it|accesso=16 maggio 2023}}</ref>
</gallery>
Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con decreto del Capo del Governo del 4 maggio 1936.<ref name="Bozzetti">{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/5ce81320-ad2d-43ca-b5e7-28c95f2eba35/1745-terni|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Terni|accesso=27 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref> Il drago della leggenda, che aveva per nome ''[[Viverna|Thyrus]]'' (o ''Tiro'', italianizzato), è riportato sullo stemma della città:
{{Citazione|Di rosso, al Tiro alato di verde, squamato, linguato e coronato d'oro, rampante a destra. Motto: TIRVS ET AMNIS DEDERVNT SIGNA TERAMNIS. [Capo del Littorio]. Ornamenti esteriori da Città.}}
Sul gonfalone, costituito da un drappo di rosso<ref name="Bozzetti"/>, campeggia la scritta ''Thyrus et amnis dederunt signa Teramnis'', che significa: "Tiro e il fiume hanno dato le insegne a Terni".
 
=== Onorificenze ===
Con decreto dell'allora presidente della Repubblica [[Giovanni Gronchi]] il 13 gennaio 1960 venne conferita la [[Medaglia d'argento al valor civile]] alla Città di Terni per i 108 bombardamenti subiti e per il contributo offerto alla lotta per la liberazione. L'onorificenza venne consegnata dall'allora prefetto Ferro al sindaco Ottaviani durante un consiglio comunale straordinario che vide la presenza delle massime autorità e di numerosi cittadini.<ref>Volume realizzato dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Terni per i 60 anni di Consiglio Comunale (1946 - 2006) pp.42-43</ref>:
 
{{Onorificenze
Riga 555 ⟶ 228:
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = Centro industriale di particolare importanza per la produzione bellica, sopportava con sereno coraggio ben 108 bombardamenti che la radevano quasi completamente al suolo e che uccidevano numerosi dei suoi figli migliori. Teneva, nei confronti del nemico invasore, sereno e dignitoso contegno, offrendo un notevole contributo alla lotta per la liberazione.
|luogodata = 13 gennaio 1960
}}
 
Terni è inoltre tra le [[città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]]|città perchédecorate èal statavalor militare per la Guerra di Liberazione]], insignita della [[croce di guerra al valor militare]] per i sacrifici della sua popolazione e per la sua attività nella [[Resistenza italiana|lotta partigiana]] durante la [[seconda guerra mondiale]].<ref>[{{Cita web|url=http://www.istitutonastroazzurro.it/comunediterni.html |titolo=Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare - Istituzioni Decorate di Croce di Guerra al Valor Militare Comune di Terni]|accesso=5 dicembre 2018}}</ref>:
 
{{Onorificenze
Riga 565 ⟶ 238:
|nome_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione = Terni, centro industriale di particolare importanza per la produzione bellica, fin dall'8 settembre 1943 sostenne con animo indomito la guerra partigiana. La sua popolazione incurante delle rappresaglie, distruzioni e sacrifici opponeva fiera resistenza allo strapotere militare nazifascista, offrendo alla causa della Resistenza un valido contributo di sangue e di eroismo. Terni, 8 settembre 1943 - 13 giugno 1944.
|luogodata = 30 ottobre 1992
}}
{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
|motivazione =
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Vedi anche|Monumenti e luoghi d'interesse di Terni}}
 
=== I resti archeologici ===
* I resti dell'[[Anfiteatro Fausto]] del [[32 d.C.]], ubicato all'interno del parco cittadino "La Passeggiata". Di questa struttura si possono notare parti di ''opus reticulatum'' in blocchetti bicolori. Fu eretto nel 32 d.C. per ordine di Fausto Liberale, durante il regno di [[Tiberio]], e poteva ospitare fino a 10.000 persone. Attualmente è scoperto per 2/3 del perimetro, essendo una parte occupata dalla chiesa del Carmine; tuttavia, se ne può vedere l'ellisse originaria. Periodicamente è adibito a sito per eventi culturali e concertistici.
[[File:Museo Archeologico di Terni.jpg|thumb|[[Museo archeologico di Terni|Museo Archeologico CAOS]].]]
* I resti dell'[[Anfiteatro Fausto]] del [[32 a.C.]], ubicato all'interno del parco cittadino "La Passeggiata". Di questa struttura si possono notare parti di ''opus reticulatum'' in blocchetti bicolori. Fu eretto nel 32 d.C. per ordine di Fausto Liberale, durante il regno di [[Tiberio]], e poteva ospitare fino a 10.000 persone. Attualmente è scoperto per 2/3 del perimetro, essendo una parte occupata dalla chiesa del Carmine; tuttavia, si può vedere l'ellisse originaria. Periodicamente è adibito a sito per eventi culturali e concertistici.
* I resti dell'antica cinta muraria romana.
* I resti archeologici di palazzo Carrara, ex biblioteca civica, consistenti per la maggior parte in epigrafi romane.
* I resti della città romana di [[Carsulae]], dove ancora è visibile un tratto della antichissima [[Via Flaminia]], che da Roma portava all'Adriatico.
* Il [[Museo archeologico di Terni]] (area ex-SIRI), dove sono raccolti i resti pre-romani e romani recuperati dai numerosi scavi cittadini. Di notevole interesse l'esposizione dei corredi tombali rinvenuti nelle necropoli dell'età del ferro delle Acciaierie, di S. Pietro in Campo e di Alterocca.
 
=== La città medievale ===
[[File:Chiesa di San Salvatore (Terni X-XI secolo).jpg|thumb|Chiesa di San Salvatore (Terni X-XI secolo)]]
* Porta Sant'Angelo (XIV secolo), era l'ingresso nord-occidentale della città.
* Porta Spoletina (XIV secolo), sulla via Flaminia; era l'ingresso settentrionale.
* La cripta del [[Duomo di Terni|Duomo]] (VI secolo).
* La torre romanica dei Barbarasa, situata in via Roma, è la meglio conservata tra le case-torri medievali. Una lapide in alto ricorda che da qui venne esposta la reliquia del Preziosissimo Sangue, conservata nel Duomo, per allontanare dalla città un'epidemia di peste.
* La [[torre dei Castelli]], situata in via dei Castelli.
 
=== Architetture religiose ===
[[File:Duomo di Terni, S. Maria Assunta.jpg|thumb|Il duomo di Terni]]
* La cripta del [[Duomo di Terni|Duomo]] (VI secolo).
* [[Duomo di Terni]], dedicato a Santa Maria Assunta, di origine romanica, fu ristrutturato nel XVII secolo. La chiesa conserva interessanti opere d'arte, tra le quali va segnalata la tavola di Livio Agresti "Presentazione al tempio e Circoncisione", del [[1560]]; nella cappella maggiore si può ammirare un altare, opera del Minelli, che rappresenta senza dubbio la testimonianza artistica cittadina più importante tra quelle del XVIII secolo.
* [[Chiesa di San Francesco (Terni)|ChiesaSantuario di San Francesco]] (XIII secolo), in stile gotico. La chiesa è stata manomessa più volte nel corso dei secoli. La parte centrale della facciata presenta un portale gotico sovrastato da un oculo, mentre le parti laterali sono del XV secolo. L'abside e il campanile, decorato con bifore, sono opera di Angelo da Orvieto. All'interno è di notevole interesse la Cappella Paradisi, decorata da affreschi con scene danteschedi argomento escatologico opera di Bartolomeo di Tommaso (XV secolo).
* [[Chiesa di San Salvatore (Terni)|Chiesa di San Salvatore]] (XI secolo): è una struttura molto particolare, formata da due edifici contigui, uno a pianta circolare del V secolo ed un altro, l'avancorpo, a pianta rettangolare del XII secolo, con semplice facciata decorata da una monofora e da archetti.
* [[Chiesa di Sant'Alò]] (XI secolo), appartenuta all'Ordine dei Cavalieri di Malta; restaurata negli anni cinquanta, la chiesa presenta tre navate divise da colonne e pilastri e una bella abside.
[[File:Basilica del Santo patrono Valentino.jpg|thumb|[[Basilica di San Valentino]]]]
* [[Chiesa di San Pietro (Terni)|Chiesa di San Pietro]], appartenuta agli Agostiniani fin dal [[1267]], la chiesa presenta nella facciata un portale gotico con decoro quattrocentesco nel timpano; sul lato sinistro si può notare parte della struttura primitiva e il campanile quadrato con bifore nella parte inferiore.
* Chiesa di [[San Lorenzo]], costruita nel XIII secolo, su un edificio molto più antico, e quindi ampliata nel XVII secolo; restaurata dopo i bombardamenti, attualmente presenta una facciata con trifore e portale cieco, e una bella abside; l'interno è a due navate, con la particolarità che la parte destra è ad un livello più basso.
* Chiesa di [[San Cristoforo]], risalente al XIII secolo. La chiesa è stata ristrutturata nel dopoguerra e divisa in una parte nuova e in una vecchia: nella parte vecchia vi sono affreschi e resti dei secoli XIV e XV; la parte nuova è stata ricavata dalla canonica, luogo in cui, secondo un'antica tradizione, san Francesco operò un miracolo. Nella chiesa viene anche conservato il cippo dal quale il Santo parlava ai fedeli.
[[File:Basilica del Santo patrono Valentino.jpg|thumb|La basilica di San Valentino]]
* [[Basilica di San Valentino]], antichissima struttura costruita in un'area cimiteriale cristiana per ricordare il vescovo ternano martirizzato a Roma nel [[273]] e portato su tale collina della periferia ternana dai suoi seguaci; la forma attuale risale al [[1618]] ed il convento e le spoglie del Santo sono state conservate dai Carmelitani fino al XX secolo, quando il comune di Terni ne prese l'eredità.
* [[Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Terni)|Santuario di Sant'Antonio di Padova]], inauguratainaugurato nel [[1935]] e ricostruitaricostruito dopo i bombardamenti della [[Secondaseconda guerra mondiale]] è occupataabitato dadai [[Ordine francescano|Frati Francescani]]. Dal [[2010]] la chiesa diventa santuario poiché vi sono custodite le spoglie dei [[protomartire|protomartiri]] [[francescani]] ([[Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto]]) uccisi in Marocco il 16 gennaio 1220 e venerati santi da [[papa Sisto IV]] nel 1481.
* Chiesa San Giuseppe Lavoratore, la cui prima pietra fu benedetta di persona da [[papa Giovanni Paolo II]] durante la sua storica visita a Terni e alle acciaierie, giovedì 19 marzo 1981 (solennità di [[san Giuseppe]] sposo di Maria),<ref>{{Cita web|url=https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1981/march/documents/hf_jp-ii_spe_19810319_autorita-terni.html|titolo=Discorso alle autorità (Terni, 19 marzo 1981) {{!}} Giovanni Paolo II|sito=w2.vatican.va|accesso=14 novembre 2019}}</ref> a margine della Santa Messa per le famiglie officiata dal pontefice presso lo [[Stadio Libero Liberati]].<ref>{{Cita web|url=https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1981/documents/hf_jp-ii_hom_19810319_terni.html|titolo=Omelia, Santa Messa per le famiglie {{!}} Giovanni Paolo II|accesso=14 novembre 2019}}</ref> La posa della prima pietra sarebbe avvenuta l'anno successivo mentre si sarebbe dovuto attendere il 1984 per l'inizio dei lavori. Il 26 settembre 1987 il Vescovo [[Franco Gualdrini]] benedisse la nuova chiesa di San Giuseppe Lavoratore. Il progetto del nuovo complesso (chiesa, convento e aree adiacenti) appartiene all'architetto [[Franco Maroni]]. La sua idea è quella di creare un'area da vivere al di là degli appuntamenti pastorali o liturgici:
{{q|Nel progetto, la scelta iniziale vuole proporre uno scambio di servizi tra la comunità ecclesiale e la comunità urbana: nella chiesa anche funzioni profane legate alla vita giornaliera della comunità, nello spazio civile anche funzioni religiose|arch. Franco Maroni, estratto dalla Relazione di presentazione del progetto}}
:La struttura è moderna, in cemento con infissi in metallo. Il complesso è costituito dai due edifici principali, chiesa e convento, con campanile e cortile aperto utilizzato sia come passaggio pedonale che come anfiteatro esterno. La chiesa è concepita come spazio polifunzionale con due parti principali, quella festiva ad anfiteatro e quella feriale classica. Nella parte grande un maxischermo avvolto ed un proiettore cinematografico consentono lo svolgimento di appuntamenti culturali. Nell'altare della chiesa sono deposte le reliquie riconosciute di [[Francesco d'Assisi|San Francesco d'Assisi]], san [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] e [[Valentino di Terni|san Valentino]], chiuse col suggello del vescovo [[Giuseppe Piemontese]] nella messa di Consacrazione della chiesa tenutasi solo nel 2015, a distanza di trent'anni dall'inaugurazione del convento.
* [[Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Terni)|Chiesa dei Santi Cosma e Damiano]], nel parco archeologico dell'antica città romana di [[Carsulae]].
* All'incrocio tra via Castello e via Sant'Andrea sono visibili i ruderi della chiesa di Sant'Andrea, risalente al XVII secolo e distrutta durante la seconda guerra mondiale.<ref>{{Cita web|url=https://www.terniturismo.it/cosa-visitare-a-terni-chiesa-di-santandrea/|titolo=Cosa visitare a Terni - CHIESA DI SANT'ANDREA|sito=Terni Turismo|data=30 settembre 2021|accesso=5 agosto 2022|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Chiesa di Santa Maria del Monumento]]: nei pressi del [[Cimitero Comunale (Terni)|cimitero Comunale]], possiede alcuni affreschi rinascimentali
* [[Cimitero Comunale (Terni)|Cimitero Comunale]]
 
=== I palazzi cittadini ===
[[File:Palazzo Spada (Antonio da Sangallo, 1555, Terni).jpg|thumb|Palazzo Spada]]
* [[Palazzo Spada (Terni)|Palazzo Spada]] (- sede del Comune) (Corsocorso Vecchio) del XV secolo, progettato da [[Antonio da Sangallo il Giovane]] (fu terminato nel [[1576]], forse sua ultima opera), imponente edificio, antica sede della famiglia Spada, è a due piani e un mezzanino.
* Palazzo Fabrizi (sec.- secolo XVII) (Viavia XI Febbraio).
* [[Palazzo Mazzancolli]] - sec. (XV secolo) (Viavia Cavour), in via Cavour, sede attuale dell'Archivio di Stato.
* Palazzo Rosci (ora Bianchini-Riccardi) (XVI- secolo) XVI (Piazzapiazza Duomo), forse edificato su progetto di Baldassarre Peruzzi.
* [[Palazzo Gazzoli]] - (fine XVIII secolo) XVIII (Viavia del Teatro Romano). Lo schema tipologico del palazzo deriva da quello del palazzo tardo-rinascimentale romano, con una corte interna su cui si affaccia un loggiato a doppio ordine, con volte affrescate a grottesche. Oggi è sede di svariate attività culturali, una grande sala per le conferenze nonché della rappresentanza della Regione Umbria.
* Palazzo Manassei (XV- secolo) XV (Viavia Manassei).
* Palazzo Mariani-Giocosi (XVI- secolo) XVI (Viavia del Tribunale), sede dell'Istituto Musicale Briccialdi e presenza di numerosi affreschi di artisti fiamminghi.
* Ex Palazzo del Comune (XIV- secolo)secoli XIV/XX (Piazzapiazza della Repubblica), oradal 2004 sede della bibliomediateca comunale (BCT).
* [[Palazzo Filerna-Perotti]] (orapoi Montani) (XVII- secolo) XVII (Viavia Garibaldi), con significativi affreschi di Girolamo Troppa.
* Palazzo Pierfelici (XV- secolo) XV (Corso Vecchio), con un notevole portale cinquecentesco.
* Palazzo Possenti (XVIII- secolo) XVIII (Viavia Cavour).
* Palazzo Corradi-Maroni, già Gigli (XV-XIX secolo) XV-XIX (Viavia dei Carrara), con un significativo portale cinquecentesco in travertino.
* Palazzo Faustini (XIX- secolo) XIX (Corso Tacito), con numerose iscrizioni romane nell'androne.
* Palazzo Cittadini (- secoli XVIII-XIX secolo) (Corso Vecchio).
* Palazzo Carrara (sec.- secolo XVI-XVIII) (Piazzapiazza dei Carrara), ivi è presente una serie di elementi lapidei romani e rinascimentali (stemmi, sarcofagi, iscrizioni).
* Palazzo Sciamanna (sec.- secolo XVII) (Viavia tre colonne), in via Tre Colonne.
* Palazzo Pressio-Colonnese (già Spada e Graziani) (- secolo XVI) (Viavia Silvestri).
* Palazzo Canale - secolo XVII (Viavia Silvestri), sede dell'antico Circolo del Drago, con una galleria interamente affrescata nel Settecento.
 
=== Vie e piazze storiche ===
* Viale Benedetto Brin, lungo 1,8&nbsp;km, è il cuore pulsante della storia di Terni come città industriale. Qui hanno luogo le Acciaierie e il complesso della ex Fabbrica d'Armi
* Piazza della Repubblica, che occupa lo spazio dell'antico foro della città romana, rappresenta da sempre il principale spazio pubblico cittadino. Vi si affaccia l'antico palazzo comunale che ora è sede della biblioteca comunale. Con la ristrutturazione, l'antica torre civica distrutta dai bombardamenti è stata sostituita da una moderna torre di vetro che richiama la Cascata delle Marmore. Di fronte si trova il vecchio palazzo delle poste opera dell'architetto Bazzani che occupa il sito dell'antica chiesa di San Giovanni Decollato, demolita agli inizi del Novecento.
* Piazza della Repubblica, che occupa lo spazio dell'antico foro della città romana, rappresenta da sempre il principale spazio pubblico cittadino. Vi si affaccia l'antico palazzo comunale che ora è sede della biblioteca comunale. Con la ristrutturazione, l'antica torre civica distrutta dai bombardamenti è stata sostituita da una moderna torre di vetro che richiama la Cascata delle Marmore. Di fronte si trova il vecchio palazzo delle poste opera dell'architetto Bazzani che occupa il sito dell'antica chiesa di San Giovanni Decollato, demolita agli inizi del Novecento.
* Piazza Tacito, realizzata nei primi decenni del Novecento come centro della nuova città industriale, si tratta di un vasto spazio quadrangolare di cui uno dei lati è occupato dall'imponente Palazzo del Governo, opera dall'architetto Cesare Bazzani. Al centro della piazza è una monumentale fontana, opera dell'architetto Mario Ridolfi, simbolo della forza delle acque che producono energia elettrica, decorata con i mosaici rappresentanti i dodici [[Zodiaco|segni zodiacali]], di Corrado Cagli.
* Piazza Cornelio Tacito, realizzata nei primi decenni del Novecento come centro della nuova città industriale, si tratta di un vasto spazio quadrangolare di cui uno dei lati è occupato dall'imponente Palazzo del Governo, opera dall'architetto Cesare Bazzani tra il 1930 e il 1936. Al centro della piazza è una monumentale [[Fontana dello Zodiaco (Terni)|fontana]], opera dell'architetto [[Mario Ridolfi]], simbolo della forza delle acque che producono energia elettrica, decorata con i mosaici rappresentanti i dodici [[Zodiaco|segni zodiacali]], di [[Corrado Cagli]].
* Piazza Solferino, (opposta a piazza della Repubblica dietro la biblioteca) era l'antica piazza del mercato, per questo denominata in passato Piazza delle Erbe. Per un breve periodo ha assunto la denominazione di piazza dei bambini e delle bambine, il suo assetto attuale è opera dell'architetto Carlo Aymonino, che ne ha progettato la pavimentazione e la scultura in travertino di una balena.
* Piazza Solferino, (opposta a piazza della Repubblica, dietro la Bibliomediateca Comunale) era l'antica piazza del mercato, per questo conosciuta anche come Piazza delle Erbe. Per un breve periodo ha assunto la denominazione di Piazza dei Bambini e delle Bambine. Il suo assetto attuale è opera dell'architetto Carlo Aymonino, che ne ha progettato la pavimentazione e la scultura in travertino di una balena.
* Piazza Europa, si tratta di un ampio spazio quadrangolare che si apre sul fianco di palazzo Spada, sede municipale. La piazza è stata aperta nel dopoguerra rimuovendo le macerie degli edifici distrutti da bombardamenti.
* Piazza Mario RidolfiEuropa, si tratta di un ampio slargospazio irregolarequadrangolare che si apre disul frontefianco adi palazzo Spada, sede municipale,. inLa granpiazza partevenne circondataalla daluce edificidurante modernila quasiricostruzione tuttinel realizzatidopoguerra, surimuovendo le macerie degli edifici progettoivi dell'architettodistrutti Mariodai Ridolfibombardamenti.
* Piazza Mario Ridolfi, si tratta di un ampio slargo irregolare che si apre di fronte a palazzo Spada, sede municipale, in gran parte circondata da edifici moderni quasi tutti realizzati su progetto dell'architetto Mario Ridolfi. È anche conosciuta con il nome di Piazza del Popolo.
* Piazza Clai, si tratta di una delle piazze più antiche della città, la sua origine risale al medioevo anche il suo assetto attuale è in gran parte opera della ricostruzione post-bellica realizzata in chiave post-moderna alla fine del [[XX secolo]]
* Piazza Clai, si tratta di una delle piazze più antiche della città, la sua origine risale al medioevo anche se il suo assetto attuale è in gran parte opera della ricostruzione post-bellica realizzata in chiave post-moderna alla fine del [[XX secolo]]
* Piazza Duomo, si tratta della più bella tra le piazze storiche cittadine, uno dei lati è occupato dal portico seicentesco della cattedrale di Santa Maria Assunta, che raccorda la chiesa con gli edifici del Vescovado e dell'ex Seminario, oggi sede del Museo Diocesano e Capitolare.
* Piazza Duomo, si tratta di una tra le più belle piazze storiche cittadine, uno dei lati è occupato dal portico seicentesco della cattedrale di Santa Maria Assunta, che raccorda la chiesa con gli edifici del Vescovado e dell'ex Seminario, oggi sede del Museo Diocesano e Capitolare.
* Piazza San Francesco, di fronte al [[Santuario di San Francesco (Terni)|Santuario di San Francesco]].
* Piazza ValnerinaBruno Buozzi, ividetta Valnerina a sorgevacausa unadella [[porta cittadina]] (porta Valnerina) che collegava la città con la [[Valnerina]].
* Piazza Dante Alighieri, antistante alla [[Stazione di Terni|stazione]], qui è stata posizionata la pressa da 12.000 tonnellate.
 
=== I monumenti di archeologia industriale ===
Riga 636 ⟶ 324:
* Il [[Grande Hyperion]].
* La [[centrale idroelettrica]] di Galleto.
* Complesso dell'ex fabbrica chimica Siri: ospita il CAOS (Centro per le Arti Opificio Siri),<ref name="caos.museum|titolo=Centro">[{{cita web|url=http://www.caos.museum |titolo=Centro Arti Opificio Siri]}}</ref> un complesso architettonico e spazio culturale sede di due musei - il [[Museo archeologico di Terni|museo archeologico]] e il [[Museo d'arte moderna e contemporanea Aurelio De Felice]], di uno spazio per mostre e del [[Teatro Sergio Secci]].
* [[Termovalorizzatore]] Maratta.
* Polo d'incenerimento Maratta, negli anni si sono avvicendati 3 impianti d'incenerimento, ora in uno dei due attivi sono stati riscontrati gravi mancanze dopo un grande sforamento del limite di [[diossina]] e [[furano|furani]] è stato solo temporaneamente chiuso.
* Il Ponte di Ferro.
* Monumento ai Partigiani d'Italia.
* La "[[Stella di Miranda]]", una stella artificiale posizionata tra le frazioni di Larviano e Miranda, ed è una delle più grandi in Italia, dopo la stella cometa di [[Torrebelvicino]]
* Gli [[Umbria Studios]], appartenenti a [[Cinecittà]], chiamati scherzosamente "PapignHollywood".
* E-Terni alla rotonda all'entrata dello stadio Liberati
 
* Lo stelo della Fontana dello Zodiaco
=== Musei ===
* Composizione di Forme <ref>{{Cita web|url=https://www.movemagazine.it/monumenti-acciaio-terni/|titolo=I 7 principali monumenti all’acciaio a Terni}}</ref>
* Il [[Museo archeologico di Terni|museo archeologico]] contiene una sezione preromana e una dedicata all'illustrazione della vita cittadina in epoca romana e tardoantica; è ospitato presso il CAOS (Centro Arti Opificio Siri).
* Tre monumenti in travertino <ref>{{Cita web|url=https://umbria7.it/2024/05/piazza-tre-monumenti-avra-i-suoi-tre-monumenti/|titolo=Piazza Tre Monumenti avrà i suoi tre monumenti}}</ref>
* Il [[Museo d'arte moderna e contemporanea Aurelio De Felice]]: al suo interno trovano spazio il rinnovato allestimento della pinacoteca comunale (ospitata precedentemente a Palazzo Gazzoli) e una nuova area dedicata interamente all'arte contemporanea (dal dopoguerra ai giorni nostri) con particolare attenzione agli artisti del territorio. Sono presenti i dipinti della "Pala dei Francescani" di [[Piermatteo d'Amelia]] e lo "Sposalizio mistico di Santa Caterina d'Alessandria" di [[Benozzo Gozzoli]], lo "Stendardo" di [[Niccolò Alunno]]; è ospitato presso il CAOS (Centro Arti Opificio Siri).
* Thyrus il Drago d'acciaio<ref>{{Cita web|url=https://www.umbria24.it/attualita/thyrus-a-terni-fissata-linaugurazione-del-drago-alato-da-10-tonnellate-di-acciaio/|titolo=Thyrus a Terni, fissata l’inaugurazione del drago alato da 10 tonnellate di acciaio}}</ref>
* Il parco "A. De Felice" a [[Torreorsina]].
* Lapide commemorativa Libero Liberati<ref>{{Cita web|url=https://terninrete.it/notizie-di-terni-libero-liberati-un-uomo-semplice-un-campionissimo-59-anni-fa-lincidente-mortale/|titolo=Libero Liberati, un uomo semplice, un campionissimo. 59 anni fa l’incidente mortale}}</ref>
* Mostra permanente di paleontologia (ex-chiesa di San Tommaso).
* Centro di visita e documentazione di [[Carsulae]].
* Museo Diocesano e Capitolare.
* Centro di documentazione dell'Area naturale protetta del Parco Fluviale del Nera, con il Museo Ornitologico e Micologico nel palazzo Magalotti di Collestatte.
* Centro di Documentazione sul Patrimonio Industriale Locale "Antenna Pressa".
* Museo delle Armi della Città di Terni.
* Museo del Motorismo ternano.
 
=== Luoghi naturali ===
[[File:Cascata di Terni (durante l'orario odierno di chiusura serale).jpg|thumb|La cascata delle Marmore]]
* La campagna ternana la si può ammirare perché conserva ancora un fascino bucolico suggestivo, circondata com'è dai Monti Martani a nord, Reatini a sud e le gole della Valnerina a est. Il suo fascino paesaggistico ricorda, ad un occhio attento e sensibile, una via di mezzo fra i paesi delle isole britanniche e la Toscana, con uno sprizzo di campagna laziale. Va notato che è particolarmente bella sia in inverno che in primavera, quando la punta del Monte Terminillo, che svetta sopra le altre con la sua cima innevata, si staglia in tutta la sua austera bellezza in molteplici giochi di luci e colori a seconda delle ore della giornata. Ad arricchire ulteriormente il paesaggio, come gioielli incastonati fra colline e monti, sono anche le numerose rocche e ''castrum'' dell'antico comune di Terni: Collescipoli, Rocca San Zenone, Colleluna, Miranda e Rocca di Monte Sant'Angelo.
* La [[cascata delle Marmore]], opera romana d'idraulica del III secolo, voluta dal console [[Curio Dentato]]. Si trova sulla [[Strada statale 209 Valnerina|S.S. ''Valnerina'']] a 7&nbsp;km da Terni.
[[File:Cascata di Terni (durante l'orario odierno di chiusura serale).jpg|thumb|Cascata di Terni (durante l'orario odierno di chiusura serale del ''Cavo Curiano'').]]
* La [[cascata delle Marmore]], opera romana d'idraulica del [[III secolo]], voluta dal console [[Curio Dentato]]. Si trova sulla [[Strada statale 209 Valnerina|S.S. ''Valnerina'']] a 7&nbsp;km da Terni.
* Il [[lago di Piediluco]], adagiato sulle colline umbre a 13&nbsp;km da Terni.
* La [[Valserra]], bagnata dal [[Serra (torrente)|torrente Serra]] e con suggestivi borghi fortificati che vi si affacciano.
Riga 666 ⟶ 347:
=== Evoluzione demografica ===
 
A partire dalla seconda metà del [[XIX secolo]], con l'espansione della grande industria, la città raddoppiò i propri abitanti, passando da trentamila a circa sessantamila. La presenza degli operai nel tessuto sociale cittadino era enorme all'inizio del [[XX secolo]]: il 70% della popolazione residente.
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], la seconda ondata di immigrazione interna fece raggiungere i centomila abitanti all'inizio degli anni sessanta, inducendo a pensare che Terni avrebbe raggiunto i duecentomila entro il 2000. Con la crisi della [[siderurgia]] degli anni settanta e ottanta, il numero degli abitanti si è invece stabilizzato sugli odierni 110.000, soprattutto per l'apporto dell'immigrazione dall'estero che è aumentata in modo esponenziale a partire dagli anni novanta.
 
L'andamento demografico della città di Terni ha attraversato diverse fasi nel secondo dopoguerra. In particolare, a partire dalla fine degli anni cinquanta troviamo:
 
* 1960 – 1974&nbsp;–1974: gli ultimi anni di sviluppo demografico espansivo, con la popolazione che passò da 94.825 a 111.043 unità.
Il saldo demografico, tranne che nel 1961 e 1967, si mantenne costantemente superiore alle mille unità e generò un tasso medio annuo di crescita attorno al 13 per mille.
Elementi portanti dell'esplosione demografica furono innanzitutto gli elevati valori della natalità (fenomeno del “baby boom”) con il relativo tasso che oscillava fra il 12,7 ed il 16,2 per mille, raggiungendo quest'ultimo valore, (massimo storico non più registrato) in corrispondenza del 1965 con 1645 nati.
Più uniforme l'andamento della mortalità il quale, nonostante qualche oscillazione, procedeva secondo una tendenza di lieve ma costante crescita, muovendosi in un intervallo di valori compresi tra il 7,9 e 9,8 per mille.
Riga 692 ⟶ 373:
La popolazione scende fino alle 108.138 unità nel 1992 e i movimenti migratori esauriscono la loro funzione di contrappeso degli esiti negativi della componente biologica.
 
* 1993-1999: anni di sostanziale equilibrio con la popolazione che si assesta sulle 108 mila.000 unità.
Un anno a sé stante è il 1994, in quanto è stata fatta una sanatoria che ha caratterizzato il saldo migratorio di 1129 unità e ha permesso un saldo demografico in attivo di 634 unità; è proprio in questi anni che si riscontra il maggior divario fra tassi di natalità (media del 6,9 per mille) e tassi di mortalità (media dell'11,3 per mille).
 
L'[[Agglomerazione|agglomerato urbano]] è rappresentato dalla [[Conca Ternanaternana]], dalla [[Valnerina|Valnerina Ternana]], dalla [[Provincia di Rieti]] e dalla città di [[Spoleto]] ([[Provincia di Perugia|PG]]), per il quale esiste un "Accordo di pianificazione",<ref>[{{cita web |url=http://www.provincia.terni.it/urbanistica/accordi/Accordo%20Pianificazione%20Conca%20Ternano-Narnese.pdf] |titolo=Copia archiviata |accesso=28 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150323170359/http://www.provincia.terni.it/urbanistica/accordi/Accordo%20Pianificazione%20Conca%20Ternano-Narnese.pdf |dataarchivio=23 marzo 2015 }}</ref> raggiunge i 372.782 abitanti.
 
{{Demografia/Terni}}
Riga 702 ⟶ 383:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
LaAl popolazione31 stranieradicembre residente2023 algli stranieri gennaioresidenti [[2017]]nel ècomune dierano 12.871{{formatnum:12978}}, abitantiovvero eil rappresenta l'1112,519% della popolazione totale,.<ref>{{citaCita web|url http=https://demo.istat.it/str2016app/index.html?i=P03&l=it|titolo=Cittadini Stranieri. Bilancio demografico annopopolazione 2016straniera|accesso=22 eluglio popolazione2025}}</ref> residenteDi alseguito sono gennaioriportati 2017i -gruppi Totale:più 12.871consistenti<ref>{{Cita web|editoreurl=https://demo.istat.it}}</ref>app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione inresidente leggeroper calocittadinanza rispettoo ad un anno prima.paese Idi gruppinascita|accesso=22 nazionaliluglio più numerosi (più di 500) sono:2025}}</ref>
 
#* [[Romania]]: 4.607 - 35,7% (della popolazione straniera){{formatnum:3743}}
#* [[Albania]]: 1.579 - 12,2%{{formatnum:1270}}
#* [[Ucraina]]: 998 - 7,7%{{formatnum:1119}}
#* [[IndiaFilippine]]: 713 - 5,5%684
#* [[FilippineNigeria]]: 679 - 5,2%672
* [[India]]: 590
* [[Marocco]]: 500
* [[Pakistan]]: 498
* [[Cina]]:350
* [[Bangladesh]]: 316
 
=== Dialetto ===
Il dialetto tradizionale ternano fa parte del gruppo dei [[Dialetti italiani mediani|dialetti mediani]] propriamente detti (in opposizione ai dialetti "perimediani" più prossimi alla Toscana). Alcune delle caratteristiche più notabili:
* la conservazione della differenza tra /u/ ed /o/ finali atoni romanzi ({{maiuscoletto|lupum}} > ''lupu'', {{maiuscoletto|melius}} > ''mejo'', laddove in italiano /u/ finale si è aperto in /o/);
* l'articolo forte ''lu'' (< {{maiuscoletto|(il)lum}});
* la categoria morfologica del [[Neutro (linguistica)|neutro]] di massa (il "neoneutro romanzo", consimile al neutro napoletano ed asturiano), che marca la non contabilità dei maschili ed è distinta dal maschile dall'articolo ''lo'';
* la desinenza plurale ''-e'' dei femminili di seconda classe: ''la notte, le notte'' (< {{maiuscoletto|noctes}});
* il pronome personale ''issu'' (< {{maiuscoletto|ipsum}}) e i corrispettivi ''essa, issi, esse'';
* la tripartizione dei dimostrativi in ''quistu'' "questo", ''quillu'' "quello" e ''tistu'' "codesto";
* l'apocope degli infiniti (''cantà, piacé, ride, capì'' "cantare, piacere, ridere, capire");
* il possessivo enclitico inalienabile (''fratimu'' "mio fratello");
* la fusione della seconda e della terza coniugazione verbale;
* le [[metafonesi]] sabina /ɛ, ɔ/ > /e, o/ e centro-meridionale /e, o/ > /i, u/ (''béllu, bélli'' ma ''bèlla, bèlle''; ''niru, niri'' ma ''nera, nere'');
* la [[lenizione]] delle [[Consonante occlusiva|occlusive]] sorde intervocaliche;
* l'eliminazione frequente di /v, d, g/ intervocalici;
* la sonorizzazione delle sorde se precedute da nasale (''campu, infernu, cantà'' che si realizzano circa ['kambu, iɱ'vernu, kan'da]).
 
== Cultura ==
[[File:Biblioteca comunale di Terni.jpg|thumb|La nuova Biblioteca Comunale costruita sul vecchio palazzo medievale del Municipio]]
===Musei===
[[File:Pinacoteca Comunale di Terni.jpg|thumb|La Pinacoteca comunale, nella vecchia sede (oggi nel complesso CAOS).]]
*CAOS (Centro per le Arti Opificio Siri),<ref name="caos.museum|titolo=Centro"/>
**[[Museo archeologico di Terni|Museo archeologico]] <ref>{{Cita web |url=https://caos.museum/musei/museo-archeologico-claudia-giontella/ |titolo=museo archeologico Claudia Giontella |accesso=18 giugno 2021 |dataarchivio=11 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210711214413/https://caos.museum/musei/museo-archeologico-claudia-giontella/ |urlmorto=sì }}</ref>
**[[Museo d'arte moderna e contemporanea Aurelio De Felice]]<ref>[http://www.museodefelice.comune.terni.it/ Museo d'arte moderna e contemporanea Aurelio De Felice]</ref>
*[[Museo diocesano e capitolare di Terni|Museo diocesano e capitolare]]
*HYDRA - Museo multimediale Cascata delle Marmore<ref>{{Cita web|url=https://www.tripadvisor.it/Attractions-g580242-Activities-c49-Terni_Province_of_Terni_Umbria.html|titolo=Hydra - Museo Multimediale Cascata Delle Marmore}}</ref>
* Parco "A. De Felice" a [[Torreorsina]]
* Paleolab - museo delle raccolte paleontologiche dell'Umbria meridionale<ref>{{Cita web |url=https://caos.museum/musei/museo-paleontologico/ |titolo=Copia archiviata |accesso=18 giugno 2021 |dataarchivio=13 giugno 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210613113359/https://caos.museum/musei/museo-paleontologico/ |urlmorto=sì }}</ref> (ex-chiesa di San Tommaso)
* Centro di visita e documentazione Umberto Ciotti di [[Carsulae]]
* Centro di documentazione dell'Area naturale protetta del Parco Fluviale del Nera, con il Museo Ornitologico e Micologico nel palazzo Magalotti di Collestatte.
* Centro di Documentazione sul Patrimonio Industriale Locale "Antenna Pressa"
* Museo delle armi della città di Terni
* Museo del motorismo ternano
* Museo del flipper e del modernariato Dino Merluzzi<ref>{{Cita web|url=https://www.tripadvisor.it/Attractions-g580242-Activities-c49-Terni_Province_of_Terni_Umbria.html|titolo=Museo Del Flipper e Del Modernariato Dino Merluzzi}}</ref>
* Pinacoteca Comunale O.Metelli<ref>{{Cita web|url=https://www.minube.it/posto-preferito/pinacoteca-comunale-o-metelli-e-museo-a-de-felice--a113095|titolo=Pinacoteca comunale O. Metelli e museo A. de Felice}}</ref>
* Rifugi antiaereo della II guerra mondiale<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/umbria/terni_rifugi_anti_aereo_bombe-|titolo=A Terni cento rifugi antiaereo, all'interno ancora i sacchi di sale e le scritte d'amore}}</ref>
* Casa museo Elio Rossi Passavanti<ref>{{Cita web|url=https://terninrete.it/notizie-di-terni-terni-40-anni-fa-moriva-elia-rossi-passavanti-ancora-chiusa-la-sua-casa-museo/|titolo=Terni. 40 anni fa moriva Elia Rossi Passavanti. Ancora chiusa la sua casa museo}}</ref>
* Sala espositiva Garibaldina<ref>{{Cita web|url=https://www.ternitoday.it/attualita/sala-espositiva-garibaldina-cimeli-collescipoli-2025.html|titolo=Collescipoli, sala espositiva ‘garibaldina’ ed i cimeli storici: “Progetto ambizioso. Confidiamo nelle tante associazioni”}}</ref>
* Il Paese dei Balocchi, con al suo interno le scene del film "Pinocchio"<ref>{{Cita web|url=https://www.allwebitaly.it/v/paese-dei-balocchi-papigno-terni-benigni|titolo=IL PAESE DEI BALOCCHI}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cinecittanews.it/museo-negli-studios-di-papigno/|titolo=Museo negli studios di Papigno}}</ref>
'''Teatro'''
 
Teatro Secci<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.terni.it/luoghi/teatro/teatro-secci|titolo=Teatro Secci}}</ref>
 
'''Biblioteca'''
 
Biblioteca Comunale<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?q=biblioteca+terni&rlz=1C1CHBD_itIT926IT926&oq=biblioteca+tern&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBwgAEAAYgAQyBwgAEAAYgAQyDQgBEC4YrwEYxwEYgAQyBggCEEUYOTIHCAMQABiABDIHCAQQABiABDIHCAUQABiABDIHCAYQABiABDIHCAcQABiABKgCCLACAQ&sourceid=chrome&ie=UTF-8|titolo=biblioteca comunale terni}}</ref>
 
=== Università ===
Già nel 1974 l’[[Università degli Studi di Perugia]] ha reso Terni sede di alcuni corsi universitari, che successivamente, nel 1997, sono stati organizzati nel Polo Scientifico Didattico di Terni, sempre sotto la giurisdizione dell'Università di Perugia. Attualmente sono presenti i corsi di laurea in Economia e direzione aziendale, in Ottica e optometria, in Ingegneria industriale, in Ingegneria dei materiali e dei processi sostenibili, in Medicina e chirurgia, in Infermieristica, in Scienze per l'investigazione e la sicurezza ed in Scienze socio-antropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale.
Con l'apertura del triennio clinico della facoltà di [[Medicina]], nel [[1974]], l'[[Università di Perugia]] compiva uno dei suoi primi decentramenti sulla città di Terni. Seguì, negli [[Anni 1990|anni novanta]], l'apertura della facoltà di ingegneria, il completamento del ciclo unico di medicina e l'avvio del corso di diploma universitario in economia aziendale (DUEC), che diedero nuovo impulso alla vita universitaria: sono stati avviati nuovi corsi di laurea, che ospitano circa 3.000 iscritti nelle quattro facoltà riunite nel Polo scientifico e didattico di Terni dell'Università degli studi di Perugia:
 
Dal 2018 è attiva una sede dell'[[Università telematica "Pegaso"|Università Telematica "Pegaso"]]<ref>{{Cita news|url=http://www.comune.terni.it/evento/universita-telematica-pegaso-inaugurazione-sede-di-terni|titolo=Università Telematica Pegaso: inaugurazione sede di Terni|pubblicazione=Portale Istituzionale del Comune di Terni|data=8 gennaio 2018|accesso=11 gennaio 2018}}</ref>.
* Facoltà di Medicina e Chirurgia (sede di "Viale Trieste");
* Facoltà di Ingegneria (sede di "Pentima", dove si trovano anche le segreterie amministrative);
* Facoltà di Economia (sede di "San Valentino");
* Facoltà di Scienze della Formazione (sede di "Narni").
 
=== Centri di ricerca ===
* Centro Europeo di Ricerca sulle [[cellule staminali]] - Diretto da Angelo Vescovi, da ubicare presso la restaurata caserma dell'ex-milizia, nei pressi dell'ospedale. Dall'[[estate]] [[2006]] è attiva la Banca delle Cellule Staminali, ovvero una struttura in cui vengono prodotte e conservate cellule del cervello umano per curare, in futuro, le malattie neurodegenerative.<ref>[http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=4313 Nasce a Terni banca delle cellule staminali cerebrali] su [[MolecularLab]]</ref> Il 26 agosto [[2011]] il [[comitato etico]] regionale dell'Umbria ha dato via libera alla sperimentazione delle cellule staminali sull'uomo.<ref>[{{Cita web |url=http://www.terninrete.it/headlines/articolo_view.asp?ARTICOLO_ID=298617 |titolo=Si Alla Sperimentazione Delle Cellule Staminali :: Informazione :: Sanità<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=28 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110915045851/http://www.terninrete.it/headlines/articolo_view.asp?ARTICOLO_ID=298617 |dataarchivio=15 settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
* Centro di eccellenza sui materiali innovativi nanostrutturali per applicazioni chimiche, fisiche e biomediche.<ref>[{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/13/nanotecnologie-innovazione-umbria-sceglie-il-suo-futuro.html |titolo=Articolo La Repubblica]}}</ref>
* Human Health Foundation - Laboratorio di ricerca sul cancro.
* T.E.R.N.I. - Terni Enterprise for Research and New Industries (meglio nota come ''Terni Research''): centro di ricerca e produzione di fonti energetiche alternative. Gestore di diversi complessi fotovoltatici ed eolici nella provincia di Terni ed in altre zone d'Italia, studia nuove tecnologie di smaltimento e di conversione dei rifiuti in bio combustibili.
Riga 729 ⟶ 455:
=== Media ===
==== Televisione ====
* [[Radio Galileo|Tele Galileo]] (riaperta nel 2024 dopo tre anni)
* [[TeleTerni|Umbria Uno+ TRT - TeleTerni]]
*AM Terni Channel
* Tele Umbria Viva
 
==== Radio ====
* [[Radio Galileo]]
* Radio Incontro
* Radio T. N.A.
 
==== Stampa ====
Riga 742 ⟶ 463:
* [[La Nazione]] - Edizione di Terni
* [[Il Messaggero]] - Edizione di Terni
 
* Il Giornale dell'Umbria
==== Radio ====
* [[Radio Galileo]]
* Radio Incontro
* Radio T.N.A.
 
=== Cinema ===
The Space<ref>{{Cita web|url=https://www.thespacecinema.it/i-nostri-cinema/terni/al-cinema|titolo=the space cinema}}</ref>
Alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]], [[Roberto Benigni]] decise di girare nei dintorni della città, e più precisamente presso la vecchia zona industriale dismessa di [[Papigno]], il suo film ''[[La vita è bella (film 1997)|La Vita è bella]]'', vincitore di diversi [[Premio Oscar|premi Oscar]]: i capannoni abbandonati della vecchia fabbrica della calciocianamide si adattavano perfettamente all'ambientazione delle vicende del film in un campo di concentramento nazista (anche il film ''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'' fu completamente girato negli [[Umbria Studios|studi di Papigno]]). In conseguenza di questo episodio, e dell'esistenza del CentroMultiMediale (CMM) - struttura produttiva ora dismessa per totale inutilizzo, che ospita teatri di posa dove sono state occasionalmente girate scene sia di lungometraggi che cortometraggi, si parlò tra il [[1997]] e il [[1998]] di fare dell'impianto industriale una sorta di Città del Cinema (pubblicizzata all'epoca come "Papignolliwood"). Il progetto è stato realizzato solo in piccola parte e senza una reale bonifica dell'area, pesantemente inquinata. Gli studi di Papigno, che sulla carta vantano teatri di posa tra i più grandi in Europa, una piscina con oblò per le riprese e un teatro di posa, fornito di un enorme [[blue screen]], destinato esclusivamente alla ripresa di scene a cui dovranno essere aggiunti effetti speciali, sono stati utilizzati solo in modo sporadico e occasionale. Recentemente, grazie ad un patto stipulato con il comune di Terni, gli studi di Papigno sono passati sotto la gestione di [[Cinecittà]] che nonostante la promessa di svolgervi almeno 150 giorni di lavoro annui, li ha di fatto adibiti al ruolo di magazzino, svolgendovi solo occasionalmente (pochi giorni negli anni) qualche attività lavorativa.
 
Cityplex politeama Lucioli<ref>{{Cita web|url=https://www.cinemapoliteamaterni.it/|titolo=cinema politeama lucioli}}</ref>
Nel corso di quasi tutto il Novecento (e non solo) diversi film, sceneggiati televisivi, spot pubblicitari e videoclip musicali sono stati ambientati nella zona. Tra questi, si citano ''[[Acciaio (film 1933)|Acciaio]]'' di Walter Ruttmann ([[1933]]), ''[[La caduta degli dei]]'' di [[Luchino Visconti]] ([[1969]]), ''[[Inferno (film 1980)|Inferno]]'' di [[Dario Argento]] ([[1980]]), ''[[Intervista (film)|Intervista]]'' di [[Federico Fellini]] ([[1987]]) e ''[[La ragazza di Bube (film)|La ragazza di Bube]]'' di [[Luigi Comencini]] ([[1963]]).
 
Alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]], [[Roberto Benigni]] decise di girare nei dintorni della città, e più precisamente presso la vecchia zona industriale dismessa di [[Papigno]], il suo film ''[[La vita è bella]]'', vincitore di tre [[Premio Oscar|premi Oscar]]: i capannoni abbandonati della vecchia fabbrica della calciocianamide si adattavano perfettamente all'ambientazione delle vicende del film in un campo di concentramento nazista (anche il film ''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'' fu completamente girato negli [[Umbria Studios|studi di Papigno]]). In conseguenza di questo episodio, e dell'esistenza del CentroMultiMediale (CMM) - struttura produttiva ora dismessa per totale inutilizzo, che ospita teatri di posa dove sono state occasionalmente girate scene sia di lungometraggi che cortometraggi, si parlò tra il 1997 e il 1998 di fare dell'impianto industriale una sorta di città del cinema (pubblicizzata all'epoca come "Papignolliwood"). Il progetto è stato realizzato solo in parte e senza una reale bonifica dell'area, pesantemente inquinata. Gli studi di Papigno, che sulla carta vantano teatri di posa tra i più grandi in Europa, una piscina con oblò per le riprese e un teatro di posa, fornito di un enorme [[blue screen]], destinato alla ripresa di scene a cui dovranno essere aggiunti effetti speciali, sono stati utilizzati solo in modo sporadico e occasionale. Recentemente, grazie a un patto stipulato con il comune di Terni, gli studi di Papigno sono passati sotto la gestione di [[Cinecittà]] che nonostante la promessa di svolgervi almeno 150 giorni di lavoro annui, li ha di fatto adibiti al ruolo di magazzino, svolgendovi solo occasionalmente (pochi giorni negli anni) qualche attività lavorativa.
Nel [[1999]], presso l'ospedale cittadino Santa Maria, ebbero luogo le riprese della [[fiction]] [[Titanus]]-[[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] ''L'amore oltre la vita'' con [[Monica Guerritore]], [[Adriano Pappalardo]] ed altri. La stessa [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]], al termine delle riprese, regalò all'ospedale una statua in gesso di [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria]] utilizzata nello sceneggiato ed oggi posta all'interno della cappella dell'ospedale con tanto di targhetta attestante la donazione.
 
Diversi film, sceneggiati televisivi, spot pubblicitari e videoclip musicali sono stati ambientati nella zona. Tra questi, ''[[Acciaio (film 1933)|Acciaio]]'' di Walter Ruttmann (1933), ''[[La caduta degli dei]]'' di [[Luchino Visconti]] (1969), ''[[Inferno (film 1980)|Inferno]]'' di [[Dario Argento]] (1980), ''[[Intervista (film)|Intervista]]'' di [[Federico Fellini]] (1987) e ''[[La ragazza di Bube (film)|La ragazza di Bube]]'' di [[Luigi Comencini]] (1963).
Nel [[2001]] fu completamente ambientata a Terni la [[Fiction televisiva|fiction]] ''[[Sei forte maestro]]''.
 
Nel 1999, presso l'ospedale cittadino Santa Maria, ebbero luogo le riprese della [[fiction]] [[Titanus]]-[[Rai]] ''L'amore oltre la vita'' con [[Monica Guerritore]] e [[Adriano Pappalardo]]. La stessa Rai, al termine delle riprese, regalò all'ospedale una statua in gesso di [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria]] utilizzata nello sceneggiato e oggi posta all'interno della cappella dell'ospedale con tanto di targhetta attestante la donazione.
Negli studios di Papigno è stato girato ''[[La Terza Madre]]'' di [[Dario Argento]].
 
Nel 2001 fu completamente ambientata a Terni la [[Fiction televisiva|fiction]] ''[[Sei forte maestro]]''.
Inoltre, proprio nel CMM, nella primavera del [[2004]], fu realizzata la prima edizione del [[reality show]] ''[[Music Farm]]''.
 
NelNegli [[2007]]studios di Papigno è stato girato il film ''[[LezioniLa diterza cioccolatomadre]]'' con [[Luca Argentero]] edi [[ViolanteDario PlacidoArgento]].
 
Inoltre, proprio nel CMM, nella primavera del 2004 fu realizzata la prima edizione del [[reality show]] ''[[Music Farm]]''.
Il 29 novembre [[2007]], presso gli studi di Papigno si è svolto lo spettacolo di Roberto Benigni ''Quinto dell'Inferno'', basato sulla [[Divina Commedia]] di [[Dante]].
 
Nel [[2008]]2007 è stato interamente girato a Terni il film ''[[AliceLezioni (filmdi 2010)|Alicecioccolato]]'' per la regia del ternano Oreste Crisostomi, distribuito dacon [[MedusaLuca FilmArgentero]] nele [[2010Violante Placido]].
 
Il 29 novembre 2007, presso gli studi di Papigno si è svolto lo spettacolo di Roberto Benigni ''Quinto dell'Inferno'', basato sulla [[Divina Commedia]] di [[Dante]].
Nel gennaio [[2011]] cominciano ufficialmente le attività della Funfactory Entertainment che produrranno al CentroMultiMediale svariati [[Format televisivo|Format]], [[Sitcom]], una [[Fiction]] e un [[Film]].<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/umbria/2011/01/05/visualizza_new.html_1643991789.html]</ref><ref>[http://www.terninrete.it/headlines/articolo_view.asp?ARTICOLO_ID=262743 TERNI, CMM: FICTION E SIT COM. DAL 15 GENNAIO FUNFACTORY NEGLI STUDIOS :: Informazione :: Economia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel 2008 è stato interamente girato a Terni il film ''[[Alice (film 2010)|Alice]]'' per la regia del ternano Oreste Crisostomi, distribuito da [[Medusa Film]] nel 2010.
Nel [[2012]] sono state fatte alcune riprese per la miniserie [[La vita che corre]] andata in onda su [[Rai 1]].
 
Nel gennaio 2011 cominciano le attività della Funfactory Entertainment che produrranno al CentroMultiMediale svariati [[Format televisivo|Format]], [[Sitcom]], una [[Fiction]] e un [[Film]].<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/umbria/2011/01/05/visualizza_new.html_1643991789.html]</ref><ref>[http://www.terninrete.it/headlines/articolo_view.asp?ARTICOLO_ID=262743 TERNI, CMM: FICTION E SIT COM. DAL 15 GENNAIO FUNFACTORY NEGLI STUDIOS:: Informazione:: Economia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel 2012 sono state fatte alcune riprese per la miniserie ''[[La vita che corre]]'' andata in onda su [[Rai 1]].
 
Nel 2016 vi sono state effettuate parte delle riprese del film Tv ''[[In arte Nino]]''; altre riprese sono state effettuate anche a Carsulae, Narni, Amelia e Avigliano Umbro. Il film è incentrato sulla vita di [[Nino Manfredi]] prima di ottenere il successo con [[Canzonissima]], l'attore ciociaro è interpretato da [[Elio Germano]], mentre la regia è del figlio di Manfredi, [[Luca Manfredi|Luca]]. Il film è andato in onda il 25 settembre 2017.
 
=== Musica ===
C'è l'Istituto Superiore di Studi musicali "G. Briccialdi" situato sui tre piani di un prestigioso edificio rinascimentale al centro storico della città il Palazzo Giocosi Mariani.
 
==== Gruppi musicali provenienti da Terni ====
* [[Synthesis]] - Gruppo heavy metal attivo dal 1978.
* [[My Mine]] - Gruppo musicale di genere elettronica/Sinth-pop.
* [[Warhead]] - Gruppo musicale di genere punk attivo dal 1982.
 
* SRL Gruppo musicale di genere death metal attivo dal 1992.
=== Teatro ===
* Mother Mary Mood Gruppo musicale di genere hard-rock alternative attivo dal 2016.
Teatro Verdi<ref>{{Cita web|url=https://turismo.comune.terni.it/musei|titolo=Teatro Verdi}}</ref>
* Backlight Gruppo musicale di genere rock-progressive indie-folk.
 
Teatro Secci<ref>{{Cita web|url=https://turismo.comune.terni.it/musei|titolo=Teatro Secci}}</ref>
 
[[Ascanio Celestini]], nello spettacolo teatrale Fabbrica, cita Terni e la vita operaia delle [[Acciaierie di Terni|Acciaierie]], inoltre fa riferimento agli episodi della morte di Luigi Trastulli durante le proteste contro l'adesione dell'[[Italia]] alla [[NATO]] e della marcia contro i licenziamenti per la riduzione del personale dell'Acciaieria avvenuta nei primi anni '50.
 
Sempre l'autore romano, insieme alla cantautrice ternana [[Lucilla Galeazzi]], a Marco Gatti e alla Fisiorchestra, inscenarono, per la stagione 2002/03 del [[Teatro Stabile dell'Umbria]], lo spettacolo "Sirena dei Mantici".
 
L'esibizione ricostruiva le storie degli operai della Terni intrecciate con la vita dei cittadini e delle cittadine ternane dal sorgere dell'industria sino al secondo dopoguerra, raccontando le esperienze dei movimenti operai ternani.
 
=== Cucina ===
{{C|Nella sezione vanno riportate le specialità eno-gastronomiche peculiari del comune, senza ripetere quelle già indicate nella voce sulla cucina regionale della regione di appartenenza...questa pare una sezione "generalista" frutto di ricerca originale.|cucina|novembre 2016}}
{{vedi anche|Cucina umbra|Prodotti agroalimentari tradizionali umbri}}
[[File:Maiali Cinturini in affreschi del '400 (Vallo di Nera).jpg|sinistra|thumb|upright=1|''Maiali Cinturini'' in affreschi del '400 (Vallo di Nera)]]
Terni è una città che, pur risentendo notevolmente l'influenza dei piatti tipici della vicinissima [[Valnerina]] (soprattutto per quanto riguarda legumi, salumi, olio, funghi e tartufi), è riuscita nel tempo a caratterizzarsi per alcune prelibatezze autoctone. I ternani sono degli ottimi consumatori di carne (di ogni genere, maiale soprattutto) abbinata a dei vini rossi, oltre che dei primi e dei dolciumi segnati. Di norma continuano a prediligere la pizza al taglio rispetto a quella al piatto, sebbene alcune pizzerie (al taglio) storiche del centro cittadino abbiano chiuso l'attività negli ultimi anni. La stragrande maggioranza dei paesi ai dintorni di Terni organizza nei periodi estivi delle sagre, tanto che, ormai si parla di vero e proprio ''circuito gastronomico'' del comprensorio. Ecco un elenco di piatti tipicamente ternani e di piatti abitualmente consumati dalle famiglie di Terni:
[[File:Maiali cinturini a Porta Garibaldi (Terni).jpg|thumb|upright=2|''Maiali Cinturini'' a Porta Garibaldi (Terni, cartolina dei primi del '900)]]
{{C|Nella sezione vanno riportate le specialità eno-gastronomiche peculiari del comune, senza ripetere quelle già indicate nella voce sulla cucina regionale della regione di appartenenza...questa pare una sezione "generalista" frutto di ricerca originale.|cucina|novembre 2016}}
Terni è una città che, pur risentendo notevolmente l'influenza dei piatti tipici della vicinissima [[Valnerina]] (soprattutto per quanto riguarda legumi, salumi, olio, funghi e tartufi), è riuscita nel tempo a caratterizzarsi per alcune prelibatezze autoctone. I ternani sono sempre stati degli ottimi consumatori di carne (di ogni genere, ma di maiale soprattutto). Questo grazie anche alla zona geografica, storicamente abbontandante, sin dall'antichità, di querceti di varie specie e di allevatori di maiali. La razza suina tipica del territorio ternano è l'antico ''Maiale Cinturino'', utilizzato fino al tardo 1800; dopo l'industrializzazione e con l'avvento del grande ''Maiale Rosa dello Yorkshire'' (inglese) nel mercato italiano, preferito per la sua mole e per la maggiore quantita di carne, ne è stato quasi del tutto abbandonato l'allevamento.
 
Per quanto riguarda la pizza, i ternani continuano a prediligere quella al taglio rispetto a quella al piatto, sebbene alcune pizzerie (al taglio) storiche del centro cittadino abbiano chiuso l'attività negli ultimi anni. Tuttavia un paio di storiche tradizioni di panettieri e pizzettari di pruduzione artigianale sopravvivono allo scorrere del tempo e delle mode, continuando ad alimentare fama e curiosità culinaria dalle città limitrofe e lontane; per quanto riguarda lo ''streetfood'' di Terni alcuni tipi di pizza particolari danno lustro, tipicità e unicità alla cucina ternana: la ''Pizza Grassa de Elio'' e le ''Ciambelle Grasse de Colasanti ''.
 
La stragrande maggioranza dei paesini e castelli nei dintorni di Terni organizza ogni anno, periodi estivi e autunnali di sagre, tanto che, ormai si parla di vero e proprio circuito gastronomico del comprensorio. Ecco un elenco di piatti tipicamente ternani e di piatti abitualmente consumati dalle famiglie di Terni:
 
=== Il Pane Sciapo di Terni ===
[[File:Pane sciapo di Terni.jpg|sinistra|thumb|upright=0.6|''Pane sciapo di Terni'']]
* [[Pane di Terni]]: non salato, facilmente digeribile, è tipico del luogo.
* [[Bruschetta]]: utilizzata spesso come antipasto, viene degustata semplicemente con l'olio umbro (di pregevole fattura anche in paesi del ternano che fanno parte del circuito delle "Città dell'olio", come [[Stroncone]], [[Sangemini]], [[Ferentillo]] e [[Cesi (Terni)|Cesi]], che si ergono su colline piene di ulivi), con olio e pomodoro, oppure con paté a base di olive, di carciofi o di cacciagione.
* Pizza grassa Ternana <ref>{{Cita web|url=https://www.dueamicheincucina.it/2023/03/pizza-grassa-ternana-con-gli-sfrizzoli.html|titolo=PIZZA GRASSA TERNANA CON GLI SFRIZZOLI}}</ref>
 
=== Primi piatti ===
[[File:Pappardelle ternane al cinghiale.jpg|thumb|upright=0.6|''Pappardelle ternane al cinghiale'']]
* [[Ciriole]]: primo piatto di pasta, più spessa degli spaghetti, che ben si combina con un sugo a base di funghi o a base di asparagi. La variante ciriola alla ternana viene servita in molti ristoranti del luogo.
* spaghetti o tagliatelle al tartufo.
* [[Pappardelle al cinghiale]]: un altro primo piatto.
* [https://www.dueamicheincucina.it/2024/03/gnocchetti-alla-collescipolana-ricetta-umbra.html Gnocchi alla Collescipolana:] i famosi gnocchetti alla Collescipolana, dalla forma più quadrata e dalla consistenza più tosta e al dente rispetto a quelli di patate classici del nord Italia, sono conditi con fagioli e sugo di salsiccia di maiale sono una vera prelibatezza di Terni. Questo piatto prende il nome dalla frazione del castello ternano di Collescipoli.
 
=== Secondi piatti ===
[[File:Faraona alla Leccarda.jpg|thumb|upright=0.6|''Faraona alla Leccarda'']]
* [[Pizza di Pasqua|Pizza di formaggio pasqualina]]: sempre presente in tavola nel periodo pasquale, per una tradizione ternana ormai estesa a tutto il territorio umbro.
* Pizza sotto lu focu: è una sorta di focaccia cotta a legna dall'aspetto simile ad una piadina ben più robusta, tipica dell'ancestrale tradizione culinaria della città di Terni. All'interno la si farcisce solitamente con prosciutto, formaggio, erbe di campo cotte e salsiccia, o anche con il solo olio. È un piatto che si consuma prevalentemente in inverno. Particolarmente famosa è la pizza sotto lu focu di [[Portaria]], castello a nord della conca ternana e attualmente frazione del comune di [[Acquasparta]], situato sulla collina di fronte alle antiche rovine romane di [[Carsulae]] e vicino ai castelli di [[Cesi (Terni)|Cesi]] e [[Sangemini]]. Nella [[provincia di Perugia]] questo piatto è conosciuto come torta al testo (ci sono, comunque, piccole differenze).
* Cacciagione: famosi sono i piatti come il Cinghiale alla cacciatora, la Faraona alla leccarda (piatti tipici di Terni, risalenti al Medioevo) o la polenta cucinata con la cacciagione (allodole, tordi, ecc.).
 
=== La pasticceria ===
[[File:La pasticceria Pazzaglia (primo edificio sulla sinistra, cartolina del primo '900).jpg|thumb|La pasticceria Pazzaglia (primo edificio sulla sinistra, cartolina del primo '900)]]
[[File:Panpepato di Terni.jpg|sinistra|thumb|upright=0.6|''Panpepato di Terni'']]
Il primo laboratorio di pasticceria di Terni sorse ad opera di Spartaco Pazzaglia nel 1913. Egli fu l’antesignano di maestri della pasticceria che producono ancora squisiti dolci, tanto che è ancora usuale che in molti giungano a Terni da Roma e da altre città, per gustare la bontà di questa dolce cucina artigianale. L'innovazione di Pazzaglia fu di prendere l'antica ricetta, risalente al Rinascimento (secolo XVI), del panpepato ternano e metterci il cioccolato, invece che solo il miele; questa miglioria lo rese famoso.
 
* [[pampepato|Panpepato (o pampepato) di Terni]]: dolce natalizio composto di una quantità notevole di ingredienti (tra cui miele, cioccolato, pinoli, nocciole, noci, pepe ecc.), è tipico anche in alcune zone dell'alto Lazio e della [[valle del Tevere]], ma anche nell'Umbria orientale. Tuttavia il panpepato non ha perso la sua tradizionale origine ternana che ha il marchio D.O.P. Nel periodo natalizio è usanza comune per i ternani di cucinare parecchi pampepati per poterli anche regalare agli amici o ai parenti. È considerata una finezza tagliare a fette sottili il pampepato da offrire.
* ''il [[Pane di Terni]]'': non salato, facilmente digeribile, è tipico del luogo.
* Paste e crostate delle pasticcerie ternane: nelle pasticcerie di Terni vengono preparati dei dolci di altissima qualità, come crostate alla crema o alla cioccolata e come, soprattutto, le paste (dall'ampia gamma di scelta: si parla di crema, panna, crema al cioccolato e frutta). La crema è particolarmente curata nella lavorazione (spesso fatta a mano). È consuetudine del luogo prendere le paste la domenica mattina per poi degustarle come dessert del pranzo. Anche nelle occasioni in cui si viene ospitati si usa comprare le paste e degustarle con la famiglia (o gli amici) ospitante. Rinomati anche i cornetti della mattina (vuoti, alla marmellata, alla crema, integrali al miele), da gustare ben fumanti. Anche le gelaterie del centro cittadino offrono gelati di ottima qualità.
* ''[[bruschetta]]'': utilizzata spesso come antipasto, viene degustata semplicemente con l'olio umbro (di pregevole fattura anche in paesi del ternano che fanno parte del circuito delle "Città dell'olio", come [[Stroncone]], [[Sangemini]], [[Ferentillo]] e [[Cesi (Terni)|Cesi]], che si ergono su colline piene di ulivi), con olio e pomodoro, oppure con paté a base di olive, di carciofi o di cacciagione.
* ''le [[ciriole]]'': primo piatto di pasta, più spessa degli spaghetti, che ben si combina con un sugo a base di funghi o a base di asparagi. La variante ''ciriola alla ternana'' viene servita in molti ristoranti del luogo. Ciriola in romanesco vuol dire ''anguilla''.
* ''spaghetti o tagliatelle al tartufo''.
* ''[[Pappardelle al cinghiale]]'': un altro primo piatto.
* ''[[lasagne (gastronomia)|lasagne]]'' abbinate solitamente al sugo di carne o alla besciamella ed asparagi/funghi.
* ''tagliolini cacio e pepe'': altro primo piatto, notevolmente saporito come lascia intendere il nome stesso. Il pepe è un ingrediente usato spesso nella cucina ternana.
* ''[[Gnocchi|gnocchi fatti in casa]]'': abbinati con il sugo di carne. Sono comunque famosi anche gli ''gnocchetti alla Collescipolana'' (dalla forma più quadrata ed abbinati con fagioli e sugo), che prendono il nome dalla frazione di Collescipoli.
* ''la [[Pizza di Pasqua|pizza di formaggio]]'': sempre presente in tavola nel periodo pasquale, per una tradizione che coinvolge tutto il territorio umbro.
* ''la pizza sotto lu focu'': è una sorta di focaccia cotta a legna dall'aspetto simile ad una piadina ben più robusta. All'interno la si farcisce solitamente con prosciutto, formaggio, salsiccia, verdura cotta e salsiccia, o anche con il solo olio. È un piatto che si consuma prevalentemente in inverno. Particolarmente famosa è la pizza sotto lu focu di [[Portaria]], paese a nord della conca ternana e attualmente frazione del comune di [[Acquasparta]], situato sulla collina di fronte alle antiche rovine romane di [[Carsulae]] e vicino a [[Cesi (Terni)|Cesi]] e [[Sangemini]]. Nella [[provincia di Perugia]] questo piatto è conosciuto come torta al testo (ci sono, comunque, piccole differenze).
* ''la cacciagione'': famosi sono i piatti come il cinghiale alla cacciatora, o la polenta cucinata con la cacciagione (allodole, tordi).
* ''il [[pampepato]]'': dolce natalizio composto di una quantità notevole di ingredienti (tra cui miele, cioccolato, pinoli, nocciole, noci, pepe ecc.), viene cucinato anche in alcune zone del Lazio (Lazio Settentrionale e Roma stessa) e dell'Umbria Orientale, nonostante sia riconosciuta soprattutto la qualità di quello ternano (che ha il marchio D.O.P.). Nel periodo natalizio è usanza comune cucinare parecchi pampepati per poterli anche regalare agli amici o ai parenti. È considerata una finezza tagliare a fette sottili il pampepato da offrire.
* ''le paste e le crostate delle pasticcerie ternane'': nelle pasticcerie di Terni vengono preparati dei dolci di altissima qualità, come crostate alla crema o alla cioccolata e come, soprattutto, le paste (dall'ampia gamma di scelta: si parla di crema, panna, crema al cioccolato e frutta). La crema è particolarmente curata nella lavorazione (spesso fatta a mano). È consuetudine del luogo prendere le paste la domenica mattina per poi degustarle come dessert del pranzo. Anche nelle occasioni in cui si viene ospitati si usa comprare le paste e degustarle con la famiglia (o gli amici) ospitante. Rinomati anche i cornetti della mattina (vuoti, alla marmellata, alla crema, integrali al miele), da gustare ben fumanti. Anche le gelaterie del centro cittadino offrono gelati di ottima qualità.
* ''gli amari'': particolarmente conosciuti quelli a base di erbe ("[[Viparo]]", "Amaro Vecchia Umbria", "Thyrus"), dalle notevoli proprietà digestive e dall'ottimo retrogusto dolciastro.
 
=== LetteraturaGli alcolici ===
[[File:Metello Morganti (Ritratto fotografico, primo '900).jpg|sinistra|thumb|upright=0.5|''Metello Morganti'']]
In [[Romanzo criminale (romanzo)|Romanzo Criminale]] di [[Giancarlo De Cataldo|Giancarlo de Cataldo]] edito nel 2002 da [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], c'è un piccolo riferimento alla città di Terni dove avviene un arresto per ordine del commissario Scialoja.
[[File:Viparo (tipico liquore amaro di Terni).png|thumb|upright=0.4|''Viparo'' (tipico liquore amaro di Terni)]]
* Amari: particolarmente conosciuti quelli a base di erbe come il "Viparo". Ad inventarlo fu un farmacista ternano, Metello Morganti, nei primi del '900, il quale ottenne questo "elisir", frutto di un infuso alcolico di erbe, radici, fiori e legni aromatici in botti di castagno, cui venne aggiunto zucchero caramellato che gli conferì il caratteristico colore. Dopo cinque anni di invecchiamento il liquore ternano è pronto per essere venduto. Il Viparo è una bevanda che va degustata come aperitivo puro o con soda, o a fine pasto per le sue eccellenti qualità digestive. L'originale nome «Viparo» deriva dal latino «vis-paro», ossia «genera forze», ed è per questo motivo che ad esso sono legati numerosi aneddoti: negli anni '30, infatti, gli operai delle Acciaierie di Terni erano soliti entrare in farmacia a corroborarsi con un bicchierino prima di iniziare i pesanti turni di lavoro, grazie anche alla bassa gradazione alcolica (20,9°), e durante la seconda guerra mondiale furono numerose le testimonianze di soldati che si rigeneravano con un sorso di Viparo. Altre bevande tipiche ternane sono: "Amaro Vecchia Umbria" e il "Thyrus", dalle notevoli proprietà digestive e dall'ottimo retrogusto dolciastro.
 
=== Eventi ===
{{C|La sezione, scritta con toni da volantino turistico, contiene eventi da verificare con fonti terze che ne accertino la rilevanza "almeno nazionale". Le feste popolari religiose vanno collocate nella sezione [[Wikipedia:Modello di voce/ComuniCentro italianiabitato#Tradizioni e folclore|"Tradizioni e folclore" opportunamente fontate se rilevanti]]. Alcune voci ancillari non sembrano avere alcuna rilevanza enciclopedica. Da ristrutturare come richiesto da [[Wikipedia:Modello di voce/ComuniCentro italianiabitato#Eventi]].|Eventi|novembre 2016}}
* Da gennaio a marzo - ''Visioninmusica'', stagioni di spettacoli e concerti di musica classica a livello internazionale.
* Da gennaio ad aprile - ''Araba Fenice'', stagioni concertistiche di musica classica a livello internazionale.
* Da ottobre ad aprile - ''Filarmonica Umbra'', stagioni concertistiche di musica classica a livello internazionale.
* Febbraio - ''[[San Valentino (festa)|Giorno di San Valentino]]'' vescovo e martire, nativo e patrono della città e protettore degli innamorati, la basilica è situata a 2,2&nbsp;km dal centro e conserva il corpo del martire. Per tutto il mese di febbraio la città ospita gli ''[[Eventi Valentiniani]]'' dedicati al patrono della città e a tutti gli innamorati del mondo. Agli eventi religiosi vengono affiancati concerti, mostre, conferenze, sagre, seminari, spettacoli teatrali, sport, premiazioni, fiere. Dal 2005 gli eventi si sono arricchiti con gli stand di ''Cioccolentino'', dove il cioccolato e la tradizione della pasticceria ternana animano le vie del centro.
* [[Aprile]] - ''[[Certamen Taciteum]]'', concorso letterario riservato agli studenti delle scuole secondarie italiane, che consiste in una prova di traduzione di un testo latino dello storico Gaio Cornelio Tacito, (che si pensa) nativo della città.
* Aprile - tre giorni di ''Regata Internazionale di Canottaggio "Memorial Paolo D'Aloya"'' al [[lago di Piediluco]].
* Aprile - '''Terni Influencer & Creator Festival''' (TIC Festival), una tre giorni dedicata al mondo degli Influencer e dei Creator con incontri, panel, workshop e molte altre attività distribuite in tante ___location del centro città.
* 30 aprile e 1º maggio - ''[[Cantamaggio Ternano]]'' sfilata di carri allegorici, antica tradizione legata al risveglio della primavera.
* 30 aprile e 1º maggio - Il Cantamaggio ternano, una festa popolare che si svolge ogni anno. Secondo una consuetudine gruppi di "maggiaioli" (così vengono definiti coloro che partecipano attivamente alla festa) nella notte del 30 aprile si recano di [[casa]] in casa, fino al mattino, cantando [[Canto|canti]] allegri, [[Primavera|primaverili]], di saluto, e canzoni d'[[amore]] per celebrare il [[maggio]]. Gruppi di persone allestiscono [[Carro allegorico|carri allegorici]] a tema, che sfilano per le vie di Terni le sere del 30 aprile e del 1º maggio per concorrere alla premiazione dell'ultima sera. Prima della sfilata gli organizzatori, in collaborazione con le associazioni culturali e i gruppi teatrali, organizzano molte rappresentazioni, mostre e spettacoli vari. Una tradizione di queste è la gara di canti [[Dialetto|dialettali]]. La festa del Cantamaggio originariamente si svolgeva nelle campagne limitrofe alla città di Terni. La trasformazione della città, da agricola a industriale, portò ad una crescita demografica vertiginosa che a sua volta influenzò anche l'aspetto urbanistico della città. Iniziarono ad essere costruiti edifici con capienze maggiori per poter soddisfare la grande richiesta di un alloggio. Tra questi edifici che iniziarono a sorgere, vi era il "Palazzone" o casone Spadoni, struttura abitativa modello per la nuova comunità operaia, la quale si costituì come modello di inurbamento e punto di incontro e di passaggio tra città e borgo rurale. Così negli anni venti e più ancora nei trenta del Novecento essa divenne la sede del Cantamaggio, sottratta alla campagna così come lo era stata la gente. Nel palazzone la festa veniva preparata accuratamente e con attiva partecipazione di tutti; questo edificio veniva trasformato in un vero e proprio teatro all'aperto con addobbi floreali che facevano da cornice agli spettacoli in cui si esibivano i maggiaioli. Durante il [[Fascismo|periodo fascista]] tale festa, che si svolgeva tra il 30 aprile e il 1º maggio, dava la possibilità di festeggiare parallelamente in modo camuffato la festa dei lavoratori, abolita dal [[Regime Fascista|regime]].
* [[Giugno]] - ''Concorso Internazionale Pianistico "Alessandro Casagrande"''.
* Ultima domenica di giugno - ''Festa delle acque'' - alla [[cascata delle Marmore]] e al lago di Piediluco.
* Giugno - ''Giugno Cesano'', nella frazione di [[Cesi (Terni)|Cesi]] vengono svolte varie manifestazioni teatrali, musicali affiancate alle taverne di cucina tipica. le manifestazioni si concludono con un lungo Serpentone, dove è possibile mangiare camminando per le vie del paese.
* [[Luglio]] - ''Ephebia Festival'', manifestazione musicale che dopo un anno di selezione si conclude a Terni con l'esibizione dei migliori gruppi giovanili selezionati da tutta Italia. Negli anni hanno suonato tra gli altri: [[Linea 77]], [[Statuto (gruppo musicale)|Statuto]], [[The Ark]], [[Moltheni]], [[Afterhours]], [[Il Teatro degli Orrori]], [[Tre Allegri Ragazzi Morti]], [[Casino Royale (gruppo musicale)|Casino Royale]], [[Cosmetic]], [[Zen Circus]], [[Meganoidi]], [[Paolo Benvegnù]], [[Dente (cantante)|Dente]], [[Massimo Volume]], [[Stato Sociale]] e [[Gazebo Penguins]]. Dal 2014 Ephebia si è allargato anche oltre i confini italici. Infatti si sono esibiti, tra gli altri, i britannici [[65daysofstatic]].
* Settembre - "Tributo a [[Sergio Endrigo]] - Città di Terni", manifestazione musicale che celebra la figura e il valore artistico di Sergio Endrigo, che sposo' una cittadina ternana ed è sepolto nel [[Cimitero Comunale (Terni)|cimitero civico]]. Negli anni, dal 2012, sono stati ospiti dell'evento [[Simone Cristicchi]], [[Francesca Michielin]], [[Morgan (cantante)|Morgan]].
* Settembre - ''[[Terni Festival Internazionale della Creazione Contemporanea|Terni Festival]]'', festival internazionale della creazione contemporanea. Il festival propone un cartellone di spettacoli teatrali di artisti italiani e stranieri.
* Settembre - ''Terni On-Notte Bianca'', [[notte bianca]] dove si svolgono concerti, spettacoli, manifestazioni, fiere ed altro nei tre giorni (e notti) di un fine settimana.
*Ottobre - ''[http://ternihorrorfest.it/ Terni e Narni Horror Fest]'', festival di cinema e letteratura nella settimana di Halloween. Il festival comprende presentazioni di libri e fumetti e proiezioni cinematografiche, nonché reading teatrali.
* Novembre - ''Filmfestival popoli e religioni'', festival cinematografico dedicato al dialogo interreligioso.
* Novembre - ''Popoli e Religioni - Terni Film Festival'', festival cinematografico dedicato al dialogo interreligioso.
* Vari periodi dell'anno - ''Hermans Festival'', concerti d'organo.
 
== PersoneAssociazioni legatee acentri Ternidi ricerca ==
Nel 2020 è stato fondato a Terni il DETA – Dipartimento Europeo Tutela Androidi, un'organizzazione che si occupa di promuovere la roboetica e la tutela dei diritti delle intelligenze artificiali e degli androidi.[https://www.unimib.it/eventi/roboetica-futuro-dei-diritti-delle-macchine-intelligenti]
==== Economia ed imprese ====
* [[Cassian Bon]], (Liegi, 13 ottobre 1842 - Terni, 13 novembre 1921), ingegnere, industriale, imprenditore, fondatore delle acciaierie di Terni.
* [[Virgilio Alterocca]], (Terni, 1853 – [[Arrone]], 1910), imprenditore.
* [[Attilio Odero]] ([[Genova]], 1854 – Genova, 1945), imprenditore, ex presidente delle [[Acciaierie di Terni]].
* [[Giorgio Taddei]] (Terni, 1926 – Terni, 2004), imprenditore e dirigente sportivo.
 
==== Politica ====
* [[Marco Claudio Tacito]] (Interamna Nahars, 200 - [[Tyana]], 276), imperatore romano.
* I '''Castelli''' furono storicamente la famiglia più importante di Terni. I loro titoli furono di: Cavalieri, Consignori, Patrizi, Nobili, Baroni, Marchesi, Duchi e Principi. Il loro ruolo, e il loro rango li assursero, sin dall'inizio del loro insediamento in città - dai tempi della loro discesa dalla Franconia (durante la discesa di Carlo Magno)- come la famiglia nobile più importante. Ebbero importantissimi esponenti in tutto il Medioevo e Rinascimento e cospicui possedimenti in terre e castelli sin dall'inizio dell'era comunale, ma soprattutto numerose diramazioni in molte città importanti quali: Milano, Genova, Roma, Treviso, Napoli e tante altre. Di loro dominio era un intero rione della città di Terni: cioè ''Rione Castello''; un intero quartiere costruito come una cittadella fortificata all'interno della città stessa e di unico dominio del casato stesso. Ebbero un ruolo carismatico e assai coercitivo nel consiglio cittadino, tanto da influenzare in maniera incisiva la politica della città durante tutto l'alto e basso Medioevo.
* [[Federico Fratini]] (Terni, 1828 - Terni, 1877), patriota.
* [[Giovanni Froscianti]] ([[Collescipoli]], 1811 - Collescipoli, 1885), patriota.
* [[Giuseppe Nicoletti]] (Terni, 1799 - Terni, ?), ex sindaco.
* [[Alceo Massarucci]] (Terni, 1832 - Terni, 1823), sindaco di Terni.
* [[Giuseppe Petroni]] ([[Bologna]], 1812 – Bologna, 1888), patriota, politico.
* [[Pietro Clementini]] (Terni, 1821 – [[Mentana (Italia)|Mentana]], 1867), patriota.
* [[Tito Oro Nobili]] (Magliano Sabina 1882 – 1967), politico, ex Sindaco di Terni, ex Presidente delle acciaierie.
* [[Comunardo Morelli]] (Terni, 1892, ?), politico, ex sindaco.
* [[Gianfranco Ciaurro]] (Terni, 1929 – [[Roma]], 2000), ex Consigliere di Stato e Ministro della Repubblica, dal 1993 al 1999 fu sindaco della città.
* [[Filippo Micheli]] (Montefranco, 1911 - Terni, 1995), politico.
* [[Gustavo Selva]] (Imola, 1926 - Terni, 2015), giornalista, politico.
* [[Enrico Micheli]] (Terni, 1938 - Terni, 2011), politico.
* [[Antonio Baldassarre]] ([[Foligno]], 1940), costituzionalista, vive a Terni, è stato consigliere comunale.
* [[Claudio Petruccioli]] (Terni, 1941), politico, giornalista.
* [[Oreste Scalzone]], (Terni, 1947), attivista.
* [[Paolo Raffaelli]]- giornalista e politico
 
==== Militari e forze armate ====
* '''Ser Cittadini''' ''l'ammazzadraghi'', (Terni [[XIII secolo]]), mitico cavaliere ternano di origine germanica che secondo una leggenda medievale è l'uccisore del drago Thyrus, effigiato nello stemma comunale.
* '''Liberotto Liberotti''', (Terni [[XII secolo]]), leggendario fabbro ternano, liberatore del popolo di Terni dalla brevissima oppressione narnese (ottenuta con l'aiuto di Spoleto) del XII secolo.
* '''Gioannuccio''' (o ''Giannuccio'') '''II Castelli''' (o anche chiamato ''Joannuccio'' o ''Giannuzio'', Terni XIV secolo), soprannominato il ''Senza paura'', fu nobile uomo d'arme, capitano del popolo e ''Signore dei ghibellini di Terni''. Guidò la famosa battaglia di Colleluna del 1340 contro le truppe del governatore pontificio Guigone (o anche detto ''Vigone'' o ''Vigo'') da S. Germano.
* '''Andrea V Castelli''' (Terni XIV - XV secolo), figlio di Gioannuccio II fu nobile uomo d'arme, politico, podestà e ''Signore dei ghibellini di Terni''. Ufficiosamente e di fatto Signore della città di Terni e contado; ma per volontà propria non nominalmente. Acerrimo nemico di [[Braccio da Montone]].
* '''Andreasso I Castelli''' (Terni XV secolo), soprannominato il ''Vecchio'', nipote di Andrea V, fu Gran connestabile del Regno di Napoli e [[condottiero]]. Fu l'uccisore di Braccio da Montone e fu il primo inventore della ''ruota'', del ''cane'' e della ''selce'' che si applicarono all'archibugio.
* '''Giorgio III Castelli''' (Terni XV secolo), soprannominato ''Torio'', condottiero.
* '''Andreasso II Castelli''' (Terni XV secolo, nipote di Andreasso I) condottiero. Fu ricordato per grandi imprese rese alla sua patria città e ad altre bandiere, e soprattutto per la sua statura e la sua corporatura imponenti.
* [[Ludovico Aminale da Terni]] (Terni, [[XVI secolo]]) fu uno dei tredici cavalieri italiani che partecipò alla famosa [[Disfida di Barletta]] contro tredici cavalieri francesi.
* [[Alessandro da Terni|Alessandro Tomassoni]] (Terni, [[XVI secolo]]) condottiero.
* [[Lucantonio Tomassoni]] (Terni, [[XVI secolo]]) condottiero.
* '''Orazio Nucula''' (Terni, [[XVI secolo]]) cavaliere avventuriero, scrittore e diplomatico.
* [[Ciancherotti|Anastasio e Stefano e Ciancherotti]] (Terni, [[XVI secolo|XVI]]-[[XVII secolo]]) [[condottiero|condottieri]].
* [[Alvaro Leonardi]] (Terni, 1895 – [[Cameri]], 1955), aviatore, ufficiale.
* [[Elia Rossi Passavanti]] (Terni, 1896 – Terni, 1985), deputato, militare (dragone di cavalleria). È stato podestà della città di Terni, nonché storico locale.
* [[Germinal Cimarelli]] (Terni, 1911 – [[Monte Torre Maggiore]], 1944), antifascista e partigiano.
* [[Roberto Antiochia]] (Terni, 1962 – [[Palermo]], 1985), poliziotto, vittima della [[mafia]].
* [[Stanislao Caraciotti]], ammiraglio, di origine ternana.
* [[Mario Trabucchi]] (Terni, 1908 - [[Pantelleria]], 1942), aviatore.
* [[Pompeo Agrifoglio]] (Terni, 1889 - [[Palermo]], 1948), militare, [[agente segreto]].
 
==== Religione ====
* [[San Valentino]] ([[Interamna Nahars]], circa 176 – Roma, 273), vescovo di Terni e un martire cristiano. Venerato come santo dalla [[Chiesa cattolica]], è considerato patrono degli innamorati.
* '''Santa Domnina''' ([[Interamna Nahars]], seconda metà del secolo 200 d.C.), martire ternana consacrata, insieme ad altre vergini, fu una discepola e seguace di San Valentino.
* [[Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto]], protomartiri francescani, martirizzati a Marrakesh nel 1220. Le loro spoglie sono conservate nel Santuario della [[Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Terni)|Chiesa di Sant'Antonio di Padova]] a Terni.
* '''Barnaba Manassei''' (Terni, XV secolo), beato francescano ternano, di nobile lignaggio, inventore e fondatore, insieme a [[Michele Carcano]], dei Monti di Pietà.
* [[Papa Alessandro VIII]], nato Pietro Vito Ottoboni ([[Venezia]], 1610 – Roma, 1691), fu il 241º papa della [[Chiesa cattolica]] dal 1689 alla sua morte. Fu governatore di Terni dal 1638 al 1640.
* [[Valentino Mastrozzi]] (Terni, 1729 – 1809), cardinale.
* [[Luigi Gazzoli]] (Terni, 1735 – Roma, 1809), cardinale.
* [[Pietro Gianelli]] (Terni, 1807 – Roma, 1881), cardinale.
* [[Felice Bonomini]] ([[Mocasina]], 1895 – [[Como]], 1974), ex vescovo di Terni.
* [[Tullio Calcagno]] (Terni, 1899 – [[Milano]], 1945), presbitero, giornalista.
* [[Giovanni Battista Dal Prà]] ([[Chiuppano]], 1902 – 1990), vescovo cattolico.
 
==== Arte e cultura ====
* [[Antonio da Sangallo il Giovane]], vero nome Antonio Cordini ([[Firenze]], 1484 – Terni, 1546), architetto, attivo durante il [[Rinascimento]] e il [[Manierismo]].
* [[Francesco Angeloni]] (Terni, 1587 – Roma, 1652), storico, scrittore e collezionista d'arte.
* [[Francesco Lana de Terzi]] ([[Brescia]], 1631 – Brescia, 1687), gesuita, matematico e naturalista, considerato il fondatore della scienza aeronautica.
* [[Camillo Brunori]] (Terni, 1681 – [[Meldola]], 1756), medico e poeta.
* [[Luigi Poletti (architetto)|Luigi Poletti]] (Modena, 1792 – Milano, 1869), [[Architettura neoclassica|architetto neoclassico]].
* [[Carlo Alberto Castigliano]] ([[Asti]], 1847 – [[Milano]], 1884), matematico, studiò presso il [[Regio Istituto Tecnico]] di Terni.
* [[Tullio Calcagno]] (Terni, 1899 - Milano, 1945), presbitero e giornalista fondatore della rivista "Crociata Italica".
* [[Luigi Corradi (1848-1921)|Luigi Corradi]] ([[Senigallia]], 1848 – Terni, 1921), ingegnere e insegnante.
* [[Regina di Luanto]], pseudonimo di Anna Guendalina Lipparini (Terni, 1862 – [[Pisa]], 1914) scrittrice.
* [[Lorenzo Allievi]] (Milano, 1856 – Roma, 1941), ingegnere.
* [[Orneore Metelli]] (Terni, 1872 – Terni, 1938), pittore del genere [[naïf]].
* [[Cesare Bazzani]] (Roma, 1873 – Roma, 1939), architetto e ingegnere.
* [[Amerigo Bartoli]] Natinguerra (Terni, 1890 – Roma, 1971), pittore e scrittore.
* [[Benedetto Faustini]] (Terni, 1836 - Terni 1895) architetto e artista.
* [[Ottavio Coletti]] militare e ingegnere.
* [[Arnaldo Frateili]] (Piediluco, 23 agosto 1888 – Roma, 30 dicembre 1965) è stato un poeta, scrittore, giornalista e critico letterario, teatrale e cinematografico, resocontista parlamentare italiano.
* [[Emma Marpillero]] ([[Udine]], 1896 – Terni, 1985), artista, poeta e insegnante italiana, nonché scrittrice. È conosciuta soprattutto come esponente del [[movimento futurista]].
* [[Mario Ridolfi]] (Roma, 1904 – [[Marmore (Terni)|Marmore]], 1984), architetto.
* [[Aurelio De Felice]] ([[Torreorsina]], 1915 – Torreorsina, 1996), scultore.
* [[Renato Brogelli]] ([[Piombino]], 1915 – Terni, 2007), drammaturgo, autore di testi di teatro dialettale.
* [[Giancarlo De Carlo]] (Genova, 1919 – Milano, 2005), architetto.
* [[Alberto Mario Moriconi]] (Terni, 1920 – [[Napoli]], 2010), poeta, avvocato e professore.
* [[Luigi Marras]] ([[Cagliari]], 1922 – Terni, 2008), scultore.
* [[Carlo Aymonino]] (Roma, 1926 – Roma, 2010), architetto.
* [[Vincenzo Pirro]] ([[San Severo]], 1938 – Terni, 2009), docente, filosofo e storico.
* [[Wolfgang Frankl]] (Monaco di Baviera, 5 agosto 1907 – Terni, 27 aprile 1994), architetto e collaboratore di [[Mario Ridolfi]] nel corso del suo operato a Terni.
 
==== Musica e spettacolo ====
* [[Giulio Briccialdi]] (Terni, 1818 - Firenze, 1881), compositore e flautista.
* [[Alessandro Casagrande]] (Terni 1922 - [[Novara]], 1964), compositore, concertista e musicista.
* [[Andrea Aureli]] (Terni, 1923), attore.
* [[Claudio Terni]] (Terni, 1927-2011) cantante.
* [[Corrado Francia]] (Terni, 1948) cantante
* [[Emanuela Aureli]] (Terni, 1973), imitatrice, attrice e pittrice.
* [[Camilla Ferranti]] (Terni, 2 aprile 1979), attrice.
* [[Nera Marmora]] (Terni, 1891 - Roma, 1924), cantante lirica.
* [[Lucilla Galeazzi]] (Terni, 24 dicembre 1950), cantautrice.
* [[Samanta Togni]] (Terni, 21 aprile 1981), ballerina e conduttrice televisiva.
* [[Luciano Fancelli]] ([[Foligno]], 1928 – Terni, 1953), fisarmonicista e compositore.
 
==== Sportivi ====
* [[Baconin Borzacchini]] (Terni, 1898 – Monza, 1933), pilota automobilistico.
* [[Oreste Cioni]] ([[Castellammare di Stabia]], 1914 - Terni, 1968), calciatore.
* [[Orlando Strinati]] (Terni, 1924 - Terni, 2004), calciatore.
* [[Libero Liberati]] (Terni, 1926 – Terni, 1962), pilota motociclistico.
* [[Renato Perona]] (Terni, 1927 - Terni, 1984), ex [[Ciclismo su pista|pistard]].
* [[Elso Cruciani]] (Terni, 1930 – Terni, 1988), arbitro di calcio e atleta.
* [[Giampiero Bandini]] detto Piero (Terni, 1935 – [[Monfalcone]], 2008), calciatore.
* [[Paolo Pileri]] (Terni, 1944 – Terni, 2007), pilota motociclistico.
* [[Tonino Viali]] (Terni, 1961), atleta.
* [[Paolo Tagliavento]] (Terni, 1972), arbitro di [[calcio (sport)|calcio]].
* [[Marco Di Loreto]] (Terni, 1974), allenatore ed ex calciatore.
* [[Riccardo Zampagna]] (Terni, 1974), allenatore ed ex calciatore.
* [[Francesco Biribanti]] (Terni, 1976), pallavolista.
* [[Mirko Giansanti]] (Terni, 1976), pilota motociclistico.
* [[Alessandro Grandoni]] (Terni, 1977), ex calciatore.
* [[Stefano Zavka]] (Terni 1972 - [[K2]] 2007), alpinista.
* [[Roberto Chiappa]] (Terni, 1973), [[Ciclismo su pista|pistard]].
* [[Margherita Granbassi]] ([[Trieste]], 1979), schermitrice.
* [[Giacomo Eliantonio]] (Terni, 1988), cestista.
* [[Leonardo Capotosti]] (Terni, 1988), atleta.
* [[Danilo Petrucci]] (Terni, 1990), pilota motociclistico.
* [[Fabio Lucioni]] (Terni, [[1987]]), [[calciatore]].
 
== Geografia antropica ==
=== [[Suddivisioni di Terni]] ===
{{vedi anche|Suddivisioni di Terni}}
[[File:Nuovo piano circoscrizionale Terni.png|thumb|right|Nuova ripartizione territoriale secondo la delibera della Commissione Statuto del Comune; divisione operativa dalle elezioni comunali 2009 (Dal 23 giugno 2009)]]
[[File:Nuovo piano circoscrizionale Terni.png|thumb|Ripartizione territoriale delle 3 circoscrizioni esistite dal 2009 al 2014]]
 
La città è stata suddivisa in 9 [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni]] comprendenti più quartieri e frazioni fino al 2009, quando, anche a seguito della legge finanziaria del 2008, è stata avviata una riforma che ne ha ridotto il numero a 3<ref>{{Cita web|url=https://www.progettointeramna.it/circoscrizioni.htm|titolo=Vecchie Circoscrizioni del Comune di Terni|sito=www.progettointeramna.it|accesso=23 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.progettointeramna.it/circoscrizioni%20nuove.htm|titolo=Nuovo assetto delle circoscrizioni a Terni|sito=www.progettointeramna.it|accesso=23 gennaio 2023}}</ref>. La seguente ripartizione territoriale è stata pertanto in vigore dal 2009 fino al 2014, quando la legge 42/2010 ha soppresso le circoscrizioni per i comuni con una popolazione inferiore ai 250.000 abitanti<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.terni.it/news/dopo-le-circoscrizioni-i-consigli-territoriali|titolo=“Dopo le circoscrizioni, i consigli territoriali”|sito=Portale Istituzionale del Comune di Terni|data=2 maggio 2017|lingua=it|accesso=23 gennaio 2023}}</ref>:
La città è suddivisa in tre circoscrizioni, a seguito di una riforma amministrativa avvenuta nel 2009, che ne ha ridotto il numero da nove.<ref>'Le Circoscrizioni di Terni? Ne basterebbero 3!' - Corriere dell'Umbria, 29 ottobre 2008. 'Solo tre circoscrizioni a Terni?' - Giornale dell'Umbria, 15 ottobre 2008</ref> La suddivisione è la seguente:
 
{| class="wikitable"
![[Circoscrizione di decentramento comunale|Circoscrizione]]!![[Superficie]]!!Residenti!!Distretti-[[Quartieri]]
|-
| bgcolorstyle="background:#ffa500" |[[Circoscrizione I Est (Terni)|I Est]]||118,23&nbsp;km²||29.257||'''Quartieri''': Centro Storico (parte est), Achille Grandi, Bovio, Campofregoso-Brin, Casali di Papigno, Cervara, Ex Ferrovieri, Pentima, Rosaro, San Carlo, Sant'Agnese, Toano, Trevi, Tuillo, Volghe-Prisciano.<br />
'''Frazioni''': [[Collestatte]], Collestatte Piano, Larviano, [[Marmore (Terni)|Marmore]], Miranda, [[Papigno]], [[Piediluco]], San Liberatore, [[Torreorsina]], [[Valserra]] ([[Rocca San Zenone]], Collelicino, Castagna, Romita, Appeccano, Poggio Lavarino, Cecalocco, [[Battiferro]], Acquapalombo, Colle Giacone, Giuncano, Polenaco, Pracchia, Porzano).
|-
| bgcolorstyle="background:#00ff000f0" |[[Circoscrizione II Nord (Terni)|II Nord]]||60,72&nbsp;km²||39.605||'''Quartieri''': Centro Storico (parte ovest), [[Circoscrizione II Nord (Terni)#Campitello|Campitello]], Cardeto-Uffici Finanziari, Campomaggiore, Cinque Strade, Colle Dell'Oro, Collerolletta, Dalmazia-San Martino, Fiori, Fonderia, Gabelletta, Maratta, Palma, Piedimonte, Pozzo Saraceno, [[Circoscrizione II Nord (Terni)#Rivo|Rivo]].<br />
'''Frazioni''': [[Cesi (Terni)|Cesi]]
|-
| bgcolorstyle="background:#ffd800" |[[Circoscrizione III Sud (Terni)|III Sud]]||32,95&nbsp;km²||44.551||'''Quartieri''': [[Campomicciolo]], Cesure, Cospea, Giardino, Italia, Le Grazie, Matteotti, Perticara-San Rocco, Polymer-Campomaggio, Sabbione-Pantano, [[San GiovanniLucio (TerniEx Shanghai)|, San Giovanni]], San Valentino, Staino, Valenza, Vallecaprina-Boccaporco.<br />'''Frazioni''': [[Collescipoli]]
|-
|}
 
=== Frazioni ===
Acquapalombo, [[Appecano]], [[Battiferro]], Cecalocco, [[Cesi (Terni)|Cesi]], Collegiacone, Colle Sant'Angelo, [[Collescipoli]], [[Collestatte]], Giuncano, La Castagna, Larviano, [[Marmore (Terni)|Marmore]], [[Miranda (Terni)|Miranda]], [[Papigno]], [[Piediluco]], Poggio Lavarino, Polenaco, Porzano, Pracchia, [[Rocca San Zenone]], [[San Liberatore (Terni)|San Liberatore]], Titurano, [[Torreorsina]], San Carlo, La Castagna, Colle Sant'Angelo.<ref>{{cita web|url=http://www.comuniecitta.it/frazioni-localita/55032-comune-di-terni|accesso=22 dicembre 2013}}</ref> Interessante la [[Collegiata di Santa Maria Maggiore (Collescipoli)]], con l'organo [[Willem Hermans|W. Hermans]].
 
== Economia ==
Tra la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e i primi del [[XX secolo|Novecento]] la città conobbe un importante processo di industrializzazione con la creazione di numerose fabbriche.
Questo processo di industrializzazione e un parallelo sviluppo economico-imprenditoriale hanno portato la città a diventare un importante polo siderurgico, metallurgico e chimico dell'economia italiana.
 
Sotto la spinta politica del [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] "la [[Acciaierie di Terni|Terni]]", come erano più brevemente chiamate le acciaierie, finanziò, soprattutto negli [[anni 1930|anni trenta]], la costruzione di alloggi per gli operai, fino ad interi quartieri.<ref>Renato Covino, ''Il Fascismo'', in ''Storia Illustrata delle città dell'Umbria'', op. cit., pp. 523-534</ref> La concessione dello sfruttamento dell'intero sistema idrico Nera-Velino e le notevoli commesse militari spinsero la 'Terni' ad essere uno dei maggiori gruppi industriali italiani: entrata nell'[[Istituto per la Ricostruzione Industriale|IRI]] nel [[1933]], oltre a sfornare acciaio, produceva in un anno circa un miliardo di [[wattora|kilowattora]] di energia elettrica dalle [[centrale idroelettrica|centrali]] del sistema dei fiumi [[Salto (fiume)|Salto]] e [[Turano (fiume)|Turano]] nel Lazio, e del [[Vomano]] in Abruzzo; produceva in esclusiva, negli stabilimenti chimici di Nera Montoro, l'[[ammoniaca]] secondo il processo Casale,<ref>Turreno Gemma, ''Le origini dell'Ammoniaca Sintetica a Terni'', in 'Rassegna Economica', 1955, II, 11-12, pp. 3-5</ref>. Nel 1922 assorbì la Società Italiana del Carburo di Calcio<ref>[http://ternistoria.blogspot.com/2011/12/archeologia-industriale-la-carburo-di.html sito Ternistoria]</ref> che produceva carburo di calcio e composti azotati nel nuovo stabilimento di [[Papigno]].<ref>Franco Bonelli, op. cit., pp. 130-145</ref> Nel [[1927]] la 'Società Umbra Prodotti chimici', modificatasi poi in 'Viscosa Umbra', iniziò la produzione di [[solfuro di carbonio]].<ref>Elia Rossi Passavanti, ''La città dinamica. Sommario della storia di Terni dalle origini all'Impero Fascista'', Roma 1940, pp. 507-508</ref> Nel [[1939]] fu costruito lo stabilimento della 'Società Anonima Industria Gomma Sintetica' (SAIGS), su iniziativa dell'IRI e della [[Pirelli&C|Pirelli]], per la sintesi del [[butadiene]] dal carburo di calcio.<ref>Pasquale Saraceno, ''L'Istituto per la ricostruzione industriale - I.R.I. - III. Origini, ordinamento e attività svolte'', Ministero dell'Industria e del Commercio, Torino 1956, pp. 46-47</ref>
 
Nel secondo dopoguerra, il nuovo Centro Ricerche della fabbrica chimica della Polymer iniziava a studiare le fibre poliestere e acrilica, protette dal segreto durante la guerra e delle quali pertanto ben poco si conosceva. Il Centro Ricerche studiava, inoltre, la fibra clorovinilica di cui iniziava a la produzione industriale. Oggetto di ricerca era il processo di produzione del polimero clorovinilico (PVC). In questo centro lavorava nel [[1954]] [[Giulio Natta]], quando riuscì a mettere a punto i [[catalizzatore|catalizzatori]] per la polimerizzazione stereochimica selettiva delle [[Alfa-olefina|alfa-olefine]]: nove anni dopo, nel 1963, Natta fu insignito del Premio Nobel per la chimica, unico finora in Italia.
Riga 981 ⟶ 623:
Inoltre la città si sta sempre più specializzando nel settore terziario, grazie alla posizione geografica che ne fa una cerniera tra l'[[Umbria]], [[Roma]] e il [[Italia Centrale|Centro Italia]]; e della ricerca, grazie allo sviluppo universitario e al costituendo Centro di ricerca per le [[cellule staminali]], progetto curato dallo scienziato [[Angelo Vescovi]], e dal centro di ricerca per le [[Nanotecnologie]]. In tutto il territorio sono presenti 17 multinazionali, operanti soprattutto nei settori della chimica e della tecnologia.
 
Al [[2015]], il totale delle imprese presenti nel territorio ammonta a 10.590, di cui: il 39% è rappresentato da commercio e trasporti, il 25,3% dai servizi, il 12,3% dalle costruzioni ed il 9,1% dall'industria e produzione energetica.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://comune.terni.it/portaldata/UserFiles/Pagina/Statistica/2015/8_Imprese.pdf |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
=== Fonti di energia ===
Nel comune di Terni è presente una centrale idroelettrica (Galleto), controllata da [[ERGEnel (azienda)|ERGGreen Power]] che produce 530&nbsp;MW.
Due sono le [[Centrale termoelettrica|centrali termoelettriche]], entrambe controllate da [[Edison|Edison S.p.A.]].
Nell'ambito delle [[energie rinnovabili]] si annovera TerniEnergia (installazione di [[Impianto fotovoltaico|impianti fotovoltaici]], [[Parco eolico|parchi eolici]]) e Genera (progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, a biomasse e parchi eolici).
Riga 990 ⟶ 632:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:Grattacielo in Via Giandimartalo di Vitalone.jpg|thumb|Grattacielo in Via Giandimartalo di Vitalone]]
[[File:Vista di un quartiere moderno di Terni in notturna.jpg|thumb|sinistra|Vista di un quartiere moderno di Terni in notturna.]]
Per la sua posizione strategica, Terni è collegata a tutte le maggiori città del centro Italia con tempi di percorrenza piuttosto brevi. Il sistema viario di Terni è composto da:
 
* La cosiddetta "trasversale nord del Lazio", formata dalle strade statali [[Strada statale 675 Umbro-Laziale|675 Umbro-Laziale]] che insieme alla nuovissimae [[Strada statale 79 Ternana#Strada statale |79 bis Ternana|SS79 bis]], formache costituisce la tangenziale della città e la collega attraversoin l'avveniristicodirezione ponteovest sullaa [[Valnerina]] alla città di [[RietiViterbo]], all'[[AbruzzoCivitavecchia]] ed alleil [[Marchemar Tirreno]], meridionalie in direzione sud ealla città di [[ViterboRieti]], all'[[CivitavecchiaAbruzzo]] ed ilalle [[TirrenoMarche]] inmeridionali direzione(attraverso ovest.l'avveniristico [[Ponte delle Marmore|ponte sulla Valnerina]]).
* ItinerarioL'itinerario europeo [[Strada europea E45|E45]] formato in direzione ovest dalla succitata statale 675 che va dallodal svincolonodo viario di Terni-Zona Industriale al casello autostradale di [[Orte]] collegandola all'[[Autostrada A1 (Italia)|A1]] e in direzione nord dalla [[Stradastrada statale 3 bis Tiberina]], che la collega all'[[Umbria]] settentrionale fino alla [[Romagna]].
* La [[Stradastrada statale 3 Flaminia]] che ripercorre il percorso della vecchia [[Via Flaminia]] e dallo svincolo di Terni est prosegue fino a [[Fano]].
* La [[Stradastrada statale 209 Valnerina]] che la collega perTerni tuttoalle il percorsolocalità della [[Valnerina]], e si connette alla nuova [[Strada statale 79 Ternana#Strada statale 79 bis Ternana|SS79 bis]] all'altezza del quartiere di Cervara.
 
=== Ferrovie ===
[[File:Stazione di Terni.jpg|thumb|right|La stazione di Terni]]
La [[Stazione di Terni|stazione centrale]] è, situata sulla [[ferrovia Roma-Ancona]], interessataè daservita relazionida treni regionali e a lunga percorrenza, ed è interessata anche da alcuni treni merci, soprattutto in relazione alla presenza degli stabilimenti siderurgici e chimici raccordati. La stazione funge altresì da capolinea di due relazionilinee secondarie, a binario unico e trazione diesel, entrambe gestite da [[Rete Ferroviaria Italiana|Rete Ferroviaria Italiana (RFI)]] e servite dai treni regionali. di [[Busitalia-Sita Nord]]:
 
La ferrovia [[Ferrovia Centrale Umbra|Terni-Sansepolcro]], la cui infrastruttura è in carico alla [[Ferrovia Centrale Umbra|Ferrovia Centrale Umbra (FCU)]], è gestita da [[Busitalia-Sita Nord]].
 
* La [[Ferrovia Centrale Umbra|ferrovia Terni-Sansepolcro]] (chiusa al traffico dal 2017 per lavori di manutenzione), lungo la quale si trovano le fermate suburbane di ''Terni-Borgo Rivo'', ''Cesi'' e ''Sangemini''.
La [[ferrovia Terni-Sulmona|ferrovia Terni-L'Aquila-Sulmona]], di [[Rete Ferroviaria Italiana|Rete Ferroviaria Italiana (RFI)]], vede anch'essa servizi gestiti da Busitalia-Sita Nord sulla relazione verso L'Aquila. Su tale infrastruttura sono attive in ambito suburbano le stazioni e fermate di Terni Cospea, Marmore e Stroncone.
* La [[ferrovia Terni-Sulmona|ferrovia Terni-Rieti-L'Aquila]], lungo la quale si trovano le fermate suburbane di ''[[Stazione di Terni Cospea|Terni Cospea]]'' e ''[[Stazione di Marmore|Marmore]]''; fino al 2014 era attiva anche quella di ''[[Stazione di Stroncone|Stroncone]]'', oggi soppressa.
[[File:Civiter public transport network.jpg|miniatura|rete dei trasporti del settore nord-est dell'area metropolitana di Roma]]
La stazione è interessata anche da alcuni treni merci, soprattutto in relazione alla presenza degli stabilimenti siderurgici e chimici raccordati.
 
=== Mobilità urbana ===
[[File:Terni - Acciaierie.jpg|thumb|Convoglio in sosta davanti alle acciaierie (cartolina d'epoca)]]
LeI autolineetrasporti urbane,urbani suburbanee ed extraurbaneinterurbani di Terni sonovengono svolti con autoservizi di attualmentelinea gestitegestiti da [[Busitalia-Sita Nord]].
 
Fra il [[1901]] ed il [[1933]] fu attiva a Terni una [[Tram|linea tranviaria urbana]] che collegava la [[Stazione di Terni|stazione Dante]] e la centrale piazza Tacito fino a raggiungere piazza Vittorio Emanuele, poi piazza della Repubblica. Una diramazione di tale linea conduceva presso le [[Acciaierie di Terni]], dove sorgeva anche il deposito della società esercente, la STET. Quest'ultima esercì anche, fino al [[1960]], la [[tranvia Terni-Ferentillo]], una linea extraurbana costruita prevalentemente per il trasporto delle merci lungo la Valnerina.
 
=== Aeroporti ===
La città dispone dell'[[aviosuperficie Alvaro Leonardi]] (IcaoICAO: LIAA), presso la zona di Maratta, per piccoli aerei, adibita a scuola di volo nonché a servizio delle forze di sicurezza e protezione civile e alla pratica del [[paracadutismo]].
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Terni}}
Dal 1946 al 1993, Terni è stata guidata da sindaci del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], del [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] e del [[Partito Socialista Italiano|PSI]]. Con l'introduzione dell'elezione diretta del sindaco da parte dei cittadini avvenuta nel 1993 è stata eletta la prima giunta di [[centrodestra]], guidata dal forzista [[Gianfranco Ciaurro]]. Dal 1999 al 2018 si sono poi succedute altre giunte di [[centrosinistra]] e [[centrodestra]].
Dal 22 giugno 2009 la città è amministrata da [[Leopoldo Di Girolamo]] (Pd). La sede del comune è a [[Palazzo Spada (Terni)|Palazzo Spada]].
 
Nel 2018 si è insediata un’amministrazione di centrodestra a trazione leghista e sostenuta dai principali partiti di centrodestra. Con l’elezioni amministrative del 2023 viene eletto Stefano Bandecchi, che con Alternativa Popolare, sconfigge il centrodestra e il centrosinistra.
Fino al 2014 due delle tre suddivisioni amministrative del comune di Terni sono governate da una coalizione di [[centro-sinistra]], mentre una da [[Rifondazione Comunista]].
 
La sede del comune è a [[Palazzo Spada (Terni)|palazzo Spada]]. In precedenza era presso il palazzo comunale di piazza della Repubblica, dove dal 2004 è stata trasferita la bibliomediateca comunale.
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|ESP|Cartagena (Spagna){{!}}Cartagena}}
* {{Gemellaggio|Francia|Saint-Ouen (Senna-Saint-Denis){{!}}Saint-Ouen}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Praga{{!}}Praga 8}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Dunaújváros}}
 
=== Patti di amicizia ===
* {{Gemellaggio|Giappone|KobeKōbe}}
* {{Gemellaggio|Sahara Occidentale|Auserd{{!}}Wilaya di Auserd}}
 
== Sport ==
Terni ha ospitato otto volte l'arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]] ([[Giro d'Italia 1926|1926]], [[Giro d'Italia 1940|1940]], [[Giro d'Italia 1951|1951]], [[Giro d'Italia 1957|1957]], [[Giro d'Italia 1976|1976]], [[Giro d'Italia 1978|1978]], [[Giro d'Italia 1987|1987]], [[Giro d'Italia 1995|1995]]) ed una volta (nel [[Giro d'Italia 2023|2023]]) è stata partenza di tappa.<br>La città vanta inoltre lo svolgimento della prima maratona internazionale della regione, la Maratona di San Valentino<ref>{{Cita web|url=http://maratonasanvalentino.wixsite.com/runforlove|titolo=Maratona di San Valentino|sito=Maratona di San Valentino|lingua=en|accesso=8 aprile 2018|dataarchivio=14 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180214143809/http://maratonasanvalentino.wixsite.com/runforlove|urlmorto=sì}}</ref>, organizzata dal gruppo dell'Amatori Podistica Terni.<ref>{{Cita news|url=http://amatoripodisticate.wixsite.com/amatoripodistica|titolo=amatori podistica terni|pubblicazione=amatori podistica terni|accesso=8 aprile 2018}}</ref>
 
[[File:Stadioliberatiterni.jpg|thumb|right|Lo [[stadio Libero Liberati]].]]
;Città europea dello Sport 2021
La città è stata ufficialmente proclamata ''Città europea dello Sport'' per l'anno [[2021]] dall'ACES ([[Capitale europea dello sport|''Associazione delle Capitali Europee dello Sport'']]). Nello stesso anno il riconoscimento è stato conferito ad altre città italiane come [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Rieti]] e [[Siena]]<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/umbria/notizie/2021/01/15/terni-citta-europea-dello-sport_11835d2f-4132-486a-b35b-5c0fd1184753.html |titolo=Ansa.it. Terni Città europea dello sport|accesso=22 novembre 2023}}</ref>.
 
=== Principali società sportive ===
[[File:1972-73 Associazione Calcio Ternana.jpg|thumb|La {{Calcio Ternana|N}} nella stagione 1972-1973, quando le "Fere" furono la prima squadra di calcio a rappresentare l'Umbria nella [[storia della Serie A]]]]
A Terni vi sono diverse società sportive che gareggiano nei livelli nazionali e internazionali della loro disciplina:
 
* la [[Ternana Calcio]] ([[Calcio (sport)|calcio]]);
A Terni vi sono diverse società sportive che gareggiano, anche con risultati eccellenti<ref>{{Cita news|url=http://www.terninrete.it/Notizie-di-Terni/canottaggio-matteo-mulas-e-campione-deuropa-478177|titolo=CANOTTAGGIO, MATTEO MULAS È CAMPIONE D'EUROPA|pubblicazione=Terni in Rete|accesso=31 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/umbria/alessio_foconi_scherma_fioretto_medaglia_oro_mondiali-3874828.html|titolo=Scherma, Alessio Foconi medaglia d'oro ai mondiali nel fioretto
* la [[Ternana Calcio Femminile]] e il [[Terni Calcio a 5]] ([[calcio a 5]]);
Sua anche la Coppa del mondo|accesso=31 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.umbria24.it/sport24/ternana-doppietta-sinigaglia-serie-esplode-gioia-liberati|titolo=Ternana, la doppietta di Sinigaglia vale la serie B: esplode la gioia al Liberati - Umbria24.it|pubblicazione=Umbria24.it|data=25 aprile 2012|accesso=31 ottobre 2018}}</ref>, nei livelli nazionali e internazionali delle rispettive discipline, tra le quali:
* il [[Circolo Lavoratori Terni]] ([[pallavolo]], [[calcio a 5]], [[scherma]], [[canottaggio]], [[tennis]], [[ginnastica artistica]] ed altri sport);
* la {{Calcio Ternana|N}} ([[Calcio (sport)|calcio]]), prima formazione cittadina e la prima squadra umbra a raggiungere la [[Serie A]], massima divisione del calcio italiano;
* la [[Ternana Calcio Femminile]], la Ternana calcio a 5 ed il [[Terni Calcio a 5]] ([[calcio a 5]]);
* il [[Circolo Lavoratori Terni]] ([[pallavolo]], [[calcio a 5]], [[canottaggio]], [[tennis]], [[ginnastica artistica]], [[nuoto]] ed altri sport);
*il Circolo Scherma Terni, storica società della tradizione schermistica italiana<ref>{{Cita web|url=https://www.circoloschermaterni.it/storia.aspx|titolo=La nostra storia - Circolo Scherma Terni|accesso=31 ottobre 2018|dataarchivio=31 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181031174110/https://www.circoloschermaterni.it/storia.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sporterni.it/notizia.php?id=13744|titolo=Settanta candeline per il Circolo Scherma Terni}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tuttoggi.info/scherma-terni-straordinario-alessio-foconi-sul-tetto-del-mondo-parigi/436420/|titolo=Scherma Terni, straordinario Alessio Foconi sul tetto del mondo a Parigi - Tuttoggi|sito=tuttoggi.info|accesso=31 ottobre 2018}}</ref>;
* la LEO Basket Terni, nata nel 1961, che ha raggiunto nel corso della sua storia la [[Serie B (pallacanestro maschile)|serie B maschile]] e la [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|pool A2 femminile]];
* la Ternana Pallavolo;
* la Ternana Basket;
* la Ternana Rugby;
* il Terni Rugby;
* il Terni Steelers American Football Team;
* l'INTERAMNA basket;
* l'Union Basket Terni.
* Terni pallanuoto<ref>{{Cita web|url=https://www.umbriaon.it/per-la-pallanuoto-a-terni-e-un-ritorno-in-grande-stile/|titolo=Per la pallanuoto a Terni è un ritorno in grande stile}}</ref>
* Arcieri Terni
* Tennis - Padel club Terni
* Golf club La Romita<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisclubterni.it/chi-siamo#tennis|titolo=GOLF}}</ref>
* Athletic Terni, atletica leggera<ref>{{Cita web|url=https://athleticterni.it/|titolo=ATHLETIC TERNI}}</ref>
* Accademia Pugilistica Ternana<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?rlz=1C1CHBD_itIT926IT926&si=ACC90nwLLwns5sISZcdzuISy7t-NHozt8Cbt6G3WNQfC9ekAgI1qJOgFp8f153qCBy7rhbjzTCSwUPA8QHkywtiubgIwgaJUe3OCs7q8yvp_d9mzKv-9Vinxm3gkarpbtfUgKyQMYNWjTYV4HIUSDC7JU05huCZtOA%3D%3D&q=A.S.D%20(APT)%20ACC.%20PUGIL.%20TERNANA&hl=it&sa=X&ved=0CCgQ_oMLahcKEwi4_7-mrryHAxUAAAAAHQAAAAAQBw&biw=1600&bih=773&dpr=1|titolo=A.S.D (APT) ACC. PUGIL. TERNANA}}</ref>
 
=== Impianti sportivi ===
Questi sono iI più importanti impianti sportivi della città di Terni sono:<ref>Vedi anche [http://www.comune.terni.it/canale.php?idc=317 http://www.comune.terni.it/canale.php?idc=317<math></math>] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101202102931/http://comune.terni.it/canale.php?idc=317 |data=2 dicembre 2010 }}.</ref>
[[File:Stadioliberatiterni.jpg|thumb|Lo stadio [[Libero Liberati]]]]
* [[Stadio Libero Liberati]] ([[calcio (sport)|calcio]]), ospita le partite interne della [[Ternana Calcio]];
* [[Stadio Libero Liberati]] ([[calcio (sport)|calcio]]), che ospita le partite interne della {{Calcio Ternana|N}};
* PalaTerni (pallacanestro, pallavolo, scherma, ginnastica artistica, pugilato, sport da combattimento <ref>{{Cita web|url=https://www.confindustria.umbria.it/iniziativa_associati/283059/|titolo=Terni ospita il match per il titolo mondiale di kick boxing K-1 Style}}</ref>,concerti);
* [[PalaDiVittorio]] ([[pallacanestro]], [[pallavolo]], [[pallamano]], [[calcio a 5]]);
* [[PalaDeSantis]] ([[tennistavolo]], [[arti marziali]]); è Centro Federale del [[tennistavolo]];
* PalaITIS (pallavolo, pallacanestro);
* Palazzetto La Cupola (pallacanestro);
* Palazzetto della Scherma (scherma);
* Stadio Mario Cicioni (calcio);
* Stadio Mirko Fabrizi (calcio);
* Camposcuola Casagrande (atletica);
* Piscina olimpionica CLT (nuoto);
* Piscina olimpionica Viale dello Stadio (nuoto,pallanuoto);
*Centro tecnico sportivo federale Piediluco (canottaggio); è il Centro di preparazione sportiva della nazionale italiana di canottaggio
*Centro Tiro con l'arco<ref>{{Cita web|url=https://www.arcierithyrusterni.it/|titolo=La Società}}</ref>
*Campo Golf
 
== Note ==
Riga 1 053 ⟶ 726:
 
== Bibliografia ==
[[File:Satiro cacciatore 2 con cane e poiana (Stellaert Marten e Congnet Gillis, 1567, Palazzo Giocosi, Terni).jpg|thumb|Satiro cacciatore con cane e poiana (dettaglio, ''Sala dell'Olimpo'', Stellaert Marten e Congnet Gillis, 1567, ''Palazzo Giocosi'', Terni)]]
[[File:Scorcio di un quartiere degli anni 60-70 di Terni.jpg|thumb|Scorcio di Terni con un quartiere degli anni 60-70 (sullo sfondo i monti della Valnerina).]]* [[Alessandro Portelli]], ''Biografia di una città, storia e racconto: Terni 1830-1985''. Einaudi Microstorie, Torino 1985
[[File:Antico battente con volto grottesco (Terni, 1500 circa).jpg|thumb|upright=0.7|Antico battente con volto grottesco (Terni, XVI-XVII secolo circa)]]
* [[Alessandro Portelli]], Acciai Speciali. Terni, la ThyssenKrupp, la globalizzazione. Donzelli Editore, Roma 2008 ISBN 978-88-6036-261-2
* Sergio Bellezza, ''Terni a Giuseppe Garibaldi: 1807-2007'', Terni, s.e., 2007
*[[Alessandro Portelli]], ''Biografia di una città, storia e racconto: Terni 1830-1985'', [[Torino]], Einaudi Microstorie, 1985
*Sandro Tomassini, ''Il Sacro Monte di Pietà della Vergine Maria sorto in Terni nel 1464'', Ed. Tyrus
*[[Elia Rossi Passavanti]], ''Terni'', Terni, [[Alterocca]], 1974
*[[Alessandro Portelli]], ''Acciai Speciali. Terni, la [[Acciaierie di Terni|ThyssenKrupp]], la globalizzazione''. Donzelli Editore, Roma 2008 ISBN 978-88-6036-261-2
*[[Alessandro Portelli]], ''La Città dell'acciaio. Due secoli di storia operaia''. Donzelli Editore, Roma 2017 ISBN 9788868436025
* Luigi Lanzi, ''Terni, la città e i dintorni''. Edizioni Thyrus, Terni 2002
* Sergio Bellezza, ''Dal fascismo alla Repubblica: appunti per una storia dell'antifascismo e della guerra di liberazione a Terni'', Terni, Tipolitografia Massei, 2008 (Sulla cop.: Associazione Garibaldina "[[Pietro Faustini]]")
* Elia Rossi Passavanti, ''Terni''. Alterocca, Terni 1974
* AAVVAA. VV., ''Storia Illustrata delle Città dell'Umbria'', a cura di M. Giorgini. Elio Sellino Editore, Milano 1994
* ''L'Umbria - Manuali per il territorio, Terni''. Edindustria, Roma 1980
* Franco Bonelli, ''Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962''. Einaudi, Torino 1975
Riga 1 065 ⟶ 744:
* Francesco Angeloni, ''Historia di Terni''. Roma 1666. III ed. Terni 1966
* Renato Covino (a cura di), ''Le industrie di Terni''. Giada, Perugia 2002
* Renato Covino (introduzione) e Gianni Bovini (apparati), "''Le industrie di Terni. Schede su aziende, infrastrutture e servizi". Giada'', Perugia, Giada, 2002
* Paolo Rinaldi (a cura di), "''L'iconografia francescana a Terni, nel sud Umbria e nella Sabina".'', Terni, Comune di Terni, Terni febbraio 1983
* Paolo Rinaldi, "''Materiali per il museo archeologico di Terni"''. Comune di Terni, Terni
* Adriano Andreani con presentazione di Alighiero Maurizi, "''Historie Ternane"''. Edizioni APE, Terni 2000
* Simonetta Neri, "''Terni. Guida della città e dei dintorni"''. edilmond, Città di Castello (PG) 1998
* Enzo Simula - Paola Biribanti (a cura di), "''Cento anni cento scatti. Una città si racconta"''. Edizioni Thyrus, Terni 2005
* Marcella Arca Petrucci (editeda bycura di), "''Il patrimonio della cultura termale. Per una rete europea di ecomusei"''. Edizioni 2005
* 'Rassegna Economica', periodico trimestrale della CCIA di Terni, varie annate
* 'Memoria Storica', Rivista del Centro di Studi Storici di Terni, Direttore [[Vincenzo Pirro]]. Edizioni Thyrus, Arrone (TR), varie annate, ISSN [tel:1125-3886 &nbsp;1125-3886]
* Aldo Tarquini, ''La città di Mario Ridolfi. Architettura, urbanistica, storia, arte, cinema, fotografia''. De Luca editori d'Arte, Roma 2006, ISBN 88-8016-705-7
* Roberto Fabrini, " ''La piccola grande storia della medicina a Terni" 2005,'' Stella editore 2005
* Tommaso Dore, ''Misteri di ieri e di oggi a Terni e nella Bassa Umbria'', Italus Edizioni / Associazione Italus, Roma 2012.
* a cura di Cecilia Cristofori, ''Operai senza Classe. La fabbrica globale e il nuovo capitalismo. Un viaggio nella ThyssenKrupp Acciai Speciali di Terni'', Franco Angeli Milano 2009, ISBN 978-88-568-0633-5
* Walter Mazzilli, ''Da Piazza Maggiore alla rotonda dell'Obelisco. Le vie e le piazze di Terni'', Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, 2009.
*Progetto UNESCO Liceo Artistico O. Metelli, ''Palazzo Giocosi e il mondo alla rovescia - i fiamminghi a Terni.''
 
== Voci correlate ==
* [[Cascata delle Marmore]]
* [[Fontana dello Zodiaco (Terni)]]
* [[Collegiata di Santa Maria Maggiore (Collescipoli)]]
* [[FerentilloUmbri]]
*[[Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Italia centrale)|Brigata Garibaldi ''Antonio Gramsci'']]
* [[Palazzo Spada (Terni)]]
* [[Piediluco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Terni|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.terni.it/|Comune di Terni}}
* ''[http://www.festadisanvalentinoterni.it/ Sito con informazioni su Terni e sulla sua Festa di San Valentino]'', ''festadisanvalentinoterni.it.''
 
{{Comuni della provincia di Terni}}
Riga 1 100 ⟶ 778:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Terni|Umbria}}
 
<!--Non rimuovere lo spazio vuoto. È lo STANDARD-->
 
[[Categoria:Terni| ]]