Wikipedia:Pagine da cancellare/Umarell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
:non è un localismo, il termine si è ormai diffuso in tutta Italia (al limite è zdaura che è localismo). Ciò detto è un lemma, quindi roba da wikizionario e non da Wikipedia. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 15:51, 7 ago 2017 (CEST)
::A mio parere si tratta di un localismo reso un fenomeno ''folkloristico-commerciale'' dallo scrittore locale Danilo Masotti, autore citato in bibliografia. L'uso attuale è un fenomeno mediatico utilizzato per moda a scopi di promozione turistica e privo di valore storico. La superficialità di questa descrizione del personaggio si vede anche nell'idea che la ''zdaura'' sia ''la moglie dell'umarell'', mentre è il termine storico con cui si indicava in dialetto emiliano la "rezdòra", la reggitrice della casa, il personaggio femminile a cui faceva capo l'organizzazione domestica della casa e in parte dell'attività produttiva nei campi. --[[Utente:Virginia Gentilini|Virginia]] ([[Discussioni utente:Virginia Gentilini|msg]]) 17:29, 7 ago 2017 (CEST)
:::Concordo con chi mi precede. --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <
::::io (che non sono bolognese) conosco da anni il termine "umarell", ma non ho mai sentito nominare Danilo Masotti, il che ha senso essendo lui uno scrittore locale. Detto questo, e premesso che ribadisco che secondo me è un lemma da wikizionario e non una voce enciclopedica, un conto è dire "voce promozionale, si cancelli", altra cosa è dire "localismo e termine gergale". D'altra parte, se ho ben capito, anche zdaura arriverebbe da Masotti, ma non ha per nulla attecchito. Questo mostra che c'è una differenza tra i due termini. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 12:10, 8 ago 2017 (CEST)
Riga 40:
*{{cancellare}} - <!-- <mode cazzeggio on> -->termine e trattazione sono beceramente sessisti e, con accessi di inveterato maschilismo, enfatizzano esclusivamente il ruolo maschile, gravemente omettendo di valorizzare il contributo in termini di vaglio critico che dànno le donne allo svolgimento dei fatti altrui, che non è mica da ridere.<!-- <mode cazzeggio off> --><br />Spostare a Wikizionario. -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 10:39, 9 ago 2017 (CEST)
::{{fuori crono}} <small>Ciao [[Utente:Gianfranco|g]], ci hanno provato con "zdaura" ma non ha attecchito, anche perchè noi milanesi, che evidentemente siamo meno "sessisti", abbiamo riconosciuto da secoli questa importante e imprescindibile funzione femminile inventando il termine " i zabett" le zabette, ormai universalmente riconosciuto e presente sui vocabolari ;-P Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 17:10, 9 ago 2017 (CEST) </small>
:::<small>se provi a scriverne la voce, quelle son [http://www.secondowelfare.it/images/articoli/body_progetto-lidia.jpg pronte a cancellarsela da sole]... Rassegnamoci, non le avremo, ma a volte, secondo me, ha il suo buon pregio anche qualche sparso brandello di ignoto... ;-)-- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:33, 10 ago 2017 (CEST)</small>
:<small>Ieri ho creato la voce sul wikizionario, ma naturalmente il taglio è completamente diverso. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 11:35, 9 ago 2017 (CEST)</small>
::Quello è il taglio corretto, però ho qualche dubbio sul fatto che vada catalogato sotto "italiano". --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 11:42, 9 ago 2017 (CEST)
Riga 45 ⟶ 46:
::::È possibile, ma lo devono dire fonti come i dizionari. Per [http://www.treccani.it/vocabolario/naia1/ naia] [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/N/naia.shtml c'è], per belin trovo poco, per "umarell" niente. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:13, 9 ago 2017 (CEST)
*{{commento}} Francamente non capisco come degli anziani che guardano i cantieri possano essere enciclopedici e dalla voce - ora come ora - non mi pare si evinca una loro rilevanza storica, sociale, linguistica, ecc. Io sarei per spostare il paragrafo relativo al [[Rockfeller Center]]; il resto mi sembra decisamente roba da wikizionario.--'''[[Utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;font-size:10pt;color:#000000">La Sacra Sillaba</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;color:green">'''msg'''</span>]]</sup> 12:56, 9 ago 2017 (CEST)
:spostando nel wikizionario si perderebbero un sacco di informazioni su una attività umana di una certa rilevanza anche cultural/mediatica. Io sarei per {{mantenere}}.--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 23:03, 9 ago 2017 (CEST)
::Far assurgere l'osservazione dei cantieri da parte dei pensionati a "attività umana di una certa rilevanza anche cultural/mediatica" ci porterà prima o poi a voler scrivere anche la voce su <nowiki>[[Allenatori di nazionali di calcio che si mettono le dita nel naso durante le partite]]</nowiki> o altre scempiaggini del genere, presumo. Incredibile. --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 00:15, 10 ago 2017 (CEST)
:::@Pampuco. Ma di che attività cultural-mediatica stai parlando? Quali sarebbero le informazioni enciclopediche che si perderebbero, per curiosità?--'''[[Utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;font-size:10pt;color:#000000">La Sacra Sillaba</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;color:green">'''msg'''</span>]]</sup> 10:39, 10 ago 2017 (CEST)
::::<small>@Pampucoː non esageriamo dai, se vai a dire ''attività umana di una certa rilevanza anche cultural/mediatica'' a un emiliano riguardo agli umarell gli scappa da ridere..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:17, 10 ago 2017 (CEST)</small>
:::::<small>... ma io non sono mica emiliano, e allora provo a essere serio. Però è pieno di attività umane anche meno serie dell'umarellismo alle quali dedichiamo voci enciclopediche.--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 21:10, 10 ago 2017 (CEST)</small>
*{{cancellare}} e senza perderci altro tempo --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 00:15, 10 ago 2017 (CEST)
*:<small><small>... prima che si fermi qualche pensionato a commentare... :-P -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:33, 10 ago 2017 (CEST)</small></small>
*{{cancellare}} Personalmente trovo che il termine "Umarell" sia bellissimo. Lo conosco perché mi capita di frequentare spesso Bologna, ma da qui a dire che il termine è diventato di carattere nazionale, ce ne passa. Certo l'utilizzo letterario potrebbe renderlo enciclopedico anche al di la dell'uso comune nazionale, ma mi sembra che l'attuale utilizzo letterario del termine (tra app di Bologna, associazioni culturali di Bologna e qualche libro di autore e casa editrice bolognesi) lo releghi ancora alla sola realtà locale.--[[Utente:Plasm|Plasm]] ([[Discussioni utente:Plasm|msg]]) 14:16, 10 ago 2017 (CEST)*
*{{cancellare}}. Fenomeno sicuramente comune in città sia grandi che piccole, ma termine mai sentito né letto su alcun giornale (commento da una regione diversa dall'Emilia Romagna), quindi mi sembra essere alquanto localistico. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:11, 10 ago 2017 (CEST)
*{{cancellare}}. Ci sono anziani che fingono interesse per eventi riguardanti baby band per mangiarsi con gli occhi le ragazzine in estasi. Una voce anche su di loro? --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 16:49, 10 ago 2017 (CEST)
*{{cancellare}} Mera [[WP:RO|RO]] (manca la rilevanza sociale del supposto "fenomeno"?) su lemma da dizionario che, in quanto tale, puo essere integrato in wikizionario (ma una singola riga).{{non firmato|Lucas|06:13, 11 ago 2017}}
*{{Cancellare}} voce che sfiora il ridicolo, oltre che non essere di nessuna rilevanza.--[[Utente:Betty&Giò|Betty&Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&Giò|msg]]) 16:18, 11 ago 2017 (CEST)
*{{cancellare}}. Prima di tutto c'è da valutare l'enciclopedicità o meno del fenomeno descritto, e francamente non la vedo, per lo meno non lampante. Ma anche ammesso che il fenomeno sia enciclopedico, e anche ammesso che la parola "umarell" sia oggi compresa anche al di fuori dei confini dell'Emilia-Romagna, siamo sicuri che l'espressione con cui la maggioranza degli italofoni identifica tale fenomeno sia proprio "umarell" e non "anziano che guarda i cantieri"? Io penso di no.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 21:35, 12 ago 2017 (CEST)
*{{Cancellare}} anche secondo me, si dice che sia diffuso a livello di parlantina, ma mi sembra che non si parli di un imprecazione romanesca che potrebbe essere nota ovunque, ma di un termine interregionale (cioè conosciuto in diverse regioni del nord Italia, ma non in tutta la nazione), io sono di Catania e questa parola non l'ho mai sentita pronunciare neppure agli attori e comici [[Vito (comico)|Vito]] e/o [[Gigi e Andrea]] che di per sé hanno spesso ricorso a termini dialettali come ''Busone/a'', ''Soccia'', ''Sorbole'' e via dicendo per suscitare il riso negli sketch o nei film. Io penso che se una parola superi le barriere regionali, debba essere pronunciata spesso nel gergo comune e dai mass media affinché trovi sul serio una sua rilevanza.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 22:02, 12 ago 2017 (CEST)
*{{Cancellare}} Per carità, mi cadono le braccia! Nessuna colpa a chi ha provato a tradurre dall'inglese, ma la prossima volta magari faccia anche qualche controllo di verosimiglianza. Il termine (che va scritto con una sola "l" finale, in bolognese la geminazione consonantica non è distintiva, detto terra-terra non ci sono le "doppie") non è come dice la voce ''derivato dal termine dialettale per umarèin'' perchè è esso stesso un termine del dialetto bolognese. Vedi [http://www.google.it/search?q=site%3Abulgnais.com+umarel&btnG=Cerca&client=ubuntu&hs=8N3&channel=fs], dove si possono trovare, per chi mastica un po' di dialetto tantissime situazioni che coinvolgono gli "omarelli" e che non c'entrano "brîṡa gninta" (proprio niente) con gli ''anziani in pensione che trascorrono il tempo guardando i cantieri''. Ad esempio l'omarello che va al fiume a pescare e si bagna tutto, l'omarello che ha problemi di comunicazione con la moglie (sgnåura, non żdåura, in quella poesia ;) etc. Comunque anch'io ricordo tanti "omarelli" (o per lo meno appellati come tali) in campagna (dove non ci sono molti cantieri), o i classici omarelli-bottegai imbranati. Sei stato alla bottega? Sì,ma c'era un omarello mezzo imbecille non ho comprato niente. Vabbe', io non sono una fonte, ma le fonti le ho messe. In conclusione, magari, l'idea metafisica di "omarello" merita una voce, ma qui siamo nella pura ricerca originale. Ma santo cielo, deve essere en.wiki a dirmi come devo parlare nella mia lingua???? --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 02:33, 13 ago 2017 (CEST)
{{FineCons|cancellata}}--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 00:00, 16 ago 2017 (CEST)
|