Francesco Arese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template bio
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{Bio
* '''[[Francesco Arese Lucini]]''' (1778-1835) – patriota italiano
|Nome = Francesco Teodoro
* '''[[Francesco Arese Lucini (senatore)|Francesco Arese Lucini]]''' (1805-1881) – patriota e senatore milanese, insignito dell'[[ordine della Santissima Annunziata]]
|Cognome = Arese Lucini
* '''[[Franco Arese|Francesco Arese]]''' (1944) – ex atleta e dirigente sportivo italiano
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1778
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1835
|Attività = patriota
|Nazionalità = italiano
}}
 
È famoso per essere stato condannato alla detenzione Spielberg.
 
==Biografia==
Discendente di una illustre famiglia della nobiltà lombarda, si arruolò molto giovane nell'esercito della [[Repubblica Cisalpina]] e poi del [[Regno d'Italia]].
 
Il [[vicerè]] Eugenio di Beauharnais lo chiamò a far parte del Ministero della Guerra.
Dopo la restaurazione si dedicò agli studi letterari, continuando ad aver contatti con gli ambienti nobiliari, come quello riunito intorno al conte Federico Confalonieri, che non accettavano la dominazione austriaca.
 
Nei processi del 1821 contro questi moti l'Arese, pur non essendo coinvolto in azioni specifiche, fu ugualmente condannato a morte, condanna poi commutata nella detenzione allo Spielberg, (presso [[Brno]]) la fortezza morava che vide prigionieri anche gli altri patrioti, come [[Silvio Pellico]], [[Pietro Maroncelli]], [[Federico Confalonieri]]. Dopo tre anni di carcere duro fu graziato e riuscì a tornare a Milano, dove riprese gli studi letterari.