Battipanni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MICHI abba (discussione | contributi)
m Elimino il template {{O}} dopo aver disorfanizzato la pagina, inoltre sto provvedendo ad aiutare la pagina.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione etichetta interprogetto ridondante
 
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{A|Brevissima voce consistente in una definizione e in una curiosità, senza fonti e scarsamente formattata. In questo stato non è utile all'enciclopedia.|voci comuni|luglio 2017}}
[[File:Carpet beater.jpg|thumb]]
[[File:Carpet Beater Collection (5203164078).jpg|thumb|Collezione di battipanni]]
Il '''battipanni''' è uno strumento di pulizia costruito generalmente in legno comune prima dell'invenzione dell'[[aspirapolvere]] usato per battere i panni eliminando la polvere da essi contenuta.
 
Il '''battipanni''' è un arnese utilizzato nelle pulizie domestiche per la rimozione della [[polvere]] da vestiti (panni), imbottiture di poltrone e divani, cuscini, tappeti, materassi, ecc.<ref>Cfr. Vocabolario Treccani, definizione [http://www.treccani.it/vocabolario/battipanni/ battipanni] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170813054251/http://www.treccani.it/vocabolario/battipanni/ |data=13 agosto 2017 }}</ref>; attrezzo generalmente di [[vimini]], a forma di spatola con lungo manico<ref>Cfr. Garzanti linguistica, definizione di [http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=battipanni battipanni]</ref>.
Venne usato anche come strumento di punizione, e conserva tale uso nei giochi erotici di [[spanking]].
 
== Storia ==
Manufatto di uso rustico e prosaico, il battipanni, così come lo conosciamo, è giunto a noi subendo diverse trasformazioni. Questo è presente oggi in ogni parte del mondo e con forme tra le più bizzarre: a spatola, bivalvo, triangolare, cuoriforme, 'a frustino o tozzi con intrecci a spirale, in diagonale o a rosone'<ref>Cit. in Casa Country n. 16, Di Baio Editore, ''Il battipanni'', [https://books.google.it/books?id=bMDeKPpOP2YC&pg=PT29&dq=battipanni+quils&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi44qHFz8_VAhUEVxQKHcBGDUUQ6AEIJzAA#v=onepage&q=battipanni%20quils&f pag. 28]</ref>.
Manufatti simili al battipanni li troviamo in diverse epoche e civiltà. Nei vocabolari italiani dell'Ottocento troviamo diversi nomi di attrezzi simili al battipanni che servivano alle genti per rimuovere la polvere dai panni. ''Camato'' (ma anche ''scamato'') si chiamava la bacchetta, per lo più nodosa, di cui si servivano i materassai per rimuovere la polvere<ref>Cfr. Stefano Palma, Ruggero Bonghi, ''Vocabolario metodico-italiano parte che si riferisce all'agricoltura e pastorizia arti ed industrie che ne dipendono'', vol. 2, Ed. Paolo Carrara, Milano 1870</ref>. In Toscana, nella Versilia, chiamavano ''vignasira'' un bastone di legno che serviva a battere i panni<ref>Cfr. Stefano Palma, Ruggero Bonghi, ''Vocabolario metodico-italiano'', ibid.</ref>. Uno degli antenati più lontani del battipanni è la verga, che serviva per battere pelli e tappeti, ma anche per fustigare. Questa la troviamo in tutte le culture, dai [[Sumeri]] ai [[Semiti]] e dagli [[Egizi]] ai [[Civiltà romana|Romani]]. Tra i Romani si conosceva come ''pedum'' e tra i Greci come λαγωβόλον ''lagōbόlon'' ed era un bastone (o bacchetta) ricurvo all'estremità.
 
== Tempi moderni ==
La comparsa del battipanni sul finire dell'Ottocento, come attrezzo domestico, è da mettere in relazione allo sviluppo della nuova classe sociale borghese. Il battipanni è andato in disuso con la comparsa di elettrodomestici come l’[[aspirapolvere]], il [[battitappeto]] e apparecchi per le pulizie a vapore.
 
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
{{portale|Scienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Attrezzi di uso comune]]
[[Categoria:Strumenti per la pulizia]]