Chiave USB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 90059986 di 95.232.60.74 (discussione) |
wikilink |
||
(102 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:SanDisk USB (cropped).jpg|thumb|Una chiave USB [[Sandisk]] Cruzer]]▼
▲[[File:SanDisk USB.jpg|thumb|Una chiave USB Sandisk Cruzer]]
[[File:Usbkey internals.jpg|thumb|right|Una chiave USB priva di involucro esterno. Sono visibili:<br>1) connettore USB <br>2) chip di gestione del protocollo USB<br>3) [[Piedino (elettronica)|pin]] per test industriali <br>4) memoria flash<br>5) quarzo dell'[[oscillatore]]<br> 6) [[LED]] di funzionamento <br>7) interruttore per il blocco della scrittura <br>8) spazio per una seconda memoria flash]]▼
[[File:Windows To Go USB Drive.png|thumb|Chiave USB [[Windows To Go]]|link=Windows To Go]]▼
Una '''chiave USB''' (anche '''chiavetta USB''', '''penna USB''', '''unità flash USB'''<ref>{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/it-it/windows/creare-supporti-di-installazione-per-windows-99a58364-8c02-206f-aa6f-40c3b507420d|titolo=Creare supporti di installazione per Windows|sito=support.microsoft.com|accesso=2023-07-07}}</ref> o in [[lingua inglese]] ''USB flash drive'', o ''pen drive'') è una [[memoria di massa]] portatile che si collega al [[computer]] mediante la [[Porta (informatica)|porta]] [[USB]].
I dati sono memorizzati in una [[memoria flash]], tipicamente di tipo [[Memoria NAND flash|NAND]], contenuta al suo interno. La capacità è limitata unicamente dalla densità delle memorie flash impiegate, con il costo per [[megabyte]] che aumenta rapidamente per alte capacità. Molti modelli dispongono di un occhiello per permetterne l'aggancio all'anello di un comune [[portachiavi]].
== Funzionamento ==▼
Il [[Protocollo di rete|protocollo]] per il trasferimento dei dati dal computer alla chiavetta, e viceversa, è un protocollo [[standard (informatica)|standard]] denominato [[Universal Serial Bus|USB Mass Storage protocol]]. Tale standardizzazione ha incoraggiato l'inclusione dei driver di supporto nel [[file system]] locale da parte dei produttori di [[sistema operativo|sistemi operativi]] quali [[Windows]], [[macOS]] e [[GNU/Linux]].▼
Inizialmente la velocità di lettura/scrittura della memoria flash contenuta nella chiavette era molto bassa, "frenata" dalla ridotta [[banda passante]] dell'interfaccia USB, che nella sua versione originale, la 1.1, è di 12 Mbit/s. Recentemente invece quasi tutte le chiavette di nuova costruzione utilizzano le più veloci versioni 2.0 o 3.0, perfettamente retrocompatibili con la versione 1.1, e dotate di una banda passante rispettivamente di 480 Mbit/s e di 4,8 Gbit/s.▼
Nel 1999, appaiono le prime esposizioni pubbliche di chiavi USB ad alta velocità.
È da precisare però che la velocità non dipende solo dall'interfaccia, ma anche dal tipo di memoria flash utilizzata, e dalla eventuale presenza di microchip dedicati all'interno della chiavetta stessa. Esistono a questo proposito in commercio alcune chiavette che contengono un piccolo [[microprocessore]] dedicato ad ottimizzare il processo di lettura/scrittura sulla memoria flash. Ovviamente la maggiore complessità di queste soluzioni relegano per il momento questi "bolidi" ad un mercato professionale di fascia alta con esigenze specifiche.▼
Nel gennaio 2000, la prima USB in vendita fu la ''ThumbDrive'' da 8 [[megabyte]] di spazio, prodotta dalla [[Trek Technology]] di [[Singapore]].<ref>{{cita web|https://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/cards/come-quando-sono-nate-11-invenzioni-tech-che-hanno-cambiato-nostre-vite/chiavetta-usb-singapore-2000.shtml|titolo=La chiavetta Usb: Singapore, 2000|accesso=26 settembre 2018}}</ref> Da allora, c'è stato un progressivo incremento costante e significativo, sia come velocità di lettura/scrittura, che come spazio di archiviazione; mentre, il costo unitario per byte stoccato, è a tutt'oggi in continua diminuzione.
Grazie alle dimensioni ridotte, all'assenza di inaffidabili meccanismi mobili, alle crescenti dimensioni della memoria e alla sua [[interoperabilità]], la chiavetta si sta configurando, accanto ai [[Compact disc|CD]] e ai [[DVD]] come unità preferita per il trasporto fisico di dati. Si tenga però in considerazione il fatto che il numero di scritture che una [[memoria flash]] può supportare non è illimitato, seppur molto alto (oltre 100.000 cicli di scrittura).▼
Nel 2017, al [[Consumer Electronics Show]] di [[Las Vegas]], la [[Kingston Technology]], uno dei principali produttori di questo genere di dispositivi, presenta il modello più capiente disponibile sul mercato, la ''DataTraveler Ultimate Generation Terabyte (GT)<ref>{{Cita web|url=https://www.kingston.com/datasheets/DTUGT_it.pdf|titolo=DTUGT}}</ref>'' con capacità di {{M|2|u=TB}}, che sfrutta lo standard [[USB#USB 3.1 (Super-Speed+)|USB 3.1 Gen 1]], capace di raggiungere una velocità massime teoriche di {{M|160|ul=MB/s}} in scrittura e di {{M|240|u=MB/s}} in lettura.<ref>{{cita web|https://www.swzone.it/Kingston--arriva-la-chiavetta-USB-da-2-terabyte--43279.html|titolo=Kingston, arriva la chiavetta USB da 2 terabyte!|accesso=26 settembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|https://www.hwupgrade.it/news/storage/kingston-presenta-una-chiavetta-usb-da-ben-2-tb_66465.html|titolo=Kingston presenta una chiavetta USB da ben 2 TB|accesso=26 settembre 2018}}</ref>
▲== Pro ==
Nello scaricamento e caricamento di dati la chiavetta USB è il supporto con il minore ingombro ed il più veloce; la porta USB è inoltre in grado di alimentare elettricamente le periferiche a basso consumo come le chiavette, senza necessità di una autonoma fonte d'energia, e ne permette il collegamento/scollegamento senza spegnere il computer (limitandosi a seguire la procedura "''Rimozione sicura dell'hardware''" da sistema operativo).▼
==
▲[[File:Usbkey internals.jpg|thumb
▲Grazie alle dimensioni ridotte, all'assenza di
Inizialmente molte marche di chiavette USB avevano in catalogo le versioni dotate di piccola levetta laterale che, quando azionata, impediva la scrittura sul dispositivo.
▲[[File:USB-Bluetooth.JPG|thumb|235x235px|Chiave USB con antenna [[Bluetooth]]]]
▲Nello scaricamento e caricamento di dati la chiavetta USB è il supporto con il minore ingombro
▲== Funzionamento ==
▲Il [[Protocollo di rete|protocollo]] per il trasferimento dei dati dal computer alla chiavetta, e viceversa, è un protocollo [[standard (informatica)|standard]] denominato [[
▲Inizialmente la velocità di lettura/scrittura della memoria flash contenuta nella chiavette era molto bassa, "frenata" dalla ridotta [[banda passante]] dell'interfaccia USB, che nella sua versione originale, la 1.1, è di {{M|12
▲È da precisare però che la velocità non dipende solo dall'interfaccia, ma anche dal tipo di memoria flash utilizzata
== Note ==
Riga 30 ⟶ 35:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Memoria a stato solido]]
* [[U3 (informatica)]]▼
* [[MiniSD Card]]
* [[USB]]
* [[USB Killer]]
▲* [[U3 (informatica)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Componenti basilari dei computer}}
{{Supporti audio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|telematica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Universal Serial Bus]]
▲[[Categoria:Memorie di massa]]
|