Wikipedia:Pagine da cancellare/Silvia Pingitore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix tag HTML |
||
(110 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
=== [[:Silvia Pingitore]] ===
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Riga 18 ⟶ 17:
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''venerdì 18 agosto 2017'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''venerdì 25 agosto 2017'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Silvia_Pingitore&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! · [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Silvia_Pingitore&action=edit§ion=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] · <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Silvia_Pingitore&action=edit§ion=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
*{{Tenere}} Ho iniziato io inserendo una prima fonte. Sono convinta che il curriculum della biografata (presenza su un settimanale a diffusione nazionale come "Il Venerdì di Repubblica", opere letterarie pubblicate da editore di rilevanza nazionale e premio Moravia) sia più che sufficiente a determinarne l'enciclopedicità, o quantomeno a discuterne. Ciao! --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 09:40, 11 ago 2017 (CEST)
*:Di solito vengono chiesti [[WP:SCRITTORI|tre romanzi]] e ribadisco non stiamo parlando di un'editore di primo piano, posto che scrivere sul Venerdì è un elemento ma non certo cruciale con quale pseudonimo ci scriveva? Perché non ho trovato niente sul sito. Circa il premio Moravia è la classica operazione "il premio dà rilevanza ai vincitori i vincitori la danno al premio", ma quante volte viene citato nella letteratura di settore? Come ben dimostra la caciara che solleva 5.170.112.56 cioè Discoring'''84''' (pura coincidenza, ça va sans dire) è ovviamente un'operazione di promozione a mezzo Wikipedia. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:17, 11 ago 2017 (CEST)
*::No, caro {{ping|Vituzzu}}, perdonami, sono del tutto in disaccordo con te stavolta.
*::
*::
*::
*::
*:::Altra precisazione: non si parla di tre romanzi, ma di [[WP:SCRITTORI| tre libri]], non è specificato il genere. --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 20:56, 11 ago 2017 (CEST)
*::Giusto per precisare, il messaggio inserito dall'ip sopra non è il mio, come facilmente verificabile dagli amministratori confrontandolo con il mio ip attuale e degli editing precedenti; tutti i miei edit ed interventi sono stati effettuati con questo account; sorvoliamo sulla fantasiosa ricostruzione che sarei "la biografata" perché ho un '84' nel nick, del resto le ricostruzioni "fantasiose" dell'utente Vituzzu sono ben note sul web. Per il resto, come fatto notare da altri utenti qui sotto, la Pingitore rispetta tutti i criteri di enciclopedicità richiesti, non si capisce questo accanimento su due pagine che sono pubblicate da 10 anni e non promuovono né pubblicizzano alcunché. (Discoring84){{unsigned|Discoring84}}
*:::Dentro e fuori dal web è ben noto che quando si prova a sventolare presunte fedine penali altrui è perché il barattolo della marmellata è misteriosamente vuoto. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:12, 11 ago 2017 (CEST)
*::::{{fuori crono}} @ Discoring84: c'entra niente il nick, quello uno se lo fa come gli pare, c'entra l'essere monotematici.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 03:01, 12 ago 2017 (CEST)
Sto seguendo da un po' questa discussione, prima con la cancellazione della pagina sul Premio Moravia e ora con la proposta di cancellazione della pagina di Silvia Pingitore.
Riga 53 ⟶ 55:
Alla luce di ciò mi sembra quantomeno azzardato e contrario alle policy di Wikipedia la cancellazione della pagina della Pingitore.{{unsigned|151.28.54.138}}
:Posto che uno è un saggio (e sul computo dei saggi i pur larghissimi criteri non sono affatto chiari), devono essere tutti e tre con autori rilevanti, uno dei tre all'epoca faceva EAP. I premi non sono nemmeno particolarmente rilevanti, in particolare sul "poche storie" non trovo niente.
:Per quanto riguarda gli articoli sul Venerdì hai fatto una buona ricerca (il jpg da solo sarebbe stato difficile da recuperare), però il grosso sono i trafiletti delle classifiche.--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:39, 11 ago 2017 (CEST)
::C'è un'affermazione che mi lascia perplessa. Quale dei tre editori faceva EAP all'epoca? Mi ricordo che La Lepre non è mai stata EAP, Perrone neppure, e il fatto che richieda una quota di iscrizione per eventuali concorsi non ne fa un editore a pagamento, e figuriamoci se può esserlo stata Aliberti Castelvecchi che ha lanciato, tra gli altri, Isabella Santacroce e Aldo Nove. Possibile che la mia memoria mi inganni, potresti darmi qualche fonte in questo senso? --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 19:38, 11 ago 2017 (CEST)
:::Non sono esplicito perché è sempre sono situazioni dove la diffamazione è dietro l'angolo, ma se cerchi sui vecchi post di writers' dream qualcosa trovi. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:54, 12 ago 2017 (CEST)
*{{cancellare}} Vedo citare i criteri, ma da questi è lontanissima, altrimenti tutti coloro che scrivono qualcosa si farebbero la loro autobiografia pubblicitaria su wikipedia (come pare in questo caso). Editori poco rilevanti (una di più opere addirittura è una EAP), [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib diffusione delle sue opere scarsa], tutti quei link sopra a che servono? signoradeifiltri.overblog, pinkblog.it, martemagazine.it che roba sono, ma dai.. Sulle recensioni, già in passato si disse che anche giornalisti novellini vengono messi a fare la rubrichetta su quotidiani anche nazionali, non è certo la prima pagina e un critico noto è un'altra cosa. Pagina ultrapromozionale, priva di fonti, che dovrebbe sparire presto.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:55, 11 ago 2017 (CEST)
*{{cancellare}} Diffusione dei libri molto limitata. Su OPAC-SBN si rintracciano 3 libri:
Riga 68 ⟶ 71:
::::(3) un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale; - CRITERIO RISPETTATO.
::::Vorrei capire perché invece secondo te i criteri non sono rispettati. --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 21:26, 11 ago 2017 (CEST)
:::::Il 3, non rispettato. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 21:32, 11 ago 2017 (CEST)
::::::Sì invece: il Premio Moravia per il suo racconto ''Fuori Tema''. Nei criteri non si specifica - e non è un cavillo: non si specifica perché proprio non si intende - che ad ottenere il premio debba essere per forza uno dei tre libri "maggiori", tant'è che si parla di "un testo" e non di "uno dei tre libri suddetti". --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 21:50, 11 ago 2017 (CEST)
::::::::E perché sarebbe rilevante il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Premio Moravia per un breve racconto su Roma|premio Moravia]]? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 21:58, 11 ago 2017 (CEST)
:::::::::{{ping| Hypergio}} E perché mai non lo sarebbe? È l'ultimo premio a cui ha partecipato Enzo Siciliano, tanto per dire. Comunque ok, va bene, ammesso e non concesso che così non sia: se ti dimostro che ci sono le ''autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale'', esattamente come recita il requisito... allora cambierai idea? :-) --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 14:28, 12 ago 2017 (CEST)
:::::::::@Acqueamare cerca attentamente e troverai che uno dei tre faceva EAP (oggi non so), ora non ho né prove né indizi per parlare del "binario", ma il requisito formale cade. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:12, 11 ago 2017 (CEST)
::::::::::No no, {{ping| Vituzzu}}! Io "ho" cercato attentamente e mi sono anche informata dalle fonti dirette. Se tu sostieni che uno dei tre editori facesse EAP (e io sono certissima che così non sia), l'onere di dimostrarlo con una fonte spetta a te. No? :-) --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 14:28, 12 ago 2017 (CEST)
::::::::::@Acquemare: che il Premio Moravia non sia rilevante ai fini enciclopedici mi pare chiaro ;-) (una sola edizione, l'altro vincitore ancor meno enciclopedico di questa ecc. ecc.) Ma non solo il 3, anche gli altri traballano visto che un'editore è una EAP. Link? No perchè, un paio di volte qualcuno ha screditato certe testimonianze, si sa che certi editori non lo dicono chiaramente ma poi chiedono all'autore l'acquisto di un tot. copie, e comunque nessuna è ''una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore''. Ma basta cercare. Poi altro: quale sarebbe la recensione di un '''vero critico'''? Per quello che ho parlato che dai criteri, sufficienti ma non necessari, dista tantissimo, probabilmente nemmeno uno ne soddisfa.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:09, 12 ago 2017 (CEST)
:::::::::::{{ping| Kirk39}} E a me invece pare chiaro che il premio Moravia (che non si limita alla letteratura, ma da molti anni abbraccia anche altri campi) è rilevante eccome :-) Ma ripeto: prendiamo pure per buono (cosa mi tocca dire!) che il premio Moravia sia un premio di pizza e fichi. Considerando non valido questo requisito, obietteresti ancora se io reperissi delle ''autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale'', così come stabilito dal criterio di enciclopedicità? E ripeto ancora: '''nessuno dei tre editori è un EAP né lo era all'epoca''', fino a prova contraria. Non vi sono fonti a riguardo non perché non sia possibile dimostrarlo, ma perché proprio non corrisponde al vero! L'unica fonte è un'affermazione "mi pare che" di {{ping| Vituzzu}}, che infatti si sbaglia. Non mi puoi ribattere che non è dimostrabile e quindi va preso per buono, perché se così fosse che senso avrebbe indicarlo come requisito? Altrimenti, se io decido che Rizzoli è un EAP devi accettarlo perché non si può dimostrare il contrario? Eddai :-) Quindi, questa obiezione dell'EAP non-è-valida. Ciao! --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 14:28, 12 ago 2017 (CEST)
::::::::::::Si obietterei comunque, perchè non ne soddisfa nemmeno uno dei 3. A me pare che chi è intervenuto qui le sue opinioni le abbia date, addirittura inizi il tuo ultimo commento dicendo ancora che quel premio sarebbe rilevante, poi insisit dicendo che uno non era EAP con totale mancanza di [[WP:BF]], non solo verso Vito, ma anche verso di me che so dove controllare (il perchè non linko l'ho detto sopra), quindi ora, se non ti dispiace, lascia commentare anche altri non ancora intervenuti.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:33, 12 ago 2017 (CEST) P.S. Ovviamente il tuo paragone con Rizzoli lo prendo come una battuta.
:::::::::::::Scusa, cosa significa "lascia commentare anche altri non ancora intervenuti"? Sto forse impedendo a qualcuno di commentare? Non mi pare. Questa è una discussione in cui ognuno argomenta a favore della propria argomentazione, e risponde alle argomentazioni degli altri finché ne ha tempo e piacere. Io lo sto facendo, mi pare, in maniera molto pacifica, senza intimidire né accusare nessuno. Che c'entra la [[WP:BF]]? Se Vito o chiunque, in buona fede di cui assolutamente non dubito, scrive una cosa che però è sbagliata, è mio dovere farlo presente e chiedergli quale fonte possa avvalorare questa sua affermazione. Esattamente come verrebbe e come è stato chiesto a me, che in altri casi, di fronte all'evidenza ho ammesso subito il mio errore. Se ti annoio mi spiace, ma non per questo devo rinunciare a farti presente "perché" a mio avviso sbagli. Gli altri non ancora intervenuti hanno tutta la facoltà di farlo. Piuttosto, ancora non è chiaro il motivo per cui sostieni che nemmeno gli altri due criteri sarebbero rispettati. --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 14:47, 12 ago 2017 (CEST)
::::::::::::Il problema del parlare di EAP è che non viene mai chiamato con questo nome. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:54, 12 ago 2017 (CEST)
:::::::::::::A volte sì, ma non sempre, è vero. Però l'EAP ha dei criteri ben chiari, senza i quali non si potrebbe distinguere dalle case editrici non EAP: ovvero, detta proprio in soldoni, chiunque tu sia, basta che cacci i soldi e noi pubblichiamo, fosse pure la tua lista della spesa. Poi, ti arrangi. Non è il caso delle tre case editrici qui menzionate, che, come tutte le edizioni "standard", hanno corso un rischio editoriale ed economico in caso di mancato ritorno per pubblicare la biografata. Altrimenti, tutte le case editrici potenzialmente potrebbero essere EAP :-) Precisamente però non mi è ancora chiaro a quale delle tre ti riferissi. Ah, Vito, visto che sono stata accusata di mancanza di [[WP:BF]] nei tuoi confronti, nota che sopra ti ho anche difeso dalle accuse di abuso in un post un po'... "fumante" Non penso affatto che tu non sia in buona fede, affermo solo che o ti ricordi male o ti sbagli :-) --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 15:02, 12 ago 2017 (CEST)
::::::::::::::Nessuno parla chiaro riguardo alle EAP, di certo non lo sventola lo stesso editore, ci sono varie forme di autofinanziarsi a spese degli autori, ma questo appunto, non lo sventolano sul loro sito. Che la cosa sia "sbagliata" è una tua opinione, ma anche questo lo hai già detto, e invece per noi almeno in passato lo era, quando ha pubblicato la Pingitore. E la BF c'entra, perchè continui a dire il contrario come se la tua fosse la pura verità e io (o Vito) non avessimo nemmeno controllato, quella è l'impressione. Il perchè mi pare chiaro: nessuna recensione di un "critico" (che non è un giornalista novellino come lei stessa su repubblica), nessun premio rilevante, nessuna casa storica (e questo è certo, nessuna delel 3 è storica e di grande spessore, che abbiano la voce qui c'entra poco). Oltre a questo la voce è un CV di un promo assurdo, non adatto ad un'enciclopedia.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:21, 12 ago 2017 (CEST)
:::::::::::::::Sta di fatto che nessuno mi ha ancora nemmeno specificato "quale" delle tre case editrici sarebbe - o sarebbe stata - una EAP, il che sarebbe il minimo. E siccome questa è una discussione e non una gara tra te e me, ti chiedo, per favore, di concentrarti sull'argomento senza questi attacchi personali: la mia non è "pura verità", io "ho" verificato dentro e al di fuori di Internet, quindi semmai sei tu che manchi di BF nei miei confronti accusandomi di asserire cose in maniera dittatoriale mentre tu invece hai controllato però non vuoi linkare o fontare (BF significa che bisogna crederti sulla parola?). Che nessuna delle 3 case sia "storica" non è rilevante, che non sia "di grande spessore" non è rilevante ed è un tuo POV: significa che sono enciclopedici solo gli autori che pubblicano con Modadori, Rizzoli o Feltrinelli? Il criterio 1, se è ancora valido il principio per cui i criteri sono sufficienti ma non necessari, non parla di "spessore" o di "storicità", ma di editore "che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi" (nota anche il "prevalentemente" che vanifica pure l'obiezione sull'EAP). Tutte e tre le case sono a diffusione nazionale e hanno nel loro catalogo autori importanti, e che abbiano la voce su WP anche questo c'entra. "Nessuna recensione di un critico", dici. Bene: Cinzia Leone, Alberto Picci e Giovanni Ricciardi possono bastare? Se poi intendi che la voce possa essere migliorata, benissimo, sono d'accordo con te, ma l'attività della biografata, per quanto enciclopedica, quella è... In che formato si potrebbe adeguare ad una pagina WP non banalmente curricolare? Non sono io l'autrice della voce, ma se mi suggerisci un esempio ti ringrazio e posso anche riscriverla io stessa, o possiamo farlo assieme. --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 16:03, 12 ago 2017 (CEST)
:::::::::::::::::Attacchi personali risparmiali, non c'è nessun attacco. Sulla parola? Certo, quella è buona fede, se allora uno mettesse il link non importerebbe la buona fede, ci sarebbe l'evidenza. La voce è quella che è e si giudica allo stato, inizia a riscriverla, perchè così è un mero CV, anzi, talvolta, in caso potesse risultare enciclopedica la voce, è proprio meglio riscriverla da zero. Lo farei anch'io, se avessi tempo ma soprattutto se la ritenessi encicloepdica.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:18, 12 ago 2017 (CEST)
::::::::::::::::::Appunto, sarebbe il caso di specificare quale degli editori e secondo quale fonte sarebbe prevalentemente EAP, altrimenti si parla del nulla e si viene meno a quelle che dovrebbero essere le motivazioni puntuali riguardo a una cancellazione. --[[Utente:Discoring84|Discoring84]] ([[Discussioni utente:Discoring84|msg]]) 16:25, 12 ago 2017 (CEST)
*{{commento}} (premetto che, come ho già detto da qualche parte, la distinzione fra editoria a pagamento e non a pagamento sta scomparendo, e forse non è nemmeno mai esistita completamente - ad esempio, quanti testi scientifici autorevolissimi sono stati pubblicati a pagamento? Nei secoli scorsi, ma non solo... Ormai temo che quasi tutte le case editrici adottino un doppio binario). Detto questo, la voce è parecchio in bilico, gli argomenti presentati da Acqueamare non sono irrilevanti, ma anche il commento di Kirk39 coglie nel segno. In sostanza, tre libri ci sono, ma non per editori estremamente rilevanti; ci sono racconti, collaborazioni, però come sopra. Il Premio Moravia non so quanto sia stato importante, certo, però, se ha avuto un'edizione sola, qualche dubbio può sorgere. Presenza in biblioteche scarsissima, ma per la narrativa può succedere anche per editori importanti. Il livello in cui siamo decisamente scarsi sono le recensioni. Qui sopra, mi pare, sono citati solo blog. In voce c'è il link a "La Lepre" (link che andrà comunque tolto) con "recensioni". Ne ho aperte due, delle fonti a prima vista più autorevoli: ''Lucia, giovane in fuga, Famiglia Cristiana, 06 Febbraio 2015'' di Alberto Picci [http://www.lalepreedizioni.com/recensioni_visualizza.php?Id=705], 60 parole in tutto, incluso titolo, preposizioni, articoli e firma del "recensore". Io lo chiamerei avviso, annuncio, nota, non recensione... Idem Repubblica [http://www.lalepreedizioni.com/recensioni_visualizza.php?Id=651], forse saremo a 10 parole in più, ma, sai quanto è grande il venerdì di repubblica? Considerata anche l'ovvia promozionalità della pagina, se non salta fuori altro sarei per cancellare. Imho, di un autore enciclopedico qualcuno dovrebbe avere parlato...--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 17:23, 12 ago 2017 (CEST)
*{{commento}} Salve a tutti. Ho avuto finalmente il tempo per lavorare sulla voce, partendo dalla traccia originaria di {{ping| Discoring84}}, con cui mi scuso per la riscrittura e anzi ringrazio per il suo lavoro iniziale, aggiungendo anche diverse note. Sono tuttora convinta che la dimensione di non primissimo piano delle case editrici (e nemmeno la loro eventuale funzione di EAP, che al momento resta comunque ancora non dimostrata) non sia in contrasto con il criterio 1 di enciclopedicità. Almeno sul criterio 2 (presenza sui circuiti distributivi) non vedo obiezioni. In merito al Criterio 3, se non vogliamo considerare rilevante il premio Moravia (il premio di per sé esiste dal 1991, è solo la sezione per cui è stata premiata la biografata che è monoedizione), per quanto le recensioni, come sottolinea {{ping| Popop}} siano di dimensione "occhiello" (ma quella della Leone sul "Foglio" è abbastanza estesa), dobbiamo a mio avviso ritenerle rilevanti, in quanto la stragrande maggioranza delle recensioni è di quel formato. Non credo che il criterio 3 esiga che il biografato abbia una monografia della Mursia o del Castoro dedicati :-)) Ciao! --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 12:27, 16 ago 2017 (CEST)
*:Quelle poche righe di case editrici non sono recensioni, sono promo. Una recensione rilevante è fatta da un "critico" rilevante, chissà, magari uno di [[:Categoria:Critici_letterari_italiani_del_XXI_secolo|questi]]. Sempre che la categoria in quelle voci di critici (molti sono enciclopedici per altro) non sia stata inserità a sproposito.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:43, 16 ago 2017 (CEST)
:::Se valessero solo le recensioni dei critici presenti su Wikipedia, il 99% delle voci sugli scrittori dovrebbe scomparire ieri. --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 12:56, 16 ago 2017 (CEST)
::::Riguardo al discorso EAP, il link a cui si fa riferimento è questo: http://www.writersdream.org/forum/forums/topic/218-giulio-perrone-editore/. Lascio giudicare a voi l'affidabilità di certe fonti... --[[Utente:Discoring84|Discoring84]] ([[Discussioni utente:Discoring84|msg]]) 12:52, 17 ago 2017 (CEST)
:::::(fc){{ping|Acqueamare}} parzialmente off topic, ma: ''il premio di per sé esiste dal 1991, è solo la sezione per cui è stata premiata la biografata che è monoedizione''. Effettivamente sembra così, e la giuria era composta da personalità notevoli. Ma mi pare decisamente strano che su wikipedia si crei la voce sul "sottopremio" monoedizione e non sul premio principale... Mah! --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 20:56, 20 ago 2017 (CEST)
*{{cancellare}} Basandosi sulla voce attuale e prescindendo dai toni del tutto agiografici e promozionali ("''ottiene un riscontro di vendite favorevole per un'esordiente e suscita i primi riscontri di critica altrettanto favorevoli''", "lusinghiero riscontro di critica, questa volta anche su quotidiani e riviste nazionali", ecc.). Si tratta di un'autrice di alcuni racconti, saggi brevi e romanzi prevalentemente editi da editori minori, con una attività pubblicistica assolutamente nella norma (e, come ben rilevato sopra, fuori dai criteri). È piuttosto giovane e c'è tempo perché svolga quelle attività proprie di una pagina d'enciclopedia. Sono le fonti che dovrebbero certificare la rilevanza, non le nostre deduzioni, nella voce di fonti autorevoli che la certifichino non ce ne sono. Tra l'altro sono in sostanza quasi quattro anni che si occupa a tempo pieno di tutt'altro (dal lavoro freelance, alla consulenza). Quando una fonte ne riporterà la rilevanza, avrà una voce. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:46, 16 ago 2017 (CEST)
*:Adesso non esageriamo. "del tutto agiografici e promozionali" sarebbero espressioni come "grandissimo riscontro", "stupendo romanzo", "capolavoro", "sbanca il botteghino", "straordinario interesse" e così via. Nulla del genere nelle parole che hai individuato. "Favorevole" o "lusinghiero" suggeriscono semplicemente un riscontro positivo (che ho cercato di documentare nelle fonti), non sono mica parole "bandite", sono anzi ampiamente presenti e accettate in moltissime voci. --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 12:56, 16 ago 2017 (CEST)
*::Perdonami ma non esagero. Quelli non sono toni da enciclopedia (e non si trovano, infatti, in alcuna enciclopedia) e sono del tutto agiografici e promozionali. Basta leggersi le linee guida [[WP:EVASIVO]] (con il suo "''se un elemento è davvero rilevante basta indicare il suo nome e il relativo wikilink, senza abusare di aggettivi''), [[WP:PROMO]] (con il suo: "''[la promozione] è nelle modalità utilizzate per descrivere un elemento (toni, struttura, selezione dei contenuti''"), [[WP:NPOV]] e così via. Wikipedia non deve dimostrare alcunché, ma riportare. Questa voce, invece, tenta di costruire una sorta di "crescendo" che non è fontato ed è ancor più agiografico degli stessi termini utilizzati. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:04, 16 ago 2017 (CEST)
*:::Mi pare - ti prego di credermi, lo dico senza nessuno spirito polemico ma proprio per arrivare ad una sintesi, con il massimo rispetto per il tuo punto di vista - un'interpretazione un po' forzosa. Uno dei problemi segnalati a più riprese sulla voce era proprio il taglio troppo scarno e curricolare della primissima versione, problema del quale io stessa vedevo qualche motivo di ragione. Così diventa un po' difficile trovare una "quadra" condivisa sul tono in cui va scritta una voce... In che modo si possono sostituire quegli aggettivi altrimenti? --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 13:16, 16 ago 2017 (CEST)
*::::Non vanno sostituiti, vanno del tutto evitati. Provo a spiegarmi. "''Un riscontro di vendite favorevole per un'esordiente''" è 1) una opinione personale (dove è stabilito quando un riscontro di vendite è favorevole per una esordiente? Tra l'altro perché usare il femminile e non il neutro maschile, c'è differenza di vendite tra uomini e donne?) 2) non necessario ai fini della voce 3) è l'inizio di un periodo il cui unico scopo è descrivere favorevolmente il soggetto della voce con sempre maggior enfasi.
*::::Si parte da un "''riscontro di vendite favorevole per un'esordiente''" (opinione personale agiografica), si passa ai "''riscontri di critica altrettanto favorevoli''" (sillogismo del tutto non provato), tra l'altro su "''diversi siti specializzati online''" (perfetto esempio di [[WP:EVASIVO]]), si aumenta il pathos giungendo a un "''tanto da farla partecipare per qualche mese a una trasmissione televisiva''" (su canale satellitare con share quasi nullo non lo specifichiamo?) e si termina con l'acme riferito al secondo libro, "''anch'esso accolto da un lusinghiero riscontro di critica, questa volta anche su quotidiani e riviste nazionali''" (ciò che prima era solo "favorevole" si trasforma in "anch'esso lusinghiero", e - ci manca solo un "finalmente!" - arriviamo a generici "quotidiani e riviste nazionali", senza menzionare né quali, né come, né perché; non dimentichiamo che è implicito nel lavoro di uno scrittore essere recensiti qua e là, lo scriviamo in [[Umberto Eco]]?). Ecco un buon esempio di come non scrivere il testo di una voce. Invece di dire "ottiene vendite favorevoli", basta indicare il numero di copie vendute, con fonte. Fine. Dei "siti specializzati dell'area romana" non si dovrebbe del tutto parlare per [[WP:L|localismo]] e [[WP:IR|irrilevanza]]. Poi: collegare i supposti riscontri positivi con la trasmissione su Sky Vivo è un'opinione personale che si può benissimo evitare con un semplicissimo: "''partecipa poi come ritrattista alla trasmissione...''". E così via, in tutto il testo della voce. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:37, 16 ago 2017 (CEST)
::::::Però, caro Lucas, se avessi specificato uno share "quasi nullo" sarebbe stato un POV: o no? :-) Il "crescendo" serve proprio a raccontare la storia del biografato senza scadere nel banale curriculum tanto vituperato. In realtà, molte voci enciclopediche (non solo su Wikipedia ma anche sulle più blasonate enciclopedie cartacee) sono scritte proprio in questo modo e utilizzano quegli stessi termini. Anche perché se si ritiene un personaggio degno di biografia bisogna pur sottolineare, senza toni encomiastici, la sua prominenza. I quotidiani, le riviste nazionali e i siti specializzati online a cui facevo riferimento erano specificati eccome nelle note, ma se vai a vedere la cronologia vedrai che un IP anonimo ha - per ben due volte - cancellato tutto il mio intervento; non si è limitato a correggere quelli che tu definisci "toni agiografici e promozionali", ha proprio tolto TUTTO, incluse le note... La cosa mi ha lasciato un po' perplessa, non so bene cosa pensarne. --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 16:30, 16 ago 2017 (CEST)
:::::::L'ip non ha fatto altro che togliere il promo sottolineato da Lucas, ha asciugato la voce, come dovrebbe essere su un'enciclopedia. Le fonti delle case editrici, come detto, promo anche quelli, per l'enciclopedicità non valgono nulla, altre fonti che ha tolto come [http://www.fondoalbertomoravia.it/associazione/storia/ questa], e [http://www.theladycracy.it/2015/05/12/wonder-women-intervista-a-silvia-pingitore-tra-disordini-e-disadattati-un-ironia-tragica/ questa intervista] e [http://www.ozoz.it/ozblogoz/modules/news/article.php?storyid=390 questa] a che servono? L'ultima che c'era, cioè [https://the-shortlisted.co.uk/ questa], è una home page, dov'è la correlazione con la biografata? [http://www.romasuona.it/romanzo-silvia-pingitore/%7C questo è un link morto] ecc. ecc. Senza la rimozione del POV ci sarebbe stato anche il {{tl|P}} senza dubbio.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:32, 16 ago 2017 (CEST)
::::::::Oddio, certo che "''se avessi specificato uno share quasi nullo sarebbe stato un POV''": era proprio ciò che volevo fare notare con quell'esempio... Quello è lo stile utilizzato nella voce e sarebbe stato altrettanto (s)corretto indicare che lo share di quella trasmissione è vicino allo zero. Ma sarebbe stato in linea con il tono utilizzato (che però, come con quell'esempio si dovrebbe capire chiaramente, non può essere né agiografico né denigratorio, dovrebbe essere neutrale, ma così non è). Al contrario, forse proprio perché la trasmissione è mediaticamente irrilevante (come dimostrato dall'assenza di fonti che dicano il contrario), la cosa più corretta enciclopedicamente sarebbe nemmeno parlarne, qui invece se ne parla come se addirittura esservi stati ospiti collaboratori desse un'enciclopedicità per osmosi. Spero di essermi spiegato ulteriormente. Vedo ora gli edit dell'ip che sono una sistemazione precisa, tra l'altro non completa, della voce. Perciò non posso che essere d'accordo con la spiegazione di Kirk39 qui sopra. Ci sarebbe da aggiungere altre criticità: siamo sicuri che i premi siano rilevanti (il primo, [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Premio Moravia per un breve racconto su Roma|secondo la comunità]], no)? E i racconti (in particolare quelli che non hanno nemmeno un editore), sono rilevanti? Insomma, siamo davvero distanti-distanti dalla rilevanza enciclopedica, e, per tutto quanto detto, molto più vicini a [[WP:PROMO]]. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 06:17, 17 ago 2017 (CEST)
:::::::::Tra le fonti cancellate dall'IP c'erano anche le recensioni sui quotidiani nazionali di cui parlavo, che non erano promozionali: erano funzionali all'enciclopedicità della voce, ovvero proprio ciò di cui stiamo discutendo. Un po' difficile discuterne se le fonti vengono proprio cancellate ''tout court'': ammesso - e non concesso - che le fonti non comprovassero l'enciclopedicità della voce, di sicuro in ogni caso erano pertinenti. Asserire poi che le recensioni "non valgono nulla" solo perché sono divulgate dalle case editrici (benché scritte da fonti a loro esterne) è cavilloso. Del resto, un'altra delle criticità che si rimproveravano alla voce era proprio che fosse "priva di fonti": quindi, anche in questo caso, trovo molto deboli le argomentazioni di Kirk39. Comunque fate vobis, io ci ho dedicato anche troppo tempo... Ciao! --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 10:22, 17 ago 2017 (CEST)
*<s><nowiki>{{mantenere}}</nowiki></s> Ha scritto 4 romanzi di cui 3 con case editrici conosciute, più collaborazioni col Venerdì di Repubblica [http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-07-20/eleonora-caruso-111407.shtml?uuid=ADpjNTv] e vari racconti per [[Giulio Perrone Editore]]. IMHO se fosse adeguatamente fontata anche la sua attività di illustratrice questa alzata di mani sarebbe tutta verde. --[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 12:06, 17 ago 2017 (CEST)
::Il quarto qual è? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:14, 17 ago 2017 (CEST)
:::Ho aggiornato l'elenco, [[Silvia_Pingitore#Pubblicazioni]], ho sbagliato? Cmq continuerei ad aggiornare/correggere la pagina _se e solo se_ rimane ''in vita'', altrimenti non ho molta voglia di perderci tempo...--[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 12:26, 17 ago 2017 (CEST)
::::No che non ci andavano, bastano i pochi libri. Non si fa altro che rimpolpare la voce per volerla rendere più rilevante di quel che è. Evito di commentare anche questa frase di Acqueamare: ''Asserire poi che le recensioni "non valgono nulla" solo perché sono divulgate dalle case editrici (benché scritte da fonti a loro esterne) è cavilloso''; direi che non c'è bisogno di rispiegare il perchè quelle poche righe delle case editrici non sono recensioni.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:21, 17 ago 2017 (CEST)
:::::E infatti, rispiego anche io, non sono ''poche righe delle case editrici'': intanto non sono "poche righe" ma sono "articoli", e soprattutto sono usciti su "Il Foglio", "Famiglia Cristiana" e "Il Venerdì di Repubblica": non vengono "dalle" case editrici. Quindi sono fonti "altre", ''esterne'' alle case editrici, che le case editrici stesse (e non ci vedo niente di strano) poi mettono a disposizione per la consultazione sul loro sito. --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 13:41, 17 ago 2017 (CEST)
::::::Si, ma non sono recensioni di critici letterari, e comunque non bisognerebbe linkare i siti delle case (leggi promo).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:58, 17 ago 2017 (CEST)
:::::::@Fatt-1 come riportato nell'oggetto della modifica, quello che hai inserito non risulta essere un romanzo, ma un "autori vari" e lei si è occupata delle illustrazioni e, forse, di un capitolo (tra l'altro è del tutto irreperibile). Cerchiamo di controllare gli inserimenti che facciamo altrimenti è solo un inserire per far numero. Nessuno dei libri, tutti per editori minori, ha rilevanza come da criteri. Tra l'altro, fra i racconti, siamo arrivati a mettere quelli su siti internet, magazine, fino ad arrivare a Boopen Led che è, notoriamente, un editore <s>a pagamento</s> self-publishing (tre euro a copia e [https://www.boopen.it/info/infoStampa.aspx ci stampiamo] pure il nostro). Le attività nell'incipit tra l'altro sono fuori da [[WP:INCIBIO]] perché fino a prova contraria come giornalista pubblicista non è rilevante né come illustratrice.
:::::::Come già fatto notare, le recensioni sono una cosa che sostanzialmente ogni libro ha, e quindi riportarle è mera agiografia (scriveremmo mai nella voce, per dire, su Fabio Volo - per citare un autore leggero - "il suo ultimo libro è stato recensito dal Venerdì di Repubblica e da Famiglia Cristiana"? No, per ovvie ragioni), si riportano casomai quando sono rilevanti (= critico noto ne parla esplicitamente). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:17, 17 ago 2017 (CEST)
Abbi pazienza {{ping|Lucas}}, WorldCat [http://www.worldcat.org/title/aaa-cercasi/oclc/955079314] la dà (erroneamente?) come scrittrice in toto; se rimane con solo due romanzi editi da casa editrice affermata, è sul confine dell'enciclopedicità.--[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 17:33, 17 ago 2017 (CEST)
:Irrilevanza a parte (presente in sole 2 biblioteche oltre le nazionali, da SBN si legge chiaramente: ''AAA cercasi / [AA.VV.] ; illustrazioni di Silvia Pingitore''; quello dopo la barra è l'autore (AA.VV). E non è al confine perchè come detto più volte, nessuna recensione di (veri) critici e nessun premio rilevante.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:56, 17 ago 2017 (CEST)
::{{ping|Kirk39}} Ho già cancellato il mio "mantenere", dicendo ''sul confine'' intendo che se avesse pubblicato anche un solo libro in più con casa editrice nota sarebbe enciclopedica, IMHO.--[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 18:06, 17 ago 2017 (CEST)
Ciao a tutti, sono Silvia Pingitore.
Intervengo solo adesso perché qui non si sta più parlando di me, ma dell’allucinante baratro in cui questa discussione è sprofondata, con giudizi e attacchi non argomentati e menzogne passabili di diffamazione, perché definire un editore “a pagamento” quando non lo è mai stato, e senza citare alcuna fonte a supporto di un tale bold statement, è di fatto diffamazione, e tale resta anche se il commento viene alterato/cancellato (evviva gli screenshot).
Senza contare il resto.
Si parte con l’arbitraria decisione di estromettere uno dei tre libri dalla bibliografia (in modo da far automaticamente declassare la voce a non enciclopedica, quando invece le linee guida chiedono tre libri, di qualunque fattura), e putacaso proprio quello pubblicato da nientepopodimeno che Alberto Castelvecchi (il quale, per chi non lo sapesse, oltre ad essere il fondatore dell’omonima casa editrice e co-autore di una delle più belle grammatiche della lingua italiana, ha scoperto talenti come Aldo Nove, Isabella Santacroce e Pulsatilla)
Ma questo attacco è realmente iniziato con l’inverosimile cancellazione della pagina dedicata al Premio Moravia, che sinceramente mi ha lasciato molto più di stucco di tutto il resto, ergo: direi che Alberto Moravia era decisamente più importante ed “enciclopedico” di me, e debellare un progetto così importante a lui dedicato dalla Fondazione Moravia, al solo scopo di attaccare premiatori e premiati, mi lascia esterrefatta.
A questo è seguita una filippica priva di fondamento sulla presunta “importanza” degli editori dei miei libri, con un dibattito sull’editoria a pagamento privo di qualsivoglia fonte, che non aveva alcuna ragione d’essere, dal momento che nessuno degli editori dei libri che rendono l’oggetto della voce enciclopedico - e che tale lo hanno reso per quasi dieci anni dall’inserimento (mai contestato) della voce su Wikipedia Italia - ha mai avuto a che fare con l’editoria a pagamento.
Sfido chiunque qui e altrove a fornire prove attendibili circa il fatto che Giulio Perrone della Giulio Perrone Editore ed Alessandro Orlandi alla Lepre Edizioni chiedano soldi agli aspiranti scrittori.
Non troverete un bel niente, a parte i bollettini di pagamento dei diritti d’autore che i suddetti editori versano annualmente ai propri scrittori.
A seguire, una baraonda di soggettività e atrocità più disparate circa la copertura mediatica dell’uscita dei libri, cui sinceramente mi rifiuto di prendere parte. Tutti e tre i libri hanno avuto ed hanno distribuzione a carattere nazionale presso tutti i circuiti librari, nonché copertura mediatica nazionale ed internazionale con firme autorevoli e testate che spaziano dal Giappone e la Finlandia, oltre a Rai 1, Rai 2, Canale 5, MTV, RadioUno, Repubblica TV, Sky, Panorama, Il Corriere della Sera, Repubblica, Il Venerdì, Il Foglio, D, Grazia, Cioé, Donna Moderna, Famiglia Cristiana e moltissime altre.
E veniamo all’attività giornalistica, esercitata settimanalmente per quasi nove anni, presso uno dei settimanali più importanti di questo Paese; in quasi una decade ho recensito un numero imbarazzante di libri, e firmato diversi articoli della sezione cultura. E dal momento che un giornalista rende conto esclusivamente all’Ordine dei Giornalisti, chi non ci crede è libero di investire il proprio tempo e denaro nella consultazione degli arretrati del Venerdì.
O di cercare il mio nome nell’Albo del Lazio, onde determinare se io sia una “novellina” o meno. Ma d’altronde, quando in una discussione sull’enciclopedicità di qualcosa emergono termini come “novellina”, non ha davvero più importanza se l’oggetto dell’attacco lo sia per davvero - o se sia invece una giornalista quadrilingue con 14 anni di esperienza nella stampa nazionale e internazionale, e non ha più importanza perché si è oltrepassato il limite della neutralità, e si è sfociato in quello dell’italianità più becera dove chiunque non sia in età prepensionabile è considerato un pivello.
Mi sono del tutto oscuri i motivi di tanta acredine, e mi chiedo se dietro questa discussione si celino interessi privati o peggio l’intenzione di diffamare e distruggere l’editoria indipendente.--[[Utente:HelloGoodbye1000|HelloGoodbye1000]] ([[Discussioni utente:HelloGoodbye1000|msg]]) 22:05, 17 ago 2017 (CEST)
:Ciao, HelloGoodbye1000, posso capire il fastidio ma ti invito prima di tutto a leggere con attenzione l'avviso in testa a questa pagina pagina (quello che inizia con "attenzione", ecc.) e poi a riflettere con molta più calma su ciò che si è effettivamente scritto, senza cedere all'emozione, all'impropria citazione [[WP:MINACCIA|legale]] o all'[[WP:ATTACCO|attacco personale]]. Non c'è nulla di allucinante, non ci sono baratri, non ci sono diffamazioni, non ci sono attacchi, non ci sono atrocità, non ci sono filippiche, né becere italianità. La dialettica può essere dura, fa parte della vita pubblica, ma non bisogna mai confonderla con altro. E soprattutto bisogna sempre [[WP:BF|presumere la buona fede]], cosa che qui non hai fatto. Tra l'altro, non dimentichiamo l'art. 21 della Costituzione, che garantisce diritto di critica. Quindi evitiamo e restiamo nella dialettica, grazie. ;-)
:#Boopen è un editore self-publishing, ovvero fornisce un servizio per auto-pubblicare il proprio libro, come riconosciuto dall'editore stesso. C'è qualcosa di male in questo? Citando Francesco Russo di Boopen (vedi [https://www.youtube.com/watch?v=K6c-T_tF7zY intervista]), con il servizio di Boopen gli autori "''stampano i libri a costi ridottissimi''", e poi li debbono "''promuovere nelle librerie, online''" o altrove, "''tutto sta all'intraprendenza dell'autore''". Questo è self-publishing. Se si lavora ''molto'' bene in promozione probabilmente si può anche fare in modo che a pagare siano direttamente i lettori, ma la linea di demarcazione tra editoria a pagamento e "far stampare il proprio libro all'autore a costi ridottissimi che poi deve rivenderlo" pare a volte piuttosto sottile. È una antica diatriba con opinioni contrastanti, ma certo non è una diffamazione. Personalmente, se interessa, trovo il progetto molto interessante, ma è una mia opinione che vale nulla. Troverai facilmente numerose fonti online e pure qualche libro che dicono lo stesso. Comunque, per quanto detto, l'editore non appare disporre in alcun modo del sistema di peer review richiesto dalla linea guida di Wikipedia sull'autorevolezza delle fonti: [[WP:FA]]. Anche Franco Angeli, che è un editore di indubbia autorevolezza, talvolta mi risulta pubblicare quando l'autore implica la circolazione di un certo numero di copie all'interno del proprio corso di laurea: sono le regole di mercato, nulla di male. Mentre questa è una enciclopedia e ha le sue regole. Wikipedia è un sito privato e non c'è alcun obbligo, né diritto, di avere pagine al suo interno. Se qualsiasi cosa è rilevante lo è prima fuori da Wikipedia, qui poi la comunità dà le proprie opinioni in proposito, rispetto ai canoni interni. Comunque questo è un punto del tutto marginale nella discussione (casomai una contrapposizione semantica che non ho problemi a emendare come meglio desideri), visto che si riferirebbe a un singolo libro su cui è stato pubblicato un racconto con altri (e quindi già di suo "non rilevante" in senso wikipediano).
:#Il libro per Castelvecchi è lì.
:#La decisione di cancellare la voce sul "Premio Moravia per un breve racconto su Roma", singola edizione, è stata presa dalla comunità, e le motivazioni sono scritte nella [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Premio_Moravia_per_un_breve_racconto_su_Roma|relativa procedura]]. Wikipedia si basa sul [[WP:CONSENSO|consenso]]. Non bisogna pensare a complotti, è tutto trasparente.
:#Nessuno ha scritto nulla di quanto dici sugli altri editori. Tuttavia gli altri editori citati sono minori. Non c'è nulla di offensivo né di male in ciò (sono definibili tali pure secondo l'Europa, vedi raccomandazione 2003/361/CE). Basta un minimo di oggettività e serenità. Non è un giudizio qualitativo. Poi è stata rilevata la diffusione a livello bibliotecario, che è apparsa bassa.
:#L'attività giornalistica svolta non è, stando [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Giornalisti|ai criteri]] (considerati tra l'altro troppo larghi) e agli intervenuti, rilevante in base a quanto richiesto dall'enciclopedia. Non basta aver collaborato settimanalmente per alcuni anni con una testata giornalistica. Perché sono migliaia i giornalisti a farlo (anche egregiamente, ovviamente, non è di nuovo quello il punto). Che poi il giornalista "renda conto esclusivamente all’Ordine dei Giornalisti" la trovo un'enormità etico-deontologica: il giornalista risponde prima di tutto ai suoi lettori, e molto dopo all'Ordine, ma lasciamo stare le opinioni personali e la deontologia, che è un terreno arduo.
:#Il termine "novellino" è stato usato da Krik39 in riferimento a chi potrebbe aver scritto le recensioni dei libri, non alle tue recensioni. Era una ipotesi teorica basata sulla sua esperienza. Così come è una ipotesi teorica il contrario.
:Ripeto, capisco il fastidio, ma non c'è ragione di prendersela con altri sciorinando tutto ciò. Le opinioni si discutono, con calma e fonti. Non bisogna ''mai'' confondere le discussione sull'aderenza delle voci coi criteri di Wikipedia, con commenti personali. Infine, Wikipedia non è obbligatoria. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:08, 18 ago 2017 (CEST)
::Dovresti rileggere la discussione fin dall'inizio. Boopen è stato tirato in ballo riguardo l'ultimo inserimento, non ha nulla a che fare con i primi tre libri presenti nella stesura originaria della voce. La discussione è iniziata con questa frase: "la bibliografia è costituita, al momento, da due romanzi con editori non proprio di primo piano e una buona quantità di racconti.". E' stato fatto notare che i libri erano tre e non due, la replica successiva è stata che uno "era un saggio", ma i criteri non specificano di che tipo debbano essere i libri. Quindi, per continuare l'arrampicata sugli specchi, si è cercato di dimostrare che "uno degli editori" faceva edizioni a pagamento. Dei due utenti che hanno fatto tale affermazione, uno non ha portato nessuna fonte a suo sostegno, l'altro ha affermato che "se cerchi sui vecchi post di writers' dream qualcosa trovi".
::Ebbene, io ho cercato, il post a cui si fa riferimento è questo: http://www.writersdream.org/forum/forums/topic/218-giulio-perrone-editore/.
::Qui un utente di un forum suppone che Perrone faccia edizioni a pagamento (farei notare che i criteri prevedono che non faccia PREVALENTEMENTE edizioni a pagamento, non che non le faccia affatto, ma questo è un altro discorso); non vengono poi messe testimonianze attendibili, i pochi link presenti sono irraggiungibili e non dimostrano nulla. La discussione prosegue un po' in caciara con altri utenti che fanno gran confusione tra edizioni a pagamento e concorsi letterari a pagamento, tanto che poi nel corso dello stesso topic l'editore viene spostato nella sezione "free" del sito.
::Questo per dare un'idea della buona fede e dell'autorevolezza delle fonti a cui tanto vi appellate.
::Detto questo, me ne tiro fuori perché penso di aver dedicato fin troppo tempo alla lettura e all'intervento su questa discussione assurda, la pagina verrà comunque cancellata stasera; interverrà ulteriormente l'autrice se ne avrà tempo e voglia. --[[Utente:Discoring84|Discoring84]] ([[Discussioni utente:Discoring84|msg]]) 10:04, 18 ago 2017 (CEST)
:::C'è l'internet archive per i link irraggiungibili, e [https://web.archive.org/web/20100416063644/http://giulioperroneditore.it/node/273 questo] è della stessa Perrone all'epoca, è ciò che segnala appunto quell'utente di quel forum. Far concorsi di quel tipo non è esattamente essere editori free, del resto la maggior parte delle EAP e dei doppio binario hanno come metodo per coprirsi dalle spese di un libro che sarà poco venduto quello di far comprare copie o dello stesso autore o di altri del suo catalogo. L'editore è stato spostato tra i free molto tempo dopo, perchè ha cambiato metodo, ha creato una casa succursale minore (L'Erudita) per non ricevere critiche sul nome Perrone, ma negli ultimi anni, mentre le opere con Perrone della biografata sono datate 2007-2008. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:36, 18 ago 2017 (CEST)
*{{commento}}, mi sono fatto un giro su internet, non noto alcuna rilevanza, poche le pubblicazioni, debole la presenza nelle biblioteche e su internet, frammentarie le attività. Perrone pubblica a pagamento, persino La Sapienza lo paga per stampare i libri come vedete qua http://www.uniroma1.it/ugov/trasparenza/979184 --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 13:56, 18 ago 2017 (CEST)
*:Non mi esprimo sulla questione Perrone, poiché non conosco quel piccolo editore, sul quale mi riservo casomai di valutare la rilevanza altrove, ma i link riportati mi destano una certa perplessità. Rispetto al link qui sopra dell'uniroma, riferito alla fine del 2014, però la cosa sfortunatamente non è così semplice, parlo per conoscenza, perché se ci basassimo su quelle prassi dovremmo metterci anche Carocci, Giuffré e molti altri tra quelli a pagamento [https://trasparenza.ict.uniba.it/bandi-di-gara-appalti/bandi-di-gara-2015/man-smbnos_cp_fattura-2015-46_zdf131e656] [http://www.unimc.it/it/quickinfo/amministrazione-trasparente/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti-1/avcp/avcp-details?id=ce876d28b08e43388abb7c476b099be4]. C'è pure chi non ci [http://www.uniroma1.it/en/ugov/trasparenza/636662 riesce]. Stendiamo veli. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:59, 18 ago 2017 (CEST)
* {{Mantenere}} Autrice venduta da [http://www.lafeltrinelli.it/libri/silvia-pingitore/943048 La Feltrinelli], [http://www.mondadoristore.it/libri/Silvia-Pingitore/aut00436312/ Mondadori], [https://www.ibs.it/disordine-delle-cose-libro-silvia-pingitore/e/9788896052938 IBS], [http://www.universita.it/author/silvia/ edizioni] [https://www.libreriauniversitaria.it/libri-autore_pingitore+silvia-silvia_pingitore.htm universitarie], [http://www.hoepli.it/libro/il-disordine-delle-cose/9788896052938.html Hoepli], [http://argomenti.ilsole24ore.com/silvia-pingitore.html Il sole 24h], [http://www.anobii.com/books/Via_Ripetta,_218/9788860041234/0188552a2cba2ca19e Anobii]. Recensita dall'[http://www.associazioneitalianadellibro.it/site/2014/11/07/3893/ Associazione Italiana del libro], intervistata da [http://www.ericavagliengo.com/wonder-women-intervista-a-silvia-pingitore/ Erica Vagliengo]. Giornalista del [http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-07-20/eleonora-caruso-111407.shtml Venerdì] di La Repubblica. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 23:39, 18 ago 2017 (CEST)
*:Recensita dall'associazione italiana del libro? Ma se è in pratica un'intervista! Alla faccia che si continu ia dire che una recensione rilevante è quella fatta da un critico rilevante. Per quel che riguarda Mondadori store, Feltrinelli e altri, vendono di tutto, anche i libri quasi introvabili nelle biblioteche, come quelli oggetto di questa discussione.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 04:32, 19 ago 2017 (CEST)
*::Quando si dice un commento da non tenere in conto nella valutazione: non è l'autrice ad essere venduta, ma il catalogo dell'editore ad essere distribuito tramite quei canali, coi quali basta accordarsi economicamente. Beata non conoscenza. :) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:25, 19 ago 2017 (CEST)
----
*;{{icona|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 agosto 18#Silvia Pingitore|18 agosto 2017]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 18 agosto 2017]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''venerdì 25 agosto 2017'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Silvia_Pingitore&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Silvia_Pingitore&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br/>
----
*{{Cancellare}} La voce mi sembra prematura, non vedo pubblicazioni davvero importanti né fonti determinanti a dissipare i dubbi. I premi mi sembrano minori. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 08:29, 19 ago 2017 (CEST)
*{{commento}} A me i suoi libri ispirano e quando farò incetta su IBS magari ne comprerò uno; è che secondo questi criteri [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri#Scrittori]] mancherebbe _almeno_ un libro per soddisfare i requisiti (<small>parlo per ignoranza: l'editore Aliberti Castelvecchi non mi sembra importante in quanto trovo poche sue pubblicazioni [https://www.ibs.it/libri/editori/Aliberti%20Castelvecchi]</small>) ergo mi sembra inutile discutere se le recensioni e i premi che ha ricevuto siano lodevoli o meno, IMHO. --[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 11:22, 19 ago 2017 (CEST)
::Già comprato "Il metodo Puffetta" sul sito di La Feltrinelli :-D. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 12:08, 19 ago 2017 (CEST)
:::<small>Anche io pensavo proprio a quello X-D</small> --[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 12:19, 19 ago 2017 (CEST)
*{{Cancellare}} A parte la simpatia di un titolo o per una giovane autrice, l'inserimento in WP continua a sembrarmi fuori luogo per carenza di requisiti fondamentali enciclopedici, questo mi pare oggettivo, e di certo una valutazione di enciclopedicità non si fa basandosi (solo) su store online dove ormai si trova qualsiasi cosa --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 19:51, 19 ago 2017 (CEST)
*{{commento}} Comunque ci terrei a precisare che Aliberti Castelvecchi è una collana e non un editore e che Nove e Santacroce sono stati pubblicati da Castelvecchi Editoria e Comunicazione prima del fallimento della casa editrice e che venisse rilevata da Lit.--<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 20:10, 19 ago 2017 (CEST)
::Scusa la mia ignoranza {{ping|Frullatore_Tostapane}}, potresti per favore linkare (fonte) quanto dici...[[Castelvecchi|qui]] non trovo scritto ''Aliberti''. Grazie. --[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 12:58, 20 ago 2017 (CEST)
::<small>Cioè starei cercando fonti per asserire che Silvia Pingitore è stata edita da [[Castelvecchi]], perché a mio avviso se avesse almeno 3 libri di casa editrice affermata ci sarebbe da discutere se i premi vinti hanno sufficiente wiki-valore o meno, altrimenti non ne vale la pena. Spero di essere stato chiaro abb. pazienza... --[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 13:08, 20 ago 2017 (CEST)</small>
:::Eccomi ;) nessun problema, cerco di essere più chiaro. Intanto nessuno mette in dubbio le capacità dell'autrice, ma il marchio Castelvecchi editoria e comunicazione che pubblicò Nove e Santacroce è fallito nel 2002, come vedi nella voce c'è anche il link. Adesso il marchio Castelvecchi è di Lit, anche questo è fontato. Il libro della Puffetta come giustamente scritto qua sopra è invece pubblicato da Aliberti Castelvecchi, altro marchio che non può figurare nella voce perché non riguarda se non per il curatore. Spero di essermi spiegato bene :) Aggiungo:da parte mia ho un metodo per cercare notizie sugli autori, su determinati link: [https://scholar.google.it/scholar?hl=it&q=Silvia+Pingitore&btnG=&lr=] uno è questo e l'altro questo [https://www.google.it/search?biw=990&bih=461&tbm=bks&q=Silvia+Pingitore&oq=Silvia+Pingitore&gs_l=psy-ab.12...11473578.11484267.0.11490369.0.0.0.0.0.0.0.0..0.0....0...1.1.64.psy-ab..0.0.0.lv2CoJIfaHc] --<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 13:16, 20 ago 2017 (CEST)
::::Grazie mille, gentilissimo --[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 15:10, 20 ago 2017 (CEST)
*{{commento}} Vorrei solo aggiungere un paio di informazioni su una delle case editrici citate: La Lepre. 1) Ho proposto un manoscritto alla Lepre (purtroppo rifiutato) tre anni fa e, durante il colloquio in casa editrice, nessuno ha minimamamente accennato alla possibilità di pubblicare a pagamento il mio libro. 2) La Lepre recentemente ha vinto il premio Acqui per il miglior romanzo storico del 2016 con "Notturno bizantino" e le sarà consegnato il 26 agosto prossimo il Premio Capalbio Speciale per l'editoria per la qualità dei romanzi che pubblica. Sostenere, come fa [[Utente:Vituzzu|Vito]], che un autore pubblicato dalla Lepre edizioni non merita un inserimento su Wikipedia perché la casa editrice "non è proprio di primo piano", è una argomentazione decisamente inopportuna. ([[Discussioni utente:Rictrav|msg]])
:*Non importa far promo a La Lepre, non mi pare che qualcuno abbia detto che sia a pagamento, e non importa nemmeno mettere link per dire che non sia certo delle più importanti nello sterminato panorama "italiano", ci sarebbe solo l'imbarazzo della scelta tra varie liste reperibili a veloce ricerca. Comunque anche la tua argomentazione è inopportuna come pro-mantenimento, quindi cambio in commento, ovviamente non lo potevi sapere vista la recente iscrizione. SP o meatpuppet??--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:13, 20 ago 2017 (CEST)
::*[@Kirk39] SP o meatpuppet? Nessuno dei due, solo simpatizzante della casa editrice.{{nf| 16:23, 20 ago 2017 Rictrav}}
* {{Cancellare}} Anche per me è prematuro per le convenzioni che si è dato il progetto di riferimento.
* {{commento}} Per chi poi afferma e ricorda che i criteri non sono vincolanti ricordo che non è un escamotage per far passare ciò che non li rispetta ma una opportunità che non dev'essere abusata, con il pericolo che poi per prevenire discussioni che assomigliano più ad una guerra di posizione che un tentativo di trovare un consenso si dia un ulteriore giro di vite alla tolleranza. Date poi le recenti discussioni di genere ci tento a precisare che la mia posizione sarebbe esattamente identica anche in presenza di un autore che avesse lo stesso bagaglio di riconoscimenti e distribuzione. Per finire io proprio non capisco perché sia così basilare avere una voce su wikipedia a tutti i costi, problema che continua a persistere per tutte le biografie di viventi, che siano calciatori, musicisti, attori televisivi, doppiatori, per arrivare anche a (...) cosplayer etc etc... Possibile che il biografato/a pensi veramente che l'evolversi della sua vita professionale sia determinata dalla presenza o meno su wikipedia? O che il "simpatizzante della casa editrice" entusiasta di promuovere non professionalmente non abbia tutto questo gradimento da parte dell'autore/trice che potrebbe invece pensare a cosa scrivere per poter onorare adeguatamente un contratto di lavoro?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:16, 20 ago 2017 (CEST)
* {{Cancellare}}, per ora nulla di veramente rilevante.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:59, 24 ago 2017 (CEST)
* {{Cancellare}} apparte la voce pessima ed agiografica, l'attività svolta sinora dalla biografata non è abbastanza rilevante da essere inserita su una enciclopedia.--[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 11:48, 25 ago 2017 (CEST)
{{FineCons|cancellata}}--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:29, 26 ago 2017 (CEST)
|