5535 Annefrank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiornato
 
(70 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|asteroidi}}
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Annefrank
|sottotitolo = 5535 Annefrank
|immagine = Asteroid 5535 Annefrank.jpg
|magn_ass = 14,2
|didascalia = 5535 Annefrank ripresa dalla [[sonda Stardust]] nel 2002 da una distanza di circa 3300 km
|epoca = K074A
|data = 23 marzo 1942
|anomalia_media = 325,87836°
|scoperta_autore = [[Karl Wilhelm Reinmuth]]
|argomento_perielio = 8,35749°
|categoria = [[Fascia principale]]
|nodo_ascendente = 120,67640°
|stella_madre = Sole
|inclinazione_asse_su_eclittica = 4,24619°
|designazioni_alternative ={{DP|1942 EM|}}, {{DP|1978 EK|6}}, {{DP|1986 TV|14}}, {{DP|1991 BO|2}}
|eccentricità = 0,0635065
|epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2459400,5<br />5 luglio 2021
|semiasse_maggiore = 2,2127620 UA
|semiasse_maggiore = {{M|330955024|ul=km}}<br />{{M|2,2122662|ul=UA}}
|data = 1942
|periastro = {{M|309742028|u=km}}<br />{{M|2,0704681|u=UA}}
|afastro = {{M|352168019|u=km}}<br />{{M|2,3540643|u=UA}}
|periodo_orbitale=1201,86&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,29&nbsp;[[anno giuliano|anni]])
|eccentricità = 0,06350650640963
|nodo_ascendente = 120,6764060750°
|argomento_perielio = 8,3574972817°
|anomalia_media = 32582,8783669605°
|inclinazione_orbita_su_eclittica =4,24847°
|ultimo_perielio = 29 settembre 2020
|prossimo_perielio = 14 gennaio 2024
|par_Tisserand_J =3,650
|magn_ass = 1413,284
|diametro_med = {{M|4,8|u=km}}
|dimensioni = 6,6&nbsp;×&nbsp;5,0&nbsp;×&nbsp;3,4&nbsp;km<ref name=Duxbury2004/>
|classe_spettrale=S<ref name=Duxbury2004/>
}}
'''5535 Annefrank''' è un [[asteroide]] deldella [[sistemafascia solareprincipale]] del diametro medio di circa {{M|4,8|u=km}}. Scoperto nel [[1942]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a {{M|2,2127620 [[Unità Astronomica2122662|ul=UA]]}} e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,06350650640963, inclinata di 4,2461924847° rispetto all'[[eclittica]].
 
L'asteroide è dedicato ad [[Anna Frank]], morta nel [[campo di concentramento di Bergen-Belsen]], autrice del [[Diario di Anna Frank|diario]] pubblicato postumo dal padre.<ref>{{cita|Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref><ref>{{cita|Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
'''Annefrank''' è un [[asteroide]] del [[sistema solare]]. Scoperto nel [[1942]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,2127620 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,0635065, inclinata di 4,24619° rispetto all'[[eclittica]].
.ANNELIES MARIE "ANNE" FRANK, MA PIU’ DIFFUSAMENTE CONOSCIUTA SOTTO L’ITALIANIZZATO ANNA FRANK(12 GIUGNO 1929 – MARZO 1945), FU UNA RAGAZZA EBREA CHE SCRISSE UN DIARIO MENTRE SI NASCONDEVA CON LA FAMIGLIA DAI NAZISTI,AD AMSTERDAM, DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE. LA SUA FAMIGLIA VENNE TRADITA ED ESSI VENNERO TRASPORTATI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO TEDESCHI DOVE ANNA E TUTTI I SUOI FAMILIARI FURONO UCCISI,AD ECCEZIONE DEL PADRE OTTO. DOPO LA GUERRA, IL SUO DIARIO VENNE PUBBLICATO, RENDENDOLA FAMOSA IN TUTTO IL MONDO. ANNA NACQUE A FRANCOFORTE SUL MENO, IN GERMANIA, SECONDA FIGLIA DI OTTO HEINRICH FRANK (12 MAGGIO 1889- 19 AGOSTO A1980) E DI SUA MOGLIE EDITH HOLLANDER (16 GENNAIO 1900- 6 GENNAIO 1945). PROVENIENTE DA UNA FAMIGLIA DI PATRIOTI TEDESCHI CHE PRESTARONO SERVIZIO DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE. AVEVA UNA SORELLA MAGGIORE, MARGOT BETTI FRANK. LEI E LA FAMIGLIA DOVETTERO SPOSTARSI AD AMSTERDAM PER SFUGGIRE ALLA PERSECUZIONE DEI NAZISTI. APPENA TREDICENNE, DOVETTE NASCONDERSI CON LA FAMIGLIA NELL’ ACHTERHUIS, UN PICCOLO SPAZIO A DUE PIANI POSTO SOTTO I LOCALI DELLA COMPAGNIA DI OTTO. VISSERO LI DAL 9 LUGLIO 1942 AL 4 AGOSTO 1944, DURANTE L’OCCUPAZIONE NAZISTA. NEL NASCONDIGLIO TROVARONO RIFUGIO 8 PERSONE: OTTO E EDITH FRANK (I GENITORI DI ANNA); LA SORELLA MAGGIORE MARGOT; IL SIGNOR DUSSEL, UN DENTISTA EBREO (VERO NOME, FRITZ PFEFFER); E I CONIUGI VAN DAAN CON IL LORO FIGLIO PETER (VERO COGNOME, VAN PELS). DURANTE QUEGLI ANNI ANNA SCRISSE UN DIARIO, DESCRIVENDO CON CONSIDEREVOLE TALENTO LE PAURE CAUSATE DAL VIVERE IN CLANDESTINITÀ, I SENTIMENTI PER PETER, I CONFLITTI CON I GENITORI, E LA SUA ASPIRAZIONE DI DIVENTARE SCRITTRICE.
DOPO PIÙ DI DUE ANNI, UNA SOFFIATA DI UN INFORMATORE OLANDESE PORTÒ LA GESTAPO AL LORO NASCONDIGLIO. VENNERO ARRESTATI DALLA GRÜNE POLIZEI E IL 2 SETTEMBRE 1944 ANNA FRANK E LA SUA FAMIGLIA VENNERO CARICATI SU UN TRENO MERCI CHE ANDAVA DA WESTERBORK AD AUSCHWITZ, DOVE GIUNSERO TRE GIORNI DOPO. NEL FRATTEMPO MIEP GIES ED ELLY VOSSEN, DUE DELLE PERSONE CHE SI ERANO PRESE CURA DEL GRUPPO DURANTE IL PERIODO PASSATO NEL NASCONDIGLIO, TROVARONO IL DIARIO E LO MISERO AL SICURO.
ANNA, MARGOT ED EDITH FRANK, I VAN PELS E FRITZ PFEFFER NON SOPRAVVISSERO AI CAMPI DI CONCENTRAMENTO TEDESCHI (NEL CASO DI PETER VAN PELS, ALLE MARCE DELLA MORTE TRA UN CAMPO E L'ALTRO). MARGOT E ANNA PASSARONO UN MESE AD AUSCHWITZ-BIRKENAU E VENNERO POI SPEDITE A BERGEN-BELSEN, DOVE MORIRONO DI TIFO ESANTEMATICO NEL MARZO 1945, POCO DOPO LA LIBERAZIONE. SOLO IL PADRE DI ANNA SOPRAVVISSE AI CAMPI DI CONCENTRAMENTO (MORÌ NEL 1980). MIEP GLI DIEDE IL DIARIO ED EGLI LO AGGIUSTÒ PER LA PUBBLICAZIONE CON IL TITOLO DI HET ACHTERHUIS. DA ALLORA È STATO PUBBLICATO IN 55 LINGUE.
 
La [[sonda Stardust]], il 2 novembre 2002, ha completato con successo un [[sorvolo ravvicinato]] di Annefrank,<ref name=Duxbury2004>{{cita pubblicazione |lingua=inglese |cognome=Duxbury|nome=T.C. |etal=s |titolo=Asteroid 5535 Annefrank size, shape, and orientation: Stardust first results |anno=2004 |rivista=Journal of Geophysical Research |volume=109 |numero=E2 |doi=10.1029/2003JE002108 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2004JGRE..10902002D |accesso=20 ottobre 2011 |abstract=sì}}</ref> fornendo agli astronomi informazioni circa questo oggetto. La sonda ha potuto osservare l'asteroide per 30 minuti mentre volava ad una velocità relativa di circa {{M|7|u=km/s}}. Oltre alle informazioni su massa e dimensioni, si è potuto accertare che l'asteroide è particolarmente scuro e dalla forma irregolare.<ref>{{cita web|url=http://stardust.jpl.nasa.gov/photo/annefrank.html|titolo=Asteroid 5535 Annefrank|data=26 novembre 2003|editore=NASA|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111016125125/http://stardust.jpl.nasa.gov/photo/annefrank.html}}</ref>
 
== Note ==
{{Asteroide}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Asteroidi del sistema solare|Annefrank]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[de:Annefrank (Asteroid)]]
{{LinkFontiAsteroidi}}
[[en:5535 Annefrank]]
* {{cita web |lingua=en |autore=Bill Allen |titolo=Stardust 5535 Annefrank Flyby |data=27 giugno 2003 |editore=Columbine, Inc. |url=http://www.hohmanntransfer.com/top/stardust/5535.htm |accesso=22 ottobre 2011 |dataarchivio=27 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110927091005/http://www.hohmanntransfer.com/top/stardust/5535.htm |urlmorto=sì }}
[[fr:(5535) Annefrank]]
 
[[ja:アンネフランク (小惑星)]]
{{Asteroide|successivo=5536 Honeycutt|formato=ridotto}}
[[nl:Annefrank]]
{{S|Esplorazione degli asteroidi}}
[[pl:5535 Annefrank]]
{{Portale|sistema solare}}
[[pt:Cometa Annefrank]]
 
[[sl:5535 Annefrank]]
[[svCategoria:5535Asteroidi Augusta|Annefrank]]
[[Categoria:Asteroidi deldi sistematipo solareS|Annefrank]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1942]]
[[Categoria:Anna Frank]]