Claudio Villa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
overlinking |
Nessun oggetto della modifica |
||
(250 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{NN|cantanti|settembre 2020|la maggior parte delle informazioni riportate nella biografia sono prive di note puntuali.}}
{{Artista musicale
|nome = Claudio Villa
|tipo artista = Cantautore
|nazione = ITA
|genere = Musica leggera
|genere2 =
|genere3 = Musica popolare
|anno inizio attività = 1944
|anno fine attività =
|immagine = Claudio Villa mappamondo.jpg
|didascalia = Claudio Villa (1965)
|etichetta = [[Parlophon]], [[Vis Radio]], [[Fonit Cetra|Cetra]], [[RCA Italiana]], [[Ariston Records]], [[Alpharecord]]
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome = Claudio
|Cognome =
|
|ForzaOrdinamento = Villa, Claudio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
Riga 31 ⟶ 32:
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Attività2 = attore
|Nazionalità = italiano
|Didascalia2 = {{Premio|
}}
==Biografia==
Nacque il primo giorno dell'anno 1926 a [[Roma]], nel rione [[Trastevere]], dove visse fino agli anni cinquanta per poi trasferirsi da adulto a Monteverde Nuovo. Di famiglia umile, il padre, Pietro Pica, faceva il vetturino mentre la madre, Ulpia Urbani (1898-1982), era casalinga. Raccontò di essere stato il primo ad aver scoperto, ancora ragazzo, l'[[eccidio delle Fosse Ardeatine]], mentre cercava di capire, assieme a un prete, da cosa venisse il misterioso cattivo odore che infestava il suo quartiere.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/28/storia-di-reuccio.html Storia di Reuccio].</ref> Vinse il primo concorso canoro al quale partecipò con la canzone ''Chitarratella'', un grande successo di [[Carlo Buti]] che Claudio idolatrava e del quale incise poi molti brani. Nel 1946 partecipa, per la prima volta, ad alcune trasmissioni locali di Radio Roma della [[Rai]]. Nel 1947, per l'etichetta [[Parlophon]], incide il suo primo disco contenente ''Serenatella dolce e amara'' e ''Canzoncella''. Il [[78 giri]] C 8134 è tra i più ricercati dai collezionisti.
Nel 1952 sposa l'attrice e doppiatrice cinematografica [[Miranda Bonansea]], che gli darà l'anno dopo il suo primo figlio, Mauro; il matrimonio finirà dieci anni dopo. Sempre nel 1952 interpreta ''[[Serenata amara]]'', il suo primo film da protagonista; realizzerà poi una trentina di film, quasi tutti solamente un pretesto per le sue esibizioni canore, passando dalla [[commedia all'italiana]] (''[[La banda del buco]]'', ''[[Fontana di Trevi (film)|Fontana di Trevi]]'', ''[[Primo applauso (film)|Primo applauso]]'') alle storie d'amore [[melodramma strappalacrime|strappalacrime]] (''[[Solo per te Lucia]]'', ''[[Canzone proibita]]'', ''[[La canzone del destino]]''). Il ruolo che ha più amato è stato quello dell'artista Mario Valli, recitato in ''[[Granada addio]]'' (1966) di [[Marino Girolami]].
Nel 1955 partecipa al suo primo Festival di Sanremo, vincendolo, con ''Buongiorno tristezza'' in coppia con Tullio Pane. Prenderà parte al Festival in altre dodici occasioni, vincendo in totale quattro volte: nel 1955 appunto, nel 1957 con ''[[Corde della mia chitarra]]'', nel 1962 con ''[[Addio... Addio... (brano musicale)|Addio… addio]]'' e nel 1967 con ''[[Non pensare a me/Vita|Non pensare a me]]''. Con le sue quattro vittorie è, insieme a [[Domenico Modugno]], il cantante con più vittorie in assoluto alla kermesse sanremese. [[File:Jula De Palma e Claudio Villa nel 1955.jpg|thumb|left|Claudio Villa e [[Jula de Palma]] nel 1955]]
Nel 1957 viene sottoposto a un curioso processo da parte della rivista ''[[Sorrisi e Canzoni]]'', dopo una sua dichiarazione ritenuta presuntuosa e immodesta (la famosa frase del "piedistallo"), in cui si chiede al pubblico di votare l'innocenza o assoluzione. Verrà assolto. La stessa procedura verrà replicata nel 1960, e dalle pagine della rivista riceverà un'arringa difensiva da parte di [[Pier Paolo Pasolini]], che si schiererà per l'assoluzione del cantante. Verrà assolto con il voto di {{formatnum:138225}} lettori.<ref>https://ilgiornaledelriccio.wordpress.com/2017/02/07/claudio-villa-e-pier-paolo-pasolini-stima-e-citazioni-di-due-personaggi-allapparenza-distanti/.</ref>[[File:Miranda Bonansea e Claudio Villa - 1953.jpg|thumb|Claudio Villa con l'allora moglie [[Miranda Bonansea]] e il figlio Mauro (1953)]]Nel 1957 partecipa all'[[Eurovision Song Contest 1957|Eurovision]] con la sua canzone [[Corde della mia chitarra]], ancora oggi il brano più lungo mai eseguito alla kermesse. Nel 1959 con ''[[Binario (brano musicale)|Binario]]'' (che è il suo esordio come cantautore) vince la prima edizione del [[Festival di Barcellona]]<ref>[[Musica e dischi]], n° 160, ottobre 1959, pag. 46.</ref>. Nel 1962 partecipa al [[Gran Festival di Piedigrotta]]. Sempre nel 1962 partecipa ancora all'[[Eurovision Song Contest]] con ''[[Addio... Addio.../Lupi e pecorelle|Addio addio]]'' classificandosi nono con solo tre punti mentre nel 1967 con ''Non andare più lontano'' arriva undicesimo nella stessa competizione.
Nel 1963 vince il [[Festival di Napoli]] con ''Jammo ja''' con [[Maria Paris]], mentre nel 1965 è semifinalista alla seconda edizione di ''[[Un disco per l'estate]]'' con ''Sifolina'', una delle sue canzoni meno conosciute ma che porterà anche alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia qualche mese dopo. Vince anche due edizioni di ''[[Canzonissima]]'': quella del 1964 (chiamata ''[[Napoli contro tutti]]'') con ''[['O sole mio]]'' e quella del 1966 (chiamata ''[[Scala reale]]'') con ''[[Granada (Lara)|Granada]]''. Nelle edizioni di ''Canzonissima'' del 1965 e del 1967 (chiamate, rispettivamente, ''[[La prova del nove (programma televisivo)|La prova del nove]] e'' ''[[Partitissima]]'') si classifica terzo.
In quegli anni Villa ha una relazione durata circa sette anni con la soubrette siciliana Noemi Garofalo, da cui avrà altri due figli: nel 1962, Claudio e successivamente, nel 1966, Manuela (in arte [[Manuela Villa]]). Entrambi vengono riconosciuti suoi figli dal Tribunale di Roma dopo la sua morte, malgrado avessero iniziato la causa di riconoscimento quando ancora era in vita.
Tra il 1968 e il 1971 partecipa ogni anno a ''Canzonissima'', arrivando sempre in finale. Claudio Villa, dotato di voce di stampo [[tenore|tenorile]], non saprà dopo quegli anni rinnovarsi nel repertorio al cambiare dei tempi e delle mode. In particolare resterà per sempre legato alla canzone di stampo più melodico e popolare tipico degli anni cinquanta. Sono quasi proverbiali gli acerrimi scontri con chi criticava il suo repertorio. Ogni anno al [[Festival di Sanremo]] inscenava qualche polemica plateale con l'organizzazione e la stampa, sia che fosse fra i partecipanti, sia che ne venisse escluso. Però Claudio Villa ha potuto sempre contare sull'affetto del suo vasto pubblico, che seguiva ogni mossa della sua carriera. I suoi concerti registravano sempre il tutto esaurito.
Claudio Villa partecipa a ''[[Canzonissima 1972]]'' e ''[[Canzonissima 1973]]'', ma non riesce ad arrivare in finale. Nel 1973 è ospite a ''[[Dove sta Zazà?]]'', celebre programma presentato da [[Enrico Montesano]] e [[Gabriella Ferri]]. Con la cantante romana, sua grande ammiratrice e amica, interpreta degli [[stornelli]] a dispetto, rimasti nella storia della canzone e della televisione italiana. Nello stesso anno partecipa alla ''[[Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli]]''.
Nel 1973 si innamora di Patrizia Baldi, che sposerà in [[Campidoglio]] il 18 luglio 1975. Il loro matrimonio fece scalpore in quanto Patrizia era più giovane di 31 anni; ma, nonostante le critiche, il loro matrimonio durerà sino alla morte del cantante. Dal loro matrimonio sono nate altre due figlie: Andrea Celeste e Aurora.
Nel 1976 fonda a Roma, insieme al figlio Mauro, una radio privata, [[Radio Lazio]], e conduce personalmente per alcuni anni una trasmissione chiamata ''Socialmente con Claudio Villa''.
[[File:Trevi-villa.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]] e Claudio Villa nel 1962 al [[Gran Festival di Piedigrotta]]]]
Nel 1977 incide per la [[Ariston Records]] ''eWiva Villa'', un raro LP che ripropone successi come ''Rosso di sera'' e ''Manuela'' con organico sinfonico e arrangiamenti disco di [[Victor Bacchetta]].
Nel febbraio 1980 nasce Andrea Celeste e a maggio 1981 nasce Aurora. Claudio Villa torna quindi padre a 54 anni.
Nel 1981, in seguito a una perquisizione voluta dai giudici istruttori [[Gherardo Colombo]] e [[Giuliano Turone]] nella [[Villa Wanda]] di [[Licio Gelli]], venne ritrovata la lista della [[P2]]. Tra i 932 iscritti, vi era anche il nome di Claudio Villa.
È interessante sottolineare che anche Claudio Villa, oltre al rivale [[Luciano Tajoli]], interpretò negli [[anni 1950|anni cinquanta]] centinaia di canzoni ormai dimenticate, ma di un certo interesse. Tra queste vanno ricordate: ''Il ponte'', ''La luna nel rio'' e ''Fontane romane,'' incise per l'etichetta [[Vis Radio]].
Claudio Villa inizialmente, sotto la guida del Maestro [[Vigilio Piubeni]] della casa discografica [[Carisch (etichetta discografica)|Carisch]], incise diversi dischi per l'etichetta Parlophon/Carisch e poi, dopo alcuni anni, incise altri successi come ''Luna Rossa'' o ''Torna'' per l'etichetta Vis Radio; successivamente incise i suoi dischi alla [[Cetra (casa discografica)|Cetra]] (che poi divenne [[Fonit Cetra]]).
Tra il 1980 e il 1985 fu ospite fisso del programma televisivo ''Il Bingoo'', in onda sull'emittente regionale [[Antenna 3 Lombardia]].
[[File:ANTIFUD8.jpg|thumb|right|[[Piazza di Spagna]] 20 aprile 1986, manifestazione anti [[fast food]] nel centro di Roma organizzata da Claudio Villa con la professoressa [[Giulia Radino]] e [[Giorgio Bracardi]]|239x239px]]
Il 1982 fu per Villa un anno particolarmente negativo, funestato dalla morte della madre. Nello stesso anno fu eliminato alla prima serata del [[Festival di Sanremo 1982|Festival di Sanremo]], dove aveva presentato la canzone ''Facciamo la pace''. Nel 1984 fu ospite a Sanremo col brano fuori gara ''Un amore così grande''. L'ultima apparizione sanremese risale all'edizione del 1985 con la canzone di taglio melodico ''Il mio primo angelo'', che venne presa in considerazione da parte di pubblico e critica con quasi totale indifferenza. Nel 1985 fu ospite fisso del programma ''[[Il buon paese]]'' condotto da [[Claudio Lippi]] su [[Canale 5]].
Nel 1986 si fece promotore del movimento anti [[fast food]] per contrastare la presenza di paninoteche nel centro di Roma, in special modo [[McDonald's]] a [[piazza di Spagna]]; la prima manifestazione si tenne il 20 aprile 1986 con la partecipazione di attori, registi, scrittori e musicisti tra cui [[Giorgio Bracardi]], [[Renato Nicolini]], [[Giulia Radino]], [[Valerio Merola]], [[Philippe Leroy]], [[Luciano De Crescenzo]], [[Bombolo]], [[Marisa Laurito]] e altri.
Morì per un [[infarto]] il 7 febbraio 1987 all'età di 61 anni mentre era ricoverato da diversi giorni all'ospedale di [[Padova]] per un intervento chirurgico al cuore. Dal gennaio di quell'anno, infatti, lamentava problemi cardiaci e aveva già avuto un infarto, probabilmente causato dallo sforzo nell'avviare la sua motocicletta con la pedivella<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/04/claudio-villa-ha-un-infarto-mentre-avvia.html|titolo=CLAUDIO VILLA HA UN INFARTO MENTRE AVVIA LA SUA MOTO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2021-05-17}}</ref>. La sua morte fu annunciata in diretta televisiva da [[Pippo Baudo]] durante la serata finale del [[Festival di Sanremo 1987|Festival di Sanremo]], a cui seguì poi un lungo applauso da parte di tutto il pubblico presente all'Ariston.
Nello stesso anno della morte, venne data alle stampe la sua biografia ''Una vita stupenda''.<ref>Claudio Villa, ''Una vita stupenda'', Mondadori 1987.</ref>
Da [[ateo]] convinto espresse in vita la volontà di vietare qualsiasi cerimonia religiosa per il suo funerale. Dopo la cremazione le sue ceneri sono state sepolte a [[Rocca di Papa]], nel cimitero di San Sebastiano; sulla sua tomba vi è l'epitaffio "Vita sei bella, morte fai schifo".<ref>[https://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2017/01/17/nazionale-l-ultimo-acuto-di-claudio-villa-38.html ''L'ultimo acuto di Claudio Villa'', "Il Piccolo", 17 gennaio 2017].</ref>
Il 27 settembre 2024, su [[Rai 3]], Villa è presente nel docufilm '' 'O Festivàl'', dove, con artisti come [[Aurelio Fierro]], [[Nunzio Gallo]], [[Domenico Modugno]], [[Ornella Vanoni]], [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]] e [[Peppino Di Capri]], è testimone del [[Festival di Napoli]] attraverso filmati storici.<ref>[https://www.raiplay.it/video/2024/09/O-Festival-I-20-anni-del-Festival-della-Canzone-Napoletana-4130c237-1946-45ad-bfa0-367ed6780f0f.html?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_vid_OFestivalI20annidelFestivaldellaCanzoneNapoletana. 'O Festivàl. I 20 anni del Festival della Canzone Napoletana].</ref>
== Discografia parziale ==
{{vedi anche|Discografia di Claudio Villa}}
[[File:Claudio villa e il duo fasano nel 1954.jpg|thumb|Claudio Villa e il [[Duo Fasano]] nel 1954]]
[[File:Claudio Villa - Alassio.JPG|upright=1.4|thumb|La piastrella del [[muretto di Alassio]] autografata da Villa]]
;Album in studio
*1956 – ''Claudio Villa'' ([[Parlophon]], PMDQ 8014)
*1957
*1957
*1957
*1957
*1957
*1957
*1957
*1957
*1957
*1957
*1957
*1957 – ''[[VII Festival della canzone - Sanremo 1957]]'' ([[Cetra (casa discografica)|Cetra]], LPE 2013)
*1957 – ''Claudio Villa'' (Cetra)
*1957 – ''Claudio Villa'' (Cetra)
*1957 – ''Claudio Villa'' (Cetra)
*1957 – ''Claudio Villa'' (Cetra)
*1957 – ''Claudio Villa'' (Cetra)
*1957 – ''Claudio Villa'' (Cetra)
*1957 – ''Villa's story'' (Cetra)
*1958 – ''Claudio Villa'' (Parlophon)
*
*1958 – ''Claudio Villa'' ([[Vis Radio]])
*1958 – ''Claudio Villa'' ([[Fonit Cetra|Cetra]], LP 2)
*1958 – ''Claudio Villa'' ([[Vis Radio]])
*1958 – ''VIII Festival della Canzone'' (Cetra)
*1958 – ''Claudio Villa'' (Cetra)
*1958 – ''Claudio Villa'' (Cetra)
*1958 – ''Canzoni da films'' (Cetra)
*1959 – ''Claudio Villa'' (Parlophon)
*1959 – ''Claudio Villa'' (Parlophon)
*1959
*1959
*1959 – ''Claudio Villa'' (Cetra)
*1959 – ''Claudio Villa in Canzonissima 59'' (Cetra)
*1960 – ''Poesie e canzoni di Salvatore Di Giacomo'' (Cetra)
*1960 – ''Canta l'Italia con Claudio Villa'' (Cetra)
*1961 – ''Villa'' (Parlophon)
*1961
*1961
*1961 – ''14 canzoni di Claudio Villa'' (Cetra)
*1961 – ''Concerto alla Carnegie Hall'' (Cetra)
*1962 – ''I maestri'' ''(Parlophon)''
*1962 – ''Canto a voce piena'' ([[Vis Radio]])
*1962 – ''Claudio Villa'' (Cetra)
*1962
*1963 – ''Borgo antico'' (Parlophon)
*1963
*1963 – ''Claudio Villa canta Modugno'' (Cetra, LPB 35020)
*1963 – ''Stornelli romani'' (Cetra)
*1963 – ''Canzoni celebri vol.1'' (Cetra, LPB 35022)
*1964 – ''I protagonisti: Claudio Villa e Alvaro Amici'' ([[Vis Radio]])
*1964 – ''Le serenate di Claudio Villa'' ([[Vis Radio]])
*1964 – ''Claudio Villa'' ([[Vis Radio]])
*1964 – ''Canzoni celebri vol.2'' (Cetra, LPB 35024)
*1964 – ''Canzoni celebri vol.3'' (Cetra, LPB 35025)
*1964 – ''Canzoni celebri vol.4'' (Cetra, LPB 35026)
*1964 – ''Villa canta Napoli'' (Cetra)
*1964 – ''Villa canta la sua Roma'' (Cetra)
*1965
*1965 – ''Souvenir de Rome'' ([[Vis Radio]])
*1965 – ''Canzoni celebri vol.5'' (Cetra, LPB 35028)
*1967
*1968 – ''Roma 4 vol. 1'' (Cetra)
*1968 – ''Roma 4 vol. 2'' (Cetra)
*1968
*1968
*1968 – ''25 anni di canzoni'' (Cetra)
*1968 – ''Bravo'' ''(Kapp Records - discografia estera)''
*1969 – ''Latin American Songs - International Hits vol.1'' (Cetra)
*1970
*1971
*1972
*1973
*1973
*1973
*1973
*1974
*1974
*1974 – ''Antologia della canzone italiana vol.3'' (Cetra)
*1974 – ''Antologia della canzone italiana vol.4'' (Cetra)
*1975 – ''Svejacore'' ([[CBS Italiana|CBS]]) - ha cantato con Franco Barbuto l'autore della canzone ''U Capiduzzo''.
*1976
*1977 – ''Complesso A Plettro - Radio Lazio – La Sagra Della Nuova Canzone Romana'' (Radio Lazio Records)
*1977
*1980 – ''Concerto all'italiana vol.1'' (Cetra)
*1980 – ''Concerto all'italiana vol.2'' (Cetra)
*1980 – ''Concerto all'italiana vol.3'' (Cetra)
*1980 – ''Concerto all'italiana vol.4'' (Cetra)
*1980
*1980
*1980
*1981 – ''Claudio Villa in concerto a Bussoladomani'' (Alpha Record)
*1982 – ''I miei festivals di Sanremo'' (Alpha Record)
*1984
*1985
*1985
==Partecipazioni al Festival di Sanremo==
* 1955 – ''[[Buongiorno tristezza/Incantatella|Buongiorno tristezza]]'' - in coppia con [[Tullio Pane]]
* 1955 – ''[[Il torrente (brano musicale)|Il torrente]]'' - in coppia con
* 1955 – ''Incantatella'' - in coppia con [[Narciso Parigi]]
* 1957 – ''Corde della mia chitarra'' - in coppia con [[Nunzio Gallo]]
* 1957 – ''Usignolo'' - in coppia con [[Giorgio Consolini]]
* 1957 – ''Cancello tra le rose'' - in coppia con
* 1957 – ''Il pericolo numero uno'' - in duo con [[Gino Latilla]] e con l'altra
*
*
* 1958 – ''Giuro d'amarti così'' - in coppia con [[Nilla Pizzi]]
* 1958 – ''
* 1958 – ''
*
* 1958 – ''La canzone che piace a te'' - in duo col Duo Fasano, ripetuta da Aurelio Fierro e Nilla Pizzi
* 1959 – ''
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* 1969 – ''Meglio una sera (Piangere da solo)'' - in coppia con [[Mino Reitano]]
* 1970 – ''Serenata'' - in coppia con [[Tony Del Monaco]]
* 1982 – ''Facciamo la pace''
* 1984 – ''Un amore così grande'' - partecipazione fuori gara solamente in qualità di ospite straordinario
* 1985 – ''Il mio primo angelo'' - partecipazione fuori gara in qualità di ospite per presentazione di un nuovo LP
==Alcune delle sue interpretazioni più note==
Una lista di alcune
{{div col|strette|small}}
* 1947 – ''Serenatella dolce e amara''
* 1947 – ''Cuore napoletano''
* 1948 – ''Angelo''
* 1948 – ''[[Vecchia Roma]]''
* 1948 – ''[[I pompieri di Viggiù]]''
* 1948 – ''L'onorevole Bricolle''
* 1948 – ''Perché lasciasti Napoli''
* 1948 – ''Calamita d'oro''
* 1948 – ''Mandolinatella''
* 1948 – ''Stornello amaro''
* 1948 – ''[[Scalinatella]]''
* 1949 – ''Acquerello napoletano''
* 1949 – ''Rumba all'italiana''
* 1949 – ''Qui sotto il cielo di Capri''
* 1949 – ''Vecchia Firenze''
* 1949 – ''Borgo antico''
* 1949 – ''Ci sposeremo a Napoli''
* 1949 – ''Zitta chitarra''
* 1949 – ''Fontana di Trevi''
* 1949 – ''Rosso di sera''
* 1949 – ''Borgatella di marina''
* 1949 – ''Pusilleco 'nsentimento''
* 1949 – ''[[Vierno]]''
* 1949 – ''Signorinella''
* 1949 – ''[[Com'è bello fà l'amore quanno è sera]]''
* 1949 – ''Quanno a Roma 'na maschietta te vò bene''
* 1949 – ''Primo amore''
* 1950 – ''[[Luna rossa (brano musicale)|Luna rossa]]''
* 1950 – ''Via maestra''
* 1950 – ''Torna piccina''
* 1950 – ''La signora di trent'anni fa''
* 1950 – ''Torna''
* 1950 – ''Manuela''
* 1950 – ''Mai ti dirò''
* 1950 – ''Venditrice di stornelli''
* 1950 – ''Zoccoletti''
* 1950 – ''Canzone di primavera''
* 1951 – ''Tu mi ricordi Napoli''
* 1951 – ''[[Voce 'e notte]]''
* 1951 – ''[[Core 'ngrato]]''
* 1951 – '''[['Na sera 'e maggio]]''
* 1951 – ''[[Anema e core]]''
* 1951 – ''[[Malafemmena]]''
* 1951 – ''Cancello chiuso''
* 1951 – ''[[Munasterio 'e Santa Chiara]]''
* 1951 – ''Luna algerina''
* 1951 – ''Stornello a pungolo''
* 1951 – ''Addio sogni di gloria''
* 1951 – '''Nu quarto 'e luna''
* 1951 – ''Quando Milano cantava le serenate''
* 1951 – ''Marechiaro''
* 1951 – ''[[I' te vurria vasà]]''
* 1951 – ''Piazza di Spagna''
* 1951 – ''Bella dispettosa''
* 1952 – ''Vecchie mura''
* 1952 – ''Aggio perduto 'o suonno''
* 1952 – ''Cara piccina''
* 1952 – ''[[Vola colomba]]''
* 1952 – ''Vedi Napoli e poi muori''
* 1952 – ''Stornello trasteverino''
* 1952 – ''Buonanotte Cosenza''
* 1952 – ''Stradarella''
* 1952 – ''Terra straniera''
* 1952 – ''Sciummo''
* 1952 – ''Luna messaggera''
* 1952 – ''Bevo e canto''
* 1952 – ''Mi piacerebbe avere un piccolo veliero''
* 1952 – ''Uocchie ch'arraggiunate''
* 1952 – ''Carmela''
* 1952 – ''Vecchio scarpone''
* 1953 – ''Lunarella''
* 1953 – ''Buongiorno Giuliana''
* 1953 – ''[[Vola vola vola]]''
* 1953 – ''Pasquale militare''
* 1953 – ''Nannì ('Na gita a li castelli)''
* 1954 – ''Con te''
* 1954 – ''[[Casetta de Trastevere]]''
* 1955 – ''[[Arrivederci Roma]]''
* 1955 – ''[[Buongiorno tristezza/Incantatella|Buongiorno tristezza]]''
* 1955 – ''Il torrente''
* 1955 – ''Incantatella''
* 1955 – ''Non ti scordar di me''
* 1956 – ''Aprite le finestre''
* 1956 – ''Guaglione''
* 1956 – ''Ti voglio come sei''
* 1956 – ''Tu scendi dalle stelle''
* 1956 – ''Serenata per le bimbe innamorate''
* 1956 – ''Il ponte''
* 1957 – ''Corde della mia chitarra''
* 1957 – ''Cancello tra le rose''
* 1957 – ''Il pericolo numero uno''
* 1957 – ''Usignolo''
* 1957 – ''Chiesetta solitaria''
* 1957 – ''Ondamarina''
* 1957 – ''Mexico''
* 1957 – ''Serenata per sedici bionde''
* 1957 – ''La canzone del destino''
* 1957 – ''Ninna nanna''
* 1957 – ''Lazzarella''
* 1957 – ''[[La vie en rose]]''
* 1957 – ''L'amore è una cosa meravigliosa''
* 1957 – ''Ave Maria di Schubert''
* 1957 – ''Ave Maria di Gounod''
* 1957 – ''Serenata del somarello''
* 1957 ''Sono nato per cantare''
* 1957 – ''Tipitipitipso''
* 1957 – ''Cchiù bella 'de 'rrose''
* 1957 – ''C'è un sentiero nel cielo''
* 1959 – '''O sole mio''
* 1958 – ''L'eco der core''
* 1958 – ''Mamma''
* 1958 – ''Fragole e cappellini''
* 1958 – ''Giuro d'amarti così''
* 1958 – ''La canzone che piace a te''
* 1958 – ''Campana di Santa Lucia''
* 1958 – ''Cos'è un bacio''
* 1958 – ''Non potrai dimenticare''
* 1958 – ''Nel blu dipinto di blu''
* 1958 – ''Timida serenata''
* 1959 – ''Binario''
* 1959 – ''Piove''
* 1959 – ''Io''
* 1959 – ''Vivere''
* 1959 – ''[['O sarracino/Caravan petrol|Caravan petrol]]''
* 1959 – ''Vieneme 'nsuonno''
* 1960 – ''Libero''
* 1960 – ''Romantica''
* 1960 – '''E 'rrose e tu''
* 1960 – ''Marina''
* 1961 – ''Gelosamente''
* 1961 – '''A vucchella''
* 1961 – '''O paese d'o sole''
* 1962 – ''[[Addio addio]]''
* 1963 – ''Piccola Butterfly''
* 1963 – ''Jamme jà''
* 1964 – ''Passo su passo''
* 1964 – ''Ti voglio tanto bene''
* 1964 – ''La bandiera dell'amore''
* 1966 – ''Granada''
* 1966 – ''Ora più che mai''
* 1966 – ''Una casa in cima al mondo''
* 1967 – ''Non pensare a me''
* 1967 – ''Concerto alla vita''
* 1968 – ''Fermarono i cieli''
* 1969 – ''Quando siamo vicini''
* 1969 – ''Il tuo mondo''
* 1969 – ''El cumbanchero''
* 1969 – ''Ciliegi rosa''
* 1969 – ''Ti pi tin''
* 1969 – ''Rumba delle noccioline''
* 1969 – ''Strangers in the night''
* 1971 – ''La cosa più bella (Che si dà)''
* 1971 – ''Il traguardo dell'amore''
* 1972 – ''Io vivo con te''
* 1972 – ''[[Maramao perché sei morto]]''
* 1972 – ''Passeggiando per Milano''
* 1972 – ''Notte e dì''
* 1972 – ''C'è un uomo in mezzo al mare''
* 1973 – ''Non è una campana''
* 1973 – ''La campana di San Giusto''
* 1973 – '''A canzone 'e Napule''
* 1973 – ''Canti nuovi''
* 1973 – ''Ciribiribin''
* 1973 – ''Te chiamme Angela''
* 1974 – ''Se io fossi ricco''
* 1974 – ''Michelle''
* 1974 – ''Mi ritorni in mente''
* 1974 – ''Grande, grande, grande''
* 1974 – ''Perché ti amo''
* 1974 – ''Questo piccolo grande amore''
* 1974 – ''Tanto 'pe cantà''
* 1974 – ''La paloma''
* 1974 – ''A media luz''
* 1974 – ''Caminito''
* 1974 – ''[[Eulalia Torricelli]]''
* 1974 – ''A la Renella''
* 1974 – ''Yvonne''
* 1974 – ''Quel motivetto che mi piace tanto''
* 1974 – ''Tango delle capinere''
* 1974 – ''Tango della gelosia''
* 1975 – ''Canta Pierrot''
* 1975 – ''Chitarratella''
* 1975 – ''Roma capoccia''
* 1975 – ''La fruttarola''
* 1975 – ''[[La società dei magnaccioni]]''
* 1975 – ''Serenata a un core''
* 1976 – ''Voglio una donna (Quiero)''
* 1977 – ''Carina''
* 1977 – ''Per tutta la vita''
* 1977 – ''Permettete signorina''
* 1980 – ''Roma gattarola''
* 1980 – ''Voglio vivere così''
* 1980 – ''Dove sta Zazà''
* 1980 – ''Tammurriata nera''
* 1980 – ''C'è una chiesetta (amor)''
* 1980 – ''[[Ciccio formaggio]]''
* 1980 – ''Quando è tempo d'amore''
* 1982 – ''Buon compleanno''
* 1982 – ''El condor pasa''
* 1982 – ''Facciamo la pace''
* 1982 – ''Concerto per chi non ama''
* 1982 – ''Fiume''
* 1983 – ''Concerto d'amore''
* 1985 – ''Nessun dorma (Vincerò)''
* 1984 – ''Un amore così grande''
* 1985 – ''Il poeta''
* 1985 – ''Caro amore (
* 1985 – ''Ormai''
* 1985 – ''Il mio primo angelo''
* 1986 – ''Cantando''
{{div col end}}
== Filmografia ==
* ''[[Sono io l'assassino]]'', regia di [[Roberto Bianchi Montero]] (
* ''[[Botta e risposta (film)|Botta e risposta]]'', regia di [[Mario Soldati]] (
* ''[[Canzone di primavera]]'', regia di [[Mario Costa]] (
* ''[[Stasera sciopero]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (
* ''[[Vedi Napoli e poi muori (film
* ''[[Solo per te Lucia]]'', regia di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] (
* ''[[Serenata amara]]'', regia di [[Pino Mercanti]] (
* ''[[Canzone d'amore (film)|Canzone d'amore]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (
* ''[[Ore 10: lezione di canto]]'', regia di [[Marino Girolami]] (
* ''[[Canzone proibita]]'', regia di [[Flavio Calzavara]] (
* ''[[Guaglione (film)|Guaglione]]'', regia di
* ''[[
* ''[[Vivendo cantando... che male ti fò?]]'', regia di
* ''[[Sette canzoni per sette sorelle]]'', regia di
* ''[[Serenate per 16 bionde]]'', regia di
* ''[[Primo applauso (film)|Primo applauso]]'', regia di [[Pino Mercanti]] (
* ''[[C'è un sentiero nel cielo]]'', regia di
* ''[[Buongiorno primo amore!]]'', regia di
* ''[[La canzone del destino]]'', regia di
* ''[[L'amore nasce a Roma]]'', regia di [[Mario Amendola]] (
* ''[[Perfide ma...
* ''[[Destinazione Sanremo (film)|Destinazione Sanremo]]'', regia di
* ''[[Quanto sei bella Roma]]'', regia di
* ''[[Un canto nel deserto]]'', regia di
* ''[[La banda del buco]]'', regia di
* ''[[Fontana di Trevi (film)|Fontana di Trevi]]'', regia di [[Carlo Campogalliani]] (
* ''[[Appuntamento in Riviera]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (
* ''[[Granada, addio!]]'', regia di
* ''[[Melodrammore]]'',
* ''[["FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?"]]'', regia di [[Renzo Arbore]] (
==
* ''L'usignolo d'argento'', a cura di [[Michele Galdieri]], orchestre dirette da [[Carlo Savina]] e [[Armando Fragna]], cantano [[Meme Bianchi]], [[Gianni Ravera]], [[Odoardo Spadaro]] e Claudio Villa, presenta [[Rosalba Oletta]]
*''[[Carosello]]'', rubrica pubblicitaria televisiva cui Villa partecipò nel 1963 in una serie di ''sketch'' nei quali pubblicizzava le confetture della Arrigoni
*''Roma 4'', passeggiate per la città, di [[Bernardino Zapponi]] e [[Stefano De Stefani]], regia di Stefano De Stefani, con Claudio Villa, orchestra di [[Enrico Simonetti]], 30 aprile 1967.
* ''Concerto all'italiana'', con Claudio Villa, Paola Tedesco, e l'orchestra della Rai, regia di Mauro Macario (Rai, 1980)
* ''I tre moschiettieri'' (minimusical presentato dal [[Quartetto Cetra]] per la ''[[Biblioteca di Studio Uno]]'', in onda sul [[Rai 1|Primo Canale Nazionale]]), in cui vestiva i panni del re e cantava, in duetto con [[Nilla Pizzi]], le parodie di ''Marina'' e ''Grazie dei fiori''
* ''[[Il buon paese]]'', condotto da [[Claudio Lippi]], dove Claudio Villa era l'ospite musicale fisso – varietà ([[Canale 5]], 1985)
==Programmi radiofonici Rai==
*''Successi Italiani della canzone 1946'', con l'orchestra di [[Tito Petralia]] e i cantanti Leda Valli, Claudio Villa, trasmessa il 13 febbraio 1947.
*''[[Nello Segurini]] e la sua orchestra'', programma musicale con i cantanti Claudio Villa, [[Paolo Sardisco]]. [[Aldo Alvi]], trasmesso il 19 settembre 1947.
*''Girotondo di melodie e canzoni'', programma con l'orchestra di [[Armando Fragna]] e i cantanti Claudio Villa, [[Rossana Beccari]], [[Clara Jaione]], [[Aldo Alvi]], trasmesso il 12 luglio 1948.
*''[[Armando Fragna]]'' e la sua orchestra con i cantanti [[Rossana Beccari]], Claudio Villa, [[Clara Jaione]] e Aldo Alvi – settimanale (1949)
*''Quando spunta la luna a Marechiaro'', programma musicale con orchestra di [[Ernesto Nicelli]], e i cantanti Claudio Villa, [[Lia Origoni]], [[Rino Salviati]], trasmesso il 10 gennaio 1951.
*''[[Gino Filippini]]'' e la sua orchestra, con i cantanti Claudio Villa e Attilio Bossio, trasmesso il 16 giugno 1951.
*''Claudio Villa e le sue canzoni'', programma diretto da [[Gino Conte (conduttore)|Gino Conte]], con l'orchestra [[Vis Radio]], trasmesso il 30 gennaio 1953.
Per la parte dialogata dei suoi
* [[Riccardo Cucciolla]] in
* [[Pino Locchi]] in
* [[
* [[Cesare Barbetti]] in ''Perfide... ma belle''
==Note==
Riga 560 ⟶ 499:
==Bibliografia==
* Claudio Villa, ''Una vita stupenda'', Mondadori 1987.
* ''Dizionario della canzone italiana'', a cura di Gino Castaldo, Curcio editore, 1990, ad vocem 'Villa Claudio' di Enzo Giannelli, pagg.1702-1707.
* Eddy Anselmi, ''Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana'', [[Panini (azienda)|edizioni Panini]], Modena, ad vocem 'Villa Claudio'.
* Ettore De Mura, ''[[Enciclopedia della canzone napoletana]]'', [[Napoli]], Il Torchio, 1969.
* Antonio Sciotti, ''Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981'', ed. Luca Torre, 2011.
== Voci correlate ==
* [[Appartenenti alla P2]]
== Altri progetti ==
Riga 570 ⟶ 512:
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://pamabu.altervista.org/discografiadiclaudiovilla.html|Discografia di Claudio Villa}}
{{Vincitori del Festival di Sanremo}}
{{Italia all'Eurovision Song Contest}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo|musica|televisione}}
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Cantanti italiani all'Eurovision Song Contest]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1962]]
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1967]]
[[Categoria:Appartenenti alla P2]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Lazio]]
[[Categoria:Cantanti in dialetto romanesco]]
[[Categoria:Partecipanti a Canzonissima]]
[[Categoria:Vincitori di Canzonissima]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Napoli]]
[[Categoria:Vincitori del Festival di Napoli]]
[[Categoria:Persone apparse in Carosello]]
[[Categoria:Claudio Villa| ]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Parlophon]]
|