Limone Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146706571 di 188.15.135.246 (discussione) rb (vandalismo) Etichetta: Annulla |
|||
(177 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Limone Piemonte
|Panorama = Limone Piemonte panorama.jpg
|Didascalia = Panorama di Limone al tramonto, in inverno
|Bandiera = Limone Piemonte-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Massimo Riberi
|Partito = [[lista civica]] Viviamo Limone
|Data elezione = 27-5-2019
|Data
|Altitudine = 1009<ref name="template divisione amministrativa-superficie" />
|Superficie = 70.81
|Note superficie = {{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/piemonte/27-limone-piemonte/|titolo=Limone Piemonte (CN) su Tuttitalia.it|accesso=22 ottobre 2012}}
|Sottodivisioni = Fantino, Limonetto, [[Panice Soprana]], [[Panice Sottana]], San Bernardo, Tetti Mecci<ref name="template divisione amministrativa-superficie" />
|Divisioni confinanti = [[Briga Alta]], [[Entracque]], [[Tenda (Francia)|Tenda]] (Tende) (FR-06), [[Vernante]], [[Boves]], [[Peveragno]], [[Chiusa di Pesio]]
|Zona sismica = 3S
|Gradi giorno = 3566
|
|Patrono = [[Pietro Apostolo|san Pietro in Vincoli]]
|Festivo = prima domenica di agosto<ref name="template divisione amministrativa-superficie" />
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Limone Piemonte (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Limone Piemonte nella provincia di Cuneo
}}
'''Limone Piemonte''' (''Limon'' in [[Lingua occitana|occitano]] e in [[Lingua piemontese|piemontese]], pronuncia {{IPA|[liˈmʊŋ]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]]. Vi transitano la [[Strada Statale 20]] del [[Colle di Tenda]] e la [[ferrovia Cuneo-Ventimiglia]]. Proprio la presenza del treno ne fece una delle prime [[stazione sciistica|stazioni sciistiche]] delle Alpi, all'inizio del Novecento. Dal 1947 si trova sul confine italo-francese, a seguito del passaggio alla Francia del limitrofo Comune di Tenda. Fino al disastro meteo della "tempesta Alex" del 2-3 ottobre 2020, i collegamenti stradali con la [[val Roia]] e la Liguria erano affidati ad un [[traforo stradale del Colle di Tenda]] inaugurato nel [[1882]], che all'epoca era la galleria stradale più lunga del mondo. Nel 1998 vi venne monitorato un passaggio annuo di 1 milione di veicoli, in gran prevalenza avente natura di "turismo pendolare" ad opera dei piemontesi che si recano al mare in estate e dei liguri, francesi e monegaschi che si recano a sciare a Limone in inverno.
Alla fine del 2013 era iniziata la costruzione del nuovo tunnel, deliberata dal [[parlamento francese]] nel [[2007]] e successivamente da quello italiano; i lavori proseguirono a rilento e furono fermati nel mese di maggio 2017 a seguito dell'intervento della magistratura italiana<ref>[https://www.corriere.it/cronache/17_giugno_01/gallerie-sono-fatte-lo-sputo-sigilli-mega-tunnel-la-francia-e62a2d08-463f-11e7-9b23-80b3b0be0a6c.shtml Corriere.it, 17 giugno 2017, "''Le gallerie sono fatte con lo sputo''"]</ref>; successivamente l'[[ANAS|Anas]] revocò l'appalto alla ditta aggiudicataria, che fu riassegnato in data 15 maggio 2019 al consorzio [[Edilmaco]], classificatosi secondo nell'iniziale gara di appalto<ref>Anas.it, 14 aprile 2018,"''Cronaca di una storia infinita''"[http://www.tunneltenda.it/index.php?/content/index/arg/menu_stato] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171014011255/http://www.tunneltenda.it/index.php?%2Fcontent%2Findex%2Farg%2Fmenu_stato|data=14 ottobre 2017}}</ref>. I lavori sono ripresi nella primavera del 2020, ma l'alluvione del 2-3 ottobre 2020 ha causato - tra l'altro - il crollo della strada all'imbocco del vecchio tunnel, sul versante francese, per cui i collegamenti stradali tra Limone e la confinante [[val Roia]] sono stati sospesi<ref>https://www.sanremonews.it/2020/10/04/leggi-notizia/argomenti/cronaca/articolo/e-crollato-il-colle-di-tenda-la-strada-non-esiste-piu-un-disastro-per-liguria-e-piemonte-foto.html</ref> fino al 27 giugno 2025, quando è stata inaugurata (dopo 12 anni di cantiere) la "nuova canna" del traforo stradale, nella quale viaggerà il traffico in direzione nord-sud. Il traffico in direzione sud-nord viaggerà invece nel vecchio tunnel, dopo che sarà stato allargato ed ammodernato (non è nota la data di conclusione prevista dei lavori). Al momento, quindi, è in funzione solo una delle due canne previste dal progetto definitivo, nella quale i veicoli viaggiano con transito alternato regolato da un semaforo.
[[Stazione sciistica]] tra le più nevose d'Italia, Limone è conosciuta con l'appellativo di "regina delle Alpi Marittime".<ref>Davide Malesi, [https://www.google.it/books/edition/101_itinerari_da_fare_in_motocicletta_al/D3UViAybY8IC?hl=it&gbpv=1&dq=%22regina+delle+Alpi+Marittime%22&pg=PT22&printsec=frontcover ''101 itinerari da fare in motocicletta almeno una volta nella vita''], 2011</ref> Le piste del comprensorio della "Riserva Bianca" si estendono per totali 80 km su 3 aree (Limone-Sole, Tre Amis, Limonetto), tra loro collegate. Una quarta area (quella di Limone-Cros) è stata abbandonata nel 1998 alla scadenza tecnica della seggiovia (la prima costruita a Limone, nel 1948) che consentiva di raggiungere i tre sovrastanti ski-lift. Nel 2005-2006 sono stati realizzati con finanziamenti pubblici (in parte connessi alle Olimpiadi invernali di [[Torino 2006]]) tre impianti di proprietà comunale: la cabinovia "Severino Bottero" (Limone-Sole), la seggiovia quadriposto "Cabanaira" (Tre Amis) e la seggiovia biposto "Pernante" (Limonetto). Il parco-impianti, nel suo complesso, è stato quasi completamente rinnovato tra il 2000 ed il 2012 grazie all'indispensabile apporto della fam. Morzenti.
L'attenzione dell'amministrazione comunale e degli operatori turistici a favore del [[turismo sostenibile]] e della [[mobilità dolce]] ha portato Limone ad essere incluso nel consorzio delle [[Perle delle Alpi]].<ref>{{Cita web |url=https://www.alpine-pearls.com/it/le-nostre-localita/ort/italia/limone-piemonte/ |titolo=Sito ufficiale Perle delle Alpi |accesso=24 marzo 2017 |dataarchivio=25 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170325030631/https://www.alpine-pearls.com/it/le-nostre-localita/ort/italia/limone-piemonte/ |urlmorto=sì }}</ref>
Nel 1976 e 1987 si sono svolti a Limone i [[Campionati italiani di sci alpino]]. Nel 1980 e 1981 ha ospitato due [[slalom gigante|slalom giganti]] validi per la [[Coppa del Mondo di sci alpino]], vinti rispettivamente da [[Hanni Wenzel]] e [[Marie-Theres Nadig]]; nel 1982 e 1984 ha ospitato 2 slalom speciali, vinti da [[Tamara McKinney]] e [[Daniela Zini]].
In seguito sulle sue piste si sono svolte delle gare di [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] e 3 edizioni del "Parallelo di Natale".
Nel dicembre del 2007, del 2008 e del 2010 ha ospitato una tappa della [[Coppa del Mondo di snowboard]].
[[File:Limone centro.JPG|thumb|Una via del centro storico (via Giovanni Battista Marro)]]
==Geografia fisica==
Collocato in prossimità del valico del [[Colle di Tenda]] sulle [[Alpi marittime]], Limone è stato storicamente un luogo di transito sulla via tra il [[Piemonte]] e la [[Riviera di Ponente]] e [[provenza]]le.
La conca di Limone è percorsa dal [[Vermenagna|torrente Vermenagna]]. È delimitata a nord dal [[Monte Besimauda|massiccio Besimauda]] (2.231 m) – [[Bric Costa Rossa]] (2.
[[File:Limone dall'alto.JPG|thumb|Panorama di Limone
[[File:Limone Piemonte in primavera.jpg|thumb|Scorcio di Limone nel mese di maggio]]
==Origini del nome==
Il toponimo ''Limonus''
Forse dal greco leimon, cioè luogo erboso; forse dalla voce dialettale limount.
==Storia==
Riga 56 ⟶ 60:
===Dall'Ottocento ad oggi===
Le fortune turistiche di Limone Piemonte, iniziate nella seconda metà dell'[[Ottocento]], dipesero dalla presenza del treno e dalla vicinanza con località rinomate come [[Sanremo]], [[Montecarlo]] e [[Nizza]].
=== Simboli ===
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 28 novembre 1932.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1817|titolo=Limone Piemonte|accesso=2023-01-19|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|D'argento, al limone gambuto e fogliato al naturale.<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Manno|titolo=Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia |volume= 9 |anno= 1913 |editore=Fratelli Bocca|città=Torino|p=139 |url= https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/345.1/index.html#147 |voce= Limone Piemonte }}</ref> Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 4 settembre 1997, è un drappo di verde.<ref>{{Cita testo|titolo=D.P.R. di concessione del 4 settembre 1997|url=http://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/cn/limonepiemonte.pdf}}</ref>
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
* La chiesa parrocchiale di [[San Pietro in Vincoli (Limone Piemonte)|San Pietro in Vincoli]] risalente al [[XIV secolo]].
* La chiesa del [[Convento]]
* La chiesa di [[Antonio di Padova|Sant'Antonio da Padova]]
* La chiesa parrocchiale di Limonetto [[San Chiaffredo]]
* L'Alpe di [[Papa Giovanni XXIII]] a Limonetto
==Società==
Riga 66 ⟶ 80:
===Etnie e minoranze straniere===
Gli stranieri residenti a Limone Piemonte al 1º gennaio 2013
*{{FRA}} 14 (29
==Geografia antropica==
Il centro storico è di stampo tipicamente
Dal [[1947]]
===Frazioni===
*'''Limonetto''' è una frazione situata a 1300 metri di altitudine. È anch'essa meta di turisti grazie alla possibilità di
*'''[[Panice]]''' è una frazione collocata lungo la [[Strada statale 20 del Colle di Tenda e di Valle Roja|Strada Statale 20]], distante 4 chilometri da Limone. A Panice Sottana si trova un anello per la pratica dello [[sci di fondo]]; mentre nella poco distante [[Panice Soprana]] (detta anche ''Limone 1400'') si trova uno dei tre punti di partenza degli impianti di risalita.
==Economia==
Grazie alla presenza della [[ferrovia]] è stata, agli inizi del [[Novecento]], una delle prime [[Stazione sciistica|località sciistiche]] italiane.<ref>Le cronache locali ricordano lo svolgimento nel [[1907]] di una gara di sci tra militari; e nel [[1909]] di una gara aperta ai "borghesi".</ref> A [[Pasqua]] del [[2007]] vi è pertanto stato simbolicamente celebrato il [[centenario]] dello sci.
Fino all'apertura del traforo ferroviario, buona parte della popolazione era dedita al trasporto di merci (con muli, buoi o cavalli) tra il porto di [[Nizza]] e la pianura piemontese; in seguito, molti abitanti emigrarono verso la [[Costa Azzurra]]. Oggi l'economia locale si basa
La ricettività alberghiera è stata assai ridotta (circa 500 posti-letto), mentre quella nelle case private è di circa 20.000 posti-letto. La maggior parte delle residenze private appartiene a famiglie liguri, storicamente amanti della villeggiatura montana in estate e dello sci in inverno. In tempi più recenti si è intensificata la presenza di villeggianti francesi e monegaschi, provenienti dalla vicina Costa Azzurra. ''[Fonte?]''
==Infrastrutture e trasporti==
===Ferrovie===
Il paese dispone di una [[Stazione di Limone Piemonte|propria stazione ferroviaria]] sulla linea [[Ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia|Cuneo-Ventimiglia]].
Il treno giunse a Limone Piemonte nel [[1891]], ma venne collegato a [[Sanremo]], [[Montecarlo]] e [[Nizza]] nel [[1928]], grazie all'ultimazione della [[Ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia|ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza]]. Quest'ultima venne distrutta dalle armate tedesche nell'aprile del [[1945]]. I collegamenti verso [[Cuneo]], [[Torino]] e [[Genova]] ripresero già nel [[1946]]; quelli verso Nizza, Sanremo e Monaco soltanto nel [[1979]]
[[File:Stazione ferroviaria Limone P..JPG|thumb|Stazione ferroviaria di Limone Piemonte]]
===Impianti a fune===
Limone è fra le principali stazioni sciistiche della provincia di Cuneo, sia per lunghezza totale delle piste che per numero di impianti di risalita. Il primo [[impianto di risalita]] (una "[[slittovia]]", cioè una slitta trainata da una fune) vi venne realizzato nel [[1937]]. Seguì nel [[1948]] la prima [[seggiovia]] ed in seguito si ebbe il progressivo ampliamento del dominio sciabile che portò, nel [[1975]], alla realizzazione della "[[Riserva Bianca]]" con circa 100 km di piste (estese dalla conca del Cros a quella di Limonetto). Attualmente le piste si estendono per circa 80 km mentre gli impianti di risalita raggiungono la quota di 2.070 metri presso il [[Monte Alpetta]], da dove (con una pista lunga 3,8 km ed un dislivello di oltre 1.000 metri) si può ridiscendere direttamente in paese.
Grazie ai fondi olimpici
A [[Natale]] del [[2006]] è stata inaugurata
== Amministrazione ==
Riga 113 ⟶ 119:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Domenico Clerico |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Domenico Clerico |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Revelli |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[
{{ComuniAmminPrec |Nome = Angelo Fruttero |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Riberi |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: ViviAmo Limone |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Altre informazioni amministrative===
Il comune di Limone Piemonte faceva parte della [[Comunità montana delle Alpi del Mare]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cmalpidelmare.org/Amministrazione/statuto.htm|titolo=Statuto della comunità montana delle Alpi del Mare|accesso=22 luglio 2011|formato=pdf}}</ref>.
== Sport ==
Riga 133 ⟶ 143:
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005|2005]]||17ª||26 maggio||[[Varazze]] > Limone Piemonte||align=center|194||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|}
Le [[Olimpiadi invernali di Torino 2006]] hanno portato giovamento anche a questa località, le cui piste sono state omologate per gli allenamenti e come possibile sede delle competizioni in caso di mancato innevamento di quelle della [[Val di Susa]].
Riga 149 ⟶ 154:
* Alfonso Sista, ''Da Ventimiglia a Limone'', Sagep, 1993. ISBN 88-7058-493-3
* Romano Fiandra, ''Gli Statuti di Limone. Anno del Signore 1550'', N.E.I. Mondovì, 2003.
* Sac. Dott. Maurizio Ristorto, ''Limone Piemonte Appunti di storia locale'', Ghibaudo Cuneo, 1981.
* Antonella Marradi Giuseppe Pellegrini Nella Magia di Limone Piemonte Acqua Aria Terrà Fuoco Sometti, 2008 ISBN 978-88-7495-273-1
== Voci correlate ==
Riga 156 ⟶ 163:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Cuneo}}
|