Ionoscopus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Lo ionoscopo (gen. Ionoscopus) è un pesce osseo estinto, appartenente agli ionoscopiformi. Visse tra il Giurassico superiore e il Cretaceo inferiore (circa 155 - 105 m... |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
Lo ionoscopo (gen. Ionoscopus) è un pesce osseo estinto, appartenente agli ionoscopiformi. Visse tra il Giurassico superiore e il Cretaceo inferiore (circa 155 - 105 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.▼
|nome=''Ionoscopus''
|statocons=fossile
|immagine=Ionoscopus pietraroiae - 9116 - Milano - Museo storia naturale - Foto Giovanni Dall'Orto 22-Apr-2007.jpg
|didascalia=Fossile e ricostruzione di ''Ionoscopus pietraroiae''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=†[[Ionoscopiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=†[[Ionoscopiformes|Ionoscopidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Ionoscopus'''
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
▲
==Descrizione==
Questo pesce era di medie dimensioni (la lunghezza era di circa 60 centimetri) e di corporatura robusta; il corpo era piuttosto compresso lateralmente. La testa era allungata, con un muso appuntito e una bocca profonda. I denti erano appuntiti. La [[pinna dorsale]] era alta e di forma triangolare, e posta appena dopo la metà del corpo. La pinna anale era un po' più arretrata rispetto alla dorsale. Le [[pinne pettorali]] erano allungate, mentre la [[pinna caudale]] era piuttosto biforcuta, con larghe scaglie alla base della pinna, che si sovrapponevano l'una all'altra.
Come tutti gli ionoscopiformi, ''Ionoscopus'' era dotato [[File:Ionoscopus cyprinoides.JPG|miniatura|left|Fossile di ''Ionoscopus cyprinoides'']]
==Classificazione==
''Ionoscopus'' venne descritto per la prima volta nel [[1853]], sulla base di un fossile ritrovato nel giacimento di [[Pietraroja]], in [[provincia di Benevento]]. Il fossile, risalente all'[[Albiano (geologia)|Albiano]] (circa 105 milioni di anni fa), venne descritto come '''''Ionoscopus pietraroiae'''''. Altre specie attribuite a questo genere (''I. cyprinoides, I. muensteri, I. analibrevis, I. striatissimus'') vennero in seguito descritte a partire da fossili ritrovati nel famoso giacimento di [[Solnhofen]] ([[Germania]]) e risalenti al [[Titoniano]] (circa 150 milioni di anni fa); studi più recenti, tuttavia, indicano che
[[File:Ionoscopus analibrevis.jpg|miniatura|right|Fossile di ''Ionoscopus analibrevis'']]
''Ionoscopus'' è un tipico rappresentante degli ionoscopiformi, un gruppo di pesci ossei imparentati con gli [[Amiiformes|amiiformi]], tipici del [[Mesozoico]]. In particolare, ''Ionoscopus'' sembrerebbe essere il membro più basale degli [[Ionoscopidae]], comprendenti anche ''[[Oshunia]]'' e ''[[Quetzalichthys]]''.▼
▲Ionoscopus è un tipico rappresentante degli ionoscopiformi, un gruppo di pesci ossei imparentati con gli amiiformi, tipici del Mesozoico. In particolare, Ionoscopus sembrerebbe essere il membro più basale degli Ionoscopidae, comprendenti anche Oshunia e Quetzalichthys.
==Paleobiologia==
''Ionoscopus'' era un pesce predatore che si muoveva in acque marine basse e tropicali.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Ionoscopus cyprinoides 387.jpg|Fossile di ''Ionoscopus cyprinoides''
Immagine:Ionoscopus cyprinoides head.jpg|Particolare del cranio di ''Ionoscopus cyprinoides''
</gallery>
==Bibliografia==
*Costa O. G., 1853-1860 - Ittiologia fossile italiana. Opera da servire di supplemento alle ricerche su i pesci fossili di L. Agassiz. Napoli: I-VIII + 1-67.
Riga 13 ⟶ 73:
*Taverne, L. P. e Capasso, L. 2016. Revision of Ionoscopus petrarojae (Ionoscopiformes, Osteichthyes) from the Albian of Pietraroja (Campania, southern Italy). Thalassia Salentina 38 (2016), 65-79. ISSN 0563-3745, e-ISSN 1591-0725
== Altri progetti ==
[[Categoria:Pesci estinti]]▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|paleontologia|pesci}}
| |||