Modello digitale di elevazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(51 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cartografia|luglio 2017}}
[[File:Dem.jpg|thumb|upright=1.4|Visualizzazione 3D del modello digitale di elevazione di un'area del medio [[Appennino reggiano]] realizzato attraverso l'interpolazione di isoipse]]Un '''modello digitale di elevazione''' (anche noto come '''DEM''', dall'ingelese[[lingua inglese|inglese]] '''D'''igital '''E'''levation '''M'''odel) è la rappresentazione della distribuzione delle quote di un territorio, o di un'altra superficie, in formato [[Digitale (informatica)|digitale]]. Il modello digitale di elevazione viene in genere prodotto in formato [[Grafica raster|raster]] associando a ciascun [[pixel]] l'attributo relativo alla quota assoluta.
 
==Caratteristiche==
Il DEM può essere prodotto con tecniche diverse. I modelli più raffinati sono in genere realizzati attraverso tecniche di [[telerilevamento]] che prevedono l'elaborazione di dati acquisiti attraverso un [[sensore]] montato su un [[satellite artificiale|satellite]], un aeromobile o una stazione a terra. Ad esempio, analizzando il segnale di fase registrato da un Radar ad Apertura Sintetica ([[Radar ad apertura sintetica|SAR]]: Synthetic Aperture Radar) installato su un satellite, eè possibile produrre un modello digitale di elevazione. Una tecnica più semplice per la produzione di DEM consiste nell'interpolazione delle isoipse che possono essere prodotte anche attraverso il il rilevamento diretto sul terreno.
 
I DEM possono essere impiegati in un [[sistema informativo geografico]] (GIS) per produrre nuovi dati, ad esempio: carte di acclività o di orientazione del versante, carte di visibilità da un punto eccetc. Tutti questi prodotti, se impiegati in un ambiente GIS, hanno numerose applicazioni dello studio del territorio con particolare riguardo alle indagini per la mitigazione dei rischi naturali.
 
==Modello digitale del terreno==
Tutti questi prodotti, se impiegati in un ambiente GIS, hanno numerose applicazioni dello studio del territorio con particolare riguardo alle indagini per la mitigazione dei rischi naturali.
[[File:DTM DSM.svg|upright=1.4|thumb|Differenza tra DSM (in rosso) e DTM (in celeste)]]
Un'importante distinzione va fatta tra '''modello digitale di superficie''' (o '''DSM''', dall'[[lingua inglese|inglese]] "digital surface model") e '''modello digitale del terreno''' (o '''DTM''', dall'[[lingua inglese|inglese]] "digital terrain model").
La principale differenza tra i due modelli risiede nel fatto che il DSM tiene conto di tutti gli oggetti insistenti sul terreno (vegetazione, edifici ed altri manufatti) mentre il DTM riproduce l'andamento della superficie geodetica. La differenza tra i due modelli è più evidente in zone urbanizzate dove prevalgono edifici molto alti, quali ad esempio l'isola di [[Manhattan]] o quella di [[Hong Kong]].
 
Il DEM è talvolta inteso come generalizzazione di DSM e DTM,<ref name=Hirt2015>{{Cita pubblicazione|lingua=en|cognome1=Hirt|nome1=C.|titolo=Digital Terrain Models.|rivista=Encyclopedia of Geodesy |pp=1-6|isbn= 978-3-319-01868-3|url=http://espace.library.curtin.edu.au:80/R?func=dbin-jump-full&local_base=gen01-era02&object_id=227150|accesso=10 febbraio 2016|doi=10.1007/978-3-319-02370-0_31-1|anno=2014}}</ref> altre volte è usato come sinonimo di DSM<ref>{{en}} Adrian W. Graham, Nicholas C. Kirkman, Peter M. Paul (2007): [https://books.google.com/books?id=j5ePLBWYAOgC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Mobile radio network design in the VHF and UHF bands: a practical approach]. West Sussex.</ref> e, altre volte ancora, come sinonimo di DTM.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en |cognome=Podobnikar |nome=Tomaz |anno=2008 |titolo=Methods for visual quality assessment of a digital terrain model |rivista=S.A.P.I.EN.S |volume=1 |numero=2 |url=http://sapiens.revues.org/index738.html }}</ref>
[[Categoria:Geografia]]
[[Categoria:Cartografia]]
 
<!-- Questa voce va rivista, in accordo con l'articolo in citazione, perché il DSM contiene tutti gli elementi naturali e non, ottenuti mediante apparecchiatura LiDAR. La differenza tra DTM e DEM, secondo l'articolo citato, risiede nel fatto che in alcune nazioni essi sono sinonimi, in altre come gli USA, il DTM è un DEM in formato vettoriale e pertanto contiene molte più informazioni rispetto al raster DEM.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://gisgeography.com/dem-dsm-dtm-differences/|titolo=DEM, DSM & DTM Differences - A Look at Elevation Models in GIS - GIS Geography|pubblicazione=GIS Geography|data=9 marzo 2016|accesso=21 marzo 2018}}</ref> -->
[[en:Digital elevation model]]
 
[[de:Digitales Geländemodell]]
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|geografia}}
 
[[Categoria:Cartografia]]
[[Categoria:GeografiaTopografia]]