Gran Premio di Tripoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Albo d'oro: Inserisco nuova versione
Corretto errore ortografico
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Competizione sportiva
| nome = Gran Premio di Tripoli
| logo =
| dimensioni logo =
| altri nomi =
| sport = Automobilismo
| tipologia =
| categoria = [[Formula Grand Prix]] / [[Voiturette]]
| confederazione =
| nazione = {{ITALBY 18611912-19461947}}
| luogo = [[Tripoli]] / [[Mellaha]]
| organizzatore =
| direttore =
| motto =
| titolo =
| cadenza = Annuale
| apertura =
| chiusura =
| partecipanti =
| formula = [[velocità (automobilismo)|Gara di velocità in circuito]]
| sito =
| fondazione = [[1925]]
| soppressione = [[1940]]
| numero edizioni = 14
| detentore =
| ultimovincitore = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nino Farina]]
| maggiori titoli = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Achille Varzi]] (3)<br/> {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Hermann Lang]] (3)
| ultima edizione =
| stagione attuale =
| prossima edizione =
| trofeo =
| nome trofeo =
}}
[[File:GranPremioTripoli1934Lotteria di Tripoli Corsa dei milioni.jpg|alt=1934|thumbminiatura|Una fase del Gran Premio di Tripoli nell'edizione del 19331934]]
 
Il '''Gran Premio di Tripoli''' ({{arabo|جائزة طرابلس الكبرى}}) era una competizione automobilistica che si corse nell'allora [[Libia italiana]] dal [[1925]] al [[1940]].<ref>[http{{Cita web |url=https://www.youtube.com/watch?v=KMuFUccc-B0&feature=related |titolo=Video del Gran Premio di Tripoli] |accesso=15 marzo 2025 |dataarchivio=30 novembre 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241130180111/https://www.youtube.com/watch?v=KMuFUccc-B0 |urlmorto=no }}</ref>
 
[[File:GranPremioTripoli1934.jpg|alt=1934|thumb|Una fase del Gran Premio di Tripoli nell'edizione del 1933]]
Il '''Gran Premio di Tripoli''' ({{arabo|جائزة طرابلس الكبرى}}) era una competizione automobilistica che si corse nell'allora [[Libia italiana]] dal [[1925]] al [[1940]].<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=KMuFUccc-B0&feature=related Video del Gran Premio di Tripoli]</ref>
 
==Storia==
La gara si disputò nelle strade della città, lungo un percorso di 71,10&nbsp;km, fino al 19341933 quando, in occasione dell'VIIIdel VII Gran Premio, fu inaugurato il nuovotracciato che dal 1934 sarà completato con le infrastrutture e denominato [[Autodromo della Mellaha]]. Per queste ultime edizioni fu messo in palio un premio di {{formatnum:80000}} [[Lira italiana|lire]] italiane.
[[File:lotteriatripoli.jpg|left|thumb|Manifesto della Lotteria di Tripoli 1940]]
Il circuito della Mellaha, di 13,14&nbsp;km di lunghezza, fu inaugurato da [[Italo Balbo]] il 6 maggio [[1934]]<ref name="architettura">{{Cita pubblicazione|titolo = Il nuovo autodromo di Tripoli|autore = |rivista = Architettura|numero = 1935 - XIII febbraio fascicolo II|editore = |città = |data = |anno = |p = |pp = |lingua = |ISSN = |doi = |PMID = |id = |cid = |accesso = |abstract = |url = http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2011-02-04_355_1201.pdf|dataarchivio = 18 luglio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160718124136/http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2011-02-04_355_1201.pdf|urlmorto = sì}}</ref> ed era situato nei pressi di [[Tripoli]], all'interno dell'oasi di [[Tagiura]], in prossimità del lago salato di Mellaha. La gara disi disputava percorrendo 15 giri. Per le edizioni corse tra il [[1933]] ed il [[1938]] non ci furono restrizioni sul peso delle vetture e sulle caratteristiche dei motori, tant'è che il circuito era considerato il più veloce del mondo e la pista era in grado di sviluppare velocità media di 200&nbsp;km orari nel giro più veloce.<ref name="architettura" /><ref>[{{Cita web |url=http://www.gdecarli.it/php/index.php?var1=2&var2=1 |titolo=Tripoli Mellaha circuito (entrare in "Libia" e poi "Mellaha" nel websito)] |accesso=23 giugno 2012 |dataarchivio=8 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090608154356/http://www.gdecarli.it/php/index.php?var1=2&var2=1 |urlmorto=sì }}</ref>
Il circuito della Mellaha, di 13,14&nbsp;km di lunghezza, fu inaugurato da [[Italo Balbo]] il 6 maggio [[1934]]<ref name="architettura">{{Cita pubblicazione
|titolo = Il nuovo autodromo di Tripoli
|autore =
|curatore =
|wkautore =
|rivista = Architettura
|volume =
|numero = 1935 - XIII febbraio fascicolo II
|editore =
|città =
|data =
|anno =
|mese =
|p =
|pp =
|lingua =
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio = http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2011-02-04_355_1201.pdf
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref> ed era situato nei pressi di [[Tripoli]], all'interno dell'oasi di [[Tagiura]], in prossimità del lago salato di Mellaha. La gara di disputava percorrendo 15 giri. Per le edizioni corse tra il [[1933]] ed il [[1938]] non ci furono restrizioni sul peso delle vetture e sulle caratteristiche dei motori, tant'è che il circuito era considerato il più veloce del mondo e la pista era in grado di sviluppare velocità media di 200&nbsp;km orari nel giro più veloce.<ref name="architettura" /><ref>[http://www.gdecarli.it/php/index.php?var1=2&var2=1 Tripoli Mellaha circuito (entrare in "Libia" e poi "Mellaha" nel websito)]</ref>
 
Le vetture tedesche nella seconda metà degli anni trenta dominarono il Gran Premio.<ref>[{{Cita web |url=http://www.ddavid.com/formula1/triumph1.htm |titolo=Il trionfo di Caracciola su Mercedes-Benz nel 1935 (in inglese)] |accesso=21 giugno 2012 |dataarchivio=29 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121029035241/http://www.ddavid.com/formula1/triumph1.htm |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il mondo automobilistico italiano, stanco del dominio delle automobili tedesche, mise un limite alla [[cilindrata]] massima, che fu di 1.500 [[centimetro cubo|cm³]]. Nonostante queste restrizioni, nel [[1939]], vinse nuovamente la [[Mercedes-Benz W165W154]] di [[Hermann Lang]]. Nel [[1940]] parteciparono solamente l'[[Alfa Romeo]] e la [[Maserati]]; vinse [[Nino Farina]] su un'[[Alfa Romeo 158]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/gp401.htm#41 |titolo=Gara del 1940 (in inglese)] |accesso=23 giugno 2012 |dataarchivio=3 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303170330/http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/gp401.htm#41 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Con lo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]] la gara non fu più disputata e il circuito della Mellaha, che si trovava nell'area di un aeroporto militare italiano costruito nel 19231916 (oggi [[Aeroporto militare di Mitiga]]), venne smantellato dopo il 1945 fino all'abbattimento delle strutture coperte dell'autodromo.
 
==L'accusa di frode alla Lotteria di Tripoli==
In occasione dell'inaugurazione del tracciato della Mellaha la corsa fu collegata alla Lotteria libica. Tra l'ottobre [[1932]] e il 16 aprile [[1933]] furono venduti i biglietti, a 12 lire l'uno, collegati all'esito della competizione. Trenta biglietti furono estratti 8 giorni prima della gara ed associati ai piloti. Il primo premio era di 3 milioni, il secondo 2 ed il terzo estratto 1. Ci furono voci che accusavano [[Tazio Nuvolari]], [[Achille Varzi]] e [[Baconin Borzacchini]] di essersi messi d'accordo tra di loro e coi possessori dei biglietti a loro abbinati nel dividersi equamente la vincita in sei parti, qualunque fosse stato il risultato<ref name=GoldenEra>{{cita web|url=http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/gp3305.htm|titolo=The Golden Era - 1933: VII GRAN PREMIO DI TRIPOLI|autore=H. Donald Capps |editore=www.kolumbus.fi |lingua=en |data=27 ottobre 2014 |accesso=22 marzo 2015|dataarchivio=5 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110805234749/http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/gp3305.htm|urlmorto=sì}}</ref>. In effetti il giornalista [[Giovanni Canestrini (giornalista)|Giovanni Canestrini]] (l'allora direttore della [[Gazzetta dello Sport]]) ammise di aver fatto da arbitro nell'accordo tra piloti e possessori dei biglietti e di aver sedato mediante il lancio di una monetina la rivalità tra Varzi e Nuvolari, con quest'ultimo che lasciò vincere l'acerrimo rivale, rispettando l'esito di questo sorteggio<ref name=GoldenEra/>.<ref>Giovanni Canestrini, ''Uomini e motori'', Monza, Nuova Massimo, 1957</ref>
 
== Albo d'oro ==
Riga 148 ⟶ 119:
| [[Formula Grand Prix]]
| [[Mellaha]]
| {{Bandiera|DEU 19331871-19451918}} [[Rudolf Caracciola]]
| {{Bandiera|DEU 19331871-19451918}} [[Mercedes-Benz]]
| [[Gran Premio di Tripoli 1935|Resoconto]]
|-
Riga 196 ⟶ 167:
* [[Fiera internazionale di Tripoli]]
* [[Italo Balbo]]
* [[Circuito dell'Asmara]]
 
== Altri progetti ==
Riga 201 ⟶ 173:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.ddavid.com/formula1/tripoli.htm|titolo=Storia del Gran Premio di Tripoli|accesso=12 giugno 2008|dataarchivio=29 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121029034330/http://www.ddavid.com/formula1/tripoli.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/t9.htm#MELLAHA|titolo=Tracciato del circuito da corsa, con riassunto narrativo delle gare dal 1930 al 1940 (in inglese)|accesso=23 giugno 2012|dataarchivio=18 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200218010002/http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/t9.htm#MELLAHA|urlmorto=sì}}
 
{{Libia italiana}}