Pilotwings: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElpJo84 (discussione | contributi)
Il gioco: recupero
Ripristino alla versione 106260268 datata 2019-07-02 03:47:37 di Valepert tramite popup
Etichetta: Ripristino manuale
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|videogiochi di simulazione}}
{{Videogioco|
|nomegioconome gioco = Pilotwings
|nome originale = パイロットウイングス
|serie=Pilotwings
|immagine = Pilotwings.jpg
|didascalia =
|piattaforma = [[Super Nintendo Entertainment System]]
|ideazione=[[Shigeru Miyamoto]], [[Hiroshi Yamauchi]]
|anno = 1990
|sviluppo=[[Nintendo EAD]]
|data = {{Uscita videogioco|JP = 21 dicembre, [[1990]]|NA = 13 agosto [[1991]]|EU = 21 gennaio [[1993]]}}
|pubblicazione=[[Nintendo]]
|genere = [[Simulatore di volo]]
|anno=1990
|tema =
|data={{Uscita videogioco|JP = 21 dicembre, [[1990]]|NA = 13 agosto [[1991]]|EU = 21 gennaio [[1993]]}}
|origine = JPN
|genere=[[Simulatore di volo]]
|modigiocosviluppo = [[GiocatoreNintendo singoloEAD]]
|piattaformapubblicazione = [[Super Nintendo]]
|ideazionegame designer = [[Shigeru Miyamoto]], [[Hiroshi Yamauchi]]
|distribuzionedigitale=[[Virtual Console]]
|serie = Pilotwings
|tipomedia=[[Cartuccia (supporto)|cartuccia]] 4-[[megabit]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|periferiche =
|seguito=[[Pilotwings 64]]
|tipo media = [[Game Pak]]
|distribuzionedigitaledistribuzione digitale = [[Virtual Console]]
|età =
|preceduto =
|seguito = [[Pilotwings 64]]
}}
{{nihongo|'''''Pilotwings'''''|パイロットウイングス}} è un [[videogioco di simulazione]] del [[1990]] sviluppato da [[Nintendo EAD]] e pubblicato da [[Nintendo]] per [[Super Nintendo Entertainment System]]. Ideato da [[Shigeru Miyamoto]] e prodotto da [[Hiroshi Yamauchi]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/2000/12/15/gamecube-developer-profile-ead|titolo=Gamecube Developer Profile: EAD|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=15 dicembre 2000}}</ref>, il gioco è il primo titolo della serie omonima.
'''''Pilotwings''''' è un [[simulatore di volo]] della [[Nintendo]], pubblicato nel [[1990]] per la [[Console (videogiochi)|console]] [[Super Nintendo Entertainment System]].
 
== Modalità di gioco ==
==Dati tecnici==
Tra''Pilotwings'' iè uno dei primi titolivideogiochi SNESper [[Super Nintendo Entertainment System]] a fare uso del [[Super Nintendo Entertainment System#Mode 7|Mode 7]],.<ref>[{{cita web|lingua=en|url=http://www.officialnintendomagazine.co.uk/article.php?id=10935|titolo=Nintendo's SNES classic gets a return flight|sito=Official Nintendo Magazine|autore=Chris Scullion|data=21 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090823022939/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/article.php?id=10935]|dataarchivio=23 agosto 2009}}</ref> ilIl gioco[[simulatore di volo]] si svolge principalmente su 4 aree di volo, in ognuna delle quali s'impara a pilotare 4 velivoli differenti ([[biplano]], [[paracadute]], [[jet pack]], [[deltaplano]]), in due modalità in sequenza, una iniziale e una finale intitolata ''Expert''. Gli istruttori delle 4 aree sono Tony, Shirley, Lance e Big Al. Al termine del gioco dev'essere utilizzatousato un [[elicottero]] da guerra, con cui si devono salvare alcuni ostaggi sull'Isola di Izanu.
Ideatore del gioco fu [[Shigeru Miyamoto]], mentre [[Hiroshi Yamauchi]] ne fu produttore esecutivo.<ref>[http://www.ign.com/articles/2000/12/15/gamecube-developer-profile-ead]</ref> Il tema dell'[[elicottero]] da guerra fu composto da [[Koji Kondo]], anche autore della programmazione musicale, mentre il resto della colonna sonora fu composto dalla pianista giapponese Soyo Oka.<ref>[http://www.ign.com/articles/2014/12/10/a-music-trivia-tour-with-nintendos-koji-kondo]</ref>
 
==Storia Sviluppo ==
L'idea deldi gioco''Pilotwings'' derivòderiva da uno [[sparatutto]] in tre dimensioni del [[1988]], intitolato ''Dragonfly'', dove in origine il giocatore doveva pilotare solo la [[libellula]] futuristica del titolo. ''Dragonfly'' era stato concepito per mostrare al pubblico le possibilità dei videogiochi a [[16 bit]], già allora realizzabili in tre dimensioni. Poco prima della pubblicazione del Super Nintendo, il gioco fu mostrato al pubblico in forma di simulatore di volo, e poi evolse in versione definitiva in ''Pilotwings''.<ref>[{{cita web|lingua=ja|url=http://xoomer.virgilio.it/mononline/unseen/snesmd/dragonfly.htm|titolo=Dragonfly [Pilot Wings]|sito=Beta & unseen home}}</ref><ref>[{{cita web|lingua=en|url=https://www.unseen64.net/2008/04/14/pilotwings-snes-proto/|titolo=Dragonfly (Pilot Wings) [Beta – SNES]|sito=Unseen64|data=14 aprile 2008}}</ref>
 
==Il giocoColonna sonora ==
Ideatore del gioco fu [[Shigeru Miyamoto]], mentre [[Hiroshi Yamauchi]] ne fu produttore esecutivo.<ref>[http://www.ign.com/articles/2000/12/15/gamecube-developer-profile-ead]</ref> Il tema dell'[[elicottero]] da guerra fu composto da [[KojiKōji KondoKondō]], anche autore della programmazione musicale, mentre il resto della colonna sonora fu composto dalla pianista giapponese Soyo Oka.<ref>[http{{cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/2014/12/10/a-music-trivia-tour-with-nintendos-koji-kondo]|titolo=A Music Trivia Tour with Nintendo's Koji Kondo|sito=IGN|autore=Jose Otero|data=10 dicembre 2014}}</ref>
Tra i primi titoli SNES a fare uso del [[Super Nintendo Entertainment System#Mode 7|Mode 7]],<ref>[https://web.archive.org/web/20090823022939/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/article.php?id=10935]</ref> il gioco si svolge principalmente su 4 aree di volo, in ognuna delle quali s'impara a pilotare 4 velivoli differenti ([[biplano]], [[paracadute]], [[jet pack]], [[deltaplano]]). Gli istruttori delle 4 aree sono Tony, Shirley, Lance e Big Al. Al termine del gioco dev'essere utilizzato un [[elicottero]] da guerra, con cui si devono salvare alcuni ostaggi sull'Isola di Izanu.
 
== Sequel ed eredità ==
Nel [[1996]] fu pubblicato un [[sequel]] in [[Computer grafica 3Dtridimensionalità|3D]], per [[Nintendo 64]] dal titolo ''[[Pilotwings 64]]'', sviluppato perdalla la[[Paradigm Entertainment]]. consoleNel [[Nintendo2011]] 64è stato pubblicato il terzo capitolo, ''[[Pilotwings Resort]]'' dallaper [[ParadigmNintendo Entertainment3DS]].<ref>{{Cita Inoltreweb il| giocotitolo=Pilotwings originaleResort | url=https://www.nintendo.it/Giochi/Nintendo-3DS/Pilotwings-Resort-274633.html | sito=Nintendo | accesso=1º febbraio 2018}}</ref> ''Pilotwings'' è disponibilestato anchesuccessivamente suldistribuito per [[Wii]] e [[Nintendo 3DS]] tramite [[Virtual Console]].
 
Alcuni elementi del franchise sono presenti nella serie ''[[Super Smash Bros. (serie)|Super Smash Bros.]]'', in particolare uno dei livelli di gioco di ''[[Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U|Super Smash Bros. for Wii U]]'' è ispirato alla serie di simulatori di volo.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.jeuxvideo.com/news/2013/00067220-super-smash-bros-un-niveau-pilotwings.htm|titolo=Super Smash Bros. : Un niveau Pilotwings|sito=jeuxvideo.com|data=6 agosto 2013}}</ref>
Nel [[2011]] è stato pubblicato il terzo capitolo, ''[[Pilotwings Resort]]''<ref name="official website">{{Cita web | autore=Nintendo | data=25 marzo 2011 | titolo=Pilotwings Resort | url=http://www.nintendo.it/Giochi/Nintendo-3DS/Pilotwings-Resort-274633.html | editore=[[Nintendo]] | accesso=1 febbraio 2014}}</ref> per [[Nintendo 3DS]].
 
==Citazioni in altri giochi==
Il gioco è citato anche nel [[picchiaduro]] [[Nintendo]] ''[[Super Smash Bros. for Wii U]]'' ([[2014]]), dove i personaggi si scontrano prima sulle ali dell'aereo di ''Pilotwings'' e poi di quello di ''Pilotwings Resort''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Pilotwings}}