Democrazia Europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo parametro "abbreviazione" nel template
 
(32 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Partito politico
|colore = blue
|nome = Democrazia Europea
|logo = Logo_of_European_Democracy.svg
|leader =
|segretario = [[Sergio D'Antoni]]
|presidente = [[Ortensio Zecchino]]
Riga 13 ⟶ 11:
|fondazione = 11 febbraio [[2001]]
|dissoluzione = 6 dicembre [[2002]]
|confluito in = [[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro]]
|sede =
|sede = Corso Vittorio Emanuele, 326 <br>00186 [[Roma]]
| abbreviazione = DE
|partito =
|ideologia = [[Cristianesimo democratico]],<br />[[Europeismo]]
|internazionale =
|collocazione = [[Centro (politica)|Centro]]
|coalizione =
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Seggi|0|630|P|a=[[Elezioni politiche in Italia del 2001|2001]]}}
|seggi1 =
|seggi2 = {{Seggi|2|315|blue}}(nel P|a=[[Elezioni politiche italianein Italia del 2001|2001]])}}
|seggi3 =
|seggi4 =
Riga 32 ⟶ 31:
|colori =
|sito =
|categorie = no
}}
'''Democrazia Europea''' ('''DE''') è stato un [[partito politico]] [[italia]]no, d'ispirazione [[Cattolicesimo|cattolica]] e [[centrismo|centrista]], fondato e guidato da [[Sergio D'Antoni]], già segretario generale del [[sindacato]] cattolico [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori|CISL]] dal [[1991]] al [[2000]].
 
DE è stata fondata sul modello della dissolta [[Democrazia Cristiana]], con l'obiettivo di costituire un ''terzo polo di centro'' rispetto alla coalizione di [[centrodestracentro-destra]] della [[Casa delle Libertà]] ede alla coalizione politica di [[centrosinistracentro-sinistra]] dell'[[L'Ulivo|Ulivo]].
 
==Storia==
Riga 41:
D'Antoni fonda ufficialmente il partito l'11 febbraio [[2001]], costituitosi grazie all'unione di:
* esponenti politici dimessisi dal [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]], come l'ex ministro [[Ortensio Zecchino]];
* gruppi vicini al [[Senato della Repubblica|senatore]] a vita [[Giulio Andreotti]], che daràespresse unil illustreproprio contributofavore alla fondazionenascita di DE;
* il movimento [[Autonomisti per l'Europa]] guidato da [[Vito Gnutti]] e [[Domenico Comino]], frutto di una scissione dalla [[Lega Nord]];
* spezzoni neodemocristiani provenienti dal Movimento per la [[Rinascita della Democrazia Cristiana]] fondata da [[Flaminio Piccoli]], fra cui [[Angelo Sandri]].
Riga 47:
All'assemblea costituente D'Antoni viene eletto segretario e Zecchino presidente<ref>[http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=5444 Rainews24 - Democrazia europea. D'Antoni segretario, Zecchino presidente, 10 febbraio 2001]</ref>.
 
Al Senato viene a costituirsi un proprio gruppo parlamentare con il relativo nome, comprendente dieci senatori: quattro provenienti dal PPI, tra cui Andreotti e Zecchino<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/02/Andreotti_Zecchino_vicini_grande_strappo_co_0_0102021687.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*20151213105558/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/02/Andreotti_Zecchino_vicini_grande_strappo_co_0_0102021687.shtml|titolo=Corriere della sera; Andreotti e Zecchino vicini al grande strappo|urlmorto=sì|dataarchivio=13 dicembre 2015}}</ref>, e sei dall'APE, tra cui Gnutti che diventerà presidente del gruppo stesso.
 
Oltre ad Andreotti, a sostenere DE ci saranno anche l'ex [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] ed ex ministro [[Emilio Colombo]], anch'egli proveniente dalla DC e dal PPI, l'ex presidente del Senato [[Carlo Scognamiglio Pasini]] ed il noto uomo di spettacolo e presentatore [[Pippo Baudo]], la cui moglie [[Katia Ricciarelli]] verrà candidata dal partito alla [[Camera dei Deputatideputati (Italia)|Camera]] in [[Umbria]] e [[Marche]]<ref>{{cita web|url=http://www.sgrtv.it/quattro_colonne/quinto_biennio/quattrocolonne3/file_pdf/Q_pag8.pdf|titolo=Quattro colonne; Elezioni. I candidati in Umbria, Katia contro Katia|urlmorto=sì}}</ref>. Vi aderì per un breve periodo anche l'ex [[Lega Nord|leghista]] [[Franco Castellazzi]]<ref>{{cita web|url= http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/29/scomparso_Castellazzi_tra_fondatori_della_co_0_0108295049.shtml|urlarchivio= https://web.archive.org/web/*20151014054224/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/29/scomparso_Castellazzi_tra_fondatori_della_co_0_0108295049.shtml|titolo= È scomparso Castellazzi: tra i fondatori della Lega litigò con Bossi e fu espulso|editore= Corriere della Sera|data= 29 agosto 2001|accesso= 15 maggio 2009|urlmorto= sì|dataarchivio= 14 ottobre 2015}}</ref>.
}}</ref>.
 
===Il Terzo Polo alle Politiche del 2001===
[[File:Andreotti Democrazia Europea 2001.png|miniatura|Giulio Andreotti alla chiusura della campagna elettorale di Democrazia Europea a Roma, 11 maggio 2001]]
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] DE si è presentato al di fuori dei due schieramenti, presentando nel proprio simbolo i nomi dei leader del partito D'Antoni, Andreotti e Zecchino<ref>{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/180862/manifestazione-di-democrazia-europea-roma-un-futuro-insieme|titolo=Radio Radicale.it; Manifestazione di Democrazia Europea: «Roma, un futuro insieme»}}</ref> ma non ottiene successo.
 
Il partito consegue il 3,5% e 1.310.119 voti per la Camera nella parte maggioritaria ed il 2,4% e 888.249 voti nel proporzionale, non eleggendo nessunalcun deputato. Al Senato consegue 1.066.908 voti ed il 3,15%, eleggendo due senatori con il recupero proporzionale in Campania e in Sicilia;<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Interno - Senato 13/05/2001 | Area ITALIA]</ref> al Senato in CalabriaPuglia DE ha presentato una lista con i [[Socialisti Autonomisti di Puglia|Socialisti Autonomisti]] detta ''DEM. EUR - SOC. AUT'', che consegue 79.002 voti e lo 0,.2% ea 79.002livello nazionale (il 3,65% a livello regionale<ref>[httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=AR&lev0=0&levsut0=0&levsut1=1&es0=S&es1=S&ms=S&ne1=16&lev1=16 Interno - Senato 13/05/2001 | Area ITALIAPUGLIA]</ref>).
 
===Lo scioglimento nell'UDC===
Il partito ha vita molto breve: e si scioglie il 6 dicembre [[2002]], dopo meno di due anni dalla sua costituzione, per partecipare alla fondazione dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro]], insieme al [[Centro Cristiano Democratico]] ed ai [[Cristiani Democratici Uniti]]. L'UDC aderisce alla [[Casa delle Libertà]] ed è parte integrante del [[Governo Berlusconi II|secondo]] e del [[Governo Berlusconi III|terzo governo Berlusconi]] tra il [[2001]] e il [[2006]], anno in cui la Casa delle Libertà viene battuta dall'[[L'Unione|Unione]] alle elezioni politiche.
 
===D'Antoni con L'Ulivo===
Riga 71:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{partiti politici italiani del passato}}
{{Diaspora della Democrazia Cristiana}}
{{Portale|Italia|politica}}
 
[[Categoria:Partiti politici italiani del passato]]
[[Categoria:Partiti democratici cristiani]]
[[Categoria:Democrazia Europea]]
[[Categoria:Giulio Andreotti]]