Discussioni progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(455 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{A fine pagina|centrato|fine=Ultima discussione}}
== Centralizziamo l'aiuto ==
{{Bar tematici|di servizio}}
Propongo di aprire una sezione italiana su Meta e di trasferire lì le pagine di aiuto ''tecniche'', ovvero quelle che valgono per tutti i progetti Wikimedia (quindi nessuna policy, se non quelle di base, come il [[Aiuto:Punto di vista neutrale|PVN]]).
{{Archivio
Propongo questo perché così avremo una copia unica delle pagine di aiuto, e non saranno necessari aggiornamenti multipli.
|nome =
Si potrebbero fare delle pagine di aiuto multilingua. Un esempio con codice lo trovate [[m:User:Pietrodn/Sandbox|qui]].
|testo =
Beh, che ne pensate? --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 19:00, 15 dic 2006 (CET)
* [[Discussioni progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto/Archivio 1|Archivio 2006 - 2008]]
::Le pagine d'aiuto dovrebbero essere appunto tecniche ... --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 19:09, 15 dic 2006 (CET)
* [[Discussioni progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto/Archivio 2|Archivio 2009 - 2010]]
: {{+1}} in generale tutte quelle che sono comuni a tutti i progetti (es. uso del software, come fare modifiche, e robe varie) [[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Tooby'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''TheLinkKiller'''</small></span>]][[n:|<small>Need for news?</small>]] 20:54, 15 dic 2006 (CET)
* [[Discussioni progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto/Archivio 3|Archivio 2011 - 2013]]
* [[Discussioni progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto/Archivio 4|Archivio 2014 - 2023]]
|cassetto =
|sottopagina =
}}
 
== Base di discussione: cosa fa es.wiki per gestire le richieste di sblocco ==
:::Mi viene però in mente una cosa. Un utente alle prime armi può trovarsi disorientato ad essere sballottato da un sito all'altro (da wikipedia, o wikinews wikibook o ... a meta) a trovare scritto ad es. "se volete inserire in una pagina" al posto di "se volete scivere una nuova voce su wikipedia". Penso che quindi -a meno di qualche stratagemma che ora non mi viene in mente- sia meglio riservare questa "centralizzazione" alle pagine almento un po' avanzate, lasciando invece specifiche e "personalizzate" le pagine d'aiuto che costituiscono una guida introduttiva. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 19:38, 17 dic 2006 (CET)
 
In seguito e a continuazione di [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Blocchi automatici alle pagine di discussione degli utenti e possibilità di appelli|questa discussione al Bar]], ho tradotto quanto attualmente in vigore su es.wiki in merito alla gestione degli "appelli ai blocchi", o meglio alle "richieste di sblocco" avanzate dall'utente bloccato. Queste traduzioni '''non intendono essere una proposta di fare altrettanto su it.wiki''' ma servono solo come spunto di partenza per una possibile ipotesi di lavoro per rendere effettivo anche su it.wiki un meccanismo di richiesta di sblocco e vengono proposte per puro ''brain storming''. L'obiettivo finale è che la comunità di it.wiki trovi un [[WP:CONSENSO]] su un meccanismo che si ritenga il più adatto alle caratteristiche del nostro progetto, qualunque esso sarà. La scelta di es.wiki, come già spiegato al Bar, è dettata da queste motivazioni:
-1. Su meta esiste già la versione italiana del manuale di MediaWiki. Le pagine che finiscono su meta tendono a diventare a breve obsolete e poco seguite dalla comunità. In iù quoto quanto scrive CB qui sopra. [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 23:31, 17 dic 2006 (CET)
* es.wiki, come it.wiki, non ha un ArbCom
* es.wiki, come dimensioni, è confrontabile con it.wiki (al momento in cui sto scrivendo, {{m|1926174}} voci su es.wiki, {{m|1844893}} su it.wiki)
* es.wiki ha 58 amministratori contro i nostri 120
Il mio ragionamento è questo: viste le forti similitudini tra i due progetti, se il sistema di appello usato da es.wiki regge potendo contare su '' circa la metà'' degli amministratori disponibili su it.wiki, mi verrebbe da dire che si tratta di un processo sostenibile anche nel quotidiano. Altre wiki (ad esempio, de.wiki) adottano sistemi molto più semplici in apparenza, ma va anche detto che nel caso di de.wiki hanno un loro ArbCom e che, sempre su de.wiki, sia il blocco che lo sblocco degli utenti passa per una procedura di votazione, cosa che qua non avviene al momento. Se però qualcuno ritiene possa valer la pena, anche per avere qualche termine di confronto, avere una traduzione anche del meccanismo di de.wiki e si sente di preparare delle sandbox con tale traduzione, ben venga. Per quanto riguarda le procedure di es.wiki, sono state pubblicate in due sandbox del Progetto:Coordinamento:
* [[Progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto/Sblocco]] riporta in modo estremamente sintetico la procedura come descritta nell'equivalente di es.wiki della nostra pagina di servizio [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti]]
* [[Progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto/Richiesta di sblocco]] riporta in modo dettagliato sia la procedura in essere che come questa viene modulata in modi differenti a seconda della motivazione che ha portato al blocco (su es.wiki è pubblicata nel corrispettivo del nostro namespace Aiuto)
La traduzione non è strettamente letterale in tutti i passaggi e alcune situazioni non applicabili a it.wiki sono state omesse, mentre sono stati aggiunti due paragrafi (lasciati volutamente completamente vuoti) che indirizzano due tipologie di blocco non descritte su es.wiki tra la casistica particolare. C'è un punto importante da tener presente per la comprensione completa delle procedure presentate: su es.wiki, quando un utente viene bloccato infinito, la sua pagina di discussione non è protetta e l'utente, anche se bloccato su tutto il resto del progetto, può scriverci. Essendo le traduzioni in due pagine di sandbox distinte (con relative pagine di discussione), in prima battuta, per evitare di disperdere la discussione, proporrei che eventuali commenti, pareri eccetera vengano discussi su ''questa'' pagina, in modo da avere una visione iniziale centralizzata che potrà eventualmente in un secondo momento separarsi in discussioni dedicate se così dovessero evolvere le cose. Buona lettura.--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 15:48, 29 gen 2024 (CET)
 
:Per me si può procedere, a una prima lettura mi sembra tutto ok... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 21:49, 3 feb 2024 (CET)
:Ci sono due problemi, che sono già stati evidenziati qui sopra. Tooby e Pietro portano l'esperienza dei progetti più piccoli, ovvero con una comunità non molto numerosa e poche risorse da dedicare a questo genere di lavoro. ChemicalBit e Frieda notano che "allontanare" le pagine d'aiuto da dove sono più visibili a una comunità ampia le rende meno aperte alla "cura Wiki" per migliorarle e tenerle aggiornate. Credo che entrambe le cose siano vere, e non facili da far convivere. Certo, per le pagine più tecniche (sintassi wiki, ecc.) sembra più facile (se non fosse che il manuale di MediaWiki è in perenne odore di spostamento verso mediawiki.org, con un'altra licenza...), quelle di policy dovrebbero restarne fuori.
::Anche per me si può procedere, come dicevo di là la soluzione es.wiki, per it.wiki, mi pare un'ottima soluzione. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 11:05, 12 feb 2024 (CET)
 
== proposta di ampliamento della pagina Aiuto:Modifica ==
:Storicamente en.wiki ha seguito un approccio del genere, ma ha due vantaggi che ci mancano: 1) hanno una comunità molto grande, che ha una forte consistenza anche su Meta e la capacità di seguire entrambe le cose; 2) la loro edizione del manuale è in qualche modo il "master", e delle altre si chiede che siano allineate; un primo svantaggio, che si vede sulle loro pagine, è che nonostante tutto si diverge facilmente; un altro è che appunto si tratta del manuale generico, ovvero di un guazzabuglio stratificato che tiene conto più o meno delle ultime 6 versioni, non di "quello che succede ora"...
 
segnalo [[Discussioni aiuto:Modifica#due_nuove_sezioni%3F|discussione]] in merito. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:15, 2 mar 2024 (CET)
:Insomma, non ho una soluzione pronta, credo che dobbiamo approfondire la questione per trovare un meccanismo 'sostenibile', sfruttando tutto quello che abbiamo (ad es. l'import) e cercando di non "livellarci" verso il basso, anche senza lasciare indietro nessuno :-). --[[Utente:Lp|Lp]] 23:57, 17 dic 2006 (CET)
 
== VisualEditor per Aiuto:Guida essenziale e Aiuto:Tour guidato ==
Aha! Non sapevo che ci fosse un [[m:Aiuto:Sommario|manuale italiano]] su Meta! (grazie Frieda). Quoto Lp, ma bisognerebbe fare un manuale standard per tutti i progetti, su Wikibooks abbiamo fatto un lavoraccio! Tenendo i manuali separati, per forza di cose si resta indietro. Magari bisognerebbe fare un'oganizzazione di coordinamento italiano che decida le regole standard per tutti i progetti (ad esempio l'uso delle immagini: le licenze sono uguali per tutti...). Insomma, i progetti minori non possono essere separati da WIkipedia, IMHO. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 17:21, 18 dic 2006 (CET)
 
Segnalo discussione [[Discussioni aiuto:Guida essenziale#VisualEditor]] . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:10, 14 mar 2024 (CET)
::Però L'attuale manuale e le altre pagine d'aiuto sono "obsolete e poco seguite dalla comunità" perché si preferisce dedicarsi a quelle sui singoli progetti (soprautto a quelle su wikipedia) e molti non sanno neppure che esistano. Centralizzando si spingerebbe invece a leggere, seguire e aggiornare quelle centralizzate. L'unico (piccolo) problema è che bisonga registrarsi anche su meta, se non si vuole editare da anonimi <small>(a proposito: ma del single login si sa qualcosa? è sparito nel nulla?)</small> --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:13, 18 dic 2006 (CET)
 
== Lavori grossi da fare per aggiornare pagine di aiuto ==
:::Beh, non mi sembra così faticoso registrarsi su Meta... e poi stanno già rodando il single login (non mi ricordo più il link, comunque San Brion ci sta lavorando). Magari potremmo fare anche un Bar Italiano su Meta, e delle pagine italiane per fare sondaggi sulle questioni dei progetti italiani... se gli inglesi ce lo permettono. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 20:27, 19 dic 2006 (CET)
 
Molte pagine di aiuto (in particolare quelle semplificate rivolte ai nuovi e nuovissimi utenti) andrebbero riviste a aggiornate riguardo a novità (... o perlomeno alcune novità ormai anni e anni fa...) : . Ad alcune già accennavo in [[Discussioni progetto:Reclutamento#Ridiamo vita a Wikipedia]] e in [[Discussioni aiuto:Guida essenziale#VisualEditor]], ma ne aggiungo anche altre.
::::Se si può aprire un bar italiano lì (ma perché gl'inglesi non dovrebbero permetterlo? :-O ) , inziamo ad aprire quello.
* [[Wikipedia:VisualEditor]]
::::Quanto agli altri problemi penso siano susperabili, basta pensarci (dipende poi da pagina e pagina: ci sono pagine d'aiuto che pososno essere ''identiche'' tra un progetto e l'altro, altre pagine che sarebbee meglio avessero delle differenze nell'esposizione (ad es. "per inserire una nuova voce in wikipedia" / "per inserire una nuova notizia in wikinews", ecc.) e altre che hanno delle differenza più grandi, o comunque è meglio scriverle come paigne a sé stanti (ad es. la pagine di benvenuto, ecc.)
* Il nuovo metodo di scrivere nelle discussioni (tasto Rispondi, per capirci)
::::p.s.: ma anche negli altri progetti italiani si sta discutendo di questa inziativa? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 10:39, 27 dic 2006 (CET)
* Il nuovo aspetto del tema "Vector (2022)"
* Visualizzazione da cellulare
* Modifica da cellulare (qui io personalmente ne so pochissimo, non so se ci sia sia il metodo wikitesto che quello VisualEditor).
 
Direi per prima cosa di creare una lista delle pagine che vadano aggiornate (non so se convenga scrivere qui una vera e propria tabella, oppure se creare dei template "invisibili" da inserire nella singole pagine in modo che categorizzino in apposite categorie nascoste). E ancor più creare delle brevi liste più ridotte per elencare le pagine in cui sia più importante e urgente intervenire.
== aiuto note ==
 
* VisualEditor come già dicevo sarebbe da aggiungere per prima cosa a [[Aiuto:Guida essenziale]] e [[Aiuto:Tour guidato]], e magari almeno un accenno a [[Aiuto:Modifica]] .
ho teste finito di elaborare questa [[Aiuto:Collegamenti_esterni]] basandomi su quanto già presente sull'altra pagine e integrando con quanto suggeritomi dall'esperienza su WP e, spero, il buon senso; quancno voglia per cortesia rincontrollarla e semmai aggiungere ulteriori link ad approfondimenti o pagine specifiche che non conosco.[[utente:personline|'''Pers''']][[Speciale:Contributions/Personline|'''''On''''']][[Discussioni_utente:personline|''Line'']] <small>- ([[Wikipedia:Bar/Discussioni/sostituzione_dei_template:ref|Aiutatemi]]) 00:46, 5 gen 2007 (CET)</small>
* Vector (2022) , per quel poco che l'ho usato, crea delle differenze che potrebbero confondere gli utenti che leggessero le pagine di aiuto in particolare per [[Aiuto:Indice]] e mi pare anche [[Aiuto:Interlink]] .
:Non mi sembra molto logico avere due pagine quasi simili in due namespaces diversi. O si mette tutto in [[Wikipedia:Collegamenti_esterni]] o in [[Aiuto:Collegamenti_esterni]]. [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 19:08, 6 gen 2007 (CET)
--[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:09, 7 apr 2024 (CEST)
::Però concettulmente pagien d'aiuto e pagine di servizio sono 2 cose ben disverse (anche se nella pratica non sempre è faile separarle). Invece abbiamo pagine (o parti di pagine) che sono d'aiuto ma in namespace wikipedia: (probabilemnte perhcé create prima dell'introduzione del namespace aiuto: ) e pagine o parti di pagine con policy (o altro tipo di pagine di servizio comunque non di aiuto) in namespace aiuto: . Sarebbe il caso di sistemare un po' il tutto. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:30, 27 gen 2007 (CET)
 
:Ciao @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]], rispetto alle pagine di aiuto di Vector 2022 c'è [[Utente:Patafisik (WMF)/Sandbox2|questa mini-guida]] in sandbox, se pensi possa essere utile la puoi pubblicare. Forse manca qualche screenshot non inseriti all'epoca perché sarebbero stati subito obsoleti, l'interfaccia era ancora in bilico tra due versioni (Vector 2022 e sua versione Zebra). Se qualcuno vuole metterci mano (nel caso non sia più aggiornata) ben venga. --[[Speciale:Contributi/37.103.32.192|37.103.32.192]] ([[User talk:37.103.32.192|msg]]) 10:17, 8 apr 2024 (CEST)
== Aiuto: & Wikipedia: ==
::Qualche anno fa io e {{lu|Valcio}} ideammo una [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Pagine di aiuto 2022|pazzia]] che per mancanza di tempo da entrambe le parti si è un po' arenata (anche perché vi è una parte tecnica che per me è arabo e necessita di qualcuno di competente), sebbene di tanto in tanto se ne parli un po' (ma è un lavoro che Va-lentino). --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:41, 8 apr 2024 (CEST)
:::(conflittato) 37.103.32.192, ma più che una presentazione di Vector 2022 tutta assieme, cosa che certo male non farebbe, serve soprattutto che le pagine di aiuto siano aggiornate. Se uno legge l'indice è subito dopo la sezione iniziale (subito prima della prima sezione) oppure che gli interlink sono in basso a sinistra e poi va a cercarli e non li trova... --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:44, 8 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]], per me il nostro progetto si potrebbe anche riprendere. Almeno al fine di avere una solida pagina di progetto, delle linee guida chiare e ben strutturate su come svrivere le nuove pagine di aiuto e sottoporre la cosa alla comunità. Il “lavoro sporco” di aggiornamento delle pagine di aiuto può poi avvenire con calma. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 12:53, 8 apr 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Valcio|Valcio]] nulla in contrario. Come consiglio di procedere? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 16:34, 8 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ho risistemato velocemente la pagina del progetto. Il lavoro principale è quello di scrivere la linea guida su come strutturare le pagine di aiuto in modo dettagliato (template di intestazione da usare, schede da creare, quando e come scorporare una pagina di aiuto troppo vasta, ecc. sempre rifacendosi ai principi elencati nella pagina del progetto). Poi basandosi su quello si possono andare a creare i template necessari e si può già iniziare a discutere dell approvazione del tutto --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 19:05, 8 apr 2024 (CEST)
:::::::Solo per dire che per Vector 2022, mi occuperò io presto™ della cosa, quindi per favore ''non'' pubblicate la guida in sandbox! Quando sarà il momento, vi avvertirò. --[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[Discussioni utente:Sannita (WMF)|msg]]) 20:02, 8 apr 2024 (CEST)
 
== Riorganizzazione pagina di aiuto ==
accendiamo una discussione che in fondo è il cuore del sottoprogetto; abbiamo due namespace di servizio: le pagine targate Wikipedia: su cui dovremmo trovare le policy e si svolge parte della vita comunitaria; e le pagine targate Aiuto: nel quale si implementa e si spiega tutta la parte "tecnica" di quanto deciso nelle policy e altro, ora è ovvio che non si tratta di decidere aiuto VS wikipedia, ma di definire chiaramente quali contenuti vanno in ciascuna categoria non è fatto per incasinare gratuitamente la vita, ma per creare ordine e, dico io, dare maggiore autorevolezza alle policy se non contaminate con cose superflue.
un esempio concreto sono le pagine [[aiuto:uso della firma]] e [[aiuto:personalizzare la firma]] in queste pagine si trovano già delle direttive che a questo punto andrebbero assemblare in un pagina del tipo [[wikipedia:firma]] per dare ufficialità alle regole assieme ai cambiamenti che si stanno discutendo in questi giorni proprio in merito alle firme.[[utente:personline|'''Pers''']][[Speciale:Contributions/Personline|'''''On''''']][[Discussioni_utente:personline|''Line'']] <small>- ([[Wikipedia:Bar/Discussioni/sostituzione_dei_template:ref|Aiutatemi]]) 00:46, 8 gen 2007 (CET)</small>
:<small>Non so se sia il cuore del progetto (a me piacerebbe fare e lo riterrei importante anche fare uan nuova pagina d'inzio .... suddiviidendo le varie pagine di aiuto in gruppi per argoemnto: [[Aiuto:Manuale]] è troppo confusa per chi non è esperto) </small><br/>si tratta comunque di una delle cose da sistemare. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 19:37, 23 gen 2007 (CET)
 
Segnalo [[WP:Bar/Discussioni/Importante riorganizzazione delle pagine di aiuto|discussione al Bar]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 16:01, 4 nov 2024 (CET)
::Una cosa molto bella su cui sono capitato (quasi) per caso, è [[:en:Help:Contents |questa]]. Si potrebbe prendere spunto, i nostri cugini anglofoni hanno fatto un bel lavoro(sempre imho). --[[Utente:mtt|<span style="font-size:130%;">m</span>&pi;]] <small>[</small>[[Discussioni_Utente:Mtt|–√–]]<small>]</small> 12:04, 24 gen 2007 (CET)
:::Beh , anche in quella italiana c'è [[Aiuto:Aiuto]], si tratta "solo" di migliorarla. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:33, 27 gen 2007 (CET)
:::::Certo, lo sapevo, mi riferivo non tanto alla pagina in sé quanto al modo in cui è strutturata... --[[Utente:mtt|<span style="font-size:130%;">m</span>&pi;]] <small>[</small>[[Discussioni_Utente:Mtt|–√–]]<small>]</small> 08:16, 29 gen 2007 (CET)
 
== PagineSbozziamo d'aiutoWP:Pagina sulledi categorieaiuto ==
[[WP:Bar/Discussioni/Sbozziamo: WP:Pagina di aiuto|Segnalo discussione al bar]] --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 18:30, 2 mar 2025 (CET)
=== Strana pagina d'aiuto sulle categorie ===
 
== Istituzioni culturali ==
Ho trovato questa strana pagina d'aiuto sulle caegorie: [[Wikipedia:Come creare le categorie]]. Strana perché
#È in namespace Wikipedia: e non Aiuto:
#Ha vedi anche in cima che per posizione e formattazione è insolito
#Ha in cima una scritta in rosso "Attenzione: vedere la pagina di discussione per il corretto uso di questa pagina." che tra l'altro francamente non riesco a capire a cosa si riferisca.
#È in aprte un doppione di [[Aiuto:categorie]] (che andrebbe, invece, sfoltita)
 
Segnalo [[Discussioni Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Istituti culturali#Sbozzare]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:05, 20 mar 2025 (CET)
Qualcuno sa qualcosa di questa pagina? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 18:13, 28 gen 2007 (CET)
 
:@[[Utente:Pierpao|Pierpao]], in quale namespace sarebbe la discussione? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 21:24, 20 mar 2025 (CET)
* Imho, è ridondante. Da integrare il salvabile in [[Aiuto:categorie]], ed eliminare. Troppe pagine creano solo confusioni. --[[Utente:mtt|<span style="font-size:130%;">m</span>&pi;]] <small>[</small>[[Discussioni_Utente:Mtt|–√–]]<small>]</small> 08:22, 29 gen 2007 (CET)
::Ho corretto il link. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:12, 20 mar 2025 (CET)
*:Ok per integrarla (io volevo più che altro capire cosa fosse il ""Attenzione: vedere la pagina di discussione per il corretto uso di questa pagina")
*:Poi bisognerà capire cosa fare di [[Aiuto:categorie]] ancora più grande. È vero che troppe pagine creano solo confusione, ma anche vero che pagine elefantiche creano problemi. Tra l'altro [[Aiuto:Cronologia]] compare più nell'indice in [[aiuto:Manuale]] : sia in Leggere Wikipedia - Navigare fra le categorie »1 , sia in Scrivere su Wikipedia - Indicare la categoria appropriata »1 , sia in Procedure avanzate e richieste - Creare una categoria »2 , che tra l'altro dovrebbero essere destinate a diverse tipologie di utenza (con consocenze tecniche wikipediane diverse). Avevo già avviato una discusisone in [[Discussioni aiuto:Categorie#Riorganizzare e suddividere la pagina di aiuto]], ma con scarsissimo :-( successo --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 12:20, 29 gen 2007 (CET)
 
== Aiutiamo le pagine d'aiuto ==
Proporrei di dividere il materiale in sezioni che seguano un ''percorso logico'', e di sottopaginare all'interno di [[aiuto:categorie]], per poi raggruppare il tutto con un bel template {{tl|categorie}} (sulla falsariga di [[template:utente|utente]] e [[template:gestioneproblemi|vandalismo]]) che faciliti la lettura delle varie pagine mettendole in relazione. Una suddivisione (ipotetica) potrebbe essere:
*[[Aiuto:Categorie/Introduzione]]
*[[Aiuto:Categorie/Struttura di una categoria]]
*[[Aiuto:Categorie/Categorizzare una voce]]
*[[Aiuto:Categorie/Sottocategorie]]
*[[Aiuto:Categorie/Regole di nomenclatura]]
*[[Aiuto:Categorie/Lavoro sporco]]
*[[Aiuto:Categorie/Utilizzo avanzato]] (per utenti esperti)
......il tutto ad un livello graduale di complessità, naturalmente. --[[Utente:mtt|<span style="font-size:130%;">m</span>&pi;]] <small>[</small>[[Discussioni_Utente:Mtt|–√–]]<small>]</small> 15:28, 29 gen 2007 (CET)
 
Riproviamoci. Dopo che anche l'ultima discussione è stata rimossa dal bar da qualche settimana reputo il giusto momento per riprovarci, anche se l'avvicinarsi dei mesi estivi potrebbe rendere controproducente la partecipazione...
:Innanzitutto io separeri in (almeno) tre pagine, destinate a tre utilizzatori diversi:
:# chi vuole solo sapere cosa sia una categoria, e come usre le categorie per ''consultare'' Wikiepdia
:# chi vuole aggiungere una categoria (già essitente) ad una voce
:# cose più avanzate
:Ovviamente ciascuna di queste si può sviluppare in una o più pagine. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:36, 14 feb 2007 (CET)
 
Le precedenti discussioni ([[WP:Bar/Discussioni/Importante riorganizzazione delle pagine di aiuto|qui sulla riorganizzazione della pagine di aiuto]] e [[WP:Bar/Discussioni/Sbozziamo: WP:Pagina di aiuto|qui sul provare a sbozzare WP:Pagina di aiuto]]) aperte al bar sono un po' morte lì. Ritengo sia sempre un aspetto prioritario - per le tante motivazioni che ho già scritto - avere delle pagine di aiuto che possano essere per davvero di aiuto, quindi dopo aver provato a sbozzare una pagina di aiuto che qualcuno ritiene poco utile e forse avrebbe più senso come sottopagina di Progetto, vi chiedo di dare una mano ad abbozzarla. Non è un gioco di parole, ma una richiesta di aiuto.
 
Vi chiedo l'ausilio per capire come rendere ''effettivo'' strumento d'aiuto tutto l'ns:12. Io [[Utente:9Aaron3/Sandbox/WP:Pagine di aiuto|qui avevo proposto qualcosa]] (in realtà gran parte di quella pagina nasceva da discussioni passate), si può partire da lì o meno. Ma credo che nella complessità di Wikipedia (perché sappiamo essere complessa) avere quantomeno delle pagine che aiutino - sia che si stia contribuendo da mobile, sia che si abbia impostato Vector2022 o Vector2010, sia che si stia modificando in modalità visuale o wikitesto - sia cosa saggia. Vero è che lo scopo di Wikipedia è scrivere una enciclopedia vero anche che se non so usare al meglio il software che ho davanti diventa tutto molto più complicato (e già lo è!).
=== Proposta ===
Riporto da [[Discussioni aiuto:Categorie#Riorganizzare e suddividere la pagina di aiuto]]
 
Quindi abbiamo voglia di aiutare le pagine d'aiuto? E se sì, come? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:43, 22 giu 2025 (CEST)
 
:{{ping|9Aaron3}}, mi sembra un'iniziativa lodevole la tua! Io raramente nella mia esperienza mi sono servito di pagine d'aiuto, perché le ho trovate scarsamente utili ''per me''. In ogni caso, una pagina d'aiuto è tanto piú utile quanto è sintetica: ''[[less is more]]''. Difficilmente una [[WP:LENZUOLATA]] ha una qualche utilità pratica. Le pagine d'aiuto, se tali vogliono essere, devono essere schematiche e tirare dritto al nocciolo tecnico della questione.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super n∇bl∇]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 23:02, 22 giu 2025 (CEST)
Proporrei di suddividere
::Scusami Aaron se non sono intervenuto. Io non credo di avere le capacità tecniche per addentrarmi nella scrittura di pagine d'aiuto troppo tecniche per l'appunto, ma in ogni caso {{fav}} alla policy [[WP:Pagina di aiuto]] (ma forse potrebbe anch'essa in ns aiuto invece che in nsWikipedia, quindi [[Aiuto:Pagina di aiuto]]?) che proponi. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 00:49, 23 giu 2025 (CEST)
#Parte riguardante una definizione generale delle categorie, e la navigazione tra le categorie <small>(quindi destinata a chi è appena arrivato su wikipedia e è solo lettore, ma anche a chi scrive voci e vuole inziare a capire cosa siano le categorie prima di passare a leggere le altre linee guida)</small>
:::@[[Utente:Friniate|Friniate]] a questo punto però mi concentrerei sul contenuto piuttosto che sul contenitore.
#Poi vi sono tutte delle parti (che al momento non so ancora bene come ripartire tra le varie pagine) riguardanti inserimento di una voce (o di una sottocategoria) in una categoria, gestione e organizzazione delle categorie.
:::@[[Utente:Super nabla|Super nabla]] pensa che io le uso tuttora per procedure che uso poco di frequente. D'accordo a rendere sintetiche le pagine di aiuto il rischio connesso è che se si riducono potrebbero aumentare e di contro avere meno fruibilità. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 10:08, 23 giu 2025 (CEST)
##Inserimento di una voce in una categoria già esitente <small>(con convenzione stilistica sul in che punto e in che ordine inserire il markup nella pagina della voce)</small>
::::Sì sì, sono in generale favorevole a un'indicazione di massima su come stilare pagine di aiuto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:50, 23 giu 2025 (CEST)
##Inserimento di una sottocategoria esitente in una categoria esistente
:::::{{contrario}} la pagina mi pareva già inutile quando se ne è parlato qualche mese fa e non è cambiato niente. Per migliorare le pagine serve la voglia, non queste indicazioni metà ovvie e metà discutibili --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:44, 23 giu 2025 (CEST)
##Criteri e regole di nomenclatura per la creazione di nuove categorie.
::::::@[[Utente:Bultro|Bultro]] mi pareva evidente - forse non lo sono stato - che non stavo riproponendo quella pagina. Ma un problema che IMO vedo (forse lo vedo solo io? Scusate) e cioè che le pagine di aiuto oggi son delle belle trattazioni, ma son ben poco d'aiuto. E mi pare che qui la richiesta sia come possiamo aiutarle e non: "usiamo la mia bozza". Quindi - scusa la domanda, ma non comprendo a fondo il tuo essere contrario - per te {{sottolineato|non}} serve aggiornarle e le trovi utili così? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 08:00, 24 giu 2025 (CEST)
##Struttura della pagina delle categorie (testo descrittivo, sottocategorie della categoria, voci della categoria)
:::::::Dipende dalla pagina, possono essere più o meno valide, con scopi di ogni genere. In generale non credo che serva una pagina di "aiuto sull'aiuto" che sarebbe solo un'altra nel mucchio. Prendiamone una che è messa male e vediamo cosa si può fare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:16, 24 giu 2025 (CEST)
##Metodo per far cambiare la posizione della voce (o categoria) nell'ordinamento alfabetico della categoria che la contiene.
::::::::Ad esempio tutta la parte procedurale di [[Aiuto:Sposta]] o dove trovare le varie pagine di discussioni in [[Aiuto:pagina di discussione]] che sono incentrate unicamente su Vector2010 oppure sempre in quest'ultimo caso si parla anche di come contribuire in talk, ma se uno è da cellulare già non è più valida come guida (ne cito due, ma credo che siano problemi per qualsiasi pagina di aiuto). --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 16:17, 26 giu 2025 (CEST)
#Parte riguardante aspetti più specifici e particolari:
::::::::::{{fc}} {{lu|Bultro}} qualche suggerimento rispetto alle pagine che ho evidenziato circa 3 settimane fa? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:55, 14 lug 2025 (CEST)
##Uso avanzato delle categorie come navigazione, ricerca d'informazioni, controllo delle modifiche, ecc. (puntano qui, modifiche correlate, ricerca nell'albero delle categorie con tool esterni, ecc) e acnhe tutte quelle cose normali che ci sono anche nelgi altri tipi di pagina, ma che quando riguardano le categorie non si sa mai bene come funzionino.
:::::::::{{fav}}, ricordiamoci che le pagine di aiuto sono tra le prime cose con le quali i nuovi utenti hanno a che fare. Devono essere aggiornate e accessibili. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 18:34, 4 lug 2025 (CEST)
##Lavoro sporco riguardante le categorie: orfane, sovraffollate, ecc., template ServizioVuota, ecc.
;Tirando le fila:
##Categorie e template, noinclude, includeonly, ecc. <small>Mi sembra un argomento abbastanza specifico e specialistico, che potrebbe essere trattato in una pagina apposita, magari ampliato da una spiegazione di come è organizzata e suddivisa la categorizzazione dei template -argoemnto di cui stanno discutendo ora al progetto coordinamento- ecc. </small> Mettendo però nella pagina di aiuto "normale" un accenno al fatto che quando s'inseriscono alcuni tempalte, questo comporta automaticamente una categorizzione della voce.
Non ricevendo risposte da metà luglio, ritengo di provare a tirare un po' le fila: mi pare di intendere che a parte {{lu|Bultro}} che si è reso totalmente contrario, i restanti intervenuti (che pingo) {{ping|Super nabla|Friniate|Valcio}} sono favorevoli ad un aggiornamento delle pagine di aiuto per rendere maggiormente fruibili ai nuovi utenti e/o a chi ne fa uso quotidiano. Ai ping aggiungo anche {{ping|ValterVB|Meridiana solare}} che in passato avevano fatto anch'essi proposte di possibile miglioramento della situazione attuale e {{ping|ZandDev|Ethn23|La voce di Cassandra|Geoide|Brezza di terra}} intervenuti nelle due discussioni che aprii al bar generale e (spero di non aver mal interpretato i vostri commenti dell'epoca) abbastanza concordanti quantomeno sul comprendere in che modo migliorare la situazione attuale. Se scrivere una linea guida su come scrivere una pagina di aiuto (che sia nel namespace Wikipedia o in una sottopagina di progetto) crea perplessità, qualcuno ha qualche proposta concreta su come rendere attuali le pagine di aiuto tenendo in considerazione la molteplicità di modalità di modifica del sito (sia per tema, sia per dispositivo, sia per modalità di modifica)? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:43, 30 set 2025 (CEST)
 
La suddivisione di secondo livello si può fare in sezioni della pagina o, in alcuni casi, se servisse prorpio in un'altra pagina.
 
 
Ci sono da consideare e coordinare con questa operazione anche le pagine:
* [[Wikipedia:Albero_delle_categorie]]
* [[Wikipedia:Come_creare_le_categorie]]
* [[Wikipedia:Liste_e_categorie]]
* tenere presente che vi sono alcune pagine nel namesapce speciale: che riguadano le categorie
* eventuali altre, da aggiungere ...
 
Che ne pensate? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:12, 16 mag 2007 (CEST)
 
Io ci sto. Ma non ho ancora guardato tutti i riferimenti. Come pensi di organizzare il lavoro? Così d'istinto penso che bisognerebbe copiare da qualche parte l'esistente e poi lavorarci sopra. --[[Utente:Avesan|avesan]] 21:36, 17 mag 2007 (CEST)
 
*Una primissima riflessione<br />Se vado sulla pagina introduttiva Aiuto:Manuale ci vuole un cane da tartufi per trovare i riferimenti (2 mi sembra) alle categorie. <br />Questo mostra di fatto, per chi consulta il manuale, il ''poco peso'' dato al tema.<br />Non sarebbe male ci fosse una sezione intitolata ad esempio: Categorie - gestione e organizzazione. --[[Utente:Avesan|avesan]] 23:17, 17 mag 2007 (CEST)
 
*{{+1}} alla proposta <small>(fermo restando che [[Aiuto:Manuale]] lo imposterei come [[:en:Help:Contents|qualcosa del genere]])</small> --[[Utente:mtt|<span style="font-size:130%;">m</span>&pi;]] <small>[</small>[[Discussioni_Utente:Mtt|–√–]]<small>]</small> 08:33, 18 mag 2007 (CEST)
*{{+1}} Ottimo! Faccio presente che [[Wikipedia:Albero_delle_categorie]] mi sembra uno strumento abbastanza superfluo, visto che per visualizzare alberi e sotto alberi basta usare i +/- a fianco delle categorie. Qualcosa mi sfugge? --[[Utente:Basilero|Basilero]] [[Discussioni utente:Basilero|<small>''(se hai qualcosa da dirmi...)''</small>]] 09:24, 18 mag 2007 (CEST)
:Giusto. Anzi è tanto giusto che delle tre opzioni che contiene la prima e la terza sono ''deprecate''. La seconda (scansione approfondita di una categoria) può comunque essere utile, ma come strumento tecnico di servizio, non certo come strumento abituale e quotidiano di visualizzazione. I +/- sono più che sufficienti. --[[Utente:Avesan|avesan]] 11:41, 18 mag 2007 (CEST)
 
 
*Altra riflessione, derivante da caso pratico<br />Quando mi collego, circa ogni giorno, vado a guardare [[:categoria:informatica]] e altre per vedere se sono state aggiunte nuove voci in questa categoria.<br />Se si, cerco di categorizzarle in una sottocategoria il più possibile specifica ed in genere mando un messaggio all'utente.<br />Anche oggi è accaduto e dopo che l'utente mi ha ringraziato gli ho consigliato come sfogliare le pagine delle categorie.<br />Ed ho pensato: un consiglio del genere non starebbe bene addirittura nel messaggio di benvenuto?<br />Del tipo: ''Sicuramente ci sono temi di tuo particolare interesse. Esplora Wikipedia; puoi partire dalla Pagina principale. Con un click entri nell'argomento. Nella pagina della categoria trovi un elenco di argomenti (sottocategorie) inerenti il tema scelto. E qui hai due possibilità: scendere in maggior dettaglio con un click sul [+] oppure vedere l'elenco delle voci contenute con un click sulla sua descrizione.''<br />Il minimo forse possibile per stimolare la curiosità del nuovo utente, oltre che fornirgli un'informazione utile. --[[Utente:Avesan|avesan]] 19:51, 18 mag 2007 (CEST)
 
:*Come ci organizziamo? In effetti si potrebbe lavorare in una sandbox usando {{Tl|Nuova versione}}
:*<small>Che [[Aiuto:Manuale]] (e [[aiuto:Aiuto]]) sarebbero da riorganizzare, sono d'accordo. Era una delle cose a cui pensavo quando ho proposto questo sottoprogetto. Purtroppo questo la partecipazione qui e poca e quindi ho sempre rimandato ...</small>
:*@Basilero : in effetti l'albero delle categorie era stato inventato quando il software mediawiki non offriva quella possibilità. <small>L'albero petò potrebbe avere utilità organizzativa. (Mentre quello visulizzato dal software può essere "scombinato" facilemnte spostando categorie un po' di qua e un po' di là).</small>
::<small>Non saprei, mi disturba un po' l'idea di inserire riferimenti a pagine deprecate; manterrei invece [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/CategoryIntersect.php questo riferimento] che può facilitare le ricerche.</small> --[[Utente:Basilero|Basilero]] [[Discussioni utente:Basilero|<small>''(se hai qualcosa da dirmi...)''</small>]] 11:52, 22 mag 2007 (CEST)
:*@Avesan : non ho cpaito l'utlima cosa. Dici nel template {{Tl|Benvenuto}} e {{Tl|Benve}}?--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 10:32, 22 mag 2007 (CEST)
::Si. Intendevo proprio quello --[[Utente:Avesan|avesan]] 11:03, 22 mag 2007 (CEST)
:::Francamente mi sembrerebbe un'esagerazione. Al limite un link ad una pagina che spieghi i ''vari modi''' di consultare Wikipedia. Anche se è vero che -purtroppo- sia le pagine di aiuto che i messaggi attuali di benvenuto si rivolgono ben poco a chi consulta wikiepdia, e quasi solo a chi scrive su wikipedia. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 15:35, 22 mag 2007 (CEST)
::::Non credo sia un esagerazione CB, anche per chi scrive. Stiamo qui a parlare di categorie proprio perchè il tema è ben poco ''sentito''. --[[Utente:Avesan|avesan]] 18:12, 22 mag 2007 (CEST)
:::::Però non è l'unico modo per esplorare Wikipedia. E didicare 6-7 righe del messaggio di benvenuto a solo quello mi pare (con dettagliate istruzioni da manuale "scendere in maggior dettaglio con un click sul [+] " rischia di far diventare il messaggio di benvenuto un lenzuolo (se poi si facessero altre aggiunte simili per altri aspetti divenetrebbe enorme) --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 14:24, 23 mag 2007 (CEST)
::::Era una semplice proposta spot, oltre al tema di fondo. Anche se: il benvenuto te lo trovi li solo una volta, nella tua vita di utente e beh, un lenzuolino potrebbe anche essere accettabile :-)) --[[Utente:Avesan|avesan]] 18:14, 23 mag 2007 (CEST)
 
Visto che volevo iniziare a provare a metter giù una tentativo di riorganizzazione dell'aiuto seguendo quanto detto sopra, abbiamo già uno spazio (sandbox o altro) su cui lavorare in collaborazione o parto con la mia sandbox di utente? --[[Utente:Basilero|Basilero]] [[Discussioni utente:Basilero|<small>''(se hai qualcosa da dirmi...)''</small>]] 15:13, 25 mag 2007 (CEST)
:: Qui le cose languono. Secondo me, visto che ne hai voglia, ti conviene cominciare tranquillamente con la tua sandbox. Ti prometto che la seguirò con attenzione. :-) --[[Utente:Avesan|avesan]] 12:44, 26 mag 2007 (CEST)
 
===WIP===
Ho iniziato a lavorare alla ristrutturazione dell'aiuto sulle categorie. Se volete sbirciare è [[Utente:Basilero/Sandbox|qui]]. --[[Utente:Basilero|Basilero]] [[Discussioni utente:Basilero|<small>''(se hai qualcosa da dirmi...)''</small>]] 23:27, 29 mag 2007 (CEST)
 
'''Aggiornamento''': [[Utente:Basilero/Sandbox|questa]] sarebbe la mia bozza di proposta. Che ne dite? --[[Utente:Basilero|Basilero]] [[Discussioni utente:Basilero|<small>''(se hai qualcosa da dirmi...)''</small>]] 10:12, 30 mag 2007 (CEST)
 
:La tua bozza è lunga circa la metà della pagina attuale: vorresti spiegare cosa hai eliminato e perché? Grazie. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:44, 30 mag 2007 (CEST)
 
::Francamente non ho misurato il ''peso'' in byte, ma mi sembra strano quello che dici anche perché le uniche cose che ho eliminato sono i link alle pagine deprecate ([[Wikipedia:Albero delle categorie]]). Il resto è stato solo parzialmente riformulato e spostato nelle sottopagine puntate dal template indice in alto. Per la verità mi sembrava anche di aver aggiunto qualcosa soprattutto nella sottopagina del ''[[Utente:Basilero/sandbox4|Lavoro sporco]]''. --[[Utente:Basilero|Basilero]] [[Discussioni utente:Basilero|<small>''(se hai qualcosa da dirmi...)''</small>]] 13:36, 30 mag 2007 (CEST)
 
:::Ma stiamo parlando della stessa pagina? Confermo che [[Aiuto:Categorie]] è lunga all'incirca il doppio. :O --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:33, 30 mag 2007 (CEST)
 
::Vediamo un po': [[Aiuto:Categorie]] è di 11.842 byte. Gli argomenti lì contenuti sono stati scorporati in quattro pagine collegate con un template:
::*[[Utente:Basilero/sandbox2|template di navigazione]] = 816 byte
::*[[Utente:Basilero/Sandbox|pagina principale]] = 3.798 byte
::*[[Utente:Basilero/sandbox|categorizzare]] = 6.151 byte
::*[[Utente:Basilero/sandbox3|creare le categorie]] = 5.074 byte
::*[[Utente:Basilero/sandbox4|manutenzione delle categorie]] = 4.161 byte
::quindi sommando solo le pagine di contenuto senza il template (se non ho sbagliato i conti) mi sembra che si abbiano 19.184 byte che è più della pagina attuale. Mi sa che non hai notato che la mia bozza d'aiuto è su più pagine. :-) --[[Utente:Basilero|Basilero]] [[Discussioni utente:Basilero|<small>''(se hai qualcosa da dirmi...)''</small>]] 18:17, 30 mag 2007 (CEST)
 
Ottima base di partenza, Basilero. Qualche nota al volo, poi magari, se mi permetti, le concretizzo e le includo nella bozza:
* In testa spenderei qualche parola in più sul significato organizzativo e strutturale delle categorie;
* Immediatamente sotto metterei ''a cosa servono'', anche introducendo il concetto di ''sfogliare'' Wikipedia;
* Ricorderei la [[Pagina principale]] come base di partenza per ''sfogliare'' wikipedia
* Illustrerei quindi una pagina di categoria (o quanto meno gli dedicherei una sottopagina di aiuto specifica.
--[[Utente:Avesan|avesan]] 20:08, 30 mag 2007 (CEST)
 
:Accomodati pure! Nel frattempo, però, qualcuno più ''introdotto'' non potrebbe approntare una vera pagina di prova "ufficiale" dove spostare il tutto? Mi si sono intasate le sandbox... :-) --[[Utente:Basilero|Basilero]] [[Discussioni utente:Basilero|<small>''(se hai qualcosa da dirmi...)''</small>]] 20:14, 30 mag 2007 (CEST)
 
:Io sono poco ''introdotto'', come te; chissà che non torni ChemicalBit.<br />Intanto ho cominciato ad aggiungere qualcosa al testo base. Naturalmente sempre [[Utente:Basilero/Sandbox|qui]] --[[Utente:Avesan|avesan]] 22:38, 30 mag 2007 (CEST)
 
== sottopagine di [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] ==
 
Sbaglio o le sottopagine di [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] <small>(finte sottopagine, le sottopagine non funzionano in quel namespace)</small> sono più linee guida che pagina da'iuto?
 
Non andrebbero quidni spostate nel namespace Wikiepdia:
 
(Tra l'altro serve avere sia [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] che un [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Principi generali]] come due pagine separate, visto che entrambe trattano appunto la questione in generale? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 11:24, 7 mar 2007 (CET)
:Anch'io le sposterei in <code>wikipedia:</code> per chè si tratta di vere e proprie linee guida su cosa mettere e cosa non mettere in wikipedia peccato che alcune pagina non abbiamo ancora ricevuto l'approvazione definitiva per qui si dovrebbe darsi da fare prima di tutto per farle approvare e poi spostarle[[utente:personline|'''Pers''']][[Speciale:Contributions/Personline|'''''On''''']][[Discussioni_utente:personline|''Line'']] <small> 12:08, 7 mar 2007 (CET)</small>
::E perché? Anche le ''bozze'' di policy (anzi a maggior ragione!) dovrebbrro stare in <tt>Wikipedia:</tt> e non in <tt>Aiuto:</tt> --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 10:46, 16 mar 2007 (CET)
:::Per me il namespace ''Wikipedia'' è quello giusto. L'importante è in ogni caso
:::#coprire i "buchi" nella documentazione delle linee guida (e non solo)
:::#spostare nelle relative pagine di discussioni dedicate ''tutte'' le discussioni correlate al bar generale ([[Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia è o non è un'enciclopedia?|esempio fresco fresco]])
:::--[[Utente:Dzag|dzag]] 13:41, 13 apr 2007 (CEST)
 
: Concordo, e non solo per quelle pagine: perché [[Wikipedia:Manuale di stile]] è un redirect ad [[Aiuto:Manuale di stile]] e non il contrario? Non è una linea guida, quella? --[[Utente:Trixt|Trixt]] 01:02, 14 apr 2007 (CEST)
 
::::*@dzag : però 'esempio che hai fatto tu tratta (o meglio dovrebbe trattare) solo della domanda "Wikipedia è o non è un'enciclopedia?" . Ok aiutare un nuovo utente che magarinon so dove discutere, ma non è che possiamo andare a recuperare tute le discussioni sparse, alle quali si dovrebbe dare non più valore di 4 chiacchere magari preparatorie, ma che poi dovrebbero essere riportate (magari riassunte) nella pagina di discusisone ''opportuna'' se di vuoel discuterne per modificare o intrurre uan convenzione o linea guida (c.f.r. [[Discussioni progetto:Norme e regolamenti di Wikipedia#Dove discutere di policy e linee guida?]] ) --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 17:20, 15 apr 2007 (CEST)
::::*@Trixt : la distinzione non sempre è facile. Un manuale come il manuale di stile è anche apputno un manuale, un qualcosa che spieghi come fare. Non è un semplice elenco di regole "sono sicuramente encicloepdici ...." o "si può mettere la virgola solo dopo ....". Certo eventuali convenzioni particolari, in cui sia stato regolamentanto l'uso di qualcosa si potrbebero, se diventassero ampie essere spsotate in uan pagina wikipedia, lasciando nella generale pagina aiuto: solo un breve riassunto (di aiuto appunto) . Tutto ciò dipende caso per caso, bisogna vedere. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 17:20, 15 apr 2007 (CEST)
 
== Bozza di aiuto per le voci cancellate ==
 
Salve a tutti. Allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] siamo ultimamente subissati da richieste di informazioni sulle voci cancellate, malgrado sia ben specificato che non è il posto giusto per discuterne. Ma di fatto un "posto giusto" non c'è. ;) Ho prodotto una [[Utente:Marcok/Bozza|bozza]] di quella che potrebbe diventare una pagina di aiuto (es. [[Aiuto:Voci cancellate]]) rivolta agli utenti, perlopiù nuovi e inesperti, per spiegare i motivi delle cancellazioni in modo più semplice e non tecnico. Come proposta aggiuntiva (da valutare separatamente) ho aggiunto in fondo alla pagina una proposta per una ulteriore pagina in cui, una volta letto tutto, sia possibile proporre il ripristino delle voci cancellate (a ben determinate condizioni, ovviamente). Gradirei qualche opinione. Grazie in anticipo. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:44, 25 mag 2007 (CEST)
:Mi piace, può sicuramente servire. Non sono solo daccordo sull'esempio sulla tautologia "il cantante canta" è una tautologia, su "la banana è un frutto" ho dei seri dubbi o, per lo meno, mi sembra molto attaccabile da puristi della materia, toglierei l'esempio rimandando alla voce [[tautologia]] di wiki. Ciao--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 19:44, 25 mag 2007 (CEST)<br\> PS: [[Wikipedia:Richieste di reinserimento]] non c'è. Va creata, è attualmente vuota o è sbagliato il link?
::Va creata (fa parte della seconda parte della proposta). Grazie. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 19:46, 25 mag 2007 (CEST)
 
: &Egrave; una buona proposta e la condivido. --[[Utente:Avesan|avesan]] 12:39, 26 mag 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Pagine d'aiuto".