Viktor An: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: +template |
m fine carriera |
||
| (29 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Viktor An
|Immagine = Viktor Ahn Sochi 2014.jpg
|Didascalia =
Riga 9 ⟶ 8:
|Peso =
|Disciplina = Short track
|TermineCarriera = 27 aprile 2020 - atleta
|Vittorie = ▼
|Squadre = {{Carriera sportivo
| |{{CSKA Mosca|PV}}|
{{MedaglieNazione|KOR}}▼
}}
|SquadreNazionali = {{carriera sportivo
|-2010|{{Naz|short track|KOR}}|
|2011-2020|{{Naz|short track|RUS}}|
}}
|Allenatore = {{carriera sportivo
| |{{Naz|short track|CHN}}|
}}
▲|Palmares = {{MedaglieNazione|KOR}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
Riga 40 ⟶ 48:
|oro 2 = 2
|argento 2 = 2
|bronzo 2 =
|competizione 5 = [[Campionati europei di short track|Europei]]
|oro 5 =
|argento 5 =
|bronzo 5 =
|cat = RUS
}}
▲|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Viktor
|Cognome = An
|
|PreData = {{russo|Виктор Ан}}
|Sesso = M
Riga 61 ⟶ 70:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex pattinatore di short track |AttivitàAltre = allenatore di short track
|Nazionalità = sudcoreano
|NazionalitàNaturalizzato = russo
}}
== Biografia ==
Riga 72 ⟶ 83:
== Carriera ==
=== Salt-Lake City 2002/Torino 2006 ===
Ha partecipato alle Olimpiadi Invernali del [[2002]] a [[Salt Lake City]], arrivando in finale nei 1000 metri, ma tornando a casa senza una medaglia, per colpa di una spallata rifilatagli dal suo rivale storico [[Apolo Ohno]], il quale innescò la carambola che
Raramente rimane in testa per tutta la gara, la strategia di An è quella di rimanere nelle ultime posizioni, per poi superare all'esterno (o all'interno) tutto il gruppo, a soli pochi giri dalla fine. Nei 5000 m staffetta alle Olimpiadi invernali del 2006, fece un sorpasso incredibile sui Canadesi (campioni in carica) assicurando così la vittoria alla Corea del Sud. Egli è il primo uomo coreano a vincere almeno 3 medaglie in una sola Olimpiade invernale.
=== Campionati del mondo ===
Ahn Hyun-Soo ha vinto il campionato del mondo Junior nel 2002 ed è arrivato secondo dietro [[Kim Dong-Sung]], al suo primo Campionato del mondo, lo stesso anno. Egli è il primo pattinatore maschio a raggiungere tale impresa. Nonostante sia stato squalificato nella finale dei 500 m e 3000 m nel 2006 ai Mondiali di Minneapolis, Ahn Hyun-Soo è stato in grado di vincere il campionato con le vittorie sia nei 1000 che nei 1500 metri diventando così il campione del mondo generale con 68 punti seguito dal connazionale Lee Ho-Suk con 60 punti. Ahn Hyun-Soo è l'unico maschio pattinatore ad aver vinto cinque campionati del mondo consecutivi (2003-2007).
È arrivato primo nella classifica generale di Coppa del Mondo durante le stagioni 2003-2004 e 2005-2006, ed è stato detentore del record dei 1500 metri fino al 2011 (ora in mano a [[Noh Jinkyu]], con il tempo di 2:09.041). Ai Campionati del Mondo tenutisi a Milano, dal 9 all'11 marzo 2007, Ahn Hyun-Soo ha vinto il suo quinto campionato del mondo, finendo primo nei 1000 e nei 5000 metri staffetta (assieme a [[Sung Si-Bak]], [[Song Kyung-Taek]] e [[Kim Hyun-Kon]]). Ha anche vinto l'argento nei 3000 m dietro al connazionale Song Kyung-Taek, e due medaglie di bronzo nei 500 metri e nei 1500. === I conflitti ===
Dopo i Campionati del Mondo 2006, Ahn Hyun-Soo tornò in Corea del Sud. All'Incheon International Airport, il padre di Ahn Hyun-Soo, Ahn Ki-Won, ebbe un forte litigio con il vice presidente della Corea Skating Union (KSU), sostenendo che l'allenatore aveva fatto di tutto per cercare di ostacolare Ahn Hyun-Soo, per evitare la sua vittoria in campionato. La squadra coreana di Short Track è stata quindi suddivisa in due gruppi in cui Ahn Hyun-Soo è allenato dal coach delle donne a causa di conflitti con l'allenatore degli uomini.
La tensione è aumentata così tanto che i pattinatori si sono rifiutati di mangiare nella stessa stanza o sedersi uno accanto all'altro in aereo. Ahn Hyun-Soo e Lee Ho-Suk amici da sempre, frequentando pure la stessa scuola e avendo anche condiviso sempre la stessa camera in gara, sono arrivati a non parlarsi più. Ahn Hyun-Soo scrisse quindi sul suo sito, che la pressione per lui era troppa, tanto da fargli addirittura abbandonare la sua carriera. A causa del problema, KSU ha sostenuto che dalla prossima stagione, la squadra sarà seguita da un solo capo allenatore per evitare rivalità. === L'infortunio ===
Il 16 gennaio 2008, la KSU annunciò che Ahn Hyun-Soo si era fratturato il ginocchio dopo una caduta durante l'allenamento della nazionale coreana del Centro di Formazione a Taeneung. Dopo essere stato portato in ospedale, il danno è stato diagnosticato come un ginocchio fratturato. A causa della lesione, la KSU ha annunciato che Ahn Hyun-Soo non parteciperà alla Samsung ISU World Cup Series 5 e 6 a Quebec City e Salt Lake City, al Campionato del Mondo 2008 di Gangeung e nemmeno al World Team Championships 2008 a Harbin, in Cina. Come conseguenza della lesione inaspettata, era chiaro che non sarebbe stato in grado di difendere il suo sesto titolo mondiale, lasciando questa possibilità ai suoi connazionali Lee Ho-Suk, Song Kyung-Taek e [[Lee Seung-
Dopo aver subito tre interventi chirurgici, il suo periodo di riabilitazione è stato previsto intorno a 2-3 mesi. Dopo otto mesi fuori dal ghiaccio, un articolo di news coreano ha riferito il 5 settembre 2008, che Ahn Hyun-Soo era tornato ad allenarsi, facendo allenamenti di due ore per riabilitare le gambe e per potenziare la muscolatura. L'articolo ha anche riferito che Ahn Hyun-Soo si sta preparando per le Olimpiadi di Vancouver 2010, in Canada. A causa del suo infortunio, Ahn Hyun-Soo non ha partecipato ai Campionati del Mondo 2009 a Vienna.
Riga 95 ⟶ 113:
=== Soči 2014 ===
Parte abbastanza bene l'Olimpiade per Viktor An, che si aggiudica il bronzo nella distanza dei 1500 metri. Chiude alle spalle di [[Han Tianyu]] (2
=== World Championship 2014 ===
Riga 104 ⟶ 122:
=== Stagione 2015-2016 ===
Dopo una stagione non proprio al massimo della forma, Victor annuncia che non parteciperà al circuito di coppa del mondo 2015-2016 per un problema al ginocchio. Provvederà al rinforzamento dei muscoli della gamba in questione in vista di quelle che
Egli tuttavia non parteciperà ia [[Giochi olimpici]] a causa della squalifica inflitta dal [[Comitato Olimpico Internazionale]] alla Federazione russa in seguito ai risultati dell'inchiesta sul [[doping di Stato in Russia]].
===Allenatore===
Dopo il ritiro dall'attività agonistica è diventato allenatore della nazionale cinese, come assistente di [[Kim Sun-tae]], allenando tra gli altri [[Ren Ziwei]] e [[Li Wenlong]].
== Palmarès ==
Riga 113 ⟶ 136:
=== Campionati mondiali ===
*
**20 ori (staffetta a [[Campionati mondiali di short track 2002|Montréal 2002]]; classifica generale, 1500 m, 3000 m, staffetta a [[Campionati mondiali di short track 2003|Varsavia 2003]]; classifica generale, 1000 m, 1500 m, 3000 m, staffetta a [[Campionati mondiali di short track 2004|Göteborg 2004]]; classifica generale, 1500 m a [[Campionati mondiali di short track 2005|Pechino 2005]]; classifica generale, 1000 m, 1500 m a [[Campionati mondiali di short track 2006|Minneapolis 2006]]; classifica generale, 1000 m, staffetta a [[Campionati mondiali di short track 2007|Milano 2007]]; classifica generale, 1000 m a [[Campionati mondiali di short track 2014|Montreal 2014
**10 argenti (classifica generale, 1000 m, 3000 m a [[Campionati mondiali di short track 2002|Montréal 2002]]; 1000 m a [[Campionati mondiali di short track 2003|Varsavia 2003]]; 1000 m, 3000 m, staffetta a [[Campionati mondiali di short track 2005|Pechino 2005]]; 3000 m a [[Campionati mondiali di short track 2007|Milano 2007]]; 500 m, staffetta a [[Campionati mondiali di short track 2013|Debrecen 2013]])
**
=== Campionati mondiali a squadre ===
Riga 130 ⟶ 153:
=== Campionati europei ===
*
**
**
**
== Voci correlate ==
Riga 142 ⟶ 165:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Campioni olimpici di short track 500 m}}
{{Campioni olimpici di short track 1000 m}}
{{Campioni olimpici di short track 1500 m}}
{{Campioni olimpici di short track 5000 m staffetta}}
{{Vincitori CdM short track}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sport invernali}}
| |||