Centro addestramento reclute: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TizStriz (discussione | contributi)
Dislocazione territoriale: aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
(49 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|forze armate|novembre 2013}}
{{S|forze armate}}
Il '''centro addestramento reclute''' (in acronimo '''CAR''') era una struttura delle [[forze armate italiane]] destinata all'[[addestramento militare]] dei [[coscrizione|coscritti]].
 
[[File:Scudetto dei Centri Addestramento Reclute.png|thumb|upright=0.7|Scudetto omerale dei Centri addestramento reclute dell'Esercito.]]
==Storia==
Prima dell'istituzione, i [[coscritto|coscritti]] chiamati alle armi, affluivano presso i rispettivi ''distretti militari'' e da questi inviati ai reggimenti di assegnazione, che si occupavano direttamente di tutto il ciclo addestrativo.
 
Il '''centro addestramento reclute''' (in acronimo '''CAR''') era una struttura delle [[forze armate italiane]] destinata all'[[addestramento militare]] dei [[coscrizione|coscritti]] delle [[forze armate italiane]].
I centri furono costituiti nell'immediato [[secondo dopoguerra]] (precisamente nel 1946, mutuando il modello britannico), quali apposite strutture deputate esclusivamente all'addestramento di base delle reclute di leva, uno per ogni ''[[comando militare territoriale]]''.
 
== Storia ==
Dopo l'emanazione della legge 23 agosto 2004, n. 226, presso l'[[esercito italiano]] i CAR sono stati sostituiti dai [[Reggimento addestramento volontari|reggimenti addestramento volontari]] (RAV).
Prima dell'della loro istituzione, i [[coscritto|coscritti]] chiamati alle armi, affluivano presso i rispettivi ''"[[distretto militare in Italia|distretti militari'']]" e da questi inviati ai reggimenti di assegnazione, che si occupavano direttamente di tutto il ciclo addestrativo.
 
Dopo la fine della seconda guerra mondiale gli Alleati emanarono le "Direttive temporanee sull’organizzazione, sull’addestramento e sull’impiego dell’Esercito Italiano" (in vigore dal 14 novembre 1945 fino al 1947), attuate col riassetto stabilito dalla [[Stato Maggiore dell'Esercito]] nel marzo 1946, e in base tali atto era prevista l'istituzione di tali strutture per l'addestramento dei militare di leva, nello specifico uno per ogni "comando militare territoriale",<ref>{{cita web|url=https://www.esercito.difesa.it/storia/pagine/la-storia-1946-1947.aspx|titolo=La Storia dell'Esercito > 1946-1947}}</ref> mentre l'aeronautica e la marina militare furono dotate di proprie strutture dedicate.
== Addestramento==
 
La durata del periodo di addestramento era di 4 settimane e si concludeva con la [[cerimonia]] del [[giuramento militare]]. Poi avveniva l'invio delle reclute al corpo di destinazione.
Dopo l'emanazione della [[legge 23 agosto 2004, n. 226]], pressoper l'[[esercito italiano]] i CAR sono stati sostituiti dai [[Reggimento addestramento volontari|reggimenti addestramento volontari]] (RAV).
 
== Addestramento ==
La durata del periodo di addestramento era di 4 settimane e si concludeva con la [[cerimonia]] del [[giuramento militare]]. A questo primo periodo poteva aggiungersi, per alcuni, un ulteriore periodo di addestramento, definito C.A.R. Avanzato e di durata dipendente dai compiti a cui si veniva preparati e dai Corpi nei quali si faceva, destinato a chi avrebbe poi dovuto assolvere specifici compiti. Terminato il periodo di addestramento (C.A.R. o C.A.R. avanzato per quelli destinati a fare anche quest'ultimo) si era poi inviati al Corpo di destinazione.
 
== Dislocazione territoriale ==
=== Esercito ===
Erano dislocati presso i seguenti comuni:
Per l'[[esercito italiano]] e l'[[Arma dei Carabinieri]] (fino al 2000<ref>Decreto Legislativo 5 ottobre 2000, n. 297</ref>), erano dislocati presso i [[reggimento|reggimenti]] di stanza nei seguenti comuni:
 
* 1°º C.A.R. – Casale Monferrato
* 2°º C.A.R. – Cuneo
* 3°º C.A.R. – Brescia
* 4°º C.A.R. – Montorio Veronese
* 5°º C.A.R. – Treviso
* 6°º C.A.R. – Pesaro
* 7°º C.A.R. – SienaArezzo
* 8°º C.A.R. – Chieti
* 9°º C.A.R. – Bari
* 10º C.A.R. – 231º Reggimento Fanteria "Avellino" - Avellino (caserma Berardi)
* 11°º C.A.R. – Palermo (di stanza a Trapani)
* 12° C.A.R - 89º Reggimento "Salerno" - dislocato tra Imperia, Savona e Albenga
 
Altri
* 92º Battaglione Fanteria "Basilicata" - Foligno
* 80º Reggimento Fanteria "Roma" - Orvieto
 
=== Aeronautica ===
* 1° C.A.R. – Casale Monferrato
L'[[aeronautica militare italiana]] invece destinava all'addestramento delle reclute in delle Scuole Addestramento Reclute aventi sede a [[Viterbo]], [[Taranto]] e [[Caserma Armando Di Tullio|Macerata]]. Le sedi di Taranto e Macerata nel [[1977]] presero il nome di ''Scuola Addestramento Reclute Aeronautica Militare'' (S.A.R.A.M), destinate alla formazione della truppa per il ruolo logistico<ref>http://www.aeronautica.difesa.it/organizzazione/AccademiaScuoleIstitutiFormazione/Pagine/Scuola_Volontari_di_Truppa.aspx</ref>; nel 1981 la sede di Viterbo cambiò il nome in "Scuola Addestramento Reclute Vigilanza Aeronautica Militare" (S.A.R.V.A.M), destinata alla formazione della truppa della Vigilanza Aeronautica<ref>http://www.aeronautica.difesa.it/organizzazione/AccademiaScuoleIstitutiFormazione/Pagine/Scuola_Marescialli_Comando_Aeroporto_Viterbo.aspx</ref>.
* 2° C.A.R. – Cuneo
* 3° C.A.R. – Brescia
* 4° C.A.R. – Montorio Veronese
* 5° C.A.R. – Treviso
* 6° C.A.R. – Pesaro
* 7° C.A.R. – Siena
* 8° C.A.R. – Chieti
* 9° C.A.R. – Bari
* 10° C.A.R. – Avellino
* 11° C.A.R. – Palermo (di stanza a Trapani)
 
=== Marina ===
L'aeronautica militare invece destinava le reclute in due scuole:
La [[marina militare italiana]] si avvaleva di due strutture a [[Taranto]] e a [[Caserma Duca degli Abruzzi|la Spezia]].
 
== Note ==
* Sarvam di Viterbo per il personale inquadrato nella "[[Vigilanza Aeronautica Militare]]" (VAM), divenuta ora la scuola allievi marescialli dell'aeronautica militare;
<references/>
* Saram di Taranto e Macerata per i ruoli logistici, la struttura tarantina è divenuto l'unico centro di formazione degli allievi avieri con il nome di scuola volontari truppa aeronautica militare.
 
== Voci correlate ==