Musselburgh (Scozia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ramying (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(45 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Musselburgh harbour.png|thumb|center|upright=4.13|Panoramica del porticciolo di [[Fisherrow]], '''Musselburgh''', sul [[Firth of Forth]].]]
{{Divisione amministrativa
|Nome = Musselburgh
|Nome ufficiale = Musselburgh/Baile nam Feusgan
|Panorama = Musselburgh_High_Street,_East_Lothian_-_geograph.org.uk_-_659849.jpg
|Didascalia = High Street, la principale e storica via dell'abitato, con sulla destra l'Old Town Hall and Tolbooth (XVI secolo)
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = SCOGBR
|Grado amministrativo = 23
|Tipo = [[burgh]]
|Divisione amm grado 12 = East Lothian
|Divisione amm grado 21 = Scozia
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
Riga 32:
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Superficie = 5.42
|Note superficie =
|Abitanti = 22112
|Note ab.abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
Riga 44 ⟶ 42:
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome ab.abitanti =
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 59 ⟶ 57:
[[File:Esk Musselburgh1.jpg|thumb|Il fiume [[Esk (fiume East Lothian)|Esk]] a Musselburgh]]
[[File:Town Bridge over River Esk at Musselburgh, Scotland - geograph.org.uk - 658139.jpg|thumb|Musselburgh: l'antico ponte sul fiume Esk.]]
'''Musselburgh''' (in [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]]: '''''Baile nam Feusgan'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.gaelicplacenames.org/databasedetails.php?id=913|titolo=Musselburgh|sito=Ainmean-Àite na h-Alba - Gaelic Place-Names of Scotland - Database|accesso=16 agosto 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816150742/http://www.gaelicplacenames.org/databasedetails.php?id=913|dataarchivio=16 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>; 5,42&nbsp;km²<ref name="citypopulation">[http://www.citypopulation.de/php/uk-scotland_d.php?cityid=464001 Musselburgh (East Lothian, Schottland)] su City Population</ref><ref name="eastlothian">{{Cita|East Lothian.gov.uk|Musselburgh}}.</ref>, {{formatnum:22000}} ab. circa<ref name="citypopulation"/>) è una città con ''status'' di ''[[burgh]]'' della costa sud-orientale della [[Scozia]], facente parte dell'[[aree amministrative della Scozia|area amministrativa]] dell'[[East Lothian]]<ref name="citypopulation"/><ref name="eastlothian"/>, della quale costituisce il centro principale (un tempo, però, facente parte del [[Midlothian]] e della parrocchia civile di [[Inveresk]]<ref>[http://www.genuki.org.uk/big/sct/MLN/Musselburgh/ Musselburgh] su GenUKi</ref>), e situata di fronte al [[Firth of Forth]]<ref name="eastlothian"/><ref name="marcopolo">''Guida Marco Polo - Scozia'', Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern - Hachette, Paris - De Agostini, Novara, 1999</ref> ([[Mare del Nord]]) e lungo l'estuario del [[fiume]] [[Esk (fiume East Lothian)|Esk]]<ref name="eastlothian"/><ref name="undiscoveredscotland">[http://www.undiscoveredscotland.co.uk/musselburgh/musselburgh/ Musselburgh] su Undiscovered Scotland</ref>. Colloquialmente chiamata ''The Honest Toun''<ref name="eastlothian"/>, contende a [[Edimburgo]], dal centro della quale dista {{converti|6|mi|km|1}}, il titolo di città più antica della Scozia<ref name="undiscoveredscotland"/>.
 
== Etimologia ==
Riga 67 ⟶ 65:
Il territorio era originariamente abitato dai [[Votadini]], una delle [[tribù dell'età del Ferro in Britannia|tribù]] dell'[[età del ferro]] che aveva come centro principale nell'[[oppidum]] di [[Traprain Law]], a circa 6 km ad est dell'attuale [[Haddington]].
 
I primi insediamenti stranieri sorsero sul territorio ad opera dell'[[esercito romano]] nell'ambito dell'espansione verso Nord dell'[[Impero romano]], quando questo era governato dalla [[dinastia flavia]]. La [[Britannia (provincia romana)|provincia romana della Britannia]], istituita tra il [[43]] e il [[44]], spinse su iniziativa del [[Governatore provinciale romano|governatore]] [[Gneo Giulio Agricola]] il [[Limes romano|limes]] verso la [[Caledonia]], superando il [[Vallo di Adriano]] e addentrandosi nel territorio dei Votadini.
 
Poco a sud di Musselburgh, nei pressi del fiume Esk e dove sorge l'odierno villaggio di [[Inveresk]], venne costruito un [[castrum]] in corrispondenza dell'estremità settentrionale della [[strade romane|strada romana]] che da [[Chester]] proseguiva verso [[York]], attraversando l'attuale [[East Lothian]] e raggiungendo infine il Firth of Forth.<ref>{{Cita|Stillwell 2017|pp. 412-413}}.</ref> La sua collocazione venne portata alla luce da scavi archeologici in prossimità della St Michael's Church<ref>{{Cita|Leslie 2002||pp. 17-28}}</ref> In seguito venne realizzato un ponte che permetteva di superare il fiume Esk del quale sono ancora presenti le fondamenta sull'attuale Old Bridge, citato per questo anche come Roman Bridge, che più volte riedificato e allungato nei secoli continua la sua funzione come ponte pedonale.<ref name="eastlothian" /><ref name="undiscoveredscotland" />
 
Nei primi anni del [[XIV secolo]], approssimativamente attorno al 1315, Musselburgh venne elevato allo status di [[burgh]] di baronia, titolo che ricevette prima della vicina [[Edimburgo]] alla quale venne concesso nel 1329; l'evento, motivo di orgoglio per la popolazione, è ricordato in una canzone popolare locale, originariamente in [[lingua scots]], che recita<ref>{{Cita libro|autore1=John Ayton|autore2=Ian Crofton|titolo=Brewer's Britain & Ireland|editore=Weidenfeld and Nicolson|città=|anno=2005|p=787|lingua=en}}</ref>:
<div align="center">{{citazione|Musselburgh divenne un burgh<br />Quando Edimburgo era nulla,<br />E Musselburgh sarà (resterà) un burgh<br />Quando Edimburgo se ne andrà.||Musselburgh was a burgh<br />When Edinburgh was nane,<br />And Musselburgh will be a burgh<br />When Edinburgh's gane.|lingua=sco}}</centerdiv>
 
Musselburgh è conosciuta anche come ''The Honest Toun'', e questo viene celebrato con l'annuale elezione dell'''Honest Lad and Lass'' (ragazzo e ragazza sinceri). Il motto cittadino, ''Honestas'', risale al [[1332]], quando l'allora reggente di Scozia, [[Thomas Randolph, I conte di Moray]], morì nella cittadina dopo una lunga malattia, durante la quale si interessò con devozione ai suoi abitanti. Il suo successore, [[Donald II di Mar]], rimastone impressionato, attribuì la sua vicinanza alla popolazione per l'onestà espressa da coloro che lo assistettero, da cui ''Honest Toun'' (città onesta, città degli onesti).
 
Il 10 settembre [[1547]] Musselburgh fu teatro di uno scontro a fuoco tra gli eserciti del [[Regno d'Inghilterra]] e del [[Regno di Scozia]] e conosciuta come [[battaglia di Pinkie Cleugh]] o semplicemente come [[battaglia di Pinkie]].<ref>{{Cita web|url=http://musselburghheritage.org.uk/?page_id=120|titolo=Pinkie Battlefield|sito=musselburghheritage.org.uk|lingua=en}}</ref> La sanguinosa battaglia svoltasi sulle sponde del fiume Esk, parte della serie di guerre indicate come [[Brutale corteggiamento]] e più in generale nell'ambito delle [[guerre anglo-scozzesi]], vide affrontarsi le truppe scozzesi, stimate tra i {{formatnum:22000}} e i {{formatnum:36000}} uomini e capeggiate da [[Archibald Douglas, VI conte di Angus]] e [[James Hamilton (1516)|James Hamilton, duca di Châtellerault e II conte di Arran]] e quelle inglesi, guidate da [[Edward Seymour, I duca di Somerset]], che contavano su {{formatnum:16800}} uomini e 30 navi da guerra. Al termine prevalsero gli inglesi, che a fronte di perdite limitate, stimate tra i 200 e 600 soldati, vide le perdite avversarie stimate tra i {{formatnum:6000}} e i {{formatnum:15000}} morti con {{formatnum:2000}} prigionieri. La disfatta scozzese fu così pesante da essere ricordata in seguito come ''Black Saturday'' (sabato nero).
 
== Geografia fisica ==
=== Collocazione ===
Musselburgh si trova tra [[Edimburgo]] (da cui dista appena {{converti|5 [[miglio (unità di misura)|mi]]|km}}<ref name="undiscoveredscotland"/>) ed [[Aberlady]] o [[Haddington]] (rispettivamente ad est della prima e ad ovest delle seconde), a circa 8&nbsp;km<ref>[http://www.viamichelin.it/web/Itinerari?strStartLocid=31NDFiNnExMGNOVFV1T1RReU1EWT1jTFRNdU1EVXpOams9&strDestLocid=31NDE4dnIxMGNOVFV1T0RrMU5UVT1jTFRNdU1EWTRNRGM9&intItineraryType=1&caravaneHidden=false&vh=CAR&strVehicle=0&itineraryCarType=0&itineraryFuelType=0&isFavoriseAutoroute=false&isAvoidPeage=false&isAvoidVignette=false&isAvoidLNR=false&isAvoidFrontiers=false&dtmDeparture=01%2F06%2F2013&distance=km&devise=1.0|EUR&indemnite=&carbCost=1.6&autoConso=6.8&villeConso=6&routeConso=5.6 ViaMichelin.it: Itinerario da Musselburgh a Dalkeith]</ref> a nord di [[Dalkeith (Scozia)|Dalkeith]] e a circa 35&nbsp;km<ref>[http://www.viamichelin.it/web/Itinerari?strStartLocid=31NDFiNnExMGNOVFV1T1RReU1EWT1jTFRNdU1EVXpOams9&strDestLocid=31NDFiYmgxMGNOVFl1TURVNE16az1jTFRJdU56RTVOVFE9&intItineraryType=1&caravaneHidden=false&vh=CAR&strVehicle=0&itineraryCarType=0&itineraryFuelType=0&isFavoriseAutoroute=false&isAvoidPeage=false&isAvoidVignette=false&isAvoidLNR=false&isAvoidFrontiers=false&dtmDeparture=01%2F06%2F2013&distance=km&devise=1.0|EUR&indemnite=&carbCost=1.6&autoConso=6.8&villeConso=6&routeConso=5.6 ViaMichelin.it: Itinerario da Musselburgh a North Berwick]</ref> ad ovest di [[North Berwick (Scozia)|North Berwick]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* '''Our Lady of Loretto church''' ([[XIX secolo]]) Chiesa di culto cristiano cattolico e sede della [[parrocchia]] di Our Lady Of Loretto & St Michael's, fa parte dell'[[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo]].
* '''St Peters church''' ([[XIX secolo]]) Costruita tra il [[1864]] e il [[1866]] e intitolata a san Pietro, fa parte della [[Chiesa episcopale scozzese]].<ref>{{Cita web|url=http://stpetersmusselburgh.org/Groups/279638/Our_History.aspx|titolo=Our History|sito=stpetersmusselburgh.org|lingua=en}}</ref>
* '''St Andrews High Church'''
* '''St Peters church''' ([[XIX secolo]]) Costruita tra il [[1864]] e il [[1866]] e intitolata a san Pietro, fa parte della [[Chiesa episcopale scozzese]].<ref>{{Cita web|url=http://stpetersmusselburgh.org/Groups/279638/Our_History.aspx|titolo=Our History|sito=stpetersmusselburgh.org|lingua=en|accesso=16 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816151810/http://stpetersmusselburgh.org/Groups/279638/Our_History.aspx|dataarchivio=16 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Architetture civili ===
Riga 91:
 
{|
| [[File:401 LORETTO.jpg|thumb|left|335pxupright=1.5|Musselburgh: la [[Pinkie House]]]]
| [[File:Pinkie House05.jpg|thumb|left|300pxupright=1.4|Facciata della Pinkie House]]
|}
 
* '''Old Town Hall and Tolbooth''' ([[XVI secolo]]) La costruzione dell'edificio risale al [[1590]]<ref name="eastlothian" />, eretta nello stesso periodo di edificazione del centro storico, risulta essere uno dei più antichi ''[[toolboth]]'' (municipio di un ''burgh'') presenti in Scozia. Per la sua realizzazione venne sfruttato il materiale di risulta proveniente dalle rovine dell'eremo e dalla cappella di Our Lady of Loretto (Madonna di Loreto), struttura che dopo il termine della battaglia di Pinkie Cleugh funse da [[ospitale]] e che a seguito delle vicende durante la [[Riforma protestante]] venne distrutta. Dal 1985 divenne sede del Musselburgh Museum.<ref>{{Cita web|url=http://www.visitoruk.com/Musselburgh/old-town-hall-and-tolbooth-C565-AT4686.html|titolo=Old Town Hall and Tolbooth|sito=visitoruk.com|accesso=18 agosto 2017|lingua=en}}</ref>
==== Toolbooth ====
 
Il ''[[toolboth]]'' (municipio di un ''burgh'') di Musselburgh risale al [[1590]].<ref name="eastlothian"/>
=== Altro ===
==== ToolboothPonti storici ====
* '''[[Old Bridge (Musselburgh)|Old Bridge]]''' Indicato anche come ''Auld Bridge'' (in lingua scozzese) o ''Roman Bridge'', perché edificato su un preesistente ponte di costruzione romana, è un [[Ponte ad arco|ponte a tre archi]] realizzato nel medioevo, originariamente a soli due archi mentre il terzo venne aggiunto nel [[1597]]. Primo ponte a superare il fiume Esk, per la sua importanza strategica fu nei secoli utilizzato più volte per dislocare guarnigioni, come nel [[1296]] ,quando le truppe scozzesi lo attraversarono per concentrarsi prima della [[Battaglia di Dunbar (1296)|battaglia di Dunbar]], e nel [[1314]], quando quelle inglesi lo utilizzarono per ripiegare dopo la loro disfatta a [[Battaglia di Bannockburn|Bannockburn]]. Tuttavia l'episodio bellico dove fu direttamente coinvolto fu durante la battaglia di Pinkie Cleugh del 1547 dove fu oggetto dei colpi inflitti dalle navi della [[Royal Navy#Inghilterra - Età normanna e medievale, fino al 1485 - I Cinque Ports|Marina inglese]] dalla foce del fiume, sulla costa del Firth of Forth. Fu nuovamente attraversato nel [[1745]] dalle truppe dell'esercito [[giacobitismo|giacobita]] che, alla guida [[Carlo Edoardo Stuart]] si imposero nella [[battaglia di Prestonpans]] su quello [[Casato degli Hannover|hannoveriano]] agli ordini di [[John Cope (militare britannico)|John Cope]].<ref name="eskvalleytrust.org">{{Cita web|url=http://www.eskvalleytrust.org/explore-the-esk/musselburgh-bridges|titolo=Musselburgh Bridges|sito=eskvalleytrust.org|accesso=18 agosto 2017|lingua=en}}</ref>
 
* '''New Bridge''' ([[XIX secolo]]) Il ponte, ad archi, venne progettato dall'[[ingegnere]] civile [[John Rennie the Elder]] per fornire alla cittadina un'efficace arteria che congiungesse le due sponde. Allargato nel [[1925]] per meglio assolvere alle esigenze di traffico della [[Strada A1 (Gran Bretagna)|strada A1]], l'arteria stradale che attraversa verticalmente la [[Gran Bretagna]] da [[Londra]] a Edimburgo, pur trasferendo il tracciato dell'A1 fuori del tessuto urbano dal 1987, rimane il principale punto di attraversamento stradale di Musselburgh, collegando Bridge Street a Mall Avenue dove si inoltra, passando davanti alla High Kirk, sede del Museum of Dolls and Art Exhibits, nella principale High Street. Alle sue estremità sono posti il monumento al medico, poeta e scrittore [[David Macbeth Moir]] e la fontana, eretta nel tardo XIX secolo ed elevata a memoriale dei caduti della [[seconda guerra mondiale]] nel 1999.<ref name="eskvalleytrust.org" />
 
==== Croce di mercato ====
Riga 106 ⟶ 111:
 
== Cultura ==
==== Musei ====
[[File:Musselburgh Museum - geograph.org.uk - 552497.jpg|thumb|IlSt Thomas'' Church, chiesa sconsacrata e sede del [[Musselburgh Doll Museum]]''.]]
* '''Musselburgh Museum'''. Gestito dall'ente Musselburgh Museum & Heritage Group in collaborazione con l'East Lothian Council Museums Service, il museo tratta dell'evoluzione storica degli abitati di Fisherrow e Musselburgh, dai primi insediamenti preistorici del territorio sorti sulle rive del fiume Esk che confluendo nel Firth of Fourth favorivano il trasporto, la pesca e il commercio con i territori vicini, attraverso gli insediamenti romani, il medioevo fino al [[XX secolo]], quando si affermò come centro industriale e porto marittimo. I suoi ambienti offrono annualmente un programma di mostre che approfondiscono i vari periodi storici della cittadina.<ref>{{Cita web|url=http://www.visiteastlothian.org/attractions/heritage-museums-and-gardens/VEL-10238|titolo=Musselburgh Museum|sito=visiteastlothian.org|accesso=16 agosto 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.musselburghmuseum.org.uk/|titolo=Musselburgh Museum|sito=musselburghmuseum.org.uk|accesso=16 agosto 2017|lingua=en}}</ref>
 
=== Eventi ===
* '''Musselburgh Riding of the Marches''' (RoM), manifestazione in costume d'epoca citata fin dal 1682 che, intervallata da 21 anni tra le varie edizioni, ripropone in chiave simbolica un evento risalente a una guerra di confine dove il ''Town Champion'' (campione di città) bardato di un'armatura affronta il ''Turf Cutter'' che controlla il confine della cittadina. L'ultima edizione si è svolta tra il 23 e il 31 luglio 2016, la successiva è prevista per l'estate 2037.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.eastlothian.gov.uk/info/1523/transport_and_streets/1758/musselburgh_riding_of_the_marches|titolo=Musselburgh Riding of the Marches|sito=eastlothian.gov.uk|accesso=16 agosto 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816193100/http://www.eastlothian.gov.uk/info/1523/transport_and_streets/1758/musselburgh_riding_of_the_marches|dataarchivio=16 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Persone legate a Musselburgh ==
* [[Rhona Cameron]], attrice
* [[Alexander Carrick]], scultore
* [[Susan Deacon]], politica
* [[Jim Jefferies]], dirigente sportivo
* [[Bill McPhillips]], calciatore
* [[Kenny Miller (calciatore)|Kenny Miller]], calciatore
* [[David Macbeth Moir]], fisico e scrittore
* [[Scott Murray]], rugbista
* [[Yvonne Murray]], atleta
* [[Colin Nish]], calciatore
* [[Willie Ormond]], calciatore e dirigente sportivo
* [[Kris Renton]], calciatore
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Musselburgh è collegato alle vicine località tramite una rete di infrastruttuire stradali e ferroviarie.
 
La cittadina è dotata di due stazioni ferroviarie. La [[stazione di Musselburgh]], aperta nel 1988, è collocata nella parte occidentale dell'abitato, nelle vicinanze della Queen Margaret University, ed offre servizi regolari sulla [[East Coast Main Line]] su convogli gestiti dallada [[Abellio ScotRail]] in arrivo dalla [[stazione di Edimburgo Waverley]] per quella di [[Stazione di North Berwick|North Berwick]].
 
La seconda, la [[stazione di Wallyford]], è più recente; aperta nel 1994 è sita nel villaggio di [[Wallyford]] e precede quella di Musselburgh sulla [[North Berwick Line]].
 
Originariamente Musselburgh era servita dalda una stazione ferroviaria della scomparsa [[North British Railway]] posizionata vicino al centro della città, al termine di un breve ramo della Newhailes Junction. Progressivamente dismessa, i servizi di trasporto passeggeri cessarono nel 1964, mentre il traffico venne definitivamente soppresso nei primi [[Anni 1970|anni settanta]]. Il tracciato dell'originale linea ferroviaria è ora occupato da un'arteria stradale che attraversa l'area di [[Fisherrow]] della città.
 
== Amministrazione ==
Riga 143 ⟶ 134:
== Sport ==
* A Musselburgh si svolge la più antica corsa di cavalli della Scozia, datata [[1816]]<ref name="eastlothian"/>
* La squadra di [[pallacanestro]] locale è rappresentata dagli [[East Lothian Peregrines]]<ref>[http://www.sportsbase.co.uk/clubs/east-lothian-peregrines East Lothian Peregrines] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304220115/http://www.sportsbase.co.uk/clubs/east-lothian-peregrines |data=4 marzo 2016 }} su Sportbase.co.uk</ref>
* È il paese natale di [[Gary Anderson (giocatore di freccette)|Gary Anderson]], due volte campione del mondo [[Professional Darts Corporation|PDC]].
 
==Galleria d'immagini==
{{...||geografia}}
 
== Note ==
Riga 155 ⟶ 144:
* {{Cita libro|cognome=Stillwell|nome=Richard|coautori=William L. MacDonald, Marian Holland McAllister|titolo=The Princeton Encyclopedia of Classical Sites (Princeton Legacy Library)|editore=Princeton University Press|città=Princeton|anno=2017|lingua=en|ISBN=1400886589|cid=Stillwell 2017}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di Burgh in Scozia]]
* [[Levenhall Links]]
 
== Altri progetti ==
Riga 163 ⟶ 153:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.undiscoveredscotland.co.uk/musselburgh/musselburgh/ Musselburgh] su Undiscovered Scotland
* {{cita web|httphttps://www.eastlothian.gov.uk/info/476/local_history_and_heritage/558/musselburgh|titolo=Musselburgh|sito=East Lothian.gov.uk|lingua=en|cid=East Lothian.gov.uk}}
* {{cita web|http://www.musselburgh-racecourse.co.uk/|Musselburgh Race Course}}
 
{{Località Lothian dell'estEast Lothian}}
{{Suddivisioni del Regno Unito}}
{{Scozia}}
{{Regno Unito}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mare|Regno UnitoScozia}}
 
[[Categoria:Musselburgh (Scozia)| ]]