Nowcasting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:2014-07-05 Post-tropical Arthur on Caribou radar.png|thumb|Immagine [[radar meteorologico]] con aree di [[precipitazione (meteorologia)|precipitazione]] (dettaglio)]]
[[File:Radar loop Dec 16 storm.gif|thumb|Immagine grande radar meteorologico con aree di precipitazione]]
In [[meteorologia]] con il termine '''''nowcasting''''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] da now, "adesso", e [fore]casting, "previsione") si intendono le [[previsione meteorologica|previsioni meteorologiche]] a brevissimo termine o scadenza (entro poche ore) su un particolare territorio d'interesse.
 
==Descrizione==
È una tecnica spesso empirica e con buoni risultati che mette a frutto le conoscenze specifiche acquisite da meteofili e meteorologi professionisti sui [[microclima|microclimi]] locali, sull'influsso dell'[[orografia]] ecc. laddove non si ha disponibilità di ''run'' da parte dei [[modelli numerici di previsione meteorologica|modelli meteorologici]] all'interno dell'intervallo di acquisizione tra due corse del modello stesso o come controllo e correzione dei possibili errori da parte dei modelli stessi. Essa va dunque di pari passo con l'osservazione immediata ''real-time''in tempo reale delle condizioni atmosferiche e fa uso di strumenti e informazioni meteorologiche opportune quali dati forniti da [[stazione meteorologica|stazioni meteorologiche]] sulla [[Crosta terrestre|superficie terrestre]], [[radiosondaggi]] verticali atmosferici, [[radar meteorologico|radar meteorologici]], [[fulminometro|fulminometri]], osservazioni libere, immagini da [[satellite meteorologico|satellite]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.meteosesto.it/satellitari_radar.htm |titolo=satelliti e RADAR<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=15 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305032347/http://www.meteosesto.it/satellitari_radar.htm |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>, [[circolazione atmosferica]] locale ecc..
La tecnica è particolarmente utilizzata sia a livello amatoriale sia nella prevenzione di eventi meteorologici estremi quali [[temporale|temporali]], [[alluvione|alluvioni]], [[Ciclone tropicale|uragani]], [[tornado]] da parte di esperti del settore per pubblica sicurezza monitorando il [[ciclo idrologico|ciclo idrogeologico]]. Assume importanza anche in tutte le attività che traggono vantaggio dalla conoscenza dello stato dell'atmosfera nell'immediato futuro come ad esempio la [[nautica]], l'[[escursionismo]], gare sportive all'aperto, pianificazione di eventi, assistenza al volo aereo ([[meteorologia aeronautica]]) ecc...
 
In questo intervallo temporale ad esempio è possibile prevedere caratteristiche minori come singoli [[rovescio (meteorologia)|rovesci]] e [[temporale|temporali]] con ragionevole accuratezza, nonché altre caratteristiche troppo piccole per essere risolte da un [[modello matematico]]. Un previsore dotato dei più recenti dati [[radar meteorologico|radar meteorologici]], satellitari ed osservazionali sarà in grado di fare una migliore analisi delle caratteristiche presenti a scala ridotta e potrà così effettuare una più accurata previsione per le ore successive.<ref>E-notes.com. [http://science.enotes.com/science-fact-finder/weather-climate/what-nowcasting Weather and Climate | What Is Nowcasting?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070710151102/http://science.enotes.com/science-fact-finder/weather-climate/what-nowcasting |data=10 luglio 2007 }} Consultato il 16-02-2007.</ref>
È una tecnica spesso empirica e con buoni risultati che mette a frutto le conoscenze specifiche acquisite da meteofili e meteorologi professionisti sui [[microclima|microclimi]] locali, sull'influsso dell'[[orografia]] ecc. laddove non si ha disponibilità di ''run'' da parte dei [[modelli numerici di previsione meteorologica|modelli meteorologici]] all'interno dell'intervallo di acquisizione tra due corse del modello stesso o come controllo e correzione dei possibili errori da parte dei modelli stessi.
 
La tecnica è particolarmente utilizzata sia a livello amatoriale sia nella prevenzione di eventi meteorologici estremi quali appunto [[temporale|temporali]], [[alluvione|alluvioni]], [[Ciclone tropicale|uragani]], [[tornado]] da parte di esperti del settore per pubblica sicurezza monitorando il [[ciclo idrologico|ciclo idrogeologico]]. Assume importanza anche in tutte le attività che traggono vantaggio dalla conoscenza dello stato dell'atmosfera nell'immediato futuro come ad esempio la [[nautica]], l'[[escursionismo]], gare sportive all'aperto, pianificazione di eventi, assistenza al volo aereo ([[meteorologia aeronautica]]) ecc...
Essa va dunque di pari passo con l'osservazione immediata ''real-time'' delle condizioni atmosferiche e fa uso di strumenti e informazioni meteorologiche opportune quali dati forniti da [[stazione meteorologica|stazioni meteorologiche]] sulla superficie terrestre, [[radiosondaggi]] verticali atmosferici, [[radar meteorologico|radar meteorologici]], osservazioni libere, immagini da [[satellite meteorologico|satellite]]<ref>[http://www.meteosesto.it/satellitari_radar.htm satelliti e RADAR<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, circolazione atmosferica locale ecc..
 
In questo intervallo temporale ad esempio è possibile prevedere caratteristiche minori come singoli [[rovescio (meteorologia)|rovesci]] e [[temporale|temporali]] con ragionevole accuratezza, nonché altre caratteristiche troppo piccole per essere risolte da un [[modello matematico]]. Un previsore dotato dei più recenti dati [[radar meteorologico|radar meteorologici]], satellitari ed osservazionali sarà in grado di fare una migliore analisi delle caratteristiche presenti a scala ridotta e potrà così effettuare una più accurata previsione per le ore successive.<ref>E-notes.com. [http://science.enotes.com/science-fact-finder/weather-climate/what-nowcasting Weather and Climate | What Is Nowcasting?] Consultato il 16-02-2007.</ref>
 
== Note ==
Riga 16:
* [[Previsione meteorologica]]
* [[Legge di Buys Ballot]]
* [[Temporale]]
* [[Groppo (meteorologia)]]
* [[Linea di groppo]]
* [[Alluvione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Meteorologia]]