Odeon 24: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (416 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{EmittenteTV
|nome = Odeon 24
|logo = ODEON 24.png
|dimensione logo = 150
|didascalia = Logo di Odeon 24
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|tipologia = [[televisione generalista|generalista]]
|nome versione 1 = Odeon
|lancio versione 1 = 6 settembre [[1987]]
|nome precedente 1 = Odeon TV
|anni nome precedente 1 = 1987-2014
|sostituisce 1 = [[Euro TV]]
|editore = <small>
* Sara (1987-1989)
* Sasea (1989-1991)
* RTA (1991-2000)
* Gruppo Profit (2000-2014)
* [[Gold TV]] (dal 2014)
<small>
|terr mux 1 = [[Televisioni locali della Toscana|Firenze DvbT2]]
|terr can nome 1 = ODEON 24
|terr can zona 1 = province di [[Firenze]], [[Pistoia]] e [[Prato (Italia)|Prato]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 =
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
|terr mux 2 = [[Televisioni locali della Sardegna|Eitowers Sardegna]]
|terr can
|terr can zona 2 = {{bandiera|Sardegna}} [[Sardegna]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 2 = Canale 18
|terr can def 2 = [[SDTV|SD]]
}}
'''Odeon
Dalla fondazione nel 1987 fino al 2014, con la denominazione '''Odeon TV''', fu una delle [[syndication (mass media)|syndication]] televisive italiane più diffuse su tutto il territorio nazionale.
{{TOClimit|3}}
== Storia ==
===
Odeon TV nasce come syndication, in seguito allo scioglimento di [[Euro TV]], per iniziativa di [[Calisto Tanzi]], presidente di [[Parmalat]], e [[Vincenzo Romagnoli (imprenditore)|Vincenzo Romagnoli]], azionista di maggioranza del [[Gruppo Acqua Marcia]], con l'obiettivo di inserirsi nel sistema televisivo italiano, allora dominato dal duopolio [[Rai]] - [[Fininvest]], con un investimento triennale di 250 miliardi di [[Lira italiana|lire]]<ref>{{Cita news|autore=Silvia Garambois|titolo=Odeon, così nasce una tv|pubblicazione=l'Unità|data=6 settembre 1987|pagina=14|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1987/09/05/page_014.pdf|}}</ref>. Alla nascita del nuovo circuito televisivo contribuì anche [[Marco Bassetti]], già collaboratore di [[Rete 4]] all'epoca della gestione [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]. L'emittente capofila era la milanese [[Telereporter]], e il circuito si fondava su 20 emittenti locali.
Le trasmissioni vengono inaugurate il 6 settembre 1987 alle ore 13:30 con la trasmissione del film ''[[La statua]]''. La sera del giorno dopo va in onda un gran galà presentato da [[Paolo Villaggio]] e [[Roberta Termali]] a [[Monte Carlo]] con la presenza di numerosi ospiti internazionali tra cui [[Joan Collins]] e [[Dionne Warwick]]<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/08/odeon-si-accesa.html|titolo=ODEON SI È ACCESA|pubblicazione=la Repubblica|data=8 settembre 1987|accesso=22 aprile 2021|dataarchivio=25 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210425080547/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/08/odeon-si-accesa.html|urlmorto=no}}</ref>. Per far competere la rete con i colossi televisivi, la direzione del palinsesto viene affidata a [[Lillo Tombolini]], direttore generale della [[Titanus]] e della nuova rete, affiancato da [[Carlo Vetrugno]]<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/10/mediaset-cambiano-vertici.html |titolo=MEDIASET, CAMBIANO I VERTICI - la Repubblica.it |accesso=27 agosto 2020 |dataarchivio=9 dicembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201209013043/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/10/mediaset-cambiano-vertici.html |urlmorto=no }}</ref>, che costruisce una programmazione generalista con otto ore di trasmissioni nazionali al giorno, lasciando fasce di autonomia alle emittenti locali appartenenti al consorzio.{{senza fonte}}
Nonostante le ambizioni dell'editore Tanzi, rimasto unico azionista dopo l'uscita del gruppo Acqua Marcia<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/24/odeon-tv-tanzi-il-padrone-unico.html|titolo=ODEON TV, È TANZI IL PADRONE UNICO|pubblicazione=la Repubblica|data=24 ottobre 1987|accesso=}}</ref>, Odeon TV stenta a decollare, perché il fatto di non trasmettere in contemporanea in tutta Italia e di non disporre di un network integrato come quello della [[Fininvest]] impedisce alcun consolidamento economico e nel 1989 si registrano 100 miliardi di lire di debiti, gravanti sulle tre società del gruppo: Odeon Programmi, Odeon Network e Odeon Pubblicità. La rete avvia una [[causa legale]] contro la Fininvest denunciando una serie di illeciti e abusi utilizzati per premere su alcune emittenti dell'ex circuito Euro TV, che era stato assorbito un po' da Odeon TV e un po' da [[Italia 7]], la syndication concorrente (lanciata appena un mese dopo Odeon TV) alla quale la Fininvest garantisce la raccolta pubblicitaria (attraverso la controllata [[Publitalia '80]]) e la produzione dei programmi televisivi su essa in onda<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/03/16/odeon-tv-italia-guerra-di-spot.html|titolo=ODEON TV ITALIA 7 GUERRA DI SPOT|pubblicazione=la Repubblica|data=16 marzo 1988|accesso=16 aprile 2021|dataarchivio=17 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210417200122/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/03/16/odeon-tv-italia-guerra-di-spot.html|urlmorto=no}}</ref>. La Fininvest cerca di contrapporsi all'eventualità di un successo commerciale di Odeon TV in vari modi: allo scopo acquista più di 1000 film e 73 serie televisive per un totale di 5000 ore di trasmissione, dal distributore [[Vittorio Balini]], accaparrandosi così i diritti di molti titoli di successo<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Berlusconi ha comprato mille film per sottrarli alla neonemica Eurotv|pubblicazione=La Stampa|data=23 maggio 1987|pagina=19}}</ref>.
=== Gestione ''Sasea'' e fallimento ===
Dopo alcune vicissitudini, nel settembre 1989 Tanzi cede la maggioranza di Odeon TV inizialmente alla holding Pathé Communications, legata a [[Giancarlo Parretti]] e alla Sasea del finanziere [[Florio Fiorini]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/09/26/fiorini-parretti-comprano-odeon-tv-per-30.html|titolo=FIORINI E PARRETTI COMPRANO ODEON TV PER 30 MILIARDI|pubblicazione=la Repubblica|data=26 settembre 1989|accesso=}}</ref>, e poi definitivamente alla Sasea<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/10/19/odeon-tv-fiorini-acquista-il-76-da.html|titolo=ODEON TV, FIORINI ACQUISTA IL 76,6% DA CALISTO TANZI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=1989-10-19|lingua=it|accesso=2023-09-07}}</ref>. Odeon TV va in amministrazione controllata e viene previsto per essa un piano di rilancio; fra l'altro, il circuito si espande con l'ingresso delle emittenti locali [[RTV 38]] e Triveneta, acquisite momentaneamente dalla Pathé.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/25/parretti-fa-shopping-in-italia-compra-due.html|titolo=PARRETTI FA SHOPPING IN ITALIA E COMPRA DUE TELEVISIONI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=1990-03-25|lingua=it|accesso=2023-09-07}}</ref>
Tuttavia già dopo pochi mesi le società del gruppo Odeon sono in difficoltà finanziarie e a luglio 1990 vengono dichiarate [[Fallimento (ordinamento italiano)|fallite]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/07/bocciato-il-piano-sasea-pathe-in.html|titolo=BOCCIATO IL 'PIANO' SASEA - PATHE' IN FALLIMENTO TRE SOCIETA' ODEON TV - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=1990-07-07|lingua=it|accesso=2023-09-07}}</ref>. Nel 1992 andrà in fallimento anche la stessa Sasea<ref>{{Cita news|autore=Gianfranco Modolo|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/11/frana-la-sasea-di-florio-fiorini-il.html|titolo=Frana la Sasea di Florio Fiorini il concordato è l'ultima spiaggia|pubblicazione=la Repubblica|data=11 giugno 1992|accesso=19 ottobre 2020|dataarchivio=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201020073450/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/11/frana-la-sasea-di-florio-fiorini-il.html|urlmorto=no}}</ref>, {{Non chiaro|tuttavia il prezzo pagato viene giudicato troppo alto dal tribunale di Milano, che accusa Tanzi di concorso in bancarotta della Sasea.}}
=== Gestione ''TivuItalia-RTA'' ===
Dopo una lunga procedura fallimentare, nel settembre 1991 Odeon TV viene acquisita da [[Angelo Samperi]], già titolare della syndication [[TivuItalia]]. In seguito alla [[legge Mammì]], che dispone la regolamentazione del sistema radiotelevisivo italiano, nel 1992 Odeon TV non viene inserita nella lista delle emittenti aventi concessione a trasmettere come network su scala nazionale: tuttavia viene comunicato, con un messaggio in onda sul circuito, che "il gruppo Odeon/Tivuitalia" (così definito) continuerà le proprie trasmissioni con la modalità della syndication.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Tubocatodico|data=2017-05-23|titolo=Nota del gruppo Odeon/Tivùitalia sulla Legge Mammì (1992)|accesso=2025-04-27|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZAeeW3e68KQ}}</ref>
Nel settembre 1993 nasce il "polo" RTA (acronimo di [[Reti Televisive Associate]]), composto, oltre che da Odeon, da [[TivuItalia]] e [[Cinquestelle]] (quest'ultimo un circuito indipendente edito da Francesco Grandinetti), con l'intento di proporre un'alternativa ai colossi televisivi dominanti [[Rai]], Fininvest e [[Telemontecarlo|TMC]], attraverso l'integrazione nella gestione e nella programmazione dei tre circuiti del nuovo gruppo. Partecipa all'iniziativa anche la società WBSD, rappresentante della [[Warner Bros.]] in Italia, che fornisce il suo catalogo di film e telefilm;<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/29/nato-rta-nuovo-circuito-con-odeon.html|titolo=È nato RTA nuovo circuito con Odeon e Cinquestelle|pubblicazione=la Repubblica|data=29 luglio 1993|accesso=17 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201018162327/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/29/nato-rta-nuovo-circuito-con-odeon.html|dataarchivio=18 ottobre 2020|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Mariella Tanzarella|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/02/odeon-ecco-il-terzo-polo.html|titolo=Odeon&C: Ecco il terzo polo|pubblicazione=la Repubblica|data=02 febbraio 1994|accesso=9 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916175419/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/02/odeon-ecco-il-terzo-polo.html|dataarchivio=16 settembre 2016|urlmorto=no}}</ref> la stessa società tuttavia nel 1994 preferisce stringere un accordo di esclusiva con il circuito [[Italia 7]] (che sarà però dissolto dopo un breve periodo). Il progetto cessa nel 2000.
=== Gestione ''Profit'' ===
Dal 1º ottobre 2000 è il gruppo [[Profit (azienda)|Profit]] di [[Raimondo Lagostena Bassi]], già proprietario di [[Telecampione]], a rilevare il circuito<ref>{{Cita pubblicazione|data=16 ottobre 2000|titolo=Confindustria cambia pelle, Monti invoca le privatizzazioni|rivista=[[La Stampa]]|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,0453_01_2000_0280_0017_4409457/anews,true/}}</ref>, con [[Telereporter]], capofila della syndication, e TivuItalia, dorsale d'interconnessione nazionale; contemporaneamente egli acquisisce anche la syndication per ragazzi [[Junior TV (syndication)|Junior TV]]<ref name="La tv del sommerso">''La tv del sommerso'', Aldo Grasso pag. 50</ref>, che poi viene chiusa ed usata per potenziare Odeon. Dal settembre 2003 Odeon TV inizia a trasmettere anche via [[Televisione satellitare|satellite]] su una propria frequenza 24 ore al giorno, con il nome "Odeon Sat", superando per la prima volta i limiti della ripetizione terrestre: nonostante ciò, la rete satellitare non si stacca dal palinsesto della tradizionale syndication, e durante gli orari del collegamento trasmette la programmazione che le emittenti locali ripetono in simultanea; durante le ore in cui le trasmissioni della syndication sono in pausa, la frequenza satellitare - in genere - veniva occupata solo da televendite, rubriche di cartomanzia, del lotto e durante la fascia notturna da [[Sesso telefonico|servizi telefonici erotici]] e talvolta senza il logo del circuito in sovrimpressione.{{senza fonte}}
Nel 2006 diventa direttore di rete [[Riccardo Pasini]], che riesce ad attrarre personaggi noti come [[Lamberto Sposini]], [[Irene Pivetti]] e [[Silvana Giacobini]]. Sorpassato il modello della syndication, il 1º gennaio 2007 Odeon cambia nome in Odeon 24, una televisione multi-piattaforma attiva 24 ore al giorno, caratterizzata da una forte identità editoriale come televisione generalista d'approfondimento.
Molti programmi dell'emittente sono prodotti interamente dalla stessa Profit, cosa che rende Odeon TV l'unica rete nazionale italiana con oltre il 90% del palinsesto made in Italy e autoprodotto. Tra le produzioni principali, ''Venerabile Italia'', ideata e condotta da Lucia Leonessi, a cui segue ''Stelle d'Italia''. Suscita grande scalpore la scelta dell'emittente di affidare il programma ''Venerabile Italia'' a [[Licio Gelli]], che lo conduce a partire dal 3 novembre 2008<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_31/gelli_tv_venerabile_6d6aeeec-a725-11dd-90c5-00144f02aabc.shtml |titolo=Licio Gelli: «Io in tv? C'è di peggio» Su Odeon con «Venerabile Italia» - Corriere della Sera |accesso=25 maggio 2011 |dataarchivio=18 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111018034957/http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_31/gelli_tv_venerabile_6d6aeeec-a725-11dd-90c5-00144f02aabc.shtml |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://politica.excite.it/licio-gelli-su-odeon-e-polemica-N13419.html |titolo=Licio Gelli su Odeon, è polemica - Politica - Excite Italia |accesso=25 maggio 2011 |dataarchivio=29 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180529054324/http://politica.excite.it/licio-gelli-su-odeon-e-polemica-N13419.html |urlmorto=no }}</ref>.
Odeon contemporaneamente sbarca anche su Internet con una [[web TV]] gratuita, diventando {{Senza fonte|la prima emittente commerciale italiana in chiaro ad aver realizzato programmi utilizzando [[Contenuto generato dagli utenti|contenuti user-generated]].}} Dal gennaio 2008 [[Sky Italia]] inserisce Odeon nella sua offerta per un breve periodo. Infine, durante il passaggio dall'[[Televisione analogica|analogico]] al [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]], la programmazione integrale di Odeon 24 inizia ad essere trasmessa anche sulla [[televisione terrestre]], attraverso un gruppo interregionale di [[Multiplex televisivo|multiplex]] dalla composizione simile e intestati a Telecampione (emittente di proprietà Profit) e su alcune altre frequenze locali: la copertura si rivela però insufficiente in molte aree.{{Senza fonte}} Sul digitale terrestre, a Odeon viene attribuita la numerazione automatica ([[Logical channel number|LCN]]) 177, di carattere "interregionale", mantenuta fino al 2022.
Nel 2009 il gruppo Profit entra in crisi: le prospettive dell'editore iniziarono a peggiorare rapidamente a causa del calo degli ascolti e dei ricavi pubblicitari, degli investimenti da sostenere per lo sbarco sul digitale terrestre e delle difficoltà giudiziarie dell'editore Lagostena, arrestato nel 2009 con l'accusa di aver pagato una tangente all'assessore regionale lombardo [[Piergianni Prosperini]]. Il gruppo, dal 2009 al 2012, passa da 250 a 97 dipendenti<ref name="autogenerato1">{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/25/metodo-odeon-tv-incassare-incentivi-dallo-stato-e-chiudere/392617/|titolo=Metodo Odeon Tv: incassare gli incentivi dallo Stato e chiudere|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=25 ottobre 2012|accesso=15 febbraio 2018|dataarchivio=16 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180216204559/https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/25/metodo-odeon-tv-incassare-incentivi-dallo-stato-e-chiudere/392617/|urlmorto=no}}</ref>. Nel marzo 2012 Profit, in occasione della cessione dei canali UHF 61-69 agli operatori di telefonia mobile, restituisce al [[Ministero dello sviluppo economico]] alcune frequenze del mux Telecampione in cambio di un indennizzo di 22 milioni di euro, ed infine a luglio 2012 il Tribunale di [[Milano]] emana una sentenza di [[Fallimento (ordinamento italiano)|fallimento]] nei confronti della Profit S.p.A., società capofila del gruppo. A settembre il gruppo Profit cede alla cremonese [[Primarete]] il ramo d'azienda che comprende il marchio [[Telereporter Shopping]], le relative autorizzazioni e soprattutto l'ambito canale 13 del digitale terrestre in Lombardia; inoltre, la liberazione delle frequenze cedute riduce in breve tempo la copertura dei mux di Telecampione alle sole [[Liguria]], [[Toscana]], [[Umbria]] e [[provincia di Viterbo]]. Il gruppo Profit mantiene per sé la proprietà di Telecampione, di Odeon e della pay TV Nitegate, che vanno in affitto su mux locali o di altri editori per rimanere ricevibili in tutta Italia: nel caso di Odeon, si sceglie il mux [[Alpha (multiplex)|Retecapri Alpha]]. Buona parte dei dipendenti rimasti a Profit vanno in cassa integrazione<ref>{{Cita web|url=https://www.newslinet.com/tv-crisi-per-il-gruppo-profit-e-oscuro-anche-il-futuro-dei-lavoratori-delle-societa-proprietarie-delle-emittenti-odeon-tv-telereporter-e-telecampione/|titolo=Tv. Crisi per il gruppo Profit e oscuro anche il futuro dei lavoratori delle società proprietarie delle emittenti Odeon Tv, Telereporter e Telecampione|pubblicazione=Newslinet|data=28 settembre 2012|accesso=5 agosto 2018|dataarchivio=5 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180805143730/https://www.newslinet.com/tv-crisi-per-il-gruppo-profit-e-oscuro-anche-il-futuro-dei-lavoratori-delle-societa-proprietarie-delle-emittenti-odeon-tv-telereporter-e-telecampione/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.newslinet.it/notizie/tv-locali-il-gruppo-profit-tenta-di-arginare-la-crisi-tra-importanti-rottamazioni-frequenzia|titolo=Tv locali. Il gruppo Profit tenta di arginare la crisi tra importanti rottamazioni frequenziali, cessione di emittenti e immobili e chiusura di tv {{!}} NL Newslinet.it|sito=www.newslinet.it|accesso=5 agosto 2018|dataarchivio=5 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180805143403/http://www.newslinet.it/notizie/tv-locali-il-gruppo-profit-tenta-di-arginare-la-crisi-tra-importanti-rottamazioni-frequenzia|urlmorto=no}}</ref>.
A seguito di questa riduzione delle attività e dell'organico, nel 2013 Odeon 24 diventa principalmente un canale di [[televendite]], tranne che nelle fasce di maggior ascolto, in cui vanno in onda programmi completamente autoprodotti. A partire da marzo 2013 si aggiungono al palinsesto, in orario serale o mattutino, anche dei cartoni animati nel contenitore ''Contactoons'', il quale tuttavia verrà cancellato in meno di un anno. Il 1º giugno 2013 Odeon 24 cessa ufficialmente le trasmissioni via satellite, diventando visibile solo a livello terrestre (e sul satellite di servizio usato per queste ripetizioni)<ref>{{Cita web|http://it.kingofsat.net/channelhistory.php?ch{{=}}1148|KingOfSat - Storia delle news|19 maggio 2016}}</ref>.
Dall'aprile 2014 per un breve periodo Odeon 24 varia la grafica, ed il logo a schermo inizia ad alternarsi fra cinque variabili a seconda del tipo del programma trasmesso, ma dall'estate dello stesso anno vengono abbandonati e poi chiusi il sito e la pagina Facebook.{{Senza fonte}}
=== Gestione Gold TV ===
Nel settembre 2014 Odeon TV passa sotto la gestione di [[Gold TV]], società appartenente al [[Gruppo Sciscione]] che poi da novembre raggiunge la proprietà definitiva dell'emittente, in occasione della chiusura definitiva del gruppo Profit. Contestualmente viene ripristinato per l'emittente il primo storico logo (poi leggermente modificato in Odeon 24), e la programmazione inizia a comporsi di sole [[televendite]] e lotto, tranne in certe serate quando vanno in onda varie rubriche specialmente di carattere sportivo ed alcune emittenti locali continuano ancora a collegarsi a Odeon<ref>{{Cita news|url=http://www.videonovara.it/phone/index.html|titolo=L'odierna ritrasmissione di Videonovara|pubblicazione=|accesso=6 luglio 2019|dataarchivio=17 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190417201215/http://www.videonovara.it/phone/index.html|urlmorto=no}}</ref>. Dal 1º gennaio 2018 Odeon 24 trasmette spesso aggiungendo anche il logo "Nuvola61", ricollegandosi al canale sportivo con LCN 61 precedentemente prodotto da Gold TV. Dal 7 agosto al 9 settembre 2018, ogni martedì e domenica alle 23:00 ed ogni giovedì alle 23:30, va in onda il programma culturale toscano ''Il Caffè della Versiliana''<ref>{{Cita news|nome=Roberto|cognome=Salotti|url=http://www.luccaindiretta.it/versilia/item/124106-il-caffe-della-versiliana-sbarca-anche-in-tv.html|titolo=Il Caffè della Versiliana sbarca anche in tv|pubblicazione=Lucca in Diretta|accesso=3 agosto 2018|dataarchivio=2 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802225101/http://www.luccaindiretta.it/versilia/item/124106-il-caffe-della-versiliana-sbarca-anche-in-tv.html|urlmorto=no}}</ref>.
== Palinsesto ==
Tra i primi successi si annovera ''Forza Italia'', un programma sportivo condotto da [[Walter Zenga]] e [[Roberta Termali]]. La rete aveva anche un magazzino di film cinematografici con 280 pellicole proposte in prima visione, oltre che un pacchetto di film della [[Cannon Films|Cannon]], ereditato da Euro TV, come ad esempio il film ''[[Due cuori, una cappella]]'' dì [[Maurizio Lucidi]] (1975), con [[Renato Pozzetto]]. Nella gestione originaria grande spazio venne dato a [[Anime|serie animate giapponesi]], [[telenovelas]] e [[soap opera]] statunitensi<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati, Anna Bandettini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/07/30/walter-zenga-sport-spettacolo-per-la-odeon.html|titolo=WALTER ZENGA SPORT E SPETTACOLO PER LA ODEON TV|pubblicazione=la Repubblica|data=30 luglio 1987|accesso=|dataarchivio=17 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210417173737/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/07/30/walter-zenga-sport-spettacolo-per-la-odeon.html|urlmorto=no}}</ref>.
Il primo palinsesto della rete prevedeva il programma musicale ''Jenny 20 21'', alle 13,30 con [[Michael Pergolani]], la telenovela argentina ''[[Il segreto di Jolanda]]'', con [[Verónica Castro]] alle 14, il contenitore di cartoni animati ''Slurp'', l'anno dopo ribattezzato ''Sugar'', con Paola Ajmone Rondo, alle 16:30 e due quiz preserali a partire dalle 19,30. Il primo di questi era la riedizione dello storico quiz di [[Rete 4]] ''[[M'ama non m'ama (programma televisivo)|M'ama non m'ama]]'', con [[Sebastiano Somma]] e [[Simona Tagli]], il secondo ''[[La ruota della fortuna]]'', condotto da Augusto Mondelli e acquistato dal network statunitense [[CBS]], già apparso all'interno del quiz di [[Canale 5]] ''[[Pentatlon]]'', condotto da [[Mike Bongiorno]] e in seguito ritrasmesso sulla stessa rete con Bongiorno ancora alla conduzione. La programmazione della rete lasciava grande spazio anche allo sport, dal [[basket]] al calcio, con l'esclusiva delle partite del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e, in prima serata, allo spettacolo di punta ''[[Villaggio Party]]'', condotto da [[Paolo Villaggio]].
Tra i telefilm trasmessi in prima visione televisiva, ''[[Biancaneve a Beverly Hills]]'', ''[[T. and T.]]'', ''Buona fortuna Schimansky'' e ''[[Captain Power]]''<ref>{{Cita news|autore=Mariella Tanzarella|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/11/04/ecco-nuovi-acquisti-di-odeon-tv.html|titolo=ECCO I NUOVI ACQUISTI DI ODEON TV|pubblicazione=la Repubblica|data=4 novembre 1987|accesso=|dataarchivio=21 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160821082854/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/11/04/ecco-nuovi-acquisti-di-odeon-tv.html|urlmorto=no}}</ref>. Venivano proposti anche [[Anime|cartoni animati giapponesi]], come ''[[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|I Cavalieri dello Zodiaco]]'' e [[telenovelas]], come ''[[Un uomo due donne]]'', ''[[Maria (telenovela)|Maria]]'' e ''[[Ti chiedo perdono]]'', che lanciarono per prime in Italia [[Grecia Colmenares]], ''[[Señora]]'' e la [[soap opera]] statunitense ''[[Rituals (soap opera)|Rituals]]''.
Al 1991 il palinsesto si era ridotto di varietà, concentrandosi su film, cartoni animati e un minor numero di telenovele, telefilm e rubriche. La programmazione durava dalle 13:00 a mezzanotte circa, con pause di mezz'ora alle 19 e (dall'autunno 1992) alle 14 per eventuale programmazione regionale.
Dal 1993 la partecipazione a RTA portò numerosi programmi autoprodotti originali, tra cui la rubrica di mode e tendenze ''Trend''. Fra i programmi trasmessi all'epoca (fino al 1999) su Odeon e Cinquestelle si segnalano i rotocalchi ''Frame'' (dedicato alla rappresentazione di estetiche e sottoculture contemporanee)<ref>{{Cita web|url=https://www.frame-tv.com/|titolo=Frame. Programma televisivo.|sito=www.frame-tv.com|accesso=2021-05-13|dataarchivio=15 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210515181441/https://www.frame-tv.com/|urlmorto=no}}</ref> e ''Fantasy'' (dedicato all'immaginario fantastico e ai giochi di ruolo)<ref>{{Cita web|url=https://www.fanta-tv.com/fantasy/|titolo=Fantasy – Nel Cuore del Fantastico|lingua=it-IT|accesso=2021-05-13|dataarchivio=13 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210513200451/https://www.fanta-tv.com/fantasy/|urlmorto=no}}</ref> a cura di Gianni Cresci, e i programmi di [[Match Music]], tra cui ''Territorio italiano''.
[[Barbara D'Urso]] nel 1995 presentò in prima serata il [[talk show]] sentimentale ''[[Per amore - Dove porta il sentimento]]'', [[Wilma De Angelis]], reduce da [[Telemontecarlo]], condusse il magazine culinario ''Wilma e... contorni'' e [[Gianfranco Funari]], dopo essere stato cacciato sia dalla Rai che da Fininvest, trovò spazio sulla syndication per proporre i programmi ''Senza bavaglio'', ''L'edicola di Funari'' e ''Funari live'', divenendo per molti anni uno dei volti principali del circuito. La seconda serata offriva un ciclo di [[B-movies]] dal titolo ''I bruttissimi di Odeon'', sorta di parodia de ''I bellissimi di Retequattro''.
Negli anni 2000 [[Tina Lagostena Bassi]] condusse la rubrica ''[[Tinamite!]]'', mentre [[Maria Teresa Ruta]] vi condusse nel 2003 la rubrica di medicina ''TG Salute''. Nel 2004 Odeon TV trasmise il ''Controfestival di Mantova'', organizzato e condotto da [[Nando dalla Chiesa]] in contrapposizione al ''[[Festival di Sanremo]]'', che fu seguito da 200.000 telespettatori. [[Luciano Rispoli]] presentò ''[[Tappeto volante (programma televisivo)|Tappeto volante]]'', proveniente da [[Telemontecarlo|TMC]] (dopo che questa divenne [[LA7]]), in diretta in prima serata; [[Vittorio Sgarbi]] e alcuni giornalisti, come [[Vittorio Feltri]] e [[Gianfranco Funari]] tennero sul canale rubriche, come ''Extra Omnes'' e ''Virus''. [[Nunzia Palermo]] dal 2000 al 2004 ha presentato, ogni domenica pomeriggio, dalle 14:20 alle 16:45, il programma ''Si balla'', programma in cui persone comuni (il pubblico) andavano in studio e ballavano con le orchestre. Tra gli altri programmi dell'emittente, sotto la gestione Profit, furono ''[[Rebus, questioni di conoscenza]]'', curata e condotta da [[Maurizio Decollanz]], ''Basta un poco di zucchero'', nelle prime ore del mattino, ''Iride, il colore dei fatti'' e ''Sessolosapessi, intime rivelazioni'', [[format televisivo|format]] originali della Odeon Factory.
== Diffusione ==
Odeon 24 è trasmessa prevalentemente come canale autonomo sul [[digitale terrestre]]. La syndication, cessata ufficialmente nel 2009, continuava (al 2020) su alcune emittenti locali che ripetevano il segnale di Odeon 24 nella fascia oraria compresa perlopiù fra le 20:00 e le 23:00, e fra queste si annoveravano le piemontesi Videonord e [[Videonovara]].
Dopo la riorganizzazione delle frequenze terrestri, iniziata a novembre 2021 e terminata il 30 giugno 2022, Odeon 24 è visibile su diversi multiplex prevalentemente locali con numerazione LCN variabile:
* mux S.R.T. - UHF 27 per le province di [[Firenze]], [[Prato (Italia)|Prato]] e [[Pistoia]] - con LCN 111;
* mux Studio 3 - UHF 34 per la provincia di [[Vibo Valentia]] - con LCN 112;
* mux Cominvest - UHF 21 per le province di [[Messina]] e [[Reggio Calabria]] - con LCN 112;
* mux RL Sardegna 1 - UHF 39 per la regione [[Sardegna]] - con LCN 18.
Inoltre dal 2022 Odeon 24 è disponibile a livello nazionale in HbbTV a partire dall'emittente CANALE 163 (LCN 163).
Tuttavia, sempre dal refarming delle frequenze terrestri, altri canali locali del gruppo Sciscione trasmettono per tutto il giorno la stessa programmazione di Odeon 24, composta di televendite, programmi di lottologia senza logo di rete e in serata trasmissioni sportive con il logo di Odeon: si tratta inizialmente delle varie versioni di Canale 16 (LCN 14 in Liguria, LCN 15 in Valle d'Aosta, LCN 86 in Abruzzo e Molise) e di T9 (LCN 19 nel Lazio). Fra i canali locali del gruppo Sciscione al di fuori del Lazio, soltanto pochi tra cui Italia 7 Toscana (LCN 19 in Toscana, LCN 81 in Umbria) mantengono una programmazione originale. In seguito alcuni canali locali verranno ceduti ad altri editori, aggiunti, spostati o rinominati.
A febbraio 2023 l'Intesa Media Group S.r.l. - Gold TV S.r.l. ottiene l'autorizzazione all'utilizzo dell'LCN 72 per un consorzio di emittenti locali in 11 delle 18 aree tecniche in cui è suddivisa l'Italia:<ref>{{Cita web|url=https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/DETERMINA_PUBBLICAZIONE_GRADUATORIA_PROTN_003180614-02-2023.pdf|titolo=Determina pubblicazione graduatoria LCN per consorzi e intese di FSMA locali|autore=[[MIMIT]]|data=14 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/GRADUATORIA_ASSEGNAZIONE_NUMERAZIONI_LCN_A_CONSORZI_O_INTESE_14022023.pdf|titolo=Graduatoria assegnazione LCN riservate a consorzi o intese|autore=[[MIMIT]]|data=14 febbraio 2023}}</ref> si tratta di diverse versioni di Odeon 24 in Calabria, Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana, due versioni di Italia 7 in Liguria e Umbria, Canale 10 in Toscana, Canale 16 in Abruzzo e Molise e tre versioni di una Live TV in Lazio, Marche e Sicilia. Tuttavia i marchi indicati nell'autorizzazione non corrispondono esattamente a quelli in onda in quel momento in alcune regioni.
=== Emittenti affiliate in syndication fino al 2009<ref>{{Cita web | 1 = http://www.storiaradiotv.it/ODEON.htm | 2 = Scheda su "Storiaradiotv.it" | 3 = 21 dicembre 2015 | dataarchivio = 8 febbraio 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160208174601/http://www.storiaradiotv.it/ODEON.htm | urlmorto = no }}</ref> ===
==== Piemonte e Valle d'Aosta ====
* Quadrifoglio TV
* [[TeleStudio Torino]]
* [[Rete 7 (Piemonte)|Rete 7]]
*
* [[Videonovara]]
==== Liguria ====
* [[Telenord]]
* [[Teleliguria]]
* [[Telegenova]]
==== Lombardia ====
* [[Telereporter]] (capofila della syndication)
* [[Sei Milano]]
* [[Telecampione]]
==== Veneto ====
* [[TVA Vicenza]]
* [[Tele Alto Veneto]]
*
*
*
*Rete Azzurra
====
* [[Radio Tele Trentino Regionale]]
* [[Telecommerciale Alpina]]
* TVA Televisione delle Alpi
==== Emilia-Romagna ====
* [[Telecentro Odeon]]
* Telesanterno
* Teleducato
==== Toscana ====
* [[RTV 38]]
* [[Granducato TV|Telegranducato]]
* [[Canale 10 (Toscana)|Canale 10]]
*
==== Umbria ====
* [[Umbria TV]]
*
*
==== Lazio ====
* [[Teleroma 56]]
* [[Super 3|Tele Roma Europa]]
*
* [[Telereporter|Telereporter Roma]]
==== Marche ====
* [[Teleadriatica]]
*
==== Abruzzo ====
*
* Telemare
* Teleabruzzo Regionale
==== Molise ====
* [[TVI Molise]]
==== Campania ====
* [[Telecapri]]
* [[Canale 9|Teleoggi]]
* [[Canale 8]]
* Italia Mia
* Telelibera 63
* Telecapri Sport
* [[Napoli Canale 21]]
==== Puglia e Basilicata ====
* [[Antenna Sud]]
* [[Teleregione Color]]
* [[Telereporter|Telereporter Sud]]
==== Calabria ====
* [[Video Calabria]]
*
* [[RTC Telecalabria]]
* [[Radio Tele International]]
* [[Telereporter|Telereporter Sud]]
*
*
*
*
*
==== Sicilia ====
* [[Telereporter|Telereporter Sud]]
*
*
*
* [[Telesicilia color]]
* [[Telejonica]]
* [[TRM Tele Radio del Mediterraneo]]
* [[TRM Tele Radio del Mediterraneo#Storia|Telemed 1]] (oggi Med 1)
*
* [[Teletna]]
* [[Antenna Sicilia]]
==== Sardegna ====
* [[Sardegna Uno]]
* [[Sardegna Uno#Storia|Sardegna 2]]
Riga 300 ⟶ 216:
* [[Nova Televisione]]
* [[Telereporter|Telereporter Sud]]
=== Diffusione sul digitale terrestre dal 2009 al 2022 ===
Dallo switch-off al digitale terrestre fino al termine della gestione Profit (2014), Odeon 24 era presente all'LCN 177 sui seguenti multiplex:
* [[Telecampione]] ([[Lombardia]]), eccetto la provincia di Sondrio - UHF 62; spento nel 2012;
* [[Telecampione]] ([[Veneto]]), eccetto le provincie di Vicenza e Belluno - UHF 62; spento nel 2012;
* [[Telecampione]] ([[Friuli-Venezia Giulia]], [[Piemonte]]) - UHF 62; spento nel 2012;
* [[Telecampione]] ([[Toscana]]) - UHF 29 e [[Canale 10 (Toscana)|Canale 10]] - UHF 43; spenti nel 2014;
* [[Telecampione]] ([[Umbria]], [[Viterbo]]) - UHF 43; spento nel 2014;
* [[Telecampione]] ([[Liguria]]) - UHF 53; spento nel 2014;
* [[Telecampione]] ([[provincia di Roma|Roma]], [[provincia di Rieti|Rieti]], [[provincia di Latina|Latina]]) - UHF 66; spento nel 2012;
* [[Telegenova]] ([[Liguria]]) - UHF 29; spento nel 2015;
* [[Telereporter]] ([[Lombardia]]) - UHF 63; spento nel 2012;
* [[Telereporter#Telereporter Roma|Telereporter Roma]] ([[provincia di Roma|Roma]], [[provincia di Latina|Latina]], [[provincia di Frosinone|Frosinone]]); ridotto nel 2012 e spento nel 2014.
Dalla dismissione di gran parte dei mux di [[Telecampione]] nel novembre 2012, Odeon 24 è stato quasi sempre, a parte il periodo fra marzo 2016 e dicembre 2017, veicolato a livello nazionale dal mux [[Alpha (multiplex)|Alpha]] (Retecapri); a questo si aggiungono, e talvolta sostituiscono, ripetizioni da parte di alcuni mux locali. In particolare, fino al 2022, Odeon 24 è stato ospitato principalmente sui mux:
* [[Alpha (multiplex)|Retecapri]] (a livello nazionale, escluse le carenze di copertura) - [[Ultra high frequency|UHF]] 57 o 32;
* [[Telenova]] (Lombardia) - UHF 59, fino a settembre 2018;
* TV7 Triveneta ([[Veneto]]) - UHF 21;
* TV7 Triveneta ([[Friuli-Venezia Giulia]]) - UHF 41, fino a inizio febbraio 2020;
* [[Rete 7 (Piemonte)|Rete 7]] ([[Piemonte]]) - UHF 32;
* [[Gold TV]] ([[Lazio]]) - UHF 46;
* [[Italia 7 Toscana|Italia 7 (Toscana)]] e [[Italia 7 Toscana|Italia 7 (Umbria)]] - UHF 46, di proprietà di ABC S.r.l. ([[Gruppo Sciscione]]), dal 23 ottobre 2018 a marzo 2020.
== Programmi in onda ==
{{div col|3}}
* ''[[A casa loro]]''
* ''Action''
* ''Andiamo in collegio'' (in simultanea con [[Cinquestelle]] e [[Tivuitalia]])
* ''[[Appunti disordinati di viaggio]]'' (in precedenza su [[Telemontecarlo|TMC]])
* ''Barzellette''
* ''Basta un poco di zucchero''
* ''[[Caffè Italia]]''
* ''[[Caccia al 13]]'' (ultime tre edizioni, 1987-1990, prima in onda su [[Rete 4]])
* ''Cambio di marcia'' (di Marco Callero)
* ''[[Casa FIM]]''
* ''[[Come Thelma & Louise (programma televisivo)|Come Thelma & Louise]]'' (in precedenza su [[TMC 2]])
* ''Con i piedi per terra''
* ''Con il baffo alla scoperta di...''
* ''Contactoons''
* ''Detto fra noi'', condotto da [[Sheila Capriolo]]
* ''Extra Omnes''
* ''Fiori di zucca''
* ''[[GameTime]]'' (poi passato ad [[AXN Sci-Fi]])
* ''[[Forza Italia (programma televisivo)|Forza Italia]]''
* ''Funari Forever''
* ''Funari Late Show''
* ''Funari Live'' (in simultanea con Cinquestelle e Tivuitalia)
* ''I bruttissimi di Odeon''
* ''Il caffè della Versiliana''
* ''Il campionato dei campioni''
* ''Il club delle prime donne''
* ''Il sabato del villaggio''
* ''[[Informatica VideoMagazine]]''
* ''[[InTempoReale]]''
* ''Iride, il colore dei fatti''
* ''Jenny 20 21''
* ''Italia oh!''
* ''L'altra pagina''
* ''L'edicola di Funari''
* ''L'ospite in pasta''
* ''[[La ruota della fortuna]]'' (poi passato a [[Canale 5]])
* ''La storia siamo io''
* ''La spesa di Wilma'' (in simultanea con Cinquestelle)
* ''Liguria Selection''
* ''Lotto in salotto'', programma sulle estrazioni del lotto in diretta, condotto da [[Sheila Capriolo]]
* ''[[M'ama non m'ama (programma televisivo)|M'ama non m'ama]]'' (prima in onda su Rete 4, poi passato a [[Italia 7]])
* ''[[Missione relitti]]''
* ''[[Money (programma televisivo)|Money]]''
* [[Nuvola61]] (programmi sportivi)
* ''Paddock, uomini e corse''
* ''[[Per amore - Dove porta il sentimento]]''
* ''[[Rebus, questioni di conoscenza]]''
* ''Rondò'', condotto da [[Sheila Capriolo]]
* ''Safe Drive''
* ''Senza bavaglio''
* ''Sessolosapessi - Intime rivelazioni''
* ''[[Sexy Boxy]]''
* ''Slurp'' (poi ribattezzato ''Sugar'')
* ''Stasera c'è Funari''
* ''Stelle d'Italia''
* ''Superbike TV''
* ''[[Tappeto volante (programma televisivo)|Tappeto volante]]'' (in precedenza su TMC, poi passato su [[RaiSat Album]])
* ''Tè per due'' (in simultanea con Cinquestelle e Tivuitalia)
* ''Telemeno''
* ''Tengo famiglia''
* ''[[Tinamite!]]'' (poi ribattezzato ''Tinamite... il caso'')
* ''[[TG Rosa]]''
* ''TG Salute''
* ''Una notte all'Odeon''
* ''USA Today'' (poi passato a Italia 7)
* ''Venerabile Italia''
* ''Virus''
* ''[[Villaggio Party]]''
* ''Wilma e... contorni'' (in simultanea con Cinquestelle)
* ''WWW'', condotto da [[Sheila Capriolo]]
{{div col end}}
=== Cartoni animati ===
{{div col|2}}
* ''[[Capitan Gorilla]]''
* ''Dino Riders''
* ''[[Fantazoo]]''
* ''[[G.I. Joe: A Real American Hero (serie animata)|G.I. Joe: A Real American Hero]]''
* ''[[Gli Orsetti del Cuore (serie animata)|Gli Orsetti del Cuore]]''
* ''[[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|I Cavalieri dello zodiaco]]'' (primi 52 episodi)
* ''I piccoli maghi''
* ''[[Il mio amico Guz]]''
* ''[[Jayce il cavaliere dello spazio]]''
* ''[[Kate e Julie]]''
* ''[[L'allegro mondo di Talpilandia]]''
* ''Le famiglie Silvane''
* ''Lo scrigno magico''
* ''[[M.A.S.K.]]''
* ''[[My Pet Monster]]''
* ''[[RoboCop (serie animata)|RoboCop]]''
* ''[[Sam il pompiere]]'' (col titolo ''Firesam'')<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sabato|rivista=[[Radiocorriere TV]]|editore=RAI - Radiotelevisione Italiana S.p.A.|città=Roma|data=22 ottobre 1988|p=143|url=https://archive.org/details/Radiocorriere-1988-43/page/143/mode/1up}}</ref>
* ''[[Lamù|SuperLamù]]''
* ''[[SuperTed]]''
{{div col end}}
=== Telefilm e sitcom ===
{{div col|2}}
* ''[[Biancaneve a Beverly Hills]]''
* ''Buona fortuna Schimansky''
* ''[[Capitan Power|Capitan Power e i combattenti del futuro]]''
* ''[[Il supermercato più pazzo del mondo]]''
* ''[[La mamma è sempre la mamma]]'' (incompleto)
* ''[[T. and T.]]''
* ''[[Un salto nel buio]]''
=== Telenovelas e soap opera ===
* ''[[Amore proibito (telenovela)|Amore proibito]]''
* ''[[Il segreto di Jolanda]]''
* ''[[Maria (telenovela)|Maria]]''
* ''[[Ti chiedo perdono|Pasiones - La nuova storia di Maria]]''
* ''[[Rituals (soap opera)|Rituals]]''
* ''[[Señora]]'' (incompleto)
* ''[[Un uomo due donne]]''
{{div col end}}
== Annunciatrici ==
Anche Odeon 24 (all'epoca chiamata ancora Odeon TV), sulla falsariga dei network televisivi nazionali principali, ebbe le sue [[signorine buonasera]]: la prima fu [[Didi Leoni]], attiva per il biennio 1987-1988, in seguito divenuta giornalista e conduttrice del [[TG5]]; nel 1988 venne sostituita da [[Paola Rota]], che mantenne il ruolo fino al 1991 (la Rota approderà alcuni anni dopo su [[Telemontecarlo|TMC]], sempre in veste d'annunciatrice); dopodiché, dopo il primo fallimento del circuito, dal 1991 la syndication non ebbe più una sua annunciatrice fino al 1995, anno in cui tale ruolo venne ripristinato con Roberta Ghinazzi, in precedenza nota per essere stata una delle ragazze di ''[[Non è la Rai]]'', rimasta in attività fino al 1997, anno in cui la syndication rinunciò definitivamente a tale figura.
== Ascolti ==
{| class="wikitable sortable"
|-
! !! Gennaio!! Febbraio!! Marzo!! Aprile!! Maggio!! Giugno!! Luglio!! Agosto!! Settembre!! Ottobre!! Novembre!! Dicembre
|-
| '''2011''' || 0,02% || 0,03% || 0,03% || 0,03% || 0,04% || 0,04% || 0,01% || 0,00% || 0,01% || 0,01% || 0,01% || 0,00%
|-
| '''2012''' || 0,00% || 0,00% || 0,01% || 0,01% || 0,01% || 0,01% || 0,01% || 0,01% || 0,01% || 0,01% || 0,01% || 0,00%
|-
| '''2013''' || || || || || || || || || || || ||
|}*Giorno medio mensile su target individui 4+.
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:Odeon1987.png|[[1987]]-[[2007]]
File:Odeon2007.png|[[2007]]-[[2014]]
File:ODEON 24.png|In uso dal [[2014]]
</gallery>
== Note ==
Riga 310 ⟶ 386:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
{{Reti TV
{{Portale|
[[Categoria:Reti televisive italiane]]
[[Categoria:Syndication italiane]]
| |||