Utente:Alex.caffe/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m foto
m - cat en, - cat encicl. da pag. utente
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
== Descrizione ==
La third wave of coffee o terza onda del caffè è un movimento per trasformare lo [[specialty coffee]] in una bevanda di pregio e da considerare come un prodotto artigianale, come il vino, o la birra piuttosto che una merce. Ciò comporta miglioramenti in tutte le fasi della produzione, dal miglioramento delladalla coltivazione, dellaalla raccolta, e dellaalla trasformazione dei caffè, a rapporti più forti trafra i coltivatori, commercianti e torreffattoritorrefattori, una qualità superiore edovutadovuta alla torrefazione fresca, talvolta chiamata "microroasting" (per analogia con microbirrificimicro-birrifici), a birra artigianale.
 
LaIl movimento della third wave onda aspira alla piùad altauna forma di apprezzamento culinario del caffè, in modo da poter apprezzarenotare le sottigliezze della regione dove è coltivato, della varietà e della lavorazione - simile ad altri complessi prodotti derivanti da prodotti vegetali quali il vino, il tè e il cioccolato. Le caratteristiche distintive del caffè di terza onda comprendono il commercio diretto, i chicchi di alta qualità (vedi specialty coffe), il caffè a singola origine (contro le miscele), le tostature chiare e la latteart. Comprende anche rievocazioni di metodi alternativi di preparazione del caffè, come il caffè a vuoto e dispositivi di erogazione come il Chemex e il V60.
 
Il termine "Third Wave" è stato coniato nel 1999 da Timothy Castle che si riferisce a un focus sulla qualità<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://coffeetalk.com/ctmagazine/01-2016/21518/|titolo=The Future of Specialty Coffee and the Next Wave – coffeetalkMAGAZINE|accesso=2017-08-18}}</ref>, si riferisce principalmente al fenomeno australiano e americano, in particolare dagli anni novanta e continua ancora oggi, ma con alcuni effetti dei decenni precedenti. Movimenti simili esistono in Canada, Londra e gran bretagna in generale, Germania, Spagna, Nuova Zelanda, Cina, India, centro e sud America. Più in generale, il caffè di terza onda può essere visto come parte del movimento del caffè specialty.
Riga 12:
 
== Storia ==
[[File:Bugan coffee lab.gif|miniatura|caffetteria italiana in stile third wave]]
I primi accenni del movimento si hanno da Peet's Coffee & Tea di Berkeley, in California, che alla fine degli anni sessanta ha iniziato l'approvvigionamento artigianale, la torrefazione e la miscelazione, e la scena del caffè di Seattle degli anni settanta, '80 e novanta, che vedevano la nascita dell'artigianato americano Bar espresso, alcuni dei quali si sono evoluti in catene a livello nazionale, in particolare Starbucks, che sono retroattivamente titolato "Seconda Onda". (I chicchi vengono venduti principalmente per la produzione di caffè filtrati, hanno tostature scure e non servono espresso fino al 1984.) Questi a loro volta sono stati preceduti da espresso-bar italiani, principalmente per le comunità immigrate e gli importatori di caffè "First Wave" del XIX secolo.
 
Riga 23 ⟶ 24:
 
== Al giorno d'oggi ==
[[File:Caffettin.gif|miniatura|nelle caffeterie third wave tutto è incentrato sul caffè]]
Nel 2014, Starbucks ha investito circa 20 milioni di dollari in una sala di degustazione e sala di degustazione di caffè a Seattle, destinata al mercato della terza ondata. I caffè standard di Starbucks utilizzano macchine espresso automatizzate per motivi di efficienza e di sicurezza, in contrasto con i concorrenti della terza onda.
 
In Italia il numero dei third wave of coffee sta crescendo, si differenziano dalle classiche caffetterie italiane per la proposta di molteplici varietà di caffè e di estrazione,metodologie ma soprattutto per la professionalità e la capacità dei baristiestrattive di raccontare cosa viene proposto, il precursore di tale movimento fu Francesco Sanapo, il quale dopo il primo posto al campionato italiano baristi aprì Ditta Artigianale a Firenze, seguito da Tazze pazze a Genova, Orso Nero caffè a Milano, Orso a Torino, Bugan coffee lab a Bergamo, Gardelli a Forlì e tuttora molti sono in via di sviluppo.specialty
 
== Osserva anche ==
Riga 31 ⟶ 33:
==Referenze e link==
<references />
 
[[Categoria:Specialty coffee|https://it.wikipedia.org/wiki/Specialty_coffee]]
 
<nowiki>[[Categoria:Caffè]]</nowiki>