Mayuri Kurotsuchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Broad-Rat (discussione | contributi)
Aggiornato titolo come da discussione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{personaggio
|medium = anime e manga
Riga 12 ⟶ 11:
|cognome traslitterato = Kurotsuchi
|cognome italiano = Kurotsuchi
|editore = [[ShueishaShūeisha]]
|prima apparizione=''[[Weekly ShonenShōnen Jump]]''
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|editore Italia nota =
Riga 20 ⟶ 19:
|doppiatore = [[Ryūsei Nakao]]
|doppiatore italiano = [[Riccardo Rovatti]]
|doppiatore italiano nota = Bleach: Memories of Nobody, Bleach: The DiamondDust Rebellion |doppiatore italiano 2 = [[Roberto Accornero]] |doppiatore italiano 2 nota = (serie)
|doppiatore italiano nota = Bleach: Memories of Nobody
|immagine = Mayuri_Kurotsuchi.jpg
|didascalia = Mayuri Kurotsuchi
}}
{{Nihongo|'''Mayuri Kurotsuchi'''|涅 マユリ|Kurotsuchi Mayuri}} è un personaggio del [[manga]] e [[anime]] ''[[Bleach (manga)|Bleach]]''. È il Capitano della Dodicesima Divisione e il Presidente dell'Istituto di Ricerca deglidella ShinigamiSoul Society dopo [[Kisuke Urahara]]. Il suo luogotenente è [[Nemu Kurotsuchi]].
 
== Descrizione del personaggio ==
==Aspetto e personalità==
Mayuri Kurotsuchi è un ricercatore, ed impersona lo stereotipo dello [[scienziato pazzo]]. È uno dei personaggi più sadici e crudeli dell'intera serie, sebbene comunque non sia un antagonista della storia. Vede gli altri non come esseri viventi, ma come vere cavie da analizzare, includendo comunque sé stesso. Ha poco rispetto o riguardo per gli altri: addirittura ha trasformato i suoi stessi sottoposti in bombe umane allo scopo di catturare i due ryoka invasori [[Uryū Ishida]] e [[Orihime Inoue]], mentre è arrivato a ferire gravemente il suo luogotenente [[Nemu Kurotsuchi]] per attaccare [[Uryū Ishida]].
 
Riga 35 ⟶ 34:
L'ultimo look di Mayuri non è ancora stato mostrato nell'anime. Presenta gli stessi colori sul viso ma con un fondo nero su cui sono disegnate delle righe bianche verticali. I denti sono sempre dorati e l'abbigliamento presenta una variazione unicamente nel copricapo: esso infatti non è più in stile egizio, bensì appare lungo fino a dietro la testa, che gli incornicia il viso terminando con due punte rivolte verso direzioni opposte nella parte del mento, è di colore oro.
 
== Biografia del personaggio ==
==Storia==
===Passato===
Si conosce poco della storia di Mayuri, eccetto che è succeduto a [[Kisuke Urahara]] nella guida dell'istituto di ricerca e nel ruolo di Capitano della Dodicesima Divisione del Gotei 13. Ha anche fatto esperimenti su 2661 [[Quincy (Bleach)|Quincy]], incluso [[Quincy (Bleach)|Sōken Ishida]], maestro e nonno di [[Uryū Ishida|Uryū]], durante i suoi studi.
Nei recenti capitoli inerenti al passato della Soul Society, quelli appartenenti alla Saga del Pendolo, Mayuri fa la sua apparizione in una cella della prigione per detenuti pericolosi conosciuta come "Maggot's Nest", in cui era tenuto incatenato in una cella in quanto detenuto più pericoloso dell'intera prigione. Qui ha un breve scambio di parole con Urahara, che gli propone di diventare il suo vice-capitano all'interno dell'Istituto di Ricerca e Sviluppo Tecnologico; parla brevemente anche con Hiyori, che però si arrabbia furiosamente con lui perché Mayuri si è rivolto a lei chiamandola "ragazzo". Si scopre dunque come sia diventato il capo del Reparto Ricerche agli ordini di Urahara, e di come abbia ereditato il posto di Capitano della 12ª Divisione proprio da quest'ultimo.
 
Nei recenti capitoli inerenti al passato della Soul Society, quelli appartenenti alla Saga del Pendolo, Mayuri fa la sua apparizione in una cella della prigione per detenuti pericolosi conosciuta come "Maggot's Nest", in cui era tenuto incatenato in una cella in quanto detenuto più pericoloso dell'intera prigione. Qui ha un breve scambio di parole con Urahara, che gli propone di diventare il suo vice-capitano all'interno dell'Istituto di Ricerca e Sviluppo Tecnologico; parla brevemente anche con Hiyori, che però si arrabbia furiosamente con lui perché Mayuri si è rivolto a lei chiamandola "ragazzo". Si scopre dunque come sia diventato il capo del Reparto Ricerche agli ordini di Urahara, e di come abbia ereditato il posto di Capitano della 12ª Divisione proprio da quest'ultimo.
===Saga della Soul Society===
 
La prima apparizione di Mayuri Kurotsuchi avviene alla riunione dei Capitani del Gotei 13, che si riuniscono per discutere dell'incontro di [[Gin Ichimaru]] con [[Ichigo Kurosaki]] e di come questi abbia fallito nell'ucciderlo. In seguito, il gruppo di Ichigo entra nella Seireitei, e Mayuri ordina alla sua Divisione di trovarli e di portarli a lui per usarli come cavie da esperimento. Quando Ichigo sconfigge [[Ikkaku Madarame]], Mayuri interroga quest'ultimo nella speranza di scoprire qualcosa di più sui ryoka, ma viene profondamente irritato dalle risposte di Ikkaku, che afferma di non sapere nulla al riguardo. Allora cerca di punirlo, ma [[Kenpachi Zaraki]] lo ferma in tempo e gli ricorda che lui non ha l'autorità per punire i membri di un'altra Divisione, e lo costringe così a ritirarsi.
 
In seguito, Mayuri riesce a trovare [[Uryū Ishida]] e [[Orihime Inoue]] e, approfittando del fatto che siano stati fermati dallo shinigami dell'11ª Divisione Makizo Aramaki, manda alcuni suoi subordinati per ingannare i due ryoka e portarli direttamente al suo cospetto. Però Uryū capisce il trucco e fa allontanare Orihime dagli shinigami della Dodicesima: a quel punto Mayuri usa i suoi sottoposti come bombe umane, sebbene fallisca nel vero intento di uccidere i ryoka: Orihime, infatti, ha protetto se stessa, Ishida e Aramaki con i suoi poteri. Mayuri ne resta così affascinato e incuriosito da offrire a Orihime l'opportunità di essere la sua cavia da esperimenti, affermando che avrebbe ricevuto un trattamento privilegiato rispetto a quello che di solito riserva alle sue cavie. Ishida, assicuratosi che Orihime e Aramaki siano al sicuro, mostra le sue abilità di Quincy, cosa che però non interessa minimamente Mayuri, già soddisfatto delle sue ricerche sui Quincy.
 
Ciononostante Uryū comincia a combattere contro Mayuri. Questi dunque rilascia lo Shikai della sua Zanpakutō per paralizzare Uryū, e, utilizzando Nemu Kurotsuchi come scudo, in caso il ragazzo avesse mirato contro di lui, colpisce entrambi. Nemu viene quindi ferita gravemente, e chiede l'aiuto del suo Capitano. InPer tutta risposta, Mayuri, infastidito dal respiro pesante di Nemu, i cui polmoni sono probabilmente perforati, comincia a prenderla a calci e sputare ingiurie di ogni tipo. Ishida, basito da un simile comportamento, interviene dicendo che è inconcepibile che un Capitano tratti così un suo subordinato. Mayuri risponde dicendo che una ferita così "superficiale" non può creare simili danni, e che poi non accetta simili commenti da un estraneo. Nemu è una sua creatura e nessuno può giudicare le sue azioni nei suoi confronti. Inizia dunque a raccontare a Ishida le vicissitudini riguardo alle sue ricerche sui Quincy e rivela che l'ultima cavia su cui ha fatto esperimenti è stata proprio Soken Ishida, nonno di Uryū. Furioso, il ragazzo usa la sua abilità chiamata [[Quincy (Bleach)|Ransōtengai]] per controllare il suo corpo come un burattino, aggirando gli effetti della paralisi. Questo impressiona Mayuri, visto che nessuno dei 2661 Quincy che ha analizzato poteva utilizzare un'abilità simile. Il combattimento contro Uryū ha ancora poca importanza per Mayuri, finché Uryū non rompe il [[Quincy (Bleach)|Guanto Sanrei]], che aumenta temporaneamente il suo potere oltre i suoi limiti naturali. Mayuri, sfoderato il suo temibile Bankai, crede di aver finalmente vinto, ma purtroppo per lui l'attacco di Ishida si dimostra più potente, e viene così sconfitto. Riesce comunque a salvarsi usando l'abilità speciale della sua Zanpakutō, che gli permette di liquefare il suo corpo una volta trafittosi con la lama della spada. L'effetto ha una durata di diversi giorni, perciò Mayuri resta fuori dai combattimenti per il resto della saga.
[[File:maiuricurozuciMayuri Kurotsuchi 35.jpg|thumb|upright=0.8|Il nuovo look di Mayuri Kurotsuchi]]
 
===Saga dei Bount===
Mayuri Kurotsuchi riappare quando il capitano dell'8ª Divisione [[Shunsui Kyōraku]] gli fa visita per chiedergli di vedere i dati sui Bount, perché non ce ne sono nella biblioteca centrale. Mayuri rifiuta di mostrarli senza il permesso scritto (che richiede tre mesi per procurarselo). Kyoraku allora dice a Mayuri che ci sono brutte voci sul suo conto e se ne va. Mayuri, furioso per le parole di Kyoraku, cerca di cancellare i dati sui Bount, per scoprire che sono stati bloccati senza il suo consenso.
Mayuri cerca di sbloccarli, e decide di volere i Bount come cavie per analizzarli. Scopre che i Bount hanno bisogno dell'aiuto di un Quincy per entrare nella Soul Society, e perciò manda Nemu a dare un artefatto ad [[Uryū Ishida]] che gli avrebbe fatto recuperare i poteri da Quincy. Più tardi scopre che i dati in questione erano stati inseriti di proposito dall'alleato dei Bount [[Maki Ichinose]], così Mayuri avrebbe aiutato i Bount ad entrare nella Soul Society. Un'ulteriore umiliazione arriva quando il fatto di aver nascosto a Kyoraku le informazioni sui Bount, porta [[Shigekuni Yamamoto Genryūsai]] a sospettare che Mayuri stia tradendo la Seireitei.
 
Mayuri si imbatte in seguito nel Bount [[Sawatari]], e lo affronta per vendicarsi dell'umiliazione subita. Riesce a trafiggere Sawatari nel braccio con il rilascio iniziale, paralizzandolo, per catturarlo e analizzarlo. Sawatari però fugge, ma Mayuri è in grado di ritrovarlo grazie al suo rudimentale sensore di Bount che aveva costruito prima che i Bount arrivassero. Irritato da Sawatari, rinuncia all'idea di analizzarlo e opta per il suo sterminio, utilizzando il suo Bankai e impalando la marionetta di Sawatari, Baura, uccidendo poi Sawatari. Gravemente ferito in battaglia, viene riportato al suo quartier generale da Ichigo e Chad in una delle scene comiche de 'Il libro illustrato degli Shinigami d'oro'.
 
===Saga dell'Hueco Mundo===
[[File:maiuricurozuci.jpg|thumb|upright=0.8|Il nuovo look di Mayuri Kurotsuchi]]
Mayuri, in seguito, appare nell'Hueco Mundo per aiutare [[Renji Abarai]] e Uryū nel combattimento contro [[Szayel Aporro Grantz]], con l'aiuto del suo Luogotenente. Ha un nuovo look, che ricorda vagamente quello di un faraone o di un baphomet (demone dedicato alle conoscenze proibite, in linea quindi con il personaggio). Durante questo scontro, si scopre che Mayuri aveva impiantato dei batteri nel corpo di Ishida: grazie ad essi, ha osservato il combattimento tra il Quincy e l'Espada, riuscendo a sostituire così i suoi organi interni con dei falsi. In questo modo, la bambola che Szayel fa a sua immagine, sebbene subisca danni, non influenza minimamente il vero Mayuri, che sfodera la sua Zanpakutō e la rilascia, facendole divorare Szayel.
 
Assiste quindi alla morte di sua figlia Nemu, usata come "incubatrice" dall'Espada, che rinasce sotto gli occhi attoniti dei presenti. Nonostante si trovi di fronte ad un'abilità spaventosa, Mayuri non si lascia prendere dal panico, ma anzi si mostra straordinariamente previdente: aveva infatti immesso del veleno speciale nel corpo di Nemu, veleno che ora scorre anche nel sangue di Szayel. Un veleno che dilata la percezione del tempo di milioni di volte, dando così la sensazione che un secondo duri cento anni. Con questa terribile ultima mossa, supera in crudeltà ed intelligenza e sconfigge il suo incredulo avversario. Riesce quindi a riportare in vita il suo tenente in una scenetta comica dal vago sfondo sessuale e profana il laboratorio segreto di Szayel Aporro.
 
===Saga della falsa Karakura Town===
Proprio grazie alla scoperta del suddetto laboratorio, Mayuri riesce ad analizzare la struttura dei Garganta usati dagli Hollow dell'Hueco Mundo per spostarsi da una dimensione all'altra. In questo modo escogita un modo per aprire i Garganta, dando così la possibilità a Ichigo e ad Unohana di raggiungere gli altri membri del Gotei 13 nel mondo reale.
 
Dopo quasi due anni dalla sconfitta di [[Sōsuke Aizen]], alcuni esseri incappucciati irrompono nella Soul Society mentre, nel mondo terreno, si registra una grande distruzione di Hollow che mette in allarme il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo. Chiedendosi come essi siano sopravvissuti, Mayuri informa tutti gli altri capitani che la Soul Society si trova ad affrontare di nuovo i Quincy dopo 200 anni. Questi ultimi, mentre tutti gli Shinigami si stavano per preparare alla battaglia, invadono imprevedibilmente la Seireitei e la distruggono.
=== Saga della storia alternativa delle Zanpakuto ===
Kurotsuchi è atteso insieme agli altri Shinigami alla Sokyoku Hill, in cui è stata convocata una riunione d'emergenza e dopo una lite tra Muramasa e Komamura, molti capitani cercano di liberare la loro Zampakuto e falliscono. Mayuri si incuriosisce e vede Ashisogi Jizo comparire davanti a lui, ma ne rimane soddisfatto. Tempo dopo è visto mentre sta sperimentando su se stesso e scopre che in realtà le Zampakuto sono esseri totalmente diversi dagli Shinigami. Dopo aver sperimentato su Gegetsuburi, scopre che se le Zampakuto vengono sconfitte dal proprietario esse tornano alla forma normale, ma questo non accade se è un altro a sconfiggerle. Durante lo scontro tra Kuchiki Byakuya e Kenpachi Zaraki interrotto da Ashisogi Jizo, Mayuri interviene facendo esplodere la sua stessa Zampakuto, affermando che per ricostruirla gli è sufficiente la parte rimanente. Tenterà poi di iniettare a Ichigo uno strano liquido verde che corrode il terreno ma fallirà, interrotto dal capitano Uohana che gli dirà di aver già trovato un antidoto per il veleno della Zampakuto di Kurotsuchi. Più tardi completerà i suoi studi sulla tecnica del lavaggio del cervello degli spiriti delle Zampakuto, che gli permetterà di far ricongiungere gli spiriti con i loro proprietari.
=== Saga dell'esercito invasore delle 13 Brigate ===
Mayuri viene convocato da Yamamoto, che gli chiede il suo parere riguardo ai luogotenenti mancanti, e gli risponde che questi dovrebbero essere nel mondo umano, perciò non vi è alcuna possibilità di portarli indietro col Dangai. Hitsugaya lo accusa di aver perso i movimenti dei luogotenenti e Mayuri si infuria moltissimo, negando. Tuttavia è costretto ad ammettere il proprio errore quando i tenenti Nanao Ise e Rangiku Matsumoto confermano di essere tornate credendo che fossero passate solo tre ore. Yamamoto convoca poi i capitani e incarica Mayuri di individuare la causa della progressiva espansione temporale del collegamento tra mondo terreno e Soul Society. Assegna poi a Zaraki Kenpachi il controllo per la sicurezza, facendo partire insieme Mayuri e Kenpachi. Mayuri rimprovera poi Akon del ritardo della connessione, una volta arrivato nel Daigai; spiegando che la causa del disturbo è in realtà artificiale. Irritato dal rumore prodotto da Kenpachi e Yachiru, gli urla arrabbiato di smetterla, se questi non avessero voluto una lezione. Viene però interrotto da un'improvvisa luce emanata dal muro del Daigai, che avvolge Mayuri e gli altri. Più tardi si vede fuggendo dal Daigai e incontrando finalmente Inaba Kagerosa, accusandolo di averlo costretto a subire persone a lui non gradite, e dichiarando quindi che gliela avrebbe fatta pagare un milione di volte di più. In seguito alla fuga di Inaba, Mayuri spiega alla riunione degli Shinigami che Kagerosa potrebbe aver messo dentro il suo corpo un oggetto simile all'Hogyoku che era stato messo dentro il corpo di Rukia. Durante lo scontro tra i Regai degli Shinigami comandati da Inaba e gli originali, quando questo chiama Il Regai di Mayuri per proteggerlo, il Reigai lo infilza alla schiena con la sua katana. Il falso capitano si rivela infatti essere il Mayuri originale, travestitosi precedentemente, dopo essersi mimetizzato alla parete della Soul Society e aver distrutto il suo Regai. Quando inaba riesce a scansarsi dall'attacco del capitano, questo lo afferra col suo braccio estensibile, immobilizzandolo. Kagerosa riesce tuttavia a divincolarsi e Mayuri si inietta il liquido che gli farà ricrescere il braccio. Mayuri provoca Kagerosa, dicendogli che lo avrebbe attaccato avanzando ad occhi chiusi. Inaba pensa ovviamente che questo potrebbe essere un semplice inganno, ma mentre cerca di trovare il da farsi, si ritrova Mayuri estremamente vicino che lo trafigge ancora una volta con la sua Zampakuto. Inaba è estremamente confuso riguardo a ciò che è appena accaduto, e lo scienziato provvede mostrandogli la droga che gli ha appena iniettato. Questo composto è infatti capace di bloccare il flusso naturale dei pensieri, causando la confusione di Kagerosa sul da farsi. Questo ha infatti pensato a come reagire, vedendo che Mayuri si avvicinava lentamente ad occhi chiusi, mentre se fosse stato attaccato all'improvviso avrebbe potuto semplicemente reagire d'istinto. Mayuri continua a giocare con Inaba e Soi-Fong gli dice di finirlo subito, ma il Reigai di Isane Kotetsu costringe Mayuri a indietreggiare, frapponendosi tra lui e Kagerosa. Il Reigai viene tuttavia attaccato dallo stesso Inaba, che in un impeto di collera reagisce d'istinto, trafiggendo il Regai di Isane, che si trasforma in una pillola Mod-Soul, che viene ingoiata da Kagerosa, facendo sdoppiare il suo corpo. Il nuovo Kagerosa è del tutto indenne e il vecchio corpo, che si rivela essere un Reigai, muore. Mayuri è in seguito costretto a tornare al fianco degli altri capitani e viene intercettato dal Regai di Sajin Komamura. I capitani sono così costretti a ritirarsi, e più tardi torneranno ad aiutare Urahara e Ichigo a combattere contro i Reigai. Mentre gli altri capitani combattono, Mayuri starà in disparte, criticando la lotta furiosa tra il vero e il falso Kenpachi e sperando che i Reigai non vengano danneggiati troppo, in modo da poterli studiare in seguito. Il Reigai del capitano Uohana lo insulterà per non aver partecipato alla lotta e lo scienziato deciderà di fare una vivisezione sul Reigai del capitano della Quarta Divisione, di cui l'originale lo irrita sempre. Dopo un breve scontro, Mayuri e Unohana-Reigai verranno interrotti dal Reigai di Kenpachi, che colpirà Mayuri da dietro, facendolo cadere a terra apparentemente morto. Si scoprirà in seguito che Mayuri in realtà non era morto, ma aveva liquefatto il suo corpo per poter tornare con Urahara al laboratorio, aiutando Kisuke a sconfiggere il suo Reigai e creando la Mod-Soul di Kon, facendolo entrare nel corpo di Nemu.
 
Dopo l'arrivo della Guardia reale, si scoprirà che Mayuri è legato in qualche modo a [[Senjumaru Shutara]]. Ella afferma che la sicurezza nel Dipartimento di Ricerca e Sviluppo si è molto alleggerita dai suoi tempi.
=== Saga della Guerra dei Mille Anni ===
Dopo quasi due anni dalla sconfitta di [[Sosuke Aizen]], alcuni esseri incappucciati irrompono nella Soul Society mentre, nel mondo terreno, si registra una grande distruzione di Hollow che mette in allarme il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo.
 
Successivamente riappare assieme a Kenpachi Zaraki e affronta il braccio sinistro del re delle anime, il Quincy [[Pernida Parnkgjas]]. In questa occasione sfodera un nuovo Bankai, ma il nemico si rivela più ostico del previsto e riesce a mettere il capitano alle strette. Salvato dalla sua luogotenente Nemu, pur affermando che non possa esserci niente di più umiliante e vergognoso che dover lasciarla combattere al suo posto, non può fare a meno di essere profondamente stupito e orgoglioso di quanto Nemuri dimostri di essersi spontaneamente evoluta e migliorata. Sebbene la luogotenente venga in seguito uccisa da Pernida, che ne divora i resti, Mayuri salva tempestivamente il suo cervello mantenendolo intatto, facendo sì che, divorando il corpo di Nemu senza il cervello, il Quincy subisca una continua autorigenerazione cellulare accelerata fino ad autodistruggersi. Messosi in una capsula di guarigione con in braccio il cervello di Nemuri, Mayuri rimane fuori dagli scontri fino alla fine della saga.
Chiedendosi come essi siano sopravvissuti, Mayuri informa tutti gli altri capitani che la Soul Society si trova ad affrontare di nuovo i Quincy dopo 200 anni. Questi ultimi, mentre tutti gli Shinigami si stavano per preparare alla battaglia, invadono imprevedibilmente la Seireitei e la distruggono.
 
Dopo l'arrivo della Guardia reale, si scoprirà che Mayuri è legato in qualche modo a [[Senjumaru Shutara]]. Ella afferma che la sicurezza nel Dipartimento di Ricerca e Sviluppo si è molto alleggerita dai suoi tempi.
 
Ritroviamo il capitano della Dodicesima Divisione alla fine del manga, accompagnato da una Nemuri dall'aspetto di bambina di dieci anni: ella è una nuova versione creata dal cervello sopravvissuto della precedente, Nemuri Hachigo.
Successivamente riappare assieme a Kenpachi Zaraki e si appresta ad affrontare il braccio sinistro del re delle anime, Pernida.
 
==Zanpakutō==
Riga 82 ⟶ 66:
Il [[Bankai]], che prende il nome di {{nihongo|'''Konjiki Ashisogi Jizō'''|金色疋殺地蔵||letteralmente "jizō mozzapiedi color oro"}}, trasforma Ashisogi Jizō in un colossale bruco dalla testa di bambino, sulla cui nuca è sospesa una grande aureola d'argento. Il fiato della bestia è un puro concentrato di veleno, letale per chiunque lo respiri, tranne che per Mayuri e Nemu. Dal petto della creatura possono spuntare miriadi di lame affilate. Non è ancora chiaro se l'abilità di liquefare il corpo di Mayuri, dopo essersi trafitto con Ashisogi Jizō al suo stato originario, sia una capacità intrinseca della spada stessa.
 
Durante lo scontro con Pernida, Mayuri dimostrasfodera diuna averversione riconfiguratoriconfigurata ildel suo Bankai: {{nihongo|'''Konjiki Ashisogi Jizō: Matai Fukuin Shōtai'''|金色疋殺地蔵・魔胎伏印症体||letteralmente "jizō mozzapiedi color oro: ventre demoniaco contaminato"}}, affermandoche assume la forma di essereun inenorme gradobambino deforme dal ventre gravido. Esso consente a Mayuri di trasmetterglicreare tutteAshisogi Jizō modificati con le informazioni raccolte sul nemico: in questo modo è la spada stessa a modificare la propria forma, così da risultare in grado di annullare i poteri del proprio avversario. Contro Pernida, Mayuri fece creare al suo Bankai un Ashisogi Jizō che aveva dei nervi sulla superficie del suo corpo, divisi in 70.000 strati di pelle; sebbene ciò gli causasse un dolore intenso, gli consentiva di resistere efficacemente al "The Compulsory" del suo avversario. Mayuri fece anche in modo che questo Ashisogi Jizō "nascesse" senza denti, in modo che divorasse Pernida intero per impedirgli di moltiplicarsi.
 
== Poteri e abilità ==
Riga 91 ⟶ 75:
È in grado anche di mimetizzarsi con i colori e con gli elementi dell'ambiente circostante, nonché di liquefare il suo stesso corpo dopo essersi trafitto con la sua stessa Zanpakuto, evitando così di essere attaccato e di attaccare, ma essendo in grado di rigenerarsi completamente. Nella saga filler dell'anime riguardante i Bount ha anche creato un sensore per rilevarli che, sebbene non sia potente come quello che Urahara ha inserito nelle anime modificate, è però molto più efficace una volta calibrato a dovere. Secondo quanto detto da Nemu a Ishida, l'unico modo per uccidere Mayuri è quello di tagliargli o comunque distruggergli la testa.
 
Il capitano si può quindi definire uno dei personaggi più intelligenti dell'intero manga: la rapidità con cui funziona la sua mente, analizzando in poco tempo le caratteristiche dell'avversario e trovando altrettanto velocemente un modo per fermarlo, è dimostrata, ad esempio, dalle modifiche geniali che apporta al proprio corpo per evitare di essere ferito mortalmente dalle tecniche voodoo di [[Szayel Aporro Grantz]]. Shunsui a sua volta afferma come Kurotsuchi sia in grado di trovare una soluzione a qualsiasi problema nell'arco di una sola giornata. Lo stesso Urahara, che lo reclutò proprio per le sue doti di scienziato, non manca di sottolineare la sua intelligenza. È presumibile che nella Soul Society Mayuri sia il terzo personaggio dall'intelletto più elevato, dietro ad Urahara ed Aizen, il quale afferma che l'unico superiore a lui in questo campo sia lo stesso Kisuke.
 
Durante lo scontro con il braccio sinistro del Re delle Anime, dimostra di aver appreso la tecnica Quincy dell'''Hirenkyaku''.
Riga 108 ⟶ 92:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Bleach}}